con B diretto lungo l asse x e v nel piano (x,y). La forza è:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "con B diretto lungo l asse x e v nel piano (x,y). La forza è:"

Transcript

1 Problea 8. Un protone ( =.67-7 Kg) entra n un capo agnetco d ntenstà =.6 T con veloctà v orentata con angolo d 3 rspetto al capo agnetco; l protone subsce una forza F = N. ) Indcare drezone e verso della forza ) Calcolare l odulo della veloctà 3) Calcolare l energa cnetca Assuao un rferento cartesano, F ẑ ŷ v o 3 v F qsn ˆ con dretto lungo l asse e v nel pano (,y). a forza è: F qv qvsn o zˆ o 9 C T o sn 3 s N 4 k v s Kg J 8.3 ev 5

2 Problea 8. Una partcella a (carca q=e, assa = Kg) attraversa con veloctà d odulo v = 55 /s un capo agnetco d ntenstà =.45 T; veloctà e capo agnetco forano un angolo d 5. ) Modulo, drezone e verso della forza d orentz ) Calcolare l accelerazone dovuta alla forza 3) Coe vara l odulo della veloctà nel capo agnetco? F ẑ ŷ v o 5 F ˆ 3. a 9 C F Assuao un rferento cartesano, con dretto lungo l asse e v nel pano (,y). a forza è: F qv qvsn 55.45T s 7.6 N Kg sn 9.3 5o zˆ o N Il odulo della veloctà non vara a causa della forza d orentz 8 s

3 Problea 8.3 Un elettrone attraversa un capo agnetco F ẑ F v ŷ v e 6 s ˆ 3 v 6 s yˆ ssendo date le coponent, convene calcolare la forza dalla forula generale del prodotto vettore: ˆ v yˆ v y y zˆ.3tˆ.5tyˆ ) Calcolare odulo, drezone e verso della forza d orentz ) calcolare la forza n caso d un protone s 6 v v zˆ.39 T zˆ a drezone della forza è perpendcolare alla pagna con verso entrante. Nel caso d un protone al posto dell elettrone, caba l segno della carca, per cu la forza è uguale n odulo e drezone a l verso è entrante nella pagna v v zˆ.6 C.39 Tzˆ.64 Nzˆ y ˆ y y y s

4 Problea 8.4 Un capo elettrco ed un capo agnetco agscono su un elettrone n oto; le due forze s annullano recprocaente. Calcolare la veloctà na dell elettrone copatble con la condzone d forza totale nulla. ŷ F v F ˆ kv.5 ;. 4T a forza agnetca è perpendcolare alla veloctà; la forza elettrca deve avere stessa drezone e verso opposto. a condzone d forza totale nulla è: v vsna yˆ a veloctà na che soddsfa l annullaento della forza è per sn(a)=, per cu: v.5kv.4t s

5 v a Problea 8. Un elettrone fero ( =9. -3 Kg, q = C) è accelerato da una d.d.p. V=35 V, e dopo un tratto entra n un capo agnetco unfore = T, perpendcolare al oto dell elettrone. Calcolare la veloctà dell elettrone ed l raggo della traettora crcolare nella regone del capo agnetco. q Il raggo della traettora nel capo agnetco è: V q Nel tratto l elettrone subsce un accelerazone costante, per cu veloctà e spostaento sono date da: a qv r v q D questa forula c anca la veloctà d ngresso dell elettrone nel capo agnetco. Dobbao calcolare la cneatca dell elettrone nella regone n cu è accelerato dal potenzale elettrco. guaglando le forula d Newton e d Coulob s ha: at t a v at a

6 v Problea 8. Un elettrone fero ( =9. -3 Kg, q = C) è accelerato da una d.d.p. V=35 V, e dopo un tratto entra n un capo agnetco unfore = T, perpendcolare al oto dell elettrone. Calcolare la veloctà dell elettrone ed l raggo della traettora crcolare nella regone del capo agnetco. Nel punto d ngresso al capo agnetco (=): v a qv 9.6 sc35v Kg s r v q Kg. 9 C T 7 s.3 3

7 Problea 8.6 Una partcella (un protone =.67-7 Kg o un elettrone = Kg) entra n una regone d capo agnetco dretto perpendcolarente alla pagna n verso uscente. Il tepo d transto nel capo è d 3 ns; q =.6-9 C. a) Deternare d quale partcella s tratta. b) Deternare l ntenstà del capo a) Dalla regola della ano destra rsulta che la partcella è un protone b) a partcella cope un secerch nella regone del capo, dunque l tepo d transto equvale alla età del perodo. Dal oto crcolare unfore abbao: r v q v r v T r T q T qt 7.67 Kg 9.6 C (3ns).5T

8 Problea 8.6 Una partcella (un protone =.67-7 Kg o un elettrone = Kg) entra n una regone d capo agnetco dretto perpendcolarente alla pagna n verso uscente. Il tepo d transto nel capo è d 3 ns; q =.6-9 C. c) Se l energa cnetca della partcella entrante nel capo vene raddoppata, quale sarà l tepo d percorrenza? Dalla forula dell energa cnetca s vede che raddoppano l energa cnetca, l odulo della veloctà auenta d un fattore ; Ma l rapporto tra raggo e veloctà rane costante, per cu anche l raggo deve auentare della stessa quanttà: k v v' v r T Poché v q r' v' r v q Concludao che l perodo non caba col odulo della veloctà,e dunque non caba neppure l tepo d percorrenza t=3 ns

9 Problea 8. Un flo rettlneo lungo =.8 conduce una corrente = 3 A, e fora un angolo d 35 con la drezone d un capo agnetco unfore d ntenstà =.5 T. Calcolare odulo, drezone, e verso della forza agnetca agente sul flo F ŷ o 35 ẑ In alternatva, dsponendo vettor n una terna d ass cartesan, possao sepre calcolare la forza dalla forula generale del prodotto vettore. Per esepo, prendendo l capo agnetco parallelo ad s ottene: ˆ yˆ zˆ o F zˆ sn(35 ) zˆ y y ˆ Se dsponao e nel pano (,y) la forza è dretta lungo z, nel verso negatvo. In odulo: F F o sn(35 ) 3A.8.5T.57 N

10 Problea 8. Un cavo conduttore orzzontale d una lnea elettrca è percorso da una corrente = 5 A; l capo agnetco terrestre nelle vcnanze della lnea vale = 6 T, ed è nclnato d 7 verso l basso rspetto al flo. S detern drezone, verso, ed ntenstà della forza agnetca che agsce su d cavo F ẑ ŷ o 7 ˆ ˆ Orentao l cavo lungo l asse, ed l capo agnetco nel pano (,y), nclnato d 7 rspetto ad ; la forza è qund orentata verso l asse z negatvo In alternatva s calcolo l prodotto vettore: yˆ y zˆ F sn(7 5A6T N o zˆ sn(7 ) zˆ y o )

11 F F Problea 8. Il flo n fgura è percorso da una corrente d A, e gace n un capo agnetco unfore = 4 T, orentato perpendcolarente alla pagna n verso uscente. Cascuna sezone retta del flo è lunga =, e fora un angolo d 6 con l asse. Calcolare la forza agnetca agente sul flo n notazone vettorale F=(F, F y, F z ) Metodo, anals geoetrca: e forze d orentz su cascun segento d flo gaccono nel pano (,y), sono perpendcolar alla drezone del flo ed orentate coe n fgura. ssendo anche ugual n odulo, è evdente che la loro soa ha solo la coponente lungo l asse y dversa da zero: Modulo: F F Coponent lungo y: Forza totale: F F y F y cos( ) cos( ) yˆ 6N yˆ

12 Problea 8. Metodo, prodotto vettore: F F ˆ yˆ zˆ ˆ F yˆ y y ˆ yˆ zˆ ˆ F yˆ y y y y; cos( ) F cos( ) yˆ 6N yˆ

13 Problea 8.6 In fgura vedao una bobna rettangolare, ncernerata lungo l asse y, con N = spre, lat lungh c e 5 c, percorsa da corrente =. A l cu verso è ndcato n fgura; l pano della bobna fora un angolo d 3 con un capo agnetco =.5 T. Calcolare l oento torcente eserctato dal capo sulla bobna, n notazone vettorale t = (t, t y, t z ) ˆ yˆ zˆ o t yˆ NA yˆ NAcos(3 ) yˆ Dalla regola della ano destra, segue che l versore norale al pano della spra è orentato lungo l asse z negatvo, per cu l oento d dpolo della bobna è: NAnˆ z z z NA zˆ o cos 3 z NA 4 3 t y.a 5.5T J

14 nˆ t An t ˆ. A( r Problea 8.35 Una spra crcolare d raggo r=8 c è percorsa da una corrente =. A, e ersa n un capo agnetco unfore. Il versore perpendcolare al pano della spra ed l capo agnetco sono: ˆ yˆ zˆ t A n n An ˆ An yˆ An zˆ y y z z y ).8.3T y z An. A( r nˆ.6ˆ.8yˆ z Anˆ.5T ˆ.3T a) calcolare l oento torcente eserctato sulla spra, n notazone vettorale t = (t, t y, t z ) ).6.3T y z t An ẑ ŷ.a ( r ).8.5T z y J J J zˆ

15 Problea 8.35 t An t. A( r ).8.3T y z An. A( r ).6.3T y z t An.A ( r ).8.5T z y b) calcolare l energa potenzale agnetca della spra J J J ẑ U. A( r U An y y z z ).6.5T J nˆ ˆ ŷ

16 Problea 9. Un conduttore rettlneo percorso da corrente s dvde n ra secrcolar coe ostrato n fgura. Calcolare l capo agnetco nel centro del cercho. Applchao l prncpo d sovrapposzone, e calcolao separataente l capo generato da 4 eleent d crcuto: tratt rettlne, e secerch che copongono l cercho. I due tratt rettlne danno contrbuto nullo; nfatt per la legge d ot-savart: d ds r 3 4 r Ma nel punto C evdenteente è sepre: ds r

17 Problea 9. Un conduttore rettlneo percorso da corrente s dvde n ra secrcolar coe ostrato n fgura. Calcolare l capo agnetco nel centro del cercho. cordao la forula del capo generato nel centro d curvatura da una arco d angolo sotteso : 4 Chaao sc e sc secerch superore ed nferore. a corrente s dvde n part ugual ne due secerch (essendo dentc), per cu se è l raggo, Il capo generato da cascun secercho è dato da (supponao che l asse z sa perpendcolare alla pagna): sc / ) zˆ; 4 sc ( sc sc ( / ) 4 zˆ

18 d P Problea 9.5 Due fl rettlne parallel dstano d = 8 c, e sono percors da una corrente d uguale ntenstà; a) calcolare ntenstà e verso della corrente necessara a generare un capo agnetco = 3 T n un punto P equdstante tra fl. Per la regola della ano destra, la corrente ne due fl deve scorrere n senso opposto, altrent cap generat da fl sarebbero ugual e dscord ed l capo totale nullo. Ipotzzao qund che le corrent scorrano coe n fgura. Il capo generato da cascun flo n P è perpendcolare alla pagna ed entrante n verso; a dstanza d/ l odulo del capo generato da fl e è dato da: d P ( d / ) d d d 3T 8 7 T A 3A

19 F d P F Problea 9.5 b) calcolare la forza che agsce tra due segent d flo lungh = e ndcare se è attrattva o repulsva T 9 A d A F.5 TA.5 N Quando le corrent sono d verso opposto la forza è repulsva; nfatt entrabe cap agnetc generat da uno de fl ne punt dove gace l altro flo sono perpendcolar ed entrant nella pagna; la forza relatva forza d orentz tende charaente ad allontanare fl. T C C J TA V N s

20 Problea 9.5 Due fl rettlne parallel dstano d = 6 c, e sono percors da corrent concord ed uscent dalla pagna =3.6 A, =3 ; Stablre n quale punto dell asse l capo agnetco totale è nullo. Chaao ed le poszon de due fl lungo ; consderao 3 regon dstnte: > : cap generat da fl sono concord n drezone e verso: y y y ˆ ˆ ) ( ˆ ) ( > : cap generat da fl sono concord n verso: < : cap generat da fl sono concord n verso: y y y ˆ ˆ ˆ

21 Problea 9.5 Due fl rettlne parallel dstano d = 6 c, e sono percors da corrent concord ed uscent dalla pagna =3.6 A, =3 ; Stablre n quale punto dell asse l capo agnetco totale è nullo. > > : cap generat da fl sono dscord: a condzone d annullaento del capo è: y y y ˆ ˆ ˆ c c d d d Possao porre =, - = d-:

22 ,4,3 Problea fl rettlne perpendcolar al pano, dstant a = c, sono percors da uguale corrente = A d verso uscente per fl e 4, entrante nella pagna per e 3. Calcolare n notazone vettorale l capo totale nel centro del quadrato. ssendo corrent e dstanze dal centro ugual per 4 fl, anche odul de cap sono tutt ugual: ; r a / r a drezone de 4 cap è sepre perpendcolare al vettore dstanza dal flo, e dunque parallela alle dagonal del quadrato; l verso è dato dalla regola della ano destra: o cos(45 ) ˆ 3 o cos(45 ) ˆ 4 cos(45 o cos(45 ) yˆ o ) yˆ

23 Problea 9.8,4,3 a coponente del capo totale lungo s annulla; dunque l capo totale è: o 4cos(45 ) yˆ tot a o 4 cos(45 ) yˆ 7 T A 5 8 y ˆ 8 T y ˆ A c

24 4 3 Problea fl rettlne perpendcolar al pano, dstant a = 8.5 c, sono percors da corrent =5 A, tutte d verso uscente. Calcolare n notazone vettorale: a) l capo totale generato da fl,3,4 nel punto del pano su cu gace l flo ; b) a forza con cu l capo generato da,3,4 agsce su un tratto lungo = del flo. d Consderao che: o cos(45 ) a d a 3 I cap generat da,3,4 nel punto sono: d yˆ; a cos(45 o 4 ) ˆ d ˆ a cos(45 o ) yˆ Il capo totale generato da,3,4: 3 ˆ yˆ ˆ 34 a a 4 a yˆ

25 34 F Problea fl rettlne perpendcolar al pano, dstant a = 8.5 c, sono percors da corrent =5 A, tutte d verso uscente. Calcolare n notazone vettorale: a) l capo totale generato da fl,3,4 nel punto del pano su cu gace l flo ; b) a forza con cu l capo generato da,3,4 agsce su un tratto lungo = del flo. F a forza è dretta lungo la dagonale del quadrato, verso l flo 3; n odulo: a 7 4 T5A F. a 8.5 A N

26 Problea fl rettlne perpendcolar al pano, dstant a = 4 c, sono percors da corrent = 7 A, d cu e 4 d verso uscente, e 3 d verso entrante nella pagna. Calcolare n notazone vettorale: a) Calcolare n coordnate cartesane l capo totale generato da fl,,3 nel punto del pano su cu gace l flo 4 ˆ ˆ 3 y a a cos(45 d o ) ˆ cos(45 d o ) yˆ 3 d a Il capo totale generato da fl,,3 è: ˆ ˆ a a 3 ˆ yˆ 4 a 4 a 3 y

27 Problea 9.7 3, T 7A 4 a A 4c T F 4 3 3, y 3 T 7A 4 a A 4c T b) Calcolare le coponent cartesane della forza d orentz eserctata dal capo generato da fl,,3 su un tratto lungo = del flo 4. ˆ yˆ zˆ ˆ y F yˆ 4 3 3, 3, 3, 3, y 5 5 F4 7A.5 T.5 N 5 5 F4 y 7A.5 T 3.5 N

28 serczo Consderao un flo rettlneo n cu scorre corrente = 3 A e una spra rettangolare percorsa da una corrente = A; sa a = c, b = 8 c, = 3 c. ) Dsegnare con frecce n fgura le forze agent su 4 lat della spra Il capo generato dal flo su un punto qualunque della spra è perpendcolare ed entrante nella pagna; n un qualsas punto dstante r dal flo l suo odulo è dato da: r e forze su lat della spra sono drette coe n fgura: su lat vertcal sono ugual n odulo ed opposte n verso, per cu la loro rsultante sulla spra è nulla; le forze su lat orzzontal sono opposte n verso a dverse n odulo, poché lat hanno dstanze dverse dal flo. C sarà qund una forza rsultante n drezone delle y postve

29 F F serczo ) Calcolare n coponent cartesane la rsultante delle forze che agsce sulla spra. Sano e lat orzzontal della spra; le forze agent su due lat sono: ˆ F ˆ y y a ˆ F ˆ y y ( a b) Dunque, la forza rsultante è: F a a yˆ a b 7 T 3c 6 A 8 4 yˆ 3 N yˆ c A 9

30 serczo b a b X X ŷ 3 ŷ 3 X 4 a ˆ ˆ Consderao tre fl conduttor perpendcolar alla pagna con corrent = 3 A, = A, 3 = 5 A, l cu verso è ndcato n fgura; sa a = 3 c, b = c. a) Calcolare le coponent del capo agnetco generato da 3 fl nell orgne del rferento. b) Consderao un quarto flo, percorso da corrente 4 = 3 A, posto nell orgne. Calcolare le coponent della forza che agsce su una sezone = d questo flo c) Della stessa forza, calcolare l angolo che la forza fora con l asse. a a

31 b a 4 X X ŷ 3 F a a 4 ˆ serczo yˆ; a yˆ; a 3 ˆ b a 3 y ˆ 3 b ˆ 7 ( T/ A) 5A.5 T 4 c 7 ( T/ A) 5A T 4 y 3c ˆ yˆ zˆ F y 4 3 F4 3A T 6 N 4 3 F4 y 3A.5 T 9 N y ˆ yˆ 4 a arctan F F 4 y o

32 Problea 9. In fgura è ostrata la sezone d un lungo conduttore clndrco d raggo a = c, n cu scorre una corrente unfore =7 A. Calcolare l odulo del capo agnetco generato dal clndro ne punt: r=, r= c, r= c, r=4 c. Dalla legge d Apére applcata ad una crconferenza d raggo r nterna al clndro s ha: ds (r ) nt ( r) a r r Ove nt è la corrente nterna al clndro d raggo r; poché la corrente è unfore n tutto l clndro, la denstà d corrente J è costante: J a nt J r a r Per un raggo r esterno al clndro: ds nt ( r ) ( r) r

33 Problea 9. In fgura è ostrata la sezone d un lungo conduttore clndrco d raggo a = c, n cu scorre una corrente unfore =7 A. Calcolare l odulo del capo agnetco generato dal clndro ne punt: r=, r= c, r= c, r=4 c. r r a ( r) a r r a ( r) r r c 7 ( T/ A) 7A T 4 4 r c 7 4 T r 4c 7 ( T/ A) 7A T 4

34 Problea 3. Consderao una spra ersa n un capo agnetco unfore, perpendcolare ed uscente dal foglo. Il flusso agnetco vara nel tepo secondo la legge F = (6t +7t) Wb; a) Calcolare l ntenstà della f.e.. nella spra all stante t= s. b) Deternare l verso della corrente che scorre attraverso df dt Wb s 3 (t 7) 3 V Il capo agnetco è uscente dalla pagna, e la sua varazone nel tepo è postva: dunque d è uscente dalla pagna; dalla legge d enz segue che la rsposta della corrente ndotta deve essere generare un capo ndotto perpendcolare entrante nella pagna, dunque la corrente ndotta percorre la spra n senso oraro.

35 Problea 3.3 Una spra crcolare d raggo r = c è ersa n un capo agnetco unfore perpendcolare ed uscente dalla pagna; l capo vara nel tepo coe ostrato n fgura; s calcol la f.e.. ed l verso della corrente ndotta nella spra ne 4 ntervall: a) t < s b) s < t < 4 s c) 4 s < t < 6 s d) t > 6 s a) lneare crescente nel tepo: a corrente ndotta scorre n verso oraro b) e d) costante nel tepo: df d.5t (.) T A r. 3V dt dt s 4s df T c) lneare decrescente nel tepo: d.5 A r. 3V dt dt s a corrente ndotta scorre n verso antoraro

36 ( t) ct c ; t t t n ˆ F.6V 5.3 n 3 A Problea 3.5 d A; A 8.4c 4 Una bobna d raggo r=.8 c è forata da N= avvolgent, con resstenza coplessva =5.3 ; la bobna crconda un solenode coassale avente n= spre/c, percorso da corrente =.5 A, d daetro d=3. c; la corrente nel solenode vene dnuta con progressone costante fno a dventare nulla dopo un tepo t=5 s. Calcolare odulo e verso della corrente ndotta nella bobna. è dverso da zero solo all nterno del solenode, per cu A è l area della sezone del solenode. 7 ( T/ A) A. V df 4 N Nn A 6 3 dt t 5 s a corrente nel solenode decresce col tepo, per cu la corrente ndotta nella bobna ha lo stesso verso, n odo da copensarne la rduzone.

37 Problea 3. Una pccola spra d area A= è nserta all nterno d un solenode, con l asse concdente con quello del solenode; l solenode ha n= spre/c, e corrente = sn(t), con rad/s, ed = A; l verso d è ndcato n fgura; calcolare l apezza assa della f.e.. ndotta nella spra. ˆ n ˆ n sn( F A da t) ˆ A df n A cos( t) cos( t) dt ( T / A) A n A 5. s 6 V

38 Problea 3.7 Consderao una spra quadrata d lato a = parzalente ersa n un capo agnetco unfore, perpendcolare uscente dalla pagna. a spra contene una battera con f.e.. uguale a V. Il capo agnetco vara nel tepo secondo la legge = (.4.87t)T. a) Calcolare la f.e.. totale del crcuto b) Calcolare la drezone della corrente totale a df a d 4 T F ;.87.74V dt dt s Poché decresce nel tepo, la f.e.. ndotta genera una corrente che copensa questa rduzone, dunque d verso antoraro; la f.e.. è anch essa antorara. tot bat. 74 V

39 l verso d è ndcato n fgura Problea 5 Una spra (n rosso) con resstenza = 5 e raggo r=4 c s trova all nterno d un solenode deale (n gallo); spra e solenode sono coassal (sa l asse coune a due conduttor); l solenode ha n=5 spre/c e raggo r =6 c; nel solenode scorre una corrente s alternata snusodale s = cos(t), con rad/s, ed = A. ) Calcolare l capo agnetco generato dal solenode agl stant t=s; t= 6s, t= s ) Calcolare l ntenstà della corrente ndotta n nella spra agl stant t=s; t= 6s, t= s; ndcare per cascun stante se vers d n ed s sono concord o dscord. t s : t 6 s : a) t s : t s : t 6 s : b) t s : n n n concorde con s dscorde con s

40 n s t s : 4 cos(4) T 6.6T t 6 s : 4 cos() T.4T Problea 5 t s : 4 cos() T 4.6T n n cos t n 4 ( T / A) A 4 T df r n sn t n sn t dt r 7 64 c ( T / A) 5 4Asn( t) 5 c s n 3.53 sn( ) t A t s : 3 3 n.53 sn(4) A.5 A t 6 s : 3 3 n.53 sn() A.9 A t s : 3 3 n.53 sn() A.35 A T A s

41 Problea 5 t s ds s sn(4) dt t 6s ds s sn() dt t s ds s sn() dt n concorde con s n dscorde con s t=s: è dretto verso le negatve e s n senso opposto ad ; la dervata postva d s sgnfca che sta DIMINUNDO n valore assoluto; nella spra s genera una corrente che copensa questa dnuzone, dretta nel verso d s e opposto ad t=6s: è dretto verso le postve e s n senso concorde ad ; la dervata postva d s sgnfca che sta AUMNTANDO n valore assoluto; nella spra s genera una corrente che copensa questo auento, dretta n verso opposto ad s e t=s: è dretto verso le negatve e s n senso opposto ad ; la dervata negatva d s sgnfca che sta AUMNTANDO n valore assoluto; nella spra s genera una corrente dretta n verso opposto ad s e concorde con

42 Problea 3.3 Un generatore d corrente alternata è coposto da una bobna rettangolare con N= spre, d lat a = 5 c e b = 3 c, ersa n un capo agnetco unfore d ntenstà =3.5 T, perpendcolare uscente dalla pagna; nzalente l sstea è n equlbro, col capo agnetco parallelo alla norale del pano della spra. a spra vene po essa n rotazone attorno all asse orzzontale con frequenza n = gr al nuto. Calcolare la assa f.e.. ndotta nella bobna. Durante la rotazone, l flusso agnetco attraverso l area della bobna è dato da: F A da Una rotazone con veloctà angolare costante plca che: Acos() t n t F Acos( t)

43 Problea 3.3 Calcolao la f.e.. ndotta nella bobna a causa della varazone del flusso concatenato: df N Nab sn( t) sn( t) dt Dunque l apezza assa della f.e.. ndotta è: Nab.5 3.5T 5.5kV 6 s Notao che la f.e.. assa s ha per sn()=, ovvero quando = /, ovvero quando la norale al pano della spra ed l capo agnetco sono perpendcolar

44 Problea 3.5 Consderao spre parallele coassal, d cu una olto pù pccola dell altra, coscché l capo generato dalla spra grande possa essere consderato unfore n tutt punt dell area della pccola; le due spre sono a dstanza >> ; supponao d allontanare le due spre con veloctà v costante, n odo che var lnearente nel tepo ( = vt). a) Deternare l flusso attraverso la spra pccola n funzone d b) Calcolare la f.e.. ed l verso della corrente ndotta nella spra pccola df dt c v 3 d dt Nelle potes date possao approssare l capo generato dalla spra grande coe l capo d un dpolo agnetco lungo l asse: ( ) ; A ˆ 3 t 3 3c t 3 v v t r 3 Poché le spre s allontanano, l flusso agnetco dnusce, per cu la corrente ndotta nella spra pccola ha lo stesso verso della corrente nella grande F A da r c 4 r v

45 Problea 3. Consderao una spra rettangolare d lat a =. c e b =.8 c e resstenza =.4, posta vcno ad un lungo flo conduttore n cu scorre una corrente = 4.7 A; r =.5b; a) Calcolare l ntenstà del flusso agnetco attraverso la spra b) Calcolare la corrente ndotta nella spra quando questa s allontana dal flo con veloctà v= 3. /s ŷ Per un area rettangolare: da ˆ l capo generato dal flo è perpendcolare entrante nella pagna; poché l flo gace lungo l asse y=, l odulo del capo è: d dy ( y) y Il flusso d attraverso la spra è: F da y da

46 Problea 3. ŷ / a rb r b/ F d dy a ln rb/ y r b / ˆ Per r =.5b: F ln ( / ) a 7 T A A 8 Wb Per r che auenta con veloctà v costante: d F d cvb c dt dt r b/ r b/ r ( b / ) lnr b/ lnr b/ cv a corrente ndotta nella spra è qund: Per r =.5b: 5 n A n vab ( r b / )

47 Problea 3. Calcolare la potenza terca dsspata n 5 c d flo d rae, d daetro d =, ersa n un capo agnetco unfore che auenta nel tepo d T/s. a resstvtà del rae è.69-8 / l r 5c A d 4.78 df dt r d dt l T 4 s T 6 s 4 V Calcolao la resstenza dalla resstvtà del rae: l A.69 4 V P A A 4 V W

48 Problea 3. In fgura vedao una spra d raggo a = 6 c, concentrca e coassale con un solenode d raggo b = c con n = 8 spre/; a corrente nel solenode vara nel tepo coe rportato nel grafco; l energa terca dsspata nella spra vara nel tepo coe ostrato nel grafco. Calcolare la resstenza della spra. Possao calcolare la f.e.. ndotta nella spra, e dalla dervata dell energa terca, la potenza dsspata nella spra; da queste po s rcava faclente la resstenza n F A; A 4 c a corrente cresce lnearente nel tepo, con una dervata uguale a.5 A/s d dt A.5 s A s dth 8nJ P 4nW dt s

49 Problea 3. In fgura vedao una spra d raggo a = 6 c, concentrca e coassale con un solenode d raggo b = c con n = 8 spre/; a corrente nel solenode vara nel tepo coe rportato nel grafco; l energa terca dsspata nella spra vara nel tepo coe ostrato nel grafco. Calcolare la resstenza della spra. df dt ( T/ A) 8.5A 5.63 V d 4 ) n A dt s ( P.63 4nW V 3

50 Problea 3.3 S consder una bobna d raggo r = 3 c, con N= 3 spre; perpendcolarente al pano della bobna v è un capo agnetco esterno unfore =.6 T; a) Calcolare l flusso concatenato con la bobna. b) Se faccao crcolare una corrente uguale ad = 3.8 A, ottenao che l flusso agnetco totale attraverso la bobna s annulla; calcolare l nduttanza della bobna Il flusso concatenato dovuto al capo esterno è: r. Wb NF N 45 nduttanza è l rapporto tra flusso agnetco generato dall nduttore e corrente nell nduttore; se per la corrente data l flusso s annulla, sgnfca che l flusso generato dalla bobna è uguale e contraro a quello esterno; dunque deve essere: NF.45Wb. 64H 3.8A

51 Problea 3.3 Consderao una bobna con N= 4 spre, e nduttanza = 8 H; calcolare l flusso agnetco attraverso la bobna quando nella bobna scorre una corrente d 5 A. NF 8 7 F N H 5A 4 Wb

52 Problea 3.34 Consderao un nduttanza n cu f.e.. e corrente sono orentate coe n fgura. a) a corrente sta auentando o dnuendo? b) a f.e.. è d 7 V e la corrente vara d 5 ka/s; calcolare l nduttanza a f.e.. è orentata n odo tale da generare una corrente concorde con, copensando così l decreento d ; dunque decresce. d 7Vs. 68H dt ( d / dt) 5kA

53 Problea 3.36 a corrente che scorre n un nduttanza d = 4.6 H vara nel tepo coe ostrato n fgura. nduttanza ha una resstenza =. Calcolare la f.e.. ndotta negl ntervall: a) < t < s b) s < t < 5 s c) 5 s < t < 6 s < t < s d 7A dt s A s d dt 3 A 4.6H s 4 V s < t < 5 s d A.66 3 dt 3s A s 3 A 4.6H s 3 V 5 s < t < 6 s d 5A 5 3 dt s A s 3 A 4.6H 5.3 s 4 V

54 Problea 6 Consderao l crcuto n fgura con battere, resstenze e un nduttanza: c V 5V 4H a) Calcolare, nell stante nzale d chusura del crcuto, la corrente che attraversa la resstenze, la corrente 3 che attraversa la resstenza 3, la corrente che attraversa la battera. b) Nello stesso stante calcolare V (d.d.p. a cap della resstenza ), V 3 (d.d.p. a cap della resstenza 3 ), V (d.d.p. a cap dell nduttanza). Nello stesso stante calcolare l energa agnetca U agazznata nell nduttore. c) calcolare le corrent 3 nel lte d tepo lungo. d) Indcare con frecce n fgura l verso delle corrent 3 calcolate nel lte d tepo lungo e) calcolare potenzal e l energa dell nduttore nel lte d tepo lungo f) Nel lte d tepo lungo, calcolare la potenza P, P erogata dalle battere,. g) Nel lte d tepo lungo, calcolare P, P 3 dsspata sulle resstenze, 3

55 3 3 c Problea 6: soluzone V 5V 4H 5 3 Ipotzzao un verso per le corrent, e applchao la legge d Krchoff alle agle superore e nferore: V; V A 5 V d dt a).5a 3. 5A ) V V3 5V V 5V U b Nel rege stazonaro V =, per cu: All stante nzale V copensa la tensone della battera, coscché è nulla: Inoltre 3 e V 3 restano nvarate poché la tensone tra a e c è fssata dalla battera c A.5A. 5A ) 3 e V 5V V 5V V U J ) 3

56 Problea 6: soluzone V 5V 4H 5 3 Potenza erogata dalle battere a rege: f ) P W; P.5W N: l verso d è opposto alla polartà della battera, dunque la battera sta assorbendo energa (ovvero s rcarca) g P V 5W; P V. 5W ) Notao che la potenza totale dsspata a rege sulle resstenze ed 3 è P = 5 W+.5 W=7.5 W; per la conservazone dell energa questa deve essere uguale alla potenza erogata dalle battere, ed nfatt.5 = 7.5 W

57 Problea 3.37 Due nduttanze e sono collegate n sere. Dostrare che l nduttanza equvalente è la soa delle sngole nduttanze. a d.d.p. a cap della sere è ovvaente la soa elle due d.d.p. a cap delle sngole nduttanze; dunque: d d d V V eq dt dt dt V

58 Problea 3.38 Due nduttanze e sono collegate n parallelo. Calcolare l nduttanza equvalente. a d.d.p. a cap d cascuna nduttanza è ovvaente la stessa, entre la corrente è dversa, per cu: d d V dt dt d dt V ; d dt V d dt d d d dt dt V dt eq

59 Problea 3.39 Sa = 3 H, = 5 H, 3 = H, 4 = 5 H; calcolare l nduttanza equvalente del crcuto eq 3 4

60 quazon general delle 3 agle: 3 / 3 ( t) 3, e t t ; 3, ; t,3 Problea 3.4 Consderao l crcuto n fgura, con: 3 V 3 H Calcolare: a) e subto dopo la chusura del crcuto b) e nel rege stazonaro c) e subto dopo la rapertura del crcuto d) e olto dopo la rapertura del crcuto d3 d3 3; ; 33 ; 33 dt dt Dopo vare sosttuzon s rcava una sngola equazon per la corrente 3 : ~ d 3 3,3 ; ; dt ~ ~,3,3 V t 3 e 3 ~ t /t

61 3 Problea 3.4 Consderao l crcuto n fgura, con: 3 V 3 H Calcolare: a) e subto dopo la chusura del crcuto b) e nel rege stazonaro Subto dopo la chusura, è un crcuto aperto: V ; A

62 Problea 3.4 Consderao l crcuto n fgura, con: 3 V 3 H Calcolare: a) e subto dopo la chusura del crcuto b) e nel rege stazonaro Nel rege stazonaro è un crcuto chuso: 3 3 ; 3 5 V A A. 7A. 8A 3

63 3 Problea 3.4 Consderao l crcuto n fgura, con: 3 V 3 H Calcolare: a) e subto dopo la chusura del crcuto b) e nel rege stazonaro c) e subto dopo la rapertura del crcuto d) e olto dopo la rapertura del crcuto Subto dopo l apertura = ed s estnguerebbe edataente sulla resstenza se non fosse che 3 attraversando l nduttore, rceve un contrbuto copensatvo tale da generare un decadento esponenzale. In partcolare all stante nzale 3 è esattaente uguale al suo valore stazonaro; per la legge d contnutà della corrente nella agla deve qund esserc la stessa corrente attraverso ; dunque: ; ().8A;. 8A 3 3 3

64 3 Problea 3.4 Consderao l crcuto n fgura, con: 3 V 3 H Calcolare: a) e subto dopo la chusura del crcuto b) e nel rege stazonaro c) e subto dopo la rapertura del crcuto d) e olto dopo la rapertura del crcuto In seguto, corrente e potenzale a cap dell nduttanza proseguranno verso l estnzone con andaento esponenzale: 3 ( t) 3() e t /t v ( t) 3 ()( 3 ) e t /t Per tep lungh rspetto alla costante d tepo caratterstca: ; 3 ;

65 Problea 3.44 Consderao l crcuto n fgura, con una battera che fornsce una f.e.. varable nel tepo che genera una corrente nel crcuto varable nel tepo d fora nota. Calcolare la f.e.. della battera n funzone del tepo ( 35t) A; 4 6H Applcando Krchoff: d dt Poché la corrente cresce, l potenzale dell nduttanza deve oppors al verso della battera. A ( 3 5t) A4 6H 5 ( t) V 3V (4 s t) V

66 Problea 3.48 Consderao l crcuto n fgura, con V; H a) Calcolare l energa fornta dalla battera durante pr s b) Deternare quanta d questa energa è agazznata nell nduttanza e quanta dsspata nella resstenza. Per questo crcuto seplce la corrente a rege è l rapporto tra f.e.. della battera e resstenza: d dt t /t ( t) e t. 8s a potenza stantanea erogata dalla battera è: t /t P( t) ( t) e Poché questa per defnzone è la dervata dell energa erogata rspetto al tepo, per passare dalla potenza all energa è necessaro ntegrare: ( t) t ' t '/ t t / t e dt t t e

67 Problea 3.48 Dopo un tepo t= s l energa erogata è qund: Consderao l crcuto n fgura, con V; H a) Calcolare l energa fornta dalla battera durante pr s b) Deternare quanta d questa energa è agazznata nell nduttanza e quanta dsspata nella resstenza. V t / t /.8 t t e s.8s e 8. J energa agazznata nell nduttanza è: t / t e 5. J U( t) ( t) a dfferenza delle due dà l energa dsspata sulla resstenza: U( t) g ( t) ( t) 3. 57J

68 a Problea 3.65 Consderao l crcuto n fgura, con V; 5 ; 5H b Dunque, nel pro rao scorre una corrente costante: a) Nel caso d crcuto appena chuso, calcolare,, S (corrente attraverso l nterruttore), V, V, d /dt. b) calcolare le stesse quanttà nel tepo lungo a battera applca una tensone parallela tra punt a e b a due ra resstv del crcuto; le equazon de due ra sono: d ; dt Il secondo rao è una sngola agla con nduttanza, la cu soluzone è nota: / ( t), e t t, ; t d dt t e ; V ( t ) e /t t / t

69 a Problea 3.65 V; 5 ; 5H a) Nel caso d crcuto appena chuso, calcolare,, S (corrente attraverso l nterruttore), V, V, d /dt. b) calcolare le stesse quanttà nel tepo lungo b sultat: a) A; ; S A V V V d dt V 5H A s b) A; A; S 3A d V V V dt

70 In chusura d crcuto (forule general) s ( t) s, e t /t a rege è un cortocrcuto, per cu Problea 3.9 Consderao l crcuto n fgura, con 4V; k k; 5H a) Deternare la corrente S che scorre attraverso l nterruttore e la dervata d s /dt edataente dopo la chusura del crcuto. b) Deternare S e d s /dt all stante t = 3 μs. c) Deternare S e d s /dt olto tepo dopo la chusura del crcuto d dt s( t) s, t / t t s, V V () e A t= l nduttanza deve fornre una d.d.p. che s, V () t copensa esattaente la d.d.p. della battera: t s ( t) e e t /t d dt s( t) t / t e t / t t s, e t / t

71 Problea 3.9 t sultat: : ( t) s ; dt 4V; k k; 5H s ( t) 4V 5H e t /t d s 3.8 A s ds dt e t / t 5H k; t 5s k t 3s : s 8 3/5 e. A d s 3 dt 3 A 3/5.8 e.44 s A s t : s 4V k 4 3 A d dt s

( ) ˆ ( ) = = = F = q v B = q v v v = q v B x q v B yˆ. m s m s = C T = F m

( ) ˆ ( ) = = = F = q v B = q v v v = q v B x q v B yˆ. m s m s = C T = F m Problema Un campo magnetco unforme, d ntenstà.5 T, è dretto lungo l asse z; un protone (m.7-7 Kg, q.6-9 C) entra nel campo magnetco con veloctà nzale: m m m ˆ ˆ ˆ s s s 6 6 6 v 4 + 6 y + 8 z ẑ v ŷ a) Calcolare

Dettagli

determina rispetto i 2

determina rispetto i 2 Eserczo Parte (, punt): consdera la dstrbuzone d fl seguente: n cu, 8A e, 5A deterna rspetto a quale dstanza s trova l punto tra due fl n cu l capo agnetco è nullo. I cap agnetc sono oppost all nterno

Dettagli

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013 Esae d Fsca I Corso d Laurea n Chca 8/06/0 ) Un pendolo seplce, costtuto da un lo nestensble d assa trascurable, al quale è appesa una assa 0. kg, è caratterzzato (per pccole oscllazon) da un perodo T.0

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetco e forza d Lorentz (II) Moto d partcelle carche n un campo magnetco Legg elementar d Laplace Prncpo d equvalenza d Ampere Moto d una partcella carca n un campo magnetco dp dt F q v qv d v

Dettagli

con B diretto lungo l asse x e v nel piano (x,y). La forza è:

con B diretto lungo l asse x e v nel piano (x,y). La forza è: Proble 8. Un protone ( =.67-7 Kg) entr n un cpo gnetco d ntenstà =.6 T con veloctà v orentt con ngolo d 3 rspetto l cpo gnetco; l protone subsce un forz F = 6.5-7 N. ) Indcre drezone e verso dell forz

Dettagli

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm ezone : Induzone EMANS\lenz.htm ESPEIMENTI DI FAADAY (83) Mutua nduttanza: due spre A e B sono dsposte n modo tale che l flusso del campo magnetco generato dalla corrente che flusce n A attraverso B sa

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò DIAMICA DI SISTMI DI PUTI MATRIALI Dott.ssa Slva Ranò Sste d punt ateral Sstea costtuto da punt ateral P, P,, P F rsultante delle forze esterne agent su P F j forza eserctata sul generco punto P del sstea

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r Campo elettrco In passato s potzzava che le nterazon (lumnose, elettrche) potessero vaggare a veloctà nfnta, per cu due carche poste ad una certa dstanza avrebbero dovuto stantaneamente rsentre d una forza

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso d Laurea n Matematca Prova scrtta d Fsca 2 (Prof. E. Santovett) 11 settembre 2017 Nome: La rsposta numerca deve essere scrtta nell apposto rquadro e gustfcata accludendo calcol relatv. Problema 1.

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca Mchael Faraday (Southwark, UK, 1791 1867) a scoperta d Oersted (180) che corrent elettrche sono n grado d generare camp magnetc fu sbalordtva; altrettanto sorprendente fu scoprre

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca Mchael Faraday (Southwark, UK, 79 867) a scoperta d Oersted (80) che corrent elettrche sono n grado d generare camp magnetc fu sbalordtva; altrettanto sorprendente fu scoprre che

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1)

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1) 1 Eserco 1 - Un flo conduttore percorso da corrente ha la forma mostrata n fgura dove tratt rettlne sono molto lungh. S calcol l campo d nduone magnetca ( dreone, verso e modulo) nel punto P al centro

Dettagli

IV - Conservazione della quantità di moto; sistemi a più corpi ed urti

IV - Conservazione della quantità di moto; sistemi a più corpi ed urti IV - Conserazone della quanttà d oto; sste a pù corp ed urt Per una partcella s defnsce quanttà d oto la grandezza: p. La seconda legge della dnaca, nella sua fora pù generale, s scre: F dp dt doe F è

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CAPITOLO 36 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI 1 LA FORZA MAGNETICA E LE LINEE DEL CAMPO MAGNETICO 1 In fgura sono rappresentate qualtatvamente alcune lnee del campo magnetco generato dalla barra magnetzzata.

Dettagli

Sistemi di punti materiali

Sistemi di punti materiali Sste d punt ateral F P F F,3 F P 3, 3 F P3 Sstea d n punt ateral n 3 j con:,,...... r, r,... r... r n,,...... n a, a,... a... a n n p,, p,... p...... p n n, Sstea d n punt ateral 3 F E F I j I F j j n

Dettagli

Induzione magnetica. Michael Faraday (Southwark, UK, )

Induzione magnetica. Michael Faraday (Southwark, UK, ) Induzone magnetca Mchael Faraday (Southwark, UK, 1791 1867) a scoperta d Oersted (180) che corrent elettrche, e dunque camp elettrc, sono n grado d generare camp magnetc fu sbalordtva altrettanto sorprendente

Dettagli

Regime sinusoidale 1

Regime sinusoidale 1 egme snusodale egme snusodale Un crcuto elettrco è n regme snusodale quando cascun elemento presenta una tensone snusodale ed una corrente snusodale della stessa frequenza. Perché cò s verfch, la tensone

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA I TUTELA E BEESSERE AIMALE Corso d : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chucch Rccardo mal:rchucch@unte.t Medcna Veternara: CFU 5 (corso ntegrato

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

Urti. Abbiamo appena visto che negli urti si conserva la quantità di moto del sistema, in generale però NON si conserva l energia cinetica.

Urti. Abbiamo appena visto che negli urti si conserva la quantità di moto del sistema, in generale però NON si conserva l energia cinetica. Urt Abbao appena sto che negl urt s consera la quanttà d oto del sstea, n generale però NON s consera l energa cnetca. Propro n funzone del coportaento dell energa cnetca gl urt engono dfferenzat n tre

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Flusso di un vettore v attraverso una superficie S. ( 1 ) v n n

Flusso di un vettore v attraverso una superficie S. ( 1 ) v n n Teorea d Gauss ( I Parte).I INTRODUZIONE. Prelnarente, s ntrodurrà la seguente defnzone: Flusso d un vettore v attraverso una superfce S. ( ) Sa dato un capo vettorale, ovvero una funzone v che ad ogn

Dettagli

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a) ESEZO.0: ssegnata la rete lneare d fgura.0, realzzata con l collegamento d generator ndpendent, generator plotat ed element passv, s determn la corrente X che crcola nella resstenza. Sono not: ; O ; b

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007 Elettronca dello Stato Soldo Prova scrtta del 4 settebre 7 Cognoe e Noe Matrcola Fla Posto Es.) In un esperento d dffrazone d ragg n un crstallo cubco, la cella untara del retcolo recproco s trova ad essere

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali Appunt d Dnamca de Sstem ateral Cnematca Rotazonale Scopo d questa parte è quello d presentare le legg del moto crcolare unformemente accelerato e d approfondre la conoscenza del moto crcolare del punto.

Dettagli

Corrente elettrica. q t

Corrente elettrica. q t Corrente elettrca La corrente elettrca n un conduttore metallco chuso è un movmento ordnato d elettron d conduzone (le sole carche lbere present all nterno d un metallo, non vncolate a rspettv atom) nel

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica

Prova scritta del corso di Fisica Prova scrtta d corso d Fsca Prof F Rcc-Tersengh 30/01/014 Quest 1 S supponga d applcare una forza F n orzzontale su d un corpo d massa m = 10 kg che è appoggato su un pano scabro (µ s = 08) nclnato d un

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico.

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico. Momento d forza su una spra mmersa n un campo d nduzone magnetca: l momento magnetco. In precedenza abbamo vsto che la forza totale agente su una spra percorsa da una corrente mmersa n un campo d nduzone

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018. ognome Nome Matrcola Frma 1 Part svolte: E1 E E3 D Eserczo 1 A G7 6 B V G6 T V 1 D V 5 g11 0 G g1 g Supponendo not parametr de component e della matrce d conduttanza del trpolo T, llustrare l procedmento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dnamca de sstem d punt materal Dott.ssa Elsabetta Bssald Elsabetta Bssald (Poltecnco d Bar) A.A. 2018-2019 2 Sstem d punt materal Sno ad ora s è studato l moto d un sngolo punto materale. Nella dnamca

Dettagli

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi.

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi. Camp magnetc varabl nel tempo. Esercz. Mauro Sata Versone provvsora. Novembre 2014 1 Per comment o segnalazon d error scrvere, per favore, a: maurosata@tscalnet.t Indce 1 Induzone elettromagnetca. 1 2

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4 Corso d Laurea n Medcna e Chrurga Prova scrtta d Fsca del 22/2/206: MED 3-4 Nome: Cognome: N. matrcola: * Segnare con una x la rsposta corretta, svolgere problem ne fogl allegat scrvendo le formule utlzzate

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

i F x dx/dt Figura Un sistema elettromeccanico di tipo magnetico con un grado di libertà elettrico (i) e un grado di libertà meccanico (x).

i F x dx/dt Figura Un sistema elettromeccanico di tipo magnetico con un grado di libertà elettrico (i) e un grado di libertà meccanico (x). 5. Forze assocate alla presenza del capo anetco Forze rsultant n sst descrtt dal odello quas-stazonaro anetco v F d/dt Fura 5.. Un ssta elettroeccanco d tpo anetco con un rado d lbertà elettrco () e un

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito: CICUITI LTTICI ) Calcolare la resstenza equvalente del seguente crcuto: Dall esame del crcuto s deduce che la resstenza equvalente del crcuto è: 6 6 6 ( ) Ω ) Determna l ntenstà della corrente nel crcuto,

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Verifiche di congruità tecnica delle offerte rispetto ai margini

Verifiche di congruità tecnica delle offerte rispetto ai margini Dsposzone tecnca d funzonaento Pagna 1 d 7 Dsposzone tecnca d funzonaento n. 10 rev.1 MPE (a sens dell artcolo 4 del Testo ntegrato della Dscplna del ercato elettrco, approvato con decreto del Mnstro delle

Dettagli

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013 1 Note U L + Q Chca Fsca I a.a. 01/013 Scenza e Tecnologa de Materal S. Casassa Aprl 3, 013 Contents 1 Cnetca Molecolare 3 1.1 La dstrbuzone d Maxwell.......................... 3 1. Cenn d statstca................................

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018 sca II - Ingegnea omedca -.. 17/18 - ppello del 16/1/18 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Matcola -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 CAPITOLO L INDUZIONE ELETTOMAGNETICA 1 La corrente ndotta Una corrente elettrca crea un campo magnetco. È vero l contraro? Coè un campo magnetco può creare una corrente elettrca? Gl esperment mostrano

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

L equazione di Dirac. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

L equazione di Dirac. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico equazone d Drac Fenoenologa delle Interazon Fort Dego Betton Anno Accadeco 8-9 D Betton Fenoenologa Interazon Fort Equazone relatvstca er descrvere l elettrone (ncluso lo sn) Conservazone della robabltà

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

lim Flusso Elettrico lim E ΔA Flusso lettrco Nel caso pù generale l campo elettrco può varare sa n ntenstà che drezone e verso. La defnzone d flusso data n precedenza vale solo se l elemento d superfce A è suffcentemente pccolo da

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Ø Se una forza interviene a cambiare lo stato di un corpo il valore numerico dell energia che lo rappresenta si modifica.

Ø Se una forza interviene a cambiare lo stato di un corpo il valore numerico dell energia che lo rappresenta si modifica. Energa e Lavoro. Che cos è l energa. Energa Cnetca 3. Lavoro d una orza costante 4. Lavoro d un orza varable 5. Il teorea dell energa cnetca 6. Esepo: l lavoro coputo dalla orza peso 7. Esepo: l lavoro

Dettagli

Fisica Generale B. 10. Onde Elettromagnetiche e Vettore di Poynting ( ) ( )! ( ) Teorema di Poynting. Teorema di Poynting (III)

Fisica Generale B. 10. Onde Elettromagnetiche e Vettore di Poynting ( ) ( )! ( ) Teorema di Poynting. Teorema di Poynting (III) Fsca Generale 1. Onde lettroagnetche e ettore d Poyntng http://capus.cb.unbo.t/483/ Aprl, 11 Teorea d Poyntng Consderao una dstrbuzone d carca n ovento, n presenza d un capo elettrco r,t e d un capo agnetco

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

1. Magneti e loro interazioni

1. Magneti e loro interazioni CAMPO MAGNETICO 1. Magnet e loro nterazon La propretà della magnette (ossdo d ferro) d attrare la lmatura d ferro era gà nota a Talete d Mleto nel 600 a.c.. Pezz d questo mnerale d ferro trovat a Magnesa,

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

Momenti d inerzia. 1 Momenti d inerzia di superfici

Momenti d inerzia. 1 Momenti d inerzia di superfici Moent d nerza La dnaca de ot d rotazone è analoga, nelle legg e ne prncìp fondaental, alla dnaca de ot d traslazone. In tutte le forule relatve a ot rotator la assa è però sosttuta da una nuova grandezza

Dettagli

e si muovono lungo un arco di circonferenza. Tenendo conto che la forza di Lorenz agisce come forza centripeta, si può scrivere l uguaglianza:

e si muovono lungo un arco di circonferenza. Tenendo conto che la forza di Lorenz agisce come forza centripeta, si può scrivere l uguaglianza: CMPO MGNEICO ) Un fascetto collmato elettron, tutt avent la stessa veloctà, penetra n un spostvo spermentale n cu è pratcato l vuoto (ve fgura). ll nterno esso è presente un campo magnetco unforme ntenstà,

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica.

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica. ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor rgoent Msure d corrente elettrca contnua, d dfferenza d potenzale e d resstenza elettrca. Struent d sura: prncp d funzonaento. Coe s effettuano

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli