2.1 Parabola nella forma canonica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.1 Parabola nella forma canonica"

Transcript

1 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca Ponamo l equazone nella forma: a In coordnate omogenee a Tpo d conca a Matrce caratterstca A Dscrmnante A a a a a A a La conca è una paraola. Essendo A la conca è tangente alla retta mpropra (due punt mpropr concdent) Punto mpropro della conca a a ρ con qualsas ρ Coordnate punto mpropro Posto ρ Punto mpropro paraola P (,,) Concde con la drezone dell asse y ρ

2 5 Centro della conca Come s è rlevato la retta mpropra è tangente alla paraola, qund essa è la polare del punto mpropro. Infatt la polare d P (,,) è ( ) a da cu Qund, essendo l punto mpropro (,,) esso è l centro della conca. P della paraola polo della retta mpropra Asse della paraola fg.6. La retta mpropra, passando per l centro P (,,) C della conca, è un dametro della paraola, ed è conugato rspetto a tutt gl altr dametr, n quanto quest sono polar d punt mpropr che appartengono alla retta mpropra stessa, contenente P (,,) C. Gl ass della conca sono due dametr conugat e ortogonal tra loro. Uno de due dametr è la retta mpropra che ha come polo l punto mpropro P (,,) C della paraola; l altro dametro sarà la polare del punto mpropro P n drezone ortogonale a detto punto mpropro P (,,) C. Per determnare l asse, dverso dalla retta mpropra s può procedere nella seguente manera:. s determna l punto mpropro della paraola P (,l,m) ;. s determna l punto mpropro n drezone ortogonale P (,m, l ) 3. s determna la polare del punto mpropro P (,m, l ) dalla retta mpropra. S procede secondo tre punt precedent Il punto mpropro della paraola s è gà determnato (,,) Il punto mpropro n drezone ortogonale è P P (,, ) ; che è l altro asse dverso

3 53 L asse a è la polare d P (,, ) ( ) a a da cu In coordnate non omogenee L asse a della paraola è l asse y Vertc della paraola Un vertce della paraola, come uno delle ntersezone degl ass con la conca è l suo punto mpropro. L altro vertce s ottene dall ntersezone dell asse a con la conca effettuato n coordnate non omogenee a da cu vertce (, ) Un vertce è qund V (,. ) orgne degl ass L altro vertce (,.) V V punto mpropro paraola Fuoch della paraola I fuoch sono quattro punt d ntersezone delle tangent alla conca condotte da punt cclc J (,, ), J (,, ). Fg.6.

4 54 I punt cclc appartengono alla retta mpropra, che, nel caso della paraola, è tangente alla conca. Ne vene che due delle tangent alla conca, j ', j', condotte da punt cclc, concdono con la retta mpropra. S hanno così seguent punt d ntersezone delle rette sotrope tangent alla conca. j j fuoco reale F j' j' punto mpropro della paraola P C j' j Punto cclco J (,, ) j j' Punto cclco (,, ) J fg.6.3 Nella paraola v è un solo fuoco F nel campo reale al fnto; l altro fuoco reale concde con l punto mpropro della conca. Traccamo le tangent dal punto cclco (,, ) far cò s procede come al solto: J. Per p del punto cclco ( ) s determna la polare j J,, s determnano punt d ntersezone della polare p j con la conca. In questo caso v sarà un punto T j al fnto, l altro punto è l punto mpropro P C della paraola la tangente alla conca nel punto T j è la polare d esso Polare d (,, ) J Equazone conca polare p j a ( ) a a polare p j (6.) a Intersezone della polare p j con la conca

5 a a (6.) Sosttuendo su ha: a a 4 a 4 a 4 a 4 a (6..3) S hanno due soluzon. Sosttuendo nella (6.) s ha Prmo punto ρ con ρ scelto ρ Punto mpropro della paraola ( ),, P Secondo punto 4 a a ρ con ρ scelto ρ 4 a a Secondo punto d ntersezone, 4 a, T j Tangente j alla conca nel punto 4 a, a, T j, condotta dal punto cclco ( ),, J È la polare del punto, 4 a, T j ( ) 4 a a a 55

6 56 Tangente j 8 a Come noto alla tangente j condotta dal punto cclco J (,, ) tangente complessa e conugata j condotta dal punto cclco j (,, ) Tangente j 8 a, v corrsponde una Il fuoco reale F è l punto d ntersezone delle due tangent complesse e conugate j, j 8 a 8 a n coordnate non omogenee 8 a 8 a Sommando memro a memro 4 a 4 a Sottraendo memro a memro da cu da cu Fg.6.4 Il fuoco reale ha coordnate Fuoco paraola F, (6.3) 4 a

7 57 Drettrce della paraola La drettrce è la polare del fuoco; n coordnate omogenee F,, ( ) a 8a 4 a n coordnate non omogenee 4 a Equazone drettrce (6.4) 4 a Eccentrctà della paraola Fg.6.5 Come esposto ne punt , le conche sono caratterzzate dal valore d una costante e, denomnata eccentrctà, data dal rapporto tra la dstanza PF d un punto P della curva dal fuoco F e quella PH dello stesso punto dalla drettrce d. e PF PH Consderato l vertce O della paraola, s ha: a PO e 4 PD a 4 Come ga noto, le paraole hanno eccentrctà e

8 58 Paraola come luogo geometrco. Fg.6.6 Da quanto esposto la paraola s può defnre come l luogo geometrco de punt del pano l cu rapporto costante e, denomnato eccentrctà, tra la dstanza da un punto fsso detto fuoco F e quella da una retta denomnata drettrce d è par all untà. Da cu: PF (6.5) PH PF PH (6.6) Dalla espressone (6,6) s può defnre la paraola come: l luogo geometrco de punt del pano equdstant da un punto fsso F detto fuoco e da una retta d detta drettrce. S consder la fg.6,6. Sa F l fuoco e d la retta drettrce, dstant p l uno dall altra. S assumano, come rfermento, due ass cartesan, con l asse y passante per l fuoco F perpendcolare alla retta drettrce d, l orgne O sull asse y a metà dstanza tra fuoco e drettrce, l asse, ovvamente, passante per l orgne e perpendcolare all asse y.. Dal rfermento assunto ne vene che: Il fuoco ha coordnate p F, p (6.7) Equazone della drettrce è: p (6.8) L orgne O, essendo equdstante dal fuoco e dalla drettrce, appartene alla paraola P generco delle curva; affnché appartenga alla paraola occorre che rspett la condzone espressa dalla (6,6): Consderamo un punto (, y) dove: PF sosttuendo nella (6.6) ( ) PF PH (6.6) y p PH y p

9 59 ( ) elevando al quadrato y p y p p p p p y y y y p p y 4 4 (6.9) p Posto a (6.) p l equazone della paraola è nella forma canonca p y a (6.) Dalla (6.) la dstanza p del fuoco dalla drettrce è espresso rspetto al coeffcente a : p a Sosttuendo nella (6.7), (6.8) s ottene l fuoco e l equazone delle drettrce rspetto al coeffcente a Fuoco F, a F, (6.) Drettrce a (6.3)

10 6. Studo della paraola nella forma In coordnate omogenee y a c Tpo d conca a c Matrce caratterstca A c a Dscrmnante A a a a A a La conca è una paraola. Essendo A la conca è tangente alla retta mpropra (due punt mpropr concdent) Punto mpropro della conca Intersecando con la retta mpropra a c a ρ con qualsas ρ Coordnate punto mpropro Posto ρ Punto mpropro paraola (,,) Concde con la drezone dell asse y ρ P (6.4) Centro della conca Come s è rlevato la retta mpropra è tangente alla paraola, qund essa è la polare del punto mpropro. Infatt la polare d P (,,) è

11 6 da cu c ( ) a Qund, essendo l punto mpropro (,,) esso è l centro della conca. P della paraola polo della retta mpropra (,,) C P (6.5) Asse della paraola Come s è precedentemente rlevato l asse della paraola è la polare del punto mpropro P n drezone ortogonale al punto mpropro P (,,) C della conca. Il punto mpropro della paraola s è gà determnato P (,,) Il punto mpropro n drezone ortogonale è P L asse a è la polare d P (,, ) (,, ) c ( ) a a a n coordnate non omogenee (6.6) a è una retta parallela asse y

12 6 Vertc della paraola Un vertce della paraola, come uno delle ntersezone degl ass con la conca è l suo punto mpropro. L altro vertce s ottene dall ntersezone dell asse a con la conca effettuato n coordnate non omogenee Fg.6.7 y a c a c a c c ( c) Ponamo c s ha: (6.7) dalle (6.6). (6.7) s ha l vertce della paraola V a, (6.8) Come noto, l altro vertce della paraola è lpunto mpropro V (,.) Fuoch della paraola Per completezza s rpete qu cò che è stato esposto nel punto precedente (potete anche saltare) I fuoch sono quattro punt d ntersezone delle tangent alla conca condotte da punt,, J,, cclc J ( ), ( ). I punt cclc appartengono alla retta mpropra, che, nel caso della paraola, è tangente alla conca. Ne vene che due delle tangent alla conca, j ', j', condotte da punt cclc, concdono con la retta mpropra. S hanno così seguent punt d ntersezone delle rette sotrope tangent alla conca.

13 63 Fg.6.8 j j fuoco reale F j' j' punto mpropro della paraola P C j' j Punto cclco J (,, ) j j' Punto cclco (,, ) J fg.6.9 Nella paraola v è un solo fuoco F nel campo reale al fnto; l altro fuoco reale concde con l punto mpropro della conca. Traccamo le tangent dal punto cclco (,, ) far cò s procede come al solto: J. Per p del punto cclco ( ) s determna la polare j J,, s determnano punt d ntersezone della polare p j con la conca. In questo caso v sarà un punto T j al fnto, l altro punto è l punto mpropro P C della paraola la tangente alla conca nel punto T j è la polare d esso Polare d (,, ) J Equazone conca a c

14 ( ) a c a ( ) a In coordnate non omogenee Polare j p ( ) a (6.9) Intersezone della polare j p con la conca ( ) a c a (6.) sosttuendo ( ) ( ) c a a ( ) ( ) c a S hanno due soluzon ( ) c a a S hanno due soluzon. Sosttuendo nella (6.) s ha Prmo punto ( ) ρ a con ρ ρ 64

15 65 scelto ρ Punto mpropro della paraola P (,,) Secondo punto ( ) a ( ) a a c In coordnate non omogenee svluppando a ( ) c a ( ) c a ( ) ( c) S pone c Le coordnate del secondo punto d ntersezone della polare campo reale al fnto, sono: p j con la conca, nel a ( ) (6.) Secondo punto d ntersezone, ( ), T j a (6.) La tangente alla conca nel punto T j è la polare d esso

16 Polare del punto ( ), a, T j ( ) ( ) a a c con ac 4 Svluppandos ha: ( ) ( ) c c 8a c 8ac 8a c ( ) 8a c con ac 4 8a Retta sotropa j 8a (6.3) Come noto, alla retta sotropa j, tangente alla conca, condotta dal punto cclco ( ),, J, v corrsponde una retta j complessa e conugata condotta dal punto cclco ( ),, J Retta sotropa j 8a (6.4) Il fuoco F è l ntersezone delle due rette j e j j j F 66

17 67 Intersezone j j 8a 8a (6.5) Sommando memro a memro s ha: 8a da cu In coordnate non omogenee: Sottraendo la (6.5) memro a memro s ha: da cu a In coordnate non omogenee: a Coordnate del fuoco F a Fuoco F a, (6.6) Drettrce della paraola La drettrce è la polare del fuoco Polare d F a, F c a, ( ) a a

18 68 c a a c c 8a 8ac c 8a c 8a c c da cu ( c) posto c In coordnate non omogenee: Drettrce d (6.7) Retta parallela asse y Element della paraola della paraola y a c Fg.6. Asse a Vertce V a, Fuoco F a, Drettrce

19 69 Eserczo Data la conca 3 3y y 7 Determnare l tpo d conca e tutt suo parametr caratterstc: centro ass ecc o Conca n coordnate omogenee Tpo d conca Matrce caratterstca A 7 Dscrmnante A a La conca è un ellsse Centro della conca 3 5 a a 5 3 A 3 3 ( 5) 44 > S ottene dall ntersezone d due dametr, polar d punt mpropr. Per semplctà s,,,, consderano le polar de punt mpropr degl ass cartesan X ( ), ( ) Y 7 3 Polare X (,, ) ( ) n coordnate non omogenee Polare Y (,, ) ( ) n coordnate non omogenee 5 3

20 7 Coordnate del centro Intersezone dametr Ass della conca C (, ) (6.8) Gl ass della conca sono due dametr conugat e ortogonal. La condzone d conugo e ortogonaltà per loro parametr drettor è data dalla (4..6) ( a a ) l m a m a l 5l ( 3 3) lm 5m l 5l 5m 5 5 m l m l m ± s hanno due soluzon l l ρ ρ m ρ m ρ con ρ scelto ρ Parametr drettor l l m m (6.9) punt mpropr ortogonal A A (,, ) (,, ) (6.3) Gl ass sono le rette passant per l centro (, ) dalla (6.9) C e avent parametr drettor dat y y (6.3) (6.3) Gl ass dell ellsse sono due rette nclnate rspettvamente: d 45, settrce del prmo e terzo quadrante; d 45, settrce del secondo e quarto quadrante.

21 7 Vertc dell ellsse I vertc sono le ntersezon degl ass con la conca Vertc sull asse Fg y y 7 (6.33) S hanno vertc sull asse 3 ± (6.34) 3 3 V, 3 3 V, (6.35) Vertc sull asse 3 3y y 7 (6.33) S hanno vertc sull asse ± (6.36) V V (, ) (, ) (6.37)

22 7 Fuoch dell ellsse Sono quattro punt d ntersezone delle tangent alla conca condotte da punt cclc (,, ) J,,. Ved Fg6.. J, ( ) Fg.6. Fg.6.3 Come al solto, le tangent s ottengono con lo stesso procedmento pù volte esposto. Così J,, (ved fgura concettuale (Fg.6.3) per la tangente j condotta dal punto cclco ( ) s determna la polare j p del punto cclco (,, ) s determnano punt d ntersezone della polare p j con la conca. In questo caso v sarà un punto T j al fnto, l altro punto è l punto mpropro P C della paraola la tangente alla conca nel punto T j è la polare d esso J 7 3 Polare d J (,, ) ( ) 3 5 ( 3 5) ( 5 3) ( 3 5) ( 5 3) n coordnate non omogenee Polare p J 3 5 (6.38) 5 3 c

23 73 3 3y y 7 (6.39) 3 3 ( 3 5) ( 5 3) ( 5 3) 3 ( 3 5) ( 3 5) ( 5 3) ( 5 3) 7 [ ] 7 ( 5 ) ( 5 3 ) ( 5 3 ) ( 5 3 ) ( 5 3) (6.4) Rcordamo Svluppo o S applca la formula d De Movre n ( cosϕ senϕ ) z ρ n n z z ρ cos π n n così: ( ϕ kπ ) sen ( ϕ k ) z ϕ kπ ρ cos n sen ϕ kπ n per z ρ π ϕ π kπ cos sen π kπ

24 74 s hanno due soluzon che s rpetono perodcamente k π π cos sen 4 4 ( ) k π π cos π sen π 4 4 ( ) o Sosttuendo nella (6.39) due valor della ntersezone T j, T della polare ' j p J con la conca, s hanno le ascsse de due punt d Runendo le due soluzon j j' ( ) ( 5 3) ( ) ( 5 3) ± ( ) ( 5 3) 4 ± ( ) ± ( 8 8) Ascsse de, puntt j, ' j (6.4) T ± ( 9 4) Sosttuendo nel sstema (6.39) s ottengono le ordnate de punt T j, T ' j ± ( 9 4) ± ± ± ±

25 75 y ± ( 8 8) ± ( 9 4) Ordnate de, puntt j, ' j (6.4) T ± ( 9 4) Per le (6.4) e (6.4) punt d ntersezone T j, T della polare ' j p J con la conca sono: Tj T j' ( 9 4), ( 9 4) ( 9 4), ( 9 4) (6.43) Tangente alla conca nel punto Tj S ottene determnando la polare del punto Polare del punto T j (tangente j alla conca nel puntot j ) Fg.6.3 In coordnate omogenee : Equazone conca Punto j T ( ) ( ) T j, 9 4, 9 4 Polare d j 7 3 T ( ) 3 5 ( 9 4) 5 ( 9 4) 7 3 ( 9 4) 5 ( 9 4) 5 ( 9 4) 3 ( 9 4) Tangente j (6.44)

26 76 Tangente j alla conca conugata d j Come s è dmostrato, alla tangente j alla conca, condotta dal punto cclco J (,, ), v corrsponde una tangente j, complessa conugata, condotta dal punto cclco J (,, ) S ha qund Tangente j (6.45). Tangente alla conca nel punto T j ' Equazone conca Punto T ( ) ( ) j' T j, 9 4, 9 4 Polare d j 7 3 T ( ) 3 5 ( 9 4) 5 ( 9 4) 7 3 ( 9 4) 5 ( 9 4) 5 ( 9 4) 3 ( 9 4) Tangente j' (6.46) Tangente j' alla conca conugata d j' Alla tangente ' tangente, complessa conugata ' j alla conca, condotta dal punto cclco J (,, ) j, condotta dal punto cclco J (,, ), v corrsponde una. S ha qund Tangente j' (6.47) S hanno così le quattro tangent alla conca J (,, ). J (,, ) j, j, j', j' date dalle rette (6.44), (6.45), (6.46), (6.47):, condotte da punt cclc

27 77 Tangente j (6.44) Tangente j (6.45) Tangente j' (6.46) Tangente j' (6.47) Fuoch real Sono le ntersezon delle rette sotrope, complesse conugate, condotte da punt cclc J (,, ). J (,, ) e tangent alla conca. Fuoco F Intersezone j j Sommando memro a memro: n coordnate non omogenee: (6.48) Sottraendo memro a memro: S ha l sstema: n coordnate non omogenee: (6.49)

28 78 (6.5) Coordnate del fuoco F F, (6.5) Fuoco F Intersezone j' j' Sommando memro a memro: n coordnate non omogenee: (6.5) Sottraendo memro a memro: n coordnate non omogenee: (6.53) S ha l sstema: (6.54)

29 79 Coordnate del fuoco F F, (6.55) I due fuoch F F sono sull asse dell ellsse Fuoch mmagnar Sono le ntersezon delle rette sotrope, non complesse conugate, condotte da punt cclc J (,, ). J (,, ) e tangent alla conca. S hanno le ntersezon F ntersezone j j' F ntersezone j' j Fuoco F Intersezone j j' Sommando memro a memro: n coordnate non omogenee: (6.56) Sottraendo memro a memro:

30 8 n coordnate non omogenee: (6.57) S ha l sstema: (6.58) Coordnate del fuoco F, (6.59) F Fuoco F Intersezone j' j Sommando memro a memro: n coordnate non omogenee: (6.6) Sottraendo memro a memro: n coordnate non omogenee: (6.6)

31 8 S ha l sstema: (6.6) Coordnate del fuoco F, (6.63) F I due fuoch mmagnar F, F sono punt compless conugat la cu retta d congunzone è l asse reale della conca Drettrc della conca Sono le polar de fuoch. Consderamo solamente fuoch real Polare del fuoco F, In coordnate omogenee: F,, 7 3 Polare ( ) In coordnate omogenee Drettrce d y 8 8

32 È una retta parallela all asse dell ellsse y Polare del fuoco, F In coordnate omogenee:,, F Polare ( ) In coordnate omogenee Drettrce d 8 y 8 y È una retta parallela all asse dell ellsse y Parametr della conca Fg.6.4 Ass y a y a Centro ( ) C, Vertc 3, 3 V 3, 3 V 3, 3 V 3, 3 V 4 3 Drettrc 8 y d 8 y d 8

33 83 clc per precedente Clc per la pagna nzale

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1 Tangent a una conca: l metodo del Doppo sdoppamento 1 Franco Goacchno Sunto Ecco un metodo alternatvo per determnare le tangent a una conca da un qualsas punto del pano. Esso consste nell applcare volte

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

ESERCIZIARIO SUI NUMERI COMPLESSI

ESERCIZIARIO SUI NUMERI COMPLESSI ESERCIZIARIO SUI NUMERI COMPLESSI I numer regnano sull unverso. PITAGORA Perché numer sono bell? È come chedere perché la Nona Snfona d Beethoven è bella. Se non ved perché, nessuno può spegartelo. Io

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

50 Equazione generale delle coniche

50 Equazione generale delle coniche 50 Equazone generale delle conche Le curve pane studate nel paragrafo precedente (la crconferenza, l ellsse, l perbole, la parabola) hanno n comune la propretà d essere rappresentate da equazon algebrche

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!!

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!! INFOMAZIONE IMPOTANTE Per queston organzzatve, le scrzon per l esame scadranno una settmana prma del dell esame stesso!!! Eserczo Supponamo d avere un segnale snusodale d ampezza 0., ma con frequenza f=

Dettagli

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale Rotaon rgde attorno ad un asse fsso nel tempo un corpo rgdo n rotaone attorno ad un asse fsso ha un solo grado d lberta n quest cas per descrvere l moto converra rferrs ad un polo fsso se l asse d rotaone

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018. ognome Nome Matrcola Frma 1 Part svolte: E1 E E3 D Eserczo 1 A G7 6 B V G6 T V 1 D V 5 g11 0 G g1 g Supponendo not parametr de component e della matrce d conduttanza del trpolo T, llustrare l procedmento

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Complementi 4 - Materiali non isotropi

Complementi 4 - Materiali non isotropi Complement 4 - Materal non sotrop [Ultmarevsone revsone9gennao gennao2009] In questo noteboo s parte dalla legge d Hooe per sold ansotrop, e s deducono le opportune restron sulle 21 costant elastche, potando

Dettagli

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale Calcolo Scentfco e Matematca Applcata Secondo Parzale, 7.2.28 Ingegnera Ambentale Rsolvere gl esercz, 2, 4 oppure, n alternatva, gl esercz, 3, 4. Valutazone degl esercz: 4, 2 8, 3 8, 4 8.. Illustrare,

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione Appunt: Scomposzone n fratt semplc ed anttrasformazone Gulo Cazzol v0. (AA. 017-018) 1 Fratt semplc 1.1 Funzone ntera.............................................. 1. Funzone razonale fratta strettamente

Dettagli

Cap. 4. Rappresentazioni grafiche delle funzioni di s e ω

Cap. 4. Rappresentazioni grafiche delle funzioni di s e ω Cap. 4 Rappresentazon grafche delle funzon d s e ω Le funzon d trasfermento che dervano da modell matematc assocat a sstem real sono al pù funzon propre. Tuttava, poché nel presente captolo verranno llustrate

Dettagli

Numeri complessi, polinomi - Risposte pagina 1 di 11 23

Numeri complessi, polinomi - Risposte pagina 1 di 11 23 Numer compless, polnom - Rsposte pagna d 0. a. I numer compless con Re () sono quell a destra della retta vertcale (retta compresa). Quell con modulo mnore d 4 sono all nterno della crconferena d centro

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 3^C IPSIA 12 novembre 2016 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro 19 novembre 2016 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 3^C IPSIA 12 novembre 2016 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro 19 novembre 2016 NOME E COGNOME VERIFICA DI MATEMATICA 3^C IPSIA 12 novembre 2016 rspondere su un foglo protocollo da rconsegnare entro 19 novembre 2016 NOME E COGNOME 1 Determnare la lunghezza del segmento AB ne cas: A( 2 3 ; 3 4 )B

Dettagli

Ricordiamo che una trasformazione ortogonale di coordinate da una terna T (O, i, j, k) a una terna T 0 (O 0, i 0, j 0, k 0 ) e rappresentata da

Ricordiamo che una trasformazione ortogonale di coordinate da una terna T (O, i, j, k) a una terna T 0 (O 0, i 0, j 0, k 0 ) e rappresentata da III Sstem rgd 1. Grado d lberta d un sstema rgdo lbero Dare la poszone d un sstema rgdo S rspetto ad una terna T e equvalente a dare la poszone d una terna T 0 rspetto a T. Infatt dat tre punt non allneat

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III Ingegnera Elettrca Poltecnco d Torno Luca Carlone ControllAutomatcI LEZIONE III Sommaro LEZIONE III Trasformata d Laplace Propretà e trasformate notevol Funzon d trasfermento Scomposzone n fratt semplc

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

Corpi rigidi (prima parte)

Corpi rigidi (prima parte) Corp rgd (prma parte) Corp rgd Un corpo rgdo è un corpo n cu le dstane tra le vare par che lo compongono rmangono costan3. r CM d CM È un po parcolare d sstema d N parcelle. Valgono ancora le legg dp dt

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

determina rispetto i 2

determina rispetto i 2 Eserczo Parte (, punt): consdera la dstrbuzone d fl seguente: n cu, 8A e, 5A deterna rspetto a quale dstanza s trova l punto tra due fl n cu l capo agnetco è nullo. I cap agnetc sono oppost all nterno

Dettagli

Individuazione di linee e curve. Minimi quadrati. Visione e Percezione. Model fitting: algoritmi per trovare le linee. a = vettore dei parametri

Individuazione di linee e curve. Minimi quadrati. Visione e Percezione. Model fitting: algoritmi per trovare le linee. a = vettore dei parametri Segmentazone tramte modell ad hoc Indvduazone d lnee e curve Obbettvo: Data l mmagne d output d un algortmo d rlevamento d bord, trova tutte le stanze d una certa curva (lnea o ellss) o una sua parte.

Dettagli

1. Fissato un conveniente sistema di riferimento cartesiano Oxy si studino le funzioni f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici G, G.

1. Fissato un conveniente sistema di riferimento cartesiano Oxy si studino le funzioni f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici G, G. Problema 1 S consderno le funzon f e g defnte, per tutt gl x real, da: f ( x) = x 3 4 x, g( x) = sn( π x) 1. Fssato un convenente sstema d rfermento cartesano Oxy s studno le funzon f e g e se ne dsegnno

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 4: 28 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Usando le equazon dfferenzal a varabl separabl,

Dettagli

Esercizi sui circuiti magnetici

Esercizi sui circuiti magnetici Esercz su crcut magnetc Eserczo a. Nel crcuto magnetco llustrato calcolare, trascurando la rluttanza del ferro, coeffcent d auto nduzone degl avvolgment e e l coeffcente d mutua nduzone tra due avvolgment

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004 Unverstà del stud d Bresca Facoltà d Inenera orso d Toporafa A Nuovo Ordnamento Le polonal 3 Guno 2004 Anno Accademco 2006-2007 Polonale aperta vncolata al estrem DATI I vncol: A, B, A, B, P, Q, P, Q Le

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Analisi agli elementi finiti di campi vettoriali

Analisi agli elementi finiti di campi vettoriali Anals agl element fnt d camp vettoral Carlo Forestere December, 04 Formulazone n forma debole d equazon d campo vettorale Sa R un domno bdmensonale Fg. rempto da un materale lneare, sotropo, tempo nvarante,

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 0: Informazon sul corso 30 settembre 2008 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/13?

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Sviluppo delle lamiere

Sviluppo delle lamiere Svluppo delle lamere Nello studo d un problema d pegatura è necessaro calcolare lo svluppo dell elemento pegato. AUTORE: Grazano Bonett Svluppo delle lamere, --------------- Versone NON defntva ---------------

Dettagli

STATICA DEI CORPI RIGIDI

STATICA DEI CORPI RIGIDI STATICA DEI CRI RIGIDI La Statca è la parte della Meccanca che s occupa dello studo dell equlbro de corp, ovvero d quella condzone che consste nel permanere ndefnto de corp stess n uno stato d quete o

Dettagli

Il rilievo fotogrammetrico. metodi e strumenti

Il rilievo fotogrammetrico. metodi e strumenti Il rlevo fotogrammetrco metod e strument RICHIAMI ANALITICI Fotogrammetra: 3 grupp d grandezze (X,Y,Z) oggetto Parametr (x,y) mmagne I tre moment della Fotogrammetra presa X,Y,Z x,y P(X,Y,Z) G P G 2 x

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

FORMULE PRELIMINARI RIGUARDANTI LA TRAVE APPOGGIATA

FORMULE PRELIMINARI RIGUARDANTI LA TRAVE APPOGGIATA Captolo TRV CONTINU. TRV CONTINU FORU PRIINRI RIGURDNTI TRV PPOGGIT Trave appoggata soggetta a: carco () moment, cedment Determnaon delle rotaon,. a) Carco - - d d - d ( ) d 77 Captolo TRV CONTINU b) oment,

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

3 angolo diedro 58.5" 12"

3 angolo diedro 58.5 12 Scopo del progetto Data la semnala d un velvolo monoplano, schematzzata n fgura, determnare carch ne punt,,,,, della struttura. Per l aereo da tursmo per cu s è svolta l anals de carch sulle aste d controvento

Dettagli

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato. Dpartmento d Energa Poltecnco d Mlano Pazza Leonardo da Vnc - MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI PCESSI CHIMICI Prof. Ganpero Gropp ESECIAZINE Calcolo della temperatura d uscta dal prmo stado del reattore

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dnamca de sstem d punt materal Dott.ssa Elsabetta Bssald Elsabetta Bssald (Poltecnco d Bar) A.A. 2018-2019 2 Sstem d punt materal Sno ad ora s è studato l moto d un sngolo punto materale. Nella dnamca

Dettagli