SOLUZIONE DELL ESERCIZIO DEL COMPITO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA DEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONE DELL ESERCIZIO DEL COMPITO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA DEL"

Transcript

1 SOLUZION DLL SCIZIO DL COMPITO DI FONDAMNTI DI LTTONICA DL Testo Assenato Il crcuto rportato n F. rappresenta una parte d un amplfcatore (l collettore d Q è connesso ad una parte del crcuto non mostrata n fura), cu parametr sono seuent (a 25 C) Parametr per l Tema A: V CC V 5 V, 0 kω, 00 kω, 2 22 kω, 0.8 kω, npn JT Q,, Q : V 0.7 V, β F β 0 00, Tensone d arly V A 00 V. Determnare:. punt d laoro d Q (V C, I C ) e (V C2, I C2 ) trascurando l effetto arly; 2. l uadano d tensone A V /V a centro banda;. la resstenza d nresso n ndcata n fura; 4. la resstenza d uscta out ndcata n fura. V CC V n C 2 Q out Q V F..Crcuto da studare Soluzon: Punt d laoro Per determnare punt d laoro de transstor, s consderano condensator (nel nostro caso solo l condensatore C ) come crcut apert e s tene conto delle sole component contnue de enerator. Percò, la parte a snstra d C rsulta non connessa al crcuto de transstor e ene trascurata. S ottene qund l crcuto d F.2.a. Applcando l teorema d Théenn, l parttore formato da e 2 (racchuso da una lnea tratteata n F.2.a) ene sosttuto da un eneratore equalente d tensone V n sere alla resstenza equalente, come mostrato n F.2.b. Corso d Fondament d lettronca A.A Compto del 22200

2 V CC V CC I C 2 Q V I V I C2 Q I V C Q V C2 V 2 I 2 I Q V V a b F.2.Trasformazon del crcuto per determnare punt d laoro a crcuto modfcato aprendo condensator ed elmnando le part non connesse b sosttuzone del parttore, 2 con l eneratore equalente V e la resstenza equalente secondo Théenn. Come è noto, la tensone equalente V concde con la tensone a uoto del parttore e ale V VCC V () mentre la resstenza equalente è par al parallelo d e 2 e ale kω (2) Consderando la mala comprendente l eneratore V, la resstenza, l percorso baseemetttore d Q, la resstenza, ed l percorso tra l collettore d e l almentazone V, che ha n parallelo percors baseemetttore d e baseemetttore d Q, s può screre V ( V) I V I VC2 () Poché l collettore d è connesso alla sua base, s ha che V C2 V 2 V 0.7 V. In base a dat nzal, s ha anche V V 0.7 V. Inoltre s ha I ( β e qund la () denta F ) I ( βf) I 2 V V ( V ) I (5) Tenendo presente che β F 00, dalla (5) s rcaa ( V) ( β ) V 2 V I F ( 00) µ A (6) Nota I, dalla (4) s determna (4) e anche 6 ( 00) ma I ( βf) I (7) 6 IC βf I ma (8) La corrente I che percorre s suddde tra l collettore d, la sua base e la base d Q S può qund screre Corso d Fondament d lettronca A.A Compto del 22200

3 I I I I C2 2 La corrente I C2 del collettore d è proporzonale alla corrente d base secondo la relazone I C2 β F I 2. Inoltre, poché s suppone che e Q sano dentc, e poché hanno dentche tenson d base V, ess deono aere anche uual corrent d base, coè sarà I I 2. Per queste consderazon, la (9) s può screre da cu s rcaa I ( 2 β ) IC2 2 I2 IC2 2 IC2 I / βf IC2 / (0) I IC ma () 2 / βf 2 /00 Consderando la mala che parte dall almentazone V CC, attraersa l transstor Q dal collettore all emetttore, passa per la resstenza, ed arra all almentazone V attraerso l collettore e la base d e la base d Q, s può screre V ( V ) V I V V I V (2) CC C C2 Da (2) s ottene la tensone collettoreemetttore V C d Q C F (9) VC VCC ( V) I V V () S sono così determnat punt d laoro d Q : V C V, I C 6.5 ma e d : V Ce2 0.7 V, I C2 6.8 ma, come rchesto dalla domanda. Come s ede, sa Q sa (e qund Q ) sono n zona atta. 2 Guadano d tensone a centro banda A centro banda condensator (nel nostro caso solo l condensatore C ) s possono consderare cortocrcut. L anals a pccol consdera costant le tenson d almentazone e rduce le rspette connesson a connesson a massa. S possono noltre sostture transstor con loro crcut equalent a pccol senal. Con tal modfcazon, dal crcuto d f. s ottene l crcuto equalente a pccol senal d F.. V n C 2 Q out Q F..Crcuto equalente a pccol senal a centro banda Sosttuendo transstor con loro crcut equalent a π brdo a pccol senal e con alcune redstrbuzon de component s ottene l crcuto equalente d F.4. Un approcco eualmente aldo, non seuto qu, sarebbe quello d rappresentare transstor con l loro modello a T. Corso d Fondament d lettronca A.A Compto del 22200

4 V n b π Q r π 2 m. π r o e out r o2 m2. π2 r π2 π2 π Q r π m. π r o F.4.Crcuto equalente a pccol senal a centro banda, con transstor sosttut da loro crcut equalent a π I parametr dfferenzal a pccol senal che furano ne modell a π brdo de transstor s calcolano n funzone de alor d laoro delle corrent determnat al punto. S ha così per l transstor Q m T IC IC V S (4) β0 00 rπ Ω (5) m 0.66 doe V T (kt/q) è la tensone termca che, a temperatura ambente ale V T 25 mv. Per l calcolo della resstenza d uscta douta all effetto arly, s usa la formula (4.22) del testo SedraSm. VA 00 ro kω (6) IC Una espressone alternata, data da alcun Autor (ad es. Jaeer, eq. (.)), è la seuente VA VC ro kω (6.a) IC ssa dà un rsultato sensblmente derso per r o anche se questo ha un nfluenza abbastanza pccola su rsultat fnal. Tralascando n questa sede la dscussone su quale delle due espresson sa pù corrspondente al reale comportamento del transstor, s seurà qu l espressone (6), pur consderando alde anche le soluzon basate sulla (6.a). Come detto, transstor e Q sono uual ed hanno uual corrent d collettore I C2 I C. sultano dunque uual anche parametr dfferenzal. Analoamente a quanto fatto per Q s rcaa m T IC m 40 IC2 V S (7) β0 00 r π 2 r π Ω (8) m2 VA 00 ro 2 ro 6.2 kω (9) I C2 Lo schema d f.4 può essere semplfcato osserando anztutto che le resstenze e 2 sono n parallelo tra loro. sse possono essere sosttute da un unca resstenza equalente // kω, che concde con quella defnta n contnua nell eq. (2). Semplfcando anche alcune connesson s ottene così lo schema d F.5 Corso d Fondament d lettronca A.A Compto del 22200

5 V n b π Q r π m. π r o e out c P A r o2. m2 π2 r π2 π2 π Q r π. m π r o P F.5.Prma modfca del crcuto equalente a pccol senal a centro banda. Dallo schema d F.5 s può osserare che la corrente e che entra nel collettore e nella base d e nella base d Q nel punto P A, s suddde nelle corrent o2, π2, π, m2 che percorrono rspettamente r o2, r π2, r π, ed l eneratore m2. Tal corrent sono tutte proporzonal alla tensone π2 π esstente tra punt P A e P. Anche per l eneratore m2, dato che l collettore e la base d sono conness tra loro, la corrente enerata è proporzonale alla tensone π2 applcata a suo cap. In questo caso qund la transconduttanza m2 asce come una semplce conduttanza. S può dunque screre e π2 π2 π2 o2 π2 π m2 m2 π2 (20) r r r da cu s rcaa, tenendo presente che r π2 r π 02 2 π2 e π 2 m2 r02 r (2) π2 2eq aendo defnto (a pccol senal) una resstenza equalente π2 π π2 2 eq. 499 Ω (22) 2 2 e m r02 rπ Lo schema d F.5 e le relazon precedent mostrano dunque che transstor e Q formano uno speccho d corrente, che fa sì che la corrente c sa la copa della corrente e. Ma l uscta d C sul collettore d Q non ha alcuna nfluenza sul crcuto che s sta studando. Dal punto d sta d tale crcuto l transstor e la base d Q nel loro nseme s comportano come una semplce resstenza d alore 2eq connessa tra punt P A e P. Sosttuendo la 2eq all nseme d e d Q, essa rsulta connessa n sere a tra l emetttore d Q e massa. Dallo schema d F.5 s può osserare che anche la resstenza r o è connessa tra l stess punt e qund rsulta n parallelo con la sere suddetta. S ottene così lo schema d F.6 Corso d Fondament d lettronca A.A Compto del 22200

6 V n b π Q r π m. π out e P A r o 2eq P F.6.Seconda modfca del crcuto equalente a pccol senal a centro banda. S può fare ora una semplfcazone del crcuto d nresso, sosttuendo l eneratore, la e la (parte racchusa nel rquadro tratteato) con un eneratore equalente secondo Théenn. S ottene un eneratore d tensone dato da aendo defnto α (2) La resstenza equalente ale α 0.64 (24) kω (25) S può anche runre n un unca resstenza 2 la sere d e d 2eq ottenendo e nfne sostture l parallelo d 2 e r o con la resstenza 2eq Ω (26) 2 ro ro Ω (27) S rcaa così lo schema d F.7 V b π Q r π. m π out e F.7.Terza modfca del crcuto equalente a pccol senal a centro banda. Corso d Fondament d lettronca A.A Compto del 22200

7 Consderando la mala comprendente,, r π, s può screre ( r ) b e π (28) e (29) b m π r π b π doe e è dersa dalla corrente d emetttore e d Q. Dalle (29), (0), rcordando che m r π β 0, s rcaa e sosttuendo nella (28) s ha e b m r b π ( m r ) b ( β0) b (0) π () [ r ( β0) ] b π (2) La (2) s potea anche rcaare drettamente applcando la reola d rflessone ( reflecton rule ) che dce che una resstenza nel crcuto d emetttore ene sta dalla base moltplcata per (β 0 ). Dalla (2) e dalla () s rcaa b r π ( β0) () β e rπ e nfne, dallo schema d F.7 o e 0 ( β0) ( β0) rπ ( β0) Dalla (5) s rcaa l amplfcazone rspetto a Théenn A V A ( β0) r ( β ) ( 00) ( 00) o V π L amplfcazone A V /V s ottene moltplcando la α (data dalla (24)) con la A V e qund A V A V o o α A V ( β0) rπ ( β0) ( 00) ( β0) rπ ( β0) ( 00) (4) (5) (6) (7) (8) L amplfcazone a centro banda cercata è dunque A V esstenza d nresso n La resstenza d nresso n a pccol senal, come ndcata n F. (o melo n F.), comprende l effetto del parttore d polarzzazone, 2 e non nclude la resstenza del eneratore d senale. Per l calcolo d n s può partre da F.6, doe e non sono ancora state conolte dalle trasformazon. In tale fura l parttore d polarzzazone è rappresentato dalla resstenza equalente. La a concettualmente pù semplce, anche se non la meno laborosa, consste nell applcare nella sezone da cu s uole calcolare l mpedenza un eneratore e d calcolare la corrente rsultante. Tale procedmento è rappresentato n F.8, rcaata da F.6. S sono ntrodotte anche le trasformazon d, 2eq, e r o n un unca resstenza, come à fatto per rcaare F.7, secondo le (26) e (27). Corso d Fondament d lettronca A.A Compto del 22200

8 V b π Q r π. m π n e F.8.Determnazone della resstenza d nresso n. Da F.8 s ossera che la corrente è data dalla somma della corrente entrante n e dalla corrente b che entra nella base d Q e percorre r π b (9) essendo oamente (40) Per rcaare b, s consdera la mala comprendente r π e, analoamente a quanto fatto per rcaare la (), In questo caso alla base d Q è applcata la tensone e qund s può screre e r π (4) b b m π e (42) π r π b cordando che m r π β 0, s rcaa e sosttuendo nella (28) s ha da cu e b m r b π ( m r ) b ( β0) b (4) π (44) [ r ( β 0) ] b b rπ Sosttuendo le (40) e (46) nella (9) s ha π (45) ( β0) b che dà l espressone delle n cercata n Il alore d n rsulta dunque r π r π ( β0) ( β0) n kω (49) r π ( β ) ( 00) 0 (46) (47) (48) La (48) mostra che n è data, come è oo, dal parallelo della resstenza d polarzzazone e della resstenza d nresso n base d Q. L espressone d tale resstenza nq r π (β 0 ) s potea rcaare mmedatamente applcando la reflecton rule. Infatt dalla base d Q l crcuto connesso all emetttore, che è dato dalla semplce, è Corso d Fondament d lettronca A.A Compto del 22200

9 sto moltplcato per (β 0 ). A questo è posta n sere la resstenza r π che a qund sommata per dare nq come ndcato. 4 esstenza d uscta out La resstenza d uscta out a pccol senal, come ndcata n F. (o melo n F.), dee tener conto anche dell effetto dell mpedenza de crcut conness all nresso, compreso l parttore d polarzzazone, 2 e la resstenza del eneratore. non Per l calcolo d out s può partre da F.7, dato che le trasformazon a a effettuate a partre dal crcuto ornaro d F. non hanno alterato le mpedenze de ar ram. Anche n questo caso s può mmanare d applcare nella sezone da cu s uole calcolare l mpedenza un eneratore e d calcolare la corrente rsultante. Tale procedmento è rappresentato n F.9, rcaata da F.7, doe è annullato l eneratore connettendo a massa l estremo corrspondente d. b Q π r π. m π e V F.9.Determnazone della resstenza d uscta out. Da F.9 s ossera che la corrente è data dalla dfferenza tra la corrente e e la somma d e della corrente m prodotta dal eneratore m (50) essendo m e m b π m (5) π r π b (52) e qund, rcordando che m r π β 0, m m rπ b β Consderando la mala che comprende, r π e s può screre 0 b ( r ) b b rπ b π (54) da cu b (55) rπ Sosttuendo la (55) nella (5) s rcaa β0 m (56) rπ S può osserare noltre che a cap d è applcata la tensone. S ha dunque (5) e (57) Sosttuendo le (57), (55) e (56) nella (50) s ottene Corso d Fondament d lettronca A.A Compto del 22200

10 β0 r r π π Dalla (58) s ottene l espressone della out cercata out Il alore d out rsulta dunque π β0 r π (58) (59) β 0 r out Ω (60) β0 00 r π La (48) mostra che out è data, come è oo, dal parallelo della resstenza equalente e della resstenza d uscta d emetttore d Q. L espressone d tale resstenza outq (r π )/(β 0 ), che nclude la resstenza equalente d nresso, s potea rcaare mmedatamente applcando la reflecton rule. Infatt dall emetttore d Q l crcuto connesso all nresso d base, compresa la resstenza r π, è sto dso per (β 0 ). 5 Caso dell uso della formula (6.a) per calcolare l effetto arly Nel caso s fosse usata la formula (6.a) anzché la (6) per calcolare le resstenze d uscta r o e r o2 doute all effetto arly, s otterrebbero rsultat ders per parametr a pccol senal che dpendono da tal resstenze. In partcolare s modfcano, sa pure d poco, l amplfczone A V e le resstenze n e out. S ha: r o kω, r o kω, 2eq.5 Ω, Ω, Ω, kω, A V , α , A V , n 4.45 kω, out Ω. Parametr per Tem ders Nel caso d Tem ders dal Tema A, parametr assenat sono ders. Il calcolo s sole con lo stesso procedmento ndcato per l Tema A, ma con ders rsultat Tema Parametr: V CC V 2 V, 0 kω, 00 kω, 2 47 kω, 0.8 kω, npn JT Q,, Q : V 0.7 V, β F β 0 00, Tensone d arly V A 60 V. Soluzon: V.867 V,.97 kω, I µa, I C ma, I 2.90 ma, I C ma, V C V, V C2 0.7 V, m S, r π Ω, m S, r π Ω, Caso dell uso della formula (6) per calcolare l effetto arly r o kω, r o2 4.7 kω, 2eq.928 Ω, Ω, Ω, kω, A V , α , A V , n kω, out Ω. Caso dell uso della formula (6.a) per calcolare l effetto arly r o kω, r o kω, 2eq.928 Ω, Ω, 70.0 Ω, kω, A V , α , A V , n kω, out Ω. Tema C Corso d Fondament d lettronca A.A Compto del 22200

11 Parametr: V CC V 8 V, 0 kω, 00 kω, 2 22 kω,.0 kω, npn JT Q,, Q : V 0.7 V, β F β 0 50, Tensone d arly V A 00 V. Soluzon: V.2459 V, 8.0 kω, I 7.4 µa, I C 7.6 ma, I ma, I C ma, V C 7.57 V, V C2 0.7 V, m S, r π 22.9 Ω, m S, r π Ω, Caso dell uso della formula (6) per calcolare l effetto arly r o kω, r o kω, 2eq.4098 Ω, Ω, Ω, kω, A V , α , A V 0.665, n 5.87 kω, out Ω. Caso dell uso della formula (6.a) per calcolare l effetto arly r o kω, r o kω, 2eq.4098 Ω, Ω, Ω, kω, A V , α , A V 0.62, n 5.86 kω, out Ω. Tema D Parametr: V CC V 0 V, 22 kω, 80 kω, 2 22 kω, 0.8 kω, npn JT Q,, Q : V 0.7 V, β F β 0 00, Tensone d arly V A 60 V. Soluzon: V V, kω, I µa, I C ma, I.080 ma, I C ma, V C 0.46 V, V C2 0.7 V, m S, r π Ω, m S, r π Ω, Caso dell uso della formula (6) per calcolare l effetto arly r o kω, r o kω, 2eq Ω, Ω, Ω, kω, A V 0.877, α , A V , n.877 kω, out Ω. Caso dell uso della formula (6.a) per calcolare l effetto arly r o kω, r o kω, 2eq Ω, Ω, 7.5 Ω, kω, A V , α , A V , n.929 kω, out Ω. Corso d Fondament d lettronca A.A Compto del 22200

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R . Le lampade sono collegate n parallelo. Il modello è rportato nella fgura seguente. La potenza assorbta da cascuna lampada è /6 W, qund la potenza complessa è d 8 W. V 6 Ω 6 Ω. Applcando la LKT alla magla

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Unerstà degl Stud d assno serctazon d lettrotecnca: crcut n regme stazonaro ntono Maffucc er settembre Maffucc: rcut n regme stazonaro er- Sere, parallelo e parttor S alcolare la resstenza ualente sta

Dettagli

Università degli Studi di Lecce

Università degli Studi di Lecce Unerstà del Stud d Lecce acoltà d Inenera Corso d Laurea n Inenera Informatca Teleddattca Proetto d un amplfcatore a BJT nella confurazone CE-CB e confronto con un amplfcatore a BJT nella confurazone CE

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE Amplfcator a JT Per la scelta del punto d lavoro, al fne d garantre l funzonamento l pù possble lneare, s scegle Q /2 e Q al centro delle caratterstche (o come da specfche da datasheet) 1 1 2 2 npn potes

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A SOURCE COMUNE CON RESISTENZA DI SOURCE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A SOURCE COMUNE CON RESISTENZA DI SOURCE EEMPIO I AMPIFICATOE A MOFET A OUCE COMUNE CON EITENZA I OUCE (at ugual all Esepo d par.8.., Fg.8.4 del testo..pencer & M.M.haus: Introducton to Electronc Crcut esgn) Calcolare l punto d laoro del Mosfet

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

R L R C. i OUT. v IN V CC AMPLIFICATORI AD UN TRANSISTOR PEDICI. sorgente (linearizzata, circuiti equivalenti di Thevenin o Norton)

R L R C. i OUT. v IN V CC AMPLIFICATORI AD UN TRANSISTOR PEDICI. sorgente (linearizzata, circuiti equivalenti di Thevenin o Norton) AMPLIFICATORI AD UN TRANSISTOR PEDICI s load n out sorgente (lnearzzata, crcut equalent d Theenn o Norton) carco grandezze d ngresso al transstor grandezze d uscta del transstor Esempo R C C V CC OUT OUT

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del -5-06) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un dsposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, dotato d

Dettagli

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001 Prova scrtta d Elettronca I 26 gugno 2001 Soluzone 1. Dato l seguente crcuto, determnare: Q3 BC179 BC179 Q4 RL 100k Q2 RE 2.3k I. l punto d rposo e parametr per pccol segnal. (S consgla d trovare la relazone

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Capitolo III. Transistori bipolari a giunzione

Capitolo III. Transistori bipolari a giunzione Captolo III Transstor bpolar a gunzone Il dodo è un dsposto a due termnal, mentre transstor bpolar sono a tre termnal. I dspost a tre termnal sono quell pù usat perché possono essere utlzzat n una molttudne

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Esercizi sui circuiti magnetici

Esercizi sui circuiti magnetici Esercz su crcut magnetc Eserczo a. Nel crcuto magnetco llustrato calcolare, trascurando la rluttanza del ferro, coeffcent d auto nduzone degl avvolgment e e l coeffcente d mutua nduzone tra due avvolgment

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore 1 1. DIODO Il dodo è un bpolo ressto non lneare, che troa largo mpego n molte applcazon d grande nteresse, qual relator d segnal rado, conerttor d potenza (raddrzzator, moltplcator d tensone), lmtator

Dettagli

Metodi di analisi per circuiti resistivi

Metodi di analisi per circuiti resistivi Metod d anals per crcut resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del 7-0-07 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato dalle equazon

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di Appunt d lettronca Captolo 3 parte Amplfcator reazonat ntroduzone... Connessone sereparallelo... 3 sempo: stado nsegutore d tensone a BJT... 8 sserazone: calcolo dretto degl effett d carco... Concetto

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito: CICUITI LTTICI ) Calcolare la resstenza equvalente del seguente crcuto: Dall esame del crcuto s deduce che la resstenza equvalente del crcuto è: 6 6 6 ( ) Ω ) Determna l ntenstà della corrente nel crcuto,

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE SMPIO DI AMPIFIATO A JT AD MTTITO OMUN ON SISTNZA DI MTTITO (Dat uual all sepo d par.8.2, F.8. del testo..spener & M.M.Ghaus: Introduton to letron rut Desn) alolare l punto d laoro del JT Q d F., le aplfazon

Dettagli

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V Edutecnca.t Esercz su dod ener Eserczo no. soluzone a pag.4 5 8 5Ω 3KΩ? E? Eserczo no. soluzone a pag.4 E8 5 8Ω P 45mW?? Eserczo no.3 soluzone a pag.5 cc 4 dd 6 KΩ 3KΩ 5mA 5 S assumano dod deal ( 0). Calcolare

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

DAI CIRCUITI AI GRAFI

DAI CIRCUITI AI GRAFI MTODI P 'NISI DI IUITI Nel seguto engono llustrat, medante esemp, alcun tra metod pù utlzzat per l'anals de crcut elettrc. Il problema che s uole rsolere è l seguente: assegnato l crcuto elettrco e le

Dettagli

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO ESECZO: AZZAOE A UNA SEMONA CON CACO ESSVO ato l raddrzzatore ad onda ntera rportato n fgura, determnare alor medo e d pcco della corrente n cascun dodo e nel carco. S consderno seguent tre cas: ) Modello

Dettagli

Amplificatore operazionale ideale e prime applicazioni. Calcolo di reti con amplificatori operazionali ideali

Amplificatore operazionale ideale e prime applicazioni. Calcolo di reti con amplificatori operazionali ideali Elettrotecnca I Cosa c è nell untà / Multpol resst Trasformatore deale Amplfcatore operazonale deale e prme applcazon Calcolo d ret con amplfcator operazonal deal appresentazon Theenn, Norton ed brde ecproctà

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

Amplificatori Operazionali

Amplificatori Operazionali Amplfcator Operazonal 3 L amplfcatore dfferenzale Per amplfcatore dfferenzale s ntende un crcuto n grado d amplfcare la dfferenza d tensone tra due segnal applcat n ngresso In atre parole un amplfcatore

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Potenza in regime sinusoidale

Circuiti Elettrici Lineari Potenza in regime sinusoidale Facoltà d ngegnera Unerstà degl stud d aa Corso d aurea Trennale n ngegnera Elettronca e nformatca Crcut Elettrc near otenza n regme snusodale Crcut Elettrc near a.a. 08/9 rof. uca erregrn otenza n regme

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

grandezza in ingresso grandezza in uscita tipo di amplificazione V V di tensione V I di conduttanza I V di resistenza I I di corrente tab.

grandezza in ingresso grandezza in uscita tipo di amplificazione V V di tensione V I di conduttanza I V di resistenza I I di corrente tab. . Il transstor bpolare a gunzone (BJT)..Introduzone Il transstor bpolare a gunzone (BJT) è probablmente l dsposto ce maggormente a nfluenzato la tecnologa e qund, n modo pù o meno dretto, la stora del

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

4. Soluzione di un circuito adinamico

4. Soluzione di un circuito adinamico 4. Soluzone d un crcuto adnamco Soluzone d un crcuto. Crcut ad una sola mala. Crcut rducbl ad una sola mala attraerso sere e parallelo d resstenze. Trasformazon stella-tranolo e tranolostella d resstenze.

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dod www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6-3-26) Dodo deale Il dodo deale è un componente la cu caratterstca è defnta a tratt nel modo seguente per (polarzzazone nersa) per (polarzzazone

Dettagli

Amplificatori Operazionali

Amplificatori Operazionali Unerstà Degl Stud d Ferrara Elettronca nalogca mplfcator Operazonal Docente:Prof. Gorgo annn Dott. Ing. alera adalà (alera.adala@unfe.t) 78 etroazone Negata (rcham) I X Z XZ (s) B(s) Y Y ( s) H ( s) X

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

TRANSISTOR BIPOLARE (BJT): AMPLIFICATORE E INTERRUTTORE

TRANSISTOR BIPOLARE (BJT): AMPLIFICATORE E INTERRUTTORE CAP.4 TRANSISTOR BIPOARE (BJT): AMPIICATORE E INTERRUTTORE 1. Transstore bpolare a gunzone (BJT). 2. Retta d carco e punto d laoro 3. Modell DC a largo segnale. 4. Crcut d polarzzazone. 5. Crcuto equalente

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!!

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!! INFOMAZIONE IMPOTANTE Per queston organzzatve, le scrzon per l esame scadranno una settmana prma del dell esame stesso!!! Eserczo Supponamo d avere un segnale snusodale d ampezza 0., ma con frequenza f=

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 1

Esercizi di econometria: serie 1 Esercz d econometra: sere Eserczo E data la popolazone dell Abruzzo classcata n se categore d reddto ed n tre class d età come segue: Reddto: () L... 4.. () L. 4.. 8.. () L. 8.... (4) L..... () L.....

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI Unverstà degl tud d oma Tor Vergata Dpartmento d ng. Elettronca corso d EETTON PPT ETOZONE & OTO POEDMENTO PE OVEE UT ON ETOZONE dentfca l tpo d reazone determna l crcuto dell amplfcatore senza reazone

Dettagli

Potenza istantanea in regime sinusoidale

Potenza istantanea in regime sinusoidale otenza stantanea n regme snusodale generatore snusodale rete lneare passa ( t cos ( ω t ( t cos ( ω t a potenza stantanea è: p( t ( t ( t cos ( ω t cos ( ωt cos ( cos (ωt eora de Crcut rof. uca erregrn

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 7 NOVEMBRE 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo contrae un prestto d.000 da rborsare edante rate annual costant postcpate al tasso annuo del,%. Dopo l pagaento

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 9--) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE POGETTO E EIFIC DI UN LIMITTOE DI GUDGNO DI PECISIONE Quando la tensone d uscta supera un valore, o scende al d sotto d un valore os, entra n funzone la lmtazone automatca del guadagno. Il crcuto che realzza

Dettagli

Capitolo V. Amplificatori operazionali

Capitolo V. Amplificatori operazionali Captolo V Amplfcator operazonal Sebbene gl amplfcator operazonal (op amp) sano n uso da molto tempo, le prme applcazon sono state nell ambto del calcolo analogco e della strumentazone. I prm amplfcator

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER)

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER) EEMPIO I MPLIFICTOE MOFET IN COMUNE (OUCE FOLLOWE) (at uual all Eepo d par.8.., F.8.6 del teto..pencer & M.M.hau: Introducton to Electronc Crcut en) Calcolare l punto d laoro del Mofet M d F., le aplfcazon

Dettagli

Prova scritta di Esperimentazioni II del

Prova scritta di Esperimentazioni II del Prova scrtta Espermentazon II el 9--98 Un amplcatore a transstor ha lo schema presentato n gura. Calcolare la tensone el collettore Vc, sapeno che l transstor ha un h FE 0. Calcolare la potenza sspata

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori:

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori: Oscllator: Generaltà Verranno llustrat n questo captolo due tp d oscllator: a) Oscllatore con Trgger d Schmtt b) Oscllatore con NE555. Trgger d schmtt L ampop vene reazonato postvamente tramte le resstenze

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

i 2 + i 1 v 2 Comportamento elettrico descritto in vari modi equivalenti Piu' comuni, quadripolo lineare: = z i + z i Parametri di ammettenza

i 2 + i 1 v 2 Comportamento elettrico descritto in vari modi equivalenti Piu' comuni, quadripolo lineare: = z i + z i Parametri di ammettenza Quadrpolo: Rete generca (passa o atta, lneare o non lneare) coppe d termnal: ngresso - uscta Caratterata dall'esterno da 4 grandee elettrche:,,, Input Rete Output Comportamento elettrco descrtto n ar mod

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studo delle oscllazon del pendolo semplce e msura dell accelerazone d ravta. Introduzone fsca Un pendolo semplce e costtuto da un flo d lunhezza L nestensble e d massa trascurable a cu e appesa un corpo

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti. . dsegnndo l crcuto senz ncroc e pplcndo l trsformzone trngolostell s ottengono gl schem seguent. Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω eq Ω eq // Ω. S trsform l stell edenzt n rosso n un trngolo (le resstenze

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n. Tpo 1 Compt A01-A0-A05-A07-A09-A11-A1-A15-A17-A19-A21-A2-A25-A27-A29 Es. 1: (Esempo d rsoluzone) 1. Scelto l albero formato da lat 1, 2, 4, 5, 6 le ncognte sono le corrent d magla I, I 7 e I 9. r11r21r22

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti:

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti: SCZO.: Data la rete lneare mostrata n fgura., ottenuta con l collegamento d generator ndpendent d corrente e resstenze, s desdera determnare la tensone d cascun nodo applcando l prncpo de Potenzal d Nodo.

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti arametr RKS Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano a a Masa 4-0156 MINO Eserctazon del corso FONDMENI DI ROESSI HIMII rof. uca ett ESERIZIONE 8 alcolo della temperatura d bolla e d rugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli