Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI"

Transcript

1 Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà nterna d sstem dnamc LTI

2 Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TC Crter d stabltà per sstem dnamc LTI TC Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TD Crter d stabltà per sstem dnamc LTI TD Esemp d anals della stabltà nterna 2

3 Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TC

4 Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TC (1/5) Dato un sstema dnamco, a dmensone fnta, MIMO, a tempo contnuo, lneare e stazonaro (LTI), descrtto dall equazone d stato xt () = Axt () + But (), se ne consderno due dverse evoluzon temporal: Un movmento nomnale xt () ottenuto applcando un ngresso nomnale ut () al sstema posto n uno stato nzale nomnale xt ( = 0) = x 0 0 xt () soddsfa l seguente sstema d equazon xt () = Axt () + But (), xt ( = 0) = x 0 0 Un movmento perturbato xt () ottenuto applcando lo stesso ngresso nomnale ut () al sstema posto n uno stato nzale dfferente ( perturbato ) x x 0 0 xt () soddsfa l seguente sstema d equazon xt () = Axt () + But (), xt ( = 0) = x 0 0 4

5 Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TC (2/5) La dfferenza fra due dvers movment costtusce la perturbazone sullo stato del sstema: n δxt () = xt () xt () xt () = xt () + δxt () L evoluzone temporale della perturbazone sullo stato δx (t ) è soluzone dell equazone dfferenzale xt d ( δx() t ) d ( x() t x() t ) δ () = = = () () dt dt xt xt = = Ax() t + Bu () t [ Ax () t + Bu () t ] = = Ax() t Axt () = Axt ( () xt ()) = Axt δ () con condzone nzale δxt ( = 0) = xt ( = 0) xt ( = 0) = x x = δx

6 Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TC (3/5) La soluzone δx (t ) dell equazone dfferenzale δxt () = Aδxt (), δxt ( = 0) = x x = δx èdata da δxt () = e At δx, t 0 0 Nel caso d un sstema dnamco LTI TC, l evoluzone temporale della perturbazone sullo stato δx() t non dpende qund dallo stato nzale nomnale x 0 o dall ngresso nomnale ut (), coè non dpende dal partcolare movmento nomnale xt () consderato nel caso de sstem dnamc LTI TC, la propretà d stabltà rguarda l ntero sstema e non sngol movment, come avvene nvece nel caso de sstem dnamc non lnear 6

7 Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TC (4/5) Come conseguenza de rsultat dell anals modale, l evoluzone temporale della perturbazone sullo stato δxt () = e At δx, t 0 0 è combnazone lneare de mod propr del sstema, che n generale sono del tpo μ 1 e( λ ) t ( ( ) ) m () t t e cos m t, 1, μ = I λ + ϕ μ μ L evoluzone temporale de mod propr dpende dagl autovalor λ della matrce d stato A. In partcolare, mod propr d un sstema dnamco LTI TC sono: Esponenzalmente convergent se Re(λ ) < 0 Lmtat se Re(λ ) = 0 e μ = 1 Polnomalmente dvergent se Re(λ ) = 0 e μ > 1 Esponenzalmente dvergent se Re(λ ) > 0 7

8 Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TC (5/5) La perturbazone δx (t ) rmane lmtata nel tempo e tende a zero asntotcamente ( t ) se e soltanto se tutt mod propr sono convergent l sstema dnamco LTI è asntotcamente stable La perturbazone δx (t ) rmane lmtata nel tempo ma non tende a zero asntotcamente se e soltanto se nessun modo propro è dvergente ed almeno un modo propro è lmtato l sstema dnamco LTI è semplcemente stable La perturbazone δx (t ) non è lmtata nel tempo e anz dverge se e soltanto se almeno un modo propro è dvergente l sstema dnamco LTI è nstable S possono così formulare alcun crter d stabltà 8

9 Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Crter d stabltà per sstem dnamc LTI TC

10 Crtero d asntotca stabltà per sstema LTI TC Dato un sstema dnamco LTI a tempo contnuo, condzone necessara e suffcente affnché rsult asntotcamente stable èche : e λ ( A) < 0 ( ) In tal caso la perturbazone sullo stato δx (t ), oltre a rmanere lmtata, tende a zero asntotcamente per qualsas perturbazone nzale δx (t 0 ) l sstema è globalmente asntotcamente stable Se l ngresso nomnale è costante e par ad u, esste 1 un unco stato d equlbro par a x = A Bu (nfatt n la matrce A è nvertble, poché det A = = 1λ 0) ed è globalmente asntotcamente stable 10

11 Crtero d nstabltà per sstema LTI TC Dato un sstema dnamco LTI a tempo contnuo, condzone (soltanto) suffcente affnché rsult nstable èche : e λ ( A) > 0 ( ) 11

12 Crtero d semplce stabltà per sstema LTI TC Dato un sstema dnamco LTI a tempo contnuo, condzone (soltanto) suffcente affnché rsult semplcemente stable èche : e λ ( A) 0 ( ) ( λ A ) k ( λ A ) k : e ( ) = 0 k: e ( ) = 0 μ = 1 k k 12

13 Caso crtco per lo studo della stabltà (1/3) Dato un sstema dnamco LTI a tempo contnuo tale che : e λ ( A) 0 ( ) ( λ A ) k : e ( ) = 0, μ > 1 k esso può rsultare semplcemente stable oppure nstable, a seconda che mod polnomalmente dvergent sano effettvamente present nella evoluzone temporale della perturbazone δx (t ) k 13

14 Caso crtco per lo studo della stabltà (2/3) Esempo #1: s consder l sstema dnamco LTI TC 0 0 avente matrce d stato A =, caratterzzato 0 0 dall autovalore λ = 0 con molteplctà μ = 2. La perturbazone sullo stato δx (t )èsoluzonedella equazone dfferenzale 0 δ x () t = 0 1 δx () t = δx (0) 1 1 δxt () = Aδxt () = 0 δx () t = 0 x () t x (0) 2 δ = δ 2 2 δx (t ) è costante e qund è lmtata ma non tende a zero asntotcamente l sstema rsulta semplcemente stable 14

15 Caso crtco per lo studo della stabltà (3/3) Esempo #2: s consder l sstema dnamco LTI TC 0 0 avente matrce d stato A =, caratterzzato 1 0 ancora dall autovalore λ = 0 con molteplctà μ = 2. La perturbazone sullo stato δx (t )èsoluzonedella equazone dfferenzale 0 0 δx () t 1 0 δxt () Aδxt () = = = 1 0 δx () t δx () t 2 1 δx () t = 0 x () t x (0) 1 δ = δ 1 1 δx () t δx () t = δx () t tδx (0) δx (0) 2 1 = δx (t ) dverge polnomalmente, se δx 1 (0) 0 l sstema rsulta nstable 15

16 Prospetto rassuntvo per sstem dnamc LTI TC Autovalor λ (A ) del sstema ( ) : e λ ( A) < 0 : e λ ( A) > 0 ( ) ( ) : e λ ( A) 0 k : e ( λ ( A) ) = 0 k k : e ( λ ( A) ) = 0 k μ = 1 k ( ) : e λ ( A) 0 k : e ( λ ( A) ) = 0, k μ > 1 k Mod propr del sstema Convergono tutt esponenzalmente Almeno uno dverge esponenzalmente Oltre a quell che convergono esponenzalmente, è presente almeno uno lmtato Oltre a quell che convergono, almeno uno dverge polnomalmente oppure è lmtato Propretà d stabltà del sstema Asntotca stabltà Instabltà Semplce stabltà Instabltà oppure Semplce stabltà 16

17 Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TD

18 Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TD (1/5) Dato un sstema dnamco, a dmensone fnta, MIMO, a tempo dscreto, lneare e stazonaro (LTI), descrtto dall equazone d stato xk ( + 1) = Axk ( ) + Buk ( ), se ne consderno due dverse evoluzon temporal: Un movmento nomnale xk () ottenuto applcando un ngresso nomnale uk () al sstema posto n uno stato nzale nomnale xk ( = 0) = x 0 0 xk () soddsfa l seguente sstema d equazon xk ( + 1) = Axk ( ) + Buk ( ), xk ( = 0) = x 0 0 Un movmento perturbato xk () ottenuto applcando lo stesso ngresso nomnale uk () al sstema posto n uno stato nzale dfferente ( perturbato ) x x 0 0 xk () soddsfa l seguente sstema d equazon xk Axk Buk xk x ( + 1) = ( ) + ( ), ( = 0) =

19 Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TD (2/5) La dfferenza fra due dvers movment costtusce la perturbazone sullo stato del sstema: n δxk ( ) = xk ( ) xk ( ) xk ( ) = xk ( ) + δxk ( ) L evoluzone temporale della perturbazone sullo stato δx (k ) è soluzone dell equazone alle dfferenze δxk ( + 1) = xk ( + 1) xk ( + 1) = = Ax() k + Bu () k [ Ax () k + Bu () k ] = = Ax() k Axk () = Axk ( () xk ()) = Aδxk () con condzone nzale δxk ( = 0) = xk ( = 0) xk ( = 0) = x x = δx

20 Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TD (3/5) La soluzone δx (k ) dell equazone alle dfferenze δxk ( + 1) = Aδxk ( ), δxk ( = 0) = x x = δx èdata da δxk ( ) = A k δx, k 0 0 Nel caso d un sstema dnamco LTI TD, l evoluzone temporale della perturbazone sullo stato δx( k) non dpende qund dallo stato nzale nomnale x 0 o dall ngresso nomnale uk ( ), coè non dpende dal partcolare movmento nomnale xk ( ) consderato nel caso de sstem dnamc LTI TD, la propretà d stabltà rguarda l ntero sstema e non sngol movment, come avvene nvece nel caso de sstem dnamc non lnear 20

21 Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TD (4/5) Come conseguenza de rsultat dell anals modale, l evoluzone temporale della perturbazone sullo stato δxk ( ) = A k δx, k 0 0 è combnazone lneare de mod propr del sstema, che n generale sono del tpo μ 1 k ( ( ) ) m () k k cosarg k, 1, μ = λ λ + ϕ μ μ L evoluzone temporale de mod propr dpende dagl autovalor λ della matrce d stato A. In partcolare, mod propr d un sstema dnamco LTI TD sono: Geometrcamente convergent se λ < 1 Lmtat se λ = 1 e μ = 1 Polnomalmente dvergent se λ = 1 e μ > 1 Geometrcamente dvergent se λ > 1 21

22 Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TD (5/5) La perturbazone δx (k) rmane lmtata nel tempo e tende a zero asntotcamente ( k ) se e soltanto se tutt mod propr sono convergent l sstema dnamco LTI è asntotcamente stable La perturbazone δx (k) rmane lmtata nel tempo ma non tende a zero asntotcamente se e soltanto se nessun modo propro è dvergente ed almeno un modo propro è lmtato l sstema dnamco LTI è semplcemente stable La perturbazone δx (k)nonèlmtataneltempoe anz dverge se e soltanto se almeno un modo propro è dvergente l sstema dnamco LTI è nstable S possono così formulare alcun crter d stabltà 22

23 Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Crter d stabltà per sstem dnamc LTI TD

24 Crtero d asntotca stabltà per sstema LTI TD Dato un sstema dnamco LTI a tempo dscreto, condzone necessara e suffcente affnché rsult asntotcamente stable èche : λ ( A) < 1 In tal caso la perturbazone sullo stato δx (k ), oltre a rmanere lmtata, tende a zero asntotcamente per qualsas perturbazone nzale δx (k 0 ) l sstema è globalmente asntotcamente stable Se l ngresso nomnale è costante e par ad u, esste 1 un unco stato d equlbro x = ( I A) Bu (nfatt la n matrce I A è nvertble: det( I A ) = = 1(1 λ ) 0) ed è globalmente asntotcamente stable 24

25 Crtero d nstabltà per sstema LTI TD Dato un sstema dnamco LTI a tempo dscreto, condzone (soltanto) suffcente affnché rsult nstable èche : λ ( A) > 1 25

26 Crtero d semplce stabltà per sstema LTI TD Dato un sstema dnamco LTI a tempo dscreto, condzone (soltanto) suffcente affnché rsult semplcemente stable èche : λ ( A) 1 k : λ ( A) = 1 k k: λ ( A) = 1 μ = 1 k k 26

27 Caso crtco per lo studo della stabltà (1/3) Dato un sstema dnamco LTI a tempo dscreto tale che : λ ( A) 1 k : λ ( A) = 1, μ > 1 k esso può rsultare semplcemente stable oppure nstable, a seconda che mod polnomalmente dvergent sano effettvamente present nella evoluzone temporale della perturbazone δx (k ) k 27

28 Caso crtco per lo studo della stabltà (2/3) Esempo #1: s consder l sstema dnamco LTI TD 1 0 avente matrce d stato A =, caratterzzato 0 1 dall autovalore λ = 1 con molteplctà μ = 2. La perturbazone sullo stato δx (k ) è soluzone della equazone alle dfferenze δx () k 1 δxk ( + 1) = Aδxk ( ) = δxk ( ) = δx () k 2 δx ( k + 1) = δx ( k) ( ) (0) 1 1 δx k = δx 1 1 δx ( k 1) δx ( k) + = x ( k) x (0) 2 2 δ = δ 2 2 δx (k ) è costante e qund è lmtata ma non tende a zero asntotcamente l sstema rsulta semplcemente stable 28

29 Caso crtco per lo studo della stabltà (3/3) Esempo #2: s consder l sstema dnamco LTI TD 1 0 avente matrce d stato A =, caratterzzato 1 1 ancora dall autovalore λ = 1 con molteplctà μ = 2. La perturbazone sullo stato δx (k ) è soluzone della equazone alle dfferenze 1 0 δx () k δx () k δxk ( 1) Aδxk ( ) = = = 1 1 δx () k δx () k δx () k δx ( k+ 1) = δx ( k) x ( k) x (0) 1 1 δ = δ 1 1 δx ( k 1) δx ( k) δx ( k) + = + δx ( k) kδx (0) δx (0) = δx (k ) dverge polnomalmente, se δx 1 (0) 0 l sstema rsulta nstable 29

30 Prospetto rassuntvo per sstem dnamc LTI TD Autovalor λ (A ) del sstema : λ ( A) < 1 : λ ( A) > 1 : λ ( A) 1 k : λ ( A) = 1 k k : λ ( A) = 1 k μ = 1 k : λ ( A) 1 k : λ ( A) = 1, k μ > 1 k Mod propr del sstema Convergono tutt geometrcamente Almeno uno dverge geometrcamente Oltre a quell che convergono geometrcamente, è presente almeno uno lmtato Oltre a quell che convergono, almeno uno dverge polnomalmente oppure è lmtato Propretà d stabltà del sstema Asntotca stabltà Instabltà Semplce stabltà Instabltà oppure Semplce stabltà 30

31 Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Esemp d anals della stabltà nterna

32 Esempo #1 d anals della stabltà Dato l sstema dnamco LTI TC descrtto dal modello xt () = Axt () + But () y () t = Cx() t + Du() t analzzarne la propretà d stabltà nterna, sapendo che gl autovalor λ (A )dellamatrcedstatoa sono { λ ( A) } = { 2, 0.4, 0.2, 0.1} Per analzzare la stabltà nterna de sstem dnamc LTI a tempo contnuo, occorre consderare la parte reale degl autovalor { e ( λ ( A) ) } = { 2, 0.4, 0.2, 0.1} Tutt gl autovalor hanno Re(λ (A )) < 0 l sstema è globalmente asntotcamente stable 32

33 Esempo #2 d anals della stabltà Dato l sstema dnamco LTI TC descrtto dal modello xt () = Axt () + But () y () t = Cx() t + Du() t analzzarne la propretà d stabltà nterna, sapendo che gl autovalor λ (A )dellamatrcedstatoa sono { λ ( A) } = { 1, 0.5, 0, 0.5 } Per analzzare la stabltà nterna de sstem dnamc LTI a tempo contnuo, occorre consderare la parte reale degl autovalor { e ( λ ( A) ) } = { 1, 0.5,0,0.5} L autovalore λ 4 = 0.5 ha Re(λ 4 ) = 0.5 > 0 l sstema è nstable 33

34 Esempo #3 d anals della stabltà Dato l sstema dnamco LTI TC descrtto dal modello xt () = Axt () + But () y () t = Cx() t + Du() t analzzarne la propretà d stabltà nterna, sapendo che gl autovalor λ (A )dellamatrcedstatoa sono { λ ( A) } = { 0.5 ± 0.1 j, 0.4 ± 0.2j } Per analzzare la stabltà nterna de sstem dnamc LTI a tempo contnuo, occorre consderare la parte reale degl autovalor { e ( λ ( A) ) } = { 0.5, 0.5, 0.4, 0.4 } La coppa λ 3,4 =0.4±0.2j ha Re(λ 3,4 )=0.4>0 l sstema è nstable 34

35 Esempo #4 d anals della stabltà Dato l sstema dnamco LTI TC descrtto dal modello xt () = Axt () + But () y () t = Cx() t + Du() t analzzarne la propretà d stabltà nterna, sapendo che gl autovalor λ (A )dellamatrcedstatoa sono { λ ( A) } = { 10, 5, 0.1,0} Per analzzare la stabltà nterna de sstem dnamc LTI a tempo contnuo, occorre consderare la parte reale degl autovalor { e ( λ ( A) ) } = { 10, 5, 0.1, 0 } Tutt gl autovalor hanno Re(λ (A )) 0 ed un solo autovalore λ 4 =0 ha Re(λ 4 )=0 l sstema è semplcemente stable 35

36 Esempo #5 d anals della stabltà Dato l sstema dnamco LTI TC descrtto dal modello xt () = Axt () + But () y () t = Cx() t + Du() t analzzarne la propretà d stabltà nterna, sapendo che gl autovalor λ (A )dellamatrcedstatoa sono { λ ( A) } = { 1, ± j,0} Per analzzare la stabltà nterna de sstem dnamc LTI a tempo contnuo, occorre consderare la parte reale degl autovalor { e ( λ ( A) ) } = { 1,0,0,0} Tutt gl autovalor hanno Re(λ (A )) 0 e tutt quell con Re(λ k (A)) = 0 sono dstnt, coè hanno μ k =1 l sstema è semplcemente stable 36

37 Esempo #6 d anals della stabltà Dato l sstema dnamco LTI TD descrtto dal modello xk ( + 1) = Axk ( ) + Buk ( ) y ( k) = Cx( k) + Du( k) analzzarne la propretà d stabltà nterna, sapendo che gl autovalor λ (A )dellamatrcedstatoa sono { λ ( A) } = { 2, 0.4, 0.2, 0.1} Per analzzare la stabltà nterna de sstem dnamc LTI a tempo dscreto, occorre consderare l modulo degl autovalor { λ ( A) } = { 2, 0.4, 0.2, 0.1} L autovalore λ 1 = 2 ha λ 1 = 2 > 1 l sstema è nstable 37

38 Esempo #7 d anals della stabltà Dato l sstema dnamco LTI TD descrtto dal modello xk ( + 1) = Axk ( ) + Buk ( ) y ( k) = Cx( k) + Du( k) analzzarne la propretà d stabltà nterna, sapendo che gl autovalor λ (A )dellamatrcedstatoa sono { λ ( A) } = { 1, 0.5, 0, 0.5 } Per analzzare la stabltà nterna de sstem dnamc LTI a tempo dscreto, occorre consderare l modulo degl autovalor { λ ( A) } = { 1, 0.5, 0, 0.5 } Tutt gl autovalor hanno λ (A ) 1 ed un solo autovalore λ 1 = 1 ha λ 1 =1 l sstema è semplcemente stable 38

39 Esempo #8 d anals della stabltà Dato l sstema dnamco LTI TD descrtto dal modello xk ( + 1) = Axk ( ) + Buk ( ) y ( k) = Cx( k) + Du( k) analzzarne la propretà d stabltà nterna, sapendo che gl autovalor λ (A )dellamatrcedstatoa sono { λ ( A) } = { 0.5 ± 0.1 j, 0.4 ± 0.2j } Per analzzare la stabltà nterna de sstem dnamc LTI a tempo dscreto, occorre consderare l modulo degl autovalor λ ( A) = =,, =, Tutt gl autovalor hanno λ (A ) < 1 l sstema è globalmente asntotcamente stable { } { }

40 Esempo #9 d anals della stabltà Dato l sstema dnamco LTI TD descrtto dal modello xk ( + 1) = Axk ( ) + Buk ( ) y ( k) = Cx( k) + Du( k) analzzarne la propretà d stabltà nterna, sapendo che gl autovalor λ (A )dellamatrcedstatoa sono { λ ( A) } = { 10, 5, 0.1,0} Per analzzare la stabltà nterna de sstem dnamc LTI a tempo dscreto, occorre consderare l modulo degl autovalor { λ ( A) } = { 10,5,0.1,0} Gl autovalor λ 1 = 10 e λ 2 = 5 hanno λ 1 =10>1 e λ 2 =5>1 l sstema è nstable 40

41 Esempo #10 d anals della stabltà Dato l sstema dnamco LTI TD descrtto dal modello xk ( + 1) = Axk ( ) + Buk ( ) y ( k) = Cx( k) + Du( k) analzzarne la propretà d stabltà nterna, sapendo che gl autovalor λ (A )dellamatrcedstatoa sono { λ ( A) } = { 1, ± j,0} Per analzzare la stabltà nterna de sstem dnamc LTI a tempo dscreto, occorre consderare l modulo degl autovalor { λ ( A) } = { 1, 1, 1, 0 } Tutt gl autovalor hanno λ (A ) 1 e tutt quell con λ k (A ) = 1 sono dstnt, coè hanno μ k =1 l sstema è semplcemente stable 41

42 Esempo #11 d anals della stabltà (1/2) Dato l sstema dnamco LTI TC con matrce d stato A = analzzarne la propretà d stabltà nterna Per analzzare la stabltà nterna de sstem dnamc LTI a tempo contnuo, occorre consderare la parte reale degl autovalor In questo caso, la matrce A è dagonale a blocch gl autovalor λ (A ) sono gl autovalor de blocch quadrat post sulla dagonale prncpale d A 42

43 Esempo #11 d anals della stabltà (2/2) A A = λ ( A) = λ ( A ) 0.2, 0.3 { } { } { } 1 λ 1 pc..( A ) = det( λi A ) = = λ + 4λ+ 4 = ( λ+ 2) λ+ 4 λ ( A) = 2, 2, 0.2, 0.3 { } { } ( ) { } { } 2 2 e λ ( A) = 2, 2, 0.2, 0.3 Tutt gl autovalor hanno Re(λ (A )) < 0 l sstema è globalmente asntotcamente stable 43

44 Esempo #12 d anals della stabltà (1/2) Dato l sstema dnamco LTI TD con matrce d stato A = analzzarne la propretà d stabltà nterna Per analzzare la stabltà nterna de sstem dnamc LTI a tempo dscreto, occorre consderare l modulo degl autovalor In questo caso, la matrce A è dagonale a blocch gl autovalor λ (A ) sono gl autovalor de blocch quadrat post sulla dagonale prncpale d A 44

45 Esempo #12 d anals della stabltà (2/2) A A = λ ( A) = λ ( A ) 0.2, 0.3 { } { } { } λ 1 pc..( A ) = det( λi A ) = = λ + 4λ+ 4 = ( λ+ 2) λ+ 4 λ ( A) = 2, 2, 0.2, 0.3 { λ ( ) } = { 2, 2, 0.2, 0.3 } A 1 { } { } 2 2 Gl autovalor λ 1 = λ 2 = 2 hanno λ 1 = λ 2 =2>1 l sstema è nstable 45

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI Qunto test d autovalutazone d ANALISI DEI SISTEMI A.A. 9/. S determn, per t R +, operando nel domno del tempo, l evoluzone lbera d stato ed uscta del modello d stato a tempo contnuo ẋ(t) Fx(t) y(t) Hx(t)

Dettagli

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono Captolo 1 INTRODUZIONE 21 Anals Modale S facca rfermento al sstema tempo-dscreto e al sstema tempo-contnuo x(k +1)=Ax(k) ẋ(t) =Ax(t) Le evoluzon lbere de due sstem a partre dalla condzone nzale x() = x

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Compito di SISTEMI E MODELLI 25 Gennaio 2016

Compito di SISTEMI E MODELLI 25 Gennaio 2016 Compto d SISTEMI E MODELLI 5 Gennao 06 È vetato l uso d lbr o quadern. Le rsposte vanno gustfcate. Saranno rlevant per la valutazone anche l ordne e la charezza espostva. Consegnare SOLO la bella copa,

Dettagli

La Stabilita. La stabilità alla Lyapunov dei sistemi Semplice Asintotica Esponenziale Locale Globale. La stabilità dei sistemi linearizzati

La Stabilita. La stabilità alla Lyapunov dei sistemi Semplice Asintotica Esponenziale Locale Globale. La stabilità dei sistemi linearizzati La Stablta La stabltà alla Lyapunov de sstem Semplce Asntotca Esponenzale Locale Globale La stabltà de sstem lnearzzat Stabltà nput-output (BIBO) Rsposta mpulsva (ved Marro par..3, ved Vtell-Petternella

Dettagli

Analisi errore per EDO. Analisi Numerica Prof. M. Lucia Sampoli a.a. 2013/2014

Analisi errore per EDO. Analisi Numerica Prof. M. Lucia Sampoli a.a. 2013/2014 Anals errore per EDO Anals Numerca Prof. M. Luca Sampol a.a. 2013/2014 Metod multstep lnear La forma generale d quest metod è y h f n0,1,2... j n j j n j j0 j0 dove α j β j sono costant e 0, 0, fn j f(

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Fondamenti di Automatica Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Stabilità interna

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Stabilità interna di sistemi dinamici Stabilità interna di sistemi dinamici LTI Criteri di stabilità per sistemi dinamici

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale Calcolo Scentfco e Matematca Applcata Secondo Parzale, 7.2.28 Ingegnera Ambentale Rsolvere gl esercz, 2, 4 oppure, n alternatva, gl esercz, 3, 4. Valutazone degl esercz: 4, 2 8, 3 8, 4 8.. Illustrare,

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione Appunt: Scomposzone n fratt semplc ed anttrasformazone Gulo Cazzol v0. (AA. 017-018) 1 Fratt semplc 1.1 Funzone ntera.............................................. 1. Funzone razonale fratta strettamente

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III Ingegnera Elettrca Poltecnco d Torno Luca Carlone ControllAutomatcI LEZIONE III Sommaro LEZIONE III Trasformata d Laplace Propretà e trasformate notevol Funzon d trasfermento Scomposzone n fratt semplc

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Unverstà degl Stud d Padova Corso d Laurea n Ingegnera dell Informazone Facoltà d Ingegnera TESINA DI LAUREA TRIENNALE Propretà d Stabltà d Modell Compartmental Laureando Francesca Parse Matrcola 575094

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI E SOTTOANELLI N.B.: l smbolo contrassegna gl esercz relatvamente pù compless. 1 Sa X un nseme, e sa PX l suo nseme delle part. Indcando con l operazone d dfferenza smmetrca tra element

Dettagli

Metodi iterativi per sistemi di equazioni lineari algebriche

Metodi iterativi per sistemi di equazioni lineari algebriche Captolo 17 Metod teratv per sstem d equazon lnear algebrche 171 Generaltà su metod teratv S fornsce la defnzone d convergnza per vettor e matrc Convergenza d vettor Una successone d vettor d n component

Dettagli

Modellistica. Cos è un modello Caratteristiche dei modelli Metodi formali Esempi per sistemi semplici

Modellistica. Cos è un modello Caratteristiche dei modelli Metodi formali Esempi per sistemi semplici Modellstca Cos è un modello Caratterstche de modell Metod formal Esemp per sstem semplc (ved Marro par. 1.1, 1.4) (ved Vtell-Petternella par. I.1, I.1.1, I.1.2, I.2, I.2.1 ) Automatca ROMA TRE Stefano

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Corso di Elettrotecnica

Corso di Elettrotecnica Unerstà degl Stud d Paa Facoltà d Ingegnera orso d orso d Elettrotecnca Teora de rcut rcut elettrc n funzonamento perturbato rcut elettrc n funzonamento perturbato I IRUITI OMPRENONO: Sorgent nterne d

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008 8. Ret d Code Carla Seatzu, 8 Marzo 008 Nella maggor parte de process produttv rsulta troppo restrttvo consderare una sola rsorsa. Esempo: lea tandem arrv µ µ v partenze V sono dverse stazon cu una parte

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE AA 2009-2010 DOCENTE: PAOLO LISCA 1 Polnomo mnmo Avvertenza: con V ndcheremo uno spazo

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Hartree-Fock 10/19/12 HF.DOC 0

Hartree-Fock 10/19/12 HF.DOC 0 Hartree-Fock 0/9/ HF.DO 0 Hamltonano per elettr. per elettron e M nucle H Ψ = EΨ H = M Z A µ A R A 44444 3 µ µ op. mono elettronco µ < ν µν M A B Z Z A B AB { r < 4 R43 op. b elettronco repulsone nucleare

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso d Fondament d Telecomuncazon Prof. Govann Schembra Struttura della lezone Defnzon d process aleator e caratterzzazone statstca ( Stma delle statstche d prmo e secondo ordne Process aleator stazonar

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Linearizzazione di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Linearizzazione di sistemi dinamici Eqilibrio e stabilità di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Linearizzazione di na fnzione reale Linearizzazione di n sistema dinamico Esempi di linearizzazione

Dettagli

VII esercitazione. Corso di Laurea in Informatica Calcolo Scientifico II a.a. 07/08

VII esercitazione. Corso di Laurea in Informatica Calcolo Scientifico II a.a. 07/08 VII eserctazone Una fattorzzazone che rvela propretà della matrce: La Sngular value decomposton (SVD) fattorzza una matrce rettangolare reale o complessa è utlzzata nelle applcazon: nella trasmssone d

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

Distribuzione di Boltzmann. Nota

Distribuzione di Boltzmann. Nota Dstrbuzone d Boltzmann ota Tutto l soggetto trattato deve n realta essere nserto nel quadro concettuale della meccanca statstca, che non e trattato n questo corso. Quest cenn sono solo un breve rchamo

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

Relazioni di fluttuazione

Relazioni di fluttuazione Relazon d fluttuazone L. P. 1 gugno 2014 1 Catena d Markov n tempo contnuo In queste note consdereremo de sstem pccol, descrtt medante delle coordnate collettve. Supporremo anz che un determnato sstema

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Matematica Generale a.a. 2018/19 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile

Matematica Generale a.a. 2018/19 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile Matematca Generale a.a. 2018/19 Teorem dmostrat nel corso. ATTENZIONE!!!!. Nel corso d matematca generale sono stat presentat teorem per qual è rchesta la conoscenza del solo enuncato e teorem de qual

Dettagli

Lezione 20 Maggio 29

Lezione 20 Maggio 29 PSC: Progettazone d sstem d controllo III Trm 2007 Lezone 20 Maggo 29 Docente: Luca Schenato Stesor: Maran F, Marcon R, Marcassa A, Zanella F Fnora s sono sempre consderat sstem tempo-nvarant, ovvero descrtt

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati C.L.M. nterfacoltà Botecnologe Medche, Molecolar e Cellular Bomeccanca de tessut bologc e ngegnerzzat Prof. Ing. zaccara.delprete@unroma1.t Dpartmento d Ingegnera Meccanca e Aerospazale Va Eudossana 18

Dettagli

Risoluzione numerica di problemi differenziali alle derivate parziali

Risoluzione numerica di problemi differenziali alle derivate parziali Rsolzone nmerca d problem dfferenzal alle dervate parzal Rsolzone nmerca d PDE Dscretzzazone Sosttre al problema contno n problema dscreto Qal è l problema contno? Rsolzone nmerca d PDE Il problema contno:

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna e risposta a regime Risposte di sistemi del I e II ordine 2 Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

Sistemi e Funzione di Trasferimento

Sistemi e Funzione di Trasferimento Sste e FdT - Corso d Laurea n Ingegnera Meccanca Sste e Funzone d Trasferento DEIS-Unverstà d Bologna Tel. 5 2932 Eal: cross@des.unbo.t URL: www-lar.des.unbo.t/~cross Sste e FdT - 2 Sste orentat Modell

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

Analisi Class Successioni Lezione 6 2 ottobre 2014

Analisi Class Successioni Lezione 6 2 ottobre 2014 CLASS Bologna Anals Matematca @ Class Successon Lezone 6 2 ottobre 2014 professor Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/17? Successon Una successone d numer real è una funzone a valor real l cu domno è l

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

Master Equation per modelli di Lotka-Volterra

Master Equation per modelli di Lotka-Volterra Alma Mater Studorum Unverstà d Bologna Scuola d Scenze Dpartmento d Fsca e Astronoma Corso d Laurea n Fsca Master Equaton per modell d Lotka-Volterra Relatore: Char.mo Prof. Armando Bazzan Presentata da:

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

Analisi agli elementi finiti di campi vettoriali

Analisi agli elementi finiti di campi vettoriali Anals agl element fnt d camp vettoral Carlo Forestere December, 04 Formulazone n forma debole d equazon d campo vettorale Sa R un domno bdmensonale Fg. rempto da un materale lneare, sotropo, tempo nvarante,

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

26/08/2010. segnali deterministici. segnali casuali o random. stazionario. periodico. Non stazionario. transitorio

26/08/2010. segnali deterministici. segnali casuali o random. stazionario. periodico. Non stazionario. transitorio Cap 5: ANALISI DEI SEGNALI E ARAURA DINAMICA Un segnale è defnto come una qualsas varable fsca che camba nel tempo, nello spazo, o rspetto a altre varabl e che trasporta nformazon segnal determnstc segnal

Dettagli

C 2. Quesiti: 1) Calcolare tutte le correnti in figura. 2) Verificare la conservazione delle potenze complesse.

C 2. Quesiti: 1) Calcolare tutte le correnti in figura. 2) Verificare la conservazione delle potenze complesse. UNIESITÀ DEGI STUDI DI NPOI FEDEICO II FCOTÀ DI INGEGNEI COSO DI UE IN INGEGNEI BIOMEDIC COSO DI UE IN INGEGNEI MECCNIC I COSO DI UE IN INGEGNEI PE GESTIONE DEI SISTEMI DI TSPOTO Prof. ug erolno Prova

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Modelli di sistemi dinamici Operatore D. Trasformate di Laplace. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

MODELLI DI SISTEMI. Modelli di sistemi dinamici Operatore D. Trasformate di Laplace. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica Modell d sstem dnamc CONTOI UTOMTICI Ingegnera Meccatronca http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/utomazone%20industrale.htm MODEI DI SISTEMI S prenderanno n esame alcun esemp d modell matematc

Dettagli

Matematica Generale a.a. 2016/17 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile

Matematica Generale a.a. 2016/17 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile Matematca Generale a.a. 2016/17 Teorem dmostrat nel corso. ATTENZIONE!!!!. Nel corso d matematca generale sono stat presentat teorem per qual è rchesta la conoscenza del solo enuncato e teorem de qual

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.9)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.9) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 03-4, lez.9) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Equilibri eterogenei

Equilibri eterogenei Equlbr eterogene L energa lbera è funzone della ressone, Temperatura e Composzone G = G (, T, n ) l dfferenzale completo è δg δg dg = d + δ δt δg δn T,, n j Rcordando che: s ha che dt + δg n T, n, n δ,

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

STATICA DEI CORPI RIGIDI

STATICA DEI CORPI RIGIDI STATICA DEI CRI RIGIDI La Statca è la parte della Meccanca che s occupa dello studo dell equlbro de corp, ovvero d quella condzone che consste nel permanere ndefnto de corp stess n uno stato d quete o

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese Sstem Intellgent Relazone tra ottmzzazone e statstca - IV Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@dunmt Anals dell

Dettagli

LEZIONE 11. Argomenti trattati

LEZIONE 11. Argomenti trattati LEZIONE LE ECONOMIE PERTE (2) Il modello IS-LM n regme d camb fss e d camb flessbl rgoment trattat S esamnano gl effett delle poltche macroeconomche n economa aperta consderando tre modell Il modello IS-LM

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Approssimazione minimax

Approssimazione minimax Approssmazone mnmax 1 Il problema dell approssmazone lneare Data una f(x) appartenente allo spazo vettorale F delle funzon real d varable reale, s scegle n F un modello, coè un nseme d funzon φ (x), =

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione La sncronzzazone (Lbro) Problem d sncronzzazone La trasmssone e la dverstà tra gl OL del trasmetttore e del rcevtore ntroducono (anche n assenza d fadng) un errore d d frequenza, d fase e d camponamento

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Soluzione per sistemi dinamici LTI TC Esercizi risolti

Soluzione per sistemi dinamici LTI TC Esercizi risolti Eserciio per sistemi dinamici LTI TC Esercii risolti Dato il seguente sistema dinamico LTI a tempo continuo: [ [ 5 ẋ(t) x(t) + u(t) 4 8 y(t) [ x(t) + 8u(t) determinare l espressione analitica del dello

Dettagli