Sistemi e Funzione di Trasferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi e Funzione di Trasferimento"

Transcript

1 Sste e FdT - Corso d Laurea n Ingegnera Meccanca Sste e Funzone d Trasferento DEIS-Unverstà d Bologna Tel Eal: cross@des.unbo.t URL: www-lar.des.unbo.t/~cross

2 Sste e FdT - 2 Sste orentat Modell ateatc de sste ngress (cause) e uscte (effett): scheatzzazone non sepre facle e non unvoca, dpende dal problea perché l nterpretazone causa-effetto abba senso l uscta non deve dpendere da valor futur dell ngresso: sste causal l uscta può però dpendere da valor passat dell ngresso regolazone della teperatura dell acqua n una docca! Sste statc: l uscta al tepo t dpende solaente dal valore dell ngresso al tepo t resstenza elettrca Sste dnac: l uscta al tepo t dpende anche da valor passat dell ngresso sstea assa olla lega tra segnal e non tra sngol valor Per descrvere l sstea s utlzza un odello ateatco, coè un nsee d relazon ateatche che legano segnal d uscta a quell d ngresso

3 Sste e FdT - 3 Modell ateatc de sste Un odello ateatco perette n lnea d prncpo d calcolare l uscta per ogn possble segnale d ngresso l nuero d possbl segnal è nfnto s vuole caratterzzare l sstea senza dover analzzare tutte le possbl rsposte studo della struttura del odello ateatco C ltereo a odell dat da equazon dfferenzal ordnare lnear e stazonare ordnare: non copaono dervate parzal, l unca varable ndpendente de segnal è l tepo S: sste eccanc rgd, sste elettrc a paraetr concentrat, ecc.. No: descrzone delle onde, odell propagator, ecc Noralente n questo caso s resce a dare una descrzone de fenoen prncpal utlzzando un odello approssato a valor ed lnear: potes forte, cerchereo d gustfcarla tra poco S: sstea assa olla No: pendolo

4 Sste e FdT - 4 Modell ateatc de sste stazonare: coeffcent dell equazone lneare sono costant e non dpendent dal tepo potes ragonevole n oltss cas, specalente se l ntervallo teporale non è olto lungo detto u(t) l ngresso e y(t) l uscta, l odello generale è n n n 2 d y() t d y() t d y() t d y() t + an a n 2 a 2 a y() t n + n = n dt dt dt dt 2 d ut () d ut () d ut () dut () b b b b b u() t dt dt dt dt L enfas è sulle propretà del odello, non sulle soluzon partcolar ordne dell equazone: n,, dfferenza n- valor de coeffcent a e b se l sstea e causale, s ha sepre n>

5 Sste e FdT - 5 Lneartà e prncpo d sovrapposzone degl effett L potes d lneartà perette seplfcazon notevol evoluzone lbera ed evoluzone forzata n () ( j) = j = j= a y () t b u () t () y y n () = =,, ( j) u uj j () = =,, problea nzale n () ( j) f = j = j= () f a y () t b u () t y () = =,, n ( j) u uj j () = =,, evoluzone forzata n = () l a y () l () t = y () = y =,, n evoluzone lbera yt () = y() t + y () t l soluzone copleta f

6 Sste e FdT - 6 Lneartà e prncpo d sovrapposzone degl effett lneartà applcata all evoluzone forzata ( α β 2 ) n () ( j ) ( j ) = j + = j= a y () t b u () t u () t u () = u u () = u ( j) ( j) j 2 2 j rsposta a cobnazone lneare d due ngress n () ( j) = j = j= u a y () t b u () t () = u ( j) j n () ( j) 2 = j 2 = j= u a y () t b u () t () = u ( j) 2 2 j yt () = α y() t + β y() t cobnazone lneare delle rsposte 2

7 Sste e FdT - 7 Soluzon d equlbro Data una equazone dfferenzale ordnara, anche non lneare, ed un segnale d ngresso costante, una soluzone costante s dce soluzone d equlbro segnale d uscta costante, se condzone nzale dell uscta par alla costante e condzon nzal su tutte le dervate dell uscta nulle le soluzon d equlbro possono non esstere, nel caso esstano possono non essere unche calcolo seplce n lnea d prncpo: s pongono tutte le dervate nulle nell equazone dfferenzale e s rsolve l equazone algebrca rsultante può essere coplesso per sste non lnear banale per sste lnear Una soluzone d equlbro s dce solata se non ne esstono altre arbtraraente vcne per sste lnear con ngresso nullo, la soluzone y(t)= è sepre d equlbro e può essere l unca soluzone solata se l orgne è soluzone solata del sstea con ngresso nullo, allora con ngresso dverso da zero esste una sola soluzone d equlbro

8 Sste e FdT - 8 Soluzon d equlbro per sste non lnear Data una equazone dfferenzale ed una soluzone d equlbro ( n) ( n ) ( ) ( ) ( ) f y, y,, y, y, u, u,, u, u = u( t) = u ( ) yt ( ) = y f,,,, y,,,,, u = e e e per pccol spostaent rspetto a questa soluzone nonale, la soluzone è approssable con la soluzone d un equazone lneare ut () = ue + δut () y() = ye + δ y y( t) ye + δ y( t) δut () yt () ye < ε n () ( j) δ = jδ = j= a y () t b u () t δu () = δu δ y () = δ y ( j) ( ) j j sepre vero per tep pccol, a nteressante quando s rane sepre nell ntorno della soluzone d equlbro e

9 Sste e FdT - 9 Lnearzzazone Il processo che porta ad approssare la soluzone nell ntorno dell equlbro con la soluzone d un equazone lneare s chaa lnearzzazone Lo studo de sste lnear dvene portante per studare anche l evoluzone de sste non lnear nell ntorno d soluzon d equlbro sulla base della lnearzzazone s può concludere anche se la soluzone non lneare s anterrà nell ntorno valdo per l approssazone allo scorrere del tepo suffcente che la soluzone lneare non tenda all nfnto, a ranga ltata la propretà precedente non dpende dall apezza dell ngresso l ranere suffcenteente pccola dpende nvece dall apezza dell ngresso per la propretà d lneartà, oltre che da quanto è lontana la condzone nzale da quella d equlbro non è necessaro rsolvere l equazone non lneare portante perché non s conoscono etod d soluzone generale per equazon non lnear

10 Esepo: lnearzzazone pendolo nverso ( ) + ( ) + sn ( ) = ( ) 2 Mlθ t hlθ t Mgl θ t C t h g θ θ θ θ θ Ml l Ml Sste e FdT - () t = () t sn () t + C 2 () t = f (,, C) Punto d equlbro ( ) = () t () t C t C θ = θ = θ Mglsnθ = C ( t) = + () t C () t = C+ C() t θ θ δθ δ Sstea lnearzzato f f f δθ = δθ + δθ + δc θ θ= θ= C θ θ θ θ = = θ= θ θ= θ C = C C = C C = C h g δθ = δθ cos( θ ) δθ + δ C 2 Ml l Ml

11 Sste e FdT - Sste lnear Nel corso c s lta allo studo de sste lnear stazonar Tutto quello detto n precedenza vale anche se segnal d ngresso e d uscta hanno densone aggore d uno: s parla d sste MIMO (Multplo Input Multple Output) T T q p ut () = u() t u() t yt () = y() t y () t C ltereo allo studo d sste SISO (Sngle Input Sngle Output) n cu segnal hanno densone untara n realtà avreo sste con pù ngress, a sngolarente la varable anpolable, dsturb n ngresso ed n uscta ed l ruore d sura saranno onodensonal consderereo pù propraente sste costtut da nterconessone d sste eleentar SISO, ed n cu gl ngress a sngol sottosste saranno soa d segnal onodensonal processo, controllore, sensore s rcha lo schea n retroazone della ntroduzone

12 Sste e FdT - 2 Funzone d trasferento Sstea con odello ateatco descrtto da ODE lneare stazonara utlzzo della trasforata d Laplace per lo studo gà vsto per l calcolo della soluzone ad ngresso fssato enfas sulla struttura delle soluzon Condzon nzal nulle applcando la trasforata ad entrab ebr s ottene n () ( j) j a y () t = bj u () t bj s = j= j= Y s = n n j asys () = bsus j () as = j= = () U() s H() s j bj s j= n n n s + an s + + as+ a as = b s b s b s b Ns () = = = Ds () Funzone d trasferento FdT

13 Sste e FdT - 3 Funzone d traferento Descrve l uscta forzata d un sstea Zer e pol della FdT s dcono rspettvaente zer e pol del sstea j bj s j= j= n n = = ( s zj ) H() s = = b n as s p ( ) l terne costante è detta costante d trasferento nsee alla conoscenza d pol e zer descrve copletaente la FdT obettvo: studare le caratterstche del sstea al varare del nuero e della poszone de pol e zer e della costante d trasferento pol defnscono la struttura delle rsposte eleentar del sstea, gl zer coe esse contrbuscono alla costruzone della soluzone coplessva, la costante d trasferento quanto essa vene aplfcata

14 Sste e FdT - 4 Struttura della rsposta forzata Se la trasforata del segnale d ngresso è una funzone razonale fratta, anche la trasforata dell uscta lo è ( j) j= j= n n ( ) = = u ( j) s z s zu Y() s = H() s U() s = b u u u s p s pu ( ) Caso generale: pol seplc nella Y(s) e non c sono cancellazon tra pol e zer del sstea e dell ngresso l uscta presenta part dpendent solo da pol del sstea e part dpendent solo dall ngresso n nu k ku Y() s = H() s U() s = bu u + bu u s p s pu = = n nu pt yt () = bu u ke + kue = = od del sstea put od dell ngresso (forzant)

15 Sste e FdT - 5 Struttura della rsposta forzata Nella rsposta forzata sono present sa od del sstea, sa quell dell ngresso se od del sstea tendono a zero, ess nfluscono solaente sul transtoro della rsposta dopo un tepo suffcente, sono present solaente od dell ngresso: rsposta n rege peranente od dell ngresso sono oltplcat per delle costant ( resdu) che stablscono quanto ess sono sngolarente attenuat o aplfcat: resdu dpendono dagl zer del sstea e della trasforata del segnale d ngresso l sstea s dce stable: vero se tutt pol del sstea hanno parte reale negatva p t () t = k e odo corrspondente ad un polo reale σ () t = 2M e t cos( ω t+ ϕ ) odo reale corrspondente ad una coppa d pol coplessa conugata se od del sstea dvergono, la rsposta forzata del sstea dvergerà ndpendenteente da quale ngresso sollecta l sstea n questo caso l sstea s dce nstable

16 Sste e FdT - 6 Struttura della rsposta forzata Caso partcolare: un odo dell ngresso concde con un odo del sstea (rsonanza) nello svluppo n fratt seplc della rsposta forzata copaono pol ultpl la rsposta dverge anche quando la parte reale del polo è nulla sstea nstable, nel senso che n presenza d un ngresso ltato la rsposta può dvergere, anche se la parte reale de pol è nulla Caso partcolare: uno zero del sstea concde con un odo dell ngresso l odo non è pù presente sull uscta: propretà bloccante degl zer n caso d sstea stable, la rsposta a rege peranente può essere nulla la rsposta n transtoro è counque dversa da zero, od del sstea vengono ecctat e po decadono naturalente a zero se l sstea è nstable, l uscta dverge poché od nstabl sono ecctat anche se l eventuale odo dvergente dell ngresso è bloccato da uno zero del sstea

17 Sste e FdT - 7 Struttura della rsposta forzata Caso partcolare: uno zero dell ngresso concde con un polo del sstea l odo nstable del sstea non è pù presente sull uscta forzata vero n lnea d prncpo, a n realtà esste sepre una coponente d errore che anche se pccolssa porta l uscta a dvergere vedreo n seguto anche altre otvazon: non è possble evtare che l uscta dverga n presenza d un odo nstable cancellando l odo stesso con uno zero dell ngresso Caso pol ultpl nel sstea valgono le stesse consderazon, solaente che ora n presenza d pol ultpl con parte reale nulla l uscta dverge ateatcaente dentco al caso della rsonanza non è necessaro ecctare l odo del sstea con un odo analogo dell ngresso

18 Sste e FdT - 8 Introduzone della rsposta lbera La trasforata della rsposta lbera ha esattaente la stessa struttura della rsposta forzata n = Y () s Y () s a y () t = Y() s = L ( s) = = Ds () () n as = Y (s) è un polnoo d ordne n- cu coeffcent dpendono dalle condzon nzal I pol della rsposta lbera sono esattaente, con la stessa olteplctà, pol del sstea la rsposta lbera è data da una cobnazone lneare de od del sstea se od sono stabl, la rsposta lbera tende a zero e l effetto delle condzon nzal non nulle s esaurscono nel transtoro se od sono nstabl, l uscta dverge counque, ndpendente dall ngresso pra ragone per cu la cancellazone del odo nstable con uno zero dell ngresso non è fattble

19 FdT e caratterstche della rsposta Struttura coplessva della rsposta Ns () Y () s Y() s = H() s U() s + L () s = U() s + Ds () Ds () Sste e FdT - 9 Caratterstche d stabltà del sstea Tutt pol del sstea a parte reale negatva rsposta ltata ad un ngresso ltato dopo l esaurento del transtoro rsposta a rege peranente ngresso costante -> uscta costante ngresso snusodale -> uscta snusodale alla stessa frequenza (a dversa apezza e fase) Presenza d pol seplc con parte reale nulla possble rsonanza: esstono ngress ltat che portano ad uscte dvergent Pol ultpl a parte reale nulla o pol a parte reale postva l uscta del sstea dverge ndpendenteente dall ngresso

20 Sste e FdT - 2 Fora con pol e zer H() s = Fore standard della FdT ρ ρ costante d trasferento, g tpo del sstea α n,k, ω n,k pulsazon natural ζ k, δ k coeffcent d sorzaento H() s = µ costante d guadagno T, t costant d tepo 2 2 ( s z) ( s + 2ζkαn, k s+ α k n, k) 2 2 ( ) ( + 2δ k kωn, k + ωn, k) g s s p s s µ s g 2 ζ k s + Ts 2 k + s+ 2 T = αnk, αnk, z 2 δ k s + 2 s t 2 k + + = ω p nk, ωnk, ( ) ( ts)

21 Sste e FdT - 2 Sche a blocch Spesso l odello coplessvo s può dervare coe nterconnessone d sste (FdT) eleentar Dvene portante defnre coe rcavare la FdT coplessva della conoscenza delle sngole FdT Esepo: Altoparlante d L + R = u e dt f = k e= kv Mv + hv= f f x = v f = k x e e e f e k e u Ls+ R k f M s+ h v s x e k

22 Sste e FdT - 22 Algebra degl sche a blocch Sere F () s F () s 2 F() sf2() s Parallelo F () s + F () s + F () s 2 F () s 2

23 Sste e FdT - 23 Algebra degl sche a blocch Retroazone negatva + F () s F() s + F ( sf ) ( s) 2 F () s 2 Retroazone postva + + F () s F() s F ( sf ) ( s) 2 F () s 2

24 Sste e FdT - 24 Algebra degl sche a blocch Spostaento nodo soa u 2 u 2 F () s u + F () s u F () s + u 2 u 2 F () s F () s + u + F () s u

25 Sste e FdT - 25 Algebra degl sche a blocch Spostaento nodo draazone u 2 u 2 F () s u F () s u F () s u 2 u 2 F () s F () s u F () s u

26 Sste e FdT - 26 Esepo: altoparlante f e k e u Ls+ R k f M s+ h v s x e k f e k e s u Ls+ R k f M s+ h v e k

27 Sste e FdT - 27 Esepo: altoparlante u f s k Ls+ R s ( Ms+ h) + ke v e k u k f s Ls R s Ms+ h + k + ( ) e v e k

28 Sste e FdT - 28 Esepo: altoparlante u ks ( e ) ( ) ( ) Ls+ R s M s+ h + k v e k u ks 2 ( e ) ( ) ( ) Ls+ R s M s+ h + k + k s v

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III Ingegnera Elettrca Poltecnco d Torno Luca Carlone ControllAutomatcI LEZIONE III Sommaro LEZIONE III Trasformata d Laplace Propretà e trasformate notevol Funzon d trasfermento Scomposzone n fratt semplc

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TC Crter d stabltà per sstem dnamc LTI TC Stabltà nterna d sstem dnamc

Dettagli

Carla Seatzu, 18 Marzo Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti

Carla Seatzu, 18 Marzo Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti 7. Teora delle Code Una coda è costtuta da 3 coponent fondaental: servent clent Carla Seatzu, 8 Marzo 8 uno spazo n cu clent attendono d essere servt (coda d attesa). clent n arrvo coda d attesa serv.

Dettagli

La Stabilita. La stabilità alla Lyapunov dei sistemi Semplice Asintotica Esponenziale Locale Globale. La stabilità dei sistemi linearizzati

La Stabilita. La stabilità alla Lyapunov dei sistemi Semplice Asintotica Esponenziale Locale Globale. La stabilità dei sistemi linearizzati La Stablta La stabltà alla Lyapunov de sstem Semplce Asntotca Esponenzale Locale Globale La stabltà de sstem lnearzzat Stabltà nput-output (BIBO) Rsposta mpulsva (ved Marro par..3, ved Vtell-Petternella

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione di Schrödinger 1D

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione di Schrödinger 1D Elettronca dello Stato Soldo Eserctazone d Laboratoro 1: Soluzone nuerca dell equazone d Schrödnger 1D Danele Ieln DEI Poltecnco d Mlano eln@elet.pol.t Contenut del Laboratoro Costruzone d un etodo nuerco

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Anals de dat 6 Y Rcaptolo generale Dato un nsee d sure sperental d una varable dpendente al varare d una varable ndpendente è possble edante l crtero de

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione Elettronca dello Stato Soldo Eserctazone d Laboratoro 1: Soluzone nuerca dell equazone d Scrödnger 1D Danele Ieln DEI Poltecnco d Mlano eln@elet.pol.t Contenut del Laboratoro Costruzone d un etodo nuercoper

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti Il Metodo degl Eleent Fnt Dalle dspense del prof. Daro Aodo e dalle lezon del prof. Govann Santucc Introduzone In alcune strutture la dvsone n porzon eleentar, faclente scheatzzabl, dscende edataente dal

Dettagli

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm Urt Sere, anztutto, rleare alcune caratterstche coun agl urt. Gl urt sono olto bre ed e dunque dcle tener conto esplctaente delle orze che nterengono nell urto. Se ne rcaa norazone a partre dalle propreta

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Test d potes e soothng Rsultat dell eserctazone Legenda: A = copto eccellente; B = copto buono; C = copto suffcente; D = copto scarso; E = copto nsuffcente.

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Modello lineare con rumore additivo: stima dei minimi quadrati.

Modello lineare con rumore additivo: stima dei minimi quadrati. Modello lneare con ruore addtvo: sta de n quadrat. ella aggor parte de cas un odello lneare rsulta essere suffcente per rappresentare n odo sgnfcatvo l legae tra la grandezza d sura e le varabl ndpendent

Dettagli

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione Appunt: Scomposzone n fratt semplc ed anttrasformazone Gulo Cazzol v0. (AA. 017-018) 1 Fratt semplc 1.1 Funzone ntera.............................................. 1. Funzone razonale fratta strettamente

Dettagli

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI Qunto test d autovalutazone d ANALISI DEI SISTEMI A.A. 9/. S determn, per t R +, operando nel domno del tempo, l evoluzone lbera d stato ed uscta del modello d stato a tempo contnuo ẋ(t) Fx(t) y(t) Hx(t)

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Modellistica. Cos è un modello Caratteristiche dei modelli Metodi formali Esempi per sistemi semplici

Modellistica. Cos è un modello Caratteristiche dei modelli Metodi formali Esempi per sistemi semplici Modellstca Cos è un modello Caratterstche de modell Metod formal Esemp per sstem semplc (ved Marro par. 1.1, 1.4) (ved Vtell-Petternella par. I.1, I.1.1, I.1.2, I.2, I.2.1 ) Automatca ROMA TRE Stefano

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

Compito di SISTEMI E MODELLI 25 Gennaio 2016

Compito di SISTEMI E MODELLI 25 Gennaio 2016 Compto d SISTEMI E MODELLI 5 Gennao 06 È vetato l uso d lbr o quadern. Le rsposte vanno gustfcate. Saranno rlevant per la valutazone anche l ordne e la charezza espostva. Consegnare SOLO la bella copa,

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO IDROLOGIA ANNO ACCADEMICO 005-006 seconda Prova n Itnere 3 gugno 006. E dato l capone seguente d ass annual d portata al colo del Tanaro a Montecastello:

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a 586 ELETTOTECNICA ED ELETTONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 4 a.a. 000 Amplfcatore Invertente I o I Av* o Z ; Zo 0; I Z f Avo Z Amplfcatore non Invertente o o (f/ f o f ; Avo o f ; Zn ; Zout 0; Amplfcator

Dettagli

Controllo decentralizzato

Controllo decentralizzato Controllo decentralzzato Prof. Carlo Ross DEIS Probleatche d controllo decentralzzato La teora classca del controllo ultvarables basa su un approcco centralzzato È dsponble un odello copleto dell panto

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

P(E i. Il postulato empirico del caso. = I, incompatibili a due a due. . E k

P(E i. Il postulato empirico del caso. = I, incompatibili a due a due. . E k Una sura della robabltà Data una rova che genera k event eleentar,..., k necessar, 2. k I, ncopatbl a due a due O/ per ogn ed equprobabl 2! k Una sura della robabltà Da postulat s deduce unvocaente la

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA CCOI MCROSCOPICI: TRSPORTO DI MTERI a veloctà d trasferento d assa attraverso l nterfacca ha, per process d separaone, un ruolo altrettanto portante delle condon d equlbro terodnaco tra le fas perchè deterna

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò DIAMICA DI SISTMI DI PUTI MATRIALI Dott.ssa Slva Ranò Sste d punt ateral Sstea costtuto da punt ateral P, P,, P F rsultante delle forze esterne agent su P F j forza eserctata sul generco punto P del sstea

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Corso di Elettrotecnica

Corso di Elettrotecnica Unerstà degl Stud d Paa Facoltà d Ingegnera orso d orso d Elettrotecnca Teora de rcut rcut elettrc n funzonamento perturbato rcut elettrc n funzonamento perturbato I IRUITI OMPRENONO: Sorgent nterne d

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

3 MODELLI STATICI LINEARI

3 MODELLI STATICI LINEARI Francesco Carlucc Tracca per un corso d Econoetra Modulo I Concett d base MODELLI STATICI LINEARI Indce del captolo. Fora strutturale enerale de odell statc lnear.. Fora atrcale delle equazon struttural..4.

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013 1 Note U L + Q Chca Fsca I a.a. 01/013 Scenza e Tecnologa de Materal S. Casassa Aprl 3, 013 Contents 1 Cnetca Molecolare 3 1.1 La dstrbuzone d Maxwell.......................... 3 1. Cenn d statstca................................

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Amplificatori Operazionali

Amplificatori Operazionali Unerstà Degl Stud d Ferrara Elettronca nalogca mplfcator Operazonal Docente:Prof. Gorgo annn Dott. Ing. alera adalà (alera.adala@unfe.t) 78 etroazone Negata (rcham) I X Z XZ (s) B(s) Y Y ( s) H ( s) X

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 2: 21 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Defnzone. f : R R s dce addtva se per ogn

Dettagli

Teoria delle code. M. Carli. Introduzione

Teoria delle code. M. Carli. Introduzione M. Carl Introduzone Introduzone L anals e l progetto d una rete d telecouncazone s basano su odell quanttatv che perettono d stare la qualtà del servzo fornto a partre da potes relatve alle rsorse e alle

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007 Elettronca dello Stato Soldo Prova scrtta del 4 settebre 7 Cognoe e Noe Matrcola Fla Posto Es.) In un esperento d dffrazone d ragg n un crstallo cubco, la cella untara del retcolo recproco s trova ad essere

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Flusso di un vettore v attraverso una superficie S. ( 1 ) v n n

Flusso di un vettore v attraverso una superficie S. ( 1 ) v n n Teorea d Gauss ( I Parte).I INTRODUZIONE. Prelnarente, s ntrodurrà la seguente defnzone: Flusso d un vettore v attraverso una superfce S. ( ) Sa dato un capo vettorale, ovvero una funzone v che ad ogn

Dettagli

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001 Prova scrtta d Elettronca I 26 gugno 2001 Soluzone 1. Dato l seguente crcuto, determnare: Q3 BC179 BC179 Q4 RL 100k Q2 RE 2.3k I. l punto d rposo e parametr per pccol segnal. (S consgla d trovare la relazone

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Regime sinusoidale 1

Regime sinusoidale 1 egme snusodale egme snusodale Un crcuto elettrco è n regme snusodale quando cascun elemento presenta una tensone snusodale ed una corrente snusodale della stessa frequenza. Perché cò s verfch, la tensone

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Metodi ad un passo espliciti con passo adattivo Metodi Runge - Kutta

Metodi ad un passo espliciti con passo adattivo Metodi Runge - Kutta Metod ad un passo esplct con passo adattvo Metod Runge - Kutta Scrvere un programma che approssm l problema d Cauchy: u (t) = f(t, u), t 0 t T, u R d, u(t 0 ) = v per un sstema d equazon dfferenzal ordnare

Dettagli

Ø Se una forza interviene a cambiare lo stato di un corpo il valore numerico dell energia che lo rappresenta si modifica.

Ø Se una forza interviene a cambiare lo stato di un corpo il valore numerico dell energia che lo rappresenta si modifica. Energa e Lavoro. Che cos è l energa. Energa Cnetca 3. Lavoro d una orza costante 4. Lavoro d un orza varable 5. Il teorea dell energa cnetca 6. Esepo: l lavoro coputo dalla orza peso 7. Esepo: l lavoro

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

Verifiche di congruità tecnica delle offerte rispetto ai margini

Verifiche di congruità tecnica delle offerte rispetto ai margini Dsposzone tecnca d funzonaento Pagna 1 d 7 Dsposzone tecnca d funzonaento n. 10 rev.1 MPE (a sens dell artcolo 4 del Testo ntegrato della Dscplna del ercato elettrco, approvato con decreto del Mnstro delle

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione OTOE AD INDUZIONE ODEI ATEATICI E ODEI PE A IUAZIONE otore ad nduzone: odell ateatc e odell per la sulazone. odell ateatc del otore ad nduzone Nello studo degl azonaent ndustral è necessaro rappresentare

Dettagli

LA RIVELAZIONE IN PRESENZA DI RUMORE

LA RIVELAZIONE IN PRESENZA DI RUMORE Captolo IV LA RIVLAZIO I PRSZA DI RUOR In questo Captolo è affrontato l problea della rvelazone n presenza d ruore pervenendo alla defnzone della struttura del rcevtore otto e coè d un rcevtore che fornsce

Dettagli

L equazione di Dirac. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

L equazione di Dirac. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico equazone d Drac Fenoenologa delle Interazon Fort Dego Betton Anno Accadeco 8-9 D Betton Fenoenologa Interazon Fort Equazone relatvstca er descrvere l elettrone (ncluso lo sn) Conservazone della robabltà

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008 8. Ret d Code Carla Seatzu, 8 Marzo 008 Nella maggor parte de process produttv rsulta troppo restrttvo consderare una sola rsorsa. Esempo: lea tandem arrv µ µ v partenze V sono dverse stazon cu una parte

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese Sstem Intellgent Relazone tra ottmzzazone e statstca - IV Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@dunmt Anals dell

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli