Risoluzione numerica di problemi differenziali alle derivate parziali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risoluzione numerica di problemi differenziali alle derivate parziali"

Transcript

1 Rsolzone nmerca d problem dfferenzal alle dervate parzal

2 Rsolzone nmerca d PDE Dscretzzazone Sosttre al problema contno n problema dscreto Qal è l problema contno?

3 Rsolzone nmerca d PDE Il problema contno: n problema dfferenzale alle dervate parzal Ingredent d n problema dfferenzale Operatore dfferenzale Fnzone Incognta Domno (spazale e temporale) Frontera del domno 3

4 Rsolzone nmerca d PDE Dscretzzazone Step : dscretzzare l domno, l operatore, la solzone. PDE dscretzzazone Problema dscreto 4

5 Rsolzone nmerca d PDE Dscretzzazone domno [,L]x[,T] S rcopre l domno con n retcolo Costtto da rette parallele a de ass coordnat Indcate con h e k l ampezza delle magle, del retcolo l generco pnto (x,t) avrà coordnate: (x = h, t = k) =,, n; =,, m k t h x 5

6 Rsolzone nmerca d PDE Dscretzzazone operatore dfferenzale Sosttamo le dervate con l rapporto ncrementale Metodo delle dfferenze fnte 6

7 Rsolzone nmerca d PDE Dscretzzazone operatore dfferenzale Sosttamo la dervata prma con l rapporto ncrementale ottento dalle dfferenze n avant 7

8 Rsolzone nmerca d PDE Dscretzzazone operatore dfferenzale Sosttamo la dervate prma con l rapporto ncrementale Ottento dalle dfferenze n avant f ' f ( x ) ( x ) h f ( x ) perchè è lecta qesta approssmazone? 8

9 Rsolzone nmerca d PDE dfferenza n avant Taylor: + 9

10 Rsolzone nmerca d PDE Dfferenza all ndetro

11 Rsolzone nmerca d PDE dfferenza all ndetro Taylor: + Dervata prma: formla alle dfferenze all ndetro

12 Rsolzone nmerca d PDE dfferenza centrata

13 solzone nmerca d PDE Dfferenza centrata Taylor: 3

14 Rsolzone nmerca d PDE Dervata seconda: dfferenza centrata 4

15 Rsolzone nmerca d PDE 5

16 Rsolzone nmerca d PDE dfferenze fnte per la dervata prma: sntes IN AVANTI All INDIETRO CENTRATA 6

17 solzone nmerca d PDE dfferenze fnte per la dervata seconda Schema a 5 pnt,,,,, 7

18 Rsolzone nmerca d PDE dfferenze fnte per la dervata seconda no schema molto effcente pò essere ottento esprmendo la fnzone come combnazone degl otto pnt adacent, ovvero: 8 xx yy b,, k b k k -,, -,, + +, Schema a nove pnt 8

19 Case stdy : PDE ellttca D

20

21

22

23

24 Case stdy : PDE parabolca D Lo schema FTCS v v dfferenze n avant (FT), per la dervata temporale dfferenze central (CS) per la dervata spazale, + T t tempo -,, +, valore noto valore ncognto + x - + 4

25 Rsolzone nmerca d PDE Schema FTCS v dfferenze n avant, per la dervata temporale v, k dfferenze central, per la derata spazale,, h,, Posto: r k h,, r,, r Al passo : ncognta qanttà note F( 5 )

26 Rsolzone nmerca d PDE schema FTCS = schema esplcto: F( ) la solzone al passo (+)k nel nodo dpende dalla solzone n 3 nod al passo temporale precedente k (schema marcante nel tempo s lvell) Lvello + tempo, + valore noto valore ncognto Lvello -,, +, 6

27 Rsolzone nmerca d PDE Case stdy : Eqazone del calore D schema FTCS Formlazone matrcale del metodo esplcto: Prodotto matrce (bdagonale) per vettore A 7

28 Rsolzone nmerca d PDE Sano: g t g t, f x x x x.5.5 x S ponga h=/, e s dano a k (passo temporale) valor: k ; ; 6 ; ; r= r=.6 r=. 8

29 Solzone deale Solzone nmerca t x=.3 r=. r=.6 r= La solzone è completamente errata per r= (ovvero per l valore pù alto d k, k==.). 9

30 3

31 Rsolzone nmerca d PDE lo schema FTCS La solzone nmerca non sempre è na bona approssmazone d qella attesa PERCHE? Analzzamo le font d errore e la loro propagazone 3

32 Rsolzone nmerca d PDE Che cosa abbamo fatto? Dscretzzato l operatore contno Sosttto le dervate con le dfferenze fnte Rsolto l problema dscreto Calcolato la solzone nmerca per ogn passo temporale Calcolato la solzone nmerca al crescere del passo temporale 3

33 Rsolzone nmerca d PDE Che cosa abbamo fatto? Dscretzzato l operatore contno Sosttto le dervate con le dfferenze fnte errore d troncamento analtco/dscretzzazone Rsolto l problema dscreto Calcolato la solzone nmerca errore d rondoff Calcolato la solzone nmerca al crescere del passo temporale errore d approssmazone 33

34 Rsolzone nmerca d PDE Che cosa abbamo fatto? Dscretzzato l operatore contno Sosttto le dervate con le dfferenze fnte CONSISTENZA Rsolto l problema dscreto Calcolato la solzone nmerca al varare del passo STABILITA Valtato la dstanza tra la solzone nmerca e qella attesa CONVERGENZA 34

35 Rsolzone nmerca d PDE Dscretzzazone Step : dscretzzare l domno, l operatore, la solzone. PDE dscretzzazone Problema dscreto 35

36 Rsolzone nmerca d PDE Step : analzzare consstenza, stabltà e convergenza dello schema nmerco PDE consstenza Problema dscreto Solzone deale convergenza stabltà Solzone nmerca 36

37 Rsolzone nmerca d PDE consstenza l modello nmerco deve approssmare l modello contno 37

38 Rsolzone nmerca d PDE convergenza la solzone nmerca deve approssmare la solzone del modello contno 38

39 Rsolzone nmerca d PDE Stabltà l metodo nmerco deve mpedre na crescta ncontrollata degl error dovt all applcazone del metodo e qell d rond-off 39

40 Lo schema FTCS per l eqazone del calore Analzzamo consstenza, stabltà e convergenza 4

41 consstenza Consderamo la solzone del problema dfferenzale calcolata ne pnt della grgla e calcolamo la dfferenza tra l problema dscreto T F ( / h, k, e l problema contno (la 'eqazone parabolca) ) k, h,

42 FTCS: CONSISTENZA,,, / h k ) F ( T k h, x h x h,,,, x h x h,,,, t k t k,,,, T, 4 4,, x h t k x t

43 FTCS: CONSISTENZA Lo schema FTCS è consstente d ordne (,) nelle potes n c la solzone del problema contno ha dervate lmtate 43

44 convergenza La dfferenza E,,, tra la solzone dl problema contno e qella del problema dscreto tende a zero (n norma)

45 FTCS: CONVERGENZA E,,, ) r( re r)e ( re E,,,,,.,,, x h x h,,,, x h x h,,,, t k t k,,,, ) t h, θ (x x k) θ t, (x t k re r)e ( re E,,,, E,,, Sosttendo nel problema dscreto

46 FTCS: CONVERGENZA ) t h, θ (x x k) θ t, (x t k re r)e ( re E,,,,,, ) t h, θ (x x k) θ t, (x t km E r E r) ( E r E,,,, r M E r km r, max, km r r) ( M T km km km - Se h, k anche M

47 FTCS: convergenza Lo schema FTCS è convergente se r è mnore d / 47

48 stabltà Pertrbamo la condzone nzale: v_ = _ + e o Detta v la solzone del problema contno pertrbato ( corrspondente a v_), la dfferenza n norma tra le solzon, s mantene lmtata e v

49 FTCS : STABILITA - Schema FTCS:, r, ( r), r, Cascn passo temporale s pò esprmere In forma matrcale 49

50 FTCS: STABILITA - Schema FTCS:, r, ( r), r, Α r r r r r A r.. r b r..,,.. N, Formlazone matrcale dello schema esplcto FTCS =,,. 5

51 FTCS: STABILITA 5 b A b Ab A b ) A(A - b b A b A b A e e A Per c: A M e v e

52 A FTCS: STABILITA?.... r r r r r r r r Α /, 4 /, ) ( A r r r r r r r r r Lo schema FTCS è stable se r è mnore d / 5

53 CONSISTENZA Lo schema FTCS è consstente CONVERGENZA Lo schema FTCS è convergente se r è mnore d / STABILITA Lo schema FTCS è stable se r è mnore d / 53

54 3. Rsolzone nmerca d PDE Case stdy : osservazone lo schema esplcto FTCS è stable, consstente e convergente se: r k h k h Qesta lmtazone sl passo temporale pò essere molto restrttva (perché h <). ad es. se h=. k =.5 se T= = 54

55 Case stdy : altr schem alle dfferenze fnte lo schema BTCS e lo schema d Crank Ncolson de esemp d schem d tpo mplcto 55

56 Case stdy : schema BTCS 56

57 Dscretzzazone operatore t xx v dfferenze all ndetro (, ) per la varable temporale (BT: Backward n Tme) t, k, O( k) v dfferenze central n (, +), per la varable spazale (CS: Centered n Space) xx, h,, 57 O(h )

58 Dscretzzazone operatore 58,,,,, h k Lo schema BTCS dà orgne all eqazone r r r,,,, ) ( passo + passo

59 BTCS: Al varare d e =,N- s ha n sstema d N- eqazon n N- ncognte: A b A r r r r r r r r.. r r Smmetrca, trdagonale, a dagonale domnante 59

60 BTCS: anals Lo schema BTCS è consstente (ordne (,)) Lo schema è convergente Lo schema è stable 6

61 Case stdy.: rsolzone della PDE parabolca con lo schema d Crank Ncolson (947) 6 6

62 Dscretzzazone operatore v t xx dfferenze central n ( (+/), ) per la varable temporale (FT: Forward n Tme) T t R t, ( k /, ) O( k h ) k h x x +/ + k - + 6

63 Dscretzzazone operatore 63,,,,,,,, h h k Il peso θ è : <θ, qando θ= s ottene lo schema esplcto t xx v dfferenze centarl n ( (+/), ) per la varable temporale (FT: Forward n Tme) v Meda pesata delle dfferenze central n (, +) e (, ), per la varable spazale (CS: Centered n Space)

64 t xx Dscretzzazone dell operatore: CN,,,,,,,, h h k 64 se θ=.5 s ha lo schema d Crank Ncolson: O(k+h) r r r r r r,,,,,, Schema a lvell : 3 ncognte (lvello +) e 3 qanttà note (lvello )

65 CN: n metodo mplcto Al varare d e s ha n sstema d N- eqazon n N- ncognte: A b A r r r r r r r r.. r r Smmetrca, trdagonale, a dagonale domnante 65 65

66 CN: n metodo mplcto b ( ) ( ) B c B r r r r r r r r.. r r Smmetrca, trdagonale, a dagonale domnante 66

67 CN: anals CN è consstente (d ordne (,)) CN è convergente CN è stable 67

68 n confronto: esplcto (FTCS) vs mplcto (CN) Sano: g t g t, f x ESPLICITO: h=/, k=/ r=. IMPLICITO: h=/, k=/ r= x x x.5.5 x t x=.5 r=. r= CN: mplcto 68

69 Case stdy : sntes schema FTCS: esplcto, I ordne, condzonatamente stable Schema BTCS : mplcto, I ordne, ncondzonatamente stable schema d Crank-Ncholson mplcto, II ordne, ncondzonatamente stable 69

70 Case stdy : sntes Schem esplct Ad ogn passo temporale la solzone n cascn nodo dpende esclsvamente da valor calcolat al passo precedente Schem mplct Ad ogn passo temporale la solzone n cascn nodo dpende da valor del passo precedente e da valor del passo corrente 7

71 Case stdy : sntes Schem esplct Ad ogn passo temporale l calcolo della solzone comporta n prodotto matrce vettore (costo O(N^) Schem mplct Ad ogn passo temporale l calcolo della solzone comporta la rsolzone d n sstema (nversone d matrce : costo O(N^3)) 7

72 3. Rsolzone nmerca d PDE La scelta deve tener conto esplct Mnor costo comptazonale ad ogn passo Condzonatamente stabl Informazon Local (ovvero natralmente decomponbl) mplct Maggor costo comptazonale ad ogn passo Incondzonatamente stabl Informazon Global (ovvero non decomponbl natralmente) 7

73 In generale La scelta deve tener conto Accratezza Ordne dello schema Stabltà / consstenza/convergenza Costo comptazonale Nmero d pass Complesstà comptazonale rchesta dal calcolo della solzone ad ogn passo 73

74 Case Stdy n. 3 Dscretzzazone d n operatore ellttco medante dfferenze fnte 74

75 Case Stdy n. 3 Dscretzzazone d n operatore ellttco medante dfferenze fnte Eqazone d Laplace/Posson x, y xx yy 75

76 Case stdy : l opratore ellttco 76

77 Step :dscretzzazone del domno x, y xx x, y gx, y yy n D s D d=n c= y a=, h b=m h x retcolo costtto da rette parallele agl ass cartesan, eqspazate con passo: h b a m 77 d c n

78 tep.: Ordnamento delle ncognte Esempo: D,, n m 4 y 4 3 (,4) (,3) (,4) (,4) (3,4) (4,4) (,3) (,3) (3,3) (4,3) (,) (,) (,) (3,) (4,) (,) (,) (,) (3,) (4,) (,) (,) (,) (3,) (4,) 3 4 x Ordnamento Lesscografco: S ordnano le ncognte partendo dal prmo nodo n basso a snstra e S procede verso destra, termnata la rga s passa alla sccessva rga n alto 78

79 79 approssmando le dervate parzal nel pnto (, ) medante dfferenze central s ottene l problema: m g g n g g n m f h h n n m m,,,,,, ;,,,,,,,,,,,,,,,,, con, approssamzone d, Step : Dscretzzazone dell operatore

80 Step : Dscretzzazone dell operatore l eqazone: s pò rscrvere nella forma:,,,, h h,,,, 4,,, h f, Tale eqazone convolge l valore d nel nodo (, ) e ne 4 nod adacent f, Schema a 5 pnt,,,,, Il problema dfferenzale è rcondotto ad n sstema d eqazon lnear d dmensone (n- )(m-), nelle ncognte, 8

81 Step 3: Rsolzone nmerca Il sstema d eqazon lnear rslta trdagonale a blocch h h h h h h h h h f f f f f f f f f

82 strttra della matrce 8

83 83 Posto A 3 v v v v 3,,3 Il sstema s pò rscrvere nella forma: 3 3 v v v A I I A I I A dove: I è la matrce dentca d ordne 3

84 In generale, s ha l sstema: M dove: M è na matrce trdagonale a blocch, con n- blocch slla dagonale prncpale, A è na matrce trdagonale scalare d dmensone (m-)(n-), e v sono vettor d dmensone m- Inoltre, la matrce M ha le segent caratterstche: v v v v è trdagonale a blocch blocch d cascna dagonale sono gal tra loro è smmetrca è a dagonale domnante v 84

85 3. Rsolzone nmerca d PDE 64/64 APPROFONDIMENTI Nmerazone delle ncognte 85

86 86 Le precedent caratterstche d M s perdono (ttte o n parte) se l domno D non è n rettangolo. y x 3/4 3/ M Esempo:, , 4 3,, D

87 Esempo: La matrce M è: D ,,,, v v v è trdagonale a blocch è smmetrca è a dagonale domnante Ma non ha la strttra a blocch gal 87

88 Case Stdy n. 4 Dscretzzazone d n operatore perbolco medante dfferenze fnte 88

89 Case Stdy n. 4 Dscretzzazone d n operatore perbolco medante dfferenze fnte Eqazone perbolca D a t x 89

90 Dscretzzazone d na PDE con l Metodo a volm fnt Case stdy: Eqazone del trasporto a t x 9

Antonio Boezio Alessandro Lanave Meep. Teoria, sintassi ed esercizi progettuali

Antonio Boezio Alessandro Lanave Meep. Teoria, sintassi ed esercizi progettuali A09 Antono Boezo Alessandro Lanave Meep Teora, sntass ed esercz progettal Copyrght MMXIV ARACNE edtrce nt.le S.r.l. www.aracneedtrce.t nfo@aracneedtrce.t va Qarto Negron, 15 00040 Arcca RM 06 9781065

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Dispense di IDRAULICA (2007)

Dispense di IDRAULICA (2007) Gorgo Qerzol Dspense d IDRAULICA (7) Unverstà degl Std d Caglar Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera del Terrtoro ... Infne c'è n problema fsco comne a molt camp, molto antco e non ancora rsolto.

Dettagli

Cos è la CFD? Limiti e potenzialità delle tecniche CFD Ingredienti della CFD Proprietà dei metodi numerici in CFD Approcci discreti

Cos è la CFD? Limiti e potenzialità delle tecniche CFD Ingredienti della CFD Proprietà dei metodi numerici in CFD Approcci discreti Metod Numerc n ermofludodnamca Computazonale Enrco Noble Dpartmento d Ingegnera Navale del Mare e per l Ambente - DINMA Sezone d Fsca ecnca Facoltà d Ingegnera Unverstà d reste Cos è la CFD? Lmt e potenzaltà

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

INTERFACCIA UOMO-MACCHINA PER ROBOT ANTROPOMORFI IN APPLICAZIONI DI CORREZIONI PROFILI

INTERFACCIA UOMO-MACCHINA PER ROBOT ANTROPOMORFI IN APPLICAZIONI DI CORREZIONI PROFILI UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà d Ingegnera Larea Secalstca n Ingegnera dell Atomazone Tes d larea INTERFACCIA UOMO-MACCHINA PER ROBOT ANTROPOMORFI IN APPLICAZIONI DI CORREZIONI PROFILI Canddato: Federco Agostnell

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Facoltà d Economa Valutazone de prodott e dell mpresa d asscurazone I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Clauda Colucc Letza Monno Gordano Caporal Martna Ragg I Modell Multstato sono un

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà d Ingegnera Corso d Laurea Specalstca n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro Laboratoro d Problem numerc nell ngegnera Confronto fra gl schem Upwnd e Cranck-Ncholson

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

WORKING PAPER SERIES

WORKING PAPER SERIES DEPARTMENT OF ECONOMICS UNIVERSITY OF MILAN - BICOCCA WORKING PAPER SERIES Prce Cap e recpero d prodttvtà: sggerment dalla regolazone del settore Gas Massmo Beccarello No. 11 - March 1998 Dpartmento d

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Dispense di Meccanica dei Fluidi (2006)

Dispense di Meccanica dei Fluidi (2006) Gorgo Qerzol Dspense d Meccanca de Fld (6) Unverstà degl Std d Caglar Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera del Terrtoro G. Qerzol Dspense d Meccanca de Fld G. Qerzol Dspense d Meccanca de Fld...

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

Formazione e pratica educativa della METROLOGIA Riferimento Protocollo d intesa USR-INRiM- GMME 2013-2014. Semplici considerazioni sull incertezza

Formazione e pratica educativa della METROLOGIA Riferimento Protocollo d intesa USR-INRiM- GMME 2013-2014. Semplici considerazioni sull incertezza Formazone e pratca edcatva della METROLOGIA Rfermento Protocollo d ntesa USR-INRM- GMME 03-04 Semplc consderazon sll ncertezza Parte seconda ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 12

Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 12 Introduzone alla Programmazone e Applcazon per la Fnanza M2 (Prodott Dervat) Lezone 12 Anno accademco 2006-07 Ttolare corso: Prof. Costanza Torrcell Docente: Dott.ssa Maranna Brunett In partcolare mplementeremo:

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Matrici di massa degli elementi finiti

Matrici di massa degli elementi finiti Matrc d massa degl element fnt La matrce d massa può assumere due forme: una detta lumped o concentrata che assume valor dvers da 0 sulla sola dagonale prncpale, l altra consstent o dstrbuta che utlzza

Dettagli

MODELLI STOCASTICI DELLA CLASSE GLM

MODELLI STOCASTICI DELLA CLASSE GLM MODELLI STOCASTICI DELLA CLASSE GLM S possono consderare GLM con dstrbuzone specfcata o modell con quas-verosmglanza, quest ultm sono modell d tpo semparametrco. Illustramo l loro uso come: strumento d

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal Def: Sono DBMS che consentono d memorzzare e recuperare dat d natura multmedale:

Dettagli

Dispense di IDRAULICA per gli studenti del nuovo ordinamento

Dispense di IDRAULICA per gli studenti del nuovo ordinamento Gorgo Qerzol Dspense d IDRAULICA per gl stdent del novo ordnamento Unverstà degl Std d Caglar Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera del Terrtoro - - DISPENSE DI IDRAULICA G. QUERZOLI La scenza è l

Dettagli

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Controllo e schedulng delle operazon Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Organzzazone della produzone PRODOTTO che cosa ch ORGANIZZAZIONE PROCESSO come FLUSSO DI PRODUZIONE

Dettagli

METODOLOGIE DI INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO IDRAULICO DI ESONDAZIONE

METODOLOGIE DI INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO IDRAULICO DI ESONDAZIONE Unone Europea Repubblca Italana Regone Calabra Autortà d Bacno POR Calabra 000-006 Asse I - Rsorse natural Msura.4 - Azone.4.c "STUDIO E SPERIMENTAZIONE DI METOLOGIE E TECNICHE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

MODELLI PER DATI SU RETICOLO (LATTICE DATA)

MODELLI PER DATI SU RETICOLO (LATTICE DATA) Schema degl argoment trattat MODELLI PER DATI SU RETICOLO (LATTICE DATA) -Indc global d autocorrelazone; -Defnzone d strutture d vcnato -Modell SAR -Modell CAR 2 Dat su retcolo S ntendono dat su aree (regolar

Dettagli

Università degli Studi di Genova T esi di Laurea Specialistica di Ingegneria Gestionale. Indice..2 RINGRAZIAMENTI..5. 2.1 I modelli microscopici...

Università degli Studi di Genova T esi di Laurea Specialistica di Ingegneria Gestionale. Indice..2 RINGRAZIAMENTI..5. 2.1 I modelli microscopici... Indce Indce..2 RINGRAZIAMENTI..5 Captolo 1 Captolo 2 Introduzone.6 Modell matematc.9 2.1 I modell mcroscopc... 9 2.1.1 Il modello Car Followng... 11 2.1.2 Lane Change... 14 2.1.3 Il modello ad Autom Cellular...

Dettagli

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand Collusone (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Accord tact o esplct per aumentare l potere d mercato e pratcare prezz pù elevat rspetto all equlbro non cooperatvo corrspondente Esste un vantaggo dalla collusone

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori dei segenti

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

TEORIA DELLA STIMA E DELLA DESCISIONE STATISTICA

TEORIA DELLA STIMA E DELLA DESCISIONE STATISTICA TEORIA DELLA STIMA E DELLA DESCISIOE STATISTICA STIMA A MASSIMA VEROSIMIGLIAZA Per determnare la stma a massma verosmglanza d un parametro θ, partendo da un campone d dat X, bsogna scrvere la denstà d

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso d Statstca medca e applcata 6 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone precedente I concett prncpal che sono stat presentat sono: I fenomen probablstc RR OR ROC-curve Varabl

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri Artmetca de calcolator Rappresentazone de numer natural e relatv Addzone e sommator: : a propagazone d rporto, veloce, con segno Moltplcazone e moltplcator: senza segno, con segno e algortmo d Booth Rappresentazone

Dettagli

Elemento Finito (FE) per travi 2D

Elemento Finito (FE) per travi 2D Eemento Fnto (FE) per trav D Govann Formca corso d Cacoo Automatco dee Strutture AA. 9/1 Premesse a modeo modeo fsco prncp d banco e dsspazone { Pest P nt = { q u S u = P nt φ modeo smuato (dscretzzazone)

Dettagli

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi Corso d formazone n INGEGNERIA SISICA Verres, 11 Novembre 16 Dcembre, 2011 Costruzon n c.a. etod d anals Alessandro P. Fantll alessandro.fantll@polto.t Verres, 18 Novembre, 2011 Gl argoment trattat 1.

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Appunti sulle curve di Bézier

Appunti sulle curve di Bézier Appunt sulle curve d Bézer Marco Barbato 1 Ottobre 2000 Abstract Vengono delneat n modo elementare gl argoment matematc alla base delle curve d Bézer e la loro mplementazone ne software tool d svluppo

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

Comportamento meccanico dei nanomateriali: Aspetti generali e modelli computazionali

Comportamento meccanico dei nanomateriali: Aspetti generali e modelli computazionali Comportamento meccanco de nanomateral: Aspett general e Parma, 08-06-2011 1 Introduzone: Cos è la meccanca de sold? Cos è l Metodo degl Element Fnt? Perché applcare la nanomeccanca per lo studo del comportamento

Dettagli

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA Lezone 7 - Indc statstc: meda, moda, medana, varanza INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà d Mlano - Probabltà e Statstca per le Scuole Mede -SILSIS - 2007

Dettagli

CHE COS E LA COMPLESSITA

CHE COS E LA COMPLESSITA CHE COS E LA COMPLESSITA E un termne d moda, ambguo perché rcco d sgnfcat nterdscplnar, a volte mpropramente usato sa n campo scentfco, che nel lnguaggo colloquale, gornalstco e d costume Inter centr d

Dettagli

Proprietà spettrali dei Laser

Proprietà spettrali dei Laser Propretà spettral de Laser Larghezza d rga e funzonamento n multmodo Smone Cald Outlne Anals delle cavtà e delle msure Msura del FSR Msura della focale termca Introduzone (prop. Spettral de Laser) Larghezza

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Analisi statistica di dati biomedici Analysis of biologicalsignals

Analisi statistica di dati biomedici Analysis of biologicalsignals Anals statstca d dat bomedc Analyss of bologcalsgnals I Parte Inferenza statstca Agostno Accardo (accardo@unts.t) Master n Ingegnera Clnca LM Neuroscenze 2013-2014 e segg. Altman Practcal statstcs for

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

CURVE & SUPERFICI. C g. Scopo: fornire una rappresentazione matematica per rappresentare 2D e 3D degli oggetti. Grafica Computerizzata

CURVE & SUPERFICI. C g. Scopo: fornire una rappresentazione matematica per rappresentare 2D e 3D degli oggetti. Grafica Computerizzata Grafca opterzzata URVE & UPERFII copo: fornre na rappresentazone ateatca per rappresentare 2D e 3D del oett Unversty of Ferrara opter slaton rop http://www.d.nfe.t/~cs Grafca opterzzata Bsona scelere na

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

8.1 Sintesi, descrizione, interpretazione

8.1 Sintesi, descrizione, interpretazione 8.1 Sntes, descrzone, nterpretazone Molte duse tecnche d anals statstca multvarata consentono d studare smultaneamente un numero elevato d varabl sntetzzandone l azone snergca attraverso un numero rdotto

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

come si tiene conto della limitazione d ampiezza e di velocità come si tiene conto della limitazione di frequenza come si tiene conto degli offset

come si tiene conto della limitazione d ampiezza e di velocità come si tiene conto della limitazione di frequenza come si tiene conto degli offset 8a resentazone della lezone 8 /6 Obettv come s tene conto della lmtazone d ampezza e d veloctà come s tene conto della lmtazone d reqenza come s tene conto degl oset 8a saper preved. col calcolo l nlenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

Analisi e Sviluppo dei Processi di Combustione Stazionaria a Basso Impatto Ambientale di Materiali Residuali ad Alta Granulometria

Analisi e Sviluppo dei Processi di Combustione Stazionaria a Basso Impatto Ambientale di Materiali Residuali ad Alta Granulometria Unverstà degl std d Napol Federco ΙΙ Dpartmento d Ingegnera Meccanca per L energetca Dottorato d Rcerca n Ingegnera de Sstem Meccanc XIX Cclo Anals e Svlppo de Process d Combstone Stazonara a Basso Impatto

Dettagli

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL Grafco d una sere d dat spermental n EXCEL 1. Inseramo sulla prma rga l ttolo che defnsce l contenuto del foglo. Po nseramo su un altra rga valor spermental della x e su quella successva valor della y.

Dettagli

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

VA TIR - TA - TAEG Introduzione VA TIR - TA - TAEG Introduzone La presente trattazone s pone come obettvo d analzzare due prncpal crter d scelta degl nvestment e fnanzament per valutare la convenenza tra due o pù operazon fnanzare. S

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

ENERGIA CINETICA. T := 1 2 mv2. (1) T := N 1 2 m ivi 2. (2) i=1

ENERGIA CINETICA. T := 1 2 mv2. (1) T := N 1 2 m ivi 2. (2) i=1 ENERGIA CINETICA Teorema de energa cnetca Defnzone Per un punto P dotato d massa m e veoctà v, s defnsce energa cnetca a seguente quanttà scaare non negatva T := mv. () Defnzone Per un sstema dscreto d

Dettagli

Apprendimento Automatico e IR: introduzione al Machine Learning

Apprendimento Automatico e IR: introduzione al Machine Learning Apprendmento Automatco e IR: ntroduzone al Machne Learnng MGRI a.a. 2007/8 A. Moschtt, R. Basl Dpartmento d Informatca Sstem e produzone Unverstà d Roma Tor Vergata mal: {moschtt,basl}@nfo.unroma2.t 1

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Corso di TRASPORTI E AMBIENTE. ing. Antonio Comi Ottobre 2012. Modelli di domanda

Corso di TRASPORTI E AMBIENTE. ing. Antonio Comi Ottobre 2012. Modelli di domanda Corso d TRASPORTI E AMBIENTE ng. Antono Com Ottobre 2012 Modell d domanda 1 Struttura del sstema d modell per la smulazone de sstem d trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti UNIVERSIA DEGLI SUDI DI CAGLIARI Facoltà d Ingegnera Elettronca Corso d Calcolo Numerco 1 A.A. 00/003 Anals e confronto tra metod d regolarzzazone drett per la rsoluzone d prolem dscret mal-post Docente:

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI UT D MPEGO DE DOD addrzzare ad na seonda. l crcto pù seplce, che pega l dodo coe raddrzzatore d na tensone alternata, è rappresentato n Fg.. n esso n generatore deale d tensone alternata l c valore stantaneo

Dettagli

Riflessione, diffusione e rifrazione

Riflessione, diffusione e rifrazione LUCE E VISIONE I COLOI APPUNTI DI FISICA lessone, dusone e rrazone Per meglo capre prncìp della vsone è necessaro conoscere come s propaga la luce e come s comporta quando ncontra un ostacolo Una prma

Dettagli

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA MODELLI DI DOMANDA E TILITÀ ALEATORIA SPOSTAMENTO: RISLTATO DI NMEROSE SCELTE COMPITE DAGLI TENTI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO MODELLI DI DOMANDA: TENTANO DI RIPRODRRE I COMPORTAMENTI DI SCELTA DI TRASPORTO

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio d.amodio@univpm.it. Ing. Gianluca Chiappini g.chiappini@univpm.

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio d.amodio@univpm.it. Ing. Gianluca Chiappini g.chiappini@univpm. Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE Prof. Daro Amodo d.amodo@unvpm.t Ing. Ganluca Chappn g.chappn@unvpm.t http://www.dpmec.unvpm.t/costruzone/home.htm (Ddattca/Dspense) Testo d rfermento: Stefano

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi Programmazone e Controllo della Produzone Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Lo rsolvo con la smulazone? Sarebbe

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli