ENERGIA CINETICA. T := 1 2 mv2. (1) T := N 1 2 m ivi 2. (2) i=1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGIA CINETICA. T := 1 2 mv2. (1) T := N 1 2 m ivi 2. (2) i=1"

Transcript

1 ENERGIA CINETICA Teorema de energa cnetca Defnzone Per un punto P dotato d massa m e veoctà v, s defnsce energa cnetca a seguente quanttà scaare non negatva T := mv. () Defnzone Per un sstema dscreto d punt P,dotatdmassam cascuno con veoctà v,sdefnsce energa cnetca a seguente quanttà scaare non negatva P T := N m v. () Defnzone 3 Dato un sstema contnuo, per ogn punto P de sstema, sa ρ (P ) a funzone denstà d massa, aora a quanttà scaare energa cnetca s defnsce come T := R C ρ (P ) v (P ) dc. (3) Defnzone 4 Per un punto P dotato d massa m e veoctà v, sdefnsce potenza dea forza F a seguente quanttà scaare π := F v. (4) Consderamo un sstema materae costtuto da N punt matera P n movmento rspetto ad un osservatore nerzae. Per ogn punto P vae equazone fondamentae dea dnamca dove F è rsutante dee forze esterne, f èrsutantedeeforzenterne, m a = F + f + Φ + φ =,...,N., (5) Φ è rsutante dee reazon vncoar esterne, φ è rsutante dee reazon vncoar nterne. Teorema (de Energa Cnetca) Consderamo un sstema materae costtuto da N punt matera P n movmento rspetto ad un osservatore nerzae. Per ogn punto P vaga equazone fondamentae dea dnamca 5 rstretta ae forze attve nterne ed esterne, aora vae a seguente equazone dt dt = Π est. + Π nt. (6) 5

2 6 Dmostrazone. Motpchamo scaarmente cascuna equazone de sstema 5 peraveoctàdognpunto v. S ottene Ma m a v = d dt m a v = F v + f v. =,...,N. (7) m v v = d dt m v = F v + f v. =,...,N. (8) S è rcavato da equazone fondamentae dea dnamca, scrtta per un sstema d N punt, che a potenza dee forze agent su sngoo punto eguaga a dervata dea sua energa cnetca rspetto a tempo t. SommamoeN equazon scaar membroamembroeottenamo NX d dt m v = NX F v + NX f v = dt dt = Π est. + Π nt., (9) dove Π est. è a rsutante dea potenza dee forze esterne e Π nt. è a rsutante dea potenza dee forze nterne. Osservazone Mentre e equazon cardna dea dnamca convogono soo e forze esterne e oro moment, pochè R nt. =0e M O nt. =0, teorema de energa cnetca convoge a potenza dee forze nterne che, n generae può non essere nua. Esempo Due punt dotat d massa m e m conness da una forza eastca (moa) avent veoctà v e v. Osservazone La potenza dee forze nterne ne C.R. è nua Dmostrazone. Per defnzone Π nt. = NX f v. (0) ne atto d moto rgdo, possamo scrvere v = v O + ω nea precedente equazone fornsce NX NX h NX NX Π nt. = f v = f v O + ω P O = f v O + P O, che sosttuta h f ω P O = R nt. v O + ω M O nt., () ma n un C.R. R nt. =0per prncpo d azone e reazone e M O nt. =0per a stessa ragone. Osservazone 3 Se corpo è vncoato con vncoo sco (esterno a corpo) e fsso, apotenzadeareazonevncoareènua. Sevncoononèfsso n generae a potenza è dversa da zero.

3 Osservazone 4 Secorpoèvncoatoconrotoamentosenzastrscamentoe vncoo è fsso, a potenza dea reazone vncoare è nua. 7 Se vncoo non è fssoedèesternoasstema,apotenzaèdversadazero. Osservazone 5 Se vncoo d rotoamento senza strscamento è nterno a sstema, a potenza dee reazon vncoar nterne è nua. Pochè c è rotoamento senza strscamento, e veoctà de punt d contatto sono ugua v H = v K () e a potenza dee reazon vncoar dventa Π = R 0 v H R 0 v K =0. (3) S osserv che non è nua a potenza su sngoo corpo.

4 8 Osservazone 6 Se vncoo è sco ed è nterno a sstema, a potenza dee reazon vncoar è nua. Infatt e component norma dee veoctà de punt d contatto sono ugua e a potenza dee reazon vncoar dventa pochè Φ H = Φ K per P.A.R. v H,n = v K,n (4) Π = Φ H v H Φ K v K = Φ H v H,n Φ K v K,n =0, (5) Teorema (d Köng) L energa cnetca d un sstema n moto è par a energa cnetca d trasazone de sstema come se tutta a massa fosse concentrata ne barcentro pù energa cnetca de sstema reatva ad un osservatore trasante con barcentro stesso. Dmostrazone. Consderamo un sstema d punt P,dotatdmassam cascuno con veoctà v. L energa cnetca d questo sstema è par a T = N P m v, (6) dove v è a veoctà assouta. S consder un rfermento mobe. Pochè egame tra rfermento mobe e queo assouto vene espresso da v = v S + v re., (7) dove v S è a veoctà d trascnamento e v re. è a veoctà reatva. Sosttuendo ne espressone de energa cnetca, ottenamo T = N P m v S + v re. NP v S + v re. = m h v S + v re. + v S v re. = NP m v S + NP m v re. NP + m v S v re.. (8)

5 Con una sceta opportuna de rfermento mobe s può emnare termne msto. Scegamo rfermento mobe con orgne ne barcentro G de sstema trasante, ovvero v S = v G. Aora termne msto dventa NP m v S v re. = NP m vg v re. = NP ma per defnzone Q re. =0.Indefntva T = NP m v re. vg = m v re. G 9 vg = Q re. v G, (9) m v re. + mv G = T re. + mv G. (0) Ne caso partcoare de Corpo Rgdo, T re. è energa cnetca d un atto d moto rotatoro attorno a barcentro G. Cacoamo espressone generae de energa cnetca per un atto d moto rotatoro ntorno ad O. T = R C h ρ (P ) ω Se ponamo a = ω P O dc = R C h ρ (P ) ω h P O ω P O, b = ω e c = P O, T dventa P O dc R n h o C ρ (P ) a b c dc. () h a b c è un prodotto msto. Usando e permutazon ccche, ottenamo h a b c = b [ c a] (3) e espressone s può scrvere come T = ω R ρ (P ) C nh h P O ω () o P O dc, (4) ma espressone sotto segno d ntegrae corrsponde a momento dea quanttà d moto con poo n O, per cu T = ω Γ O = ω I ω. (5) Usando una terna prncpae d nerza reatva ad O, Γ O dventa Γ O =(I xx ω x ) +(I yy ω y ) j +(I zz ω z ) k, (6) con, j e k versor dea terna prncpae d nerza e energa cnetca assume a forma T = h hω x + ω y j + ω z k (I xx ω x ) +(I yy ω y ) j +(I zz ω z ) k

6 0 = Ixx ω x + I yy ω y + I zz ω z. (7) possamo rscrvere T n un atro modo. Se ω = ω ω = ω u u versore d ω, (8) ω aora T = ω ( u I u) = I uω, (9) dove I u è momento d nerza rspetto a asse d stantanea rotazone u k ω.qund Per un atto d moto rototrasatoro T = I ωω. (30) T = mv G + I ωω. (3) Osservazone 7 Ne caso de Corpo Rgdo, teorema de energa cnetca dscende dae equazon cardna ½ d Q = R dt est. d. (3) Γ dt G = M (G)est. Dmostrazone. Motpchamo scaarmente a prma equazone per v G easeconda per ω ( d Q v dt G = m a G v G = R est. v G d h Γ dt G ω = d (I dt xx ω x ) +(I yy ω y ) j +(I zz ω z ) k ω = M (G)est. ω. (33) Sommamo e due equazon membro a membro m a G v G + d dt Γ G ω = R est. v G + M (G)est. ω = Π est., (34) ma m a G v G + d dt Γ G ω = d dt mv G " + I xx ω x + I yy ω y j + I zz ω z d k + Ixx ω x dt + I d j yyω y dt + I d zzω # k z ω = d dt dt mv G ³ ³ ³ + hi xx ω x + I yy ω y j + I zz ω z k + Ixx ω x ω + I yy ω y ω j + I zz ω z ω k ω = d dt mv G + I xx ω x ω x + I yy ω y ω y + I zz ω z ω z + h ω Γ G ω = d dt mv G +I xx ω x ω x +I yy ω y ω y +I zz ω z ω z = d dt mv G + Ixx ω x + I yy ω y + I zz ω z = d dt T = Π est. (35)

7 Lavoro e Camp conservatv Partamo da espressone 6 e supponamo d ncudere, otre ae forze attve esterne e nterne, anche e forze reattve esterne ed nterne. La forma espressa da equazone 6 è nota come prma forma de teorema de energa cnetca. C proponamo, ora d rcavare a seconda forma d tae teorema. Motpchamo ambo membr de espressone 6 per dt. Srcava dt = Π est. dt + Π nt. dt + Π 0 est.dt + Π 0 nt.dt = Πdt, (36) dove con Π abbamo ndcato sntetcamente tutt tp d forze (attve, reattve, nterne ed esterne). Per defnzone d potenza dt = Πdt = F vdt = F d P dt dt = F d P = δl, (37) dove con δl ndchamo avoro eementare computo da una forza F (P, v, t) (o rsutante d forze esterne, nterne,... ) agente su d un punto materae (o sstema) n un ntervao d tempo nfntesmo dt. Iavoroeementare non èundfferenzae esatto. In coordnate cartesane, avoro eementare s può rappresentare come δl = F x dx + F y dy + F z dz. (38) Se ntegramo n un ntervao d tempo [t 0,t ] a quanttà 36, s ottene avoro L computo daa forza F Z t t 0 Z t t 0 Z t dt = T = Πdt = δl = L Z t [Π est. + Π nt. + Π 0 est. + Π 0 nt.] dt = L est. + L nt. + L 0 est. + L 0 nt.. (39) t 0 L equazone scaare T = L est. + L nt. + L 0 est. + L 0 nt. (40) esprme teorema de energa cnetca nea II forma: a varazone d energa cnetca n un quasas ntervao d tempo è uguae aa somma agebrca de avor esegut da tutte e forze esterne, nterne, attve e reatttve agent su d un sstema materae. Consderamo ora, ntervao d tempo [t 0,t ] durante quae punto (sstema d punt, corpo rgdo,...) passa daa poszone P 0 aa poszone P descrvendo una curva. Se punto n un ntervao d tempo dt subsce o spostamento dp = v (t) dt, avorocomputodaaforzaf eperdefnzone o, pù n generae L = Z t t 0 δl = Z P P 0 t 0 h F d P Z Z h L = δl = F d P che rappresenta un ntegrae d nea. In coordnate cartesane possamo scrvere Z Z h Z Z x Z y Z z δl = F dp = [F x dx + F y dy + F z dz] = F x dx+ F y dy+ F z dz. x 0 y 0 z 0 (4) (4) (43)

8 Defnzone 5 S dce che F è un campo d forze conservatvo se ntegrae ungo a nea dpende soo dag estrem P 0 e P. Una seconda defnzone equvaente è a seguente Defnzone 6 S dce che F è un campo d forze conservatvo se ntegrae ungo una quasas nea chusa (senza buch a nterno dea nea chusa) è nuo. Una terza defnzone è data da Defnzone 7 S dce che F èuncampodforzeconservatvoseessteunafunzone scaare regoare U U (x, y, z), detta funzone potenzae tae che δl = du. Condzone Necessara e Suffcente affnché campo d forze F sa conservatvo è che rot F =0, (44) dove rot F è rotore dea forza F. In questo caso, F s dce rrotazonae. In component cartesane rot F s può rappresentare come rotf j k µ = x y z F x F y F = Fz y F µ y Fz j z x F µ x + z Fy k x F x. y z (45) Aora F èdeaforma F = gradu, (46) dove gradu è gradente de potenzae U e n termn cartesan possamo scrvere F x + F y j + F z U k = x + U y j + U z k. (47) Se esste potenzae aora daa 43, possamo scrvere Z Z Z U U U L = [F x dx + F y dy + F z dz] = dx + dy + x y z dz = du = U (P ) U (P 0 ). (48) Esempo (Forza costante) Per esempo, a forza peso. La forza F ècostante n moduo, drezone e verso. Prendamo una terna d ass cartesan, tae che asse x sa paraeo ad F = F. Daa 48, s rcava F x = F = U x F y =0= U y = U (x) =Fx+ costante. (49) F z =0= U z Ne caso dea forza peso, se y è asse vertcae ascendente vettore p = p j e potenzae vae U (y) = py + costante, (50) mentre se y è asse vertcae dscendente vettore p = p j e potenzae vae U (y) =py + costante. (5)

9 3 Esempo 3 (Forza d tpo centrae) Sa O un punto fsso e ½ f (r) u forza repusva F = f (r) u forza attrattva, f (r) 0 e u = P O. (5) P O Fssamo una terna con orgne n O esar = p x + y + z F x = ±f (r) x r F y = ±f (r) y r F z = ±f (r) z r = U (r) U (r 0 )= Z r r 0 f (t) dt. (53) Infatt U x U y U z = ±f (r) r x = ±f (r) x r = ±f (r) r y = ±f (r) y r = ±f (r) r z = ±f (r) z r. (54) Esempo 4 (Forza eastca) Sa F dea forma F = k P O = kr u, (55) aora Z r U (r) = ktdt = kr + costante. (56) Esempo 5 (Forza gravtazonae newtonana) Sa F dea forma F = G Mm u, (57) r aora Z r U (r) = G Mm dt = G Mm t r + costante. (58) TeoremdConservazone. Conservazone dea quanttà d moto secondo un asse Daa prma equazone cardnae dea dnamca d dt Q = R est. + R 0 est., (59) se r è un asse fsso d versore u e ³ R est. + R est. 0 u =0= d Q u dt = d ³ Q u dt = Q u = costante durante moto (60)

10 4 Esempo 6 Asta d unghezza emassam Nea drezone x non agscono forze. Qund ³ Rest. + R est. 0 =0 = Q = Q x = mv Gx = costante durante moto (6) Scrvamoacoordnata ungo assex de barcentro Pochè Q x è costante, anche x G = x + cos θ = ẋ G = ẋ sn θ θ. (6) mv Gx = m µ ẋ sn θ θ = costante. (63) Durante moto ẋ = sn θ θ. (64). Conservazone de momento dea quanttà d moto Daa seconda equazone cardnae dea dnamca d dt Γ O + v O Q = M (O)est. + M (O)est., 0 (65) consderamo due cas: a) Se rspetto ad un poo O M (O)est. + M (O)est. 0 =0e v O Q =0 = Γ O = costante durante moto. (66) Esempo 7 Corpo bero pesante. La rsutante de moment dee forze attve e reattve rspetto a barcentro è nuo M (G)est. + M (G)est. 0 e v G Q = 0, pochè v G k Q.Aora Γ G =costante.

11 b) Se rspetto ad un poo O eadunassefsso r d versore u, v O Q =0e ³ M (O)est. + M (O)est. 0 u =0 = Γ O u = costante durante moto. (67) Esempo 8 Corpo Rgdo con asse fsso. Supponamo che asse fsso sa orentato come asse z.prendamo ³ come poo O un punto de asse, aora v O Q =0pochè v O =0. M (O)est. + M (O)est. 0 k =0.Infatt M (O)est. è un vettore perpendcoare a k, pochè a forza peso p ha a stessa drezone d k. o stesso vae per M (O)est. 0, pochè poo è un punto de asse fsso e a reazone vncoare de asse è sempre perpendcoare a asse stesso. Aora Γ O,z =costante. 3. Conservazone de Energa Consderamo un stema materae soggetto a forze attve conservatve (nterne ed esterne), a vnco estern fss e a vnco (ntern ed estern) non dsspatv o perfett. Da teorema de energa cnetca nea prma forma, possamo scrvere dt dt = Π est. + Π nt. = dt =(Π est. + Π nt. ) dt. (68) Per potes, e forze che stamo consderando sono conservatve, per cu dt =(Π est. + Π nt. ) dt = dl est. + dl nt. = du est. + du nt. = d (U est. + U nt. ). (69) Scrtto n modo compatto, s ottene che, ntegrata fornsce 5 d (T U est. U nt. )=0 (70) T (U est. + U nt. )=E = costante durante moto. (7) La costante E s dce energa meccanca totae. Se vnco fossero scabr (dsspatv), per teorema de energa cnetca s può scrvere dt = du + dl 0, (7) dove abbamo ndcato sntetcamente con U potenzae dee forze attve nterne ed esterne e con dl 0 avoro dee forze d reazone. S not che dl 0 < 0. In forma ntegrata, a precedente reazone dventa E (t) =E 0 + L 0. (73) Usando energa potenzae V a posto de potenzae U, sottene T +(V est. + V nt. )=E = costante durante moto.

12 6 Esempo 9 Consderamo ancora esempo dea fgura a pagna 4 e scrvamo un atro ntegrae prmo: ntegrae de energa T U = E. (74) Usamo teorema d Köng per cacoo d T T = mv G + I ωω = m µ ẋ G + ẏg m + θ. (75) Dobbamo esprmere ẋ G e ẏ G n termn d e θ ½ xg = x + cos θ ½ ẋg = ẋ y G = sn θ = sn θ θ ẏ G = cos θ θ, (76) aora T = m ẋ G + ẏg + µ " m µ θ = m ẋ θ sn θ + µ cos θ θ #+ m 4 θ = m ẋ ẋ sn θ θ + θ + m 4 4 θ = mẋ + m 6 θ mẋ sn θ θ. (77) S not che vg può essere cacoato usando teorema d composzone dee veoctà v G =( v trasc. + v re. ) = v trasc. + v re. + v trasc. v re., (78) dove v trasc. = ẋ, v re. = θ/ e angoo compreso tra v trasc. e v re. vae π/+θ. S ottene à vg = ẋ + θ 4 + ẋ θ! ³ π θ cos + = ẋ + θ 4 ẋ θ sn θ. (79) I potenzae vae U = mgy G = mg sn θ (80) e energa totae dventa mẋ + m 6 θ mẋ sn θ θ mg sn θ = E. (8) Sappamo che questo sstema ha un secondo ntegrae prmo: a quanttà d moto ungo asse x, espresso daa 63. Se supponamo, per fssare e dee, che come condzone nzae, asta sa n quete n poszone orzzontae, aora energa totae E n quea confgurazone è nua, per cu ( mẋ + m θ ³ mẋ sn θ θ mg sn θ = E =0 6 m ẋ sn θ θ =0 = ẋ = sn θ θ. (8)

13 7 Emnando ẋ ne sstema precedente, s ottene µ m sn θ θ + m 6 θ µ m sn θ θ sn θ θ mg sn θ m µ sn θ θ + m 6 θ mg sn θ =0 4 sn θ θ + 3 θ = g sn θ = θ =3g sn θ +3 4 sn θ θ. (83) Cacoamo, per esempo, a veoctà angoare quando asta passa per a vertcae, coè θ = π/. La precedente espressone dventa r θ = g = θ 3g = ±. (84) Per tornando ndetro r θ = π/ = θ 3g =, (85) r 3g θ =. (86) Esempo 0 S consder sstema d fgura formato da un dsco d massa m eraggor che rotoa senza strscare su un pano ncnato d massa M. I pano ncnato è bero d muovers rspetto ad un sstema d rfermento fsso senza attrto. Determnare moto de dsco sapendo che, per t =0 sstema s trova n quete con dsco nea poszone pù ata. Consderamo sstema d rfermento d fgura e osservamo che e forze n goco, attve e reattve s rducono aa soa forza peso. Pochè vnco non sono dsspatv, energa meccanca s conserva, come pure s conserva a componente dea quanttà d moto ungo asse x. CacoamoQ x Q x = Mẋ + m (ẋ + ṡ cos α) =costante. (87)

14 8 Pochè sstema s trova n quete a tempo t =0 Q x (t) =Q x (0) = 0. (88) Cacoamo energa cnetca T = T dsco + T p.ncnato,dove ½ T p.ncnato = Mẋ T dsco = mv G + I Gω (teorema d Köng). (89) Le coordnate de barcentro d G eereatveveoctàsono e ½ xg = x + s cos α y G = s sn α = T dsco = m ẋ G + ẏg + ½ ẋg = ẋ + ṡ cos α ẏ G = ṡ sn α µ mr ω µ µṡ mr (90) = m (ẋ + ṡ cos α) +(ṡ sn α) + R = mẋ + mṡ + mẋṡ cos α + 4 mṡ = mẋ mṡ + mẋṡ cos α. (9) Per rotoamento senza strscamento ω = ṡ/r. Come ne esempo precedente v G può essere cacoato con a composzone dee veoctà v G =( v trasc. + v re. ) = v trasc. + v re. + v trasc. v re., (9) dove v trasc. = ẋ, v re. = ṡ e angoo compreso tra v trasc. e v re. vae α. Segue che vg = ẋ + ṡ +ẋṡ cos (α). (93) Compessvamente T = T dsco + T p.ncnato = mẋ mṡ + mẋṡ cos α + Mẋ. (94) I potenzae vae e energa totae dventa U = mgy G = mgs sn α (95) (m + M) ẋ mṡ + mẋṡ cos α mgs sn α = E. (96) Dae condzon nza deducamo che E =0. Sfruttando a conservazone dea quanttà d moto 87, possamo esprmere ẋ n funzone d ṡ ẋ = m cos α ṡ, (97) m + M per cu espressone 96 dventa µ (m + M) m cos α m + M ṡ + 3 µ 4 mṡ + m m cos α m + M ṡ ṡ cos α mgs sn α

15 m cos α m + M ṡ mṡ m cos α m + M ṡ mgs sn α =0. (98) Isoando ṡ, s ottene µ 3 4 m cos α m + M ṡ = gs sn α = ṡ = gs sn α Se ponamo 4(m + M) g sn α a = 3(m + M) m cos α equazone precedente dventa Possamo rsovera n due mod (a) Estraamo a radce quadrata e rcavamo ṡ = ds dt = ± as = varab separab Qund 9 µ 4(m + M) 3(m + M) m cos α (99) = costante, (00) ṡ = as. (0) ds s = ± adt = s = ± at. (0) s (t) s (0) = ± a 4 t = s (t) = a 4 t, (03) dove abbamo usato a condzone nzae s (0) = 0 e abbamo scartato segno pochè o spostamento non avvene spontaneamente n sata. (b) Dervamo rspetto a tempo t, equazone 0 e ottenamo ṡ s = aṡ = s = a = s = a. (04) Abbamo dvso per ṡ con potes che ṡ 6= 0. L equazone dfferenzae è de secondo ordne. Dobbamo ntegrare due vote. s = a = ṡ (t) ṡ (0) = a t = ṡ (t) =a t, (05) dove abbamo usato a condzone nzae d quete ṡ (0) = 0. Integrando una seconda vota s rcava ṡ (t) = a t = s (t) s (0) = a 4 t = s (t) = a 4 t. (06) I teorem d conservazone enuncat fornscono deg ntegra prm de moto. (Q x = costante, Γ O,z = costante). G ntegra prm de moto sono funzon dee coordnate bere e dee oro dervate prme rspetto a tempo, che s mantengono costant durante moto.

Elemento Finito (FE) per travi 2D

Elemento Finito (FE) per travi 2D Eemento Fnto (FE) per trav D Govann Formca corso d Cacoo Automatco dee Strutture AA. 9/1 Premesse a modeo modeo fsco prncp d banco e dsspazone { Pest P nt = { q u S u = P nt φ modeo smuato (dscretzzazone)

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA I TUTELA E BEESSERE AIMALE Corso d : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chucch Rccardo mal:rchucch@unte.t Medcna Veternara: CFU 5 (corso ntegrato

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso INGEGNERIA GESTIONALE corso d Fsca Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 14 15 OTTOBRE 2008 Rotazone d un corpo rgdo ntorno ad un asse fsso 1 Cnematca rotazonale y Supponamo d osservare un corpo rgdo sul

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione Fondament d meccanca classca: smmetre e legg d conservazone d Marco Tulu A. A. 2005/2006 1 Introduzone Un corpo s dce omogeneo se ha n ogn suo punto ugual propretà fsche e chmche, ed è sotropo se n ogn

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 25 17 marzo 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? Convesstà Sa I un ntervallo

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 08-09 Dnamca del corpo rgdo 7 ω L Equaon del moto: Momento angolare: Energa cnetca: Sstem corpo rgdo E F K dp dt L L + L ω M otaone d un corpo rgdo L ω Momento d nera: r dm V dl dt r m L L ω L

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanca 07-08 7 Denstà Defnamo denstà d un eemento nfntesmo d ρ d ρ d In geneae ρ ρ( ) ρ( x,, ) < ρ Tea > 5.5 g cm ρtea ρ( ) 3 Pofo d denstà dea Tea Costa:. -.9 g cm -3 anteo: 3.4-5.6 g cm -3 Se assa totae

Dettagli

ELEMENTI DI MECCANICA. 3 Meccanica del corpo rigido

ELEMENTI DI MECCANICA. 3 Meccanica del corpo rigido ELEMENT D MECCANCA 3 Meccanca del corpo rgdo Govann Buccoler Unverstà del Salento, Dpartmento Matematca e Fsca e-mal: govann.buccoler@unsalento.t 1 Sstem d punt Fnora abbamo consderato sstem format da

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Il lavoro in termodinamica

Il lavoro in termodinamica Il lavoro n termodnamca Il lavoro esterno: W est =-F e Dl (-: orza e spos. dscord) Il lavoro atto dal sstema sarà: W=-W est = F e Dl La orza eserctata dall ambente può essere dervata dalla pressone esterna:

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

1.5 - Correnti indotte

1.5 - Correnti indotte .5 - Corrent ndotte Generatà - S è vsto ne precedent paragraf che una corrente eettrca genera un campo magnetco concatenato con a sorgente dea corrente (un fo, una spra, un soenode). Non s verfca fenomeno

Dettagli

Ricordiamo che una trasformazione ortogonale di coordinate da una terna T (O, i, j, k) a una terna T 0 (O 0, i 0, j 0, k 0 ) e rappresentata da

Ricordiamo che una trasformazione ortogonale di coordinate da una terna T (O, i, j, k) a una terna T 0 (O 0, i 0, j 0, k 0 ) e rappresentata da III Sstem rgd 1. Grado d lberta d un sstema rgdo lbero Dare la poszone d un sstema rgdo S rspetto ad una terna T e equvalente a dare la poszone d una terna T 0 rspetto a T. Infatt dat tre punt non allneat

Dettagli

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari Fsca Generale A N. Prova Scrtta del Febbrao 8 Prof. Ncola Semprn Cesar Meccanca: quest ) Al tempo t= una carrozza ferrovara comnca a muovers d moto rettlneo unformemente accelerato (a). Al tempo t=t, da

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Rotazione rispetto ad asse fisso Asse z : asse di rotazione

Rotazione rispetto ad asse fisso Asse z : asse di rotazione Rotaone rspetto ad asse fsso Asse : asse d rotaone 1 1 1 Ek= ω = ω= ω om. d nera: propreta d ogn corpo rgdo Dpende da: massa, forma e dmenson del corpo asse rspetto al quale lo s consdera Asta omogenea:

Dettagli

2. Le soluzioni elettrolitiche

2. Le soluzioni elettrolitiche . Le soluzon elettroltche Classfcazone degl elettrolt: 1) soluzon elettroltche ) solvent onc: a) sal fus b) lqud onc 3) elettrolt sold Struttura del solvente Interazone one/solvente Interazone one/one

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Napol Parthenope acoltà d Ingegnera Corso d Metod Probablstc Statstc e Process Stocastc docente: Pro. Vto Pascazo 20 a Lezone: /2/2003 Sommaro Dstrbuzon condzonate: CD, pd, pm Teorema della

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Esercizi di dinamica 2

Esercizi di dinamica 2 Esercizi di dinaica ) Un corpo di assa.0 kg si trova su un piano orizzontae scabro. I coefficiente di attrito statico tra corpo e piano è s 0.8. I corpo è sottoposto a azione di una forza orizzontae 7.0

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

5. Limiti di funzione.

5. Limiti di funzione. Istituzioni di Matematiche - Appunti per e ezioni - Anno Accademico / 6 5. Limiti di funzione. 5.. Funzioni imitate. Una funzione y = f(x) definita in un intervao [ a b] imitata superiormente in tae intervao

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

CAMPI MAGNETICI E INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

CAMPI MAGNETICI E INDUZIONE ELETTROMAGNETICA CAMPI MAGETICI E IDUZIOE ELETTOMAGETICA Quando s para d camp magnetc, pù propramente s para d: B r IDUZIOE MAGETICA (o denstà d fusso magnetco) H r ITESITÀ DI CAMPO MAGETICO r r L equazone che ega queste

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA Lezone 7 - Indc statstc: meda, moda, medana, varanza INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà d Mlano - Probabltà e Statstca per le Scuole Mede -SILSIS - 2007

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno.

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno. Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a sollevare a 0m d altezza un carco costtuto da 40 sacch da 85kg l'uno. P t mgh ( 4085) 9.8 0 667000J 667000 t 33s P 0000 Calcolare l lavoro computo

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 8-9 6 Fora peso sul corpo rgdo Corpo sottoposto alla fora peso: Su ogn elemento nfntesmo d massa dm agsce la fora Rsultante delle fore: F peso V g dm Momento rsultante (polo ): M V Energa potenale:

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale Rotaon rgde attorno ad un asse fsso nel tempo un corpo rgdo n rotaone attorno ad un asse fsso ha un solo grado d lberta n quest cas per descrvere l moto converra rferrs ad un polo fsso se l asse d rotaone

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola..

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola.. MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 0 FEBBRAIO 009 ECONOMIA AZIENDALE Cognome... Nome Matrcola.. ESERCIZIO Un ndduo ha ogg a dsposzone una somma S0.000 che ha accumulato negl ultm ann tramte l ersamento

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Corpi rigidi (prima parte)

Corpi rigidi (prima parte) Corp rgd (prma parte) Corp rgd Un corpo rgdo è un corpo n cu le dstane tra le vare par che lo compongono rmangono costan3. r CM d CM È un po parcolare d sstema d N parcelle. Valgono ancora le legg dp dt

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

( F) Anello frenato Dati. M=2 kg massa dell anello R=2 m raggio dell anello rad ω= 10 (negativo perchè in senso orario) velocità iniziale dell'anello

( F) Anello frenato Dati. M=2 kg massa dell anello R=2 m raggio dell anello rad ω= 10 (negativo perchè in senso orario) velocità iniziale dell'anello Anello renato Dat M= kg massa dell anello R= m raggo dell anello rad = 10 (negatvo perchè n senso oraro) veloctà nale dell'anello s = 0 veloctà nale dell'anello F= 10 ˆ 5ˆj ora applcata al dsco r = O=+

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Lezione n.13. Regime sinusoidale

Lezione n.13. Regime sinusoidale Lezone 3 Regme snusodale Lezone n.3 Regme snusodale. Rcham sulle funzon snusodal. etodo de fasor e fasor. mpedenza ed ammettenza. Dagramm fasoral 3. Potenza n regme snusodale 3. Potenza attva e reattva

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata

INDICE. Scaricabile su:   Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata P r o f Gu d of r a n c n Anteprma Anteprma Anteprma www l e z o n j md o c o m Scarcable su: ttp://lezonjmdocom/ INDICE TEORIA Dervata n un punto Sgnfcato geometrco della dervata Funzone dervata e dervate

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dnamca de sstem d punt materal Dott.ssa Elsabetta Bssald Elsabetta Bssald (Poltecnco d Bar) A.A. 2018-2019 2 Sstem d punt materal Sno ad ora s è studato l moto d un sngolo punto materale. Nella dnamca

Dettagli