Formazione e pratica educativa della METROLOGIA Riferimento Protocollo d intesa USR-INRiM- GMME Semplici considerazioni sull incertezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione e pratica educativa della METROLOGIA Riferimento Protocollo d intesa USR-INRiM- GMME 2013-2014. Semplici considerazioni sull incertezza"

Transcript

1 Formazone e pratca edcatva della METROLOGIA Rfermento Protocollo d ntesa USR-INRM- GMME Semplc consderazon sll ncertezza Parte seconda ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa Anta Calcatell

2 Anta Calcatell Eqazone della msrazone Nella maggor parte de cas l msrando, Y, non è msrato drettamente ma è determnato medante n altre grandezze X, X,..., X n attraverso na fnzone f, o eqazone della msra relazone tra grandezze Y= fx,x,..x n [] Tra le grandezze X sono nclse correzon o fattor d correzone e grandezze che tengono conto d altre sorgent d varabltà osservator dfferent, strment, campon, laborator, temp n c le osservazon sono state fatte per es. n gorn dvers. Qesta eqazone non esprme semplcemente na legge fsca ma n processo d msrazone ed essa dovrebbe contenere ttte le grandezze che possono dare n contrbto sgnfcatvo all ncertezza da attrbre al rsltato della msrazone :Formazone&Metrologa

3 Una stma del msrando o grandezza d scta,y, s ottene applcando l eqazone Y= FX,X,..X n e sando come grandezze d ngresso le stme,,.., n per valor delle n grandezze d ngresso X, X,.., X n. Qnd la stma d scta y, che è l rsltato dell operazone d msrazone, è data da y = f,,..., n [] Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

4 c Combnazone delle component dell ncertezza Calcolo dell ncertezza tpo composta L ncertezza tpo composta del rsltato d na msrazone y, s ndca con c y ed è data dalla radce qadrata della varanza stmata c y ed è calcolata da; * n nf f n f n n f f y, Qesta eqazone nota come legge d propagazone dell ncertezza è basata sll approssmazone del prmo ordne d na sere d Taylor** dell eqazone Y = fx, X,..., X N, rappresentata spermentalmente dalla relazone y = f,,..., n. Anta Calcatell *Dervate parzal. La dervata d na fnzone è la msra d qanto l valore d na fnzone camb al varare del so argomento. ** la sere d Taylor d na d na fnzone n n pnto è la rappresentazone della fnzone come sere d termn calcolat a partre dalle dervate della fnzone stessa nel pnto :Formazone&Metrologa

5 Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa Le dervate parzal d f rspetto alle X coeffcent d sensbltà sono valtate per X = e è l ncertezza tpo assocata con le stme d ngresso ;, =, è la covaranza stmata assocata a e. Essa rappresenta la correlazone tra le stme d ngresso ed. Il grado d correlazone tra e è caratterzzato dal coeffcente d correlazone.,, r,, r r, r, n n n n n c f f f f f y

6 Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa E, tenendo conto de fattor d sensbltà dventa,, n n n c n n n n n c r f f f y f f f f f y, n n n c r c c c y

7 La relazone che rappresenta la legge d propagazone delle ncertezze dventa molto pù semplce se le stme d ngresso d X possono essere consderate scorrelate, coè ttte ndpendent le ne dalle altre e qnd l secondo termne è nllo. In qesto caso s ha: c y n f n c df/d ==c coeffcent d sensbltà S pò nterpretare la varanza composta y come na somma d component y c, ognna delle qal rappresenta l contrbto appportato alla varanza composta c y dalla varanza assocata alle stme Anta Calcatell d ngresso :Formazone&Metrologa

8 Nell esempo della determnazone della sperfce d n rettangolo d lat a e b cascno avente na ncertezza tpo a e b Il modello s=a*b Varanza composta s = a b+b a+ab Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

9 Nell esempo della determnazone della veloctà d n corpo s esegono msre d spazo e d ntervallo d tempo che sono del ttto ndpendent. v=l/t v=[/t v/l]. L + [v/t. L]. t v = /t. L + [-/t. L] t Fattor d sensbltà c = /t, c =-/t v=c L+c t Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

10 Anche msre d accelerazone d n corpo vene calcolata da msre d spazo e tempo ma attraverso la veloctà a=v/t = L/t/t = L/t c a= /t L +[L-/t 3 ] t c = /t 4, c =L /t 6 s t c 4 6 a L t t Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

11 Il calcolo dell ncertezza y da termn c composta mplca la valtazone de coeffcent d sensbltà e qnd delle dervate parzal della fnzone Y = fx e delle stme I fattor c y = f descrvono qanto na varazone nella stma d ngresso nflenza la stma d scta y, coè qanto qest ltma è sensble alla stma d ngresso. Qnd le c sono de pes statstc. Il calcolo de fattor c rchede l calcolo delle dervate parzal della fnzone f, l che pò essere pù o meno semplce. Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

12 Incertezza tpo composta n fnzone delle ncertezze tpo d ngresso y = y c a +a +.. a n n / a log Anta Calcatell a +a +--+ a n n + / + / a [ a- ] =a a- / 03-04:Formazone&Metrologa

13 Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa Altro esempo S calcol l ncertezza tpo composta d 4 3 / 3 y c y c y c y c y c c c c y c c c c c y c y c

14 y = + y = - y = + y = + Se non c è correlazone Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

15 Rprendamo l esempo della potenza dsspata vsto n precedenza, P = fv, R 0, b, t = V /R 0 [ + bt - t 0 ] l ncertezza tpo composta del valore stmato della potenza P derva dalle ncertezze delle stme della dfferenza d potenzale V, della resstenza R o, del coeffcente d temperatra b e della temperatra t. Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

16 Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa P = fv, R 0, b, t = V /R 0 [ + bt - t 0 ] E calcolamo fattor d sensbltà: V P t t b R V V P c R P t t b R V R P c t t b t P t t t b R t t V b P c P b t t b R b V t P c E n defntva t t P b b P R R P V V P P 0 0 t c b c R c V c P 4 3 0

17 Grandezza d ngresso dstrbz one Coeff. sensbltà Contrb. ncertezza V V normale c P/V c. V R 0 R 0 normale c -P/R 0 c. R 0 b b normale c3 P t t 0 b t t 0 c 3. b t t normale C 4 -b/p c 4. t Incertezza composta con c è defnto P Anta Calcatell c 4 P [ c ] 03-04:Formazone&Metrologa

18 Ulteror semplfcazon s hanno qando l eqazone d msra è da Y = a X + a X +... a n X n Somma de termn X moltplcat per le costant a l rsltato della msrazone è y = a + a +... a n n l ncertezza tpo composta è: c y = a + a +... a n n Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

19 Anta Calcatell oppre l eqazone è: Y = AX a X b... X n p Coè l prodotto de termn X, elevat alle potenze a, b,... moltplcat per la costante A l rsltato della msrazone è y = A a b... n p l ncertezza tpo composta relatva è: c,r y = a r + b r +... p r n n c r è l ncertezza tpo relatva d ed è defnta da r = /, n c è l valore assolto d and è dverso da zero; e c,r y è l ncertezza composta relatva d y ed è defnta come c,r y = c y/ y, n c y è l valore assolto d y e y dverso da zero 03-04:Formazone&Metrologa

20 E così abbamo nserto l concetto d Incertezza tpo composta relatva E data dall ncertezza tpo composta c dvso per l valore assolto della grandezza, che s ndca semplcemente con r y = c y/y Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

21 S possono sommare ncertezze d tpo A con qelle d tpo B? Le ncertezze d tpo B dervano da fattor che non varano drante la rpetzone delle msrazon; l loro effetto non pò essere sommato drettamente alle component d categora A, ma occorre trasformarle ne corrspondent scart tpo adottando n potes slla forma della dstrbzone che assmono valor. Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

22 Gsssana d n valor rettangolare /a trangolare /a - a s n n Anta Calcatell s a s 5a 0, + a Normale not de estrem a 3 s Replogo delle dstrbzon pù comnemente tlzzate a :Formazone&Metrologa

23 c c Rprendamo l esempo del voltmetro e delle se specfche. La stma d V è data da V = V +DV Ma V = 0,0 V = 0,9857 V [v] = 7,5 V dstr. norm. tra de estrem,,, tpo B [V] = V dstr. norm da msre rpette V 44 V V 56,5 V 00,5V E qnd per l ncertezza composta V 7,5 V c V c V 00,5V 4, 5V Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

24 Sgnfcato dell ncertezza Se la dstrbzone d probabltà caratterzzata dal rsltato della msrazone y è normale gassana e c y è na stma attendble dello scarto tpo allora c s aspetta che l ntervallo d y da y- c y a y + c y copra approssmatvamente l 68 % della dstrbzone de valor che potrebbero ragonevolmente essere attrbt alla grandezza Y d c y è na stma. Cò mplca che con n lvello d confdenza del 68 % Y è maggore o egale a y c y ed è mnore o egale d y + c y, l che comnemente vene scrtto come Y= y ± c y. Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

25 Incertezza estesa e fattore d copertra Sebbene l ncertezza tpo composta c esprma d solto l ncertezza d parecch rsltat d msrazon, per alcne applcazon commercal, ndstral e normatve ad esempo qando s tratta d salte e screzza s rchede spesso na valtazone dell ncertezza che defnsca n ntervallo ntorno al rsltato della msrazone y entro l qale cade l valore del msrando Y con n certo lvello d fdca. Per qesto s sa defnre n ncertezza estesa, ndcata con U, che s ottene moltplcando l ncertezza c y per n fattore d copertra k p [U = k p c y]. Così s pò dre Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

26 Che, con na certa percentale d fdca, Y è maggore o egale a y - U, ed è mnore o egale a y + U, l che comnemente s scrve come Y = y ± U. Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

27 In genere, l valore del fattore d copertra k p vene scelto slla base d n lvello d confdenza che s desdera assocare con l ntervallo defnto da U = k p c.. Tpcamente, k p è nell ntervallo da a 3 Qando s consdera na dstrbzone normale e c è na stma attendble dello scarto tpo d y, U = c coè k p = defnsce n ntervallo avente n lvello d confdenza approssmatvamente del 95 %, e U = 3 c coè k p = 3 defnsce n ntervallo avente n lvello d confdenza del 99 %. Incertezza estesa relatva Per analoga con l ncertezza tpo relatve r e l ncertezza composta relatve c,r l ncertezza estesa relatve del rsltato d na msrazone y è U r = U/ y, y dverso da zero. Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

28 Lvello d Fattore d fdca % copertra k p 68,7 90,845 95,960 95,45 Valore del fattore d copertra k p che genera n ntervallo d fdca p, nel caso d na dstrbzone normale 99,576 Anta Calcatell 99, :Formazone&Metrologa

29 Lvello d fdca % Fattore d copertra k p 57,74 95,65 Dstrbzone rettangolare con valore atteso e scarto tpo s=a/3 / 99,7 00 k p >=3 / La dstrbzone rettangolare è pù stretta d qella normale Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

30 La determnazone d n ntervallo d fdca non è facle se non s conosce la dstrbzone delle stme d scta. In genere c s accontenta d rscre a stablre n ntervallo approssmato. E comnqe necessaro calcolare grad d lbertà effettv della c y n fnzone de grad d lbertà delle sngole stme d ngresso, Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

31 Un modo per calcolare l nmero de grad d lbertà effettv s basa slla formla d Welch-Satterthwate eff 4 y n y S fssa qnd l tpo d dstrbzone, s calcola l nmero che rappresenta grad d lbertà e po, da opportne tabelle, s rcava l fattore d copertra. Nel caso d msre rpette n volte e nell potes d dstrbzone normale d probabltà l nmero de grad d lbertà è n-. 4 Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

32 Esempo d calcolo della eff S abba na fnzone del tpo y = f,, 3 = b 3 sa la meda artmetca d 0 msre sa la meda artmetca d 5 msre 3 sa la meda artmetca d 5 msre Ttte osservazon ndpendent / = 0,5 %, / = 0,57 %, 3 / 3 = 0,8% eff 3 c [ ] 0,5 0,57 0,8 y y 3 c Anta Calcatell y / y4 [ / ] 0,5 9, ,57 4 0,8 4,03% :Formazone&Metrologa

33 Grad d lbertà Una delle dstrbzon pù tlzzate è qella d Stdent Frazone % n eff 68, ,4 5,84 6,3,7 3, ,66 35,80 0,05,8,3,8 3,7 3,96 5,03,75,3,8,95 3,59 5,0,7,06,,79 3,33 50,0,68,0,05,58 3,6,0,645,96,00,576 3,00 Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

34 Per na massa nomnale d 00 g: scrvere m s = 00,047 g con c = 0,35 mg, sgnfca che per na dstrbzone approssmatvamente normale l valore ncognto della massa cade nell ntervallo m s ± c con lvello d confdenza del 68 %. Oppre Esemp d dcharazone d ncertezza scrvere m s = ± g, n c l nmero che sege l smbolo ± è l valore nmerco dell ncertezza estesa U = k p c, con U calcolato dall ncertezza tpo composta coè lo scarto tpo stmato nell ntervallo defnto da U con n lvello d confdenza approssmatvamente del 95 %. Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

35 La norma ISO-GUM è ogg accettata da ttt gl sttt Metrologc Nazonal e da molte ndstre ed è stata tradotta n molte lnge. E noltre stata adottata da molte organzzazon metrologche tra c, per esempo EURAMET = Eropean Collaboraton n Measrement Standards EUROLAB = analytc chemstry n Erope EA = Eropean Cooperaton for Accredtaton EU = Eropean Unon; adottata da CEN e pbblcata come EN NORAMET = North Amercan Collaboraton n Measrement Standards Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

36 E stata costtta na organzzazone nternazonale Jont Commttee for Gdes n Metrology-JCGM che ha la responsabltà del mantenmento e della revsone della GUM così come del VIM = Vocabolaro d Metrologa. ees.html Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

37 replogo de var gradn che s debbono segre per dare al rsltato d na msrazone n sgnfcato peno Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

38 Flow-chart In conclsone var gradn sono:. Determnazone del msrando Y=fX. Identfcazone de contrbt y=f 3. Qantfcazone de contrbt 4. Calcolo dell ncertezza tpo composta 5. Calcolo dell ncertezza estesa Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

39 . Determnazone del msrando Y=fX Obettvo: attrbzone d n valore al msrando Y che è fnzone della grandezze d ngresso X Defnre la relazone fnzonale f Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

40 . Identfcazone de contrbt y=f Defnzone d come s msrano le sngole stme, gl effett s cascna d esse per esempo dell ambente, le orgn d ttte le ncertezze certfcato d taratra, materal d rfermento, operatore, camponamento, software, ecc Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

41 3. Qantfcazone de contrbt all ncertezza Ad ogn attrbzone d valor alla grandezza d ngresso X deve essere assocata na ncertezza tpo d ngresso d -categora A s bas statstche -d categora B da altre font d nformazone Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

42 Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa 4. Calcolo dell ncertezza tpo composta Dopo aver valtato le ncertezze d ngresso de de tp s calcola l ncertezza composta con n c n c y y y y Per grandezze d ngresso non correlate

43 5. Calcolo dell ncertezza estesa Uy = k p y k p = fattore d copertra Il fattore k p va ndvdato n base al lvello d probabltà che s vole defnre ed n base a grad d lbertà effettv da attrbre a c y. La presenza del fattore k p non modfca l rsltato d na msrazone, ma è n modo dverso d rappresentare l rsltato. In k p è n genere compreso tra e 3 Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

44 Rprendamo l eqazone della composzone delle ncertezze, nel caso d grandezze, e qnd stme, d ngresso correlate Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

45 Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa Correlazone, n n n c f f f y Termne d correlazone, =, Il grado d correlazone tra ed è stmato dal coeffcente d correlazone r,,,, r r Se le stme e sono ndpendent r, =0 Se le stme e sono correlate con r, =

46 c r, = y L ncertezza composta y dventa n [ n f c [ La varanza composta c y pò essere vsta come la somma d termn, ognno de qal rappresenta la varanza stmata assocata alla stma d scta y generata dalla varanza assocata ad ogn stma d ngresso. e qnd la c y è la somma artmetca de var termn. Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

47 Qalche esempo Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

48 Spponamo d dsporre d na camera alla qale s vole attrbre na temperatra meda. Dsponamo d qattro termometr a resstenza cascno dotato del so strmento d msra ed noltre tarat, dealmente, da sttzon separate e tra loro ndpendent. t 4 t t Cascna t è stmata da n valore medo de rsltat delle msrazon e da na c t t = t +t +t 3 +t 4 /4 t 3 Le stme t,t,t 3 e t 4 sono dnqe tra loro ndpendent. c 4 t t [ t t t3 t4] 4 3 Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

49 Le sono rportate nel certfcato d taratra Se però voglo fare na valtazone pù raffnata dovrò tenere conto anche d: ** Rsolzone, anche dello zero se l nseme resstenza-strmento lo rende necessaro e qnd de volte la varanza calcolata con dstrbzone rettangolare ** Rpetbltà d cascna msra, se posso esegre n cascn pnto msrazon rpette per c ogn t è rappresentata da n valore medo e da no scarto tpo della meda, con dstrbzone gassana ** stabltà, se posseggo pù certfcat d taratra esegt n temp dvers, varanza calcolata con dstrbzone normale tra de valor, Anta Calcatell massmo e mnmo :Formazone&Metrologa

50 Qnd per cascna t s calcola l ncertezza composta che è data dalla radce qadrata della vatanza ossa della somma de qadrat delle sngole component. t =,rsol +,rp +,stab S avranno così qattro nov valor delle stme d ngresso della varanze delle t Po s prosege come nel caso precedente Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

51 Se nvece le qattro resstenze sono ttte collegate ad n medesmo strmento d msra ed noltre sono state tarate da no stesso laboratoro o prmaro o accredtato, con la medesma strmentazone d rfermento s pò spporre che c sa na completa correlazone tra qattro termometr e qnd samo nel caso n c l coeffcente d correlazone rt, t = Percò le sngole ncertezze loro. s sommano tra d t = /4 [t +t +t 3 +t 4 ] Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

52 S spponga ora d avere de termoresstenze ndpendent ma tarate per confronto con no stesso termometro avente t rf, voglo tlzzare l valore medo delle lettre de de termometr che sono tra loro correlat medante l rfermento. Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

53 Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa t = t +t /, n n n c r f f f y rf rf t c rf rf t c t t t c t t t t t t t t r t t t t t t r t t t t t t 4 4 4,, Ma la correlazone vale solo per la componente della varanza dovta al rfermento n ttto l resto vale 0. Da confrontare con l caso delle de t completamente scorrelate che darebbe 4 4 t t t

54 Msrazone della denstà d n corpo Denstà = massa/volme La massa s ottene da msrazon con na blanca Il volme potrà essere ottento da - msrazon della geometra del corpo preso n esame se semplce clndro o paralleleppedo Msrazon d volme con n contentore tarato Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

55 V= r h V= a b c? d h b c r R Anta Calcatell a V= r R 03-04:Formazone&Metrologa

56 Denstà = massa/ volme = M/V Massa msrata con la blanca con n ncertezza data dalla taratra d = 0 g Volme se s rcava dalla geometra sarà determnable da msrazon d lnghezza con n regolo gradato o con n calbro Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

57 Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa Clndro: V= r h, V= 785 cm 3 V =rh r+r h+rhrrh V = , , ,50,0 V= ,96 cm 4 =83,96 cm 4, V = 90, cm 3, r V=90,/785=0, %, h r r h r dh dv dr dv h dh dv r dr dv V, h r r h r rh r h r r hr

58 Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa Se M = kg =000 g con M = 0 g M V V V M M dm d V dv d = [000/785 ] 88,96 + /785 0 = 705,35 g g r =6,56/000 = 0, 03 3 % V = , , ,50,0

59 In generale Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

60 Incertezza d n trasdttore secondaro Parametr dervant dal trasdttore o sstema d rfermento e rportat nel certfcato d taratra. Fattor propr dello strmento consderato Rsolzone Lneartà Rpetbltà Isteres Modello d rappresentazone fnzonale de rsltat crva d fttng Anta Calcatell Effett d altre grandezze, temperatra, campo magnetco, vbrazon 03-04:Formazone&Metrologa

61 Anta Calcatell In qalsas tlzzo d no strmento s avrà na relazone del tpo: lettra L esto dell osservazone è pertanto costtto dalla somma d de termn: la lettra, come è ovvo, ed n termne d correzone. Se non applco la correzone che so che esste dovrò n qalche modo tenerne conto nell ncertezza. Potrò coè dre che la stma della correzone è zero; la stma tttava esste come qalsas altra stma d ngresso non nlla e, come qesta, deve essere accompagnata dalla sa ncertezza tpo, che, n genere è d categora B :Formazone&Metrologa

62 Se s applca la correzone occorre defnrne l ncertezza Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

63 Oppre S defnsce n fattore d correzone dato da f c =valore della grandezza generata : lettra nel pnto-lettra d zero ed f c sono dat content ne certfcat d taratra con le loro ncertezze Oppre, per no strmento d lavoro, saranno valtat per confronto con n campone tarato dsponble n laboratoro Vedamo come s generano le ncertezze Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

64 Capsle Dal Gage, Force Trasdttor d pressone Strment a ndce Gage scale Leak-tght case Connecton to system Hollow capsle Mechancal lnkage Membrana con estensmetro Crcto elettronco Range: Resolton: n 0 3 Accracy: Daphragm: Power: Fttngs: Applcatons: 000 mbar 0 5 Pa and down +/- 0.% of fll scale 36 SS, generally 3.5 to 36 vdc /8 NPT, NW6 Vacm frnaces, transformer degassng Anta Calcatell Jne 007 Capactance amnmeter Membrane capactve Power Spply Converter Oscllator tenson freqenzcy dfferental Amplfer Amplfer of offset Anta Calcatell Preamplfer Otlet amplfer Otpt sgnal Capactance Manometers Schematc Measrement range: 4 decades n the range 000 mbar to 0-3 mbar Accracy: appro.. ±0.5% of readng Measrement ndependent of gas type Electrcal otpt for remote ndcaton of pressre 03-04:Formazone&Metrologa

65 Taratra per l esterno e per prodrre n certfcato d taratra. Il rfermento pò essere generato o con n sstema prmaro a o con n trasdttore secondaro msra ndretta tarato b. Prmaro Trasdttore d rfermento Trasdttore da tarare a Camera d taratra n c s generano var valor per es. d pressone Anta Calcatell Trasdttore da tarare b 03-04:Formazone&Metrologa

66 Schema dell mpanto statco dell INRIM Strmento d rfermento per la msra d R o msratore da tarare V V V 3 Msratore d trasfermento per p 0 Sstema d pompaggo Strmento da tarare Sstema d pompaggo Imm. gas Sstema d pompaggo Schema d mpaqnto prmaro dell INRIM Sstema d pompaggo V 0 p 0 = p V 0 + V If Se la temperatra è costante nello tme spazo e nel tempo Nel - volme pccolo V 0 la pressone è msrata n modo molto precsoblanca d pressone Il gas da V 0 vene espanso n V ae la pressone dventa p - p V / T = const. cost p 0 V 0 /T 0 = p v 0 +V /T, p =p 0 V 0 T /[V 0 +V T 0 = / R p 0 F C T - p = p 0 V 0 T / T 0 V 0 + V Anta Calcatell p p 0 R T T cal F 03-04:Formazone&Metrologa

67 Nomnal pressre Generated pressre Standard ncertanty of the generated pressre Readng from the transfer gage Temperatre of the calbraton system Lettre Taratra d n trasdttore capactvo a membrana Anta Calcatell Pa Pa Pa Pa C Base pressre -0,08 0,538 Base pressre -0,08 0,538 Base pressre -0,08 0,538 Base pressre -0,08 0,538 0, 0, , ,087 0,546 0, 0,087 0,546 0, 0,087 0,546 Base pressre -0,08 0,3 0, , ,38 0,57 0,3 0,38 0,57 0,3 0,38 0,57 Base pressre -0,08 0, ,000044,04 0,546,05 0,546,05 0,546 Base pressre -0,08 3, ,008099,987 0,598 3,987 0,598 3,987 0,598 Base pressre -0, , ,0090 0,49 0,65 0 0,49 0,65 0 0,49 0,65 Base pressre -0, , , ,908 0, ,907 0, ,907 0,66 Base pressre -0, , , ,95 0, ,95 0, ,95 0,650 Lettre d zero 03-04:Formazone&Metrologa

68 Rpetbltà: taratra d n trasdttore d pressone Per comodtà d anals nseramo l fattore d correzone, fc =lettra delllo strmento d rfermento/lettra lettra d zero/ In tre gorn sccessv, tre ccl complet n sccessone pgen/pa 0, 0, cclo,0044,0044,0035,00,007,005 0,9986 0,9960 0,9973 0,9986 0,9979 0,9978 0,9983 0,9977 0,9995 0,9996 0,9987 0,997 0,999,000 0,999 cclo 0,9960 0,9973 0,9986 0,9979 0,9978 0,9983 0,9977 0,9995 0,9996 0,9987 0,997 0,999,000 0,999 0,99 0,9930 0,9963 0,998 0,9965 0,997 0,9976 cclo 3 0,9995 0,9996 0,9987 0,997 0,999,000 0,999 0,99 0,9930 0,9963 0,998 0,9965 0,997 0,9976 0,9977 0,9986 0,9993 0,9988 0,9990 0,9993 0,998 In realtà la popolazone d dat per ogn lvello d pressone è maggore perché ogn msra è rpetta tre volte, coè s avrebbe n totale n nmero n=7, Anta Calcatell qnd s applca la dstrbzone gassana. s Taratre esegte nello stesso gorno, stesse condzon n n s s n meda 0,997 0,9980 0,9987 0,9983 0,9986 0,999 0,9983 dev strel 4,E-03 3,5E-03,E-03,6E-03,9E-03,5E-03 6,6E-04 dev st rel meda,4e-03,e-03 7,0E-04 5,3E-04 6,E-04 4,9E-04,E-04 gassana normale dela med 6,6E-03 5,7E-03 3,6E-03,5E-03 3,E-03,E-03 7,4E-04 normale tra de estrem Scarto tpo della meda 03-04:Formazone&Metrologa

69 costrzone del valore dell ncertezza da attrbre all nseme trasdttore + almentatore e strmento d lettre Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

70 Ttt gl scart tpo sono relatv crel s prf rsol p/pa S tratta ora d attrbre n ncertezza a ttt qest pnt med Anta Calcatell fc 0, 0,997 0,3 0,9980 0, , , , ,9983 s meda s s n,4e-03 3,5E-03 7,0E-04 5,3E-04 6,E-04 4,9E-04,E-04 prf/prf,e-03,0e-03,9e-03,e-03 8,E-04 8,5E-04 8,4E-04 rsol 5,8E-04,9E-04 5,8E-05,9E-05 5,8E-06,9E-06 5,8E-07 0,000 rsol / valoremedo 3 ' rsol rsol Perché c è na doppa lettra, nel pnto e d zero c rel,6e-03 4,0E-03,0E-03,3E-03,0E-03 9,9E-04 8,7E :Formazone&Metrologa

71 A qesto pnto s potrà fornre na tabella del tpo segente p/pa fc c rel c 0, 0,997,6E-03,5E-03 0,3 0,9980 4,0E-03 4,0E-03 0,9987,0E-03,0E ,9983,3E-03,3E ,9986,0E-03,0E ,999 9,9E-04 9,9E ,9983 8,7E-04 8,6E-04 fc,003,00,00,000 0,999 0,998 0,997 0,996 0,995 0,994 0,993 0, 0 00 p/pa meda 0,9983 5,6E-03 5,6E-03 Vsto che non c è na lnea d tendenza, s pò decdere d sare n solo fattore fc n ttto l campo d pressone Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

72 ,0060 meda 0, ,6E-03 5,6E-03,0040,000 fc,0000 0,9980 0,9960 0,9940 0,990 Anta Calcatell 0, 0 00 pt/pa A qesto pnto devo stablre qal è l fattore d copertra, avendo trasformato ttt dat che avevo slle component dell ncertezza n varanze e scart tpo posso mmagnare n nmero elevato d grad d lbertà, posso fare l potes d n k p = fc=0,983 con U c = 0, al 95% d probabltà 03-04:Formazone&Metrologa

73 Sege esempo: taratra d n trasdttore d pressone In var perod, nell arco d alcn ann pgen/pa , 0,997 0,9967 0,9970 0,9939,006,0004 0,3,0044 0,9946 0,9947 0,9994,0006 0,999 0,9987 0,9955 0,9964 0,9995,0006 0, ,9977,000 0,996,0005,0009, ,9986,005,004,004,009, ,9986,0009 0,9995,0037,0037, ,9983,0007 0,9998,009,0035,006 pgen/pa 0, 0, meda 0,9978 0,9988 0,9984 0,999,000,004,00 dev.st relatva,8e-03 3,7E-03,0E-03,8E-03,E-03,E-03,0E-03 dev st rel della meda,e-03,5e-03 8,E-04 7,5E-04 4,8E-04 8,9E-04 8,0E-04 gassana 3,9E-03 4,9E-03,6E-03,3E-03,6E-03,6E-03,6E-03 normale tra Lo scarto tpo della meda rappresenta la componente d rprodcbltà stabltà nel tempo È maggore del termne d rpetbltà e s pò qnd Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa pensare d sare solo la componente d stabltà

74 Se ccl condott n temp dvers s n arco d crca 3 ann scarto tpo spermentale all nterno d ognno degl nsem d valor consderat pt/pa ,,E-03,78E-03 9,97E-04,47E-03,7E-04 6,E-04 0,3 9,58E-04,70E-04,04E-04,70E-04,54E-04,E-04,00 3,93E-04,E-04,4E-04 6,3E-05,6E-04 9,09E-05 3,0 7,E-04 5,5E-04 6,9E-05 4,57E-05,96E-04 4,8E-05 0,0 3,87E-04,46E-04,3E-04 6,87E-05,8E-04 6,3E-05 30,0 4,33E-04,07E-04 3,50E-05,0E-04,3E-04 4,67E-05 00,36E-04,9E-04 6,47E-05 7,8E-05 9,56E-05 4,6E-05 Tranne qest de pnt ttt gl altr sono valor nferor alla stabltà o rprodcbltà a lngo termne, q camba solo l tempo, ttto l resto: modo d generare la pressone, Anta Calcatell operatore, ambente.. é lo stesso 03-04:Formazone&Metrologa

75 Calcolo dell ncertezza composta tenendo conto della rprodcbltà, stabltà nel tempo p/pa meda prf/prf rel stab resol crel Ucrel 0, 0,9978,E-03 3,9E-03 5,8E-04 4,4E-03 8,8E-03 0,3 0,9988,0E-03 4,9E-03,9E-04 5,3E-03,E-0 0,9984,9E-03,6E-03 5,8E-05 3,E-03 6,4E ,999,E-03,3E-03,9E-05,6E-03 5,E-03 0,000 8,E-04,6E-03 5,8E-06,8E-03 3,7E-03 30,004 8,5E-04,6E-03,9E-06,7E-03 5,5E-03 00,00 8,4E-04,6E-03 5,8E-07,7E-03 5,5E-03 Opero come n precedenza Uc 8,8E-03,E-0 6,4E-03 5,E-03 3,7E-03 5,5E-03 5,5E-03 meda c rel U c rel U c 0,9997 9,E-03,8E-0,8E-0 fc=0,9997 con Uc=0,8 al 95 % d probabltà Da confrontare con l precedente, con rpetbltà all nterno del cclo fc=0,983 Anta Calcatell con U 03-04:Formazone&Metrologa c = 0, al 95% d probabltà

76 Taratra d n altro strmento analogo Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

77 0, 0, ,0305,036,065,00,007,0035,00,095,033,075,00,006,0034,00,0305,036,065,00,006,0034,00,046,038,085,058,0,009,0005,0436,038,086,058,03,008,0004,046,038,085,058,0,009,0004,0336,030,073,030,07,008,00,0346,0304,07,03,07,008,00,0336,0307,07,030,07,008,00 Rsolzone relatva Mnma lettra = 0,000 meda,0357,033,075,036,0,0030,0009 scarto tpo sper 5,73E-03 5,E-04 8,0E-04,7E-03 4,60E-04 3,E-04 3,3E+0 della meda,9e-03,74e-04,67e-04 5,70E-04,53E-04,04E-04,04E+0 crel 4,4E-03 5,3E-03 3,E-03,6E-03,8E-03,7E-03,7E-03 Pò essere no strmento d prma lnea p t fc rel rp p s/p s rel res fc/fc 0,,033,9E-03 6,00E-03 5,77E-04 6,3E-03 0,3,036,74E-04,67E-03,9E-04,68E-03,0,0030,67E-04,80E-03 5,77E-04,9E-03 3,0 0,0000 5,70E-04,30E-03,9E-04,43E-03 0,0,0,53E-04 5,70E-04 5,77E-05 5,93E-04 30,0,0030,04E-04,33E-04,9E-05,56E-04 00,0,0009,04E+0,00E-04 5,77E-06,04E+0 fc= pgenerata/lettra lettra d zero Componente dell ncertezza rsol rsol 0,000 Anta Calcatell E po per facltà d calcolo s lavora 03-04:Formazone&Metrologa n relatvo, coè 3 3 0,000 s dvdono le sngole component per l valore medo.

78 A qesto pnto l tlzzatore ha n mano n certfcato che contene n genere na tabella pt/pa fc r fc 0,,03 6,3E-03 0,3,04,7E-03,0,003,9E-03 3,0 0,000,4E-03 0,0,0 5,9E-04 30,0,003,6E-04 00,0,00,0E+0 E saranno qest dat che potrà tlzzare nel so lavoro Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

79 Come tlzzarl? pt/pa fc r fc 0,,03 6,3E-03 0,3,04,7E-03,0,003,9E-03 3,0 0,000,4E-03 0,0,0 5,9E-04 30,0,003,6E-04 00,0,00,0E+0 Ttte qeste s aggngono n qadratra alla ncertezza c S esege la msrazone dello zero S esege la msrazone nel pnto S valtano ttte le component dell ncertezza nel pnto consderato Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

80 Altro esempo Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

81 Esempo: taratra d no sfgmomanometro Ttt gl strment sat per la msrazone della pressone arterosa, eccetto la colonna d Hg, sono d tpo secondaro: consegentemente necesstano d essere tarat per confronto con sstem prmar: * colonna d lqdo * blanca d pressone Anta Calcatell O con no strmento d trasfermento tarato per confronto con sstem prmar e fornto del so certfcato d taratra :Formazone&Metrologa

82 p-p 0 = g l h p 0 = pressone atmosferca p = pressone da msrare Temperatre= constant Hg = denstà del fldo manometrco generalmente mercro, Hg =3,5458 g/cm3 at 0 *C and 00 kpa g L = accelerazone d gravtà locale Anta Calcatell H = lvello del fldo T = temperatra 03-04:Formazone&Metrologa

83 Se la colonna d mercro è tlzzata per msare na pressone d 300 Hgmm a T= 0 C constante!,tpc contrbt all ncertezza sono: Hg 0,00 g/cm 3 g L 0,000 m/s h 0,0 mm Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

84 Incertezza relatva composta =3,4 0-4 Hgmm 300 Hgmm Il prncpale contrbto è qello dovto all ncertezza con c s msra l lvello h Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

85 Blanca d pressone sata per tarare no sfgmomanometro del tpo bordon Formla approssmata p F A eff Mg A eff p = pressone da msrare A eff = area effettvadell accoppamento pstone-clndro M = massa che agsce sl pstone g L = accelerazone locale d gravtàn Non per l ntervallo Altr fattor:: d pressone convolto nella msrazone -Correzone per la spnta aerostatca della pressone -Dstorsone Anta Calcatell elastca arterosa -Espansone termca dell nseme pstone.clndro 03-04:Formazone&Metrologa L

86 Pressre balance Reference pressre, p 0 Masses Pressre to be measred Basket Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

87 Il prncpale contrbto all ncertezza composta è collegato con l area effettva A eff Una ncertezza d msra relatva d 0-3 ad es. per na pressone d 300 Hgmm = 0,3 Hgmm è sffcente per la taratra d no strmento che msra la pressone arterosa. Molto mnore degl error che presentano la maggor parte degl strment. Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

88 Sstem prmar dell INRIM sat per la taratra d sfgmomanometr Blanca d Pressone Intervallo d pressone kpa Incertezza kpa Ametec 5-700,5 0-4 IMGC R-L Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

89 INRIM. Prncpal rsltat Tpo d strmento Rpetbltà mmhg Incertezza composta mmhg Colonna d mercro 0,5 Molla d Bordon vare confgrazon 3 Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

90 Taratra d no sfgmomanometro dgtale rsolzone = mmhg Sstema d taratra: ametec, r=0,% p eff p ot p fc 0, , ,6-7,6E-03 47, 46 -, -7,6E-03 0,68 0-0,7-3,E-03 94,4 93 -, -4,E-03 0,68 0-0,7-3,E-03 47, 46 -, -7,6E-03 73, ,6-7,6E-03 Anta Calcatell 0,00 0, Dopo ann p eff p ot p fc 0, , ,6-7,6E-03 43, 46 -, -7,6E-03 0,68 0-0,7-3,E-03 94,4 93 -, -4,E-03 0,68 0-0,7-3,E-03 47, 46 -, -7,6E-03 73, ,6-7,6E-03 0, :Formazone&Metrologa

91 senza p/p con p/p p rf /mmhg p letto /mmhg p/mmhg p/p rel rp rel rsol rel rf c,rel c rel c /mmhg 73,56 73,00-0,6-7,6E ,8E-03,5E-04 6,9E-03 0,5,0E-0 0,8 43, 46,00,9,0E-0 0 3,4E-03,5E-04 3,4E-03 0,5,0E-0,9 0,68 0,00-0,7-3,E-03 0,3E-03,5E-04,3E-03 0,5 3,8E-03 0,8 94,4 93,00 -, -4,E-03 0,7E-03,5E-04,7E-03 0,5 4,6E-03,3 0,68 0,00-0,7-3,E-03 0,3E-03,5E-04,3E-03 0,5 3,8E-03 0,8 47, 46,00 -, -7,6E ,4E-03,5E-04 3,4E-03 0,5 8,4E-03, 73,56 73,00-0,6-7,6E ,8E-03,5E-04 6,9E-03 0,5,0E-0 0,8 c rp rsol rf p p p Poché non è credble che n medco o altro personale applchno, nelle loro msrazon, la correzone per la taratra de loro strment p deve essere consderato Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa come na componente dell ncertezza composta.

92 In fne, l medco tlzzerà, ammesso che lo facca, la segente tabella p letta /mmhgu c/mmhg 73,0,5 46,0 5,8 0,0,7 93,0,7 0,0,7 46,0,5 73,0,5 La sola rsolzone 0,5 mmhg non basta Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

93 Infne come tlzzare le nformazon fornte dall ncertezza per accettare o rftare n pezzo d c sa fornta na specfca? Bsogna che clente e costrttore s mettano d accordo a pror Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

94 Fg. ISO 453- Defnzone delle zone d conformtà / non- conformtà lmte nferore LSL Zona d specfca lmte sperore USL Incertezza crescente U for specfca n specfca U U U U for specfca fase d progetto fase d verfca non conformtà ncertezza conformtà ncertezza non conformtà Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

95 Fne Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone nmerca dell eqazone del moto per n sstema non lneare a n grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre Rgdezza secante e rgdezza tangente /2 Per n sstema non lneare, l eqazone del

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Fondamenti di misure e strumentazione virtuale Argomento: Il concetto di incertezza di misura

Fondamenti di misure e strumentazione virtuale Argomento: Il concetto di incertezza di misura Lezon del corso d Fondament d msre e strmentazone vrtale Argomento: Il concetto d ncertezza d msra Il concetto d qaltà della msra Il rsltato d n processo d msrazone rsltato fornto dallo strmento!! NON

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. IL PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. INTRODUZIONE Fno ad ora s è condotto lo stdo del problema della deformazone e d qello della tensone per n corpo contno gngendo alla

Dettagli

METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE

METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE MISUE ELETTONIHE PE LE TL 1 METODO DELLA ADUTA DI POTENZIALE Grppo 6 APOI MASSIMO GEMMITI IADO GALLETTI IADO IANNELLA DAIDE Doente del orso: prof. Govann Betta Metodo della adta d potenzale relazone grppo

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure Ripetute ed Indipendenti Msure Rpetute ed Indpendent Una delle metodologe pù semplc per valutare l affdabltà d una msura consste nel rpeterla dverse volte, nelle medesme condzon, ed esamnare dvers valor ottenut. Ovvamente, una

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI Appnt de cors d Idralca 1 e Idrodnamca 1 Lezone 14 I PRINCIPI DELLA ECCANICA DEI FLUIDI Il moto de fld è controllato da alcn prncp fondamental della fsca. Ennceremo nel segto: - l prncpo d conservazone

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2 Corso d STATISTICA Prof. Roberta Sclano Ordnaro d Statstca, Unverstà d Napol Federco II Professore supplente, Unverstà della Baslcata a.a. 0/0 Contenut: o Specfcazone del modello o Ipotes del modello classco

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST Govann But STIM DELL INCERTEZZ DI MISUR GB008-0405 INTERTEK LBTEST FIRENZE 8 PRILE 005 INDICE DEI CONTENUTI o bstract Scopo e campo d pplcazone..p 3 o Document d Rfermento...p 3 o Premessa..p 3 o nals.

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica LA VARIABILITA IV lezone d Statstca Medca Sntes della lezone Il concetto d varabltà Campo d varazone Dfferenza nterquartle La varanza La devazone standard Scostament med Il concetto d varabltà S defnsce

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri Fsca Generale I Msure d grandezze fsche e ncertezze d msura Lezone 3 Facoltà d Ingegnera Lvo Lancer Indce Abbamo mparato: Orgne e classfcazone delle ncertezze (error) d msura Rappresentazone delle ncertezze

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri Fsca Generale I Msure d grandezze fsche e ncertezze d msura Lezone 3 Facoltà d Ingegnera Lvo Lancer Indce Abbamo mparato: Orgne e classfcazone delle ncertezze (error) d msura Rappresentazone delle ncertezze

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure. Error casual no ad ora abbamo correlato la bontà d una msura alla sensbltà degl strument utlzzat. Samo partt da una stuazone n cu effettuata una sere d msure rpetute, le msure hanno tutte dato lo stesso

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione. Msure ndpendent della stessa grandezza, cascuna con una dversa precsone. Consderamo d avere due msure o n generale della stessa grandezza, ndpendent, caratterzzate da funzone denstà d probabltà d Gauss.

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione;

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione; Eserczo Il responsable marketng d una catena d negoz vuole analzzare l volume delle vendte mensl d un determnato bene d largo consumo. Una socetà che conduce rcerche d mercato è ncarcata d effettuare un

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Risoluzione numerica di problemi differenziali alle derivate parziali

Risoluzione numerica di problemi differenziali alle derivate parziali Rsolzone nmerca d problem dfferenzal alle dervate parzal Rsolzone nmerca d PDE Dscretzzazone Sosttre al problema contno n problema dscreto Qal è l problema contno? Rsolzone nmerca d PDE Il problema contno:

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

INCERTEZZE DI MISURA

INCERTEZZE DI MISURA INCERTEZZE DI MISURA Introduzone L esgenza d raggungere un consenso nternazonale nella espressone dell ncertezza de rsultat d msura è stata l motvo prncpale che nel 993 ha condotto alla pubblcazone della

Dettagli

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese Sstem Intellgent Relazone tra ottmzzazone e statstca - IV Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@dunmt Anals dell

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 23 e 30 marzo 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 23 e 30 marzo 2017 Tutorato d Complement d Anals Matematca e Statstca 23 e 30 marzo 2017 Gl esercz con l smbolo eo sono tratt da prove d esame del 2016 ( eo gorno/mese eo) Esercz dagl ncontr precedent 3. Una varable X può

Dettagli

Antonio Boezio Alessandro Lanave Meep. Teoria, sintassi ed esercizi progettuali

Antonio Boezio Alessandro Lanave Meep. Teoria, sintassi ed esercizi progettuali A09 Antono Boezo Alessandro Lanave Meep Teora, sntass ed esercz progettal Copyrght MMXIV ARACNE edtrce nt.le S.r.l. www.aracneedtrce.t nfo@aracneedtrce.t va Qarto Negron, 15 00040 Arcca RM 06 9781065

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura Provvedmento adottato dalla Gunta del 6/7/2007 Defnzone della tarffa per l accertamento d conformtà degl strument d msura. Per l accertamento d conformtà degl strument d msura sono defnte le seguent 6

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argoment del corso Parte I Caratterstche general e strument termnal 3. Prestazon general degl strument d msura: caratterstche statche Taratura statca Elaborazone statstca de dat Cenn Metodo de mnm quadrat

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 013/014 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Come rassumere un nseme d dat spermental? Una statstca è propro un numero calcolato a partre da dat stess. La Statstca

Dettagli

Appunti di Teoria dell Informazione

Appunti di Teoria dell Informazione Corso d Telecomuncazon (Classe Qunta della specalzzazone Elettronca e Telecomuncazon) Pagna - - . La teora dell nformazone La teora dell nformazone descrve l funzonamento de sstem d comuncazone sa analogc

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Specifica calcolo soddisfazione discenti

Specifica calcolo soddisfazione discenti INDICE 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE 3 DEFINIZIONI E CALCOLO PER LE DOMANDE INFORMATIVE 4 DEFINIZIONI E CALCOLO PER LE DOMANDE CON GIUDIZI 5 DEVIAZIONE STANDARD PER LE DOMANDE CON GIUDIZI 6 RACCOLTA ED

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A G L I A R I F A C O L T À D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E, G I U R I D I C H E E P O L I T I C H E C O R S O D I L A U R E A I N E C O N O M I A E

Dettagli

Incertezza dei risultati analitici - Determinazione dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravimetrico Eschka

Incertezza dei risultati analitici - Determinazione dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravimetrico Eschka ESEMPIO N. 1 Incertezza de rsultat analtc - Determnazone dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravmetrco Escka Introduzone Questo esempo s rfersce ad un metodo d anals assoluto, n cu l unca grandezza

Dettagli

Campo di applicazione

Campo di applicazione Unverstà del Pemonte Orentale Corso d Laurea n Botecnologa Corso d Statstca Medca Correlazone Regressone Lneare Corso d laurea n botecnologa - Statstca Medca Correlazone e Regressone lneare semplce Campo

Dettagli

Valutazione dell incertezza di misura

Valutazione dell incertezza di misura Valutazone dell ncertezza d msura 1 Gl attor della msurazone l sstema msurato l msurando lo strumento l metodo l campone L untà d msura l utlzzatore l sstema msurato l msurando Gl attor della msurazone

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Statistica Descrittiva

Statistica Descrittiva Statstca Descrttva Corso d Davd Vettur Dat osservat Sano note le seguent msure dello spessore d una lastra d materale polmerco espresse n mllmetr 3.71 3.83 3.85 3.96 3.84 3.8 3.94 3.55 3.76 3.63 3.88 3.86

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI

REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI 1 Generaltà S dce che n n amplfcatore esste reazone qando na parte del segnale d scta, voltamente o nostro malgrado, s compone col segnale d ngresso. Un amplfcatore a reazone

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

IMAGE ENHANCEMENT CAPITOLO 7 CAPITOLO

IMAGE ENHANCEMENT CAPITOLO 7 CAPITOLO Il docmento è stato redatto da no stdente del corso d Larea n Ingegnera delle TLC (V.O.) dell nerstà La Sapenza n fase d preparazone d esame e qnd potrebbe contenere mprecson. Non per so commercale. CAPITOLO

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unverstà degl Stud d Caglar Facoltà d Economa Corso d Laurea n Economa e Gest. de Serv. Turstc A.A. 2013-2014 Economa del tursmo Prof.ssa Carla Massdda Sezone 5 ANALISI MICROECONOMICA DEL TURISMO Argoment

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli