Proprietà spettrali dei Laser

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proprietà spettrali dei Laser"

Transcript

1 Propretà spettral de Laser Larghezza d rga e funzonamento n multmodo Smone Cald

2 Outlne Anals delle cavtà e delle msure Msura del FSR Msura della focale termca Introduzone (prop. Spettral de Laser) Larghezza d rga del mezzo attvo Allargamento omogeneo e dsomogeneo Funzonamento n multmodo Spectral/Spatal hole burnng Larghezza d rga del LASER Funzonamento n sngolo modo Appendce: laser a semconduttore

3 Cavtà smmetrca + lente (mezzo attvo) Con specch pan: L L = f R = f Data l equvalenza c aspettamo che la cavtà dvent confocale quando f=r=l e concentrca quando f=r=l/. Sotto sono rportat l parametro d stabltà e lo spot nella lente n funzone della focale: concentrca W (mm) w confocale m (L=400mm) f (mm) tende al caso pano (w va ad nfnto e m a 1)

4 Nota: lo spot è pù grande nel caso concentrco perché abbamo grafcato lo spot nella lente, se avessmo grafcato lo spot sullo speccho pano sarebbe stato pù pccolo nel caso concentrco (come nell esempo della lezone precedente). Sotto vedamo la dfferenza d frequenza tra l modo 0,0 e l modo 0,1 n funzone della focale: concentrca L FSR 375MHz ( n + 1,0,0 ) ( n,0,1) f frequenza (MHz) 100 confocale ( n, 0,0) ( n,0,1) 1000 (L=400mm) f (mm)

5 Caso smmetrco con specch concav (R=L): R f L Rspetto al caso con gl specch pan lo spot è pù pccolo e anche la dervata dello spot rspetto alla focale è pù pccola (fnchè non s arrva al punto n cu f dventa confrontable con R/) Consdero l caso con R=L e grafco m e w n funzone d f: concentrca tende al caso confocale w W (mm) m (L=400mm) f 100 = L / (mm)

6 Qund al dmnure della focale s passa dal caso confocale a quello concentrco (quando f=100mm). Spegazone geometrca: Caso confocale L Caso concentrco L R = L Regola: o percorro 1 round-trp o R = L Regola: percorro sempre 1 round-trp L Quando f=r/4 l cammno ottco dventa equvalente al caso concentrco R = L f = L / 4

7 Quando f=r/4 (equvalente al caso concentrco) mod trasvers hanno la stessa frequenza d quell longtudnal con lo stesso n: L R = L f concentrca FSR 375MHz ( n + 1,0,0 ) ( n,0,1) Tende al caso confocale frequenza (MHz) ( n, 0,0) ( n,0,1) (L=400mm) f (mm)

8 Caso smmetrco con specch concav (R>L): L R = 000 f Abbamo un caso ntermedo rspetto a due precedent dal punto d vsta della dmensone d w e della dervata d w rspetto a f Consdero l caso con R=000mm e L=400mm e grafco m e w n funzone d f: concentrca w confocale m (L=400mm) W (mm) 100 = L / f (mm)

9 Caso asmmetrco con specch concav (R>L): L R1 = 000 f R = 1000 Nota: se prendo R < L ottengo una sola zona d stabltà con dervata nulla ad f prossm a L/4 Consdero l caso con R1=000mm, R=1000mm e L=400mm e grafco m e w n funzone d f: ottengo due zone d stabltà (la zona 1 è caratterzzata da spot pù pccol sugl specch rspetto alla zona ). concentrca 1 w confocale m (L=400mm) W (mm) 100 = L / f (mm)

10 Caso asmmetrco con uno speccho pano: L R f In questo modo s ottene una fasco n uscta dallo speccho pano pù largo e collmato W (mm) w m w m R=000 L=400 R=300 L= = L / Dmnuendo R non cambo la dmensone dello spot sulla lente ma sposto la zona a dervata nulla d w vs f (qund rendo l laser pù stable a focal molto pccole) f (mm)

11 Caso asmmetrco con uno speccho pano + shft della lente: R = 000 f L = 400 Spostando la lente verso lo speccho pano o verso lo speccho R s può fare n modo che l mnmo della dervata sa alla f d lavoro del laser d π d è l dametro del mezzo attvo W (mm) 50mm verso lo speccho R 50mm verso lo speccho pano f (mm) Il numero d mod che stanno n cavtà è crca: π w d Per aumetare w s può ottmzzare la poszone del mezzo attvo e aumentare la lunghezza della cavtà

12 Studo della focale termca della pscna blu gruppo MP 6.6mm BP OC 36 R = 000 f 00 w zona nteressante d π W (mm) m f (mm) voglamo pù d 1 modo n cavtà

13 Con 1.7A d corrente d pompa abbamo un mezzo attvo astgmatco con fh crca 500mm e fv crca 750mm FSR=7MHz (msurato e prevsto concdono) ( n + 1,0,0 ) ( n,0,1) frequenze msurate (errore d 1MHz) frequenza (MHz) ( n, 0,0) ( n,0,1) f (mm) Leff/4

14 Abbamo escluso che de quattro pcch trovat nternamente al FSR fossero relatv alle dfferenze tra lo 0,0 e l 1,0. Infatt, al dmnure della focale termca 4 pcch s avvcnavano a FSR/: Le curve blu sono le dfferenze tra 0,0 e 1,0 FSR frequenza (MHz) Leff/4 f (mm) Le curve rosse sono le dfferenze tra 0,0 e 0,1

15 Confronto con dat del 013 Nel 014 abbamo msurato una focale pù pccola. Forse le due msure sono state fatte a due dverse temperature (la sogla de dod d pompa aumenta all aumentare d T. Nota: teorcamente la focale dovrebbe andare come l nverso della potenza dsspata dal mezzo attvo. Questa potenza camba quando l laser è on/off, nel caso del Nd:YAG@1064nm la potenza dsspata dmnusce (mnore emssone spontanea) quando l laser è on e qund f aumenta (da verfcare)

16 Studo della focale termca della pscna nera gruppo MP La cavtà è molto smle alla precedente ma è stata usata la pscna nera per verfcarne l aumento della focale termca rspetto agl ann passat (nfatt rsulta che a partà d cavtà abbamo meno della metà d potenza rspetto al passato) Dat del 011 frequenza (MHz) Quando sono present mod trasvers non s resce a vedere l pcco del FSR (questo vuol dre che non c è l modo n+1,0,0) 1A (?)

17 Commento: la focale termca è molto aumentata ma la sogla de dod d pompa sembrerebbe la stessa (tra 10A e 11A). Forse dod funzonano normalmente ma s è sporcato l clndro trasparente che sta tra l mezzo attvo e dod. Ovvero, è dmnuta l effcenza d trasfermento tra dod e Nd:YAG. Ogn pscna contene 3 array d laser a dod. Ogn array è composto da 3 barre d dod collegate n sere. I tre array sono collegat n sere. Array clndro rflettente dodo Nd:YAG Barra da 0W

18 Cavtà rng 4 specch: Specch concav con R=300mm mess a dstanza f=r Nota che un sstema telescopco con magnfcazone 1 è equvalente ad una propagazone lbera su una dstanza f (+ nversone del segno): Spot nel fuoco Dunque s può studare prma la dmensone dello spot e la stabltà della cavtà senza l sstema telescopco e po s può sceglere l raggo d curvatura degl specch concav n modo da ottenere nel fuoco la dmensone voluta w f = R/ λ f π w

19 Cavtà a Z con compensazone dell astgmatsmo Laser T:Sa M1 M M3 MA M4 M1 e M4 specch pan, M e M3 specch concav, l mezzo attvo (MA) è taglato all angolo d Brewster Nota: se la dstanza tra due specch concav è un po mnore d R possamo vedere l sstema telescopco come una lente convergente con focale lunga (per questo la cavtà è stable, come nel caso d una cavtà a specch pan con lente nel mezzo)

20 Il mezzo attvo (taglato all angolo d Brewster per polarzzare l laser e mnmzzare le perdte) ntroduce astgmatsmo: h w H > w V Gl specch concav sono ruotat rspetto all asse e cò produce astgmatsmo, ovvero, abbamo due focal dverse sul pano orzzontale e su quello vertcale: f H f V = = R θ cos R 1 θ cos f H < f V I due effett s possono compensare

21 Esste un θ ottmale a cu lo spot raggunge l mnmo nello stesso punto su H e V con la mnma ellttctà. Per studare la cavtà bsogna scrvere due matrc d round-trp una per l pano H e l altra per V dove l mezzo attvo è una matrce d propagazone lbera astgmatca (senza consderare la focale termca): M H h 1+ n = 1 4 n 0 1 M V h 1+ n = 1 n 0 1 n è l ndce d rfrazone V Tpco andamento n una cavtà a Z (Laser Physcs, 008, Vol. 18, No. 3, pp ) H

22 Cavtà a X con fuoco: Compensazone dell astgmatsmo Questo sstema d prsm serve a compensare la dspersone spettrale nel caso d mpuls molto veloc (fs), ne rparleremo quando faremo l mode-lockng. Spesso è necessaro focalzzare lo spot sul rflettore pano (ad esempo quando questo è un assorbtore saturable teora del mode-lockng). Per fare questo basta mettere uno speccho curvo ad uno dstanza dallo speccho par a R/ crca (le consderazon sono quelle fatte per la cavtà a rng con 4 specch) Opt. Lett. (1997) pg. 1009

23 Consderazon su rflettvtà e trasmttvtà d una cavtà Rflessone su uno speccho con rflettvtà R complessvamente l campo è k z e R e k z k z Re = R sn 1 ( ) ( ) + k z k z + R e k z Re onda stazonara onda vaggante La fase camba d π Nota: la rflessone su uno speccho fa nascere sempre un onda stazonara ndpendentemente dalla frequenza

24 Caso stazonaro con due specch: Nota1: n questo caso ho due rflesson e qund la lunghezza della cavtà ntroduce un vncolo sulle frequenze rsonant (che saranno un multplo del FSR) Nota: poché lo speccho d uscta ntroduce delle perdte per ottenere una condzone stazonara ho bsogno d un apporto d energa dall esterno. Speccho con rflettvtà del 100% E E = 1 E ( RE + ) E E1 R + E out En 1 = 1 = 1 RE n E En R R E out = + REn + 1 RE = E n La potenza ncdente è uguale a quella rflessa (caso stazonaro) Da un lato dello speccho s nverte l segno per rflessone (n questo caso l lato nterno alla cavtà) e qund dall altro lato no

25 Caso stazonaro (LASER): Nota: n questo caso le perdte vengono compensate dal guadagno del mezzo attvo Speccho con rflettvtà del 100% E' E' 1 P out g P E E 1 R + E out = 1 RE E' = E ' 1 onda stazonara S rcava: (guadagno = perdte) E ' 1 = ge E = ge 1 ' E = R 1 E onda stazonara + vaggante g R = 1

26 Propretà spettral d un laser Al momento sappamo che una cavtà stable ha suo autostat e che un laser può funzonare n modaltà multmodo su alcun d quest. Cò appare n contraddzone con l fatto che quando l laser è all equlbro l guadagno deve essere uguale alle perdte e dunque dovrebbe essere acceso solo l modo con l maggore guadagno (con la maggore sezone d urto per l emssone stmolata). C proponamo qund d capre quanto segue: 1) Cosa determna la larghezza d rga del mezzo attvo? ) Perché un laser può funzonare n modaltà multmodo? 3) Cosa determna la larghezza spettrale del sngolo modo della radazone laser? 4) Come s fa a far funzonare un laser n sngolo modo?

27 Larghezza d rga del mezzo attvo Dalla teora perturbatva al prmo ordne rcavo: W 1 = B φ = o Bρ = σf = π 3n ε h o µ 1 ρδ ( ν ν ) E qund ho un salto solo n rsonanza. Come può l mezzo attvo emettere n modo stmolato per ω dverso da ω 0? o Esstono due meccansm fsc fondamental: Allargamento d rga omogeneo Allargamento per urt Con fonon Con le molecole Allargamento naturale Emssone spontanea Allargamento d rga non omogeneo Effetto Doppler Interazone non omogenea con l ambente

28 Allargamento d rga per urt un atomo che subsce degl urt come vede una radazone monocromatca? ω foton alla frequenza ω ω 0 Atomo con frequenza d rsonanza ω 0 che subsce urt dovut all nterazone con l ambente Il punto è che l atomo vede una radazone che subsce de salt d fase dopo ogn urto (questo perché l atomo s sposta rspetto alla radazone). Dunque c dobbamo chedere quale sa lo spettro effettvo della radazone (monocromatca nel rf. del lab.) per l atomo. Se l ampezza d tale spettro è non nulla per ω 0 allora l atomo può assorbre la radazone. Nota: lo spostamento dell atomo (che è pccolssmo rspetto alla lunghezza d onda della radazone) è da confrontare con la sua lunghezza d onda come partcella quantstca.

29 L ampezza del campo non camba ma camba la fase effettva (n realtà quello che camba è la fase della funzone d onda atomca) n modo casuale. Dunque l campo è caratterzzato da ntervall d tempo casual n cu abbamo un onda snusodale con frequenza ω. La funzone d dstrbuzone degl ntervall temporale è un esponenzale dove τ m è l tempo medo tra due urt successv E( t) ω p m ( τ ) e = 1 τ m τ τ τ1 τ τ 3 τ 4

30 ( ) ( ) ( ) ( ) = = = = = + + t t t o t t t o t dt e e E dt e e E dt e t E E τ φ ω ω ω φ ω ω ω ' ' ' ' ~ ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = = o t o e e E e e e E ω ω ω ω τ ω ω φ τ ω ω ω ω φ ' 1 ' 1 ' ' ' * Fase random Per rcavare lo spettro faccamo la trasformata d Fourer del campo e po ne calcolamo l modulo quadro: L ndce s rfersce all -esmo ntervallo temporale caratterzzato dalla fase φ L ntegrale s rsolve esattamente e ottenamo:

31 Adesso calcolo l modulo quadro (power-spectrum) sfruttando l fatto che termn ncrocat svanscono graze al fatto che le fas sono casual P ~ ( ω' ) E( ω' ) = p( τ ) j e ( ω' ω ) τ ( ω' ω ) j 1 = j p ( τ ) j cos ( ω' ) ( ω' ω ) [ ω τ ] j Raggruppo tutt cas relatv a cert τ e l sommo con relatv pes Passo al contnuo P ( ω) p( τ ) cos [( ω ω ) ] o τ ( ω ω ) o dτ

32 Adesso posso sostture la dstrbuzone e rsolvere esattamente l ntegrale p m ( τ ) e = 1 τ m τ τ P ( ν ) = 1+ 4π τ τ m m ( ν ν ) o ν FWHM = 1 πτ m Ho sosttuto ω=πν e ho posto ω =ω 0 S ottene dunque una larghezza d rga lorentzana con una larghezza nversamente proporzonale al tempo medo tra un urto e l successvo.

33 Qund possamo sostture alla delta d Drac la larghezza d rga normalzzata dovuta agl urt: W 1 = π 3n ε h o µ 1 ρ g ( ν ν ) o g ( ν ' ν ) o = 1+ 4π τ τ m m ( ' ν ν ) o Questo effetto può essere molto grande ne laser a stato soldo e pccolo ne laser a gas He Ne CO laser a gas ν urt 0. 64MHz ν urt 40 MHz Nd :YAG T : Sa laser a stato soldo ν urt 10GHz urt con fonon ν urt 100THz Nel caso del T:Sa la larghezza d rga (come abbamo vsto nella prma lezone) è dovuta alla forte nterazone tra lvell elettronc e quell vbrazonal e s tratta d un allargamento omogeneo

34 Allargamento d rga naturale L allargamento naturale è dovuto all emssone spontanea. S può consderare un decadmento della potenza esponenzale con tempo caratterstco τ sp. Dunque per trovare lo spettro s può prendere l seguente campo elettrco: E τ sp ω0t ( t) = e e t S calcola l power spectrum e s trova un rsultato uguale a caso collsonale con τ sp al posto d τ m ν nat = 1 πτ sp He Ne laser a gas ν nat 16MHz Nd : YAG T : Al O 3 laser a stato soldo ν nat 690 Hz ν nat 50 khz

35 ν V veloctà dell atomo Allargamento Doppler ν 0 foton alla frequenza ν Che veloctà deve avere l atomo per assorbre la radazone? A causa dell effetto doppler l atomo vede una frequenza: V ν ' = ν 1 c ν V = 1 c 0 ν Qund dobbamo porre ν =ν 0 e esplctare la veloctà V ν ν V c ( ν ν 0 ) c ν 0 S fa questa approx. per non avere ν a denomnatore nel successvo passaggo

36 Dunque la frequenza n potrà essere assorbta con un peso che dpende dalla probabltà d avere la veloctà V. Ovvero, dobbamo sostture la veloctà nella dstrbuzone Maxwellnana e s ottene: g ( ν ν ) o = 1 Mc 1 Mc kt ν e 0 π kt ν ( ν ν ) o 0 Ottenamo qund una larghezza d rga gaussana con una larghezza a metà altezza: ln kt ν Doppler = ν 0 Mc 1 In questo caso l allargamento è dsomogeneo nfatt atom dvers possono assorbre frequenze dverse n funzone della loro veloctà

37 Notare che l allargamento Doppler è proporzonale alla frequenza. Per questo motvo nel caso de laser a gas che lavorano nel vsble l effetto Doppler è pù grande rspetto a quello collsonale mentre nel caso d laser che lavorano nel lontano IR due effett sono sml: Ar ν Doppler 3. 5 GHz He Ne laser a gas ν Doppler 1. 7GHz CO ν Doppler 50 MHz

38 Allargamento d rga per nterazone con l campo locale Un altro tpo d allargamento complessvamente non omogeneo é quello dovuto all nterazone Stark tra lo one e l soldo quando l soldo e un vetro. In questo caso l nterazone Stark non é omogenea (come nel caso d un crstallo) e qund abbamo uno shft non omogeneo de lvell. Possamo dre che n zone dverse del vetro abbamo dverse frequenze d rsonanza e che n ognuna d queste zone abbamo un allargamento d tpo collsonale. Per trovare la larghezza complessva dobbamo medare le vare zone con l loro relatvo peso: g tot ( ν ν ) = ( ) ( ) 0 dν locp ν loc ν 0 gurt ν ν loc Frequenza d rsonanza locale Nd : Glass laser a stato soldo ν Stark 5. 4THz Interazone Stark non omogenea

39 Funzonamento n multmodo (mod longtudnal) Poché all equlbro l guadagno é uguale alle perdte sembrerebbe gusto affermare che l Laser deve funzonare su un sngolo modo della cavtà, ovvero, quello che guadagna d pù. Ma dalle msure fatte sappamo che non é così, perché? Nel caso d allargamento d rga omogeneo: possono coesstere pù mod se quest vedono zone dverse del mezzo attvo. Cò è possble perché mod formano onde stazonare all nterno della cavtà e queste hanno pcch n punt dvers per mod dvers. ρ Spatal hole burnng Va noltre consderato che su una larghezza d rga d 10GHz (Nd:YAG) la dfferenza d guadagno tra l modo centrale ed l prmo vcno (dstante ad esempo 300MHz) è pccolssma (crca 10-5 ), qund sono suffcent pccolssme varazon delll nversone d popolazone per rendere effcente lo spatal hole burnng.

40 Nel caso d due mod vcn abbamo: Modo1: caratterzzato da un sezone d urto d emssone stmolata σ 1 Modo: caratterzzato da un sezone d urto d emssone stmolata σ Se ponamo σ 1 > σ allora per ottenere lo stesso guadagno per due mod dovrà essere N 1 < N e cò è possble solo se due mod s spartscono zone dverse del mezzo attvo. Per sua natura lo spatal hole burnng permette d ottenere un funzonamento multmodo su un pccolo numero d mod (tpcamente 3-4 longtudnal), questo perché l nversone d popolazone vene modulata attraverso snusod ovvero da funzon relatvamente larghe. Al tempo stesso però a causa del fatto che tpcamente la σ per mod vcn è molto smle lo spatal hole burnng rsulta partcolarmente effcente e dffcle da elmnare (ved funzonamento n sngolo modo). Dverso l dscorso per quanto rgurda mod con dvers ndc trasvers. In questo caso per elmnarl basta nserre un apertura crcolare n cavtà oppure progettare la cavtà n modo che nel mezzo attvo resca a passare solo l modo fondamentale.

41 Nel caso d allargamento d rga non-omogeneo mod dvers, ovvero frequenze dverse, sono amplfcate nel mezzo attvo da atom dvers. Nel caso ad esempo d un laser ad Ar abbamo un allargamento Doppler e dunque on dvers con dverse veloctà possono sostenere mod con frequenze dverse. Qund aumentando la potenza d pompa arrvamo n sogla progressvamente per mod con sezon d urto sempre pù basse e possamo ottenere un funzonamento n multmodo con moltssm mod. S può dre la sessa cosa a che per un laser Nd:glass dove zone dverse del mezzo s attvano a potenze d pompa dverse. Complessvamente s ottene che la larghezza d rga del mezzo attvo vene bucata da mod della cavtà otenendo un proflo a pettne: Curve d guadagno per dverse potenze d pompa. Ovvamente per mod che progressvamente s accendono l nversone d popolazone satura al valore che permette d ottenere: guadagno=perdte. Questo fenomeno s chama: Spectral hole burnng

42 Adesso sappamo perché un laser può funzonare n multmodo, qund rmane da capre cosa determna la larghezza spettrale del sngolo modo del laser. Lo spettro dpende dal rumore e questo può avere dverse orgn, n partcolare dobbamo tenere n consderazone le vbrazon meccanche degl specch e la turbolenza dell ara all nterno della cavtà. Quest fenomen cambano l FSR e qund fanno vbrare la frequenza d rsonanza determnando una larghezza spettrale tpcamente nel range de khz. Anche le fluttuazon della potenza d pompa determnano delle fluttuazon d ampezza e qund una larghezza spettrale. Inoltre nel caso d funzonamento multmodo mod entrano n competzone tra loro dando orgne a complcate dnamche caratterzzate da fluttuazon complesse de songol mod. Altra cosa fondamentale da consderare (prossma lezone) sono le oscllazon d rlassamento del laser. Nel caso a sngolo modo esste un lmte mnmo alla larghezza spettrale che ha orgn quantstche, questo lmte è dato dalla formula d Schawlow-Townes: ( ) πν mhz L ν c ν L quantstca = P MHz Laser a stato soldo Laser a dodo ν = FSR c F Dove ν c è la larghezza d rga del modo della cavtà ovvero: dove F è la fnesse della cavtà. Nel caso d un laser a dodo la cavtà è molto pccola e qund questo lmte può essere relatvamente grande e faclmente musurable.

43 Funzonamento n sngolo modo longtudnale Il modo pù effcente per far funzonare un laser su un sngolo modo longtudnale (se la larghezza d rga è molto pù grande del FSR) è quello d realzzare una cavtà a rng con un dodo d luce all nterno. In cavtà rmane solo l onda che vagga n senso ant-oraro e qund non abbamo onda stazonara ovvero non abbamo spatal-hole-burng. Il dodo d luce è costtuto da una lambda/ (HWP) un Faray-rotator (FR) e da un Brewster-plate (BP). Per capre l funzonamento d questo tpo d laser è necessaro capre prma come funzona l Farady-rotator

44 Il Farady-rotator consste d un crstallo d Terbum-Gallum-Garnet (TGG) mmerso un un campo magnetco longtudnale creato per mezzo d un magnete permanente. Quando la polarzzazone lneare attraversa l crstallo subsce una rotazone d: β = VdB Dove V è la costante d Verdet ( nm). Nel caso del laser n fgura β=15 grad (da cu s rcava un campo magnetco d crca 0.3T ) Il punto è che l orentamento del campo magnetco spezza la smmetra e qund l elctà dell onda è dversa se l onda entra nel verso del campo o nel verso opposto. Ovvero, ruota n senso oraro se concorde al campo e n senso ant-oraro se vagga n senso opposto. Nel laser n fg. l onda che crcola n senso antoraro con pol. H vene ruotata d 15grad dalla lambda/ e po d -15grad dal FR e qund attraversa senza perdte l BP. L onda opposta vene ruotata complessvamente d 30grad e qund per le le perdte sono molto pù grad del guadagno.

45 Questo che ho descrtto è l tpco metodo con cu vengono costrut laser a sngolo modo commercal. In fgura ne vedamo uno smontato:

46 Mode hoppng: se due mod s trovano n poszon smmetrche rspetto alla rga d guadagno è facle avere un mode-hoppng, ovvero l laser salta da un modo all altro. Questo è un problema n partcolare quando s vuole stablzzare una cavtà esterna rspetto al laser. Inoltre quando l laser salta da un modo all altro per un ntervallo d tempo funzona n multmodo e anche questo è un problema. Per evtare l mode-hoppng un metodo molto effcente è quello d nserre un crstallo che genera seconda armonca all nterno della cavtà (come nel caso de due laser vst n fg). Il punto è che la generazone d seconda armonca ntroduce pù perdte sul modo pccolo (che vorrebbe accenders) rspetto a quelle che subsce l modo gà funzonante (cosa che appare contro-ntutva): Il processo d generazone d seconda armonca è non lneare e dunque le perdte vanno come l quadrato del campo elettrco (costtuto da mod). Qund complessvamente le perdte saranno proporzonal a: loss I I I1I Dove I 1 e I sono le ntenstà del modo funzonante e d quello pccolo che vorrebbe accenders Le perdte raltve per due mod sono: δi I 1, 1, I 1, + I,1 Ovvero, poché I 1 >>I le perdte relatve del modo sono l doppo delle perdte relatve del modo 1 Opt. Lett. (1997) 375

47 Appendce: laser a semconduttore In lnea d prncpo non c sono dfferenze rspetto agl altr laser, l unco punto non banale è capre n che modo è possble ottenere nversone d popolazone tra lvell convolt n questo tpo d laser. Tpcamente un semconduttore è caratterzzato da una banda d conduzone (vuota) e una banda d valenza (pena) dove gl elettron possono occupare stat caratterzzat da funzon d onda delocalzzate (sostanzalmente sa gl elettron della banda d conduzone sa quell della banda d valenza sono partcelle lbere con una massa effettva che dpende dalla struttura delle bande). Quello d cu abbamo bsogno è un meccansmo d pompaggo che prenda gl elettron dalla banda d valenza e l ecct n banda d conduzone ottenendo così un nversone d popolazone. Con le frecce rosse sono ndcat process non radatv velocssm (1ps) che determnano nversone d popolazone tra l fondo della banda d conduzone e l pcco della banda d valenza

48 Il metodo d pompaggo comunemente usato consste nel far crcolare corrente n un semconduttore varatterzzato da una parte drogata n e una drogata p (dodo). La parte drogata n è caratterzzata da un energa d Ferm che sta dentro la banda d conduzone e dunque la banda d conduzone contene elettron, la parte drogata p ha un energa d ferm dentro la banda d valenza che rsulta qund svuotata d elettron sopra l energa d Ferm. Quando s fa crcolare corrente nel dodo nella zona d gunzone s vene a creare (al d sopra d una certa corrente d sogla che è dell ordne d 10 5 A/cm ) l nversone d popolazone voluta. gunzone p Tpcamente la dmensone è dell ordne de µm n vertcale e dell ordne del centnao d µm n orzzontale (fasco astgmatco) elettrodo metallco n

49 La struttura a dodo descrtta rappresenta l caso d una homo-juncton nel senso che l semconduttore usato è uno ad esempo GaAs. In questo caso la regone d dffusone è relatvamente grande ed noltre l modo della radazone sconfna ache nelle zone dove non è presente nversone d popolazone. A causa d cò la corrente d sogla è molto alta ed l laser può funzonare solo a temperatura crogenca. Questo tpo d laser a dodo (nventato nel 196) non vene pù usato mentre sono usat dod compost da dvers tp d semconduttor (Double-heterostracton) nventat nel Usando materal d tpo dverso s vene a creare una barrera per le carche che lmta la larghezza della zona attva. Inoltre poché l ndce d rfrazone della zona centrale è pù alto rspetto a quello laterale l modo vene confnato e non deborda nelle zone prve d nversone. Cò permette d ottenere corrent d sogla dell ordne del ka/cm e qund laser capac d lavorare a temperatura ambente.

50 Tpc laser a dod sono compost da InGaAlP/GaAs (70-850nm) AlGaAs/GaAs ( nm) InGaAsP/InP( nm) InGaAs/GaAs ( nm). Gl array d dod come quello usato per pompare l Nd:YAG suddvs n barre e ognuna d queste barre è formata da moltssm laser a dodo come s vede nella fgura sotto. La dstanza tra sngol laser è dell ordne del centnao d µm.

51 I laser a dodo sngol sono comunemente nsert n un contentore come quello n fgura. Le potenze tpche vanno da mw al W e s trovano n commerco laser capac d generare lunghezze d onda da 375nm fno al lontano IR. Per correggere l astgmatsmo d un laser a dodo s possono usare due lent clndrche con dversa focale.

Proprietà spettrali dei Laser

Proprietà spettrali dei Laser Propretà spettral de Laser Larghezza d rga e funzonamento n multmodo Smone Cald Outlne Anals delle cavtà e delle msure Msura del FSR Msura della focale termca Introduzone (prop. Spettral de Laser) Larghezza

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA Lezone 7 - Indc statstc: meda, moda, medana, varanza INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà d Mlano - Probabltà e Statstca per le Scuole Mede -SILSIS - 2007

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o ) Govann Mancarella L arcobaleno I(α) (a.u.) n =.3338 n =.336 39 40 4 4 43 α( o ) In questa nota utlzzeremo l termne dstrbuzone per ndcare la denstà d probabltà d una varable casuale. Il fenomeno dell arcobaleno

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

E. Il campo magnetico

E. Il campo magnetico - 64 - - 65 - E. Il campo magnetco V è un mportante effetto che accompagna sempre la presenza d una corrente elettrca e s manfesta sa all nterno del conduttore sa al suo esterno: alla corrente elettrca

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Teoria dei Segnali Rumore granulare

Teoria dei Segnali Rumore granulare Teora de Segnal Rumore granulare Valentno Lberal Dpartmento d Fsca Unverstà degl Stud d Mlano valentno.lberal@unm.t Teora de Segnal Rumore granulare 24 gennao 211 Valentno Lberal (UnMI) Teora de Segnal

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models Alessandro Pluchno Metastablty, Nonextensvty and Glassy Dynamcs n a Class of Long Range Hamltonan Models Dscussone Tes per l consegumento del ttolo Febbrao 2005 Tutor: Prof.A.Rapsarda E-mal: alessandro.pluchno@ct.nfn.t

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007 STATISTICA SOCIALE Corso d laurea n Scenze Turstche, a.a. 07/08 Esercz 6 novembre07 Eserczo La Tabella contene alcun dat relatv a 6 lavorator delle azende Alfa e Beta. Tabella Lavorator delle azende Alfa

Dettagli

Ottica geometrica. Capitolo. 1. Come si riflette la luce? Cosa è la luce? Come possiamo classificare le sorgenti luminose?

Ottica geometrica. Capitolo. 1. Come si riflette la luce? Cosa è la luce? Come possiamo classificare le sorgenti luminose? Captolo 8 Ottca geometrca 1. Come s rflette la luce? Cosa è la luce? Spacente: per l momento non rsponderemo a questa domanda. Invece d dre cosa la luce sa, ne analzzeremo dapprma l comportamento, utlzzando

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi Programmazone e Controllo della Produzone Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Lo rsolvo con la smulazone? Sarebbe

Dettagli

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand Collusone (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Accord tact o esplct per aumentare l potere d mercato e pratcare prezz pù elevat rspetto all equlbro non cooperatvo corrspondente Esste un vantaggo dalla collusone

Dettagli

IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT)

IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT) IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT) 1 - Introduzone La parola transstor è la contrazone d transfer resstor (resstenza d trasfermento), e tende a sottolneare come questo dspostvo s dmostr n grado d trasferre una

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti UNIVERSIA DEGLI SUDI DI CAGLIARI Facoltà d Ingegnera Elettronca Corso d Calcolo Numerco 1 A.A. 00/003 Anals e confronto tra metod d regolarzzazone drett per la rsoluzone d prolem dscret mal-post Docente:

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal Def: Sono DBMS che consentono d memorzzare e recuperare dat d natura multmedale:

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P1-1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P1-1 ensor egnal Rumore - ro.. Cova - appello /06/011 1-1 ROBLEM 1 Quadro de dat egnale otto: rettangolare a durata T 00 µs; otenza ; lunghezza d onda λ 1 800 nm oppure λ 60 nm. p--n otododo n lo: oeente d

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

E (ev) Eccitazioni e transizioni

E (ev) Eccitazioni e transizioni -.85 -.5 -. - + - - + + s p d Ecctazon e transzon d E E - E Che cosa fa sì che un elettrone s trov n un certo lvello energetco puttosto che n un altro? -.6 Due possbl mod d cambare energa: attraverso urt:

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Dilatazione termica di solidi e liquidi: Dlatazone termca d sold e lqud: temperatura aumenta corp s dlatano; es.: bnaro de tren Dlatazone lneare: sbarra spazo tra d loro L L 0 α pù e lunga, pù s dlata coeffcente d dlatazone lneare es: α Fe 12

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso INGEGNERIA GESTIONALE corso d Fsca Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 14 15 OTTOBRE 2008 Rotazone d un corpo rgdo ntorno ad un asse fsso 1 Cnematca rotazonale y Supponamo d osservare un corpo rgdo sul

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli