posizione, velocità, quantità di moto, energia cinetica, momento angolare, ecc.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "posizione, velocità, quantità di moto, energia cinetica, momento angolare, ecc."

Transcript

1 Unvestà a Sapena FONDAMENTI DEA MECCANICA QUANTISTICA Pma delle legg ( Postulat vedamo concett Vaabl dnamce Funone d onda o d stato 3 Opeato Vaable Dnamca S tatta d una qualsas vaable ce defnsce l moto d una patcella posone, veloctà, quanttà d moto, enega cnetca, momento angolae, ecc. In meccanca quantstca l tempo è un paameto S tatta delle medesme popetà della meccanca classca Vedemo n seguto ce compaanno ance nuove popetà ce non anno cospondena n meccanca classca ( SPIN a funone d onda Nella fomulaone della Meccanca Ondulatoa è un concetto centale Nell ntepetaone statstca d Bon: (,,,,,,,,,, t (,,,,,,,,,, t dτ Dove n n n n n n valoe assoluto d d d d d * ( eale e postvo n n d n Dpatmento d Cmca

2 Unvestà a Sapena ψ dτ è la pobabltà ce al tempo t s abba ce patcella n d patcella n d patcella n n n n d n Questo sgnfcato fsco dellaψmpone ce le funon d onda accettabl sano a buon compotamento well beaved la pobabltà deve essee defnta sena ambgutà ad un sol valoe sen( SI dato f( è unco acsen( NO contnua con devata pma contnua lm f( f(a ( a meno d ecceon a 3 fnta nel senso d quadato ntegable l ntegale del quadato del valoe assoluto della funone deve essee fnto Dpatmento d Cmca

3 Unvestà a Sapena e e e 4 d d NO e d π attenone: l campo d defnone della funone è mpotante SI 0 e SI se θ π e NO se a condone d quadato ntegable consente la NORMAIZZAZIONE la patcella deve essee da qualce pate la pobabltà su tutto lo spao deve essee la pobabltà elatva (ntegale fnto deve pote essee condotta alla pobabltà assoluta ( 0 la nomalaone è la dvsone pe N / N * N dτ S può dmostae ce, una volta nomalata, la ψ mane nomalata col passae del tempo * N dτ non dpende dal tempo Dpatmento d Cmca 3

4 Unvestà a Sapena Non tutte le funon d onda possono essee nomalate ψ è la denstà d pob. elatva a a b b d d è la pobabltà ce la patcella sa n a a spetto a quella ce sa n b b Opeato S tatta d enttà matematce ce tasfomano una funone f n un alta funone g g ˆ f ˆ β ˆ f ˆ β g l odne d applcaone degl opeato è mpotante: ˆ f ˆ Dpatmento d Cmca 4 ˆ ( ˆ ˆ β f ˆ f ˆ β f (moltplcae pe (elevae a f (elevae a (moltplcae pe f pe esempo: ˆ ˆ β 4 ˆ ˆ β f 4 f f ˆ βˆ f 4 f ˆ ˆ β ˆ βˆ ˆ Gl opeato e βˆ non commutano f

5 Unvestà a Sapena E, qund, mpotante l opeatoe composto ( ˆ β ˆ βˆ ˆ COMMUTATORE [ ˆ, ˆ β ] è una enttà centale a tutto lo svluppo della meccanca quantstca Se g ˆ βˆ ˆ βˆ ˆ f f ˆ g ˆ è l ecpco d ˆ β ˆ ˆ β Un opeatoe è INEARE se [ f g ] ˆ f ˆ g ˆ ˆ k f k ˆ f Valgono alcune popeta ( ˆ ˆ β ˆ ˆ ( ˆ β ˆ γ γ ˆ γˆ ˆ βγˆ ˆ β ˆ γˆ d/d e lneae ep non sono lnea [ ˆ, ˆ βγˆ ] [ ˆ, ˆ β ] ˆ γ ˆ β[ ˆ, ˆ γ ] [ ˆ ˆ, β ˆ γ ] [ ˆ, ˆ γ ] ˆ β ˆ [ ˆ, β ˆ γ ] ( ˆ ˆ β ˆ γ ˆ ( ˆ βγˆ Dpatmento d Cmca 5

6 Unvestà a Sapena In geneale g ˆ f Φ ˆ dove g ed f sono lneamente ndpendent Autofunon ed Autovalo (c f c f... c n f n 0 lneamente dpendent quando pe una patcolae funone f ˆ f a f autofunone ˆ d autovaloe cospondente (numeo complesso N.B.: n questo caso g a f ed f sono ln. dpendent c f c f 0 - g a f -a f a f 0 D noma esstono molte autofunon d un opeatoe ˆ a ogn autofunone d ˆ è unca nel senso d essee lneamente ndpendente dalle alte Il sstema desctto da una d queste ψ è n un AUTOSTATO pe l opeatoe ˆ V possono essee pù autofunon con l medesmo autovaloe s a DEGENERAZIONE pe esempo: pù autofunon con la medesma enega totale pù stat d moto con la stessa enega Dpatmento d Cmca 6

7 Unvestà a Sapena e autofunon possono essee nfnte e costtue un nseme contnuo oppue dsceto d d e k d d k ke sn n n sn n Podotto Scalae ed Otogonaltà a defnone d podotto scalae è: π 0 Φ * * ( ( d Φ (,, (,, π 0 0 Φ * (, θ, ϕ (, θ, ϕ n foma pù compatta τ Φ * dτ snθddθdϕ ddd oppue usando la NOTAZIONE d DIRAC Φ ba(cket s possono mmagnae queste cospondene ( a snsta della baetta: complesso conugato Dpatmento d Cmca 7

8 Unvestà a Sapena o spao de ket Consdeamo uno spao vettoale complesso la cu dmensonaltà è ndvduata dalla natua del sstema In meccanca quantstca lo stato fsco è appesentato da un vettoe d stato n uno spao vettoale complesso (detto spao d Hlbet. In base alla notaone d Dac questo vettoe è un ket e s ndca con I ket possono essee consdeat vetto d base dello spao d Hlbet. S a ce β γ la somma d due ket è un nuovo ket Se moltplcamo pe un numeo complesso c l podotto c è ancoa un ket. S postula ce e c appesentno lo stesso stato fsco. c e un nuovo ket nella stessa deone ma d gandea (modulo dvesa Solo la deone è mpotante pe descvee lo stato d un sstema e non l modulo Dpatmento d Cmca 8

9 Unvestà a Sapena Opeato Una ossevable è appesentata da un opeatoe A nello spao vettoale consdeato. S a ce un opeatoe agsce su un ket (da snsta dando ogne ad un alto ket (o vettoe A γ Un opeatoe è nullo se A 0 D solto tutt gl opeato utlat n meccanca quantstca sono lnea (a pate l opeatoe nvesone tempoale pe cu dato un opatoe lneae X: X (c c β c X c β β X β Podotto d opeato: XY X ( Y Coè pe gl opeato non vale la popetà commutatva coè XY XY Vale nvece la popetà assocatva delle moltplcaon ta opeato: X(YZ ( XY Z XYZ Dpatmento d Cmca 9

10 Unvestà a Sapena Autoket, autovalo, autostat In geneale A non è l podotto d una costatnte pe l ket. Peò esstono de ket not come autoket dell opeatoe A, ce ndcamo con, ', ' ' tal ce A a ' A ' ' ' dove a, a, a. sono de nume. nseme de nume {a, a, a.} s ndca con {a } ed è camato l nseme degl autovalo dell opeatoe A. o stato fsco cospondente ad un autoket è detto autostato. In geneale se consdeamo uno spao vettoale N dmensonale, gl N autoket della ossevable A fomano una base. Ogn ket abtato può essee sctto come: N c dove c a è un numeo complesso. Dpatmento d Cmca 0

11 Unvestà a Sapena o spao de ba o spao de ba è uno spao duale dello spao de ket. S postula ce pe ogn ket ba ce appatene a tale spao de ba. Una base nello spao de ba è costtuta dagl autoba Qund { ' } c sa un a ce cospondono agl autoket { } CD CD cospondena duale, ', ' '... CD, ', ' ' S postula ce l ba duale a c è c * Il podotto nteno d un ba pe un ket (o podotto scalae è defnto come β ( β ( è UN NUMERO Dpatmento d Cmca

12 Unvestà a Sapena Postulat fondamental de podott nten C sono due postulat fondamental de podott nten: I β * β II 0 Seve pe l ntepetaone pobablstca della meccanca quantstca β I ket e sono otogonal se β 0 ance se nella notaone appae l ba Ovvamente n base alla I s a ance ce β 0 Un ket nomalato ˆ è defnto come ˆ dove ˆ ˆ Dpatmento d Cmca

13 Unvestà a Sapena Opeato nello spao de ba Un opeatoe agsce su un ba a desta ( A A β e s ottene ancoa un ba Il ket A e l ba A NON SONO n geneale uno duale dell alto. Se ndcamo con l opeatoe ce ende A A CD A alloa A s dce opeatoe aggunto d A. Un opeatoe è HERMITIANO se A A coè un opeatoe emtano è autoaggunto Abbamo vsto ce le opeaon d moltplcaone degl opeato non sono commutatve ma sono assocatve. S a alloa ce ( XY Y X s a nfatt ce XY CD X ( Y ( Y X Y X Dpatmento d Cmca 3

14 Unvestà a Sapena antcpamo oa ce tutt gl opeato utl della meccanca quantstca posseggono queste due caattestce: sono nea ed Hemtan se pe e βˆ lnea ed emtan vale ce [ ˆ, ˆ β ] 0 (coè commutano alloa ance l loo podotto β è lneae ed emtano Dpatmento d Cmca 4

15 Unvestà a Sapena Podott esten Il podotto esteno esste ed è un opeatoe nfatt pe la popetà assocatva β ( β γ β ( γ c β coè l podotto esteno ce agsce su un ket dà ogne ad un alto ket pe cu può essee consdeato un opeatoe. S not ce l opeatoe β uota l ket γ lungo la deone d β È facle vedee ce se X β alloa X β Invece podott A e A non anno alcun senso e vengono dett podott llect. Pe la popetà assocatva della moltplcaone s a ce ( β ( X ( β X Vene alloa usata l espessone compatta β X Pe un opeatoe emtano X vale la elaone β X X * β Dpatmento d Cmca 5

16 Unvestà a Sapena POSTUATI I Postulato Secondo la meccanca ondulatoa: o stato d un sstema fsco è defnto da una funone d onda ψ delle coodnate e del tempo. Tutte le nfomaon sullo stato del sstema sono contenute n questa funone Esste una ( q,t ce deve essee : - ad un sol valoe - contnua - quadato Integable Funone d Stato Funone d onda Vettoe d Stato Secondo la notaone d Dac Tutte le nfomaon sullo stato fsco d un sstema sono contenute nel ket d stato (o vettoe d stato D noma assumeemo ce la ψ sa nomalata Dpatmento d Cmca 6

17 Unvestà a Sapena II Postulato Ad ogn ossevable fsca è assocato un opeatoe lneae ed Hemtano In geneale ad ogn funone classca della posone e del momento A, p Samo usando la cosddetta ( cosponde un opeatoe lneae Hemtano A, ( appesentaone delle poson Esste ance la p appesentaone de moment p Dpatmento d Cmca 7

18 Unvestà a Sapena Vedamo l dettaglo delle egole Alle vaabl dnamce classce vengono assocat degl opeato medante egole postulate Dpatmento d Cmca 8 Quest opeato vengono usat nelle espesson classce ( ( p

19 Unvestà a Sapena ( ( m m m T p p p m v v m v T E cn ( ( V t V V E pot,,,,, cost V Enega Cnetca Nabla quado Enega Potenale Rotatoe Rgdo Dpatmento d Cmca 9 cos k V t V T V T V E E H E T V E E E cn pot totale cn pot totale p M V dpende dal poblema fsco Oscllatoe Amonco V V Enega totale è lneae ed Hemtano Momento Angolae momento angolae classco

20 Unvestà a Sapena ( ( ( p p k p p j p p p p p k j p Momento Angolae momento angolae classco p M Dpatmento d Cmca 0

21 Unvestà a Sapena Pe l momento vedamo una see d conseguene (dmostabl d quest postulat ce cameemo coolla coollao a Gl autovalo d un opeatoe emtano sono eal coollao b Gl autoket cosondent ad autovalo dstnt sono otogonal Dmostaone: Rcodamo ce A a ' Pocé l opeatoeaèemtano abbamo ce a '' A '* ' dove a e a sono autovalo da Se moltplcamo entamb memb della pma equaone pe ' da snsta ed entamb memb della seconda equaone pe da desta e sottaamo, ottenamo: ( -'* ' 0 Oa a e a possono essee scelt ugual o dves. Se l pendamo ugual cavamo la condone d ealtà (coollao a * Se assumamo ce a e a sono dves: dato ce sa a ce a sono eal (lo abbamo appena dmostato ne segue ce ( -'* (-' 0 e qund necessaamente ' 0 e questo pova l otogonaltà de due ket (coollao b. Dpatmento d Cmca

22 Unvestà a Sapena Il coollao appena dmostato gaantsce la ealtà degl autovalo d un opeatoe emtano. E uso coente nomalae n modo ce gl autoket fomno un nseme completo otonomale ' δ ' δ δ ' ' pe ' 0 pe ' δ delta d Konecke coollao Due autofunon degene d un opeatoe (coè con l medesmo autovaloe possono essee combnate lneamente pe ealae funon otogonal ed ancoa autofunon dell opeatoe (questa popetà dscende dalla lneatà degl opeato d nteesse n meccanca quantstca coollao 3 Gl autoket (autofunon d ogn opeatoe quantomeccanco cospondente ad una vaable ossevable costtuscono un nseme completo e otonomale. CONSEGUENZE: ogn combnaone lneae d un nseme d autoket (autofunon degene è ancoa un autoket (autofunone con l medesmo autovaloe Il coollao c consente d dedue l effetto d un opeatoe su d un ket ce non è uno de suo autoket (autofunon Dpatmento d Cmca

23 Unvestà a Sapena Abbamo vsto ce gl autoket nomalat d un opeatoe A fomano un nseme completo otonomale. Un ket abtao nello spao de ket può essee svluppato n temn d autoket d A. In alt temn gl autoket d A sono analog a vetto unta otogonal usat come base d vetto nello spao eucldeo. Dato un ket abtao questo può essee svluppato come c Moltplcando pe dello svluppo ' da snsta e usando la popetà d otogonaltà s tovano coeffcent c coè da cu elaone d completea o d cusua opeatoe IDENTITA a elaone d cusua a un mpotana fondamentale n meccanca quantstca. Data una catena d ba o d ket moltplcat n odne lecto, posamo nsee n ogn posone l opeatoe denttà. Consdeamo ad esempo Questo mosta ce se elaone: ; nseendo l opeatoe denttà ottenamo: ( è nomalato alloa coeffcent dello svluppo devono soddsfae la c ' a ' a Dpatmento d Cmca 3

24 Unvestà a Sapena III Postulato a A In un sstema gl unc valo ce una vaable dnamca può assumee sono gl autovalo dell opeatoe cospondente opeatoe assocato alla vaable dnamca, pe esempo: T T dove T sono valo della enega cnetca Msue n Meccanca Quantstca Una msua fa sempe saltae l sstema n un autostato della vaable dnamca ce s msua Supponamo d avee un sstema l cu stato è appesentato dal ket ossevable A, l sstema è appesentato dalla combnaone lneae:. Pma d fae una msua della c Quando vene fatta la msua l sstema cade n uno degl autostat, ad esempo della ossevable A. Coè msua A d Quando la msua detemna l cambamento d n s dce ce a è l sultato della msua. Dpatmento d Cmca 4

25 Unvestà a Sapena Dato un sstema ce s tova n uno stato fsco desctto dal ket pma della msua, non sappamo n antcpo n quale de va stat l sstema pecpteà come sultato della msua. S postula comunque ce la pobabltà d saltae n qualce stato è data da: pucè sa nomalato. IV Postulato Il valoe medo d una see d msue della vaable su d un nseme d sstem cascuno de qual è esattamente nel medesmo stato è fonto dalla elaone A A a * dτ N.B. alte denomnaon: valoe atteso attendble d aspettaone pe esempo: ˆ p E pˆ m V Da notae ce ψ può non essee autofunone d Dpatmento d Cmca 5

26 Unvestà a Sapena Dato un sstema ce s tova n uno stato fsco desctto dal ket ossevable A vene defnto ance valo medo pecé: l valoe d aspettaone della A A ' c ' ' A - Ogn sngola msua della vaable cospondente allo opeatoe A fonà uno degl autovalo a - Il valoe medo delle msue è una meda pesata su c a * c a degl autovalo a - Ogn c a è la pobabltà ce venga msuato l cospondente autovaloe a - c a è la pobabltà ce l sstema venga tovato n uno stato desctto dal ket Da notae ce ogn sngola msua fonà come sultato uno degl autovalo a dell opeatoe pe esempo: a 4a a3 0 3 a4 natualmente pecè l valoe d <> sa attendble l numeo d msue deve essee gande Dpatmento d Cmca 6

27 Unvestà a Sapena V Postulato la dpendena tempoale della funone d stato ψ è fonta dall equaone dffeenale H t Equaone d Scoednge dpendente dal tempo Pe una patcella Alt Postulat m V (,,, t t vedemo ce saanno necessa ulteo postulat pe tattae lo SPIN Dpatmento d Cmca 7

28 Unvestà a Sapena coollao 4 Se l enega potenale d un sstema non dpende esplctamente dal tempo la denstà d pobabltà non dpende dal tempo e l enega totale è cavable dall equaone H 3n E 3n ( ( Equaone d Scoednge ndpendente dal tempo D quest ultmo vedamone l pecè pe una patcella Pe solvee l equaone d Scoednge dpendentedal tempo funone d onda complessva sa espmble come: f (,, t (,, Φ( t H f f t H Φ Φ t ΦH Φ t dvdendo pe Φ H Φ Φ t H costante Φ Φ t H t stamo cecando d sepaae le vaabl sono funone d vaabl ndpendent f ( coodnate f ( tempo supponamo ce la H E E dφ E d Φ Equaone d Scoednge ndpendente dal tempo ( Stato Staonao t

29 Unvestà a Sapena Vedamo la dpendena tempoale Complessvamente f f f f (,, Φ( t (,, * ψψ non dpende dal tempo Pù n geneale H E * c, Ae dφ Φ Φ ( t E t E t (, e E d t Ae E t Ae E t A pe avee ƒ nomalata A nglobato nella costante d nomalaone d (,, f (, t,, t c costant abtae complesse tutte le soluon sono espmbl come somma d stat staona Dpatmento d Cmca 9

30 Unvestà a Sapena Coollao 5 E possble conoscee contempoaneamente e con pecsone valo d due vaabl dnamce soltanto se gl opeato cospondent commutano INFATTI Se entambe le vaabl devono essee note con pecsone deve esstee una funone d stato ψ pe la quale β a b β β β a b aβ b ab ba QUINDI β β β β 0 [, β ] VICEVERSA abbamo gà vsto ce non tutt gl opeato della quantomeccanca commutano p p ( Dpatmento d Cmca 30

31 Unvestà a Sapena ( p p [ p ] l commutatoe d e p vale, tutto cò dffesce dalla meccanca classca s pala d Gandee (vaabl CONIUGATE NON CONIUGATE A tutto cò è legato l Pncpo d ndetemnaone d Hesenbeg Pe un sstema n uno stato abtao ψ le genece ossevabl fsce e β non possono essee detemnate smultaneamente con pecsone se e β non commutano Una msua della mpecsone d e β è la vaana de sultat a e b S può dmostae ce σ aσ b β β σ aσ b [, β ] σ aσ b [, β ] Se e β commutano s possono conoscee con pecsone entambe le vaabl Se e β non commutano non s può scendee al d sotto del lmte pecedente Dpatmento d Cmca 3

32 Unvestà a Sapena ( p p σ σ σ σ e p β pe Pocè è sempe possble conoscee con pecsone una delle vaabl, l alta è detemnata ne lmt ndcat Vedamo le popetà d commutaone e, qund, le eventual lmtaon nella msua de moment angola Dpatmento d Cmca 3 quanto vale l commutatoe d ed?

33 Unvestà a Sapena 0 genealando Invece pe l Momento angolae totale è possble conoscee l momento angolae totale ed una delle component non è possble conoscee l momento angolae totale e due component Esste ance una lmtaone elatva alla enega ed al tempo ce, pealto, è d natua dvesa. Pe vedela saebbe necessao affontae l poblema d n conclusone Dpatmento d Cmca 33 come vaa nel tempo l valoe d aspettaone e la conseguente Indetemnaone Enega-Tempo Il tempo non è una vaable smle a posone, momento, enega: è un Paameto - nella nosta appesentaone (quella d Scoednge non esste un opeatoe tempo - la ncetea n tempo non è espmble come un ntevallo de valo d aspettaone

34 Unvestà a Sapena - pe una geneca vaable cu sa assocato l opeatoe β s può dmostae σ E t è l ntevallo d tempo nel quale l valoe d aspettaone d β camba d una quanttà pa alla sua devaone standad l ncetea sull enega dpende dalla natua della vaable assocata a β.se camba poco nel tempo l ncetea su E saà pccola e vcevesa l tutto puo, pu semplcemente, essee espesso dcendo ce se t è l tempo d vta d un detemnato stato d un sstema alloa la ndetemnaone della enega d questo stato è tale ce σ E t n lnea d pncpo, pe uno stato staonao t e la enega è nota con esattea Il caso d maggo nteesse è quello della Spettoscopa nella quale s msua una dffeena d enega cospondente ad una fequena E ν σ t σ t E σ t 4π ν ν In patca t dpende dal tempo d pemanena nello stato ecctato ( s σ ν σν s cm Dpatmento d Cmca 34

35 Unvestà a Sapena Coollao 6 Se due opeato a e β anno un nseme completo d autofunon smultanee alloa due opeato commutano Se due opeato a e β commutano possamo tovae un nseme completo d funon ce sono autofunon smultaneamente d entamb gl opeato Dpatmento d Cmca 35

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci I vetto cua d dott. Fancesca Fatto Speana (speana@fs.unoma3.t) dott. Fancesca Paolucc GRNDEZZE SLRI E VETTORILI S defnscono gandee SLRI quelle gandee caatteate solo da un valoe numeco o modulo come: tempo,

Dettagli

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r slde# Geoge Stokes Ilanda 1819 1903 Olve Heavsde Inghltea 1850 195 G. Stokes dede mpotant contbut alla teoa della popagaone ondulatoa con patcolae femento a flud (equaon d Nave-Stokes) all'ottca e all

Dettagli

Operatori differenziali (1)

Operatori differenziali (1) Opeato dffeenal Gadente opea s no scalae; a come sltato n vettoe gad Φ Φ Φ Φ Φ Dvegena opea s n vettoe; a come sltato no scalae dv Rotaonale o otoe opea s n vettoe; a come sltato n vettoe ot Esectaon d

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo camponao : è l nseme d event necessa e ncompatbl che s pesentano come sultat dell ESPERIMENTO CASUALE. X è l nseme de nume eal assocato ad S, n modo che ad ogn elemento (evento)

Dettagli

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

Il campo magnetico prodotto da correnti continue Leone 6: l campo magnetco podotto da coent contnue l potenale vettoe l campo magnetco podotto da coent contnue Ossevaon spemental: á Osted: coent elettche danno luogo a camp magnetc; á Legge d ot-savat:

Dettagli

Soluzione del compito del 5 settembre 2012

Soluzione del compito del 5 settembre 2012 del compto del 5 settembe Ottca geometca Un aggo d luce banca ncde su un psma d veto d angolo d apetua φ 6 con un angolo d ncdena 45. A causa della dspesone della luce, l aggo s sepaa n un pennello d agg

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 005 Poblema pano n.5 Dato l sstema composto da un asta gda vncolata con una cenea n O e un dsco gdo d aggo R vncolato all asta da un contatto blateo con puo otolamento, detemnae

Dettagli

Approcci algoritmici. Capitolo Approccio sequenziale. y = y (che collegano il modello di trasporto a quello di

Approcci algoritmici. Capitolo Approccio sequenziale. y = y (che collegano il modello di trasporto a quello di Captolo 3 Appocc algotmc In questo captolo descveemo alcun appocc algotmc mat alla soluone del poblema pesentato nel pmo captolo. C sono dves mod d pos spetto ad un poblema con un numeo così elevato d

Dettagli

Fisica 1 Elettrostatica. Preliminari matematici

Fisica 1 Elettrostatica. Preliminari matematici Fsca 1 Elettostatca Pelmna matematc Pogamma della leone Camp scala e vettoal Opeato deenal su camp Vettoe aea Opeaon ntegal su camp Teoem ntegal Camp Matematcamente sono unon eal (o complesse) che appesentano

Dettagli

Fluidodinamica Applicata Esempi (1-5) di Flusso Irrotazionale

Fluidodinamica Applicata Esempi (1-5) di Flusso Irrotazionale Poltecnco d Tono Fldodnamca Applcata 3. Esemp -5 d Flsso Iotaonale Flsso bdmensonale La none d coente Nel caso bdmensonale c è n lteoe popetà: Fg.3 Integamo n A ed samo Gass. dd nds n n A A A ma se è desctta

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO S consde una macchna elementae avente le seguent caattestche: statoe a pol salent otoe clndco un avvolgmento sul otoe pol pp = 1 θ = θ m ω = ω m 1 La macchna può

Dettagli

ATOMI POLIELETTRONICI

ATOMI POLIELETTRONICI Unvestà d Roma La Sapenza he- ATOMI POLILTTRONICI ATOMO DI LIO : Stato fondamentale Impostamone l Hamltonano de mot nten tascuando la enega cnetca del nucleo ( assumamo che, spetto ad me, mn,) h m e h

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13.

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13. Coso d Statstca Facoltà d conoma a.a. - fancesco mola Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe Lezone n Lez._a.a. 9- statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont. Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont Coso d Statstca Facoltà d conoma Lezone n 6 z Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe a.a. - Fancesco Mola a.a. - statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont cont.) Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini A.A. 14 15 Fsca Geneale Campo magnetco staonao Scuola d Ingegnea e Achtettua UNIO Cesena Anno Accademco 14 15 A.A. 14 15 Il magnetsmo Fenomen magnetc not da lungo tempo (Socate, V secolo a. C.). Popetà

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO (PRTE 2) G. Puglese Campo elettostatco & elettco F 0 E S pala d foza elettostatca uando sa le cache che geneano l campo (elettostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

Il campo elettrico E. è una proprietà dello spazio ed assume un suo valore in ogni punto dello spazio stesso

Il campo elettrico E. è una proprietà dello spazio ed assume un suo valore in ogni punto dello spazio stesso Il vettoe campo elettco coulomb (N/C) Campo elettco F ha come untà msua nel sstema SI l newton su N C La eone el campo è la stessa uella F (pe convenone la caca pova è postva) Il campo elettco è una popetà

Dettagli

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare Noe fle d:\scuola\cos\coso fsca\eccanca\oento angolae\oento angolae, d'neza e cento d assa.doc eato l 0//00 9.46 Densone fle: 48640 byte laboato l 7//00 alle oe 0.44, salvato l 5//0 7. stapato l 7//00

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O sultat esame sctto Fsca - 9/9/ oal: -- alle oe. pesso aula O gl student nteessat a vsonae lo sctto sono pegat d pesentas l gono dell'oale Nuovo odnamento matcola voto 66 9 6 ammesso 9 nc 5 9 5 56 nc 5

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

Sistemi di coordinate curvilinee (1) Sstem d coodnate clnee ( Un sstema d coodnate clnee ( nello spao R è defnto con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: ( ( : La fnone ettoale: (

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 4 LA DOMANDA

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dpatmento d Enega oltecnco d Mlano azza eonado da nc - 01 MINO Esectazon del coso FONDMENI DI ROESSI HIMII of. Ganpeo Gopp ESERIIONE 8 alcolo della tempeatua d bolla e d ugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanca 07-08 7 Denstà Defnamo denstà d un eemento nfntesmo d ρ d ρ d In geneae ρ ρ( ) ρ( x,, ) < ρ Tea > 5.5 g cm ρtea ρ( ) 3 Pofo d denstà dea Tea Costa:. -.9 g cm -3 anteo: 3.4-5.6 g cm -3 Se assa totae

Dettagli

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici Potena e camp d dpo eettc e magnetc S vuoe mostae come s puo tovae andamento de campo eettco e d queo magnetco, ne mte d gand dstane, pe caso d un dpoo eettco e d un dpoo magnetco. Dpoo eettco Schematamo

Dettagli

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1 Lezone 18 - Foza magnetca su fl pecos da coent Abbamo vsto che un campo magnetco esecta una foza sulle cache n movmento: quando queste cache n moto sono confnate all nteno d un conduttoe flfome c aspettamo

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati

Algoritmi e Strutture di Dati Algotm e Stuttue d Dat Quck-sot m.patgnan Nota d copyght queste sldes sono potette dalle legg sul copyght l ttolo ed l copyght elatv alle sldes (nclus, ma non lmtatamente, mmagn, foto, anmazon, vdeo, audo,

Dettagli

3 Il teorema di Gauss

3 Il teorema di Gauss 3 Il teoema d Gauss 3. Il flusso d un vettoe attaveso una supefce Pe una pozone d supefce che sa pana, dsposta nello spazo, c è una dezone che sulta ndvduata n modo unvoco ed è quella della pependcolae

Dettagli

ATOMI POLIELETTRONICI

ATOMI POLIELETTRONICI ATOMI POLIELETTRONICI Vedamone dappma una desczone qualtatva mandandone dettagl quanttatv. Non è possble solvee la eq. d choednge pe sstem (atom o molecole) con due o pù eletton C s aspetta, comunque,

Dettagli

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1 Esempo Detemnazone mod pop e fome modal pe sstema a gdl 7. Coso d Pogettazone Assstta delle Stuttue Meccanche Pate I CdL Specalstca/Magstale n Ingegnea Meccanca Coso d Pogettazone Assstta delle Stuttue

Dettagli

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche Condzon d equlbo TD nelle eazon chmche Voglamo studae l metodo geneale pe la detemnazone delle condzon d equlbo d un sstema fomato da N spece chmche dvese n pesenza d una eazone chmca. S utlzza una funzone

Dettagli

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari Calcolo del lavoo computo dalle foze elementa avoo computo da una foza costante In base alla defnzone, l lavoo computo da una foza costante, l cu punto d applcazone s sposta da a, vale: F s F s F s S not

Dettagli

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo: Il laoo Laoo atto da una oza costante su un pecoso ettlneo: W d d cos ϑ d d W < 0 W > 0 W 0 oppue d d 0 d0 [L][][L][ML T - ] S.I.: 1 Joule 1 m kg s - 1 Il laoo W d d cos ϑ d W d d + d + y y z d z È una

Dettagli

ATOMI POLIELETTRONICI. Vediamone dapprima una descrizione qualitativa rimandandone i dettagli quantitativi.

ATOMI POLIELETTRONICI. Vediamone dapprima una descrizione qualitativa rimandandone i dettagli quantitativi. ap- ATOMI POLIELETTRONICI Vedamone dappma una desczone qualtatva mandandone dettagl quanttatv. Non è possble solvee la eq. d choednge pe sstem ( atom o molecole ) con due o pù eletton C s aspetta, comunque,

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

ATOMI POLIELETTRONICI. Vediamone dapprima una descrizione qualitativa rimandandone i dettagli quantitativi.

ATOMI POLIELETTRONICI. Vediamone dapprima una descrizione qualitativa rimandandone i dettagli quantitativi. Unvestà d Roma La apenza ap- ATOMI POLIELETTRONICI Vedamone dappma una desczone qualtatva mandandone dettagl quanttatv. Non è possble solvee la eq. d choednge pe sstem ( atom o molecole ) con due o pù

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria

Ottimizzazione Combinatoria Ottmzzazone Combnatoa Clusteng de dat Lezone Lezon a cua d Sla Canale contatto e-mal: canale@ds.unoma.t Unestà d Roma La Sapenza Dpatmento d Infomatca e Sstemstca Coso d Lauea n Ingegnea Gestonale Defnzone

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nfomatche pe la chmca D. Sego Butt Meccanca molecolae vs. meccanca quantstca Geometa molecolae La stuttua molecolae ovveo l nseme delle dstane d legame angol plana e ded e le connettvtà degl

Dettagli

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA Svluppo dell algotmo pe l allneamento dello spettometo magnetco d PAMELA Fancesca Gamb Unvestà degl Stud d Fenze Congesso Nazonale SIF 19 Settembe 003 Lo spettometo magnetco d PAMELA Lo spettometo magnetco

Dettagli

Nel caso stazionario le equazioni che descrivono il campo magnetostatico sono (12.1)

Nel caso stazionario le equazioni che descrivono il campo magnetostatico sono (12.1) . l campo magnetostatco nel vuoto Le equaon del campo Nel caso staonao le equaon che descvono l campo magnetostatco sono dl J nds ˆ (.) S S nˆ ds (.) Nella (.) l oentamento d e d nˆ su S sono scelt n accodo

Dettagli

Campo magnetico N S N S

Campo magnetico N S N S Foze fa calamte. Campo magnetco Alcun fenomen S S S S S S S S S S Ago magnetco: tende ad allneas con l campo magnetco. Momento delle foze le calamte tendono ad allneas... Ago magnetco Magnete d foma sfeca

Dettagli

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione pplcazon del teoema d Gauss a dstbuzon d caca smmetche Il teoema d Gauss è utle pe detemnae l campo elettco geneato da dstbuzon d caca che pesentano una qualche smmeta spazale. qn Φ ˆ E E Se E ha popetà

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

Correzione II esonero 21/04/2009

Correzione II esonero 21/04/2009 Coezone II esoneo /04/009 Una automoble pecoe una cuva d aggo pa a R=00 m alla veloctà d v = 80 Km/h. A) Qual è l acceleazone dell automoble? B) Quale deve essee l coecente d attto mnmo ta asalto e pneumatc

Dettagli

Lezione 9. N-poli. N-poli passivi. Pilotato in tensione

Lezione 9. N-poli. N-poli passivi. Pilotato in tensione Lezone 9 N-pol 4 Fn oa c samo lmtat a bpol. Esstono peò anche dspostv che non sono conducbl a bpol, nel senso che non nteagscono con l esteno attaveso due sol pol. In fgua è appesentato un quadpolo, ma

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 8-9 6 Fora peso sul corpo rgdo Corpo sottoposto alla fora peso: Su ogn elemento nfntesmo d massa dm agsce la fora Rsultante delle fore: F peso V g dm Momento rsultante (polo ): M V Energa potenale:

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

2. 4 ASPETTI GENERALI RELATIVI ALLO STUDIO DEGLI ATOMI CON N ELETTRONI

2. 4 ASPETTI GENERALI RELATIVI ALLO STUDIO DEGLI ATOMI CON N ELETTRONI . 4 ASPETTI GEERALI RELATIVI ALLO STUDIO DEGLI ATOMI CO ELETTROI L'atomo d dogeno fonsce uno degl esemp pù semplc d sstema quantstco: esso è nfatt un sstema a due cop. In questo caso è possble condue lo

Dettagli

Campo elettrico e campo magnetico statici

Campo elettrico e campo magnetico statici 1 Campo elettco e campo magnetco statc Flusso d un campo vettoale Consdeamo una zona d spazo n cu sa pesente un ceto campo vettoale v e, n uesto spazo, una ceta supefce (apeta o chusa) Dvdamo l'ntea supefce

Dettagli

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici A. Moand, Unestà d Bolona Elettotecnca T-A, A.A. 6/7 7. Popetà de ccut lnea adnamc Foma matcale del sstema solente d un ccuto lneae. Ccuto nete. Coeffcent d ete. ecpoctà de ccut lnea. Popetà d soapposzone.

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r F = qe α l 2 Il campo elettco è consevatvo n L = F l In un campo elettco stazonao l lavoo non dpende dalla taettoa ma solo dal punto nzale e dal punto fnale. L = L 2 La foza elettca è consevatva 2 Se calcolamo

Dettagli

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

CONDUZIONE NON STAZIONARIA CONDUZIONE NON AZIONARIA Caso geneale de sstem a tempeatua unfome ebbene l pocesso d conduzone non stazonaa n un soldo sa comunemente dovuto allo sco temco convettvo dal fludo ccostante, alt pocess d sco

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. S Spazio campionario : è l insieme di eventi necessari e incompatibili che si presentano come risultati dell ESPERIMENTO CASUALE.

ESPERIMENTO CASUALE. S Spazio campionario : è l insieme di eventi necessari e incompatibili che si presentano come risultati dell ESPERIMENTO CASUALE. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo campoao : è l seme d evet ecessa e compatbl che s pesetao come sultat dell ESPERIMENTO CASUAL X è l seme de ume eal assocato ad S, modo che ad og elemeto (eveto) d S cospoda

Dettagli

Fisica dei semiconduttori: prova del

Fisica dei semiconduttori: prova del 6114.nb 1 Fsca de semconduttor: prova del 6 11 4 ü 1. 1. Un elettrone è descrtto da una funone d onda (n 1 dmensone) u(x) = a u 1 (x) + b u (x) dove u 1 (x) ed u (x) sono autofunon dell Hamltonana del

Dettagli

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo Lezone : quazon d Maxwell, enega e quanttà d moto del campo eletto-magnetco Le equazondmaxwell 873: Tattato sull elettctà e sul magnetsmo álegge d Gauss pe elettctà ρ ε álegge d Gauss pe l magnetsmo álegge

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Spostamento, velocità, accelerazione

Spostamento, velocità, accelerazione Spostamento, veloctà, acceleraone Posone e spostamento Due stan assegna t 1 e t, con t t 1 >0 Posone al tempo t 1 : r r t ) ( ( t ), ( t ), ( 1 ( 1 1 1 t1 Posone al tempo t : r r t ) ( ( t ), ( t ), (

Dettagli

21. COLLEGAMENTI SALDATI

21. COLLEGAMENTI SALDATI . COLLEET SLDT. Petucc Leon d Costuone d acchne La saldatua è un pocesso che consente d collegae element costuttv ta loo o con l esteno. È un collegamento fsso ed namovble. Da un punto d vsta meccanco,

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Flusso attraverso una superficie chiusa

Flusso attraverso una superficie chiusa Flusso attaveso una supefce chusa D solto uello che s chede d calcolae è l flusso del campo attaveso una supefce chusa (coè una supefce che dvde lo spazo n due egon una ntena ed una estena alla supefce)

Dettagli

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco Robotca ndustale Quanttà eccanche Pof. Paolo Rocco (aolo.occo@ol.t) Cento d assa Consdeao un sstea d unt ateal, cascuno de qual abba assa e la cu osone sa desctta dal vettoe setto ad una tena. Defnao cento

Dettagli

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale Foza gavtazonale e foza elettostatca 1.1 (ezone 13 Pof. Della Valle) 1. a foza gavtazonale 1.1 egge d gavtazone unvesale Possamo così espmee la egge d gavtazone unvesale fomulata da Newton: Due cop qualsas,

Dettagli

MECCANICA FISICA GENERALE I 10/04/18. Fisica generale I OBIETTIVI DEL CORSO

MECCANICA FISICA GENERALE I 10/04/18. Fisica generale I OBIETTIVI DEL CORSO BIETTIVI DEL CRS sca geneale I ISICA GENERALE I MECCANICA Ingegnea Cvle Unvestà del Salento 07-08 Impaae a nquadaematematcamente, una stuaone sca - Dene l poblema - Sceglee una descone matematca - Devae

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unvestà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natual Cos d Lauea n: Infomatca ed Infomatca pe le Telecomuncazon Anno accademco /, Lauea Tennale, Edzone duna FISICA Lezone n. 7 ( oe) Ganluca

Dettagli

Elementi di Calcolo delle Probabilità

Elementi di Calcolo delle Probabilità Element d Calcolo delle obabltà Coso d Calcolo delle obabltà ed Infeenza a.a. 2013/2014 - mo Semeste of. Flppo DOMM Coso d Lauea Magstale n Economa pplcata Dpatmento d Economa, Statstca e Fnanza Unvestà

Dettagli

Elementi di Calcolo delle Probabilità

Elementi di Calcolo delle Probabilità Element d Calcolo delle obabltà Coso d Calcolo delle obabltà ed Infeenza a.a. 2015/2016 - mo Semeste of. Flppo DOMM Coso d Lauea Magstale n Economa pplcata Dpatmento d Economa, Statstca e Fnanza Unvestà

Dettagli

L elettrostatica dei sistemi macroscopici

L elettrostatica dei sistemi macroscopici L elettostatca de sstem macoscopc Oggett cach Tutt cop sono fatt d atom e dunue contengono moltssme cache postve e negatve. Tuttava, negl stat pù comun della matea, gl atom sono neut; oppue, fomano molecole

Dettagli

Funzione d onda per lo stato fondamentale di un atomo con n elettroni

Funzione d onda per lo stato fondamentale di un atomo con n elettroni Metodo d atee-fock pe atom polelettoc Metodo d atee metodo CF (elf Cosstet Feld) Fuzoe d oda pe lo stato fodametale d u atomo co eletto ψ,,, ) ϕ () ϕ () ϕ ( ( ) Questa è ua autofuzoe dell hamltoao appossmato

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Dnamca del copo gdo Un copo gdo è pe defnzone un copo che non s defoma duante l movmento. Se non s defoma voà de che la dstanza j fa due punt qualsas e j del copo esta costante: j = cost pe ogn e j. Il

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Cenni sulla Gravitazione Universale

Cenni sulla Gravitazione Universale Cenn sulla Gavtazone nvesale ) La oza gavtazonale Fno al 665 (anno n cu Netwon ntuì la legge della Gavtazone nvesale) pe spegae le nteazone de cop con la ea eano necessae: a) La oza peso F P mg esectata

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fsca eeale A Tezo pcpo della damca Scuola d Igegea e Achtettua UNIBO Cesea Ao Accademco 205 206 Tezo pcpo Og volta che u copo (A) esecta ua foza su u alto copo (B), l secodo esecta sul pmo ua foza vettoalmete

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof..ssa Cala Massdda Sezone 4 LA DOMANDA TURISTICA Agoment

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Atomi a due elettroni

Atomi a due elettroni Atom a due eetton (Bansden, Cap 6) ntoduzone Possamo pensae a atomo d eo, ma modeo che vogamo tattae va bene pe quaunque one a cu mangono due so eetton Sa Z a caca de nuceo, e M a sua massa, e sano e e

Dettagli

Forza elettrostatica 1.1

Forza elettrostatica 1.1 1. La foza elettostatca 1.1 La legge d Coulomb Foza elettostatca 1.1 S tova spementalmente (ad esempo con una blanca d tosone d Cavendsh) che fa due cache puntfom n uete e nel vuoto s esecta una foza elettca

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Elementi di Calcolo delle Probabilità

Elementi di Calcolo delle Probabilità Element d Calcolo delle obabltà Coso d Calcolo delle obabltà ed Infeenza a.a. 2011/2012 - mo Semeste of. Flppo DOMM Coso d Lauea Magstale n Economa pplcata Facoltà d Economa UnCal Calendao - Lezon: dal

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Dinamica dei sistemi di punti materiali Dnaca de sste d punt ateal Punto ateale Sstea d punt ateal q = Q = M Pa Equazone della Dnaca dq/dt = F dq/ dt = F (e) = M a Seconda Equazone della Dnaca dp Ω /dt = M Ω dp Ω / dt = M Ω (e) M Ω x se Ω =

Dettagli

Dstbuzo Bvaate d due Vaabl Cosdeamo ua dstbuzoe bvaata costtuta da due vaabl statstche. Possamo defe, spetto al solto schema, le seguet mede pazal (essedo e vaabl statstche, tutte le modaltà ad esse elatve

Dettagli

g r =-g k r campo vettoriale distribuzione delle masse T n (x,y,z,t) campo tensoriale forze agenti sul corpo

g r =-g k r campo vettoriale distribuzione delle masse T n (x,y,z,t) campo tensoriale forze agenti sul corpo Campo Con l temne campo ntendamo ndcae una funzone che fonsce l valoe assunto n ogn punto d uno spazo da una detemnata quanttà fsca che può tovae desczone n fome matematche dvese: Esempo: campo fsco desczone

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 Ela lnda (on passo p ostante) Equazon dell ela: x = R os θ y = R sn θ z = p 2π θ 5 La uva appatene al lndo olae, on geneat paallele all asse z, d equazone: x 2 + y 2 = R

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

Fisica Generale B. Campo elettromagnetico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Campo elettromagnetico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini A.A. 14 15 Fsca Geneale Campo elettomagnetco cuola d Ingegnea e Achtettua UNIO Cesena Anno Accademco 14 15 A.A. 14 15 Induzone Mchael Faaday (1791-1867). Nel 1831 studa l nteazone ta spe e magnet e l nteazone

Dettagli

Descrizione del modello matematico

Descrizione del modello matematico Captolo 2 escone del modello matematco n questo captolo svluppeemo un modello matematco pe l poblema d mnmaone de cost d taspoto. Quest cost appesentano un fattoe mpotante nelle opeaon foestal n quanto,

Dettagli

1 Il Potenziale elettrostatico

1 Il Potenziale elettrostatico Il Potenzale elettostatco. Il lavoo d una foza non costante Sappamo dallo studo della meccanca che ogn volta che una foza agsce su d un punto mateale e pù n geneale su d un copo esteso - ha nteesse consdeae

Dettagli