2. 4 ASPETTI GENERALI RELATIVI ALLO STUDIO DEGLI ATOMI CON N ELETTRONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. 4 ASPETTI GENERALI RELATIVI ALLO STUDIO DEGLI ATOMI CON N ELETTRONI"

Transcript

1 . 4 ASPETTI GEERALI RELATIVI ALLO STUDIO DEGLI ATOMI CO ELETTROI L'atomo d dogeno fonsce uno degl esemp pù semplc d sstema quantstco: esso è nfatt un sstema a due cop. In questo caso è possble condue lo studo dello stato quantstco del sstema composto dalle due patcelle (potone ed elettone) allo studo dello stato quantco d una sola patcella (quella assocata al moto elatvo) soggetta ad un campo esteno. Questo poblema può essee solto esattamente sa che s consde l'equazone d Schödnge che quella d Dac (a secondo che s sa o meno nteessat alla tattazone elatvstca completa del poblema). In questo captolo studeemo nvece gl atom a molt eletton. Ovvamente questo studo è molto pù complcato d quello dell atomo d dogeno, petanto convene comncae tascuando le coezon elatvstche e consdeando esplctamente solo le nteazon domnant fa le patcelle costtuent l'atomo, ossa quelle elettostatche. Tattamo l nucleo come una patcella puntfome d massa M, caca Ze e spn I (anche se, dal momento che stamo tascuando le coezon elatvstche, possamo gnoae lo spn del nucleo). Inolte ndchamo con l numeo d eletton pesent nell atomo (ossa eletton n stat legat attono al nucleo): petanto se =Z (numeo atomco) alloa l atomo è n uno stato neuto altment è n stato onzzato. otamo che l'appossmazone d non tene conto della stuttua ntena del nucleo e de gad d lbetà ad essa assocat è valda n quanto le enege n goco ne pocess che consdeeemo (fno a qualche KeV) non sono n gado d ecctae gad d lbetà nten al nucleo stesso. Pe semplctà comncamo con suppoe che non esstano camp esten. Qund pe l momento stamo studando un atomo solato. Inolte, adottamo un sstema d femento con ogne sul cento d massa del sstema, cento d massa patcamente concdente con l nucleo. Con queste appossmazon, l opeatoe Hamltonano d un atomo ad eletton, dventa quello d un sstema d eletton nel campo elettostatco del nucleo: Hˆ = Ze e + = m, = () dove: m è la massa dell'elettone d caca -e, = è l vettoe d poszone dell -esmo elettone spetto al nucleo = è la dstanza elatva fa l'elettone e quello. è l opeatoe laplacano agente sulle coodnate dell'-esmo elettone, mente l fattoe / davant alla sommatoa doppa tene conto del fatto che questa somma contene solo (-)/ temn dstnt.

2 Samo nteessat agl stat stazona d questo sstema. Dobbamo qund solvee l equazone d Schödnge stazonaa : ˆ HΨ (, s,, s,...,, s ) = EΨ(, s,, s,...,, s ) (3) dove E è l enega totale del sstema elettonco, mente s s s,,... sono vetto d spn degl eletton. In effett, anche se nella () non compaono temn dpendent dallo spn (vsto che stamo tascuando le coezon elatvstche) nello scvee la funzone d'onda a molt eletton Ψ dobbamo tene conto del fatto che l sstema è composto da patcelle dentche, qund ndstngubl, e dotate d spn sem-nteo. Infatt l'ndstngubltà degl eletton, unta alla loo natua femonca, compota l fatto che (, s,, s,...,, s Ψ ) debba essee antsmmetca spetto allo scambo d una qualunque coppa d eletton, la qual cosa nfluenza dastcamente le popetà del sstema, come abbamo dscusso nel paagafo.. otamo che possamo scvee l hamltonano Ĥ nella foma seguente: Hˆ e hˆ = ( ) + =, = Hˆ c + Hˆ ee (4) In questo modo, stamo evdenzando l fatto che l'opeatoe hamltonano del sstema è composto dalla somma d due temn con caattestche ed effett molto dves. Il pmo temne, Ĥ C, può scves a sua volta come somma d opeato ĥ d patcella sngola, coè opeato che dpendono solo dalle coodnate dell'elettone -esmo. Pe d pù ogn opeatoe ĥ è a smmeta sfeca (nfatt ha la foma dell'opeatoe hamltonano d un elettone soggetto al potenzale coulombano del nucleo). Petanto Ĥ C e' anch'esso a smmeta sfeca (c sta pe centale). Il secondo temne, Ĥ ee, dovuto all'nteazone epulsva fa eletton, accoppa le coodnate degl stess. Da questo temne s ognano gan pate delle dffcoltà che s ncontano nello studo d un sstema a molt eletton. Infatt, se quest ultmo temne non esstesse lo stato dnamco d un elettone saebbe dsaccoppato da quello degl alt Z eletton e potemmo due l equazone a molt cop: Ĥ Ψ = EΨ n equazon ad una patcella del tpo: h ˆ ϕ = ε ϕ =,,..., con ˆ pˆ h ˆ = + V0 ( ) (5) m e V0() potenzale centale (coulombano). Queste equazon d patcella sngola saebbeo qund quelle d atom dogenod d cu conoscamo gà la soluzone. Tuttava l temne Ĥ ee non può essee gnoato: se è veo che

3 3 l attazone con l nucleo è popozonale a Ze e la epulsone fa eletton è popozonale solo ad e, è veo anche che ogn elettone subsce una foza e epulsva geneata da Z eletton, qund l temne epulsvo è, confontable con l temne dovuto all'nteazone attattva con l nucleo e qund esso è tutt alto che tascuable. D'alta pate, possamo vefcae questa affemazone, elmnando completamente l temne Hee, calcolando E = ε, dove ε sono lvell d un atomo dogenode e confontando con l = valoe spementale dell'enega totale dell'atomo. Questo confonto c dce che tale appossmazone è totalmente nadeguata. Un'alta conseguenza della pesenza del temne Ĥ ee è che moment angola obtal de sngol eletton non sono delle costant del moto, coè non sono ossevabl compatbl con l'enega totale dell'atomo. Infatt ndcando con l l momento angolae obtale dell'elettone -esmo, con l l quadato del suo modulo e con l z la sua componente lungo la dezone d quantzzazone z, s può vedee che cospondent opeato non commutano con l'hamltonano totale. Infatt : mente: petanto: [ ˆ ˆ H, l ] [ Hˆ, lˆ ] = 0 C = C z [ ˆ ˆ H, l ] 0 e [ Hˆ, lˆ ] 0 ee ee z [ ˆ ˆ, l ] 0 e [ H ˆ, lˆ ] 0 H (6) z D conseguenza, non esstono stat n cu sano smultanemente defnt l enega totale dell atomo ed moment angola de sngol eletton e non possamo pù utlzzae nume quantc l e ml che nel caso dell'atomo d dogeno quantzzavano spettvamente l and lz come espesso dalle equazon: ˆ l Yl, ml ( θ, ϕ) = l( l + ) Yl, ml ( θ, ϕ) lˆ zyl, ml ( θ, ϕ) = mlyl, ml ( θ, ϕ) con ml=-l..,l (7) Puttosto, defnendo gl ossevabl ed cospondent opeato: ˆ ˆ L l = momento angolae obtale totale Lˆ z l ˆ z = componente lungo l asse z del momento angolae obtale totale

4 4 ˆ S ˆ s = momento angolae totale d spn Sˆ z sˆ z = componente lungo l asse z del momento angolae totale d spn S può vedee che gl opeato Lˆ Lˆ, Sˆ,, Sˆ commutano fa loo e con Ĥ e che z E, L, Lz, S, Sz fomano un set completo d ossevabl compatbl. Petanto, nume quantc che quantzzano tal ossevabl: Σ, L, ML, S, MS defnscono l massmo d nfomazone sullo stato d un atomo solato (tascuando gl effett elatvstc). otamo nolte che n assenza d camp esten, l enega dell atomo non dpende dall'oentazone dell'asse z, qund non dpende da (L+) valo d ML e da (S+) valo d MS. Questo compota una degeneazone (L+) (S+) pe ogn lvello enegetco. Se nvece s tene conto dell'nteazone spn-obta (e delle alte coezon elatvstche fn qu tascuate) l'enega dell'atomo dpende anche dal momento angolae totale eletonco J L + S. In patcolae negl atom legge e med (valo d Z non toppo gand Z 40) l'nteazone spn-obta può essee consdeata come una debole petubazone (sappamo dallo studo dell'atomo d dogeno che ESO Z 4 ). In questo tpo d atom, tenendo conto della petubazone dovuta all nteazone spn-obta, s può vedee che Ĥ non commuta con Lˆ z e Ŝ z mente commuta con Lˆ, Sˆ, Jˆ, J ˆ z. Le autofunzon dpendono qund da L, S, J, MJ che appesentano qund de buon nume quantc. Sccome n assenza d camp esten, l'enega dpende da L, S e J ma non da MJ, è pesente una degeneazone esdua pa a (J+). I lvell enegetc d un atomo ad eletton, dett temn spettal atomc vengono d solto ndcat con la notazone S+ LJ (esempo S0, 3 P etc.). Quando s tascuano le coezon elatvstche, dato che n questo caso l enega non dpende dal numeo quantco J, alloa s omette l cospondente suffsso nelle notazon de temn spettal..5 APPROSSIMAZIOE A CAMPO MEDIO CETRALE AUTO-COSISTETE: ASPETTI GEERALI La pesenza nell'hamltonano a molt eletton, eq. (4), del temne Ĥ ee d nteazone epulsva fa eletton non consente d solvee esattamente l'equazone d Schödnge stazonaa e costnge a svluppae metod d soluzone appossmata. Va appocc sono stat svluppat a questo scopo e quas tutt s basano o possono essee condott al metodo vaazonale dscusso nel Cap.. Alcun fa pù mpotant d ess nolte utlzzano la cosddetta appossmazone a campo medo centale auto-consstente. Pù pecsamente, metod che entano n questo schema sono due: l metodo d Hatee ed l metodo d Hatee-Fock z

5 5 Pma d addentas nella desczone d ess è da sottolneae comunque che esstono anche alt appocc che non entano n questo schema. Fa tutt ctamo l metodo del funzonale denstà, poposto da Hohenbeg, Kohn e Sham negl ann , che sopattutto nella sua appossmazone a denstà locale è oma dventato l metodo d elezone pe l calcolo degl stat elettonc n atom, molecole e sold. Tuttava comncamo dscutendo pm due metod sopa ctat, sa pechè stocamente sono stat pm a solvee n manea soddsfacente l poblema, sa pechè c consentono d evdenzae, n manea abbastanza semplce, alcun aspett mpotant della fsca d un sstema a molt eletton.. 6 METODO DI HARTREE La vesone pù semplce del metodo del campo medo centale autoconsstente è quella ntodotta da Hatee, detta appunto metodo d Hatee. Hatee fomulò questo metodo nel 98 su bas ntutve, gnoando l poblema della chesta d antsmmeta pe la funzone d'onda a molt eletton e tenendo conto dell'denttà delle patcelle e del loo spn sem-nteo solo tamte l pncpo d esclusone, così come ea stato fomulato da Paul poch ann pma (nel 95). Seguendo Hatee, possamo appossmae l effetto podotto su un dato elettone dall nteazone epulsva con tutt quant gl alt eletton ntoducendo un campo medo centale defnto tamte l espessone dell enega potenzale meda d un elettone, dove la meda è effettuata su tutte le poszon possbl degl alt eletton: e < v ( ) > V ( ) ee ee, = = = (8) Adottando questa appossmazone, ogn elettone nell atomo s muove sotto l'azone d un potenzale elettostatco medo podotto dagl alt eletton, a smmeta sfeca, che s aggunge al potenzale coulombano geneato dal nucleo. Qund possamo scvee l enega potenzale d un sngolo elettone nell atomo, V MF ( ) come: Ze VMF ( ) + Vee ( ) (9) Come sultato d questa appossmazone l'hamltonano nell'eq. () dventa: ˆ ˆ ˆ ˆMF p Ze H HMF = h + VMF ( ) = + Vee ( ) = = m = m (0)

6 6 dove MF = Mean Feld. In questo modo, possamo fomalmente dsaccoppae lo stato dnamco degl eletton e tattal come patcelle non nteagent. D conseguenza ducamo l poblema ad eletton allo studo d equazon ad una patcella n un potenzale centale: + VMF( ) ϕ(, s) = εϕ (, s) m () otamo, che n vtù dell'appossmazone adottata e ne lmt d essa, è defnto lo stato del sngolo elettone nonché la sua enega ed l suo momento angolae obtale e d spn. Petanto, le funzon spn obtal ϕ (, s) funzon delle vaabl spazal e d spn d un elettone ed autostat d h ˆMF, possono essee ntepetate come gl stat stazona d un elettone nel campo medo centale dovuto all'attazone con l nucleo ed alla epulsone con gl alt Z- eletton. Dato che al momento stamo tascuando le coezon elatvstche e che petanto nell'hamltonano h ˆMF non sono pesent temn che accoppano le vaabl spazal e quelle d spn, le funzon d patcella sngola possono essee sctte come podotto d una funzone obtale ψ ( ) pe una funzone dello spn χ (s ), ossa come: ϕ (, s) = ψ ( ) χ ( s) () nlml Pe bevtà d'oa n po ometteemo la dpendenza dallo spn delle funzon ϕ (, s) e scveemo semplcemente ϕ ( ), tuttava pe l seguto l sgnfcato d questa notazone saà quello oa specfcato. Occoe sottolneae che essendo VMF centale, possamo utlzzae la stessa pocedua svluppata pe studae l atomo d dogeno e sepaae le vaabl angola da quelle adal: ψnlm (,, ) ( ) (, ) ( ) (, ) l ϑ φ = Rnl Ylm ϑ l φ = Pnl Ylm ϑ l φ (3) La pate adale della ψ è detemnata dall equazone adale (omettamo pe semplctà l ndce nelle coodnate dell'elettone): ms d ll ( + ) + V () () () MF + P nl = ε nlpnl m d m (4) Dobbamo notae peò che, a dffeenza dell'atomo d dogeno, n questo caso l potenzale (da defne) è centale ma non pù coulombano: ze V MF, d conseguenza anche le funzon adal Rnl ed Pnl dffeanno dalle funzon adal dogenod.

7 7 otamo nolte che n assenza d camp esten o d nteazon dpendent dallo spn, l enega ε dpende solo da l e da n. Petanto, una volta fssat n, l ) pe ognuno degl stat d patcella sngola occupat dagl eletton e ( fssat L e S, è detemnata l enega dell atomo nello stato Ψ autostato d Ĥ e d ˆ ˆ L e S. La specfcazone d tutte le coppe n, l ) con =,,,, elatve agl ( stat ad una patcella, detemna la cosddetta confguazone elettonca dell atomo. otamo che n geneale ad una data confguazone elettonca cospondono pù valo d enega totale E a secondo de valo de nume quantc L e S (sepaazone o splt d una confguazone elettonca n multplett). E bene sottolneae gà da oa che, poché l'appossmazone a campo medo è molto usata ed è n gado d spegae n manea pù che soddsfacente molte delle ossevazon spemental, talvolta s tende a cedee che ealmente n un atomo (o molecola o soldo) a cascuno degl eletton sa assocato un suo obtale, coè che sa ben defnto lo stato d un sngolo elettone e s dmentca che questa è solo un utle appossmazone pe descvee le popetà d un sstema composto da molte patcelle nteagent fa d loo. Entando ne dettagl, consdeamo oa l espessone poposta da Hatee pe descvee l'enega meda d nteazone epulsva fa l'elettone - esmo nella poszone e gl alt - eletton pesent nel sstema: V V e d e d (8) ϕ ( ') ( ') n ee() = Hatee() ' ' = ' = ' Questa espessone, detta enega potenzale d Hatee, fonsce l'enega potenzale dell'elettone -esmo nel campo elettostatco medo geneato dagl alt - eletton (ovvamente tale enega è una funzone della poszone dell elettone -esmo). ell equazone (8), n ndca la denstà d pobabltà d pesenza dell'elettone nello stato -esmo. otamo che n accodo con l pncpo d Paul stamo assumendo che ogn spn-obtale sa occupato al pù da un elettone. In questo modo s ottengono dunque le seguent equazon, dette equazon d Hatee: m Ze + e ϕ ( ') ' d ' ϕ ( ) m + V MF ( ) ϕ ( ) = ε ϕ ( ) (9)

8 8 con =,. Queste equazon cospondono qund ad una data foma esplcta pe l potenzale n appossmazone d campo medo nelle equazon. (9)-(0): Ze VMF () = + V Hatee() (30) S può dmostae, come feceo Hatee e Fock nel 930, che è possble ottenee le equazon d Hatee, anzchè patendo dall potes ad hoc (8) sull enega meda d nteazone epulsva fa eletton, assumendo nvece una funzone d'onda del sstema ad eletton del tpo: Ψ Hatee(, s,, s..., s ) = ϕ( s, ) ϕ( s )... ϕ ( s ) (, ) = ϕ s (3) ossa fattozzata nel podotto d funzon d patcella sngola: ϕ (, s) = ψ ( ) χ( s) e ϕ ϕ = δ (3) e consdeando le vaazon delle ϕ, e qund della Ψ, che mnmzzano l'enega totale del sstema, con Ĥ dato dall'eq. (), seguendo qund l metodo vaazonale 7. Tonando a dscutee le equazon d Hatee, notamo che abbamo equazon del tpo (9), una pe ognuno degl stat occupat dagl eletton del sstema. otamo ancoa che queste equazon costtuscono un sstema d equazon ntego dffeenzal, non lnea ed accoppate. In patcolae notamo come la soluzone d una d esse contbusca al potenzale nelle alte equazon. Pe solvee (numecamente) le equazon (9) occoe conoscee VMF () e questo mplca la conoscenza degl spn-obtal ϕ, una dffcoltà che s può supeae adottando una pocedua teatva autoconsstente. Pma d llustae tale pocedua, sottolneamo che nella foma (8) poposta da Hatee, potenzal VHatee() sono dves da stato a stato (coè dpendono dall ndce ), pechè occoe escludee l temne d enega d autonteazone (l ultmo temne nell espessone seguente): e ϕ ( ') e ( ') ϕ e ϕ ( ') d ' = d ' ' ' d ' 7 OTA: Ch fosse nteessato alla devazone delle equazon (9) da un pncpo vaazonale può vedee pe esempo Fesch De Renz, p e ch comunque volesse sapene d pù può vedee: J. C. Slate, Teoa Quantstca della Matea, Ed. Zanchell, Bologna, 985 e M. Wessbluth, Atoms and Molecules, Ed. Academc Pess, ew Yok, 978. Questo vale anche pe la fomulazone d Hatee Fock, a cu accenneemo molto bevemente nel paagafo successvo.

9 9 Pe questa coezone d auto-enega sono state poposte vae espesson appossmate, n modo da ottenee un temne medato su va stat e non dpendente dall'ndce dello stato. La coezone pù nota è quella dovuta a Slate (poposta sulla base d un agonamento che llusteemo dopo ave ntodotto l metodo d Hatee-Fock): / 3 3 Vself enegy ( ) = 3e n( ) 8 (33) π dove: n( ) = ϕ ( ) = n ( ) (34) = = è la denstà d pobabltà elettonca complessva assocata agl eletton, anche detta denstà d patcelle. Essa soddsfa la seguente condzone d nomalzzazone: n ( ) d = In questo modo l potenzale nelle equazon d Hatee può essee sctto nella foma semplfcata, uguale pe tutt gl stat : /3 Ze n( ') 3 VMF () = + e d ' 3 e n() ' 8π (35) Ossevamo che n geneale la denstà d patcelle n ( ) ( ) = ϕ non ha smmeta sfeca, qund l potenzale VMF fonto dalla (35) non è goosamente un potenzale centale. Pù pecsamente, s può dmostae che ogn sub shell completa (ossa ogn guppo d (l+) stat cospondent agl stess valo de nume quantc n ed l, al vaae d m = l,, +l e d ms=±/), fonsce un contbuto a smmeta sfeca alla che defnsce n ( ). D conseguenza pe una confguazone atomca a shell chuse, ossa composta esclusvamente da sub-shell complete, la denstà d patcelle pesenta smmeta sfeca ed l potenzale espesso dalla (35) è goosamente centale. In tutt gl alt cas, la funzone n ( ) deva pù o meno fotemente dalla sfectà. In quest cas alloa s calcola la meda sfeca della denstà elettonca: < n( ) > Ω n d n θ dθdϕ π ( ) Ω = π ( ) sen (35 ) 4 4 e s ntoduce quest ultma all nteno della (35) n modo da ottenee un potenzale centale.

10 30 La pocedua teatva auto-consstente che s adotta pe solvee le equazon d Hatee è schematzzata n fgua e desctta d seguto. 0 appossmazone zeo s scegle un set d funzon { } =,,.., esempo, s possono sceglee delle funzon dogenod { } potenzale 0 0 V (). Inseendo V ( ) In ϕ agonevol. Pe ϕ =, e s calcola l 0,,.., nelle equazon (9) al posto d V MF s ottengono delle soluzon che fonscono l appossmazone d odne e che sono l podotto d una funzone adale pe le amonche sfeche: ψ () nlm ( ) = R () nl ( ) Y lm ( ϑ, φ) La pate adale dffesce da quella dogenode d patenza, peché quest ultma cospondeva al potenzale coulombano Ze V ( ) =. Gl autovalo () ε dpendono qund sa da n che da l. () Le ϕ vengono usate n un secondo cclo teatvo come funzon d () patenza pe calcolae una nuova espessone V ( ) del potenzale, pendendo () ancoa una meda sfeca della denstà elettonca n ( ) ; le equazon (9) vengono solte d nuovo e s ottengono le nuove funzon e nuov valo () ϕnlm () ε nl. La pocedua s pete fnché gl autovalo convegono ento la pecsone chesta. Se le { },.., 0 ϕ =, sono scelte n modo oppotuno s tova che questo pocesso convege abbastanza apdamente. E' popo a causa d questo tpo d soluzone teatva che l metodo d Hatee s dce a campo medo autoconsstente. Se s utlzzano potenzal dves pe ogn stato, nvece d usae un unco potenzale (ossa se non s fa coso a un espessone appossmata pe l temne d auto-nteazone), le autofunzon ottenute non sono mutuamente otogonal, peché sono soluzon d equazon d Schödnge dffeent e qund vanno otogonalzzate ad ogn teazone.

11 3 0 { ϕ α, } =... VMF() ˆ ϕ = ε ϕ h MF α, α, α, STOP { ϕ α, } =... Fgua. Una volta solte le equazon d Hatee s può calcolae l enega totale del sstema ad eletton. Essa è data dal valoe d aspettazone dell Hamltonano nell Eq. () (che pe comodtà scvamo d seguto): Ze = + e Hˆ = m, calcolato sulla funzone d onda (3), dove le ϕ sono a loo volta detemnate dalla soluzone delle eqs. d Hatee (9). S tova l seguente sultato 8 : 8 Ch fosse nteessato alla devazone d questo sultato può consultae J. C. Slate, Teoa Quantstca della Matea, Ed. Zanchell, Bologna, 985 e M. Wessbluth, Atoms and Molecules, Ed. Academc Pess, ew Yok, 978.

12 3 Hatee e tot = ΨHatee, Ψ Hatee = ε ϕ ϕ ϕ ϕ, ' E Hˆ ( ) ( '), ( ) ( ') (36) Come evdente dalla (36), l enega totale non è semplcemente la somma degl autovalo peché, così facendo, s conteebbe due volte l enega d epulsone elettostatca fa le vae coppe d eletton; questa va dunque sottatta. Il confonto con dat spemental de valo dell enega totale ottenut con questo metodo mosta un dsaccodo dell odne del %. E' mpotante l teoema che oa enunceemo, teoema d Koopmans, peché chasce l sgnfcato fsco delle enege d patcella sngola ε. Abbamo detto che la funzone d onda d un sstema a eletton nell appossmazone d Hatee è: (, s,, s,..., s ) ϕ ( s, ) Ψ = Hatee = Immagnamo oa d muovee dal sstema un elettone nell obtale k-esmo, ottenendo così un sstema con eletton. Supponamo che gl alt obtal estno nvaat, congelat, coè assumamo la cosddetta fozen coe appoxmaton (questo ovvamente non è goosamente veo: toglendo un elettone, manent eletton sentono un potenzale attattvo pù fote e s assestano dando così ogne ad obtal ed autovalo dffeent). In conseguenza dell appossmazone adottata, la funzone d onda del sstema ad - eletton può essee sctta come: (,,,,..., ) (, ) Hatee s s s ψ s = k Ψ = S può alloa dmostae che l enega necessaa pe muovee l elettone k-esmo dal sstema è: E ( ) E ( ) = Ψ, Hˆ Ψ Ψ, Hˆ Ψ = ε (37) Hatee Hatee tot tot Hatee Hatee Hatee Hatee k dove l hamltonano del sstema ad - eletton ˆ H non contene temn con = k. Gl autovalo delle equazon d Hatee appesentano dunque l enega d onzzazone de va eletton. La valdtà d questo sultato, dmostato da Koopmans nel 933, dpende dalla valdtà dell'appossmazone fozen coe. Pe esempo, n un atomo leggeo la sottazone d un elettone compota l assestamento della dstbuzone d pobabltà d pesenza degl alt eletton pù che negl atom pesant, petanto n quest ultm l appossmazone è mgloe. otamo che questo teoema contnua a valee anche pe l metodo d Hatee-Fock. D alta pate, entamb quest metod, Hatee e Hatee Fock, non sono lmtat agl atom ma sono mpegat (con alcune ovve modfche) anche pe detemnae gl obtal elettonc nelle molecole e ne sold. D conseguenza, l teoema d

13 33 Koopmans è molto mpotante pechè chasce l sgnfcato fsco da attbue alle enege d patcella sngola n un atomo o n una molecola o n un soldo. otamo, che nel caso d un cstallo, la valdtà del teoema d Kooopmans è scuamente vefcata pe quanto concene la mozone d un elettone d conduzone che è caattezzato da una funzone d onda delocalzzata sull nteo cstallo.. 7 METODO DI HARTREE FOCK La funzone d'onda a molt eletton adottata nel metodo d Hatee, pu soddsfacendo l pncpo d Paul nella sua foma debole non soddsfa la chesta d antsmmeta d un sstema elettonco. Come ben sappamo, entambe queste condzon sono soddsfatte se nvece scvamo la funzone d onda del sstema elettonco sotto foma d detemnante d Slate: ϕ(, s) ϕ (, s) ϕ (, s) H. F. ϕ(, s ) ϕ (, s ) ϕ (, s ) Ψ Ψ (, s,, s,..., s ) = (38)! ϕ(, s ) ϕ (, s ) ϕ ϕ (, s ) Petanto, assumendo una funzone del tpo (38) ed applcando l metodo vaazonale 9,s può dmostae che s ottengono le seguent equazon, note come equazon d Hatee-Fock, =, : * ( ') ( ') ( ') Ze e ϕ e ϕ ϕ d ' + ϕ( ) δm ' ( ) ( ) s, m d ϕ s = εϕ m ' ' (39) I pm te temn al pmo membo, sono ugual a quell che compaono nelle equazon d Hatee (9). La dffeenza fa due tp d equazon sta nell ultmo temne al pmo membo, detto temne d scambo. Pma d passae a chae l sgnfcato fsco del temne d scambo, è bene notae che: ) La soluzone d queste equazon s ottene con una pocedua teatva auto-consstente smle, ovvamente un poco pù complcata, a quella desctta nel metodo d Hatee. ) Sccome contnua a valee l teoema d Koopmans, gl autovalo delle eqs. d H.F. hanno l sgnfcato d enege d onzzazone. 9 La pocedua vaazonale n questo caso consste nel vaae le { ϕ } n modo da mnmzzae l enega totale calcolata come valoe d aspettazone su funzon del tpo (38) dell hamltonano a molt eletton. el vaae le { ϕ } s mpone l vncolo che esse sano otonomal.

14 34 3) Le soluzon che s ottengono sono n numeo maggoe degl stat occupat. Le pme soluzon, n odne cescente d enega, cospondono a cosddett stat occupat, ossa sono gl spn-obtal che compaono nell espessone (38) della funzone d onda dello stato fondamentale. Le manent soluzon sono ntepetabl come descvent stat ecctat d patcella sngola (stat vtual ossa spn-obtal non occupat nello stato fondamentale del sstema) e possono essee utlzzat pe scvee espesson, ovvamente appossmate, della funzone d onda a molt eletton elatva agl stat ecctat (con un appossmazone peggoe d quella cospondente allo stato fondamentale). otamo che quest ultma ntepetazone, anche se utle, è meno fondata (codamo che stamo usando un metodo vaazonale e qund l'unco sultato gooso ottenble guada lo stato fondamentale del sstema). 4) elle eqs. d H.F. le somme su nel 3 0 e 4 0 temne a pmo membo, possono essee sosttute con somme su =,, peché l contbuto con = nel 3 0 temne cancella quello con = nel ) otamo che le autofunzon delle eqs. d H.F. sono otogonal fa loo (nfatt tal equazon sono state ottenute popo mponendo questo vncolo alla pocedua vaazonale).. 6) È abbastanza facle vefcae che la funzone (38) è un autostato d Lˆ z ed Sˆ z con autovalo: M L = ml e M S = ms In geneale peò la (38) non è autostato d ˆ L ˆ ed S. 7) Il temne d scambo è un opeatoe ntegale, coè agsce sulla funzone ϕ che stamo calcolando, ntegandola. Pe chae l sgnfcato fsco del temne d scambo, moltplchamo e * dvdamo questo temne pe ϕ ( ) ϕ ( ). Esso dventa qund: dove: * * e ϕ ( ) ϕ( ) ϕ( ') ϕ( ') d ' ' enex( ', ) δm m ϕ( ) d ' ϕ( ) ( ) ' s, s * ϕ ( ) ϕ nex( ', ) ϕ ( ) ϕ ( ) ϕ ( ') ϕ ( ') (40) * * δm sms * ϕ ( ) ϕ( ) qund l'eqs. H. F. dventano:

15 35 m Ze e n( ') e nex ( ', ) + d ' d ' ϕ ( ) = ε ϕ ( ) (4) ' ' Dove, pensando alla solta analoga elettostatca, -en goca l uolo d una denstà d caca elettonca, ρ ( H ) = en ( ), mente +enex defnsce la cosddetta denstà d caca d scambo, ρ ex ( ', ) = enex ( ', ). Qund l 3 0 e 40 temne nelle equazon d HF (39) possono essee vst come enege d nteazone elettostatca fa un elettone d caca -e nella poszone e le denstà d caca ρ H ( ') (temne d Hatee) e ρ ( ex ', ) (temne d scambo): ρ( ') ρh ( ') ρex (, ') n ( ') nex (, ') e = e e = e e ' ' ' ' ' con ρ( ) = ρ ( ) + ρ ( ', ). H ex S possono faclmente dmostae le seguent popetà della caca d scambo: ) la quanttà d caca totale che è assocata a ρ ex = enex è postva ed uguale al valoe assoluto della caca elettonca: en d e = e = e * * * ϕ ( ) ϕ( ) ϕ( ') ϕ( ') d ' ϕ ( ) ϕ ( ) δ ex( ', ) ' δmm s s * δmm s s ϕ ( ) ( ) * ( ) ( ) ϕ ϕ ϕ ) nex descve una denstà d pobabltà d pesenza d eletton con lo stesso spn dello spn-obtale ϕ (la cu funzone d'onda stamo calcolando), come s vede dal fattoe δ m s m s 3) quando = ' (n questo temne s = s ' sempe) s ottene: * * ϕ ( ) ϕ( ) ϕ( ) ϕ( ) nex(, ) δmm ( ) s s * = δmm ϕ s s ϕ ( ) ϕ( ) coè la denstà d pobabltà d pesenza assocata al temne d scambo nel punto n cu tova l'elettone d cu sto calcolando la funzone d'onda è data dalla denstà d pobabltà d pesenza complessva n quel punto d tutt e sol gl eletton che hanno lo stesso spn dell'elettone. In conclusone, possamo ntepetae l'enega potenzale d un elettone desctta dalle eqs. d H. F. come podotta dall nteazone con: a) l nucleo

16 36 b) tutt gl eletton che hanno spn opposto a quello dell'elettone n consdeazone c) gl eletton con lo stesso spn una volta sottatto l effetto del temne d scambo (ossa modfcata la dstbuzone d pobabltà d pesenza d quest eletton pe effetto del contbuto d scambo). Tutto va qund come se ad ogn elettone fosse assocata una egone, centata sulla poszone n cu esso s tova, caattezzata da un "allontanamento" degl eletton con lo stesso spn, coè dalla duzone della pobabltà d pesenza degl eletton con lo stesso spn. Globalmente, consdeando l ntegale della denstà d scambo, è come se n questa egone fosse mossa la caca -e d un elettone, ovveo è come se esstesse un eccesso d caca postva, complessvamente pa a e. A questa egone vene dato l nome d buca d Fem o buca d scambo. otamo: la foma d questa buca dpende da stato a stato, tuttava possamo appossmatvamente descvela come una sfea d aggo R. Supponendo pe esempo che l'elettone n consdeazone abba ms=/, possamo stmae le dmenson della buca ed l potenzale che essa genea tattandola come una sfea unfomemente caca con denstà +en A questo scopo mponamo la condzone: / π Rn = 3 R = 4 πn / 3 3 / 3 sccome: n n R = R n πn Il potenzale geneato nel cento d una sfea unfomemente caca, con caca totale Q = e è data da: 3Q 3e φ = = R R qund l'enega potenzale pe l'elettone al cento della sfea, dovuta all'effetto della buca d Fem e': / 3 3e 3 πn e Vex e φ = = R = Vedemo nel seguto del coso (dscutendo l compotamento degl eletton d conduzone ne metall) che se descvamo gl eletton come lbe, ossa k assumamo che le funzon obtal sano onde pane: ψ = e, alloa l Vvol temne d enega d scambo nella (4) dventa: 3 n / 3 V ex ( 3π n) / 3 3 3e / = 3e n = = e n 8π π π / 3

17 37 che è popo l'espessone poposta da Slate pe l'enega meda d autonteazone, ntodotta n uno de paagaf pecedent. In ogn caso, pescndendo da queste ultme appossmazon ntodotte, notamo che n geneale l'effetto del temne d scambo è quello d annullae nel punto n cu s tova un dato elettone la pobabltà d pesenza d eletton con lo stesso spn. Questo fatto è conseguenza dell'espessone antsmmetca, n foma d detemnante d Slate, eq. (38), della funzone d'onda a molt cop. Infatt, se due eletton con lo stesso spn vensseo a tovas nella stessa poszone questo endeebbe ugual due ghe del detemnante e qund compoteebbe Ψ = 0. In alt temn, l temne d scambo tene conto del fatto che è nulla la pobabltà d pesenza smultanea e nella stessa poszone d due eletton con lo stesso spn. Qund, l temne d scambo pesente nelle equazon d Hatee-Fock, espme una popetà geneale molto mpotante d un sstema elettonco: l'enega d un sstema a molt eletton dpende dall'oentazone degl spn anche quando non sono pesent nella hamltonana temn dpendent dallo spn. Come gà notato, questo effetto vene a volte mpopamente desctto palando d foze d scambo o nteazone d scambo mente è coetto palae solo d enega d scambo. Infatt non esste una specfca nteazone d questo genee. Sono nvece l ndstngubltà degl eletton e la loo natua femonca che ntoducono una coelazone fa le vaabl spazal e d spn degl eletton, qual s compotano come se fosse pesente una foza d scambo l cu segno dpende dall oentazone elatva dello spn. L nteazone magnetca detta fa moment magnetc elettonc, che qu non abbamo consdeato, daebbe un contbuto molto nfeoe. Hesenbeg pe pmo capì che l enega d scambo n cet sold può essee così fote da mantenee allneat gl spn elettonc geneando una magnetzzazone pemanente (feomagnetsmo). otamo che pe l'enega totale s ottene con l metodo d H.F. un'espessone smle ma pù complcata d quella ottenuta con l metodo d Hatee: HF.. HF.. ˆ HF.. Hatee δ ϕ ϕ e ϕ ϕ tot = Ψ Ψ = tot + s s, E, H E mm ( ) ( '), ( ') ( ) (4) ' Infne, l metodo H.F. è pù pesante computazonalmente ed valo d enega che s ottengono sono genealmente solo leggemente pù pecs d quell ottenut con l metodo d Hatee. Il vantaggo maggoe fonto da questo metodo guada la buona accuatezza con cu s ottengono le funzon d'onda e qund le denstà elettonche, la qual cosa è mpotante peché molto spesso queste gandezze vengono utlzzate come "nput" pe calcolane delle alte, come la polazzabltà elettca, la suscettvtà magnetca, etc. In effett

18 38 utlzzando sultat d calcol H.F è possble calcolae la suscettvtà magnetca e la polazzabltà elettca n buon accodo con dat spemental. Il confonto con gl espement mosta che quest metod d cu abbamo palato sono n gado d spegae n modo pù che soddsfacente molte popetà d un sstema elettonco. on dscuteemo qu sultat dell appocco a campo medo centale n elazone alle evdenze spemental (tavola peodca degl element, potenzal d onzzazone, polazzabltà atomche, etc), n quanto tale dscussone è stata gà affontata nel coso della lauea tennale. Tuttava, pma d concludee è l caso d sottolneae lmt d quest due metod:. 8 LIMITI DELL' APPROSSIMAZIOE A CAMPO MEDIO. Essendo le equazon d Hatee e quelle d Hatee Fock devate da un metodo vaazonale sono a goe attendbl solo pe lo stato fondamentale. Le soluzon ottenute pe gl stat ecctat pù bass fonscono comunque un appossmazone genealmente accettable.. Il punto d patenza del metodo d Hatee Fock è una autofunzone Ψ espessa come detemnante d Slate: tuttava, un unco detemnante d Slate non sempe fonsce una buona appesentazone della Ψ, questo è patcolamente veo pe gl element d tanszone. 3. Bsogna codas sempe che non esstono n ealtà lvell enegetc d un sngolo elettone ma solo l enega dello stato fondamentale e quelle degl stat ecctat del sstema nel suo complesso. Allo stesso modo non bsogna attbue una ealtà fsca all obtale elettonco n un sstema d molt eletton nteagent: s tatta solo d un utle stumento matematco ne cu temn espmee la funzone d onda appossmata del sstema ad eletton. 4. otamo che a volte, pe cet stat atomc, è possble scvee l detemnante d Slate che defnsce la Ψ come podotto d una funzone spazale, autostato d Ĥ e dpendente dalle sole vaabl spazal, pe una funzone nelle vaabl d spn. Alloa la condzone d antsmmeta è soddsfatta se e solo se una sola delle due autofunzon è antsmmetca: ΨA (,,..., ) Χ S ( s, s,..., s ) ΨA (, s,, s,...,, s ) = ΨS (,,..., ) Χ A ( s, s,..., s ) Quest espessone della Ψ è patcolamente vantaggosa nell anals de temn spettal. Tuttava solo n poch cas è possble fattozzae n questo modo un detemnante d Slate. A volte s può ottenee una Ψ fattozzata consdeando un oppotuna combnazone d detemnant d Slate, ma anche questa fattozzazone non è n geneale possble pe sstem con pù d due eletton.

19 39 5. Abbamo gà ossevato come un detemnante d Slate costuto con le funzon ϕ = ψnlm χ l m autostat d lˆ, ˆ, ˆ, ˆ s lz s s z sa anche autostato d L ˆz ed S ˆz ma n geneale non sa autostato d ˆL ed Ŝ. Petanto, pe ottenee autostat comun agl opeato Lˆ, Sˆ, Lˆ, ˆ z S z dobbamo consdeae delle oppotune combnazon lnea d detemnant d Slate. 6. Anche l moto degl eletton con spn antpaallelo è n ealtà coelato a causa della epulsone coulombana detta che tende a sepaae le coppe. Questo effetto, che tende a due l enega epulsva, non è desctto n manea adeguata da modell a campo medo e dà luogo a un enega detta d coelazone. Fomalmente s defnsce enega d coelazone la dffeenza fa l enega totale esatta e quella calcolata con l metodo Hatee-Fock. otamo che l appossmazone d Hatee Fock, spetto a quella d Hatee, pota ad una duzone dell enega epulsva pe coppe con spn paallelo, ma anche ad una sovastma dell enega pe coppe con spn antpaallelo, così che due effett n pate s compensano e l enega totale dello stato fondamentale calcolata con due metod dffesce d poco. 7. Una manea pe supeae lmt dell appossmazone a campo medo e pe calcolae l enega d coelazone è fonto dal metodo detto Confguaton Inteacton (nteazone d confguazon). In questo metodo la funzone d onda tentatvo del metodo vaazonale è sctta come una combnazone lneae d detemnant d Slate. Ovvamente questo è l modo pù geneale, anche se pù complcato, d scvee la funzone d'onda a molt eletton (potetcamente, consdeando un set d base completo ottee la soluzone esatta dell eq. (3) ). Infatt, scvee la Ψ nella foma (38) compota d dove specfcae la confguazone elettonca, ossa specfcae tamte l set d nume quantc qu ndcat sntetcamente con, gl spn-obtal a dsposzone degl eletton. Mente, scvee Ψ come combnazone lneae d detemnant d Slate, consente d utlzzae un numeo M d funzon d patcella sngola, con M >, ossa d mescolae le dvese confguazon elettonche (pe questa agone l metodo è appunto detto confguaton nteacton).

ATOMI POLIELETTRONICI

ATOMI POLIELETTRONICI Unvestà d Roma La Sapenza he- ATOMI POLILTTRONICI ATOMO DI LIO : Stato fondamentale Impostamone l Hamltonano de mot nten tascuando la enega cnetca del nucleo ( assumamo che, spetto ad me, mn,) h m e h

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

ATOMI POLIELETTRONICI

ATOMI POLIELETTRONICI ATOMI POLIELETTRONICI Vedamone dappma una desczone qualtatva mandandone dettagl quanttatv. Non è possble solvee la eq. d choednge pe sstem (atom o molecole) con due o pù eletton C s aspetta, comunque,

Dettagli

ATOMI POLIELETTRONICI. Vediamone dapprima una descrizione qualitativa rimandandone i dettagli quantitativi.

ATOMI POLIELETTRONICI. Vediamone dapprima una descrizione qualitativa rimandandone i dettagli quantitativi. ap- ATOMI POLIELETTRONICI Vedamone dappma una desczone qualtatva mandandone dettagl quanttatv. Non è possble solvee la eq. d choednge pe sstem ( atom o molecole ) con due o pù eletton C s aspetta, comunque,

Dettagli

ATOMI POLIELETTRONICI. Vediamone dapprima una descrizione qualitativa rimandandone i dettagli quantitativi.

ATOMI POLIELETTRONICI. Vediamone dapprima una descrizione qualitativa rimandandone i dettagli quantitativi. Unvestà d Roma La apenza ap- ATOMI POLIELETTRONICI Vedamone dappma una desczone qualtatva mandandone dettagl quanttatv. Non è possble solvee la eq. d choednge pe sstem ( atom o molecole ) con due o pù

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

CONDUZIONE NON STAZIONARIA CONDUZIONE NON AZIONARIA Caso geneale de sstem a tempeatua unfome ebbene l pocesso d conduzone non stazonaa n un soldo sa comunemente dovuto allo sco temco convettvo dal fludo ccostante, alt pocess d sco

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Campo elettrico e campo magnetico statici

Campo elettrico e campo magnetico statici 1 Campo elettco e campo magnetco statc Flusso d un campo vettoale Consdeamo una zona d spazo n cu sa pesente un ceto campo vettoale v e, n uesto spazo, una ceta supefce (apeta o chusa) Dvdamo l'ntea supefce

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

Campo magnetico N S N S

Campo magnetico N S N S Foze fa calamte. Campo magnetco Alcun fenomen S S S S S S S S S S Ago magnetco: tende ad allneas con l campo magnetco. Momento delle foze le calamte tendono ad allneas... Ago magnetco Magnete d foma sfeca

Dettagli

Atomi a due elettroni

Atomi a due elettroni Atom a due eetton (Bansden, Cap 6) ntoduzone Possamo pensae a atomo d eo, ma modeo che vogamo tattae va bene pe quaunque one a cu mangono due so eetton Sa Z a caca de nuceo, e M a sua massa, e sano e e

Dettagli

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale Foza gavtazonale e foza elettostatca 1.1 (ezone 13 Pof. Della Valle) 1. a foza gavtazonale 1.1 egge d gavtazone unvesale Possamo così espmee la egge d gavtazone unvesale fomulata da Newton: Due cop qualsas,

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

Cenni sulla Gravitazione Universale

Cenni sulla Gravitazione Universale Cenn sulla Gavtazone nvesale ) La oza gavtazonale Fno al 665 (anno n cu Netwon ntuì la legge della Gavtazone nvesale) pe spegae le nteazone de cop con la ea eano necessae: a) La oza peso F P mg esectata

Dettagli

Forza elettrostatica 1.1

Forza elettrostatica 1.1 1. La foza elettostatca 1.1 La legge d Coulomb Foza elettostatca 1.1 S tova spementalmente (ad esempo con una blanca d tosone d Cavendsh) che fa due cache puntfom n uete e nel vuoto s esecta una foza elettca

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Unestà degl Stud d oma To Vegata Dpatmento d Ing. Elettonca coso d ELETTONIA APPLIATA Ing. Patck E. Longh ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / INTODUZIONE Detemnae la sposta n fequenza d un amplfcatoe

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica M.T., M.T.T. Appunt d Fsca pe Scenze ologche Ves.. 6// L Elettostatca costtuent elementa della matea possedono, olte alla massa, la caca elettca. La caca elettca s msua n Coulomb (C ) ed l valoe pù pccolo

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 4 LA DOMANDA

Dettagli

Fisica Nucleare. Testo di riferimento: Introductory nuclear physics Krane

Fisica Nucleare. Testo di riferimento: Introductory nuclear physics Krane sca Nucleae Testo d femento: Intoductoy nuclea physcs Kane lt test che ho utlzzato n alcune pat del coso: Physcs of atomc nucleus K.N. Muhn Nucle e patcelle Segè Intoduzone alla fsca nucleae W. lbeco Test

Dettagli

Laboratorio: Metodi quantitativi per il calcolo del VaR. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 4

Laboratorio: Metodi quantitativi per il calcolo del VaR. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 4 Laboatoo: Metod quanttatv pe l calcolo del VaR Aldo Nassgh Fnancal Rsk Management A.A. 011/1 Lezone 4 METODO PARAMETRICO Sngolo fattoe d scho e poszone lneae Poszone l cu valoe attuale è soggetto ad un

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Dnamca del copo gdo Un copo gdo è pe defnzone un copo che non s defoma duante l movmento. Se non s defoma voà de che la dstanza j fa due punt qualsas e j del copo esta costante: j = cost pe ogn e j. Il

Dettagli

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

1 Il Potenziale elettrostatico

1 Il Potenziale elettrostatico Il Potenzale elettostatco. Il lavoo d una foza non costante Sappamo dallo studo della meccanca che ogn volta che una foza agsce su d un punto mateale e pù n geneale su d un copo esteso - ha nteesse consdeae

Dettagli

Carica elettrica e campo elettrico

Carica elettrica e campo elettrico Ve. del 8/4/9 Caca elettca e campo elettco ) La caca elettca. S nota che stofnando con un panno d lana un pezzo d plastca, questo dvene capace d attae de pccol pezz d cata ovveo d esectae delle foze. Tale

Dettagli

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza ezone : l campo elettco ed l potenzale elettostatco Il Campo lettco F 4πε 4πε u u F esecta su una foza popozonale a: caca esploatce temne vettoale che dpende da e dalla poszone, detto campo elettco podotto

Dettagli

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. Fsca nucleae e teoca va ass 6, 2700 Pava, Italy - tel. 038298.7905 golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo elo golett PROPEDEUTICO elettostatca e co.el. MTEMTIC & FISIC,, elo

Dettagli

LA NORMA UNI ENV 13005:2000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-0002 E DT-0002/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI

LA NORMA UNI ENV 13005:2000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-0002 E DT-0002/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI P.le R. Moand, - 0 MILANO LA NORMA UNI ENV 3005:000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-000 E DT-000/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI RELATORE: N. BOTTAZZINI (UNICHIM) Coso: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Dettagli

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini A.A. 14 15 Fsca Geneale Campo magnetco staonao Scuola d Ingegnea e Achtettua UNIO Cesena Anno Accademco 14 15 A.A. 14 15 Il magnetsmo Fenomen magnetc not da lungo tempo (Socate, V secolo a. C.). Popetà

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

TEORIA ASSIOMATICA DELLA RADIAZIONE

TEORIA ASSIOMATICA DELLA RADIAZIONE TEORA AOMATCA DELLA RADAZONE ntoduzone alle antenne ed alla adazone elettomagnetca L appocco assomatco-deduttvo allo studo della popagazone elettomagnetca s basa sulla possbltà d pote ndagae ed analzzae

Dettagli

N X Y SVOLGIMENTO.

N X Y SVOLGIMENTO. RELAZIONE. La cenea dell pesostentatoe d un aeeo leggeo è collegata alla centna d estemtà tamte chodatua secondo le ndcazon potate n fgua. Lo sfozo d taglo massmo agente sul peno della cenea è pa a 00

Dettagli

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

Sistemi di coordinate curvilinee (1) Sstem d coodnate clnee ( Un sstema d coodnate clnee ( nello spao R è defnto con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: ( ( : La fnone ettoale: (

Dettagli

Elettrostatica. La maggior parte dei fenomeni fisici che si verificano attorno a noi sono dovuti a forze elettromagnetiche:

Elettrostatica. La maggior parte dei fenomeni fisici che si verificano attorno a noi sono dovuti a forze elettromagnetiche: lettostatca La maggo pate de fenomen fsc che s vefcano attono a no sono dovut a foze elettomagnetche: foze ta atom e molecole foze chmche vta! foze d attto foze d esstenza vscosa foze elastche e d coesone

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Se. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo of.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo of.ssa Cala Massdda Sezone 3 LA DOMANDA TURISTICA

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici lettostatca lettostatca: banca della fsca che studa fenomen elettc Gà nell antca Geca (V secolo a.c.), s ea notato che l amba stofnata con un panno pesentava delle popetà attattve veso pccol cop (pume,

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Unvestà egl Stu Saleno Facoltà Ingegnea Esae sctto Fsca II - 74 Eseczo n Una pallna plastca, assa e enson tascuabl, è sospesa tate una olla costante elastca k = N e lunghezza a poso = 5c a un flo go, ateale

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof..ssa Cala Massdda Sezone 4 LA DOMANDA TURISTICA Agoment

Dettagli

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO IL CAMPO ELETTROSTATICO. Popetà delle cache elettche La capactà d alcun mateal come l amba una esna natuale o l veto quando stofnat sulla lana d attae pccol pezz d cata ea nota sn dall antchtà. Platone

Dettagli

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici A. Moand, Unestà d Bolona Elettotecnca T-A, A.A. 6/7 7. Popetà de ccut lnea adnamc Foma matcale del sstema solente d un ccuto lneae. Ccuto nete. Coeffcent d ete. ecpoctà de ccut lnea. Popetà d soapposzone.

Dettagli

Elementi di Calcolo delle Probabilità

Elementi di Calcolo delle Probabilità Element d Calcolo delle obabltà Coso d Calcolo delle obabltà ed Infeenza a.a. 2011/2012 - mo Semeste of. Flppo DOMM Coso d Lauea Magstale n Economa pplcata Facoltà d Economa UnCal Calendao - Lezon: dal

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE EMODINAMICA E EMOFUIDODINAMICA ASMISSIONE DE CAOE PE CONDUZIONE 1 (t) A H ( t ) (x,t) (t) 0 x x e s se w 1 ( x, t ) x ( x, t ) asmssone del caloe pe conduzone Indce 1) Il postulato d Foue pe la conduzone

Dettagli

Induzione Elettromagnetica.

Induzione Elettromagnetica. Induzone Elettomagnetca. Alcun cas n cu s osseva coente ndotta N S f.e.m. ndotta quando s azona l nteuttoe A S avvcna/allontana l magnete A Qu non c è moto elatvo fa ccut. Che hanno n comune quest cas?

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q ESERCIZI. Due sfee conduttc dentche sono cache la pma con C e la seconda con 4 C. Esse sono poste a contatto: che caca s deposta su cascuna? Rsposta: Tot + 4 C 6 f 6 + f f f C ed essendo dentche Tot.5

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE Confeenza Nazonale su Cambament Clmatc Roma / settembe 7, Palazzo FAO SOLUZIONI PER IL CONROLLO DEL RISCALDAMENO GLOBALE F. Cotana, F. Ross, M. Flppon () () CIRIAF - Cento Inteunvestao d Rceca sull Inqunamento

Dettagli

Chimica Fisica 2 NMR

Chimica Fisica 2 NMR Chmca Fsca chmca ndustrale anno A.A. 009-0 MR Antono Toffolett Momento d spn de nucle umero d massa dspar =n/ H =/ 3 C =/ 3 a =3/... par =n =0 dspar par H = C =0 4 = 6 O =0...... umero atomco Rsonana magnetca

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO IS/LM

ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO IS/LM ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO / ESERCIZIO 1 LEGENDA: H = base monetaa mm = moltplcatoe monetao = (o ) = tasso d nteesse 1 c cu 1 c cu u (o u ) = seve/depost c (o c u ) = ccolante /depost

Dettagli

LEZIONI SU MAGNETISMO

LEZIONI SU MAGNETISMO Matematca e sca CHEMA LEZIOI U MAGETIMO ntoduce l vettoe nduzone dalla ossevazone del compotamento de magnet. va da nod a sud fuo dal magnete. od è l polo magnetco attatto dal polo nod teeste (che qund

Dettagli

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia ESERCITAZIONE N. 4 (20 aple 2005) Dmensonamento daulco d un canale apeto PROBLEMA Nel pogetto d ecupeo d un aea s ntende potae alla luce un canale che n passato è stato tombnato con tubazon pefabbcate

Dettagli

Telerilevamento II. Spettroscopia in riflessione e trasmissione per materiali litoidi e Laboratorio

Telerilevamento II. Spettroscopia in riflessione e trasmissione per materiali litoidi e Laboratorio Unvestà degl Stud d Pama Pogamma dell coso ntegatvo al coso uffcale dal ttolo: Telelevamento volto agl student d Scenze Geologche e Spettoscopa n flessone e tasmssone pe mateal ltod e Laboatoo volto agl

Dettagli

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici Potena e camp d dpo eettc e magnetc S vuoe mostae come s puo tovae andamento de campo eettco e d queo magnetco, ne mte d gand dstane, pe caso d un dpoo eettco e d un dpoo magnetco. Dpoo eettco Schematamo

Dettagli

Forze conservative. GMm. GMm r L AB. = r. Definizione di forza conservativa

Forze conservative. GMm. GMm r L AB. = r. Definizione di forza conservativa oze conevatve Defnzone d foza conevatva In bae alla defnzone, l lavoo computo da una foza è calcolato tenendo conto della taettoa eguta; n geneale, dunque, l lavoo computo pe potae l punto d applcazone

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Dinamica del Corpo rigido

Dinamica del Corpo rigido Dnamca del Copo gdo Defnzone Un copo gdo è un sstema d punt mateal n cu le dstanze elatve NON cambano ed è un oggetto esteso. Le foze ntene (foze d coesone che mantengono nvaate le dstanze fa punt) hanno

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

ITCG LST L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2010/ Saperi essenziali di Fisica prof. Angelo Vitiello

ITCG LST L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2010/ Saperi essenziali di Fisica prof. Angelo Vitiello ITG LST L. Enaud S.Guseppe esuvano (N / - Sape essenzal d Fsca pof. ngelo tello Elettostatca L elettostatca è la pate della fsca che studa le nteazon fa cache elettche non n movmento (o tascuandone l movmento

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

Dstbuzo Bvaate d due Vaabl Cosdeamo ua dstbuzoe bvaata costtuta da due vaabl statstche. Possamo defe, spetto al solto schema, le seguet mede pazal (essedo e vaabl statstche, tutte le modaltà ad esse elatve

Dettagli

Prof. F. Soramel Elementi di Fisica 2 A.A. 2010/11 1

Prof. F. Soramel Elementi di Fisica 2 A.A. 2010/11 1 Il campo magnetco Un campo magnetco può essee ceato da cache elettche n moto, coè da una coente, oppue da un magnete pemanente Spementalmente s tova che esstono due polatà nel magnetsmo polo nod e polo

Dettagli

FISICA II (ESERCIZI SVOLTI E COMMENTATI) Parte 1 1

FISICA II (ESERCIZI SVOLTI E COMMENTATI) Parte 1 1 Vttoo Mussno: vttoo.mussno@polto.t Dpatmento d Fsca Poltecnco d Tono FISICA II (ESERCIZI SVOLTI E COMMENTATI) Pate 1 1 Vttoo Mussno: vttoo.mussno@polto.t Dpatmento d Fsca Poltecnco d Tono Pate 1 Vttoo

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Problemi: lavoro energia cinetica

Problemi: lavoro energia cinetica Poblem: lavoo enea cnetca. Due spe ndustal anno scvolae una cassaote d massa m 5 k, nzalmente ema, pe una dstanza d 8.5 m. a oza F con la quale l aente spne la cassaote è d. N, e la dezone della oza oma

Dettagli

Comelli M. (1), Bampo A. (1), Villalta R. (2) comelli@arpa.fvg.it

Comelli M. (1), Bampo A. (1), Villalta R. (2) comelli@arpa.fvg.it L utlzzo del softwae Phdel pe la detemnazone delle fasce d spetto nell ambto della panfcazone tetoale: l esempo della centale d Somplago Comell M. (1), Bampo A. (1), Vllalta R. (2) (1) ARPA Ful Veneza

Dettagli

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ =

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ = eccanca Una pota d assa, altezza H, laghezza L, spessoe S e oento d neza I e` lbea d uotae attono all asse vetcale de cadn (ved fgua). Inzalente la pota e` chusa. Una foza F costante n odulo e pependcolae

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Una rendita è una somma di capitali pagabili (o esigibili) a determinate scadenze, fissate secondo intervalli regolari di tempo.

Una rendita è una somma di capitali pagabili (o esigibili) a determinate scadenze, fissate secondo intervalli regolari di tempo. 14. Le endte 14.1 Nozon geneal Una endta è una somma d captal pagabl (o esgbl) a detemnate scadenze, fssate secondo ntevall egola d tempo. Ognuno d quest captal è detto ata; gl ntevall sono dett peod e

Dettagli

Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento

Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento Laboatoo d Sntes Fnale Modulo d Tecnca del Contollo Ambentale Impant d clmatzzazone a tutt aa: genealtà e dmensonamento Pof. Flppo de Ross 1/25 Laboatoo d Sntes Fnale Modulo d Tecnca del Contollo Ambentale

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI PROBLEMA FONDAMENTALE DELLA MECCANICA CELESTE

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI PROBLEMA FONDAMENTALE DELLA MECCANICA CELESTE ITRODUZIOE ALL AALISI DI MISSIOI SPAZIALI PROBLEMA ODAMETALE DELLA MECCAICA CELESTE Poblea Cop Int. Anals Msson Spazal Pob. Cop Poblea Cop Int. Anals Msson Spazal Pob. Cop Obettvo: Ientfcae la taettoa

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Professor Mario Dente, Professoressa Giulia Bozzano

Professor Mario Dente, Professoressa Giulia Bozzano Pofesso Mao ente, Pofessoessa Gula Bozzano patmento d Chmca, Mateal e Ingegnea Chmca "Gulo Natta" Sezone Chmca Industale e Ingegnea Chmca Poltecnco d Mlano Pazza Leonado a Vnc, 3-033 Mlano (MI) Pemessa.

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

FISICA 1. Appunti e Considerazioni per il corso di : Dei Nettuniani di Trieste. Autore : Gon Leonardo Rev: 0.0 del 03/03/2002

FISICA 1. Appunti e Considerazioni per il corso di : Dei Nettuniani di Trieste. Autore : Gon Leonardo Rev: 0.0 del 03/03/2002 Appunt e Consdeazon pe l coso d : FISICA 1 De Nettunan d Teste Autoe : Gon Leonado Rev: 0.0 del 03/03/00 Appunt e consdeazon del coso d Fsca 1 de Nettunan d Teste Pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 4 GRANDEZZE

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n

Dettagli

21. COLLEGAMENTI SALDATI

21. COLLEGAMENTI SALDATI . COLLEET SLDT. Petucc Leon d Costuone d acchne La saldatua è un pocesso che consente d collegae element costuttv ta loo o con l esteno. È un collegamento fsso ed namovble. Da un punto d vsta meccanco,

Dettagli

Descrizione del modello matematico

Descrizione del modello matematico Captolo 2 escone del modello matematco n questo captolo svluppeemo un modello matematco pe l poblema d mnmaone de cost d taspoto. Quest cost appesentano un fattoe mpotante nelle opeaon foestal n quanto,

Dettagli

Workshop MatFinTN 2012

Workshop MatFinTN 2012 Wokshop MatFnTN 2012 Dalla Bnson Attbuton al Black&Ltteman model: anals matematche nell'asset management D.ssa Tzana Rgon Lauea n Matematca conseguta pesso l'unvestà d Tento con tes dal ttolo: Metod d

Dettagli

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco Robotca ndustale Quanttà eccanche Pof. Paolo Rocco (aolo.occo@ol.t) Cento d assa Consdeao un sstea d unt ateal, cascuno de qual abba assa e la cu osone sa desctta dal vettoe setto ad una tena. Defnao cento

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli