Magnetostatica e magnetoquasistatica nel vuoto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Magnetostatica e magnetoquasistatica nel vuoto"

Transcript

1 . Le equazon ea magnetostatca. Unvestà eg tu Cassno Le equazon ea magnetostatca sono: H tˆ () nˆ Σ () Σ ove H è campo magnetco (msuato n A/m, ampèspe/meto) e è campo nuzone magnetca (msuato n T, tesa), è una quasas nea chusa ( tˆ suo vesoe tangente), e Σ una quasas supefce chusa (nˆ vesoe nomae uscente). La ganezza è a coente concatenata con a nea chusa, ossa a quanttà: J nˆ (3) ove è una quasas supefce avente pe oo, e n è a nomae a essa, sceta con a egoa ea mano esta (ossa n moo a veee oentamento n senso antoao), ve Fg.. nˆ s Magnetostatca e magnetoquasstatca ne vuoto Antono Maffucc, Fabo Vone Fg.. Intepetazone ea egge Ampèe Rcoamo che a () s ottene aa Legge Ampèe ne mte stazonao, mente a () espme a cosetta soenoatà e campo nuzone magnetca : pe effetto ea (), fusso attaveso una quasas supefce apeta pene soo a oo tae supefce. Pe povao basta conseae ue supefc Σ e Σ che s appoggano ao stesso oo e appcae a () aa supefce chusa ottenuta a unone Σ e - Σ (pe potae n conto veso ea nomae a Σ che suta entante), ve Fg.. Pe tae agone s paa fusso concatenato con a cuva. Σ ˆn Σ ˆn Fg.. I fusso concatenato con una cuva è npenente aa supefce apeta ( oo ) sceta pe cacoaa Ve. - ape 4 Un entco agonamento petuto sua enstà coente pemette concuee che a quanttà efnta aa (3) non pene aa patcoae supefce sceta.

2 upponeno tovac ne vuoto (ovveo ne aa, che a punto vsta ea magnetostatca s compota n manea moto sme), egame ta H e (a cosetta eazone costtutva) suta: µ H (4) ove µ è etta pemeabtà magnetca e vuoto, che è una costante spementae che ne stema Intenazonae vae 7 H µ 4π. (5) m I sutat esctt ne seguto s possono fomamente estenee a caso n cu vengano conseat mezz matea caattezzat a una eazone ta H e e tpo µ H µ µ H, (6) nea quae a quanttà amensonae µ è etta pemeabtà magnetca eatva.. Campo magnetco acune confguazon µ H ϕ ϕ (9) π π e qun possamo assee che campo magnetco un fo ettneo nefnto s avvoge ntono a fo con a egoa ea mano esta: aneano poce a femento coente, campo s avvoge secono veso ncato ae manent ta, se a coente è postva secono femento sceto. Le nee e campo magnetco sono unque ee cconfeenze centate su asse e fo; suo mouo vaa n manea nvesamente popozonae aa stanza a asse e fo stesso, che vuo e che, ne mte fo sezone tascuabe, campo vege, Fg. 4a. Chaamente, questa stuazone è a ntenes come un caso mte, n quanto un fo a sezone nua non è fscamente eazzabe. Conseamo, aoa, un fo avente sezone non nua ( aggo a), ne potes sempfcatva che a enstà coente J sa unfome nea sezone e fo e sa etta ungo asse e fo stesso, Fg. 4a. avà, qun, banamente Jπa.. Campo pootto a un fo coente Affontamo pemnamente cacoo e campo magnetco ovuto a un fo ettneo nefnto pecoso a una coente (Fg. 3). () J () µ πa ϕ a ϕ a (c) Fg. 4. a) Campo un fo ettneo nefnto a sezone non nua pecoso a coente; b) sezone e conuttoe; c) anamento e mouo e campo n funzone ea stanza. Fg. 3. a) Campo un fo ettneo nefnto pecoso a coente; b) anamento e mouo e campo n funzone ea stanza. Intootto un sstema femento cnco (,z,ϕ), cu asse z conce con fo, pe motv smmeta campo magnetco H eve essee etto n ogn punto eo spazo ungo vesoe ϕ fgua, e suo mouo può penee soo aa coonata : H H() ϕ (7) futtano a (7), a eazone () appcata aa cconfeenza fgua (centata su asse e fo, a esso otogonae, e aggo geneco) pemette scvee: H ( ) π H ( ) (8) π n quanto vesoe tangente aa cconfeenza conce con ϕ, e ungo essa (e qun H) suta essee costante. In efntva: ee potes n cu c samo mess, vagono e stesse conseazon smmeta che, ne caso coente ffome, c potano a concuee che campo magnetco H eve avee a stuttua evenzata n (7). Pe tae agone, se conseamo un punto quasas fuo a conuttoe (qun a una stanza > a ) s possono svogee e stesse conseazon e caso ffome e concuee che campo è ato aa (9). Pe punt a nteno e conuttoe < a, aa ccutazone e campo H contbusce soo a coente concatenata con una cconfeenza aggo (ve Fg. 4b): H ( ) π Jπ H ( ) () πa a cu: µ H ϕ ϕ. () π a π a Qun campo cesce neamente a nteno e conuttoe, aggunge massmo pe a e ecesce come a pe > a, assumeno o stesso vaoe che s avebbe conseano una coente concentata su asse (Fg. 4c) 3 4

3 . Campo pootto a una spa coente Cacoamo oa campo pootto a una spa ccoae pana pecosa a coente, Fg. 5a. In Fg. 5b ne mostamo una sezone, n cu supponamo o spessoe e fo non tascuabe, e che femento ea coente esca a fogo ne fo snsta e ent n queo esta. In questo caso, possamo assee che, n punt moto possm aa spa stessa (nteneno con cò punt a cu stanza aa spa è moto mnoe e aggo cuvatua ocae ea spa), a spa appae, a mte, come un fo ettneo nefnto. Petanto, n possmtà ea spa, e nee campo saanno ee cconfeenze centate su asse ea spa; questa geometa ee nee campo vene efomata man mano che c s aontana aa spa stessa. C ponamo oa seguente pobema: cosa accae se avvcnamo un ceto numeo spe ugua, pecose aa stessa coente? In Fg. 6 potamo un sutato quatatvo pe 3 spe: ossevamo che campo suta essee nfozato, e pessoché unfome, nea egone spazo ntena ae spe stesse, mente s nebosce nea egone estena, e neg ntestz ta una spa e ata assume un anamento assa poco egoae. Da questa sempce ossevazone taamo suggemento costue un oggetto fatto avvogeno un unco fo (n moo a gaante sempe a stessa coente) n un numeo spe moto eevato e moto avvcnate ta oo: un soenoe. Veso uscente Veso entante Fg. 5. Campo magnetco pootto a una spa ccoae pana I campo magnetco ha unque una confguazone a fontana, a cu ezone può essee ancoa tovata con a egoa ea mano esta: aneano e ta a veso femento ea coente, a ezone e campo è ncata a poce. La penenza spazae e campo magnetco è qun ben pù compessa quea e caso peceente; n geneae, possamo comunque scvee che, ne geneco punto P, s ha: ( P) K( P) () ove K è una quanttà vettoae che vaa a punto a punto eo spazo, ma non pene aa coente. Con una oppotuna espessone K, a () può escvee campo pootto a una spa ne caso geneae, qun anche muoveno potes che a spa sa ccoae pana. Fg. 7. oenoe ettneo costtuto a spe: (a) sezone; (b) campo magnetco pootto In Fg. 7b è mostato campo magnetco pootto a un sffatto oggetto, aveno fatto potes sempfcatva che e spe fosseo tamente vcne a pote tascuae e tutto g ntestz e conseae un conuttoe masscco a posto eg f (Fg. 7a). Ossevamo che campo magnetco pootto a soenoe è pessoché unfome e etto assamente nea egone ntena a esso, e patcamente nuo n quea estena. Queste conseazon vagono goosamente ne caso un soenoe ettneo nefnto; poché nea patca non è chaamente possbe eazzae un oggetto sffatto, s coe spesso a soeno tooa, ossa con e sue estemtà chuse a cambea. Con femento aa Fg. 7, ossevamo che è possbe entfcae una egone e soenoe (quea supeoe) a cu e nee campo escono, e una egone (quea nfeoe) n cu e nee campo entano. La pma vene etta poo no e soenoe, a secona poo su. Cacoamo oa campo magnetco pootto a un soenoe unghezza, composto a spe, faceno potes sempfcatva conseae tae campo unfome e etto assamente a nteno, e nuo a esteno. App-cano a () aa nea mostata n Fg. 8, s ha: H H, µ (3) ove H e sono e component H e n ezone assae, e è a coente ccoante n ognuna ee spe, coscché pootto (e cosette ampéespe e soenoe) è a coente compessvamente concatenata con a nea. Fg. 8. Cacoo e campo magnetco un soenoe Fg. 6. Campo magnetco ovuto a 3 spe 5 6

4 3. Fusso; coeffcente auto e mutua nuzone efnsce fusso concatenato con una nea chusa a quanttà: nˆ (4) ove è una quasas supefce che ha pe oo a nea, e n è a nomae a essa oentata con a egoa ea mano esta. Come gà evenzato, questa quanttà non pene aa patcoae supefce sceta (puché abba pe oo ). Questa efnzone vae e tutto n geneae; n patcoae, possamo appcaa ne caso n cu a nea chusa conca con asse un conuttoe chuso pecoso a una coente, e campo nuzone magnetca sa ovuto a tae coente (Fg. 9). ossev che a nea chusa è oentata con o stesso femento sceto pe a coente. ove k è una supefce che ha pe oo a k-esma spa, e ove abbamo sfuttato fatto che, esseno campo unfome, ntegae su una quasas supefce k è uguae a queo sua geneca sezone e soenoe. Rcoano espessone (3) e campo magnetco e soenoe, s ha: µ µ nˆ L (7) Petanto vaoe e nuttanza s può aumentae, a patà menson geometche, aumentano numeo spe oppue avvogeno e spe su un cno mateae magnetco caattezzato a una eazone e tpo (6): n ta caso L aumenta un fattoe pa aa pemeabtà magnetca eatva µ. n L n M Fg.. Vautazone e coeffcente mutua nuzone ta ue spe. Fg. 9. Vautazone e coeffcente autonuzone pe un ccuto coente Rcoano a (), abbamo: nˆ K( P) nˆ L (5) ove a quanttà L, etta coeffcente autonuzone o nuttanza ea spa, pene soo a paamet geometc e è ntnsecamente postva (s co nfatt che sa n che s oentano entamb con a egoa ea mano esta), pe cu oo pootto scaae è postvo n ogn punto ea supefce. Quest agonament vagono eventemente anche ne caso e soenoe; n questo caso, a supefce su cu cacoae fusso eve avee pe contono una nea che s avvoge a spae, segueno conuttoe con quae eazzamo avvogmento. Invece fae cacoo pe questa compcata supefce ecoae, faccamo seguente agonamento appossmato. Pma tutto, se e spe sono moto avvcnate (come n effett sono n patca), possamo suppoe che tatt supefce accoo ta una spa e ata ano un contbuto assa pccoo a ntegae, che qun venta appossmabe come: nˆ k k nˆ nˆ (6) 7 upponeno, oa, conseae ue spe pecose a coent e spettvamente (Fg. ), possamo scvee, gaze aa neatà ee equazon ()-(3), che campo nuzone magnetca totae è pa aa somma e camp geneat ae sngoe coent agent sepaatamente: (P) (P) + (P) K (P) + K (P) (8) I fusso concatenato con a pma spa suta qun ato aa somma e fusso e campo pootto aa stessa spa ( ) e e fusso e campo pootto a ata spa ( ): ˆ ( K( P) + K ( P) ) nˆ + L + M n. (9) Anaogo sutato s otteà pe fusso concatenato con a secona spa: ˆ ( K( P) + K ( P) ) nˆ + M + L n. () ee (9) e () abbamo ntootto coeffcent popozonatà ta fuss e coent: L e L sono coeffcent autonuzone ee spe e pma efnt (ntnsecamente postv), mente M e M sono ett coeffcent mutua nuzone ee ue spe, che possono essee segno quasas, e sutano (come mosteemo pù avant) ugua ta oo. 8

5 4. Magnetoquasstatca: passaggo a camp a ccut C ponamo, oa, pobema eazzae patcamente un oggetto che possa compotas, ameno n moo appossmato, come bpoo nuttoe ntootto nea Teoa e Ccut, Fg.a. Conseamo, aoa, un soenoe costtuto avvogeno n numeose spe un conuttoe pefetto (quas ffome), e camo A e mosett e soenoe (punto nzo e fne e fo), come n Fg. b. In conzon stazonae, tae spostvo può essee stuato con e egg ea magnetostatca, come fatto fnoa. upponeno ntoue una vaabtà tempoae enta ee ganezze n esame (scuteemo n seguto n che senso s ebba paae vaazon ente ), e equazon che occoe sovee sono ovvamente quee ea magnetoquasstatca: ˆ E t nˆ () t J nˆ Σ () Σ nˆ Σ (3) Σ con e eazon costtutve che escvono mezz matea, coè aa e conuttoe pefetto µ H, E ηj ( η ). (4) Rcoamo che, mente e () e (3) vagono n conzon genea, a () è appossmata e vae soo ne mte quas-stazonao magnetco (quano s può tascuae a vaazone tempoae ea caca contenuta a nteno ea supefce Σ). v L t v L Fg.. a) bpoo nuttoe; b) eazzazone un nuttoe con un soenoe Vogamo mostae seguente: Teoema. upponeno vae e eazon ea magnetoquasstatca ()-(4), soenoe Fg.b, vsto a mosett A-, s compota come un bpoo nuttoe, con nuttanza pa a coeffcente autonuzone e soenoe (7), Fg. a. Dmostazone. In pmo uogo, mostamo che spostvo a anazzae s compota come un bpoo, ossa sosfa e seguent conzon: a) a tensone ta punt A e è npenente aa nea sceta pe une ue punt, puché questa nea non ntesech bpoo; b) a coente entante ne mosetto A è uguae aa coente uscente a mosetto ; c) esste un egame (caattestca) ta tensone e coente. La popetà b) è cetamente vefcata, n quanto a enstà coente suta essee soenoae, come pescve a (). La popetà a) è pù ecata, n quanto ne pesente caso campo eettco, est A est nt est 9 secono a (), suta non essee consevatvo. In patcoae, con femento aa Fg., scegeno a nea chusa ata a unone ue cuve che s svuppno a esteno e oggetto, est ( est ) (aottano un unco veso pe ccoae su ue tatt) s ha: Aest A' est t est nˆ ccome e nee est e est s svuppano a esteno e soenoe (come chesto aa popetà a), e n quea egone spazo campo nuzone magnetca suta essee tascuabe, possamo concuee che è ben efnta a tensone ta mosett A-: V A Aest (5) nˆ (6) A ' est t est A' est Pe quanto guaa a popetà c), conseamo a nea chusa nt ( est ) ottenuta a unone un tatto che s svuppa a esteno e un tatto che s svuppa a nteno e conuttoe, aottano come veso queo entante spetto a mosetto A (Fg. b). Appcano a (): t nˆ ( est ) t nˆ E tˆ nt U est t (7) ove abbamo sfuttato fatto che tatto nt s svuppa n un conuttoe pefetto, ove campo eettco suta essee nuo, e abbamo chamato fusso concatenato con soenoe. Rcoano a (6) e a efnzone () coeffcente autonuzone, s ha: V A L (8) t t ove è a coente che fusce ne soenoe secono femento sceto pe nt e L ha, pe soenoe, espessone (7). Povamo oa a muovee acune ee potes che c hanno consentto cavae sutato. e, a esempo fo con cu eazzamo soenoe non è un conuttoe pefetto, unca cosa che camba è che nea (7) tatto nt fonsce un contbuto non nuo, che, con fac passagg, s mosta uguae a: con R esstenza e fo stesso. Petanto, n questo caso suta: nt E tˆ R (9) V A L + R (3) t ossa ccuto equvaente un soenoe ottenuto avvogeno un fo esstvtà non nua è a see un esstoe e un nuttoe. Pù ecata è ntepetazone e potes quas-stazonaetà, coè vaazon ente ee ganezze n esame, che è aa base ee appossmazon ntootte nee () e (6). e pe sempctà c feamo aa stuazone n cu e ganezze eettche sono pue snuso a fequenza assegnata f, è evente che temn che tascuamo nee () e (6) penono neamente a f, vsto che ta temn convogono e evate tempoa ee snuso. Pe stabe mte vatà ee appossmazon n cu abbamo cavato sutato occoe, aoa, vefcae che f << f c, ove f c è una fequenza caattestca che pene a va paamet fsc e soenoe, ta cu e menson assoute e appoto ta sezone e unghezza. E possbe contoae quest paamet n moo a eazzae nutto pe qua f c può essee anche e one ee centnaa MHz. Pe fequenze maggo entano n goco fenomen qua a aazone eettomagnetca che non escvb a moeo magneto-quas-statco: avvogmento s compota a antenna.

6 Conseamo oa ue soeno vcn, cascuno accessbe a una coppa mosett (A- e C- D n Fg. ), eazzat n conuttoe pefetto. Rpeteno agonament anaogh a que fatt n peceenza, è face convnces che pe cascuna coppa mosett possono essee efnte tensone e coente (camoe v, e v, ). v L L v Fg.. a) Doppo-bpoo ccut mutuamente accoppat ; b) eazzazone e oppo-bpoo con ue soeno Cca a caattestca, coano a efnzone coeffcent auto e mutua nuzone, s ottene, con passagg anaogh a que vst n peceenza: v L + M t t v M + L t t Dunque, oggetto n questone è accessbe tamte ue coppe mosett, pe cascuna ee qua vagono e potes che ene ecta e efnzone tensone e coente, e esstono ue eazon che coegano e quatto ganezze v, e v,. Esso è unque una geneazzazone e bpoo nuttoe, che efnamo oppo bpoo (n quanto geneazzazone bpoo) ccut mutuamente accoppat (n quanto geneazzazone e nuttoe). 5. Aspett enegetc M Vautamo oa, a punto vsta e campo, g aspett enegetc scuss a suo tempo su nuttoe eae nteso come bpoo ea teoa e ccut. appamo nfatt che nuttoe è un bpoo passvo, pe quae s può efne enega posseuta a un ceto stante t a quanttà: v v () t L () t W (3) n funzone ea quae a potenza (stantanea) p ( t) v( t) ( t) assobta (aveno fatto a convenzone e utzzatoe) a bpoo suta: W p () t (33) t La vaazone enega nfntesma n un ntevao tempo t suta qun: W p t v t t (34) t ove abbamo sfuttato a (8). Rcoano a (3) e a (7), vae pe soenoe, abbamo: A C D (3) W H H V (35) ove H e sono mou e campo magnetco e nuzone magnetca, e V è voume ea egone spazo n cu è pesente campo magnetco (ossa a egone ntena a soenoe). Possamo unque efne una vaazone enstà enega (enega pe untà voume): w H (36) e qun una enstà enega e campo magnetco: w µ H (37) µ Dunque, un nuttoe è n gao mmagazznae enega ne campo magnetco che s nstaua a suo nteno (fenomeno caca), pe po eventuamente esttua a tempo ebto (scaca). Pe tae agone s paa bpoo passvo consevatvo, pe stngueo a bpo passv sspatv come esstoe. Pe quanto guaa oppo bpoo ccut mutuamente accoppat, c aspettamo ove tovae sutat anaogh, n quanto meccansmo fsco mmagazznamento e enega è o stesso. La potenza assobta a oppo bpoo suta: p() t v() t () t + v() t () t L + M + M + L t t t t (38) L + L + M + M t t t Affnché vaga a (33) (ossa a potenza possa essee espessa come evata tempoae una funzone che efnamo enega posseuta a sstema), eve sutae M M M. In questa potes, aa (38) s esume che enega posseuta a oppo bpoo suta: W L + L + M (39) Pe event motv fsc (passvtà), anche oa eve sutae W, che mpca che: L + L + M L + L y + M y y (4), ove s è supposto (atment scegeemmo ). Con sempc agonament su scmnante e tnomo, s esume che affnché vaga a conzone (4) y eae, eve sutae: La stuazone mte: M L L (4) M LL (4) s efnsce conzone accoppamento pefetto. In questo caso, è possbe tovae un vaoe eae y (ossa e appoto ta e coent) tae a annuae enega posseuta a oppo bpoo, ossa tae a annuae campo magnetco n ogn punto eo spazo. E face convnces che, affnché cò sa possbe, tutte e nee campo magnetco che s concatenano con un avvogmento s evono concatenae anche con ato.

La legge di Biot-Savart

La legge di Biot-Savart Un cannone eettomagnetco a otaa spaa un poette con una acceeazone moto eevata: a zeo a km/s n ms; cca 5 6 g. Come s eazza una tae acceeazone? La egge mpèe S stua come campo magnetco vene geneato a una

Dettagli

Magnetostatica e magnetoquasistatica nel vuoto

Magnetostatica e magnetoquasistatica nel vuoto Unvestà degl tud d Cassno Magnetostatca e magnetoquasstatca nel vuoto Antono Maffucc, Fabo Vllone Ve. - aple 004 . Le equazon della magnetostatca. Le equazon della magnetostatca sono: H tˆ dl () nˆ d 0

Dettagli

Campo Magnetico. Magnetostatica

Campo Magnetico. Magnetostatica Magnetso Capo Magnetco Magnetostatca Un capo agnetco può essee ceato da cache eettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente. Speentaente s tova che un agnete pesenta due poatà: poo nod

Dettagli

Alcune applicazioni della legge di Ampère

Alcune applicazioni della legge di Ampère Acune appcazon dea egge d Ampèe Coso d Fsca pe Ingegnea dee Tecnooge pe Mae Unvestà Roma Te Rcodamo che a egge d Ampèe consente d espmee a ccutazone de campo magnetco B ungo una nea chusa attaveso vaoe

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Unvestà egl Stu Saleno Facoltà Ingegnea Esae sctto Fsca II - 74 Eseczo n Una pallna plastca, assa e enson tascuabl, è sospesa tate una olla costante elastca k = N e lunghezza a poso = 5c a un flo go, ateale

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici Potena e camp d dpo eettc e magnetc S vuoe mostae come s puo tovae andamento de campo eettco e d queo magnetco, ne mte d gand dstane, pe caso d un dpoo eettco e d un dpoo magnetco. Dpoo eettco Schematamo

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A ε 8.85 N Eseczo n. Un conensatoe capactà Facoltà Ingegnea opto sctto Fsca II - 9.9.6 T F è cacato con una ffeenza potenzale. Il conensatoe, opo l stacco el geneatoe, vene collegato n paallelo a un secono

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanca 07-08 7 Denstà Defnamo denstà d un eemento nfntesmo d ρ d ρ d In geneae ρ ρ( ) ρ( x,, ) < ρ Tea > 5.5 g cm ρtea ρ( ) 3 Pofo d denstà dea Tea Costa:. -.9 g cm -3 anteo: 3.4-5.6 g cm -3 Se assa totae

Dettagli

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1 Lezone 18 - Foza magnetca su fl pecos da coent Abbamo vsto che un campo magnetco esecta una foza sulle cache n movmento: quando queste cache n moto sono confnate all nteno d un conduttoe flfome c aspettamo

Dettagli

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze Statca el copo go Sstem equvalent foze S efnsce Copo Rgo un copo che è nefomable: Tutt punt el copo go mantengono nalteata la ecpoca stanza qualunque foza estena agsca su ess E ovvamente un astazone Con

Dettagli

FISICA CAMPO MAGNETICO

FISICA CAMPO MAGNETICO CAMPO MAGNETICO Una regone eo spazo è see un campo magnetco se n essa rsutano soggett a forze sa po magnetc che carche eettrche n movmento. F Lnee campo N v +q S Se n un punto P eo spazo compreso fra ue

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018 sca II - Ingegnea omedca -.. 17/18 - ppello del 16/1/18 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Matcola -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Nel caso stazionario le equazioni che descrivono il campo magnetostatico sono (12.1)

Nel caso stazionario le equazioni che descrivono il campo magnetostatico sono (12.1) . l campo magnetostatco nel vuoto Le equaon del campo Nel caso staonao le equaon che descvono l campo magnetostatco sono dl J nds ˆ (.) S S nˆ ds (.) Nella (.) l oentamento d e d nˆ su S sono scelt n accodo

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO S consde una macchna elementae avente le seguent caattestche: statoe a pol salent otoe clndco un avvolgmento sul otoe pol pp = 1 θ = θ m ω = ω m 1 La macchna può

Dettagli

Lezione 5: descrizione qualitativa e quantitativa dei fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Lezione 5: descrizione qualitativa e quantitativa dei fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: Lezone 5: desczone quatatva e quanttatva de fenomen magnetc enomen magnetc VII secoo: magnette (eo.e O 3 ) atta matua d feo: ápopetà non unfome ne mateae; ás manfesta n detemnate pat. campon cndc (magnet)

Dettagli

Il campo elettrico E. è una proprietà dello spazio ed assume un suo valore in ogni punto dello spazio stesso

Il campo elettrico E. è una proprietà dello spazio ed assume un suo valore in ogni punto dello spazio stesso Il vettoe campo elettco coulomb (N/C) Campo elettco F ha come untà msua nel sstema SI l newton su N C La eone el campo è la stessa uella F (pe convenone la caca pova è postva) Il campo elettco è una popetà

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi ollegament ta conensato Lezone 5 paallelo e Il potenzale è lo stesso su tutt conensato, un ( ) e La capactà euvalente el sstema è la somma elle sngole capactà e L enega mmagazznata ( ) è la somma elle

Dettagli

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo Lezone : quazon d Maxwell, enega e quanttà d moto del campo eletto-magnetco Le equazondmaxwell 873: Tattato sull elettctà e sul magnetsmo álegge d Gauss pe elettctà ρ ε álegge d Gauss pe l magnetsmo álegge

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O sultat esame sctto Fsca - 9/9/ oal: -- alle oe. pesso aula O gl student nteessat a vsonae lo sctto sono pegat d pesentas l gono dell'oale Nuovo odnamento matcola voto 66 9 6 ammesso 9 nc 5 9 5 56 nc 5

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-28/06/2012 orali: alle ore presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 2-28/06/2012 orali: alle ore presso aula M isutati esame scitto Fisica - 8/6/ oai: 9-7- ae oe. pesso aua M gi stuenti teessati a visionae o scitto sono pegati i pesentasi i giono e'oae; Nuovo oamento ecchio oamento voto voto AMENDOLA nc NOBLE nc

Dettagli

Campo magnetico N S N S

Campo magnetico N S N S Foze fa calamte. Campo magnetco Alcun fenomen S S S S S S S S S S Ago magnetco: tende ad allneas con l campo magnetco. Momento delle foze le calamte tendono ad allneas... Ago magnetco Magnete d foma sfeca

Dettagli

Il campo magnetico. sommario21.1. capitolo 21.2

Il campo magnetico. sommario21.1. capitolo 21.2 I campo magnetco captoo 21 I campo magnetco d un magnete Campo magnetco geneato da una coente eettca 21.2.1 Campo magnetco geneato da un fo nfnto ettneo pecoso da coente 21.2.2 Campo magnetco geneato da

Dettagli

Calcolo del campo elettromagnetico: ottica geometrica, teoria uniforme della diffrazione

Calcolo del campo elettromagnetico: ottica geometrica, teoria uniforme della diffrazione Lezone n. 7 Calcolo el campo elettomagnetco: ottca geometca, teoa unfome ella ffazone Impatto ambentale e camp elettomagnetc Rassumeno L espessone che escve la popagazone el campo secono l ottca geometca

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 005 Poblema pano n.5 Dato l sstema composto da un asta gda vncolata con una cenea n O e un dsco gdo d aggo R vncolato all asta da un contatto blateo con puo otolamento, detemnae

Dettagli

B v. Flusso tagliato. F l. F m. l i. ds dt. B dt. Se la spira è ferma e il campo B varia? Dal punto di vista energetico:

B v. Flusso tagliato. F l. F m. l i. ds dt. B dt. Se la spira è ferma e il campo B varia? Dal punto di vista energetico: Fusso tagato x F dx F F v F E E e v F v e v dx v dφ dw dw j dx ds dφ Da punto d vsta enegetco: F dx F dx v dx dx Se a spa è fea e capo vaa? egge d Induzone Eettoagnetca d Faaday-enz (t F Occoe ntodue una

Dettagli

Fisica Generale B. Campo elettromagnetico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Campo elettromagnetico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini A.A. 14 15 Fsca Geneale Campo elettomagnetco cuola d Ingegnea e Achtettua UNIO Cesena Anno Accademco 14 15 A.A. 14 15 Induzone Mchael Faaday (1791-1867). Nel 1831 studa l nteazone ta spe e magnet e l nteazone

Dettagli

Fisica Generale B. 6. La Forza Magnetica. L Interazione tra Due Particelle Puntiformi Cariche in Movimento

Fisica Generale B. 6. La Forza Magnetica. L Interazione tra Due Particelle Puntiformi Cariche in Movimento Fsca Geneae 6. La Foa Magnetca http://campus.cb.unbo.t/476/ Mach 9, 11 L Inteaone ta Due atcee untfom Cache n Momento e cache puntfom sono entambe n uete (spetto a un d neae), a foa che a caca esectata

Dettagli

3 Il teorema di Gauss

3 Il teorema di Gauss 3 Il teoema d Gauss 3. Il flusso d un vettoe attaveso una supefce Pe una pozone d supefce che sa pana, dsposta nello spazo, c è una dezone che sulta ndvduata n modo unvoco ed è quella della pependcolae

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esecz sulle et elettche n coente contnua (pate ) Eseczo 3: etemnae gl equalent d Theenn e d Noton del bpolo complementae al esstoe R 5 nel ccuto n fgua e calcolae la coente che ccola attaeso l esstoe R

Dettagli

1.5 - Correnti indotte

1.5 - Correnti indotte .5 - Corrent ndotte Generatà - S è vsto ne precedent paragraf che una corrente eettrca genera un campo magnetco concatenato con a sorgente dea corrente (un fo, una spra, un soenode). Non s verfca fenomeno

Dettagli

Flusso attraverso una superficie chiusa

Flusso attraverso una superficie chiusa Flusso attaveso una supefce chusa D solto uello che s chede d calcolae è l flusso del campo attaveso una supefce chusa (coè una supefce che dvde lo spazo n due egon una ntena ed una estena alla supefce)

Dettagli

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt I ccut Consdeamo coent stabl d eletton d conduzone attaveso de condutto metallc (flusso netto d caca 0) dq dt q 0 t dt puo' [ ] A C / s essee L untà d msua della coente èl Ampee, untà fondamentale nel

Dettagli

Campo elettrico e campo magnetico statici

Campo elettrico e campo magnetico statici 1 Campo elettco e campo magnetco statc Flusso d un campo vettoale Consdeamo una zona d spazo n cu sa pesente un ceto campo vettoale v e, n uesto spazo, una ceta supefce (apeta o chusa) Dvdamo l'ntea supefce

Dettagli

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

Il campo magnetico prodotto da correnti continue Leone 6: l campo magnetco podotto da coent contnue l potenale vettoe l campo magnetco podotto da coent contnue Ossevaon spemental: á Osted: coent elettche danno luogo a camp magnetc; á Legge d ot-savat:

Dettagli

Lezione 10: Magnetismo

Lezione 10: Magnetismo Leone 1: Magnetsmo Magnette e Magnet (mpegat nella navgaone a pma el sec. XI ) Polo SUD S N Polo NOD I blocchett magnette s attaggono o espngono quano sono uno vcno all alto attaone S N S N epulsone S

Dettagli

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r F = qe α l 2 Il campo elettco è consevatvo n L = F l In un campo elettco stazonao l lavoo non dpende dalla taettoa ma solo dal punto nzale e dal punto fnale. L = L 2 La foza elettca è consevatva 2 Se calcolamo

Dettagli

Atomi a due elettroni

Atomi a due elettroni Atom a due eetton (Bansden, Cap 6) ntoduzone Possamo pensae a atomo d eo, ma modeo che vogamo tattae va bene pe quaunque one a cu mangono due so eetton Sa Z a caca de nuceo, e M a sua massa, e sano e e

Dettagli

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα capo agnetco Defnzone opeata d capo agnetco Una caca d poa, con assa tascuable, s toa n una egone d spazo n cu l capo elettco è nullo. Sulla caca fea non s esectano foze. Se sulla caca n oto s esecta una

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Pova sctta del coso d Fsca con soluzon Pof. F. cc-tesengh 13/02/2013 Quest 1. State ossevando una gosta d quelle con seggoln volant che ga a veloctà angolae costante. Su uno de seggoln è seduto un bambno

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali Lezone 7 Dnaca e sste punt ateal Agoent ella lezone Foze ntene e estene Defnzone cento assa (poszone, eloctà,acceleazone) Moento angolae Moento angolae un sstea punt ateal Teoea Kong el oento angolae Teoea

Dettagli

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r slde# Geoge Stokes Ilanda 1819 1903 Olve Heavsde Inghltea 1850 195 G. Stokes dede mpotant contbut alla teoa della popagaone ondulatoa con patcolae femento a flud (equaon d Nave-Stokes) all'ottca e all

Dettagli

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari Calcolo del lavoo computo dalle foze elementa avoo computo da una foza costante In base alla defnzone, l lavoo computo da una foza costante, l cu punto d applcazone s sposta da a, vale: F s F s F s S not

Dettagli

al campo magnetico terrestre.

al campo magnetico terrestre. Il campo magnetco statco Sn dall antchtà è noto che alcun mneal contenent feo hanno la popetà d attae alt cop contenent anch ess feo. Quest mneal s dcono calamte o magnet pemanent natual. I cop feos, nelle

Dettagli

CAMPI MAGNETICI E INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

CAMPI MAGNETICI E INDUZIONE ELETTROMAGNETICA CAMPI MAGETICI E IDUZIOE ELETTOMAGETICA Quando s para d camp magnetc, pù propramente s para d: B r IDUZIOE MAGETICA (o denstà d fusso magnetco) H r ITESITÀ DI CAMPO MAGETICO r r L equazone che ega queste

Dettagli

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia ESERCITAZIONE N. 4 (20 aple 2005) Dmensonamento daulco d un canale apeto PROBLEMA Nel pogetto d ecupeo d un aea s ntende potae alla luce un canale che n passato è stato tombnato con tubazon pefabbcate

Dettagli

Soluzione del compito del 5 settembre 2012

Soluzione del compito del 5 settembre 2012 del compto del 5 settembe Ottca geometca Un aggo d luce banca ncde su un psma d veto d angolo d apetua φ 6 con un angolo d ncdena 45. A causa della dspesone della luce, l aggo s sepaa n un pennello d agg

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito A Facoltà Ingegnea ova sctta Fsca II 8.. opto ota: ε 8.8 Eseczo n. (gao coltà: ) Quatto conensato capactà 6 F, 9 F, F, F sono collegat coe ostato n gua. a eenza potenzale ta tenal e vale. alcolae: - la capactà

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 Ela lnda (on passo p ostante) Equazon dell ela: x = R os θ y = R sn θ z = p 2π θ 5 La uva appatene al lndo olae, on geneat paallele all asse z, d equazone: x 2 + y 2 = R

Dettagli

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione pplcazon del teoema d Gauss a dstbuzon d caca smmetche Il teoema d Gauss è utle pe detemnae l campo elettco geneato da dstbuzon d caca che pesentano una qualche smmeta spazale. qn Φ ˆ E E Se E ha popetà

Dettagli

Lezione 9. N-poli. N-poli passivi. Pilotato in tensione

Lezione 9. N-poli. N-poli passivi. Pilotato in tensione Lezone 9 N-pol 4 Fn oa c samo lmtat a bpol. Esstono peò anche dspostv che non sono conducbl a bpol, nel senso che non nteagscono con l esteno attaveso due sol pol. In fgua è appesentato un quadpolo, ma

Dettagli

Elementi di Geometria delle Masse

Elementi di Geometria delle Masse Eleent eoeta elle Masse BCENTO S conse un sstea costtuto a N punt ateal,... N otat assa,... N, soggett alla foa peso F, F,... F N. Cascun punto è soggetto a una foa etta veso l basso e con popoonale alla

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

Campi magnetici nella materia

Campi magnetici nella materia Esecitazione n 8 FIICA PEIENTALE II (C.L. Ing. ecc. A/L) (Pof. Gabiee Fava) A.A. / Campi magnetici nea mateia. i consiei un aneo i feo, i aggio meiano 5 cm, sezione A π, unghezza meia >>, che pesenta un

Dettagli

Campi magnetici generati da correnti. Andrea Zucchini Liceo Scientifico E. Fermi Bologna

Campi magnetici generati da correnti. Andrea Zucchini Liceo Scientifico E. Fermi Bologna Campi magnetici geneati da coenti Andea Zucchini Liceo Scientifico E. Femi Campo magnetico geneato ne punto da fio pecoso da coente i db i ds sin 4π ( θ ) 7 4π 1 T m A Andea Zucchini Liceo Scientifico

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito D

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito D Facoltà Ingegnea oa sctta Fsca II 8..5 opto D ota: ε 8.85 seczo n. (gao coltà:,5) n clno etto ateale solante, altezza H e aggo, contene caca negata stbuta setcaente spetto al popo asse con enstà oluca

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO (PRTE 2) G. Puglese Campo elettostatco & elettco F 0 E S pala d foza elettostatca uando sa le cache che geneano l campo (elettostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito C

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito C Facoltà Ingegnea oa sctta Fsca II 8..5 opto ota: ε 8.85 Eseczo n. (gao coltà: ) n elettone, caca e assa, ene spaato n un conensatoe pano, uoto, aente aatue aea e a stanza l una all alta (con

Dettagli

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche Condzon d equlbo TD nelle eazon chmche Voglamo studae l metodo geneale pe la detemnazone delle condzon d equlbo d un sstema fomato da N spece chmche dvese n pesenza d una eazone chmca. S utlzza una funzone

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Operatori differenziali (1)

Operatori differenziali (1) Opeato dffeenal Gadente opea s no scalae; a come sltato n vettoe gad Φ Φ Φ Φ Φ Dvegena opea s n vettoe; a come sltato no scalae dv Rotaonale o otoe opea s n vettoe; a come sltato n vettoe ot Esectaon d

Dettagli

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini A.A. 14 15 Fsca Geneale Campo magnetco staonao Scuola d Ingegnea e Achtettua UNIO Cesena Anno Accademco 14 15 A.A. 14 15 Il magnetsmo Fenomen magnetc not da lungo tempo (Socate, V secolo a. C.). Popetà

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Verifica di Fisica Sperimentale A+B 4 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Verifica di Fisica Sperimentale A+B 4 Luglio 2006 POITENIO DI MIANO IV FAOTÀ Ingegne Aeospzle II Vefc Fsc Spementle A+B 4 uglo 6 Gustfce le sposte e scvee n moo cho e leggble Sosttue vlo numec solo ll fne, opo ve cvto le espesson lettel Ince nome e cognome

Dettagli

Elementi di Geometria delle Masse

Elementi di Geometria delle Masse Eleent eoeta elle Masse BCENT S conse un sstea costtuto a N punt ateal P, P... P N otat assa,... N, soggett alla foa peso F P, F P,... F PN. Cascun punto è soggetto a una foa etta veso l basso e con popoonale

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unvestà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natual Cos d Lauea n: Infomatca ed Infomatca pe le Telecomuncazon Anno accademco /, Lauea Tennale, Edzone duna FISICA Lezone n. 7 ( oe) Ganluca

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica M.T., M.T.T. Appunt d Fsca pe Scenze ologche Ves.. 6// L Elettostatca costtuent elementa della matea possedono, olte alla massa, la caca elettca. La caca elettca s msua n Coulomb (C ) ed l valoe pù pccolo

Dettagli

TEORIA ASSIOMATICA DELLA RADIAZIONE

TEORIA ASSIOMATICA DELLA RADIAZIONE TEORA AOMATCA DELLA RADAZONE ntoduzone alle antenne ed alla adazone elettomagnetca L appocco assomatco-deduttvo allo studo della popagazone elettomagnetca s basa sulla possbltà d pote ndagae ed analzzae

Dettagli

MODELLO MATEMATICO DELLA MACCHINA AD INDUZIONE A ROTORE AVVOLTO IN REGIME COMUNQUE VARIABILE. Ezio Santini SAPIENZA Università di Roma

MODELLO MATEMATICO DELLA MACCHINA AD INDUZIONE A ROTORE AVVOLTO IN REGIME COMUNQUE VARIABILE. Ezio Santini SAPIENZA Università di Roma ODEO AEAICO DEA ACCHINA AD INDUZIONE A OOE AVVOO IN EGIE COUNQUE VAIABIE Ezo Santn SAPIENZA Unetà oma Equazon namche ella macchna ancona S pena n coneazone una macchna ancona tfae a otoe aolto, a eempo

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo camponao : è l nseme d event necessa e ncompatbl che s pesentano come sultat dell ESPERIMENTO CASUALE. X è l nseme de nume eal assocato ad S, n modo che ad ogn elemento (evento)

Dettagli

elio giroletti FENOMENI ELETTRICI FENOMENI ELETTRICI elettrostatica e correnti el.

elio giroletti FENOMENI ELETTRICI FENOMENI ELETTRICI elettrostatica e correnti el. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. fsca nucleae e teoca va bass 6, 2700 pava, taly tel. 038298.7905 - golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo webgo elo golett FENOMENI ELETTRICI elettostatca e coent el. FISIC

Dettagli

1) Un filo rettilineo infinito percorso da corrente i genera un campo magnetico con le seguenti proprietà:

1) Un filo rettilineo infinito percorso da corrente i genera un campo magnetico con le seguenti proprietà: Ogne el Cmpo Mgneto Rpotmo ue ftt spementl. 1) Un flo ettlneo nfnto peoso oente gene un mpo mgneto on le seguent popetà: l ntenstà ument lnemente on m eese lnemente on ovveo B, qun le lnee mpo sono onfeenze

Dettagli

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

CONDUZIONE NON STAZIONARIA CONDUZIONE NON AZIONARIA Caso geneale de sstem a tempeatua unfome ebbene l pocesso d conduzone non stazonaa n un soldo sa comunemente dovuto allo sco temco convettvo dal fludo ccostante, alt pocess d sco

Dettagli

Fisica Generale B. L approssimazione dell ottica geometrica. L approssimazione dell ottica geometrica (III)

Fisica Generale B. L approssimazione dell ottica geometrica. L approssimazione dell ottica geometrica (III) L appossmazone de ottca geometca sca Geneae " 3. Ottca geometca http://campus.cb.unbo.t/486/ Dgtay sgned by DN: cit, oinn, oupesona etfcate, oogna, cn Date: 009.07.6 :03:05 +0'00' June 7, 009 L appossmazone

Dettagli

1 Il Potenziale elettrostatico

1 Il Potenziale elettrostatico Il Potenzale elettostatco. Il lavoo d una foza non costante Sappamo dallo studo della meccanca che ogn volta che una foza agsce su d un punto mateale e pù n geneale su d un copo esteso - ha nteesse consdeae

Dettagli

Induzione Elettromagnetica.

Induzione Elettromagnetica. Induzone Elettomagnetca. Alcun cas n cu s osseva coente ndotta N S f.e.m. ndotta quando s azona l nteuttoe A S avvcna/allontana l magnete A Qu non c è moto elatvo fa ccut. Che hanno n comune quest cas?

Dettagli

N X Y SVOLGIMENTO.

N X Y SVOLGIMENTO. RELAZIONE. La cenea dell pesostentatoe d un aeeo leggeo è collegata alla centna d estemtà tamte chodatua secondo le ndcazon potate n fgua. Lo sfozo d taglo massmo agente sul peno della cenea è pa a 00

Dettagli

Misure elettriche ed elettroniche

Misure elettriche ed elettroniche Msue elettche ed elettonche Dott.ssa Melssa Tamsa Dpatmento d Scenze omedche e hugco Specalstche c/o Polo Scentfco e Tecnologco a Saagat, 44 Feaa e-mal: melssa.tamsa@unfe.t Ph: 53 9746 La matea è costtuta

Dettagli

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo: Il laoo Laoo atto da una oza costante su un pecoso ettlneo: W d d cos ϑ d d W < 0 W > 0 W 0 oppue d d 0 d0 [L][][L][ML T - ] S.I.: 1 Joule 1 m kg s - 1 Il laoo W d d cos ϑ d W d d + d + y y z d z È una

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dpatmento d Enega oltecnco d Mlano azza eonado da nc - 01 MINO Esectazon del coso FONDMENI DI ROESSI HIMII of. Ganpeo Gopp ESERIIONE 8 alcolo della tempeatua d bolla e d ugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

Note su energie e forze del campo elettromagnetico

Note su energie e forze del campo elettromagnetico A. Maffucc: oe su Energe e Forze e campo eeromagneco ver.. /4. Energe e forze n un ssema eerosaco.. Energa n funzone carche e poenza. conser ssema n fgura, uo a conuor ne vuoo o n mezzo eerco omogeneo,

Dettagli

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci I vetto cua d dott. Fancesca Fatto Speana (speana@fs.unoma3.t) dott. Fancesca Paolucc GRNDEZZE SLRI E VETTORILI S defnscono gandee SLRI quelle gandee caatteate solo da un valoe numeco o modulo come: tempo,

Dettagli

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. Fsca nucleae e teoca va ass 6, 2700 Pava, Italy - tel. 038298.7905 golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo elo golett PROPEDEUTICO elettostatca e co.el. MTEMTIC & FISIC,, elo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Eettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degi Studi di iano Lezione n..5.8 Guscio sfeico di caica Uso de potenziae scaae Sfea magnetica in campo unifome Anno Accademico 7/8 I pobema dea magnetostatica

Dettagli

L. Zarri Azionamenti Elettrici T

L. Zarri Azionamenti Elettrici T L. Zarr zonament Eettr T zonament Eettr T. 2010/2011 Rham d eettrotena Ing. Lua Zarr DIE - Unerstá deg tud d oogna Vae Rsorgmento, 2-40136 oogna Te. 051-2093572/ Fax 051-2093941 E-ma: ua.zarr@ma.ng.unbo.t

Dettagli

A3 - Coordinate curvilinee, cilindriche, sferiche

A3 - Coordinate curvilinee, cilindriche, sferiche A - Coonate clnee clnce sfece A. Sstem coonate clnee Un sstema coonate clnee nello spao R è efnto con femento a n sstema catesano a fnon scala el tpo: Le fnon scala sopa sctte o n altenata la fnone ettoale:

Dettagli

16 Reti in regime sinusoidale

16 Reti in regime sinusoidale Generator norma smboc Eettrotecnca 16 Ret n regme snsoae GNST - Generatore normae smboco tensone (convenzonato a generatore): E Z cas mte: - generatore eae tensone - mpeenza Ż E 1 Generator norma smboc

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Facoltà ngegnea Eae ctto Fca.9.4 Eeczo n. Un conenatoe, capactà, a facce pane e paallele, aea S c e tanza, è collegato n paallelo a un econo conenatoe clnco capactà nf e a un geneatoe eale foza elettootce

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Fcolà Ingegne pov n nee Fsc II.6. Compo A Eseczo n. Un cvo cossle nefno è cosuo un flo conuoe clnco ggo n ccono un gun conuce, clnc, cossle l flo, spessoe scule e ggo ex (ve nche l sezone). Il flo neno

Dettagli

d(t) y (t) e(t) u(t) y(t) = 0 per il segnale di riferimento y o (t) = sca(t); s s

d(t) y (t) e(t) u(t) y(t) = 0 per il segnale di riferimento y o (t) = sca(t); s s EERCIZIO : cone l tema etoazonato l cu chema a blocch è motato n fgua. pogett l egolatoe analogco atto a ofae le eguent pecfche: a) e ( ) 0 pe l egnale femento y o (t) ca(t); y b) e ( ) 0, 02 pe un tubo

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017 sc II - Ingegne omedc -.. 6/ - ppello del // ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Mtcol -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli