Analisi delle componenti principali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi delle componenti principali"

Transcript

1 UNIVERSIÀ DEGI SUDI DEA BASIICAA FACOÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESINA IN COMPEMENI DI PROBABIIÀ E SAISICA 3 cedt Anas dee comonent nca DOCENE: Pof.: EVIRA DI NARDO SUDENE: D ANDRIA PARIZIA 673 ANNO ACCADEMICO 005/006

2 Indce Anas dee comonent nca Intoduzone..... g. 3 Desczone de metodo g. 5. a vaanza dee comonent nca......g.7. Pocedua d estazone dee comonent nca dea matce d covaanza......g.8.3 Poetà dee comonent nca g..4 I ango dea matce d covaanza... g..5 a sceta de numeo dee comonent nca.... g.3.6 Standadzzazone dee vaab d ogne g.5.7 Inteetazone dee comonent nca g.6.8 Inteetazone geometca dee comonent nca g.8.9 e comonent nca ne caso d camone mutvaato gaussano... g..0 Sntes dee caattestche dee comonent nca.... g. Esem g. 3. Esemo n..... g.3. Esemo n g.8 Aendce Acune defnzon...g. 33 Anas dee comonent nca

3 ANAISI DEE COMPONENI PRINCIPAI Intoduzone ʹanas dee comonent nca (detta ue PCA oue CPA) è una tecnca utzzata ne ambto dea statstca mutvaata e a semfcazone de dat d ogne. o scoo mao d questa tecnca è a duzone d un numeo ù o meno eevato d vaab (aesentant atettante caattestche de fenomeno anazzato) n acune vaab atent. Cò avvene tamte una tasfomazone neae dee vaab che oetta quee ognae n un nuovo sstema catesano ne quae e vaab vengono odnate n odne decescente d vaanza: etanto, a vaabe con maggoe vaanza vene oettata su mo asse, a seconda su secondo asse e così va. a duzone dea comesstà avvene mtandos ad anazzae e nca (e vaanza) ta e nuove vaab. Dvesamente da ate tasfomazon (nea) d vaab atcate neʹambto dea statstca, n questa tecnca sono g stess dat che detemnano vetto d tasfomazone. a PCA è una tecnca statstca adoeata n mot ambt: ne astonoma, nea medcna, n camo ago-amentae, ecc... fno anche aa comessone d mmagn; questo eché quando c s tova a semfcae un obema, ducendo a dmensone deo sazo d aesentazone, s ha ao stesso

4 temo una edta de nfomazone contenuta ne dat ogna. a PCA consente d contoae egegamente tade-off ta a edta d nfomazon e a semfcazone de obema (basta scegee numeo aoato d autovetto). I esente eaboato ma a descvee tae metodooga da unto d vsta sa matematco che quatatvo. Anas dee comonent nca 4

5 . Desczone de metodo anas dee comonent nca con femento a vaab,,,...,,..., con,,..., (vettoe casuae mutvaato), consente d ndvduae atettante vaab (dvese dae me),,,...,,..., con,,..., (vettoe mutvaato), ognuna combnazone neae dee vaab d atenza. obettvo dea PCA consste ne ndvduae ootune tasfomazon nea dee vaab ossevate facmente nteetab e caac d evdenzae e sntetzzae nfomazone nsta nea matce nzae. ae stumento suta ute soattutto aoquando s ha a che fae con un numeo d vaab consdeevoe da cu s vogono estae e maggo nfomazon ossb u avoando con un set ù stetto d vaab. I dat d atenza vengono oganzzat n una matce, ndcata con : M M M O M con,,..., e,,..., dove: e coonne aesentano e ossevazon effettuate; e ghe sono e vaab consdeate e fenomeno n anas. S uò notae come a matce de dat d ogne vene sntetcamente aesentata con un vettoe casuae mutvaato ( ( K ) ). Anas dee comonent nca 5

6 Anas dee comonent nca 6 Data a matce, che contene vaab coeate ta oo, s vuoe ottenee una matce d nuov dat, comosta da vaab ncoeate ta oo, che sutano essee combnazone neae dee me. E qund s ha: ) ( ) ( ) ( (.) n foma estesa è: M O M M M O M M M O M M (.) Una geneca comonente d, ad esemo a ma, s esmeà come: K K,,, ),,, ( (.3) In sntes, s ha che -esma comonente d è data da: (.4) a cu cosonde una vaanza a a: Va Σ ) ( (.5) e una covaanza d: Cov Σ ), ( (.6) è a matce caattestca dea tasfomazone neae, mente e sono dette comonent nca.

7 I vettoe mutvaato ) ( K è tae che mo eemento comenda a maggoe vaabtà ossbe (e qund maggo nfomazon) dee vaab ognae, e che aesent a maggoe vaabtà dee doo a ma comonente, e così fno a che tene conto dea ù ccoa fazone de ognaa vaanza. Pecò e comonent nca sono quee combnazon nea dee vaab aeatoe a noma untaa che ne endono massma a vaanza e che sono ncoeate.. a vaanza dee comonent nca S è defnta a vaanza dee comonent nca secondo esessone (.5), ossa: Va ( ) Σ Occoe eò oe un vncoo su vettoe de coeffcent. Suonendo d ave tovato un vettoe che massmzz a vaanza d, tae vaanza otà essee uteomente ncementata utzzando anzché vettoe aena tovato, un nuovo vettoe c, con c >. Con tae agonamento s otteanno un nfntà d souzon, note a meno d un fattoe d oozonatà c. Petanto e avee un unca souzone è necessao oe un vncoo sug eement de vettoe, esesso nea seguente condzone: ovveo vettoe deve avee noma untaa. Anas dee comonent nca 7

8 Pe ndvduae a ma comonente ncae bsogneà sovee seguente obema d massmo vncoato: Va( ) Σ max con (.7). Pocedua d estazone dee comonent nca dea matce d covaanza Data a matce d covaanza Σ, dovendo esegue obettvo stabto daa (.7), s defnsce come funzone obettvo da massmzzae a funzone d angange: P Σ λ ( ) dove λ è motcatoe d agange. Massmzzae a funzone obettvo setto a sgnfca tovae ootuno vettoe d es da assegnae ae vaab esent nea matce n modo tae che a nuova vaabe ottenuta,, segh a massma quota ossbe dea vaabtà totae, Σ. attandos d un obema d massmo vncoato, a souzone s tova uguagando a zeo a devata, setto a vettoe, dea funzone agangana: P Σ λ ( Σ λi) 0 (.8) Anas dee comonent nca 8

9 dove I è a matce denttà. Da teoema d Rouchè-Cae, equazone (.8) ndvdua un sstema neae omogeneo che ammette souzon se e soo se a matce ( Σ λi) è sngoae, ovveo: det( Σ λ I) 0 (.9) e souzon dea (.9) sono g autovao dea matce Σ, e cu a souzone dea (.9) comota a ceca de ango dea matce ( Σ λi). Poché Σ ha dmensone ( ), s avanno a massmo souzon. Odnando e souzon λ n senso decescente, s ha: λ λ K λ 0 Pesa a massma souzone λ dea (.9), s toveà vettoe cosondente sovendo seguente sstema: ( λ I ) 0 (.0) Σ e qund: Σ λ (.) Ne deva che obema de massmo vncoato s taduà n un obema d autovao e autovetto, n quanto vettoe non è ato che autovettoe d noma untaa dea matce Σ assocata a autovaoe λ. Motcando entamb memb dea (.) e Σ λ, s ha: Anas dee comonent nca 9

10 essendo vettoe d noma untaa, s ottene: Σ λ Va ( ) a vaanza dea ma comonente ncae saà dunque massmzzata n quanto s è sceta e λ ù gande deg autovao d Σ. Pe tovae e comonent successve aa ma s deve segue un ocedmento anaogo che dovà tene conto dee comonent gà vautate. utto questo dscoso vene sntetzzato ne seguente teoema: EOREMA: Sa Σ a matce d covaanza assocata a vettoe casuae ( K ). Indcat con λ λ K λ 0 autovao dea matce Σ e con e e K e ) settv autovetto, a -esma ( comonente ncae è data da: e con,, K, con questa sceta, suta Va ( ) λ e,, K, e Cov, ) 0 e (. COROARIO : σ + σ + + σ Va( ) λ + λ + + λ Va( ) P P I P I P dove: Va ( ) è a vaanza totae dea ooazone; I P Va ( ) è a vaanza totae dee comonent nca. I Anas dee comonent nca 0

11 ae cooao sta ad ndcae che a vaanza de dat d atenza s dstbusce n quea dee comonent nca..3 Poetà dee comonent nca a) Pe ogn, s ha che, che equvae aa condzone 0 (essendo Σ smmetca, g autovetto saanno a due a due otogona). Qund a matce d covaanza d è una matce dagonae, etanto s ha Cov, ) 0, e. ( b) a somma deg autovao è uguae aa tacca d Σ λ t( Σ) σ. Va evdenzato che estazone dee comonent nca uò essee effettuata anche daa matce d coeazone R (con a medesma ocedua vsta e Σ ). In ta caso, s avà: λ t( R). c) I odotto deg autovao è uguae a detemnante dea matce Σ : λ det(σ) oue λ det(r), se s avoa con a matce d coeazone. d) È seme ossbe scomoe una matce d covaanza o una matce d coeazone n un numeo d comonent nca ma sueoe a numeo d vaab ossevate. Anas dee comonent nca

12 e) e comonent nca non sono ndendent da untà d msua dee vaab. Se s motca una vaabe ossevata e un vaoe costante, a matce d covaanza camba detemnando una cosondente vaazone dee comonent nca. f) e comonent nca non vaano e vaab standadzzate, mente non è necessao standadzzae vao ecentua o aot ta gandezze che vaano n nteva mtat. g) Essendo Σ una matce smmetca, g autovao λ assocat sono ea. h) I ango dea matce Σ concde con numeo d autovao λ non nu..4 I ango dea matce d covaanza Bsogna a questo unto ae una aentes su ango dea matce Σ. a matce d covaanza Σ ha o stesso ango dea matce de dat ed è smmetca, e cu suo ango saà a a numeo d autovao non nu. Inote s dmosta che a matce Σ è sem-defnta ostva; cò comota che suo autovao sono seme o ostv o nu. Qund: se e ghe dea matce de dat sono neamente ndendent (ossbe soo se numeo d ossevazon, ad esemo n, è maggoe d ), Σ avà ango, ed suo autovao saanno tutt ostv. Anas dee comonent nca

13 Se quache autovaoe suta nuo (onamo k autovao nu), aoa Σ avà ango k, e s otanno detemnae k autovao ostv. In concusone, s uò assee che se Σ ha ango (ovveo se è defnta ostva) s otteanno autovao ostv, autovetto cosondent e qund comonent nca. Se Σ è sem-defnta ostva e d ango k, s detemneanno k autovao non nu e k comonent nca..5 a sceta de numeo dee comonent nca S è att da vaab ( K ), con obettvo d sntetzzae n un numeo nfeoe d vaab atfca. A seconda de ango dea matce Σ, s otanno tovae fno a comonent nca. I comto dea PCA è queo d anazzae un numeo d dat nfeoe a queo d atenza, a tae scoo vengono eencat, d seguto, cte adoeat e due numeo dee comonent nca da a k, con k. I cte adoeat e a sceta de numeo d comonent sono te (Cte Eustc), e sono:. Pendee soo quee comonent che aesentano 80-90% dea vaabtà comessva, ovveo: λ + + λ λ + λ + + λ k 80 90% (.) Anas dee comonent nca 3

14 dove numeatoe aesenta a vaanza dee me k comonent nca, mente denomnatoe aesenta a vaanza d tutte e comonent nca.. Segue a Regoa d Kase : endee soo quee comonent che hanno un autovaoe maggoe o uguae ad uno, oue, equvaentemente, e comonent che hanno vaanza maggoe d quea meda (ottenuta come meda dee λ ); 3. a sceta de numeo d comonent (suffcent a odue con una buona aossmazone dat d atenza) uò essee fatta attaveso gafco deg autovao o Sceen Pot. A nteno de gafco s scege numeo d comonent cosondente a unto d gomto dea sezzata. o Sceen Pot è costuto onendo su asse dee ascsse nume d odne deg autovao (,, K, k ) e n odnata g autovao ad ess cosondent ( λ, λ, K, λ ). I unt d coodnate (, λ ), con k,, K, k, vengono unt con segment. I numeo d comonent nca da utzzae saà dato da ù ccoo k tae che a snsta d k andamento de λ sa fotemente decescente, mente a desta andamento deve essee essoché costante, o comunque debomente decescente. Anas dee comonent nca 4

15 .6 Standadzzazone dee vaab d ogne Sesso uò accadee che dat d ogne, che s hanno a dsoszone, sano caattezzat da untà d msua non aagonab ta oo oue da amezze de sottocamon moto dvese. In ta condzon, non è ossbe avoae con camone noto ma è necessao standadzzae e vaab aeatoe. A ate da camone d ogne, ( K ), e note a meda e a devazone standad dee ooazon d aatenenza dee vaab, ocesso d standadzzazone emette d nomazzae e vaab: µ µ,, K, σ σ µ σ ed ottenee così un nuovo camone, ( Z Z K Z ), che avà meda nua e vaanza untaa. Pe questo nuovo camone, s avà che a matce d covaanza dee Z concde con a matce d coeazone de camone d ogne: Σ R Z (.3) Petanto, quando s ha un camone d coeazone, R. non omogeneo s adoea a matce S deve sottoneae che g autovao ottenut con a matce d coeazone R sono dves da que dea matce d covaanza Σ eatva a camone d ogne. Anas dee comonent nca 5

16 .7 Inteetazone dee comonent nca nteetazone dee comonent nca è una fase de metodo assa decata. Attbue un sgnfcato semantco ae è sesso egato aa caactà, a eseenza e aa sensbtà de cecatoe. Da questo unto d vsta non è ossbe fomazzae statstcamente ta caattestche. Esste, d ato canto, un modo e ndvduae sgnfcato nsto nee vaab atent (dette così n quanto non è ossbe effettuae una detta msuazone d ta aamet nascost ). S è detto che ogn comonente ncae s uò esmee ne seguente modo: con,, K, Petanto geneco coeffcente aesenta eso che a vaabe nea detemnazone dea comonente ncae (con ha,, K, ). Quanto ù gande è (n vaoe assouto), tanto maggoe saà eso che vao (,, K, ) hanno ne detemnae a comonente ncae -esma. Cò sgnfca che a comonente ncae saà maggomente caattezzata dae vaab a cu cosondono coeffcent ù gand n vaoe assouto. In ta modo sono oo coeffcent a confee un sgnfcato aa comonente ncae. Infomazon agguntve sono fonte da coeffcent d coeazone ta e vaab e -esma comonente ncae. S dmosta che: Co ) e (, (.4) σ λ Anas dee comonent nca 6

17 dove a (.4) aesenta coeffcente d coeazone, e e è un autovettoe. È chao che ù vaoe d tae coeffcente è eevato tanto maggoe saà egame ta e. Cò sgnfca che a detemnae sgnfcato dee comonent nca saanno e vaab con cu è maggomente coeata. Inote, questo to d anas uò essee comuta anche gafcamente, ovveo: se s consdea ne ano dee me due comonent nca un cecho d aggo untao, è ossbe vautae coeffcente d coeazone ta e e, e ta e. Ogn vaabe veà ottata a nteno de cecho, con e seguent coodnate: Co(, ), Co(, )). In questo modo, s avà ( un ndcazone gafca d qua vaab detemnno maggomente una, ata o entambe e comonent nca; d qua sano coeate ostvamente e qua negatvamente e così va. Petanto nteetazone dee comonent nca ndvduate vene d soto effettuata sua base de ossevazone dea matce d coeazone ta e vaab ognae e e comonent stesse nonché deg autovetto d cascuna comonente. Pobabmente uno de maggo unt debo d tae stumento statstco è oo questo: nteetazone de outut suta estemamente soggettva oché detemnat vao de coeffcent d coeazone ossono sutae sgnfcatv e acun, non sgnfcatv e at. NOA: Se s avoa con e vaab standadzzate Z Z K Z ), s avà ( un dveso vaoe de coeffcente d coeazone (n quanto g autovao dea matce Σ non concdono con g autovao dea matce R ). Anas dee comonent nca 7

18 .8 Inteetazone geometca dee comonent nca Da unto d vsta geometco, a matce de dat è aesentabe come unt neo sazo dmensonae R. S è amamente detto che a PCA ma a due numeo d vaab da anazzae, cò s taduce, da un unto d vsta geometco, ne oettae unt n un sottosazo k R, ndvduato n modo tae che a nuvoa de unt n R sa defomata meno ossbe. e comonent nca ndvduano un nuovo sstema d coodnate che è tae da avee su mo asse ( ) a massma vaabtà de sstema, su secondo s ha una vaanza nfeoe aa ma ma massma setto ae ate, e così va. Petanto, s avà che: sega a massma vaanza su duzone un-dmensonae; {, } segano a massma vaanza su duzone b-dmensonae; K KKKKKKKK {,, K, } segano a vaanza totae. e mmagn che seguono emettono d comendee a mego sgnfcato d quanto detto. IMMAGINE : I Dat d atenza sono ottat ne ano ndcat sono te autovetto dea matce d covaanza. 3 R, ed te segment Anas dee comonent nca 8

19 IMMAGINE : S ota ano dee due comonent nca scete. Anas dee comonent nca 9

20 IMMAGINE 3: Raesentazone vsva dea edta d nfomazone eatva aa ma comonente ncae. IMMAGINE 4: Raesentazone vsva dea edta d nfomazone eatva aa seconda comonente ncae. Anas dee comonent nca 0

21 .9 e comonent nca ne caso d camone mutvaato gaussano Se camone d atenza K ) è dstbuto secondo una ( vaabe aeatoa nomae N ( 0, Σ), aoa a matce d covaanza è defnta ostva ed è dunque nvetbe. Aoa x Σ x c descve un essode d cento ne ogne. Essendo Σ e e λ, s ha che: c ( e x) λ y λ (.5) a (.5) fonsce un essode ne sstema d coodnate con ass y e dezon e. Inote, e comonent nca sono ndendent. Passae da camone casuae nzae mutvaato a queo dee comonent nca, equvae a uotae g ass coodnat fno a quando ess concdono con g ass de essode d concentazone costante. Pe cu, e un camone mutvaato gaussano s ha un nteetazone gafca dffeente. Anas dee comonent nca

22 .0 Sntes dee caattestche dee comonent nca e comonent nca (CP) saanno: ta oo ncoeate Co, ) 0, e ; ( odnate n agone dea vaabtà comessva che esse ossono sntetzzae: λ λ K λ 0 ; a vaabtà de due sstem d vaab, è tae che: P I Va ( ) Va( ) ; P I Inote, se s ha λ λ, aoa e e. Se λ λ, aoa è seme ossbe scegee e e e ta che e e. Anas dee comonent nca

23 . Esem. Esemo n 6 sctto d omanz sono stat vautat da un camone d etto qua hanno esesso onon su to d contenuto e su modo n cu sono state sctte dee oee de sctto ndcat n base a aamet otat (ved tab. ): : gudzo, : eggbtà, 3: otca, 4: fantasa, 5: ettua, 6: the, 7: attuatà. S vuoe condue unʹanas dee comonent nca. Camone casuae mutvaato gud eggb otc fantast ettu th attua Faac oken Rowng Hadt Conwe Came Mazzantn Aende Nasa Eco Gadda Gass Kng Mags Mshma ucae tab. : Dat d atenza. Anas dee comonent nca 3

24 Medante comando coeazone d Exce, s ottene a seguente matce d coeazone: Matce dea coeazone d tab. : Matce d Coeazone. Attaveso comando d Matab svd è ossbe detemnae g autovao e g autovetto assocat aa matce d coeazone, che sono otat d seguto: Autovetto dea matce d coeazone d e e e3 e4 e5 e6 e tab. 3: Matce deg autovetto assocat aa matce d coeazone. Anas dee comonent nca 4

25 Autovao dea matce d coeazone tab. 4: Matce deg autovao assocat aa matce d coeazone. A questo unto, bsogna adoeae uno de te cte eustc e a detemnazone de numeo d comonent nca che dovanno aesentae camone nzae. CRIERIO: In base a mo cteo (esosto ne.5), s scege un numeo d comonent nca a a numeo d autovao che escono a coe 80-90% dea vaabtà totae. Petanto d seguto s oone una tabea n cu sono ndcate e ecentua d cascuna λ, e anche e cumuate: ecent cumuata λ % 46.83% λ % 7.08% λ % 8.58% λ % 90.% λ % 97.4% λ % 98.77% λ % 00.00% tot % tab. 5: Pecentua deg autovao. Anas dee comonent nca 5

26 S uò notae come g autovao λ sano odnat n manea decescente ed note ess cosondano ae stme dee vaanze camonae dee. Daa tabea 5, s evnce che m due vao dee λ coono 7% dea vaanza totae, mente se s consdea anche tezo autovaoe s ava fno a 8,58%. S decde d adoeae soo e me due vaanze, λ e λ, e cu e comonent nca s esmeanno ne seguente modo: ( gud) ( eggb) ( otc) ( fantas) ( ett) ( th) ( attua) ( gud) ( eggb) ( otc) ( fantas) ( ett) th) ( attua) (.) I coeffcent dee combnazon nea concdono con e comonent deg autovetto cosondent a due autovao scet. In base a es otat e queste combnazon nea, s ha: Comonente : tene conto soattutto de contenuto ndcando una ceta efeenza e seguent tem: otca, fantasa, the e attuatà. Comonente : tene conto ncamente de modo n cu è stato sctto omanzo, esmendo a efeenza e: gudzo, a eggbtà e a ettua. Anas dee comonent nca 6

27 CRIERIO: Secondo a egoa d Kase, andebbeo es m due autovao n quanto oo vaoe suta essee maggoe d. λ λ.7679 λ λ λ λ6 0.4 λ tab. 6: G autovao. 3 CRIERIO: Dao Sceen Pot, s evnce che numeo d autovao deve essee d 3, n quanto n cosondenza d que vaoe s ha busco cambamento d endenza. Gafco decescente deg autovao fg. : Sceen Pot deg autovao. Poché due metod su te esttuscono o stesso sutato, s decde che e comonent nca sono soo due, e sono quee ndcate dae (.). Anas dee comonent nca 7

28 . Esemo n Eʹ stata mostata una ova d confonto ta ebcd e dsebo chmco dea bababetoa da zuccheo. ʹeffcaca d ogn.a. è stata msuata attaveso a ecentuae d comento d se sece nfestant (Poygonum aathyfoum, Chenoodum oysemum, Echnochoa cus-ga, Amaanthus etofexus, anthum stumaum e Poygonum avcuae). S vuoe esmee un gudzo d meto ta e dvese souzon ebcde, consdeando ʹnseme dee sece nfestant evate. I dat ottenut sono otat n tabea: abea - Foa nfestante evata con dves odott dsebant. Ebcda Code POA CHEPO ECHCH AMARE ANS POAV yfusufuon methy + oo yfusufuon methy + henmedham + oo Qunmeac + chodazon + henmedham Phenmedham + etohumesate Phenmedham + etohumesate + chodazon Phenmedham + etohumesate + metamton Phenmedham + desmedham + ethofumesate Phenmedham + desmedham + ethofumesate + chodazon Phenmedham + desmedham + ethofumesate + metamton A B C D E F G H I tab. 7: Dat d atenza. Anas dee comonent nca 8

29 Medante Exce, s vauta a matce d coeazone: Matce dea coeazone d POA CHEPO ECHCH AMARE ANS POAV POA CHEPO ECHCH AMARE ANS POAV tab. 8: Matce d Coeazone. Con auso de softwae Matab, s vautano g autovao e g autovetto: Autovetto dea matce d coeazone d e e e3 e4 e5 e tab. 9: Matce deg autovetto. Autovao dea matce d coeazone tab. 0: Matce deg autovao. Anas dee comonent nca 9

30 S acano, oa, te cte d sceta de numeo dee comonent nca: CRIERIO: Secondo questo metodo, numeo d autovao da scegee è a a due, n quanto m due autovao escono ad esmee 79,9% dea vaanza totae. ecent cumuata λ % 64.30% λ % 79.9% λ % 9.6% λ % 96.3% λ % 99.43% λ % 00.00% tot % tab. : Pecentuae deg autovao. Pe cu, e comonent nca sono: ( oa) ( cheo) ( echch) 0. 34( amae) ( xanst) 0. 48( oav) 0. ( oa) ( cheo) ( echch) ( amae) ( xanst) ( oav) (.) In base a es otat e queste combnazon nea, s ha: Comonente : tene conto soattutto dee seguent sece nfestant: oa, d echch, d xanst e oav. Anas dee comonent nca 30

31 Comonente : tene conto ncamente dee seguent sece nfestant: cheo e amae. CRIERIO: Secondo a egoa d Kase, andebbe eso soo mo autovaoe n quanto suta essee maggoe d. λ λ λ λ λ λ tot tab. : G autovao. 3 CRIERIO: Dao Sceen Pot, s evnce che numeo d autovao deve essee d, n quanto n cosondenza d que vaoe s ha busco cambamento d endenza. Gafco decescente deg autovao fg. : Sceen Pot deg autovao. Anas dee comonent nca 3

32 Poché due metod su te esttuscono o stesso sutato, s decde che e comonent nca sono soo due, e sono quee ndcate nea (.). Anas dee comonent nca 3

33 Anas dee comonent nca 33 Aendce Acune defnzon COVARIANZA: a covaanza ta vaab aeatoe e è a quanttà: ( )( ) [ ] [ ] E E µ µ µ µ σ ), cov( a covaanza è una msua dea eazone neae ta due vaab aeatoe. MARICE DI COVARIANZA: Msua gado d coeazone ta due vaab. σ σ σ M O M M ), cov( ), cov( ), cov( ), cov( ), cov( ), cov( Se a matce d covaanza vene stmata, aoa sngoo eemento dea stessa è così defnto: n k k k x x x x n s ) )( ( dove edce è eatvo ae ghe, mente ae coonne. CORREAZIONE: a coeazone ta vaab aeatoe e è a quanttà: Va Va σ σ σ ρ ) ( ) ( ), cov(

34 MARICE DI CORREAZIONE: Msua gado d coeazone neae ta due vaab. ρ M ρ ρ M ρ O ρ ρ M Se a matce d covaanza vene stmata, aoa sngoo eemento dea stessa è così defnto: s s s dove edce è eatvo ae ghe, mente ae coonne. Anas dee comonent nca 34

1. Integrazione di funzioni razionali fratte

1. Integrazione di funzioni razionali fratte . Integazone d fnzon azonal fatte P S songa d vole calcolae n ntegale del to: d Q ove P e Q sono olno nell ndetenata d gado assegnato. Sonao ce: P a n n a n n a a Q b b b b oleent s etod d ntegazone I

Dettagli

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli

Il campo magnetico. sommario21.1. capitolo 21.2

Il campo magnetico. sommario21.1. capitolo 21.2 I campo magnetco captoo 21 I campo magnetco d un magnete Campo magnetco geneato da una coente eettca 21.2.1 Campo magnetco geneato da un fo nfnto ettneo pecoso da coente 21.2.2 Campo magnetco geneato da

Dettagli

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI 6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Consdeao un sstea d n unt ateal con n > nteagent ta loo e con l esto dell unveso. Nello studo d un tale sstea sulta convenente scooe la foza agente ( et) sull

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

Elemento Finito (FE) per travi 2D

Elemento Finito (FE) per travi 2D Eemento Fnto (FE) per trav D Govann Formca corso d Cacoo Automatco dee Strutture AA. 9/1 Premesse a modeo modeo fsco prncp d banco e dsspazone { Pest P nt = { q u S u = P nt φ modeo smuato (dscretzzazone)

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso Poltecnco d ono CeeM ZIONMENI EERICI 4 Motoe ancono tfae Modello del motoe ancono tfae ed oeato d fluo S conde la macchna chematzzata con aolgment tatoc pot a π/ ta loo e f nello pazo e aolgment otoc,

Dettagli

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici Potena e camp d dpo eettc e magnetc S vuoe mostae come s puo tovae andamento de campo eettco e d queo magnetco, ne mte d gand dstane, pe caso d un dpoo eettco e d un dpoo magnetco. Dpoo eettco Schematamo

Dettagli

Campo Magnetico. Magnetostatica

Campo Magnetico. Magnetostatica Magnetso Capo Magnetco Magnetostatca Un capo agnetco può essee ceato da cache eettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente. Speentaente s tova che un agnete pesenta due poatà: poo nod

Dettagli

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13.

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13. Coso d Statstca Facoltà d conoma a.a. - fancesco mola Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe Lezone n Lez._a.a. 9- statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont. Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali Il citeio media vaianza Il citeio media vaianza è un alto esemio di odinamento aziale ta lotteie definito da a M b se la lotteia b domina la lotteia a se ha media sueioe e vaianza infeioe a b eσ a σ b

Dettagli

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont Coso d Statstca Facoltà d conoma Lezone n 6 z Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe a.a. - Fancesco Mola a.a. - statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont cont.) Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

PIOVE DI SACCO (Padova)

PIOVE DI SACCO (Padova) ORGNE CENTRO RESDENZE PERNZN UMBERT g» 35028 POE D SCCO (Padova) N 88 de 25/03/2014 Segetao Dettoe d questo sttuto Pen Dottssa Emanuea a sens de Dgs n 165/ 2001 dee successve dsoszon d egge n matea vgent

Dettagli

Comelli M. (1), Bampo A. (1), Villalta R. (2) comelli@arpa.fvg.it

Comelli M. (1), Bampo A. (1), Villalta R. (2) comelli@arpa.fvg.it L utlzzo del softwae Phdel pe la detemnazone delle fasce d spetto nell ambto della panfcazone tetoale: l esempo della centale d Somplago Comell M. (1), Bampo A. (1), Vllalta R. (2) (1) ARPA Ful Veneza

Dettagli

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco Robotca ndustale Quanttà eccanche Pof. Paolo Rocco (aolo.occo@ol.t) Cento d assa Consdeao un sstea d unt ateal, cascuno de qual abba assa e la cu osone sa desctta dal vettoe setto ad una tena. Defnao cento

Dettagli

tramite della Segreteria della scuola), trasmissione dei verbali e degli atti al

tramite della Segreteria della scuola), trasmissione dei verbali e degli atti al L verbae n"..8j... Ogg, se marzo duemaqundc, ae ore 13.00, s è runta nea sede d questa sttuzone Scoastca a commssone Eettorae così composta RBEZZO ASSUNTA Presdente; VAL SABNA Segretaro, FATORELLO GAMPETRO

Dettagli

Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008

Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008 Toino, novembe 2008 Gentile ofessionista Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008 E con molto iacee che aendiamo il testo del Tema

Dettagli

LA NORMA UNI ENV 13005:2000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-0002 E DT-0002/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI

LA NORMA UNI ENV 13005:2000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-0002 E DT-0002/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI P.le R. Moand, - 0 MILANO LA NORMA UNI ENV 3005:000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-000 E DT-000/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI RELATORE: N. BOTTAZZINI (UNICHIM) Coso: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc Rifasamento monofase Sia dato i iruito di fig. 1 ostituito da un generatore di tensione indipendente reae di f.e.m. ed impedenza serie Z, da una inea di aimentazione di impedenza Z e da un ario + (a maggior

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... IL SOLE VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: Soe... fotosintesi corofiiana. stagioni... pianeti... orbita...

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O sultat esame sctto Fsca - 9/9/ oal: -- alle oe. pesso aula O gl student nteessat a vsonae lo sctto sono pegat d pesentas l gono dell'oale Nuovo odnamento matcola voto 66 9 6 ammesso 9 nc 5 9 5 56 nc 5

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanca 07-08 7 Denstà Defnamo denstà d un eemento nfntesmo d ρ d ρ d In geneae ρ ρ( ) ρ( x,, ) < ρ Tea > 5.5 g cm ρtea ρ( ) 3 Pofo d denstà dea Tea Costa:. -.9 g cm -3 anteo: 3.4-5.6 g cm -3 Se assa totae

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISURATORE DI OSSIGENO DISCIOLTO - TEMPERATURA HD2109.1 e HD2109.2

SCHEDA TECNICA. MISURATORE DI OSSIGENO DISCIOLTO - TEMPERATURA HD2109.1 e HD2109.2 ecnoveo S... V agab e ed Annunz e. 039.200.60.17 fax. 039.200.60.64 web se: www.ecnoveo. ma: nfo@ecnoveo. SHEDA TENIA MISURATORE DI OSSIGENO DISIOLTO - TEMPERATURA HD2109.1 e HD2109.2 L HD2109.1 e HD2109.2

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Workshop MatFinTN 2012

Workshop MatFinTN 2012 Wokshop MatFnTN 2012 Dalla Bnson Attbuton al Black&Ltteman model: anals matematche nell'asset management D.ssa Tzana Rgon Lauea n Matematca conseguta pesso l'unvestà d Tento con tes dal ttolo: Metod d

Dettagli

ENERGIA CINETICA. T := 1 2 mv2. (1) T := N 1 2 m ivi 2. (2) i=1

ENERGIA CINETICA. T := 1 2 mv2. (1) T := N 1 2 m ivi 2. (2) i=1 ENERGIA CINETICA Teorema de energa cnetca Defnzone Per un punto P dotato d massa m e veoctà v, s defnsce energa cnetca a seguente quanttà scaare non negatva T := mv. () Defnzone Per un sstema dscreto d

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30). ODELLO ONOINDICE Il rendmento d un ttolo uò essere scrtto come: R = a + β R (1) dove: R = rendmento dell -mo ttolo; a = comonente aleatora del rendmento, ndendente dall andamento del mercato; R = è varable

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 005 Poblema pano n.5 Dato l sstema composto da un asta gda vncolata con una cenea n O e un dsco gdo d aggo R vncolato all asta da un contatto blateo con puo otolamento, detemnae

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo camponao : è l nseme d event necessa e ncompatbl che s pesentano come sultat dell ESPERIMENTO CASUALE. X è l nseme de nume eal assocato ad S, n modo che ad ogn elemento (evento)

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Posta Elettronica Certificata progetto FNOMCeO

Posta Elettronica Certificata progetto FNOMCeO CONVENZI ONEFI RMATADALL ORDI NECONPOSTECOM A segu ode aconvenz ones pu a a a afede az onenaz ona edemed cch u ghedeg Odon o a ( FNOMCeO)ePos ecom,acu nos oo d ne haade o 31ma zosco so,edopo nume os n

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it Soenoide GRANDEZZE MAGNETICHE Pof. Chiizzi Maco www.eettone.atevista.og maco.chiizzi@ibeo.it PREMESSA La pesente dispensa ha come obiettivo queo di gaantie agi aievi de coso di Fisica de biennio, ad indiizzo

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Variabili casuali doppie

Variabili casuali doppie Varabl casual doe Una varable casuale doa (,) è una funzone defnta sullo sazo degl event che assoca ad ogn evento una coa d numer real (x,y) (x 1, y 1 ) S y 1 A B y (x, y ) (x 3, y 3 ) C y 3 x 1 x x 3

Dettagli

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive Un modello di iceca opeativa pe le commee potive Di Citiano Amellini citianoamellini@aliceit Supponiamo di dove giocae una ceta omma di denao (eempio euo ulla patita MILAN- JUVE Le quote SNAI ono quelle

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO Ottmzzazone nella gtone de progett Captolo 6 Project Schedulng con vncol sulle rsorse CARLO MANNINO Unverstà d Roma La Sapenza Dpartmento d Informatca e Sstemstca 1 Rsorse Ogn attvtà rchede rsorse per

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure Ripetute ed Indipendenti Msure Rpetute ed Indpendent Una delle metodologe pù semplc per valutare l affdabltà d una msura consste nel rpeterla dverse volte, nelle medesme condzon, ed esamnare dvers valor ottenut. Ovvamente, una

Dettagli

OGGETTO: Modalità di invio di istanze di liquidazione e di istanze di emissione mandati di pagamento, in materia di spese di giustizia.

OGGETTO: Modalità di invio di istanze di liquidazione e di istanze di emissione mandati di pagamento, in materia di spese di giustizia. TRBUNALE D BARCELLONA P.G. Va Govann Facone- 9805 BarceonaP.G. (ME) -aa - Te/. 090/9793 Fax 090/979769 e-ma!: rbunae.barceonapozzodgoo@gusza. L PRESDENTE Pro. n. "J05 A. n. 2. ORDNE DEGL AVVOCAT BARCELLONA

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento

Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento Laboatoo d Sntes Fnale Modulo d Tecnca del Contollo Ambentale Impant d clmatzzazone a tutt aa: genealtà e dmensonamento Pof. Flppo de Ross 1/25 Laboatoo d Sntes Fnale Modulo d Tecnca del Contollo Ambentale

Dettagli

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche Condzon d equlbo TD nelle eazon chmche Voglamo studae l metodo geneale pe la detemnazone delle condzon d equlbo d un sstema fomato da N spece chmche dvese n pesenza d una eazone chmca. S utlzza una funzone

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Esercizi di dinamica 2

Esercizi di dinamica 2 Esercizi di dinaica ) Un corpo di assa.0 kg si trova su un piano orizzontae scabro. I coefficiente di attrito statico tra corpo e piano è s 0.8. I corpo è sottoposto a azione di una forza orizzontae 7.0

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Operatori differenziali (1)

Operatori differenziali (1) Opeato dffeenal Gadente opea s no scalae; a come sltato n vettoe gad Φ Φ Φ Φ Φ Dvegena opea s n vettoe; a come sltato no scalae dv Rotaonale o otoe opea s n vettoe; a come sltato n vettoe ot Esectaon d

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Misure di RAP risk-adjusted performance

Misure di RAP risk-adjusted performance Misue di RAP isk-adjusted eomance Indice di Shae e M-quado Indice di Teyno Tacking Eo e Inomation Ratio Indice di Sotino 28 Indice di Shae Pemio e unità di ischio totale, o ewad to vaiability S µ z µ P

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

21. COLLEGAMENTI SALDATI

21. COLLEGAMENTI SALDATI . COLLEET SLDT. Petucc Leon d Costuone d acchne La saldatua è un pocesso che consente d collegae element costuttv ta loo o con l esteno. È un collegamento fsso ed namovble. Da un punto d vsta meccanco,

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

Sistemi di coordinate curvilinee (1) Sstem d coodnate clnee ( Un sstema d coodnate clnee ( nello spao R è defnto con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: ( ( : La fnone ettoale: (

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 Ela lnda (on passo p ostante) Equazon dell ela: x = R os θ y = R sn θ z = p 2π θ 5 La uva appatene al lndo olae, on geneat paallele all asse z, d equazone: x 2 + y 2 = R

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità:

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità: PECHE, DI DUE CICLISTI CHE PECOONO LA MEDESIMA DISCESA SENZA PEDALAE E CON BICICLETTE UGUALI, E PIU VELOCE QUELLO CHE PESA DI PIU, IN APPAENTE CONTADDIZIONE COL FATTO CHE L ACCELEAZIONE DI GAVITA E UGUALE

Dettagli

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari Calcolo del lavoo computo dalle foze elementa avoo computo da una foza costante In base alla defnzone, l lavoo computo da una foza costante, l cu punto d applcazone s sposta da a, vale: F s F s F s S not

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Professor Mario Dente, Professoressa Giulia Bozzano

Professor Mario Dente, Professoressa Giulia Bozzano Pofesso Mao ente, Pofessoessa Gula Bozzano patmento d Chmca, Mateal e Ingegnea Chmca "Gulo Natta" Sezone Chmca Industale e Ingegnea Chmca Poltecnco d Mlano Pazza Leonado a Vnc, 3-033 Mlano (MI) Pemessa.

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata

INDICE. Scaricabile su:   Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata P r o f Gu d of r a n c n Anteprma Anteprma Anteprma www l e z o n j md o c o m Scarcable su: ttp://lezonjmdocom/ INDICE TEORIA Dervata n un punto Sgnfcato geometrco della dervata Funzone dervata e dervate

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007 STATISTICA SOCIALE Corso d laurea n Scenze Turstche, a.a. 07/08 Esercz 6 novembre07 Eserczo La Tabella contene alcun dat relatv a 6 lavorator delle azende Alfa e Beta. Tabella Lavorator delle azende Alfa

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

RAPPRESENTARE LA TERRA

RAPPRESENTARE LA TERRA VOLUME 2 CPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITLINE RPPRESENTRE L TERR 1. Paroe per capire a fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: panisfero... paraeo... meridiano... equatore...

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Standard Internazionali di Valutazione (IVS) Market Comparison Approach (MCA) calcolo dei prezzi marginali

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Standard Internazionali di Valutazione (IVS) Market Comparison Approach (MCA) calcolo dei prezzi marginali BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Standard Internazionai di Vautazione (IVS) Market Comparison Approach (MCA) cacoo dei prezzi marginai Docente: geom. Antonio Eero CORSO PRATICANTI 205 I PREZZI MARGINALI I prezzo

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE I TRASPORTI 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: vie di comunicazione... mezzi di trasporto... autostrada...

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli