Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011"

Transcript

1 Fisica 2 per biotecologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Scrivere immediatamete, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo cosegati (ed evetuali altri fogli richiesti) la seguete tabella: NOME :... Numero lettere del ome NN =... COGNOME :... Numero lettere del Cogome NC =... MATRICOLA :... = NM Testo uico per superare la prova è ecessario accumulare almeo 18 puti (tempo a disposizioe 3 ore) 1.) U elettroe si sta muovedo verso ua lastra piaa, praticamete ifiita, carica egativamete co desità uiforme σ 0 = NN 10 8 C/m 2. Quado l elettroe si trova ad ua distaza d = 1.80 m dalla piastra, la sua velocità vale v 0 = NN/ m/sec. Determiare (commetado le formule usate): - la miima distaza dalla piastra a cui arriverà l elettroe; (puti 3) - il poteziale elettrico i tale puto assumedo ullo il poteziale della piastra. (puti 3) 2.) U soleoide lugo L 0 = NC cm e co u umero di spire totali pari a 0 = 5000, ha sezioe circolare di diametro D 0 = NC/5 cm. Nelle spire circola ua correte stazioaria cotiua I 0 = 0.2 A. Determiare (commetado le formule usate): - il campo magetico all itero del soleoide trascurado effetti ai bordi; (puti 2) - la forza elettromotrice idotta i ua spira circolare cocetrica ed estera al soleoide, (raggio a 0 = NC cm > D 0 /2) se la correte el soleoide viee speta (si assuma che la correte elle spire del soleoide vari el tempo t secodo la legge I(t) = I 0 e kt co k > 0, durate lo spegimeto); (a questo stadio dare la formula della f.e.m. i fuzioe di k); (puti 4) - il valore umerico di k sapedo che l eergia dissipata ella spira estera al soleoide durate lo spegimeto, se questa ha ua resisteza pari ad R = 10 Ohm, risulta di Joule. (puti 6) Cosa cambierebbe se la spira estera, pur restado perpedicolare all asse del soleoide, o fosse cocetrica co esso? (commetare). (puti 4) 1

2 3.) I uo spettro di emissioe l itesità della radiazioe emessa viee riportata i u grafico i fuzioe di r = 1/λ, ovvero l iverso della lughezza d oda. La distaza tra due picchi risulta di r = NM/10 cm 1, quato vale la differeza di eergia tra i livelli delle molecole che emettoo la radiazioe relativa ai due picchi? (commetare le formule usate). (puti 5) 4.) L eergia di legame dei due atomi che formao la molecola di idrogeo è tale che occorroo 110 kcal/mole per ridurre l idrogeo ad idrogeo mooatomico. Si hao a disposizioe N C moli. Quale massima lughezza d oda deve avere la radiazioe i grado di separarli? (commetare le formule usate). (puti 4) 5.) Ricordado che, i fisica quatistica, alle particelle co quatità di moto p = mv è associata u oda di lughezza d oda λ = h/ p, dove h è la costate di Plack, si prepari u esperimeto da doppia feditura i cui le fediture soo separate da 4 µm. Gli elettroi icidoo sulle fediture dopo essere stati accelerati da ua differeza di poteziale di 100 Volt. Trovare la distaza tra i primi due massimi su di uo schermo fluorescete posto a distaza L = 2 N C metri. (commetare le formule usate). (puti 6) Valori utili: - valore della carica elemetare q e = Coulomb. - costate di Plack h = Joule sec 1-4πɛ 0 = k e (2.998) N m 2 / C 2 ; - massa dell elettroe m e = Kg - velocità della luce m/sec - umero di Avogadro mole 1 - equivalete meccaico del calore: Joule/cal µ 0 4π = 10 7 Tesla m/ampere 2

3 Fisica 2 per biotecologie Prova scritta: 2 Settembre 2011 Soluzioe Testo uico per superare la prova è ecessario accumulare almeo 18 puti 1.) U elettroe si sta muovedo verso ua lastra piaa, praticamete ifiita, e carica egativamete co desità uiforme σ 0 = NN 10 8 C/m 2. Quado l elettroe si trova ad ua distaza d = 180 cm dalla piastra, la sua velocità vale v 0 = NN/ m/sec. Determiare: - la miima distaza dalla piastra a cui arriverà l elettroe; La forza (repulsiva) che il campo elettrico della piastra esercita sull elettroe vale F e = q e E = q e ˆx (dove ˆx è il versore che puta verso l elettroe uscedo perpedicolarmete dalla piastra e q e è il valore assoluto della carica elemetare). Il lavoro fatto su ogi elettroe dal poteziale V σ (x) = σ 0 x + V 0, (1) dovuto alla piastra el passaggio dell elettroe dalla distaza d alla distaza x i cui si arresta, vale q e [V σ (d) V σ ( x)] = q e [d x] e deve uguagliare l eergia cietica T e iiziale dell elettroe perché la forza elettrica è coservativa. Quidi da cui q e [V σ (d) V σ ( x)] = q e [d x] = 1 2 m ev 2 0, x = d m ev 2 0 4π q e 4ıɛ 0 Si oti che ella (1), V 0 è il poteziale della piastra (V σ (x = 0) = V 0 ). I coclusioe (i fuzioe del umero di lettere NN ed NC) x(metri) Kg ( ) 2 NN (m/sec) m 4π C (2.998) N m 2 /C 2 NN 10 8 C 1.80 m NN m 1.30 m (se NC = 4 e NN = 4). 3

4 - il poteziale elettrico i tale puto assumedo ullo il poteziale della piastra, risulta: V σ ( x) = σ 0 x = 2π σ 0 4πɛ 0 x 2π (2.998) N m 2 /C 2 NN 10 8 C/m 2 x NN Volt/m [1.80 m NN m] 2937 Volt (se NC = 4 e NN = 4). 2.) U soleoide lugo L 0 = NC cm e co u umero di spire totali pari a 0 = 5000, ha sezioe circolare di diametro D 0 = NC/5 cm. Nelle spire circola ua correte stazioaria cotiua I 0 = 0.2 A. Determiare: - il campo magetico all itero del soleoide trascurado effetti ai bordi; (puti 2) Il campo magetico B si ricava dalla legge di Ampere e risulta: B = µ 0 I 0 = 4π Tesla m/a 0.2 A Tesla, (2) L 0 NC/100 m NC uiforme all itero del soleoide, parallelo al suo asse e cofiato all itero (trascurado effetti di bordo). - la forza elettromotrice idotta i ua spira circolare cocetrica ed estera al soleoide, (raggio a 0 = NC cm > D 0 /2) se la correte el soleoide viee speta (si assuma che la correte elle spire del soleoide vari el tempo t secodo la legge I(t) = I 0 e kt co k > 0, durate lo spegimeto); (a questo stadio dare la formula della f.e.m. i fuzioe di k); La f.e.m. idotta dipede dalle variazioi di flusso del campo magetico cocateato co la spira estera, duque dal flusso attraverso la superficie del soleoide essedo ullo il campo estero ad esso, (poedo R 0 = D 0 /2 = NC/10 cm): fem = dφ B dt = πr 2 0 = d dt d dt B(t) da = d dt B(t) πr2 0 = ] [ µ 0 L 0 I 0 e kt = πr 2 0 µ 0 L 0 k I 0 e kt (3) - il valore umerico di k sapedo che l eergia dissipata ella spira estera al soleoide durate lo spegimeto, se questa ha ua resisteza pari ad R = 10 Ohm, risulta di Joule; la poteza dissipata per effetto Joule risulta R i 2 = f.e.m.2 R 4

5 che, el tempo di spegimeto risulta i u eergia dissipata da cui W = 0 = 1 R [ πr 2 0 µ 0 dt R i 2 = 1 R [ ] πr µ 0 k I 0 L 0 ] 2 k I 0 dt e 2kt = L 0 0 2k = [ πr 2 0 B ] 2 k 1 2R k = 2W R [πr 2 0 B ] 2 = (NC) 2 sec Joule 10 Ohm π 2 (NC/1000) 4 m 4 ( ) NC Tesla 2 τ = k (NC) 2 sec rappreseta u tempo caratteristico di spegimeto. Cosa cambierebbe se la spira estera, pur restado perpedicolare all asse del soleoide, o fosse cocetrica co esso? Il parametro fodametale resta il flusso cocateato tra soleoide e spira che o varierebbe fiché spira e soleoide restao perpedicolari (i caso cotrario il flusso dipederebbe dall agolo tra i due). Duque la fisica ed i valori umerici restao gli stessi. 3.) I uo spettro di emissioe l itesità della radiazioe emessa viee riportata i u grafico i fuzioe di r = 1/λ, ovvero l iverso della lughezza d oda. La distaza tra due picchi risulta di r = NM/10 cm 1, quato vale la differeza di eergia tra i livelli delle molecole che emettoo la radiazioe? La differeza di eergia è proporzioale alla differeza di frequeze tra le due radiazioi ( ( c E = h ν = h = hc λ) 1 ) = hc r, λ dove h è la costate di Plack e c la velocità della luce el vuoto. Si coclude E = hc r Joule sec cm/sec NM 10 cm NM Joule NM ev = ev se NM = (4) 4.) L eergia di legame dei due atomi che formao la molecola di idrogeo è tale che occorroo 110 kcal/mole per ridurre l idrogeo ad idrogeo mooatomico. Si hao a disposizioe N C moli. Quale massima lughezza d oda deve avere la radiazioe i grado di separarli? 5

6 Se per separare ua mole di molecole, ovvero N A molecole, i compoeti atomici occorroo W = 110 kcal, per separare gli atomi di ua sigola molecola basterao W/N A = 110 kcal/n A = /N A Joule Joule 4.78 ev. Per separarli la radiazioe deve forire almeo questa eergia ovvero da cui λ W/N A hν = hc/λ hc ev Å W/N A 4.78 ev Å = m. Il risultato è evidetemete idipedete dal umero delle moli. 5.) Ricordado che, i fisica quatistica, alle particelle co quatità di moto p = mv è associata u oda di lughezza d oda λ = h/ p, dove h è la costate di Plack, si prepari u esperimeto da doppia feditura i cui le fediture soo separate da 4 µm. Gli elettroi icidoo sulle fediture dopo essere stati accelerati da ua differeza di poteziale di 100 Volt. Trovare la distaza tra i primi due massimi su di uo schermo fluorescete posto a distaza L = 2 NC metri. L elettroe sottoposto alla differeza di poteziale di 100 Volt acquista u eergia cietica T e = 100 ev, dove T e = 1/2 m e v 2 = p 2 /(2 m e ) Seguedo il testo λ = h p = h 2 me T e hc 2 me c 2 T e = ev Å ev 100 ev 1.23 Å = m. I massimi si formao i corrispodeza di agoli dati dalla legge co =1,2,3... si avrà: d si θ = λ x 1 = L si θ 1 = 2 NC m 1 λ d x 2 = L si θ 2 = 2 NC m 2 λ d ovvero 2 NC m m m NC m 2 NC m m m NC m x 2 x 1 NC m = NC 61.5 µm 0.25 mm per NC = 4. 6

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2013 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 203 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

( ) = J s m

( ) = J s m CAPITOO 9 a meccaica quatistica QUESITI Quesito A ogi particella materiala co ua quatità di moto! p corrispode ua lughezza d oda, detta di De Broglie, data da: λ = h p. () Nel modello corpuscolare di Bohr

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 6 Febbraio 2015

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 6 Febbraio 2015 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 6 Febbraio 2015 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 2012

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 2012 Fisica per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 1 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astroomia 017-18 Parte I Proprietà fodametali delle stelle 4 Righe spettrali elle stelle righe di emissioe cotiuo righe di assorbimeto 4180 Å 400 Å Classi spettrali Itesità relativa di alcui tipi di righe

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 11 Febbraio 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 11 Febbraio 2013 Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 11 Febbraio 2013 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2014 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 30 Gennaio 2012

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 30 Gennaio 2012 Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 30 Gennaio 2012 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Parte seconda Fisica atomica. Piero Galeotti Fisica sperimentale 1

Parte seconda Fisica atomica. Piero Galeotti Fisica sperimentale 1 Parte secoda Fisica atomica Piero Galeotti Fisica sperimetale 1 Nel XIX secolo, prima acora della ascita della fisica atomica, si sviluppo` ua uova tecica di aalisi della luce: la spettroscopia, che cosiste

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 8 Aprile 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 8 Aprile 2013 Fisica per biotecnologie: Prova in itinere 8 Aprile 03 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Facoltà di Agraria Sede di Reggio Calabria Esercitazione di Laboratorio di Informatica

Facoltà di Agraria Sede di Reggio Calabria Esercitazione di Laboratorio di Informatica Cogome Nome Matricola Orario di cosega Data Firma Esercitazioe di Laboratorio di Iformatica TRACCIA 01/2008 Tempo totale a disposizioe 1 ora Sia dato il seguete problema di estimo agrario corredato della

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 14 Aprile 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 14 Aprile 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 14 Aprile 2014 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

Riflessione, trasmissione o assorbimento

Riflessione, trasmissione o assorbimento Riflessioe, trasmissioe o assorbimeto L idice di rifrazioe complesso i fuzioe della frequeza è u parametro estremamete utile perché rappreseta tutte le caratteristiche ottiche del materiale. Quado la radiazioe

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Esercizi: Maggio 2006 (con soluzione) i) Un filamento emette radiazione che ha una lunghezza d onda massima λ Max = 15000 10 8 cm. Considerando di approssimare

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

d dt d dt Le equazioni di Maxwell int Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica netta)

d dt d dt Le equazioni di Maxwell int Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica netta) Le equazioi di Maxwell B E S E s B da da 0 q it 0 Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica etta) Flusso magetico etto attraverso ua superficie chiusa è ullo (teorema

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessioe ordiaria Tema di MATEMATICA - 3 giugo 005 Svolgimeto a cura del prof. Luigi Tomasi (luigi.tomasi@libero.it) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

ESERCIZI - FASCICOLO 1

ESERCIZI - FASCICOLO 1 ESERCIZI - FASCICOLO 1 Esercizio 1 Sia (Ω, A) uo spazio misurabile. Se (A ) 1 è ua successioe di eveti (= elemeti di A), defiiamo lim sup A := A k lim if A = A k. Mostrare che =1 k= (lim sup A ) c = lim

Dettagli

1 Esercizi tutorato 27/5

1 Esercizi tutorato 27/5 Esercizi tutorato 7/5 Esercizi tutorato 7/5 Esercizio.. Si cosideri u compoete elettroico costituito da compoeti collegate i serie. Ogi compoete ha u tempo di vita T i Expλ), i =,..., idipedete. Sia X

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1 ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE ESERCIZIO. Si vuole verificare l ipotesi, a livello di sigificatività α, che la media μ di ua variabile aleatoria X abbia u valore fissato μ. Si effettuao

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 25 novembre 2008 Prima parte - Modalità B - soluzione

Statistica inferenziale, Varese, 25 novembre 2008 Prima parte - Modalità B - soluzione Statistica ifereziale, Varese, 25 ovembre 2008 Prima parte - Modalità B - soluzioe Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 25 novembre 2008 Prima parte - Modalità A - soluzione

Statistica inferenziale, Varese, 25 novembre 2008 Prima parte - Modalità A - soluzione Statistica ifereziale, Varese, 25 ovembre 2008 Prima parte - Modalità A - soluzioe Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete

Dettagli

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce. RIFRATTOMETRIA Defiizioe La rifrattometria è ua tecica strumetale che si basa sulla determiazioe di u parametro, l idice di rifrazioe, associato al feomeo della rifrazioe, cioè alla variazioe subita dalla

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Scritto di Analisi Matematica IV per Matematica Anno Accademico 2016/17 15/02/2018

Scritto di Analisi Matematica IV per Matematica Anno Accademico 2016/17 15/02/2018 o ccademico 2016/17 15/02/2018 COG 1) a) Sia f (x) = x + si(x), e sia g a, (x) = f (x), a > 0. Dire, al variare di a > 0 se a la successioe g,a coverge putualmete per +, e se il limite è uiforme. b) Dire

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

UNITA 1 STRUTTURA DELLA MATERIA

UNITA 1 STRUTTURA DELLA MATERIA UNITA STRUTTURA DELLA MATERIA Esercizio. Idicare le coordiate dei puti A,B e C del reticolo cristallio della figura: C A B A= 2 ;0; 2 ; B= 2 ; C=,, Esercizio.2 Idicare sulla figura i puti di coordiate:

Dettagli

Esercizi settimana 10

Esercizi settimana 10 y = = 0 0,5 0,5,5 x Esercizi settimaa 0 Esercizi applicati Esercizio. Siao X ) i.i.d. tali per cui X U0, ), si dimostri che X 0. Soluzioe. Per calcolare la covergeza i legge dobbiamo usare la fuzioe di

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M.

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M. Secoda rova Itermedia 8 Maggio 09 Elemeti di robabilità e Statistica, Laurea Trieale i Matematica, 08-9 M. omito, M. ossi roblema 0. Sia X, Y ) ua v.a. a valori i co desità dove N è u parametro fissato.

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2009/10

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2009/10 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 9/1 Prova scritta del 13/1/1 Esercizio 1 Ua Ditta commerciale guadaga ogi ao ua somma X, ove si puo assumere che X N(µ, σ ). Ogi ao la Ditta paga ua tassa fissa

Dettagli

La distribuzione di Boltzmann

La distribuzione di Boltzmann La distribuzioe di oltzma 2.a La distribuzioe di oltzma Ludwig duard oltzma Austria 844 906 Josiah Willard Gibbs USA 839 903 2.a La distribuzioe di oltzma U sistema fisico costituito da N particelle ha

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS uò essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO Cotrollo Termico dei Sistemi di Calcolo Es.G/0 ESERCIZI UNITA G SOMMARIO G. PERDITE DI CARICO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. G.VI. Efflusso da serbatoio Codotto di vetilazioe Pompaggio di ua portata d acqua

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha:

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha: www.matefilia.it Scuole italiae all estero (Caledario australe) 005 QUESITO Prova che fra tutti i cilidri iscritti i u coo circolare retto ha volume massimo quello la cui altezza è la terza parte di quella

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO, POLO DI CREMONA CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA

POLITECNICO DI MILANO, POLO DI CREMONA CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA POLITECNICO DI MILANO, POLO DI CREMONA 02-05-2018 CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA NOME MATRICOLA COGNOME FIRMA I diritti d'autore soo riservati. Ogi sfruttameto commerciale o autorizzato sarà perseguito.

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

Dettaglio del corso - II. Meccanica Quantistica II. Materiale didattico e testi. Prima parte: Stati legati. Prof. Mauro Villa

Dettaglio del corso - II. Meccanica Quantistica II. Materiale didattico e testi. Prima parte: Stati legati. Prof. Mauro Villa Dettaglio del corso - Meccaica Quatistica Prof. Mauro Villa Stati lieri e stati legati - Eq. di Schroediger co poteziale - Casi uidimesioali: -- Stati stazioari; -- uca di poteziale ifiita -- uca di poteziale

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 8.8.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Entropia ed informazione

Entropia ed informazione Etropia ed iformazioe Primi elemeti sulla teoria della misura dell iformazioe Per trasmettere l iformazioe è ecessaria ua rete di comuicazioe, che, secodo l approccio teorico di Claude E. Shao e Warre

Dettagli

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido n. 3

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido n. 3 Problemi Svolti di isica dello Stato Solido. 5. Determiare i piai di simmetria ella cofigurazioe 4 tetraedrica regolare mostrata i figura, tipica del reticolo diamate. ig. cofigurazioe molecolare tetraedrica

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Uiversità degli Studi di Udie Ao Accademico 016/017 Dipartimeto di Scieze Matematiche, Iformatiche e Fisiche Corso di Laurea i Matematica Aalisi Matematica II Prova parziale del 6 febbraio 017 NB: scrivere

Dettagli

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto.

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto. Vettori e versori U vettore v è u segmeto orietato che è descritto da u modulo, da ua direzioe e da u verso. Ioltre i vettori possoo essere liberi oppure applicati, el primo caso o coosciamo il puto di

Dettagli

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE FORMULAZIONE ALTERNATIA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE i riscrivoo le equazioi di Maxwell i ua forma itegrale alterativa comoda per la determiazioe delle codizioi al cotoro: Ed B d (3.5a)

Dettagli

TEMPO A DISPOSIZIONE: 2 ORE

TEMPO A DISPOSIZIONE: 2 ORE VOTO Aalisi Matematica II 5 febbraio 2015 ore 1:0 DATI DELLO STUDENTE COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA ESAME 6 CFU 7,5 CFU TEMPO A DISPOSIZIONE: 2 ORE Risposte ai quiz corretta=2, 5 puti; errata=

Dettagli

Dinamica reticolare. oscillazioni intorno all equilibrio: longitudinali. trasversali. forza di richiamo elastica (trattazione classica):

Dinamica reticolare. oscillazioni intorno all equilibrio: longitudinali. trasversali. forza di richiamo elastica (trattazione classica): oscillazioi itoro all equilibrio: Diamica reticolare logitudiali x - x x + x + x +3 X - X X + X + X +3 a x trasversali x - x x + x + x +3 X - X X + X + X +3 a x forza di richiamo elastica (trattazioe classica):

Dettagli

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del Matematica III Corso di Igegeria delle Telecomuicazioi Prova scritta del -2-27 Esercizio. puti) Sia = {, y) R 2 :, y 3 + }. a) 3 puti) Utilizzare il teorema di Stokes o Poicaré-Carta) per calcolare d dy

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Esercitazione 10: Travature reticolari

Esercitazione 10: Travature reticolari Meccaica e Tecica delle Costruzioi Meccaiche Esercitazioi del corso. Periodo I Prof. Leoardo BERTINI Ig. Ciro SNTUS Esercitazioe 0: Travature reticolari Idice Defiizioe di travatura reticolare, el piao

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Settembre 2012

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Settembre 2012 Fisica per biotecnologie: Prova scritta 3 Settembre 01 Scrivere IMMEDIATAMENTE, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

MATEMATICA. le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente come funzioni reali di variabile reale;

MATEMATICA. le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente come funzioni reali di variabile reale; CLASSE III D classico A.S. 2018/2019 Programmi svolti MATEMATICA FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE (prima parte) Il cocetto di fuzioe. Fuzioe reale di variabile reale; grafico di ua fuzioe per puti (i

Dettagli

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente Soluzioe CPS 22/6/04 I parte 1. Chiamiamo C l eveto l idividuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamete è vegetariao, è oivoro e o magia latticii. I dati soo: P C = 0.4, P O C = 0.75, P

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

Soluzioni foglio 7. Pietro Mercuri. 30 ottobre 2018

Soluzioni foglio 7. Pietro Mercuri. 30 ottobre 2018 Soluzioi foglio 7 Pietro Mercuri 30 ottobre 08 Esercizio Determiare se i segueti iti di successioi esistoo e, quado esistoo, calcolarli... e + e π + π + 3. 4. e + + 3 log5e + 5 5. 4 + 3 3 + 6. e + e +

Dettagli

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN DIAGRAMMA A BAD DI UA GIUZIO P Per come e stato defiito, il diagramma a bade di u semicoduttore rappreseta l isieme di eergie permesse agli elettroi all itero del semicoduttore i fuzioe della posizioe.

Dettagli

= ed è: n. 2 2 x. tra ns x

= ed è: n. 2 2 x. tra ns x 0/9/6 Itroduzioe all aalisi di variaza: variaza etro e tra gruppi La procedura dell aalisi della variaza sfrutta il fatto che la variaza della popolazioe da cui, i base all ipotesi H 0, provegoo i campioi

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 20 settembre 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 20 settembre 2018 Corso di Laurea i Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Satovetti) 0 settembre 018 Problema 1 Ua lampada al Sodio produce due righe di luce (doppietto) alle lughezze d oda 1 = 5889.95 Å e = 5895.9 Å. Si

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

Analisi Matematica 1 Matematica

Analisi Matematica 1 Matematica Aalisi Matematica 1 Matematica Secodo Compitio Luedì 30 Geaio 01 VERSIONE A Esercizio 1 (8 puti) Sia α R u parametro e si cosideri la serie di poteze complessa z. i) Calcolare il raggio di covergeza R

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1 Semicoduttori Cocetrazioe dei ortatori rogaggio Ele-A-1 Elettroica I - A.A. 009/0010 CONCETTO I BARRIERA I ENERGIA POTENZIALE Ua carica uitaria i u camo elettrico E è soggetta ad ua forza f = E. Si defiisce

Dettagli

Diottri sferici e lenti

Diottri sferici e lenti Diottri sferici e leti Deis Bastieri Dipartimeto di Fisica & Astroomia G. Galilei Uiversità di Padova 6 dicembre 013 1 Il diottro sferico I due mezzi che costituiscoo il diottro siao ora separati da ua

Dettagli

Esercitazione N.1 Diagramma V-n

Esercitazione N.1 Diagramma V-n R. BARBONI ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI 1 Esercitazioe N.1 Diagramma V- CARICHI SUL VELIVOLO Esercizio Si cosideri il velivolo di figura co le segueti caratteristiche: C R =5,34m 14m d F =3,65m

Dettagli

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione .5 Calcolo dello stato di deformazioe e sforzo i corrispodeza ad ua cocetrazioe di tesioe co superameto del limite di plasticizzazioe Dato u elemeto co ua cocetrazioe di tesioe pari a K t = 3 L elemeto

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 8 Gennaio 2015

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 8 Gennaio 2015 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 8 Gennaio 2015 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

Stage Senior Pisa 2006 Test Iniziale

Stage Senior Pisa 2006 Test Iniziale Stage Seior Pisa 006 Test Iiziale Tempo cocesso: 10 miuti Valutazioe: risposta errata 0, macate, esatta 5 1. Sia ABC u triagolo scaleo, e siao K, L, M, rispettivamete, i piedi dell altezza, della bisettrice

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica Elettroiamica ue spire piae i filo couttore AB, AE, hao forma i settore circolare co agolo al vertice α e soo poste ua opposta all altra rispetto al vertice A (vei figura) Il vertice A giace sulla retta

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

LA MISURA IN PSICOLOGIA

LA MISURA IN PSICOLOGIA Prof. Giulio Vidotto (Uiversità di Padova) Lez. 3 - Distribuzioe ormale e stadardizzazioe delle misure Argometi della lezioe Stadardizzazioe Distribuzioe Normale Distribuzioe Normale Stadard Stadardizzazioe

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2) Risoluzioe del compito. 3 (Febbraio 08/ PROBLEMA a Determiate le soluzioi τ C dell equazioe τ iτ +=0. { αβ =4 b Determiate le soluzioi (α, β, co α, β C,delsistema α + β =i. c Determiate tutte le soluzioi

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè. Uiversità degli Studi di Roma or Vergata iartimeto di g. Elettroica corso di ELERONCA APPLCAA g. Rocco Giofrè Esercizi su semicoduttori e diodi / 1 Esercizio oteziale Sia data ua barretta di semicoduttore

Dettagli