Diapositive per la didattica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diapositive per la didattica"

Transcript

1 Urologia Diapositive per la didattica Autore Pier Francesco Bassi Coautore Emilio Sacco con CD Rom allegato Urologia Policlinico Universitario Agostino Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

2 Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: ottobre 2008

3 Indice Presentazione Capitolo 1. Anamnesi ed Esame Obiettivo... 9 Capitolo 2. Iperplasia Prostatica Benigna Capitolo 3. Carcinoma Prostatico Capitolo 4. Carcinoma Renale Capitolo 5. Carcinoma Vescicale Capitolo 6. Carcinoma Uroteliale delle Vie Urinarie Superiori Capitolo 7. Carcinoma Penieno Capitolo 8. Neoplasie Testicolari Capitolo 9. Infezioni Aspecifiche delle Vie Urinarie Capitolo 10. Prostatiti Capitolo 11. Tubercolosi Genitourinaria Capitolo 12. Calcolosi Urinaria Capitolo 13. Incontinenza Urinaria e Vescica Iperattiva Capitolo 14. Disfunzione Erettile Capitolo 15. Stenosi Uretrali Capitolo 16. Ostruzione Primitiva del Collo Vescicale

4 6 Indice Capitolo 17. Varicocele Capitolo 18. Idrocele Capitolo 19. Torsione del Funicolo Spermatico Capitolo 20. Criptorchidismo Capitolo 21. Traumi Urologici Capitolo 22. Malformazioni Genitourinarie Capitolo 23. Cateterismo Vescicale

5 Presentazione L Urologia è una disciplina specialistica della Medicina che si interessa delle patologie mediche e chirurgiche dell apparato urogenitale. È una disciplina in espansione ed in rapida evoluzione a causa dell elevata incidenza delle patologie urogenitali nei Paesi occidentali, spesso associate ad un rilevante impatto socio economico. Il progressivo aumento della vita media provoca una crescente prevalenza di patologie come l iperplasia prostatica benigna e il carcinoma prostatico nella popolazione adulto anziana di sesso maschile. Tuttavia, l idea erronea che l Urologo si occupi soltanto di pazienti in età geriatrica può essere facilmente contraddetta considerando patologie come il tumore del testicolo, che costituisce oggi il tumore più frequente nei giovani maschi nella terza e quarta decade di vita, o come il varicocele, che colpisce fino al 20% degli adolescenti e giovani adulti, o ancora la calcolosi urinaria che colpisce entrambi i sessi con un picco tra la quarta e la quinta decade di vita. Anche l età pediatrica è interessata da patologie urologiche, le malformazioni urogenitali sono infatti le più frequenti. Inoltre, una sempre maggior richiesta di prestazioni urologiche proviene dalla popolazione femminile. La prevalenza e l evoluzione delle terapie di patologie come l incontinenza urinaria, la vescica iperattiva, il prolasso urogenitale e la cistite interstiziale sono alla base della rilevante espansione dell Urologia femminile e funzionale. L Urologia è anche una disciplina medica. L attività ambulatoriale rappresenta una componente importante del lavoro dell Urologo e le terapie farmacologiche di competenza urologica hanno conosciuto un grande progresso negli ultimi anni. Basti pensare, a tal proposito, alla terapia medica dell iperplasia prostatica benigna e della neoplasia prostatica ed all introduzione dei nuovi farmaci per il trattamento della disfunzione erettile che ha rappresentato una importante innovazione nell ambito dell Urologia andrologica. Un canno merita inoltre l inquadramento diagnostico e il trattamento dell infertilità maschile. Le patologie urologiche rappresentano inoltre circa un terzo delle cause di accesso ai reparti di Pronto Soccorso. Le urgenza urologiche sono molteplici e richiedono spesso specifiche competenze specialistiche per essere correttamente trattate. L Urologia è stata interessata dall evoluzione tecnologica in ambito medico chirurgico alla quale si è assistito negli ultimi anni. La Laparoscopia si è imposta come una valida opzione di trattamento di pazienti con neoplasie come quella renale. Sulla scia di una sempre minore invasività chirurgica, lo sviluppo, tutt ora in frenetica evoluzione, di varie tecniche di trattamento mininvasive dell incontinenza urinaria e del prolasso urogenitale ha permesso una rapida ed ampia diffusione delle stesse. Lo scopo del presente manuale è quello di fornire uno strumento didattico integrativo, di semplice e rapida consultazione, relativamente alle più importanti patologie urogenitali. Sintesi e schematismo rappresentano le principali caratteristiche con cui sono state redatte le diapositive, pur cercando di non sacrificarne eccessivamente i requisiti di completezza e aggiornamento. Riteniamo il manuale su CD un sup-

6 8 Presentazione porto visivo utile per la preparazione dello Studente e per tutti coloro che sono a loro volta impegnati nella didattica frontale nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e in Scienze Infermieristiche o nelle Scuole di Specializzazione. In conclusione, ci auguriamo che il manuale possa essere apprezzato come valido strumento di studio ed insegnamento e risponda alle esigenze di chiarezza, sintesi e rigore scientifico di Studenti e Docenti. Esso comunque non può e non deve sostituire i trattati specifici di Urologia, bensì li integra. Pier Francesco Bassi Emilio Sacco Ringraziamenti Un sentito ringraziamento per il prezioso contributo offerto alla creazione del manuale va ai seguenti colleghi: Alessandro D Addessi* Andrea Volpe* Antonio Destito* Francesco Pinto* Francesco Sasso* Gaetano Gulino* Marco Racioppi* Marianna Paolillo* Mario Giustacchini* Matteo Vittori* Nazario Foschi* * Clinica Urologica, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico A. Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore

7 Anamnesi ed Esame Obiettivo nel Paziente Urologico Anamnesi Anamnesi familiare: centrata sulle patologie urologiche con nota familiarità (neoplasie prostatiche e renali, urolitiasi) Anamnesi fisiologica: sviluppo psicofisico, stili di vita (fumo, alcool), attività lavorativa ed esposizioni professionali a cancerogeni, caratteristiche dell alvo, eventuali allergie a farmaci e mezzi di contrasto, terapie farmacologiche in atto Anamnesi patologica, remota e prossima, centrata su: patologie extraurologiche mediche e chirurgiche patologie urologiche: patologie infantili (malformazioni, criptorchidismo, enuresi), patologie in età adulta, terapie mediche e chirurgiche, sintomi attuali

8 10 Capitolo 1 Anamnesi Dopo aver lasciato descrivere al paziente il disturbo che lo ha spinto a rivolgersi allo specialista è necessario indagare con domande precise: sede esatta del disturbo epoca e modalità d insorgenza evoluzione caratteristiche attuali sintomatologia di accompagnamento terapie già eseguite e loro effetto Sintomi urologici Dolore di origine dall apparato uro-genitale Sintomi del basso apparato urinario (LUTS: Lower Urinary Tract Symptoms): sintomi della fase di riempimento sintomi della fase di svuotamento sintomi post-minzionali Sintomi correlati a prolasso urogenitale Disfunzioni sessuali maschili e femminili

9 Anamnesi ed Esame Obiettivo 11 Segni urologici Ematuria Massa addominale Massa scrotale Anomalie del reperto rettale Pneumaturia, fecaluria, chiluria Alterazioni dello sperma: emospermia, oligoposia, dispermie Secrezioni uretrali Ipertensione arteriosa Ginecomastia, virilismo Quadri sindromici Sindromi dolorose genitourinarie: Sindrome del dolore pelvico cronico/prostatite cronica Sindrome della vescica dolorosa/cistite interstiziale Sindrome dolorosa uretrale/vulvare/vaginale/scrotale/perineale Sindromi disfunzionali del basso apparato urinario Sindrome delle vescica iperattiva Sindrome suggestiva di ostruzione cervico-uretrale Ritenzione urinaria cronica Sindromi paraneoplastiche (in gran parte comuni a neoplasie extraurologiche)

10 12 Capitolo 1 Dolore in Urologia Origine: Rene-Uretere Vescica Uretra Prostata Testicolo-Epididimo/Scroto Dolore reno-ureterale Tipologie Colica renale: dolore lombare acuto, da distensione calico-pielica brusca Dolore renale cronico: dolore lombare gravativo, da distensione calico-pielica lenta e progressiva

11 Anamnesi ed Esame Obiettivo 13 Dolore reno-ureterale Fisiopatologia Distensione delle cavità calico-pieliche Distensione della capsula renale Trazione o infiltrazione del peduncolo renale Dolore reno-ureterale Colica renale Caratteristiche: Dolore: - improvviso, violento, intermittente - riferito in regione lombare, monolaterale, che si irradia anteriormente e in basso sino all inguine, alla radice della coscia, al testicolo o al grande labbro, si accentua con palpazione, colpi di tosse, inclinazione del tronco Obiettvità: parete addominale non rigida; non esiste una posizione antalgica; paziente molto agitato Sintomi associati: nausea, vomito, ipotensione, bradicardia Sintomi irritativi del basso apparato urinario: se il calcolo è prossimo alla giunzione uretero-vescicale (pollachiuria, urgenza) Micro/Macroematuria (N.B.: se precede la colica pensare a neoplasia!) Febbre: se presente, pensare a complicanze settiche

12 14 Capitolo 1 Dolore reno-ureterale Colica renale Irradiazione Dolore reno-ureterale Colica renale Cause urologiche più frequenti: Ostruzione acuta di un collettore, del giunto pielo-ureterale o dell uretere da: - Calcolo renale o ureterale (la colica puo essere seguita da macroematuria) - Coagulo (la colica e tipicamente preceduta da macroematuria) - Necrosi di una papilla renale con ostruzione Reflusso vescico-ureterale: colica durante la minzione

13 Anamnesi ed Esame Obiettivo 15 Dolore reno-ureterale Colica renale Cause urologiche meno frequenti: Pielonefrite acuta: febbre alta, dolore gravativo e continuo, piuria, stranguria, pollachiuria, urgenza Ascesso renale Causa iatrogena: ostruzione ureterale in corso di chirurgia addominale Patologia malformativa: uretere retrocavale, malattia del giunto pielo-ureterale Trombosi/Embolia dell arteria renale (infarto renale) Trombosi della vena renale Dolore reno-ureterale Colica renale Cause extra-urologiche frequenti: Affezioni acute della colonna dorso-lombare (discopatie, patologie osteo-muscolari): dolore di tipo nevralgico, che si accentua nei movimenti e si associa a rigidità locale, dolore bilaterale Appendicite acuta, diverticolite acuta, peritonite acuta Colica biliare/colecistite acuta: dolore ipocondrio destro che può essere irradiato al fianco Pancreatite Occlusione intestinale Patologie ostetrico-ginecologiche

14 16 Capitolo 1 Dolore reno-ureterale Colica renale Cause extra-urologiche poco frequenti (necessitano di un elevato indice di sospetto!!!): Rottura aneurisma aortico Infarto del miocardio Patologie pleuro-polmonari acute (pleurite, polmonite, embolia) Herpes Zoster Emorragia in un tumore retroperitoneale Infarto splenico Ernia iatale incarcerata Patologie internistiche (porfiria, anemia falciforme, collagenosi, piombo) Patologie epatiche acute (epatite acuta, stasi epatica) Dolore reno-ureterale Dolore lombare cronico Dolore al fianco lateralizzato: Stasi urinaria cronica da calcolosi reno-ureterale, stenosi del giunto pielo-ureterale, patologia malformativa delle vie urinarie, neoplasie, ostruzione ab estrinseco (fibrosi e masse retroperitoneali) Patologie vertebrali Tumori retroperitoneali Patologia vie biliari

15 Anamnesi ed Esame Obiettivo 17 Dolore reno-ureterale Dolore lombare cronico Dolore al fianco bilaterale: Patologie vertebrali (frequente) Tumori retroperitoneali Pancreatite cronica Stasi urinaria cronica bilaterale (molto rara) Dolore vescicale Caratteristiche Sede: ipogastrico Dolore: continuo-gravativo o acuto (spasmi vescicali) Irradiazione: uretra e meato uretrale esterno, perineo Sintomi associati: spesso associato a LUTS Possibili alterazioni dell esame urine

16 18 Capitolo 1 Dolore vescicale Funzionale ( Cistalgia ): Cistite interstiziale (PBS: Painful Bladder Syndrome ) Spasmo vescicale (da cateterismo) Calcolosi dell uretere terminale Organico: Cistite infettiva/prostatite Cistite chimica (ciclofosfamide, ifosfamide, mitomicina) Sovradistensione (Tamponamento da ematuria; Ritenzione urinaria) Neoplasia vescicale Vescica di piccola capacita Dolore vescicale Dolore addomino-pelvico da causa extra-urologica Appendicite, diverticolite, perforazioni viscerali Patologie dell ileo terminale Neoplasie pelviche Patologia ostetrico-ginecologica Patologie scheletriche Aneurisma A.A. e arterie iliache Infarto dell arteria mesenterica Trombosi venosa pelvica

17 Anamnesi ed Esame Obiettivo 19 Dolore prostatico Caratteristiche Sede: perineale, perianale e scrotale Dolore: continuo-gravativo o trafittivo Irradiazione: uretra-meato uretrale esterno Segni e sintomi concomitanti: stranguria, disuria, mitto ipovalido, urgenza, pollachiuria, nicturia, alterazione del liquido seminale, ematuria Dolore prostatico Cause esclusivamente prostatiche: Prostatite acuta batterica/ascesso prostatico Prostatite cronica batterica Altre cause di dolore perineale: Prostatite cronica abatterica-sindrome del dolore pelvico cronico: dolore che origina da tutte le strutture del pavimento pelvico, su base flogistica, neuropatica e psicogena Sindrome pudendale: da intrappolamento del nervo pudendo Patologia anale: ragadi, ascessi, fistole

18 20 Capitolo 1 Dolore uretrale Caratteristiche Sede: uretrale, perineale, vaginale Irradiazione: glande-meato uretrale esterno Rapporti con la minzione: stranguria iniziale, totale o terminale Segni e sintomi concomitanti: secrezioni uretrali, spotting ematico per uretram, ematuria Dolore uretrale Uretrite acuta batterica Uretrite non batterica Prostatite Vaginite Calcolo e corpi estranei uretrali Diverticolo uretrale (dispareunia, secrezioni, cistiti) Neoplasia uretrale (rara)

19 Anamnesi ed Esame Obiettivo 21 Dolore testicolare Sede: scrotale Caratteristiche Irradiazione: inguinale, ipogastrio, fianco omolaterale Intensità (variabile): - sordo e fastidioso: orchialgia cronica - acuto e intenso: scroto acuto Modalità d insorgenza: lenta e graduale o brusca Segni e sintomi concomitanti: nausea, vomito, febbre, sintomi irritativi Dolore testicolare Cause frequenti: Torsione di idatide del Morgagni (picco a 2-10 anni) Torsione e subtorsione testicolare (picco a anni) Epididimite, orchite, epididimo-orchite (picco >16 anni) Ernia incarcerata/strozzata (ernia indiretta congenita o diretta acquisita) Trauma inguino-scrotale o perineale (ematocele del funicolo e del testicolo, rottura testicolare)

20 22 Capitolo 1 Scroto acuto Dolore scrotale Orchiepidimite Irradiazione: inguinale-ipogastrio Intensità: variabile Modalità d insorgenza: graduale (in alcune ore) Segni e sintomi d accompagnamento: rubor, calor, epididimo e talora testicolo di consistenza pastosa, volume aumentato, febbre, sintomi minzionali, leucocituria Segno di Prehn negativo: sollievo del dolore al sollevamento del testicolo Scroto acuto Torsione testicolare Dolore scrotale Irradiazione: inguinale, ipogastrio Intensità: violento Fisiopatologia: extra (A)/intravaginale(B) A B Modalità d insorgenza: improvvisa, spesso durante il sonno Sintomi d accompagnamento: nausea e vomito Segni: testicolo malruotato e retratto verso l inguine, rubor, calor non immediati, sedimento urinario negativo Segno di Prehn positivo: aumento del dolore sollevando il testicolo

21 Anamnesi ed Esame Obiettivo 23 LUTS Lower urinary tract symptoms Della fase di riempimento vescicale LUTS Della fase di svuotamento vescicale Post-minzionali LUTS Sintomi della fase di riempimento Pollachiuria: minzioni frequenti (>7 /die) Nicturia: bisogno di mingere 1 o piu volte durante la notte Poliuria: aumento del volume urinario (>2.8 litri/24 ore) Urgenza minzionale: stimolo impellente e inprocrastinabile di mingere Incontinenza urinaria: da sforzo, da urgenza e mista

22 24 Capitolo 1 LUTS Sintomi della fase di svuotamento Disuria: generica difficoltà a mingere Stranguria: dolore nel mingere Esitazione: attesa e sforzo prolungati prima di iniziare a mingere Ponzamento: uso dei muscoli addominali per mingere Mitto ipovalido, diviso, spray, intermittente, Sgocciolamento terminale Sintomi post-minzionali Sensazione di incompleto svuotamento Sgocciolamento post-minzionale Ritenzione urinaria Acuta: improvvisa impossibilita di urinare associata a intenso dolore sovrapubico, stato agitativo, sintomi neurovegetativi Cronica: - Incompleta: sintomi della fase di svuotamento, pollachiuria ed ad abbondante residuo post-minzionale (>100 ml); nelle forme più severe si arriva alla sovradistensione vescicale e può insorgere iscuria paradossa (incontinenza urinaria da overflow ) ed insufficienza renale ostruttiva - Completa: ritenzione cronica ingravescente fino all impossibilita di urinare, non associata a dolore sovrapubico ma a presenza di voluminoso globo vescicale non dolente

23 Anamnesi ed Esame Obiettivo 25 Ritenzione urinaria cronica Conseguenze fisiopatologiche Atrofia renale idronefrotica Idroureteronefrosi bilaterale Sovradistensione vescicale Ipertrofia detrusoriale Diverticoli vescicali Calcolosi vescicale Modified from F. Netter Ritenzione urinaria Causa vescicale (ipocontrattilita detrusoriale): Neurogena: neuropatie centrali e periferiche Psicogena: trauma psichico, alterazioni comportamentali come la Sdr. lazy bladder, depressione, Sdr. di Hinman Miogena: idiopatica; sovradistensione cronica; miopatia diabetica Farmacologica: antidepressivi, antipsicotici, anticolinergici, antiparkinsoniani Iatrogena: chirurgia pelvica con lesione nervosa; neovescica intestinale

24 26 Capitolo 1 Ritenzione urinaria Causa infravescicale (ostruttiva): Funzionale: Malattia del collo vescicale Dissinergia detrusore/sfintere (esterno o interno) Spasticita dello sfintere esterno/iperattività del pavimento pelvico (Sdr. di Fowler, frequente nel sesso femminile) Meccanica: Ipertrofia prostatica benigna Neoplasia prostatica avanzata Stenosi uretrale (meatale, retromeatale, bulbare, membranosa) Sclerosi del collo vescicale (es.: post-turp) Prolasso genitale Valvole dell uretra (patologia pediatrica) Corpi estranei uretrali Incontinenza urinaria Definizione ICS (International continence Society): Qualunque perdita involontaria di urina lamentata dal Paziente Specificare: Tipo: da sforzo, da urgenza, mista Frequenza Severita Circostanze e fattori precipitanti Impatto sulla qualita di vita Misure protettive usate

25 Anamnesi ed Esame Obiettivo 27 Incontinenza urinaria Tipi di incontinenza: Incontinenza da sforzo (sforzo fisico, starnuto, tosse) Incontinenza da urgenza (perdita accompagnata o immediatamente preceduta da urgenza minzionale) Incontinenza mista (sforzo + urgenza) Forme particolari Incontinenza situazionale (coitale, da risata) Enuresi notturna (perdite di urine durante il sonno) Incontinenza extra-uretrale (fistole uretero/vescico-vaginali, sbocco ureterale ectopico) Incontinenza falsa o da overflow (ischiuria paradossa) Incontinenza funzionale secondaria a difficoltà motorie (es. paraplegia) Ematuria Definizione: presenza, micro o macroscopica, di sangue nelle urine Microematuria: > 2 GR p.c.m. (Conta di Addis >2000 GR/min) Macroematuria: visibile ad occhio nudo Urine a lavatura di carne : colore rosato Macroematuria arteriosa: colore rosso vivo Macroematuria venosa: colore rosso scuro Urine con sangue vecchio (da coaguli vescicali): colore marrone scuro

26 28 Capitolo 1 Ematuria Sistemiche Cause Renali Glomerulari Intestiziali Vascolari Infettive Malattia cistica Litiasi Neoplasia Traumi Post-renali (calcoli, neoplasie, infezioni, traumi, BPH.) Ematuria Iniziale Caratterizzazione clinica Uretra Prostata Collo vescicale Prova dei 3 bicchieri Totale Qualsiasi sede Terminale Vescicale

27 Anamnesi ed Esame Obiettivo 29 Pseudoematuria Definizione: colore rosso o brunastro delle urine in assenza di emazie nel sedimento Cause: Farmaci Coloranti e alimenti (rape rosse) Pigmenti urinari Disturbi metabolici (alcaptonuria) Emoglobinuria Mioglobinuria Tumefazione lombare Esame obiettivo Smith s Urology

28 30 Capitolo 1 Tumefazione lombare Neoplasie renali: ipernefroma, nefroblastoma, linfoma, rabdomiosarcoma Cisti renale voluminosa Rene policistico Idronefrosi gigante Pielonefrite xantogranulomatosa Neoplasie surrenaliche Metastasi da neoplasia testicolare ( bulky disease ) Masse extraurologiche (epatiche, intestinali, spleniche) Tumefazione Ipogastrica Esame obiettivo

29 Anamnesi ed Esame Obiettivo 31 Tumefazione Ipogastrica Globo vescicale: - da ritenzione urinaria acuta: globo dolente alla palpazione - da ritenzione urinaria cronica: globo non dolente o poco dolente alla palpazione, spesso molto voluminoso Neoplasia vescicale avanzata Tumefazione renale in rene ectopico pelvico Masse extraurologiche (intestinali, ginecologiche) Tumefazione scrotale indolente Tumori testicolari o paratesticolari (primitivi e secondari) Ernia scrotale Idrocele Funicolocele Spermatocele Varicocele Cisti dell epididimo Edema scrotale (cardiogeno, nefrogeno, linfogeno, infettivo)

30 32 Capitolo 1 Tumefazione prostatica Valutazione di: Esplorazione trans-rettale dimensioni prostatiche: piccola/media/grande ( castagna / albicocca / arancia ) superficie prostatica: regolare/irregolare consistenza prostatica: teso-lastica(parenchimatosa)/duro-lignea margini prostatici: distinti/sfumati tono sfinterico: normale/ridotto/assente Tumefazione prostatica Esplorazione trans-rettale Consistenza teso-elastica Consistenza duro-lignea

31 Anamnesi ed Esame Obiettivo 33 Tumefazione prostatica Neoplasia prostatica (aumentata consistenza) Nodulo di ipertrofia prostatica benigna Calcificazione prostatica Nodulo infiammatorio (prostatite cronica) Ascesso prostatico (molto dolente, iperpiressia) Granuloma tubercolare (da Tbc prostatica o da BCG) Esito di infarto prostatico da alterazioni circolatorie Patologia anorettale (emorroidi/ragadi/fistole/polipi/carcinomi anorettali) Altri sintomi e segni urinari Leucocituria: >2 leucociti per campo microscopico Piuria: > 8 leucociti per campo (urine torbide) Piuria sterile: > 8 leucociti per campo con urinocoltura negativa (es.:tbc) Batteriuria: presenza di batteri nelle urine (significativa: > /ml) Uretrorragia: sangue dal M.U.E. indipendentemente dalla minzione Emospermia: sangue nel liquido seminale Pneumaturia: emissione di aria con le urine Fecaluria: emissione di feci con le urine Chiluria: urine lattescenti per la presenza di chilo Secrezioni uretrali: sierose o purulente

32 34 Capitolo 1 Altri sintomi e segni urinari Disfunzione erettile: incapacita ad ottenere e/o mantenere un erezione soddisfacente per l attivita sessuale Eiaculazione precoce: eiaculazione in seguito a stimolazione sessuale anche minima, oppure prima, durante o poco dopo la penetrazione e comunque prima di quando il soggetto desidererebbe Priapismo: erezione persistente in assenza di stimolazione sessuale Infertilita : impossibilita al concepimento del singolo individuo nonostante una normale attivita sessuale con un partner sano da almeno un anno (primitiva/secondaria; organica/idiopatica) Sterilita : infertilita in una coppia dopo almeno un anno di rapporti non protetti Altri sintomi e segni urinari Dispareunia: dolore vaginale durante i rapporti Secchezza vaginale Incontinenza alla penetrazione; durante il rapporto; all orgasmo Sintomi correlati a prolasso urogenitale: Senso di gonfiore/pesantezza/stiramento vaginale Dolore lombo-sacrale Necessità di ridurre il prolasso per defecare o mingere

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia PALPAZIONE della regione lombare La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia La palpazione della regione lombare renale deve ricercare

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

Semeiotica urologica

Semeiotica urologica Semeiotica urologica Andrea Mogorovich Urologia Universitaria Università di Pisa Prof. Cesare Selli Dolore del tratto genitourinario Dolore originante dal tratto genitourinario, talvolta severo e di solito

Dettagli

Fratture dell osso penieno

Fratture dell osso penieno Fratture dell osso penieno (Cane) ü Ematuria ü Diminuizione dell urinazione ü Interruzione dell urinazione ü Prepuzio integro o con ferite ü Cateterizzazione difficile o impossibile Palpazione ü Tumefazione

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Sintomi delle basse vie urinarie (LUTS) Sintomi della FASE DI RIEMPIMENTO -Pollachiuria -Nicturia -Urgenza. Sintomi della FASE DI SVUOTAMENTO

Sintomi delle basse vie urinarie (LUTS) Sintomi della FASE DI RIEMPIMENTO -Pollachiuria -Nicturia -Urgenza. Sintomi della FASE DI SVUOTAMENTO Università degli Studi di Bari Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti d Organo Sezione di Urologia e Trapianti di Rene SEMEIOTICA UROLOGICA SEMEIOTICA UROLOGICA ANAMNESI UROLOGICA Sintomi delle basse

Dettagli

DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO*

DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO* DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO* DAI MATERNO-INFANTILE AOU SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI *SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PEDIATRIA SUN VESCICA contrazioni

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO MALATTIE DELL APPARATO URINARIO Diuresi = quantità di urina emessa nelle 24ore (1500 ml) Sintomi e segni legati all apparato urinario: - Ematuria = sangue nelle urine - piuria = pus nelle urine - oliguria

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese Patologia urinaria IVU complicate pielonefriti coliche renali Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese CLASSIFICAZIONE INFEZIONI VIE URINARIE Infezioni delle vie

Dettagli

COS E L UROLOGIA. scaricato da www.sunhope.it DAL 1980 PRINCIPALI AREE DI SPECIALITA :

COS E L UROLOGIA. scaricato da www.sunhope.it DAL 1980 PRINCIPALI AREE DI SPECIALITA : COS E L UROLOGIA SPECIALITA CHIRURGICA RELATIVA A MALATTIE DELL APPARATO URINARIO MASCHILE E FEMMINILE E RIPRODUTTIVO MASCHILE. INTERESSANDOSI DI UNA AMPIA VARIETA DI PROBLEMATICHE CLINICHE, RICHIEDE CONOSCENZE

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE MEDICI PER SAN CIRO LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Dr Ciro Lenti U.O. Nefrologia e Dialisi AUSL 11 Empoli P.O. San Miniato (PI) Le infezioni delle vie urinarie sono infezioni che possono riguardare i

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA. www.dottorvincenzoferrara.it

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA. www.dottorvincenzoferrara.it Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA www.dottorvincenzoferrara.it INCONTINENZA URINARIA Qualsiasi perdita involontaria di urina è un problema sociale ed igienico, che rende necessario contattare

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

Sclerosi Multipla e vescica

Sclerosi Multipla e vescica encathopedia Sclerosi Multipla e vescica Trattamento delle disfunzioni urinarie Quali sono gli effetti della SM sulla vescica Vantaggi del CIC Sclerosi Multipla (SM) La sclerosi multipla è una patologia

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria di urina in quantità o con frequenza tale da costituire per l individuo un problema sociale o di salute Frequenza: 8-34% degli anziani a domicilio 50% dei pz

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI UROLOGIA Programma d'esame

CORSO INTEGRATO DI UROLOGIA Programma d'esame CORSO INTEGRATO DI UROLOGIA Programma d'esame - Malattie del rene e delle vie urinarie: inquadramento della materia ed organizzazione del corso integrato. - Inquadramento diagnostico del paziente urologico

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA LA PROSTATA: ANATOMIA E FUNZIONE La prostata (o ghiandola

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LE PATOLOGIE DELLE VIE URINARIE E DELLO SCAVO PELVICO FEMMINILE Dr. ALESSANDRA TOZZINI Radiologia Pronto

Dettagli

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso Storia Gocciolamento postminzionale (generalmente dopo P.R.) mista Urgenza/ frequenza con o senza incontinenza generali di interesse Sintomi urinari e punteggio sintomatologico (symptom-score che includa

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria di urina in quantità o con frequenza tale da costituire per l individuo un problema sociale o di salute Frequenza: 8-34% degli anziani a domicilio 50% dei pz

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA

DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA Una perdita involontaria di urina, di grado tale da costituire un problema igienico e sociale (vecchia definizione ICS) Qualsiasi perdita involontaria di urina (nuova

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cosa significa disfunzione Per disfunzione erettile (DE) si intende l incapacità a

Dettagli

L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma

L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma COS È L EMATURIA? Con questo termine si definisce la presenza di sangue nelle urine. Si distinguono due tipi di ematuria: la

Dettagli

IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA

IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA Adenoma prostatico Ipertrofia prostatica benigna Iperplasia prostatica benigna (IPB) 1 volume IPB sintomi ostruzione A) volume 2 PROSTATA IPERPLASICA 3 Esplorazione Digito

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad una infiammazione o ad una infezione, richiede una immediata e, soprattutto,

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola Diagnosi e terapia nell infertilità maschile Dr. B. Mazzola Andrologia (dal greco ανηρ: uomo e λόγος: discorso) - Branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile,

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA LA DIAGNOSI ECOGRAFICA Approccio ecografico al basso apparato urinario Lo studio ecografico del basso tratto dell apparato urinario può essere effettuato per via sovra-pubica trans - rettale trans - perineale

Dettagli

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010 LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA Prof. Alessandro Piccolomini AOUS - CHIRURGIA 2 Siena - 26 Maggio 2010 Il dolore come espressione di patologia

Dettagli

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013 Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania, 11 12 giugno 2013 Neuromodulazione

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO

LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO LE TUMEFAZIONI INGUINOSCROTALI NEL BAMBINO Approccio e gestione Gian Battista Parigi Cattedra di Chirurgia Pediatrica - Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi e I.R.C.C.S. Policlinico

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE L'urina normale è sterile. L'isolamento di batteri nelle urine è legato alla colonizzazione batterica della mucosa del tratto urinario e/o dei reni. Le infezioni del tratto

Dettagli

INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE

INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE CHE COSA È Come si manifesta cosa fare INCONTINENZA URINARIA L'incontinenza urinaria rappresenta un problema rilevante sia per il numero di persone che ne sono affette

Dettagli

ECOGRAFIA TESTICOLARE

ECOGRAFIA TESTICOLARE ECOGRAFIA TESTICOLARE Quando e come si fa Quadri normali e patologici Dr. Stefano Palladino CENNI DI ANATOMIA NORMALE DIMENSIONI NASCITA 15X10X7 +/-2 3 MESI 20X12X2+/-2 11 ANNI 40X25X25 +/-10 mm TECNICA

Dettagli

UROLOGIA. E la disciplina che si occupa delle patologie che colpiscono l apparato urinario maschile e femminile e l apparato genitale maschile

UROLOGIA. E la disciplina che si occupa delle patologie che colpiscono l apparato urinario maschile e femminile e l apparato genitale maschile UROLOGIA (Defiizioe) E la disciplia che si occupa delle patologie che colpiscoo l apparato uriario maschile e femmiile e l apparato geitale maschile ORGANI OGGETTO DI STUDIO SURRENE RENE VIE ESCRETRICI

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

La sera al San Camillo

La sera al San Camillo La sera al San Camillo Enuresi ed Incontinenza: collaborazione Pediatra - Urologo Dott.ssa M.L.Perrotta Ospedale S.Camillo - Roma Chirurgia Pediatrica ENURESI εν ουρεω (DAL GRECO URINARE SOPRA) MINZIONE

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J Anatomia patologica del rene e vie urinarie Anatomia

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 3 Dolore Addominale

Dettagli

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina.

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina. Incontinenza urinaria, discesa del pavimento pelvico. L indebolimento del pavimento pelvico femminile consente agli organi che da esso dovrebbero essere sostenuti, di perdere la loro posizione originaria

Dettagli

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - INCIDENZA: maschi 24,6/100.000 femmine 3,1/100.000 - MORTALITA : 3% di tutti i decessi per neoplasie maligne (3000 pz) Epidemiologia Secondo tutti gli Autori la fascia

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE DISFUNZIONI SESSUALI

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE DISFUNZIONI SESSUALI IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE DISFUNZIONI SESSUALI OVVERO COME AFFRONTARE I PROBLEMI EMERGENTI DI ALCUNI ASPETTI DELLA QUALITA DI VITA DELLA COPPIA PRIMA SESSIONE obiettivi Stima della disfunzione

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

Due coliche renali come tante

Due coliche renali come tante Near miss diagnosis Due coliche renali come tante TORTORE Andrea Medicina d urgenza e Pronto Soccorso Il primo caso clinico Uomo di 43 anni, accesso DEA per dolore al fianco sinistro, trattato come colica

Dettagli

DOTTORE MIO PADRE E DA IERI CHE NON URINA.

DOTTORE MIO PADRE E DA IERI CHE NON URINA. DOTTORE MIO PADRE E DA IERI CHE NON URINA. La ritenzione urinaria acuta Per ritenzione di urina si intende l impossibilità allo svuotamento della vescica. E essenzialmente definibile come una sindrome

Dettagli

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008 Novotel Roma La Rustica 17 maggio 2008 Disuria, ritenzione, colica: La progressione sintomatologica Casa di Cura Nuova ITOR Anatomia delle basse vie escretrici La vescica è un organo cavo, impari e mediano,

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Neuromodulazione sacrale: L esperienza etnea F. Savoca Neuromodulazione Sacrale Esperienza Etnea Neuromodulazione sacrale

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE INFEZIONI BATTERICHE

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE INFEZIONI BATTERICHE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE INFEZIONI BATTERICHE Fonte : MSD-ITALIA http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez17/2272021.html Normalmente la via urinaria è sterile e molto resistente alla colonizzazione

Dettagli

Disturbi dell eiaculazione

Disturbi dell eiaculazione Disturbi dell eiaculazione Università di Pisa Cesare Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Eiaculazione L eiaculazione risulta da una complessa coordinazione di eventi muscolari e neurologici

Dettagli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Generalità Neoplasia non cutanea più frequente nel maschio Malattia a lenta

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica (prevalenza dello 0,4-4,1 % in base ai criteri utilizzati per la

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Università degli Studi di Roma Sapienza Master di I livello In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I Edizione

Università degli Studi di Roma Sapienza Master di I livello In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I Edizione Università degli Studi di Roma Sapienza Master di I livello In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I Edizione Direttore del Master: Prof. Fabio GAJ Comitato Scientifico: Dott.ssa Susanna Sodo, Dott.ssa

Dettagli

RESEZIONE TRANS URETRALE DELLA PROSTATA (TUR-P)

RESEZIONE TRANS URETRALE DELLA PROSTATA (TUR-P) AUROlink il collegamento tra medico e paziente Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche RESEZIONE TRANS URETRALE DELLA PROSTATA (TUR-P) RESEZIONE TRANS URETRALE

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE

PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE Gli organi pelvici sono quelli contenuti all interno del bacino e comprendono la vescica e l uretra, la vagina,l utero con annessi e ovaie, e il retto. Essi interagiscono tra

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Cistite interstiziale

Cistite interstiziale Cistite interstiziale Girolamo Morelli Urologia Universitaria I, Dipartimento di Chirurgia Università di Pisa Definizione La cistite interstiziale è una sindrome multifattoriale, cronica e debilitante

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

DRG Urologici. G. Muzzonigro, L. Carmignani, R. Damiano F. Fanciullacci, C. Ferri, R. Leonardi. Dalla versione 19.0 alla versione 24.

DRG Urologici. G. Muzzonigro, L. Carmignani, R. Damiano F. Fanciullacci, C. Ferri, R. Leonardi. Dalla versione 19.0 alla versione 24. LINEA EDUCAZIONALE G. Muzzonigro, L. Carmignani, R. Damiano F. Fanciullacci, C. Ferri, R. Leonardi DRG Urologici Dalla versione 19.0 alla versione 24.0 dei Cms-Drg AGGIORNAMENTO 2009 SIU Società Italiana

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA SALUTE

INFORMAZIONI SULLA SALUTE INFORMAZIONI SULLA SALUTE IL VARICOCELE MASCHILE Claudio S Cinà, MD, FRCSC Professor of Surgery, Biostatistics and Epidemiology, Toronto U, McMaster U Responsabile di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

EMERGENZE UROLOGICHE. Università degli studi di Milano Polo didattico Policlinico. Prof. Augusto Maggioni

EMERGENZE UROLOGICHE. Università degli studi di Milano Polo didattico Policlinico. Prof. Augusto Maggioni Università degli studi di Milano Polo didattico Policlinico EMERGENZE UROLOGICHE Prof. Augusto Maggioni Clinica Urologica I Scuola di Specializzazione in Urologia LA RITENZIONE IMPOSSIBILITA A MINGERE

Dettagli

L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati

L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati Dr. Angelo Di Santo, Dr.ssa Maria Laura Lucchetta I L.U.T.S. (Lower Urinary Tract Symptoms) Dr.ssa

Dettagli

NEOPLASIE TESTICOLARI

NEOPLASIE TESTICOLARI NEOPLASIE TESTICOLARI 1,5 % DELLE NEOPLASIE NELL UOMO INCIDENZA ANNUALE 3-6/100.000 ABITANTI/ANNO MAGGIORE FREQUENZA IN CLASSI SOCIOECONOMICHE ELEVATE E NELLA POPOLAZIONE ANGLOSASSONE MASSIMA INCIDENZA

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI

CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI CORSO DI AGGIORNAMENTO LA CHIRURGIA PEDIATRICA DI TUTTI I GIORNI Trieste, 2 Dicembre 2013 CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI MARIA-GRAZIA SCARPA S. C. O. CHIRURGIA E UROLOGIA PEDIATRICA I.R.C.C.S BURLO GAROFOLO

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli