Corso di Geofisica Applicata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Geofisica Applicata"

Transcript

1 Uniersita di Trieste-DISGAM -Eploration Geophsics Grop Corso di Geofisica Applicata ORARIO MARTEDI ( ) 1.45) Geofisica Ala B-ia Weiss MERCOLEDI ( ) 11) Geofisica Ala B-ia Weiss GIOVEDI ( ) 11) Geofisica Ala B-ia Weiss GIOVEDI ( ) DSP Esercit. Laboratorio ia Weiss 1 Possibile effettare alcne esercitaioni pi estese (na giornata), da concordare MICHELE PIPAN - pipan@nits.it Tel Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 1

2 Uniersita di Trieste-DISGAM -Eploration Geophsics Grop Corso di Geofisica Applicata STRUTTURA CORSO LEZIONI FRONTALI 40 ore 10 settimane ESERCITAZIONI e TRAINING AL CALCOLATORE e CON STRUMENTAZIONE 36 ore 16 ore 1 settimane giornate Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan

3 Uniersita di Trieste-DISGAM -Eploration Geophsics Grop Corso di Geofisica Applicata STRUTTURA CORSO () 5 modli dedicati ai segenti temi: Teoria onde sismiche Strmentaione Metodo sismico a rifraione Metodo sismico a riflessione Ed n modlo aggintio dedicato ai fondamenti di: Trattamento dati Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 3

4 Uniersita di Trieste-DISGAM -Eploration Geophsics Grop Corso di Geofisica Applicata programma 5 modli con laboratorio, esame finale orale. M1 Fondamenti di propagaione delle onde sismiche, eqaione d onda, parametri elastici, elocita onde P ed S, rapporto di Poisson, geometria delle onde sismiche, riflessione, rifraione, diffraione, coefficiente di riflessione, tempi di arrio degli eenti sismici: Acqisiione dati; Sismicaa riflessione, sorgenti sismiche, sensori, geometria di acqisiione, metodologie di acqisiione (terra/mare), acqisiione dati sismici a rifraione, tomografia cross well, VSP; Correioni statiche, correioni dinamiche, attenaione e correioni di ampiea: M Trattamento dati sismici: seqene ed operaioni fondamentali slle seqene (somma, moltiplicaione, traslaione, crosscorrelaione, atocorrelaione) Sistemi lineari e staionari (conolione), cenni slla trasformata diforier, Z Trasformata, filtri nmerici e filtraggio dati sismici. M3 Acqisiione dati sismici:modalita progettaione riliei,stendimenti, copertra singola e mltipla,stacking chart, teoria e progettaionearra, definiione parametri acqisiione; M4 Metodo sismico a rifraione, ridione ed elaboraione dati, metodi di interpretaione [Generalied Reciprocal Method (GRM) metodi basati si tempidela(gardner)]; M5 Trattamento dati edimagingsismico:stack emodalita attenaione rmore coerente, filtraggifk, modelloconoltiotraccia sismica, deconolione(filtraggio inerso esatto,wiener, predittio), migraione post stack, metodi alle differene finite,kirchhoff,fk. Cenni slle tecniche di migraionepre stacke slla ricostrione del macromodello VZ. Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 4

5 Uniersita di Trieste-DISGAM -Eploration Geophsics Grop STRUTTURA CORSO (3) per i modli metodologici considereremo: Fondamenti teorici Acqisiione dati Elaboraione Inersione/Interpretaione Esercitaione in campagna per il modlo di trattamento dati: Cenni sl trattamento e l interpretaione dati digitali con esercitaioni al compter Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 5

6 Uniersita di Trieste-DISGAM -Eploration Geophsics Grop TESTI CONSIGLIATI Sheriff R.E., Geldart L.P., Eploration Seismolog ( nd Ed.) Cambridge Uniersit Press Yilma O. Seismic Data analsis ( ol.) Societ of Eploration Geophsicists Telford W.M., Geldart L.P., Sheriff R.E. - Applied Geophsics ( nd Ed.) Cambridge Uniersit Press Dobrin M.B., Sait C.H. - Introdction to Geophsical Prospecting (4 th Ed.) McGraw-Hill Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 6

7 Uniersita di Trieste-DISGAM -Eploration Geophsics Grop Corso di Geofisica Applicata ESAME (reqisiti minimi) 5 domande (1 per ogni tema/modlo) 1 relaione s na delle esercitaioni a scelta ORALE SCRITTO Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 7

8 DEFINIZIONI GEOFI SI CA: la sciena che si occpa dell applicaione della fisica allo stdio della terra e dei pianeti GEOFI SI CA APPLI CATA: la sciena che cra la determinaione delle condiioni sbsperficiali attraerso l esecione ed interpretaione di misre di proprieta fisiche, di norma con obiettii economici (reperimento e sfrttamento risorse natrali) PROSPEZI ONI GEOFI SI CHE PER L I NGEGNERI A: applicaione metodi geofisici per lo stdio di materiali e strttre sbsperficiali di interesse per l ingegneria PROSPEZI ONI GEOFI SI CHE PER L AMBI ENTE: applicaione metodi geofisici per lo stdio di processi chimico-fisici sperficiali di interesse per la gestione dell ambiente Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 8

9 BREVE STORIA 1600 Gilbert, De Magnete (applicaioni magnetismo) 1840 Prime prospeioni magnetiche per minerali 1900 Prospeioni graimetriche e sismiche per idrocarbri Prospeioni elettriche ed elettromagnetiche 1960 Strmentaione geofisica digitale OGGI : Sismica, Georadar, Geoelettrica, Metodi EM, Magnetometria, Graimetria, Metodi termici, Radioattiita, Metodi geofisici in poo Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 9

10 Obiettii (1) Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 10

11 Definiione ed obiettii La sismica d esploraione sa onde elastiche generate artificialmente per ottenere informaioni sl sottosolo e, in particolare: Localiare risorse natrali Ottenere informaioni geologiche e geotecniche per l ingegneria Ottenere informaioni sl sottosolo per lo stdio scientifico della strttra, stratigrafia ed eolione della crosta terrestre Caratteriare il sottosolo (strttra e caratteristiche dei materiali) per indagini ambientali, archeologiche, indstriali Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 11

12 Bree storia 1888: Bilancia di Torsione (Eötos) 196: Prima scoperta geofisica di giacimento petrolifero 1678: Iniio fondamenti teoria elasticita (L. di Hooke) : teoria onde sismiche (Cach, Poisson, Knott, Wiechert, Zoepprit, Raleigh, Loe, Stonele) 1848: iniio sismologia sperimentale (Mallet) 1914: primo breetto sll so di onde sismiche per l esploraione del sottosolo (Fessenden) e primo sismografo per esploraione (Mintrop) Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 1

13 Bree storia () 1946: Prime seioni sismiche 195: Prime registraioni analogiche s nastro magnetico 1953: iniio silppo sorgenti alternatie (terra, mare) 1956: I niio registraioni CMP 1960: iniio riolione digitale 1976: iniio sismica 3-D Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 13

14 Bree storia (3) Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 14

15 Inestimenti per obiettio (1991) Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 15

16 Cenni di teoria delle onde sismiche Stress (sforo) Definiione: fora per area nitaria F A Sforo normale (pressione): se fora perpendicolare ad area Sforo di taglio: se fora parallela ad area In generale, lo sforo po essere risolto in componenti normali e di taglio Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 16

17 Cenni di teoria delle onde sismiche Analisi degli sfori che agiscono s n elemento infinitesimo Se il meo e in eqilibrio statico gli stress deono essere bilanciati. ( ) ( ),, OABC,, DEFG Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 17

18 Cenni di teoria delle onde sismiche Analisi degli sfori che agiscono s n elemento infinitesimo Inoltre, gli sfori di taglio formano coppie che tendono a rotare l elemento intorno agli assi, fora braccio ( dd)d All eqilibrio il momento totale dee essere nllo qindi E, in generale ij ji Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 18

19 Cenni di teoria delle onde sismiche Strain (deformaione) ariaione relatia di forma o dimensioni di n corpo Si erifica se (,) (,) Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 19

20 Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 0 Cenni di teoria delle onde sismiche Le coordinate dei pnti prima e dopo la deformaione saranno: ), ( );, ( ), ( );, ( ' ' d d d Q d Q P P ), ( );, ( ), ( );, ( ' ' d d d S d S d d d d d d R d d R

21 Cenni di teoria delle onde sismiche Variaioni in e sono molto pi piccole di d e d, dnqe prodotti e potene di (δ/δ, δ/δ), (δ/δ, δ/δ) possono essere trascrate. Si ha qindi che: 1. PQ amenta in lnghea di (δ/δ)d PS amenta in lnghea di (δ/δ)d. δ 1 (δ/δ) ; δ (δ/δ) 3. Angolo retto in P diminisce di δ 1 δ (δ/δ δ/δ) 4. Rettangolo rota in senso anti-orario di (δ 1 - δ )/ (δ/δ -δ/δ)/ Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 1

22 Cenni di teoria delle onde sismiche Si definiscono qindi le segenti deformaioni: Normali ε ; ε ; ε w Di taglio ε ε ε ε ε ε w w Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan

23 Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 3 Cenni di teoria delle onde sismiche Si definiscono qindi le segenti deformaioni: Normali ε, ε, ε Di taglio ε, ε, ε E inoltre le segenti rotaioni: w w θ θ θ

24 Cenni di teoria delle onde sismiche Variaioni di dimensioni dote a sfori normali prodcono ariaioni di olme. La ariaione di olme per olme nitario prende il nome di dilataione (Δ). Partendo da n parallelepipedo di dimensioni d, d, d Si arria a dimensioni deformate date da d(1 ε ), d(1 ε ), d(1 ε ) Trascrando i prodotti dei termini infinitesimi, la ariaione di olme sara (ε ε ε )ddd E la dilataione Δ (ε ε ε ) (δ/δ) (δ/δ) (δw/δ) Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 4

25 Cenni di teoria delle onde sismiche Legge di Hooke La deformaione e direttamente proporionale allo sforo (qando la deformaione e piccola > > nel caso sismico Δ 10-8 ad ecceione intorno sorgente, qindi alida) Mltipli sfori prodcono deformaioni indipendentemente l no dall altro e deformaione totale e somma deformaioni indiidali. Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 5

26 Cenni di teoria delle onde sismiche Legge di Hooke () In generale λ λ λ λ λ λ λ λ λ ε 0 ε 0 ε 0 ε 0 ε ε Ma per meo isotropo, si ridce a ii ij λδ ε ij ε ii ( i, j ( i,,, ), ; i j) Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 6

27 Cenni di teoria delle onde sismiche Eqaione d onda Se il meo non e in eqilibrio possiamo scriere per gli sfori slla faccia DEFG Essendo sfori opposti a qelli s faccia OABC, lo sforo netto non bilanciato sara Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 7 d d d

28 Cenni di teoria delle onde sismiche Eqaione d onda () d d d la fora per olme nitario nelle direioni,, sara,, Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 8

29 Cenni di teoria delle onde sismiche Eqaione d onda (3) analoghe eqaioni si ottengono per le altre facce: qindi la fora totale che agisce nella direione sara Per la legge di Newton, la fora non bilanciata nella direione per olme nitario e t ρ Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 9

30 Cenni di teoria delle onde sismiche Eqaione d onda (4) analoghe eqaioni si ottengono per il moto lngo gli assi e. Qeste eqaioni legano spostamenti a stress. Usando legge di Hooke possiamo esprimere sfori come deformaioni e da qeste passare agli spostamenti. Si ha: ii λδ εii ε ( i, j ij ij ( i,, ),, ; i ρ t j) Δ λ ε Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 30 ε ε

31 Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 31 Cenni di teoria delle onde sismiche Eqaione d onda (5) Δ Δ w t λ ε ε ε λ ρ

32 Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 3 Cenni di teoria delle onde sismiche Eqaione d onda (6) ( ) w w Δ Δ Δ λ λ λ

33 Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 33 Cenni di teoria delle onde sismiche Eqaione d onda (7) Si ottengono qindi analoghe eqaioni per e w ( ) ( ) w t w t Δ Δ λ ρ λ ρ

34 Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 34 Cenni di teoria delle onde sismiche Eqaione d onda (8) L eqaione d onda si ottiene differeniando rispettiamente per,, e sommando I risltati ( ) ( ) Δ Δ Δ Δ Δ λ ρ λ ρ t w w t

35 Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 35 Cenni di teoria delle onde sismiche Eqaione d onda (9) O anche ( ) ( ) Δ Δ Δ Δ ρ λ α α λ ρ / 1 t t

36 Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 36 Cenni di teoria delle onde sismiche Eqaione d onda (10) Sottraendo la deriata di (1) rispetto a dalla deriata di () rispetto ad si ottiene: ( ) ( ) Δ Δ w w t w w t t ρ λ ρ λ ρ

37 Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 37 Cenni di teoria delle onde sismiche Eqaione d onda (11) ρ β ϑ ϑ β ρ 1 t w w t

38 Cenni di teoria delle onde sismiche Eqaione d onda (1) La solione generale dell eqaione d onda e la fnione La qantita (± t) e la fase. f(± t) Le sperfici caratteriate da identica fase (per le qali il moto dell onda e lo stesso) sono I fronti d onda. Se la pertrbaione e la stessa s n piano perpendicolare alla direione di propagaione il fronte d onda e piano e si ha n onda piana Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 1

39 Cenni di teoria delle onde sismiche Onde P ed S De tipi di onde si possono propagare in n meo omogeneo ed isotropo: Onde P (dilataionali, longitdinali, irrotaionali, compressionali): corrispondono a ariaioni nella dilataione. Onde S (di taglio, trasersali, rotaionali): corrispondono a ariaioni in na o pi componenti della rotaione θ. Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan

40 Cenni di teoria delle onde sismiche Onde P ed S () Velocita delle Onde P: α ( λ µ ) ; ρ Velocita delle Onde S : β µ ρ Definiamo poi il rapporto di Poisson come Corso di Geofisica Applicata 007/08 - Michele Pipan 3 λ ( λ µ )

MICHELE PIPAN - Tel PG15- Michele Pipan 1

MICHELE PIPAN -   Tel PG15- Michele Pipan 1 MICHELE PIPAN - E-mail: pipan@units.it Tel. 040 5582277 http://moodle2.units.it 1 STRUTTURA CORSO Fondamentali, acquisizione, elaborazione Dai dati di campagna alla sezione migrata 2 STRUTTURA CORSO (2)

Dettagli

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi Capitolo III Cenni di cinematica dei flidi III. Elementi caratteristici del moto. Nella descriione del moto di n flido è tile far riferimento a particolari famiglie di cre, nel segito sinteticamente descritte.

Dettagli

) di componenti: dx,dy, dz, uscenti da. Dopo la deformazione, essi sono stati trasformati in una terna di elementi

) di componenti: dx,dy, dz, uscenti da. Dopo la deformazione, essi sono stati trasformati in una terna di elementi DEFORMAZON 6. DEFORMAZON Si è visto che le eqaioni che esprimono l eqilibrio, le qali sono indipendenti dalla deformaione del corpo, sono indeterminate. Qindi il problema del corpo rigido, per il qale

Dettagli

Calcolo Vettoriale 29

Calcolo Vettoriale 29 Calcolo Vettoriale 9 OBIETTIVO Saper riconoscere se na grandea è scalare o ettoriale. Dire di ognna delle segenti grandee se si tratta di grandee scalari oppre ettoriali: a) spostamento di n pnto da na

Dettagli

CINEMATICA DEI CONTINUI. Versione provvisoria

CINEMATICA DEI CONTINUI. Versione provvisoria CINEMATICA DEI CONTINUI Versione proisoria Si consideri n meo contino i ci pnti nella configraione iniiale C siano riferiti alla terna cartesiana ortogonale O. Si spponga ora che ciascn pnto del corpo

Dettagli

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1 Vettori La noione di ettore, cioè di segmento orientato di retta, che pò rappresentare la grandea e la direione di na fora, di na elocità o di n acceleraione, entrò nella matematica discretamente. Aristotele

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Metodi agli Elementi Finiti - (AA 2017/ 18) L elemento BEAM

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Metodi agli Elementi Finiti - (AA 2017/ 18) L elemento BEAM elemento BEAM In qesto capitolo si calcolerà la matrice di rigidea dell elemento BEAM secondo la teoria semplificata di Elero_Bernolli, tiliando il Direct Stiffness Method. Si tratta di na procedra tiliata

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto   Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.anre@gmail.com ggetto: corso chimica-fisica Esercii: i Vettori Appnti di leione Indice Somma di vettori 2 Differena di vettori 3

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica- Aerospaziale

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica- Aerospaziale Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a. 8-9 - Facoltà di Ingegneria Indstriale - Ind. Energetica-Meccanica- Aerospaziale II prova in itinere - /7/9 Gistificare le risposte e scrivere

Dettagli

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico Leione 19 Propagaione di onde M in un plasma freddo in presena di campo magnetico G. Bosia Universita di Torino 1 Derivaione della relaione di dispersione In questa leione studiamo la propagaione di un

Dettagli

Anche le equazioni differenziali di congruenza deformazioni spostamento:

Anche le equazioni differenziali di congruenza deformazioni spostamento: Capitolo8 LGM COSTITUTIVO 8. LGM COSTITUTIVO Si è visto che le eqaioni diereniali di eqilibrio: + + + F (e analoghe non consentono da sole di determinare le tensioni. nche le eqaioni diereniali di congrena

Dettagli

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE . ANALISI DELLA DEFORMAZIONE Un elemento monodimensionale soggetto ad na forza di trazione o compressione sbisce na variazione di lnghezza Δl (rispettivamente n allngamento o n accorciamento) rispetto

Dettagli

LEZIONE 3 RICHIAMI DI MECCANICA DEL CONTINUO E LEGGI COSTITUTIVE

LEZIONE 3 RICHIAMI DI MECCANICA DEL CONTINUO E LEGGI COSTITUTIVE LZION 3 RICHIAMI DI MCCANICA DL CONTINUO LGGI COSTITUTIV Nella leione precedente si è visto come riconoscere e classificare il terreno oggetto di studio. Il passo successivo è quello di definire l effetto

Dettagli

Elemento asta. Identificazione della adatta formulazione dell elemento

Elemento asta. Identificazione della adatta formulazione dell elemento F F Elemento asta I) Identificaione della adatta formlaione dell elemento l elemento ha nodi Un solo spostamento interno è definito II) Scelta di insieme di fnioni con le qali si descriverà il campo interno

Dettagli

Introduzione. Supponiamo di avere una generatore di forza elettromotrice sinusoidale E, dotato di impedenza interna zg, collegato ad un carico z L:

Introduzione. Supponiamo di avere una generatore di forza elettromotrice sinusoidale E, dotato di impedenza interna zg, collegato ad un carico z L: Appnti di ampi elettromagnetici apitolo 8 parte III inee di trasmissione I PROBEMA DE ADATTAMENTO... 1 Introdione... 1 Gli adattatori di impedena... 4 Adattamento mediante linea lnga λ/4... 4 Adattamento

Dettagli

Cos è la forza? Agisce lungo una direzione precisa. Può agire per contatto o anche no. Più forze si possono sommare (o sottrarre)

Cos è la forza? Agisce lungo una direzione precisa. Può agire per contatto o anche no. Più forze si possono sommare (o sottrarre) Cos è la fora? Agisce lungo una direione precisa Più fore si possono sommare (o sottrarre) Può agire per contatto o anche no Si applica ad un corpo Può cambiare la elocità di un corpo (accelerarlo o decelerarlo)

Dettagli

,1752'8=,21($//2678',2'(,&$03,

,1752'8=,21($//2678',2'(,&$03, ,175'8,1($//678','(,&$03, Sia Ω na regione nello spaio in ci, in ogni so pnto, sia definita na grandea J. La regione Ω si dice allora soggetta ad n campo. Un campo pò essere scalare, vettoriale o tensoriale,

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l aione di un sistema di fore esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitaioni in un generico

Dettagli

Capitolo II Idrostatica

Capitolo II Idrostatica Capitolo II Idrostatica II.1 Sforo E possibile distinguere due tipi di fore agenti sul corpo fluido: le fore di corpo e le fore di contatto. Le fore di corpo sono in grado di penetrare in tutte le parti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO Seione geotecnica STATI DI TENSIONE NEL TERRENO CorsodiFondamentidiGeotecnica Sciene dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Seione geotecnica COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

Dettagli

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica Descriione vettoriale dell esperimento di risonana magnetica oto di un momento magnetico in campo magnetico. Un momento magnetico (associato ad un momento angolare) in un campo magnetico è soggetto ad

Dettagli

23(5$725,',))(5(1=,$/,9(7725,$/,/,1($5,'(/35,0225',1(

23(5$725,',))(5(1=,$/,9(7725,$/,/,1($5,'(/35,0225',1( 3(5$75,',))(5(1,$/,9(775,$/,/,1($5,'(/35,05',1( Sia Ω na regione nello spaio in ci, in ogni so pnto, sia definita na grandea J. La regione Ω si dice allora soggetta ad n campo. Un campo pò essere scalare,

Dettagli

7 Teoria della Similarità

7 Teoria della Similarità 7 Teoria della Similarità a teoria della similarità Un modello fisico di n dato sistema S è n altro sistema fisico M la ci natra sia tale da permettere na corrispondena fra le proprie variabili di stato

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello douto al peso proprio del terreno (fora di massa W peso dell unità di olume γ). Nel caso di indefinito a piano

Dettagli

Lezione 17 - Il solido isotropo

Lezione 17 - Il solido isotropo Leione 7 - Il solido isotropo [Ultimarevisione: revisione:5 5gennaio gennaio2009] Si e' visto che le costanti elastiche previste dalla teoria di Green sono, in generale, 2. Non sembra possibile ridurre

Dettagli

Capitolo 1. Richiami di ottica lineare

Capitolo 1. Richiami di ottica lineare Capitolo 1 Richiami di ottica lineare Per trattare le applicaioni di materiali organici in optoelettronica e fotonica è necessario richiamare delle conoscene di base nel campo dell elettromagnetismo classico

Dettagli

6.4 j Flessione retta Stato di tensione. e ricavando s u dalla relazione precedente si ha: = pr s

6.4 j Flessione retta Stato di tensione. e ricavando s u dalla relazione precedente si ha: = pr s 6ttI_NUNZIANTE_1 /6/11 17:59 Pagina 455 6.4 j Flessione retta j 455 e ricavando s u dalla relaione precedente si ha: d pr s θ s che è anche nota come formula di ariotte per i tubi in parete sottile. In

Dettagli

ADATTATORI di IMPEDENZA

ADATTATORI di IMPEDENZA ADATTATORI di IMPEDENZA 1. Carta di Smith PREMESSA: per motivi che saranno chiari in seguito si ricorda che nel piano complesso, l equaione della generica circonferena di centro w 0 ( C ) e raggio R (

Dettagli

Prodotto Cross. Prodotto Vettoriale ("cross-product", "external product"): Proprietà. Prodotto cross

Prodotto Cross. Prodotto Vettoriale (cross-product, external product): Proprietà. Prodotto cross Marco Tarini - Grafica comptaionale Leione 3 1 M a r c o T a r i n i C o m p t e r G r a p h i c s 2 0 1 6 / 1 7 U n i e r s i t à d e l l I n s b r i a Prodotto Cross Prodotto Vettoriale "cross-prodct",

Dettagli

Modelli di Dispersione degli Inquinanti in Aria 2011 Richiami di Micrometeorologia

Modelli di Dispersione degli Inquinanti in Aria 2011 Richiami di Micrometeorologia Modelli di Dispersione degli Inqinanti in Aria 011 Richiami di Micrometeorologia dott. Roberto Soi dott. Andrea Bolignano Casa Prima dell inqinamento atmosferico Emissioni di inqinanti di origine - Antropica

Dettagli

Propagazione in mezzi omogenei

Propagazione in mezzi omogenei FONDAMNTI DI LTTROMAGNTISMO FORMULARIO FONDAMNTI DI LTTROMAGNTISMO FORMULARIO Propagaione in mei omogenei Soluione di onda piana nel DT e( r t) = e ( r ˆk vt) h( r t) = ζ ˆk e ( r ˆk vt) con ˆk versore

Dettagli

+ + = 3 = = = + + ESERCIZIO 4A: Calcolare l antitrasformata Zeta della seguente funzione F(z)

+ + = 3 = = = + + ESERCIZIO 4A: Calcolare l antitrasformata Zeta della seguente funzione F(z) ESERCIZIO : Calcolare l antitrasformata Zeta della segente fnione F F La fnione F è raionale fratta col denominatore di grado maggiore del grado del nmeratore. La procedra di antitrasformaione consiste

Dettagli

Le onde sismiche. La sismologia implica l analisi del moto del suolo provocato da una sorgente di energia posta all interno della Terra.

Le onde sismiche. La sismologia implica l analisi del moto del suolo provocato da una sorgente di energia posta all interno della Terra. Le onde sismiche La sismologia implica l analisi del moto del suolo provocato da una sorgente di energia posta all interno della Terra. L energia liberata a8raversa il mezzo Terra mediante la propagazione

Dettagli

La meccanica quantistica come modello matematico.

La meccanica quantistica come modello matematico. La meccanica qantistica come modello matematico. (Da I fondamenti concettali della meccanica qantistica di Abner Shimony, La nova Fisica a cra di Pal Davis Bollati Boringhieri ). A) La conoscena dello

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico (dim. opere >> dim. granuli) Meccanica continuo Solido

Dettagli

Esercitazione 1. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Esercitazione 1. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica Esercitaione rancesca Apollonio ipartimento Ingegneria Elettronica E-mail: apollonio@die.uniroma.it apollonio@die.uniroma.it Concetto di campo Campo: Regione dello spaio in cui è definita una grandea fisica

Dettagli

Geofisica Applicata LM in Scienze Geologiche aa Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale

Geofisica Applicata LM in Scienze Geologiche aa Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale Geofisica Applicata LM in Scienze Geologiche aa 2018-2019 Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale Scopo del corso: fornire competenze specifiche sia teoriche che sperimentali

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche Stati tensionali e deformativi nelle terre Approccio Rigoroso Meccanica mei discontinui Solido particellare Fluido continuo Approccio Ingegneristico (dim. opere >> dim. granuli) Meccanica continuo Solido

Dettagli

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Dettagli

Lezione Te T ori r a i d ell l e l Pia i st s re r

Lezione Te T ori r a i d ell l e l Pia i st s re r Leione Teoria delle Piastre Le piastre sottili sono elementi strutturali ce anno una dimensione (spessore) molto più piccola delle altre due(lungea e largea), e.g. lamiere. Rapporto dimensionale l Definiioni

Dettagli

Operazioni differenziali sui campi

Operazioni differenziali sui campi Operaioni differeniali sui campi ono operaioni di derivaione delle componenti del campo. giscono su campi e definiscono nuovi campi. Gradiente Divergena Rotore Laplaciano iccome le componenti sono funioni

Dettagli

= + G è il noto modulo di elasticità tangenziale. Le relazioni inverse delle (1-2) sono le seguenti:

= + G è il noto modulo di elasticità tangenziale. Le relazioni inverse delle (1-2) sono le seguenti: . Petrucci Leioni di Costruione di Macchine 3. IL PROBLMA LASTICO Il problema elastico consiste nella determinaione del campo tensionale, delle deformaioni e degli spostamenti di un solido costituito di

Dettagli

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Geoambientali. Ambito disciplinare b/9 (Caratterizzante / Ambito geofisico)

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Geoambientali. Ambito disciplinare b/9 (Caratterizzante / Ambito geofisico) Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Fondamenti di Geofisica Applicata Corso di studio Scienze Geologiche TRIENNALE Crediti formativi 6 Denominazione inglese Fundamental

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Sistema di riferimento solidale con la terra (coordinate dei punti sulla terra non variano nel tempo - a meno di deformaioni - movimenti placche tettoniche) non ineriale: i moti

Dettagli

Processi di Deposizione

Processi di Deposizione Modelli di Dispersione degli Inqinanti in Aria 011 Parte 6 Processi di Deposiione dott. Roberto Soi dott. Andrea Bolignano li inqinanti emessi nel PBL, drante la loro dispersione in aria sbiscono processi

Dettagli

FAM. Serie 33: Soluzioni. Esercizio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico. Esercizio 2 Campo magnetico dipolare (difficile) C.

FAM. Serie 33: Soluzioni. Esercizio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico. Esercizio 2 Campo magnetico dipolare (difficile) C. Serie 33: Soluioni FAM C. Ferrari Eserciio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico 1. α F α = 0, ma non si tratta di una situaione di equilibrio! 2. Se l rappresenta il lato della spira M tot

Dettagli

I CAMPI VETTORIALI Antonio Meloni (Per gli studenti di Introduzione alla Fisica della Terra Solida di Roma Tre, AA 05/06)

I CAMPI VETTORIALI Antonio Meloni (Per gli studenti di Introduzione alla Fisica della Terra Solida di Roma Tre, AA 05/06) e engono I CMPI VTTORILI ntonio Meloni Per gli studenti di Introduione alla Fisica della Terra olida di Roma Tre, 05/06 1 Introduione In questa nota engono introdotti i campi ettoriali al solo scopo di

Dettagli

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale)

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale) In genere il progettista di una struttura non è chiamato solo a verificare che le tensioni ideali siano al di sotto della tensione ammissibile ma anche che gli spostamenti provocati dai carichi siano compatibili

Dettagli

APPUNTI DELLE LEZIONI

APPUNTI DELLE LEZIONI APPUNTI DELLE LEZIONI Giorgio Follo (follogio@libero.it) I.T.I.S. A. Artom Asti Versione del 27/2/2011 Sommario. In qesti appnti engono riportate le nozioni elementeari s ettori e prodotto scalare, per

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE OSCILLAZIONI PERMANENTI IN UN SISTEMA DI LUR E

ESERCITAZIONE SULLE OSCILLAZIONI PERMANENTI IN UN SISTEMA DI LUR E ESERCITAZIONE SULLE OSCILLAZIONI PERMANENTI IN UN SISTEMA DI LUR E BREVE RIPASSO Stdio di oscillazioni permanenti in n sistema dinamico tempo inariante soggetto a ingressi costanti, composto da n elemento

Dettagli

VINCENZO AIETA Spazi vettoriali

VINCENZO AIETA Spazi vettoriali VINCENZO AIETA Spazi vettoriali 2.1 Vettori ed operazioni Sia V n insieme di segmenti orientati ed R na relazione di eqipollenza definita in esso. De qalsiasi elementi di V stanno nella R se hanno: 1)

Dettagli

Lezione 2 Teoria dei vettori Sistemi di forze

Lezione 2 Teoria dei vettori Sistemi di forze 1 Facoltà di Ingegneria di Messina Corso di Scienza delle Costrzioni 1 Lezione 2 Teoria dei ettori Sistemi di forze Prof. Ing.. Giseppe Ricciardi A.A. 2010-2011 2011 2 Teoria dei ettori 3 Teoria dei ettori

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi M. regnaghi 0. CINEMAICA: ENSORE DELLE VELOCIÀ DI DEFORMAZIONE ENSORE DEVIAORE DEGLI SFORZI Il tensore degli sfori può essere scritto come la somma di un tensore sferico (caso idrostatico) e di un tensore

Dettagli

Corso di Fluidodinamica delle Macchine

Corso di Fluidodinamica delle Macchine Corso di Flidodinamica delle Macchine A.A. 0-03 Capitolo I-3: Flssi non viscosi sbsonici, transonici e spersonici Flsso Transonico Trbine Nozzle Pagina Flsso sbsonico stazionario Qesti sono rappresentati

Dettagli

LA TEORIA CINETICA DEI GAS

LA TEORIA CINETICA DEI GAS LA TEORIA CINETICA DEI GAS Le teorie microscopiche Le proprietà degli atomi e delle molecole spiegano le proprietà che riscontriamo nei sistemi macroscopici. Grandee microscopiche Massa di una molecola

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. FACOLTA di INGEGNERIA. DIPARTIMENTO di SCIENZE MATEMATICHE

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. FACOLTA di INGEGNERIA. DIPARTIMENTO di SCIENZE MATEMATICHE UNIVERSITA POLITECNICA ELLE MARCHE ACOLTA di INENERIA IPARTIMENTO di SCIENZE MATEMATICHE ANALISI II CALCOLO IERENZIALE Uniersità Politecnica delle Marce acoltà Ingegneria ipartimento Sciene Matematice

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Ciile e Ambientale Seione geotecnica (.dicea.unifi.it/geotecnica) STATI DI TENSIONE NEL TERRENO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 200\20

Dettagli

Gli indici tensoriali in corsivo (i, j, k, ) hanno il range (1,2,3). L insieme dei numeri reali

Gli indici tensoriali in corsivo (i, j, k, ) hanno il range (1,2,3). L insieme dei numeri reali Introdzione I.3 SHEMA DI NOTAZIONE Vettori e tensori insieme a nzioni aventi come valori qantità di qesto tipo sono indicati con lettere in grassetto. Le componenti di qeste qantità sono indicate con lettere

Dettagli

Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 10. Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono.

Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 10. Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Prospezioni Geofisiche Corso di studio Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 10 Denominazione inglese

Dettagli

FAM. 1. Determina la forza risultante sulla spira, cosa puoi dedurre sull equilibrio della spira?

FAM. 1. Determina la forza risultante sulla spira, cosa puoi dedurre sull equilibrio della spira? FAM Serie 33: Elettrodinamica VIII C. Ferrari Eserciio Momento meccanico su una spira: motore elettrico Una spira conduttrice quadrata di lato 0cm si trova nel piano. Una corrente di 0A la percorre nel

Dettagli

Il nuovo Eurocodice 8 - EN1998

Il nuovo Eurocodice 8 - EN1998 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Gilio Pandini IX Corso Università degli Stdi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 8 Novembre 003

Dettagli

Trasf. di rotazione (in 2D) (di un angolo β ) (x,y) x f y. (x,y ) β α. Trasf. di rotazione (in due D)

Trasf. di rotazione (in 2D) (di un angolo β ) (x,y) x f y. (x,y ) β α. Trasf. di rotazione (in due D) Tras. di rotaione in 2D di un angolo +, ρ, 2 4 / 5 U n i v e r s i t à d e l l I n s u b r i a Tras. di rotaione in due D di un angolo +, ρ, 2 4 / 5 U n i v e r s i t à d e l l I n s u b r i a Rotaione

Dettagli

15. Corpi deformabili

15. Corpi deformabili 15. Corpi deformabili 1. Consideraioni introduttive Nei capitoli XIII e XIV è stata studiata la meccanica dei corpi rigidi, definiti come tali se la distana tra due loro punti generici resta invariata,

Dettagli

richiami di Scienza delle Costruzioni

richiami di Scienza delle Costruzioni Costruioni Aerospaiali richiami di Sciena delle Costruioni Impostaione del problema elastico Risolvere un problema di elasticità comporta la determinaione di complessive 15 incognite: a) tre incognite

Dettagli

DIAGNOSTICA A ULTRASUONI PER L EDILIZIA

DIAGNOSTICA A ULTRASUONI PER L EDILIZIA GIOVANNI PASCALE DIAGNOSTICA A ULTRASUONI PER L EDILIZIA COSTRUZIONI CIVILI BENI CULTURALI www.darioflaccovio.it info@darioflaccovio.it @ SERVIZI GRATUITI ON LINE Questo libro dispone dei seguenti servii

Dettagli

che sommato ai vettori v

che sommato ai vettori v CALCOLO VETTORIALE EX 1 Due vettori a e b soddisfano le seguenti condiioni: i) a b 1, ii) ( a + b ) a 1, iii) ( a + b ) b 8. Calcolare i moduli dei vettori e l angolo compreso. EX Un vettore a di modulo

Dettagli

Spostamenti e tensioni di origine termica

Spostamenti e tensioni di origine termica Spostamenti delle travi Dilataioni termice Tensioni dovute a spostamenti assiali impediti Spostamenti flessionali Spostamenti e tensioni con vincoli alla flessione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Effetto

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO STATI DI TENSIONE NEL TERRENO COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina ESERCIZI SUGLI SCHEMI A BLOCCHI ESERCIZIO 1 Si consideri il segente schema a blocchi: v dove a) Si calcoli la fnione di

Dettagli

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione)

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione) DIDTTIC DI DISEGNO E PROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CRMELO MORN ING. LUR SGRBOSS MODULO QUTTRO IL PROBLEM DELL TRVE DI DE SINT VENNT (PRTE D) MTERILE DIDTTICO D UTILIZZRE IN UL (SCUOL SUPERIORE)

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 2016-2017 Introduzione 1 FISICA GENERALE Meccanica: -Studio del moto dei corpi -Forza di gravità Termodinamica: - temperatura, calore, pressione, volume, composizione Elettromagnetismo: - Cariche

Dettagli

Corso di : IDRAULICA 2 (10cfu ) & Complementi di Idraulica* (6cfu) A.A

Corso di : IDRAULICA 2 (10cfu ) & Complementi di Idraulica* (6cfu) A.A Corso di : IDRAULICA 2 (1cf ) & Complementi di Idralica* (6cf) A.A.214-215 Corso di Larea Specialistica di Ingegneria Civile offerto per le Aree: Generale, Idralica, Geotecnica*, Strttre*, Infrastrttre

Dettagli

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Leione 3 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail:g.mitaritonna@poliba.it - Leione 3 A. Principio delle tensioni efficaci B. Valutaione dello stato tensionale litostatico MODELLI PER LO STUDIO

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEI TEOREMI DELL ANALISI LIMITE:

ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEI TEOREMI DELL ANALISI LIMITE: ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEI TEOREMI DELL ANALISI LIMITE: Hp. carico limite di na ondazione spericiale in condizioni non drenate Terreno isotropo ed omogeneo (c costante per ttta la zona di rottra) Fondazione

Dettagli

INTRODUZIONE AI METODI SISMICI

INTRODUZIONE AI METODI SISMICI XII Workshop di Geofisica III Giornata di Formazione Modelli geofisici a supporto del modello geologico e del modello geotecnico Rovereto, 4 Dicembre 015 INTRODUZIONE AI METODI SISMICI Gian Piero Deidda

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI 0/0/203 COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni

Dettagli

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale Serie 36: Soluzioni FAM C Ferrari Esercizio Un identità utile Abbiamo F G = e quindi, applicando la regola di Leibnitz, F y G z F z G y F z G x F x G z F x G y F y G x F G = ( x F y )G z +F y x G z ( x

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente Territorio Università di Cassino Tel: 776.993659 Email: sacco@unicas.it Fenomeno in natura Leggi della fisica

Dettagli

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle cariche positive (opposto a quello delle cariche

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello un indefinito a piano limite oriontale (semispaio) soggetto al solo peso proprio (fora di massa W = peso unità

Dettagli

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico Corso di rogetto di Strutture OTENZA, a.a. 1 13 Risoluione delle iastre Le piastre sottili in regime elastico Dott. arco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Le prime sono dette grandezze scalari: esempi sono la massa, la temperatura, la pressione, il lavoro di una forza ecc... ecc.

Le prime sono dette grandezze scalari: esempi sono la massa, la temperatura, la pressione, il lavoro di una forza ecc... ecc. CP. - TEORI DEI VETTORI GEOMETRICI &. Introduione L'introduione dei ettori nasce dalla necessità che nelle sciene fisico - matematiche esistono grandee che sono definite solo da un numero, eentualmente

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Uniersità degli Studi di Milano acoltà di Sciene Matematiche isiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicaioni Anno accademico 200/, Laurea Triennale, Ediione diurna

Dettagli

Lezione 28. Sistemi dinamici a tempo discreto (approccio in variabili di stato) F.Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 28

Lezione 28. Sistemi dinamici a tempo discreto (approccio in variabili di stato) F.Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 28 Lezione 28. Sistemi dinamici a tempo discreto (approccio in variabili di stato) Schema. Introdzione 2. Segnali a tempo discreto 3. Rappresentazione di stato 4. Classificazione 5. Movimento 6. Eqilibrio

Dettagli

Spazi vettoriali e spazi di funzioni

Spazi vettoriali e spazi di funzioni λ Spazi vettoriali e spazi di nzioni M Bertero ISI - Università di Genova - Spazi vettoriali complessi - Operatori lineari in spazi vettoriali complessi e matrici - Estensione al caso - Spazi lineari di

Dettagli

Gianni Michele De Gaetanis

Gianni Michele De Gaetanis Gianni Michele De Gaetanis PUSHOVER DALLA TEORIA ALLA PRATICA APPROCCIO NORMATIVO, BASI TEORICHE, IMPLEMENTAZIONI DEL METODO PUSHOVER, CURVE DI CAPACITÀ, CARATTERISTICHE DEI MATERIALI, ELEMENTI STRUTTURALI

Dettagli

Tensore degli sforzi di Maxwell. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

Tensore degli sforzi di Maxwell. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) Tensore degli sforzi di Maxwell Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) B 0 (1) E B (2) E ϱ (3) ɛ 0 B µ 0 j + µ 0 ɛ 0 E La forza di Lorentz che agisce

Dettagli

Equazioni di Maxwell. I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

Equazioni di Maxwell. I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) Equazioni di Maxwell I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) E = ϱ ɛ 0 (1) E = B (2) B = 0 (3) E B = µ 0 j + µ 0 ɛ 0 (4) La forza che agisce

Dettagli

TEORIA DELLA CONSOLIDAZIONE DEI TERRENI A GRANA FINE

TEORIA DELLA CONSOLIDAZIONE DEI TERRENI A GRANA FINE TEORIA DELLA CONSOLIDAZIONE DEI TERRENI A GRANA FINE Schema riassuntio 1) Premessa a. Descriione e definiione della fenomenologia ) Teoria di Teraghi (consolidaione monodimensionale) a. Ipotesi di base

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco agusa Uniersità degli Studi di Milano Leione n. 36.5.8 Propagaione nella materia iflessione e rifraione. ncidena obliqua Poteniali elettrodinamici. rasformaioni e inariana

Dettagli

Parametri di Diffusione

Parametri di Diffusione Parametri di Diffusione Linee di trasmissione: richiami Onde di tensione e corrente Coefficiente di riflessione Potenza nelle linee Adattamento Parametri di Diffusione (S) Definizione Applicazioni ed esempi

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli atomatici Sistemi a tempo discreto Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informaione e Bioingegneria Introdione Un sistema dinamico a tempo

Dettagli

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI SLRI E VETTORI lcune grandee fisiche per esempio, la massa di un oggetto, la posiione di un punto possono essere caratteriate matematicamente mediante un numero. Tali grandee o osservabili sono dette scalari.

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitesimi e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una opportuna variabile tende ad assumere un determinato valore dati due infinitesimi α e β α e β non sono paragonabili tra

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

Corpo affine elastico vincolato

Corpo affine elastico vincolato Esercizio [5-1] 1 Corpo affine elastico vincolato e 2 e 1 Un corpo a forma di parallelepipedo retto, con spigoli paralleli a e 1 di lunghezza l 1, spigoli paralleli a e 2 di lunghezza l 2 e spigoli paralleli

Dettagli