Il nuovo Eurocodice 8 - EN1998

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il nuovo Eurocodice 8 - EN1998"

Transcript

1 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Gilio Pandini IX Corso Università degli Stdi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 8 Novembre 003 Il novo Erocodice 8 - EN1998 Prof. Ing. Alberto Castellani

2 Erocodice 8. Capitolo 5: costrzioni in calcestrzzo armato Dttilità di na sezione e prescrizioni di dettaglio strttrale Alberto Castellani- Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria strttrale F x F o 0 x o x Fig. 1: diagramma elasto-plastico della strttra. Consideriamo n sistema ad n grado di libertà, figra 1, sottoposto ad na forza esterna F. Il diagramma F-x sia ad esempio di tipo elasto-perfettamente plastico, con limite del campo elastico nel pnto di coordinate F o x o. Sia x lo spostamento al raggingimento del qale si ha na degrado riconoscibile della strttra. Il rapporto: µ = x / x o è definito dttilità della strttra. La dttilità rappresenta qindi la capacità di resistenza della strttra oltre i limiti elastici. Se la strttra non ha n comportamento ricondcibile allo schema elasto-perfettamente plastico, e se la forza F è na forza di natra alternata, variabile nel tempo, il comportamento pò essere più complesso. Tttavia ancora si potrà individare n valore dello spostamento x oltre il qale si ha n degrado limite, ed ancora si definisce dttilità il rapporto tra x e lo spostamento al limite elastico x o. M M pl Fig. : diagramma momentocrvatra, per na trave inflessa, debolmente armata. M ρ o ρ crvatra L Erocodice stabilisce na gerarchia di schemi strttrali, premiando gli schemi che meglio riescono a sfrttare la dttilità dei singoli elementi costrttivi, e prescrive il rispetto di alcni dettagli costrttivi volti ad assicrare n comportamento dttile per il singolo elemento. E possibile definire la dttilità in termini di crvatre. Con riferimento alla figra, ci proponiamo appnto di calcolare la dttilità come rapporto ρ /ρ o. Per le strttre in calcestrzzo armato, ttte le prescrizioni di dettaglio possono essere fatte risalire al comportamento di na trave soggetta a crvatre crescenti. Richiamiamo che la crvatra ltima è prossima alla crvatra alla qale corrisponde M, ma non coincide con essa. E legata al raggingimento delle deformazioni limiti del calcestrzzo e dell acciaio che ci accingiamo a richiamare. Consideriamo na prova di compressione di n cilindro standard, (n cilindro con altezza pari a de volte il diametro), formato da calcestrzzo non armato, e sprovvisto di armatra trasversale, ovvero non confinato. La prova di carico sia a controllo di spostamento, in modo da consentire la rilevazione del ramo discendente del diagramma 1

3 sforzi-deformazioni. Al raggingimento dello sforzo massimo, f c, il cilindro ha n danneggiamento contento. Si pò ritenere che, dopo lo scarico, n sccessivo ciclo di carico ritrovi il cilindro pressoché nelle stesse condizioni iniziali. Viceversa, se si spera la condizione di carico caratterizzata dallo sforzo massimo, e si incrementano lteriormente le deformazioni, poco oltre ε c si ragginge la frantmazione del calcestrzzo. La deformazione ε c, corrispondente al valore di sforzo 0.85 f c, è convenzionalmente considerata la deformazione alla qale corrisponde n danneggiamento irreversibile. Passando dal cilindro standard ad n elemento strttrale, ancora convenzionalmente si ritiene che sia ragginta la resistenza ltima dell elemento qalora la deformazione speri il valore ε c. Se il calcestrzzo è confinato, ovvero impedito di deformarsi lateralmente, (per effetto Poisson), il diagramma sforzi-deformazioni ha l andamento qalitativamente indicato nella figra 3, del qale si discterà più oltre. Ancora, convenzionalmente, la resistenza ltima dell elemento è definita dal raggingimento della deformazione ε cc corrispondente allo sforzo 0.85 f c, ove f c è la resistenza a compressione del calcestrzzo non confinato. Qindi, per qanto rigarda il calcestrzzo ρ è definito dal raggingimento di ε c o ε cc. σ f cc f c.85 f c Calcestrzzo confinato e schema EC8 Fig. 3: Diagramma sforzi deformazioni per calcestrzzo confinato e non confinato. f cc = f c ( α ω w ) per ω w < 0.1/α f c ( α ω w ) per ω w 0.1/α ε cc = ε c α ω w Calcestrzzo non confinato f s ε c ε c ε cc ε cc Fig. 4: tipico diagramma sforzideformazione di na barra di armatra, in na prova a trazione. f ε ε h ε s deformazione media slla lnghezza del campione Per qanto rigarda l acciaio di armatra, la figra 4 ricorda il tipico risltato di na prova a trazione con carico crescente monotonamente. Per n acciaio Fe 440 le deformazioni individate valgono ε 0. %; ε h 10 ε ; ε s 100 ε. Il valore ε s dipende dalla lnghezza del campione in prova. Attorno alla sezione di rottra il provino presenta deformazioni longitdinali e trasversali molto marcate per n tratto di provino delle dimensioni di qalche diametro, che delimitano la tipica zona di strizione. Se il carico è di natra ciclica alternata, come pò verificarsi in condizioni sismiche, pochi cicli oltre il limite ε h prodcono na rottra che non manifesta strizione. A parità di lnghezza del campione in prova, la deformazione media alla rottra è << ε s. Pertanto, per qanto rigarda la armatra, si ritiene che il limite del comportamento dttile debba essere fissato come ε s < ε h. Con qeste premesse si calcolerà la dttilità flessionale della trave, facendo riferimento alle sali ipotesi di calcolo di na trave in calcestrzzo armato. Consideriamo na sezione di forma rettangolare. I risltati sono validi anche per sezioni a T se l'asse netro cade nella soletta, poiché trascriamo come di conseto il contribto della resistenza a trazione del calcestrzzo. Per altri casi il calcolo pò essere esegito in modo analogo. Indichiamo con ρ la crvatra ltima e con ε s la deformazione dell'acciaio qando ρ = ρ. Ci interesserà effettare il calcolo entro i vincoli alla percentale di armatra che consentono di mantenere la deformazione ε s entro dati limiti: ε < ε s < ε h (1) Il limite inferiore assicra che al raggingimento della resistenza ltima della sezione l acciaio sia già snervato. (E la condizione che assicra ρ >> ρ o ). Il limite speriore assicra che non sia ancora cominciato il fenomeno di

4 incrdimento. In tali condizioni la crvatra è al so limite ρ perché il calcestrzzo ha ragginto la deformazione massima ammissibile ε c. Come di conseto, spponiamo che le deformazioni abbiano na distribzione lineare lngo l'altezza della sezione e sia f s =f la sollecitazione nell'acciaio, f c la sollecitazione media nel blocco di calcestrzzo compresso. Dalla fig. 5 si ha: K = ε c / (ε s + ε c ) (13) f c b K d = As f (14) As f f K = = p b d f f (15) c c avendo indicato con p = A s /b d la percentale di armatra. Dalle (13), (14) e (15) si ottiene: ε c / (ε h + ε c ) < p f < f c ε c / (ε + ε c ) (16) La (16) è in sostanza na limitazione slla percentale di armatra p. Essa discende dall'ipotesi (1): se ε s < ε (sezioni fortemente armate), non si sfrtta la dttilità dell'acciaio e qindi si ottiene na minore dttilità globale della sezione, amentando intilmente il costo. Se, d'altra parte, ε s > ε h (sezioni debolmente armate), pochi cicli di carico prodcono na rottra dell acciaio fragile, ovvero senza strizione della sezione. Per na sezione che rispetta i limiti della (16) il legame tra il momento flettente M e la crvatra ρ ha l'andamento indicato qalitativamente nella fig.. La condizione (16) definisce pertanto i limiti più opportni per la percentale di armatra p. Essa costitisce la base teorica per le limitazioni all armatra riportate nell Erocodice 8, o nella Circolare Ministeriale. Secondo EC8 p max = p f cd /(µ φ ε d f d ) es. con f c = 80 kg/cm ; f c = 00 kg/cm ; ε c = 0.003; ε = 0.00; f =4400 kg/cm ; rislta p max = p p min = 0.5 f ctm / f k = K d d h 1/ K d b f c Distribzione delle sollecitazioni per ρ =ρ o b f ε c K d K d b f c Distribzione delle sollecitazioni per ρ =ρ ε s f Fig. 5: distribzione di sforzi nelle de condizioni ρ = ρ o e ρ= ρ. La figra 5 rappresenta le de distribzioni di sforzo nelle condizioni ρ = ρ o e ρ= ρ. La crvatra ρ o viene ragginta qando lo sforzo dell'acciaio è pari a f, mentre il calcestrzzo è ancora lontano dal so limite ε c. Si pò dnqe calcolare ρ o, applicando la teoria lineare e ponendo f s = f. Con riferimento alla fig. 5, si ottiene: 3

5 Af = 1 fbkd s c (17) ε ε c K = 1 (18) K Detti ora E s ed E c i modli elastici dell'acciaio e del calcestrzzo si ha: f = E ε f = E ε ; (19) s c c c Posto infine E s /E c = n per le (18) e (19) la (17) diventa: da ci: 1 n p ( 1 K) = K, (0) K ( pn) + pn pn = Si ha inoltre: ρ o = ε d( 1 K) (1) mentre dalla fig. 5 si ricava: ρ εc Kd = () Dalle (0), (1) e () si ottiene: ρ ρ o εc 1 K = ε K ed in virtù della (15): ρ εc f c 1 K µ = = ρ ε f p o (3) La eqazione così trovata mostra che la dttilità flessionale cresce con il crescere di de parametri del calcestrzzo, ε c ed f c, indice qesto al migliorare della qalità del calcestrzzo, cresce la dttilità. Viceversa la dttilità è inversamente proporzionale a tre parametri riferiti all acciaio: ε e f (i qali sono peraltro definiti dai prodotti in commercio), e p, percentale di armatra. Ad esempio, per calcestrzzi normali si pò assmere ε c = e f c = 0.7 f ' c. Qanto al momento massimo M, se si sppone che la risltante delle compressioni si trovi alla distanza 0.4 K d del lembo compresso, si ottiene: M = A s f d (1-0.4 K ) (4) ove K è fornita dalla (16). Esempio: 4

6 Φ 4 30 p = 1%; f c = 80 kg/cm ; f c = 00 kg/cm ; ε c = 0.003; ε = 0.00; f =4400 kg/cm ; K= ρ /ρ o = 4 Fig.6 30 Qalora esista na staffa chisa, pari a n Φ 10 ogni 10 cm, in grado di fornire qindi na percentale meccanica di armatra pari a ω = E s / E c = 0.09, si pò assmere ε cc = ; f cc = f c. La dttilità flessionale della sezione diviene pari a 11. Ove esista anche na armatra a compressione, con percentale p e distanza d dalla fibra più compressa, si ottiene : ove: µ ε c = ε ' 07, f ( ) c 1 K f p p ( ) ' (5) ' ( p + p ) + n( p + p d / d ) n( p p' ) K n + = (6) Nell esempio precedente, assmendo d = 5 cm; d = 5 cm; p = 0.005, si ottiene K=0.3 e consegentemente µ = ρ / ρ o = 8.4. Le eqazioni precedenti costitiscono la base teorica per le prescrizioni che l Erocodice elenca per assicrare dttilità alle sezioni in c.a.. L eqazione mostra che µ cresce con il crescere di ε c, spiegando il motivo delle prescrizioni slla percentale minima di staffe. L eqazione mostra che µ cresce con il crescere di f c, spiegando il motivo delle prescrizioni slle resistenze minime richieste per il calcestrzzo. L eqazione mostra che µ cresce con il diminire di p, spiegando il motivo delle prescrizioni sl qantitativo massimo di armatra. L eqazione mostra che µ cresce con il diminire di p-p, ovvero con l amentare di p. L Erocodice prescrive che il valore minimo di p sia pari a ½ p. Effetto della azione assiale Consideriamo il caso nel qale esiste solo la armatra tesa Calcolo di ρ o. Il procedimento prevede di definire la distribzione delle deformazioni, a partire dalla deformazione ε dell acciaio teso, scegliendo na crvatra arbitraria, e qindi n K arbitrario. Rislterà: ρ o = ε / (1-K) d. L eqilibrio alla traslazione condce alla eqazione: -p f b d + f c K bd/ = P. La eqazione di eqilibrio ad M consente di calcolare K. 5

7 ε c P M K d K d b f c ε s f Figra 7. Calcolo di ρ. Il procedimento prevede di definire la distribzione delle deformazioni, a partire dalla deformazione ε c del calcestrzzo compresso, scegliendo na crvatra arbitraria, e qindi n K arbitrario. Rislterà: ρ = ε c / (K d). Prefissato P, l eqilibrio alla traslazione consente di definire K. -p f b d + f c K bd = P. dalla qale: e qindi: K = ( P+ f pbd) / (f c bd) = f p / f c + P /P o, µ = ε c f c (1-K)/ [(P/bd + f p) ε ] µ = ε c (1-K)/ (f p/f c +P/P o ) ε Essa mostra che la dttilità flessionale decresce con P/P o. Ritenendo f p/f c 0.1, rislta che la dttilità dimezza qando P/P o = 0.1. A parità di altri parametri, la dipendenza della dttilità da P è del tipo in figra: P/P o =.3 P/P o =.15 Fig. 8: diagramma momentocrvatra, per na trave inflessa, debolmente armata, per diversi valori di P. M M pl P/P o =0 ρ o ρ crvatra 6

8 Mettendo in conto armatra a compressione ed azione assiale, la formla finale vale: µ = ε c f c (1-K)/ [P/bd + f (p- p )] ε Qesta formla mostra che na azione di compressione P fa diminire la dttilità. A parità di dimensioni, na trave soggetta a soli momenti flettenti, avrà n comportamento più dttile di na colonna soggetta a momenti e ad azione assiale. Ciò consente di comprendere il reqisito strong colmn weak beam, alla base della progettazione delle strttre in c.a. A titolo di esempio, sono poste a confronto tre sezioni, ttte realizzate con f c = 50 kg/cm, e f = 4400 kg/ cm. La sezione a sinistra è armata con na percentale di armatra prossima a qella limite consentita. Nell esempio si sppone che sia necessario amentare la resistenza della trave del 8 %. Non potendo amentare lteriormente la armatra a trazione, si prospettano de solzioni: 1) amentare sia p che p della stessa qantità, e ) amentare le dimensioni della trave. L esempio è svolto in modo che le de solzioni offrano lo stesso amento in termini di momento ltimo. Dal confronto rislta più interessante la seconda solzione, corrispondente alla trave di altezza incrementata. In zona sismica è infatti sempre opportno ricorrere a travi di altezza opportna. Le travi in spessore di solaio dovrebbero in coerenza essere convenientemente evitate. p = p= p= p = M o 30 tm 38.4 tm 38.4 tm µ A s 17.4 cm 6.45 cm 16.7 cm U 5.38 kg m 7.64 kg m 8.34 kg m Confronto in termini economici, assmendo, secondo il bollettino della Camera di commercio 00, di Milano: calcestrzzo 150 Ero/m 3, acciaio 0.5 Ero/kg; casseforme 5 Ero /m. Il confronto prescinde dal conteggio delle staffe. 5, , ,50 + 7, ,40 + 6,68 + 4,50 4,50 50, ,00 80,00 88,0 Il confronto mette in lce che la trave da 70 cm di altezza, oltre ad n ingombro maggiore, ha anche n costo maggiore. 7

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura dttilità globale: µ = = spostamento ltimo D Y = spostamento corrispondente alla prima cerniera plastica La valtazione realistica della richiesta di dttilità è possibile attraverso l so di programmi che

Dettagli

proprietà fisica che indica la sua capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni plastiche prima di giungere a rottura.

proprietà fisica che indica la sua capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni plastiche prima di giungere a rottura. D U T T I L I TA GERARCHIA DELLE RESISTENZE D U T T I L I T À D E I M AT E R I A L I La dttilità di n materiale è na proprietà fisica che indica la sa capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinamica alla normativa sismica Sistemi a più gradi di libertà: stdio del comportamento non-lineare Caltagirone, 6 aprile 2004 Brno Biondi Dalla sezione alla strttra Per schemi a più gradi di libertà

Dettagli

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento Il pnzonamento Il pnzonamento è qel fenomeno prodotto da na forza applicata s n area relativamente contenta, in na strttra bidimensionale piana Il pnzonamento provoca na rottra per taglio con traslazione,

Dettagli

IL PROGETTO DELLE ARMATURE

IL PROGETTO DELLE ARMATURE Capitolo 4 IL PROGETTO DELLE ARATURE 4.1 Armatre a flessione dei traversi Per la progettazione delle armatre a sezione assegnata si fa normalmente riferimento alle eqazioni di eqilibrio interno (alla traslazione

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI Analisi di Problemi di Instabilità (ckling) Il fenomeno dell'instabilità rigarda i corpi con almeno na dimensione molto piccola rispetto alle altre (ad esempio na

Dettagli

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE . ANALISI DELLA DEFORMAZIONE Un elemento monodimensionale soggetto ad na forza di trazione o compressione sbisce na variazione di lnghezza Δl (rispettivamente n allngamento o n accorciamento) rispetto

Dettagli

Gianni Michele De Gaetanis

Gianni Michele De Gaetanis Gianni Michele De Gaetanis PUSHOVER DALLA TEORIA ALLA PRATICA APPROCCIO NORMATIVO, BASI TEORICHE, IMPLEMENTAZIONI DEL METODO PUSHOVER, CURVE DI CAPACITÀ, CARATTERISTICHE DEI MATERIALI, ELEMENTI STRUTTURALI

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte II (Metodi e strmenti di misra in ) Metodi di zero I metodi di zero onsentono il onfronto diretto tra na grandezza inognita X e na fnzione nota di n ampione f(c). Il risltato del onfronto viene tilizzato

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica- Aerospaziale

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica- Aerospaziale Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a. 8-9 - Facoltà di Ingegneria Indstriale - Ind. Energetica-Meccanica- Aerospaziale II prova in itinere - /7/9 Gistificare le risposte e scrivere

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA Strutture in c.a. prof. Federica Caldi Costruzioni 1 Comportamento delle sezioni inflesse Considerando una trave sottoposta a flessione, come

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA MOMENTO-CURVATURA (SEMPLIFICATO)

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA MOMENTO-CURVATURA (SEMPLIFICATO) COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA MOMENTO-CURVATURA (SEMPLIFICATO) 1 PREMESSA La sopravvivenza delle strutture in cemento armato sottoposte ad azioni eccezionali non può essere affidata alla sola resistenza, per

Dettagli

CONDIZIONI DRENATE E NON DRENATE ANALISI FENOMENOLOGIA DEL PROCESSO DI CONSOLIDAZIONE

CONDIZIONI DRENATE E NON DRENATE ANALISI FENOMENOLOGIA DEL PROCESSO DI CONSOLIDAZIONE CONDIZIONI DI DRENAGGIO PROF.SSA ANNA SCOTTO DI SANTOLO Indice 1 PREMESSA --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 CONDIZIONI

Dettagli

COMPORTAMENTO AL COLLASSO DI T-STUB BULLONATI: EFFETTI FLESSIONALI NEI BULLONI ED INFLUENZA DEL PRESERRAGGIO SUL MECCANISMO DI COLLASSO TIPO 2

COMPORTAMENTO AL COLLASSO DI T-STUB BULLONATI: EFFETTI FLESSIONALI NEI BULLONI ED INFLUENZA DEL PRESERRAGGIO SUL MECCANISMO DI COLLASSO TIPO 2 COMPORTAMENTO AL COLLASSO DI T-STUB BULLONATI: EFFETTI FLESSIONALI NEI BULLONI ED INFLUENZA DEL PRESERRAGGIO SUL MECCANISMO DI COLLASSO TIPO 2 ULTIMATE BEHAVIOUR OF BOLTED T-STUBS: FLEXURAL EFFECTS AND

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2. min. Esercizio 3

Esercizio 1. Esercizio 2. min. Esercizio 3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROM TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Primo appello dicembre SOLUZIONI Esercizio Scegliendo come variabili la frazione di persona che si decide di assmere,

Dettagli

Ordinanza Progettazione di edifici in zona sismica FONDAMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE. Ing. Marco Cauda

Ordinanza Progettazione di edifici in zona sismica FONDAMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE. Ing. Marco Cauda Ordinanza 374 Proettazione di edifici in zona sismica FONAMENTI I INAMICA ELLE STRUTTURE In. Marco Cada marco.cada@niphe.com SISTEMA SOF (oscillatore semplice Schemi di oscillatore semplice sati nella

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) M. Bonacina - Università degli Stdi di Pavia monica.bonacina@nibocconi.it 1 5 ESERCITAZIONE: MERCATO DEL LAVORO: Solzioni ESERCIZIO 1. Si faccia riferimento

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro ECONOMIA OITICA II - ESERCITAZIONE IS-M in economia aperta Mercato del lavoro Esercizio Considerate n economia aperta agli scambi con l estero, con n tasso di cambio flessibile, caratterizzata dalle segenti

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Metodi agli Elementi Finiti - (AA 2017/ 18) L elemento BEAM

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Metodi agli Elementi Finiti - (AA 2017/ 18) L elemento BEAM elemento BEAM In qesto capitolo si calcolerà la matrice di rigidea dell elemento BEAM secondo la teoria semplificata di Elero_Bernolli, tiliando il Direct Stiffness Method. Si tratta di na procedra tiliata

Dettagli

Ottimizzazione parametrica

Ottimizzazione parametrica Capitolo 1 Ottimizzazione parametrica Obiettivi del capitolo Bryson e Ho, Cap 1 1.1 Problemi di imizzazione Il più semplice dei problemi di ottimizzazione parametrica consiste nel ricercare i valori di

Dettagli

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità Taglio verifica allo stato limite ultimo Generalità Sperimentalmente si osserva che il meccanismo resistente coinvolge un tratto di trave e non un unica sezione come nel caso della pressoflessione. La

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Elemento asta. Identificazione della adatta formulazione dell elemento

Elemento asta. Identificazione della adatta formulazione dell elemento F F Elemento asta I) Identificaione della adatta formlaione dell elemento l elemento ha nodi Un solo spostamento interno è definito II) Scelta di insieme di fnioni con le qali si descriverà il campo interno

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia gigno Nome: Cognome: Matricola: voglio sostenere la prova orale il giorno venerdì //

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini Lettere e nmeri non costitiscono le niche informazioni tilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che tilizzano ed elaborano anche altri

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI ESAME DI: PROVA DEL: Esercizio

POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI ESAME DI: PROVA DEL: Esercizio POLITECNICO DI TORINO - III FACOLT A DI INGEGNERIA - sede di MONDOVI COGNOME:... NOME:... ESAME DI: FONDAMENTI DI AUTOMATICA MATRICOLA:... PROVA DEL: Test prova N. Esercizio 8 9 Risposta Esercizio 8 9

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto   Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.anre@gmail.com ggetto: corso chimica-fisica Esercii: i Vettori Appnti di leione Indice Somma di vettori 2 Differena di vettori 3

Dettagli

Il calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2016-2017 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Il calcestruzzo armato Calcestruzzo

Dettagli

Dimensionamento strutture orizzontali. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta

Dimensionamento strutture orizzontali. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta Dimensionamento strutture orizzontali 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta Come abbiamo già studiato in precedenza, nelle strutture sollecitate a FLESSIONE la sezione, pur mantenendosi «piana», risulta in

Dettagli

Cordoli sommitali in muratura armata con SRG

Cordoli sommitali in muratura armata con SRG Cordoli sommitali in mratra armata con SRG Antonio Borri, Gilio Castori, Andrea Grazini Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università degli Stdi di Pergia, Via. Dranti 93 Pergia, Italy. Keywords:

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico Aste compresse: ffetti della non linearità RIF: LC III pag 39 del materiale sul carico critico Il carico critico per unità di superficie corrispondente alla perdita di unicità della risposta in caso di

Dettagli

Per risalire alla misura della corrente I, si misura la tensione

Per risalire alla misura della corrente I, si misura la tensione METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE Fig.3.1 - Cirito elettrio 3.1 Generalita IL metodo della adta di potenziale, viene tilizzato per la misra di na resistenze, di piolo valore, in qanto onsente di eliminare

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@nica.it) Corso di Larea in Infomatica Corso di Larea in Matematica Matematica Comptazionale(6cf) Ottimizzazione(8cf) (a.a. -4, lez.7) Matematica Comptazionale, Ottimizzazione,

Dettagli

Verifica agli Stati Limite di Esercizio Strutture in Cemento Armato

Verifica agli Stati Limite di Esercizio Strutture in Cemento Armato Verifica agli Stati Limite di Esercizio Strutture in Cemento Armato Edizione 2 Aggiornamento D.M. 17/01/2018 1. Stati Limite di Esercizio ( 4.1.2.2) Si deve verificare il rispetto dei seguenti stati limite

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Giulio Pandini IX Corso Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 21 novembre 2003

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

: E eff. (128) f I α. L 2 M E. I J I E. I J I E. II J II

: E eff. (128) f I α. L 2 M E. I J I E. I J I E. II J II math.67 - FRECCIA DIFFERITA di UNA TRAVE INFESSA ( 0; N 0) Richiami. Per calcolare la freccia differita nel tempo o freccia a tempo infinito (f oo ) di una trave inflessa si deve tener conto che alla freccia

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Walter Salvatore,  Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE ANTISIMICA: PROBLEMI SPECIFICI PER LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO Walter Salvatore, e-mail walter@ing.unipi.it Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa Applicabilità

Dettagli

Verifica agli Stati Limite di Esercizio Strutture in Cemento Armato

Verifica agli Stati Limite di Esercizio Strutture in Cemento Armato Verifica agli Stati Limite di Esercizio Strutture in Cemento Armato Gli stati limite di esercizio da considerare in una struttura sono quelli derivanti da : - deformazioni eccessive; - fessurazione prematura

Dettagli

Un quadro della situazione. Cosa abbiamo fatto. Lezione 29 La Pipeline. Dove stiamo andando.. Perché: Università degli Studi di Salerno

Un quadro della situazione. Cosa abbiamo fatto. Lezione 29 La Pipeline. Dove stiamo andando.. Perché: Università degli Studi di Salerno Un qadro della sitazione Lezione 29 La Pipeline Vittorio Scarano Architettra Corso di Larea in Informatica Università degli Stdi di Salerno Inpt/Otpt emoria Principale Sistema di Interconnessione istri

Dettagli

Modello matematico di un sistema fisico

Modello matematico di un sistema fisico Capitolo. NTRODUZONE. Modello matematico di n sistema fisico La costrzione del modello matematico è anche n procedimento che permette di comprendere a pieno il fenomeno fisico che si vol descrivere. Compromesso

Dettagli

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine In collaborazione con: Galleria San Marco 4 33170 Pordenone Tel. 0434 28465 Fax 0434 28466 E-mail info@csi-italia.eu http://www.csi-italia.eu Tecniche di

Dettagli

Corso di Fluidodinamica delle Macchine

Corso di Fluidodinamica delle Macchine Corso di Flidodinamica delle Macchine A.A. 0-03 Capitolo I-3: Flssi non viscosi sbsonici, transonici e spersonici Flsso Transonico Trbine Nozzle Pagina Flsso sbsonico stazionario Qesti sono rappresentati

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 IL MERCATO DEL LAVORO

DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 IL MERCATO DEL LAVORO DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 Prof. Massimiliano Serati Prof. Alessandro Graffi Dott.sa Federica Sottrici Dott. Andrea Venegoni IL MERCATO DEL LAVORO Indice 1. Il Mercato del lavoro...

Dettagli

SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA: COSTRUZIONI IN C.A. E PROGETTAZIONE

Dettagli

ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEI TEOREMI DELL ANALISI LIMITE:

ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEI TEOREMI DELL ANALISI LIMITE: ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEI TEOREMI DELL ANALISI LIMITE: Hp. carico limite di na ondazione spericiale in condizioni non drenate Terreno isotropo ed omogeneo (c costante per ttta la zona di rottra) Fondazione

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

Tesi di laurea in Tecnica delle Costruzioni:

Tesi di laurea in Tecnica delle Costruzioni: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle lauree in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale ANNO

Dettagli

DINAMICA DEI TERRENI Lezione n. 4 DINAMICA DEI TERRENI. Giacomo Simoni

DINAMICA DEI TERRENI Lezione n. 4 DINAMICA DEI TERRENI. Giacomo Simoni Corso di Larea Specialistica in Ingegneria Civile A.A. 2009 2010 DINAMICA DEI TERRENI Lezione n. 4 Giacomo Simoni Via Santa Marta 3, 50139 Firenze Tel +39 055 4796434 Fax +39 055 494333 gsimoni@dicea.nifi.it

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze

ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Performance Based Design L applicazione

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

Note sulla stabilità assoluta

Note sulla stabilità assoluta Capitolo 7 Note slla stabilità assolta Come noto, nel caso di sistemi non lineari la stabilità è na proprietà riferita al singolo pnto di eqilibrio e, pertanto, non è na caratteristica intrinseca del sistema.

Dettagli

realizzano trattamenti fisici o reazioni chimiche basate sull impiego di sistemi

realizzano trattamenti fisici o reazioni chimiche basate sull impiego di sistemi Introdzione Sono molte le apparecchiatre che, nell indstria chimica e di processo, realizzano trattamenti isici o reazioni chimiche basate sll impiego di sistemi mltiase. Nel campo più ristretto delle

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO

QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO ) Considerate il paese di Atlantide: a) il tasso di partecipazione lavorativa è pari al 60%, invece il tasso di disoccpazione è pari al 20%. Sapendo

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Costruzioni di calcestruzzo Formano oggetto delle presenti norme le strutture di: - calcestruzzo armato normale

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione. Associando una variabile alla quantità (in kg) prodotta di ogni solvente, si hanno tre variabili

Esercizio 1. Soluzione. Associando una variabile alla quantità (in kg) prodotta di ogni solvente, si hanno tre variabili UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROM TRE orso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Secondo recpero Settembre 007 Nome: ognome: arrare la casella corrispondente: Larea Ing Informatica ltro Esercizio

Dettagli

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Comportamento e modellazione del cemento armato 2 Modellazione del cemento armato Comportamento del cemento armato Il comportamento del cemento armato dipende dalle

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Prof. Ing. Claudia Madiai

Prof. Ing. Claudia Madiai UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Dinamica dei Terreni Comportamento dei terreni ad alti livelli deformativi e a rottra 0.2 (%) τd/ σ'

Dettagli

Calcestruzzo confinato, duttilità delle sezioni di calcestruzzo e verifiche di duttilità per la zona sismica (bozza Nuove NTC 2017)

Calcestruzzo confinato, duttilità delle sezioni di calcestruzzo e verifiche di duttilità per la zona sismica (bozza Nuove NTC 2017) Calcestruzzo confinato, duttilità delle sezioni di calcestruzzo e verifiche di duttilità per la zona sismica (bozza Nuove NTC 2) Ing. Fabio MINGHINI fabio.minghini@unife.it Ricercatore di Tecnica delle

Dettagli

Tema d esame: 2 luglio Per la costruzione di un agitatore che ruota a velocità costante si confrontino le seguenti due soluzioni costruttive:

Tema d esame: 2 luglio Per la costruzione di un agitatore che ruota a velocità costante si confrontino le seguenti due soluzioni costruttive: Politecnico di Milano - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno accademico 2009-10 Costruzione di Maccine 2 (Prof. S. Beretta, Prof. M. Sangirardi) Tema d esame: 2 luglio 2010 Per la costruzione di

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Ing. Fausto Minelli; in collaborazione con Ing. Linda Monfardini 30 NOVEMBRE 016 VISITA LABORATORIO

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità Argomenti della Lezione ) Codici lineari a blocchi ) Matrice generatrice del codice 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi 4) Matrice di controllo di parità 5) Rivelazione e correzione d errore 6) Standard

Dettagli

ANALISI NUMERICHE DI FRONTI DI SCAVO IN MATERIALE COESIVO

ANALISI NUMERICHE DI FRONTI DI SCAVO IN MATERIALE COESIVO ANALISI NUMERICHE DI FRONTI DI SCAVO IN MATERIALE COESIVO Cladio di Prisco Politecnico di Milano cladio.diprisco@polimi.it Lca Flessati Politecnico di Milano lca.flessati@polimi.it Gabriele Frigerio Politecnico

Dettagli

par (fine) Travi

par (fine) Travi POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2008 Amedeo Vitone 007 cca- cap. 14, par. 14.2; 14.2.137-14.304 (fine) Travi CAP. 14 CONCEZIONE

Dettagli

CAPACITÀ ROTAZIONALE DI TRAVI COMPOSTE ACCIAIO- CALCESTRUZZO ROTATION CAPACITY OF COMPOSITE STEEL AND CONCRETE BEAMS

CAPACITÀ ROTAZIONALE DI TRAVI COMPOSTE ACCIAIO- CALCESTRUZZO ROTATION CAPACITY OF COMPOSITE STEEL AND CONCRETE BEAMS CAPACITÀ ROTAZIONALE DI TRAVI COMPOSTE ACCIAIO- CALCESTRUZZO ROTATION CAPACITY OF COMPOSITE STEEL AND CONCRETE BEAMS Ligi Di Sarno Università del Sannio Dipartimento di Ingegneria Benevento, Italia ldisarno@nisannio.it

Dettagli