Antonella Pertino. Stresa, 1 Ottobre Gli stravasi da farmaci citostatici: linee di indirizzo di Rete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antonella Pertino. Stresa, 1 Ottobre Gli stravasi da farmaci citostatici: linee di indirizzo di Rete"

Transcript

1 Antonella Pertino Stresa, 1 Ottobre 2015 Gli stravasi da farmaci citostatici: linee di indirizzo di Rete

2

3

4

5

6

7

8

9 9

10

11

12

13

14 STRAVASO: fuoriuscita di liquidi o farmaci, somministrati per via endovenosa, nel tessuto circostante (National Extravation Information Service, ) Lo stravaso dei farmaci antiblastici può essere una complicanza rilevante a causa della possibilità di causare necrosi dei tessuti, danni ai tendini e ai nervi circostanti la zona di stravaso Le conseguenze di uno stravaso dipendono da una serie di variabili: - Sede - Tipo di farmaco - Quantità stravasata - Concentrazione del farmaco - Tempestività e modalità di intervento

15 Livello Condizione Grado 0 Nessun sintomo Grado 1 Dolore, prurito, eritema Grado 2 Dolore, gonfiore e infiammazione (flebite) Grado 3 Ulcerazione o necrosi grave o prolungata, con eventuale necessità di intervento chirurgico

16 La classificazione degli antiblastici in base alla tossicità tissutale (IARC) INTERNATIONAL AGENCY FOR RESEARCH ON CANCER Non irritanti/neutrali: generalmente non causano danni ai tessuti Irritanti: inducono una reazione infiammatoria che solitamente non causa danni permanenti Vescicanti/Necrotizzanti: possono causare un danno tissutale, anche di grado elevato che può estendersi ai tessuti sottostanti coinvolgendo legamenti, tendini, nervi e ossa, con dolore elevato e danno funzionale In letteratura non c è uniformità nella classificazione delle sostanze a seconda del loro potenziale tossico in caso di stravaso

17

18 Il trattamento dello stravaso va assolutamente effettuato a un massimo di dieci minuti dall evento: solo in questo caso sarà curativo Kit di emergenza per la gestione dello stravaso Messa in atto di specifici protocolli di trattamento Monitoraggio del paziente per tutto il follow-up attraverso precise annotazioni sulla relativa scheda di rilevazione Attento controllo dell evoluzione della lesione per almeno 2 settimane Consulenza del chirurgo plastico per i trattamenti specifici

19

20

21 Antidoti Dimetilsulfossido (DMSO): antidoto d elezione per il trattamento dello stravaso di antracicline. Ialuronidasi: antidoto d elezione per il trattamento dello stravaso di alcaloidi della vinca, etoposide e taxani. Dexrazoxano (Savene ): utilizzato per il trattamento degli stravasi di antracicline

22 La documentazione dello stravaso dovrà essere presente nella cartella clinica/infermieristica del paziente Schede di rilevazione stravaso e di followup Programmazione follow-up

23 Ma quanti sono questi stravasi??? I dati di incidenza di stravaso o di infiltrazione sono scarsi a causa dell assenza di un registro centralizzato di eventi di stravaso da chemioterapici

24 Alcuni dati Il fenomeno dello stravaso di soluzioni vescicanti è sempre stato stimato fra lo 0,1% e il 6%. (Schulmeister, Camp Sorrel, 2000; Yildizeli et al., 2004; Schulmeister, 2008) L incidenza di stravaso nei pazienti portatori di PORT variava tra lo 0,3% e il 4,7% e poteva essere causato da posizionamento incompleto o dislocazione dell ago di Huber, rottura del catetere o dislocazione del catetere dalla camera (Schulmeister, 2000) Linee guida ESMO-EONS 2012: oggi i tassi di incidenza variano notevolmente; molti studi riportano una stima di stravaso tra lo 0,01% e il 7%

25 E se per iniziare facessimo uno studio di prevalenza?

26 Indagine stravasi 2015 Obiettivo: fotografare la frequenza degli stravasi da CHT indagare sul tipo di accesso venoso associato al tipo di trattamento CHT Materiali e metodi: ai centri oncologici del Piemonte e Valle d Aosta è stata inviata sinossi dello studio e schede di rilevazione dati: una generale e una specifica da compilare in caso di stravaso. Periodo di riferimento: 10 giorni lavorativi dal 15 giugno al 30 giugno 2015 Campione: tutti i pazienti che sono stati sottoposti ad un ciclo di CHT nel periodo di riferimento

27 Epi info N centri oncologia-ematologia Piemonte Valle d Aosta: 23 N cicli: 2601 N stravasi:3

28 Indagine stravasi 2015 Tabella 1. Strutture di oncologia aderenti all'indagine N. % M % F % missing AO Città della Salute e della Scienza - Molinette COES , , ,63 7 AO Città della Salute e della Scienza - Molinette Emato Coes 129 4, , ,09 1 AO Città della Salute e della Scienza - Sant'Anna 126 4, AO Mauriziano 158 6, , ,66 7 AOU San Luigi - Orbassano 184 7, , ,5 0 ASL Alessandria - Acqui Terme 19 0, , ,63 2 ASL Alessandria - Casale 59 2, , ,24 0 ASL Alessandria - Novi Ligure 31 1, , ,26 1 ASL Alessandria - Ovada 43 1, , ,79 0 ASL Alessandria - Tortona 36 1, , ,78 0 ASL Biella 148 5, , ,38 0 ASL Novara - Borgomanero 91 3, , ,43 0 ASL TO 2 Giovanni Bosco 98 3, , ,61 0 ASL TO 3 - Pinerolo 71 2, , ,62 0 ASL TO 4 Ivrea 80 3, , ,25 2 ASL TO 4 Lanzo 54 2, , ,96 0 ASL VCO 191 7, , ,31 0 ASO Alessandria 185 7, , ,57 0 ASO Asti 178 6, , ,62 0 IRC Candiolo , , ,15 1 ASL CN 2 Alba/Bra 85 3, , ,76 5 Totale , ,13 26

29 Indagine stravasi 2015 Tabella 1. Strutture di oncologia aderenti all'indagine Età media. DS AO Città della Salute e della Scienza - Molinette COES AO Città della Salute e della Scienza - Molinette Emato Coes AO Città della Salute e della Scienza - Sant'Anna AO Mauriziano AOU San Luigi - Orbassano ASL Alessandria - Acqui Terme ASL Alessandria - Casale ASL Alessandria - Novi Ligure ASL Alessandria - Ovada ASL Alessandria - Tortona ASL Biella ASL Novara - Borgomanero ASL TO 2 Giovanni Bosco ASL TO 3 - Pinerolo ASL TO 4 Ivrea ASL TO 4 Lanzo ASL VCO ASO Alessandria ASO Asti IRC Candiolo ASL CN 2 Alba/Bra Totale

30 Indagine stravasi 2015 Linee di trattamento % 0,69 7,65 19,95 missing neoadiuvante adiuvante 1 1,58 >= IV linea 5,61 14,99 49,52 III linea II linea I linea 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 Tipo di accesso venoso % 1 1,00 10,73 19,65 23,99 23,95 36,49 MISSING Groshong CVP HOHN PAC PICC 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00

31 Indagine stravasi 2015 Dispositivi power 7% 15% SI NO Missing 78% Utilizzo CVP e linee trattamento % 0,4 3,3 20,2 Missing Neoadiuvante Adiuvante 1 1,2 >= IV linea 0,8 14,3 59,9 III linea II linea I linea 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0

32 Indagine stravasi 2015 utilizzo CVP Linea di trattamento I Linea 306 (59,9) N. (%) CHT somministrata 5 FU Abraxane Adriamicina Alimta Bendamustina Carboplatino Ciclofosfamide Cisplatino Dacarbazina Epirubicina Eribulina Etoposide Fotemustina Gemcitabina Irinotecan Methotrexate Oxaliplatino Taxolo Taxotere Vinblastina Vincristina Vinorelbina Linea di trattamento N. (%) CHT somministrata II Linea 73 (14,3) 5 FU Adriamicina Alimta Bendamustina Cabaxytaxel Carboplatino Ciclofosfamide Cisplatino Epirubicina Gemcitabina Irinotecan Oxaliplatino Taxolo Taxotere

33 Indagine stravasi 2015 utilizzo CVP Linea di trattamento N. (%) CHT somministrata Linea di trattamento N. (%) CHT somministrata III Linea 4 (0,8) Alimta Bendamustina Carboplatino Taxotere >= IV Linea 6 (1,2) Bendamustina Carboplatino Cisplatino Taxolo Adiuvante 17 (3,3) 5 FU Adriamicina Carboplatino Ciclofosfamide Epirubicina Gemcitabina Oxaliplatino Taxolo Taxotere Neoadiuvante 2 (0,4) Missing 103 (20,2) 5 FU Cisplatino Doxorubicina Methotrexate Vinblastina 5 FU Abraxane Adriamicina Alimta Bendamustina Cabaxytaxel Carboplatino Ciclofosfamide Cisplatino Doxarubicina Epirubicina Epirubicina peghilata Etoposide Gemcitabina Irinotecan Methotrexate Mitomicina Oxaliplatino Paclitaxel Taxolo Taxotere Vinblastina Vincristina Vinorelbina

34 Indagine stravasi 2015 episodi stravasi nel periodo considerato N. Ge ne re Fattori paziente Sede Farmaco Quantità Trattamento Linea Acces so venos o Inf. in turno 1 M Alterazione sensitive Fragilità patrimonio venoso Avambr accio TXT 3/5 ml I linea I ciclo CVP 5 2 M Pompa infusionale Avambr accio XELOX 8/10 ml Jalorunidasi 1 fl sc (multi iniezioni) Impacchi ghiaccio > 30 /8 ore x 24 ore Follow up a 3 gg I linea II ciclo CVP 4 3 F Vene tortuose/ mobili/piccolo calibro Mano PACLITAX. 4/5 ml Jaluronidasi 1 fl sc (multi iniezioni) Pomata idrocortisone? CVP 3

35 Considerazioni sulla nostra indagine Cicli con antiblastici vescicanti/necrotizzanti somm.ti con accesso venoso periferico Maggior impiego di accessi venosi totalmente impiantabili e tunnellizzati esterni rispetto a PICC Utilizzo non omogeneo di acronimi e sigle per cicli CT e singoli antiblastici Dati non completi, non segnalati N linee CT

36 Prevenire è meglio che curare!!!!!!

37 Le misure di prevenzione dello stravaso comprendono: Standardizzazione delle procedure (European Oncology Nursing Society, 2007) Formazione del personale infermieristico (European Oncology Nursing Society, 2007): conoscere le caratteristiche e il meccanismo d azione dei farmaci, il tipo di tossicità locale, i tempi e le modalità di somministrazione; valutare il patrimonio venoso per la scelta appropriata del dispositivo vascolare attraverso apposita scheda; saper scegliere il sito di somm.ne e i dispositivi di incannulamento; saper gestire i diversi accessi venosi periferici e centrali; saper utilizzare i diversi presidi di infusione; rivalutare frequentemente il sito d infusione e l integrità venosa; riconoscere precocemente i segni di stravaso e porre in atto le misure necessarie di intervento;

38 Adeguata scelta e utilizzo dei presidi (European Oncology Nursing Society, 2007) Adeguata gestione della somministrazione (European Oncology Nursing Society, 2007) Informazione/educazione del paziente (European Oncology Nursing Society, 2007): informare sui possibili rischi/effetti dovuti allo stravaso, chiedere di segnalare subito la comparsa di bruciore, fastidio, dolore, formicolio, gonfiore, rossore, calore in sede d infusione

39 La formazione del personale,l'utilizzo di materiali e presidi adatti e le appropriate tecniche di somm.ne/infusione, l'educazione del paziente, sono state individuate come criteri obbligatori al fine di minimizzare il rischio di stravaso Management of cytotoxic extravasation ASORS expert opinion for diagnosis, prevention and treatment. Feb 2013

40 Valutazione del patrimonio venoso

41

42 Forse era meglio posizionare un CVC..

43

44

45

46

47 CVC soluzione di una complicanza??? La diminuzione del rapporto rischio/beneficio significa che un accesso venoso centrale debba oggi essere preso in considerazione come parte integrante del piano assistenziale del paziente oncologico, e non semplicemente come la soluzione di una possibile complicanza (mancanza di accesso venoso periferico, stravaso )

48

49 La COMPETENZA non ha surrogati. La buona volontà, il coraggio, lo spirito di sacrificio, l ingegno estemporaneo, non servono molto, anzi, in mancanza di competenza, possono essere nocivi Primo Levi

50 Grazie per l attenzione!!!

51 Bibliografia European Oncology Nursing Society (EONS), Extravasation Guidelines 2007; National Extravasation Information Service; I. Carpanelli et al., L infermiere in oncologia; la gestione dei farmaci antiblastici. Carocci Faber; 2009 Management of cytotoxic extravasation ASORS expert opinion for diagnosis, prevention and treatment. Feb 2013 Management of chemotherapy extravasation: ESMO-EONS. Clinical Practice Guidelines, July 2012 Compendio farmacologico e tecnico-farmaceutico alle linee guida SIFO in Oncologia. Gruppo di lavoro in Oncologia SIFO Lombardia. Il Pensiero Scientifico Editore. Terza edizione: aprile 2010 A. Dal Molin et al., Prevenzione e trattamento dello stravaso in oncologia: revisione della letteratura.. L infermiere 4/2009 Schulmeister L.,(2008) Management Vescicant Extravasations. The Oncologist, 13,

Il rischio dello stravaso e la gestione del patrimonio venoso del paziente in trattamento infusionale

Il rischio dello stravaso e la gestione del patrimonio venoso del paziente in trattamento infusionale Il rischio dello stravaso e la gestione del patrimonio venoso del paziente in trattamento infusionale Alessandro Inno Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Stravaso Infiltrazione

Dettagli

Infermiere Giuliana Bettinazzi U.O. Oncologia medica, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Infermiere Giuliana Bettinazzi U.O. Oncologia medica, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Infermiere Giuliana Bettinazzi U.O. Oncologia medica, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria La gestione medico-infermieristica delle urgenze da trattamenti antitumorali, Definizioni: Infiltrazione: somministrazione

Dettagli

Medicine Specialistiche GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI ANTIBLASTICI

Medicine Specialistiche GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI ANTIBLASTICI Pag. 1/7 GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI ANTIBLASTICI 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...1 4. Campo di applicazione...1 5. Riferimenti...1 6. Definizioni...2 7. Responsabilità...2

Dettagli

PROCEDURA GS GS 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA GS GS 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 19 Documento Codice documento GS 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 19 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

PREVENZIONE e TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLO STRAVASO DA FARMACI ANTIBLASTICI (Linee Guida RNAO / Gavecelt 2011)

PREVENZIONE e TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLO STRAVASO DA FARMACI ANTIBLASTICI (Linee Guida RNAO / Gavecelt 2011) Ferrara, 9/10 aprile 2013 PREVENZIONE e TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLO STRAVASO DA FARMACI ANTIBLASTICI (Linee Guida RNAO / Gavecelt 2011) F. Marcucci Dipartimento Oncoematologico Clinica di Oncologia

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI IN ONCOLOGIA

PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI IN ONCOLOGIA Pagina 1 di 17 ALLEGATO 1 ALLA PROCEDURA DI SOMMINISTRAZIONE PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI IN ONCOLOGIA Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di

Dettagli

Esperienza preliminare. Autori: A. Zeneli, O. Nanni, I. Barlati, R. Tedaldi, L. Cecconetto, A.

Esperienza preliminare. Autori: A. Zeneli, O. Nanni, I. Barlati, R. Tedaldi, L. Cecconetto, A. STUDIO DI COORTE PROSPETTICO SU VELOCITÀ E COMPLICANZE DELLE INFUSIONI CISPLATINO-ASSOCIATE ASSOCIATE Esperienza preliminare Autori: A. Zeneli, O. Nanni, I. Barlati, R. Tedaldi, L. Cecconetto, A. Passardi

Dettagli

Linee di indirizzo per la prevenzione e la gestione dello stravaso dei farmaci antiblastici

Linee di indirizzo per la prevenzione e la gestione dello stravaso dei farmaci antiblastici Linee di indirizzo per la prevenzione e la gestione dello stravaso dei farmaci Pag. 1 N. revisione e data emissione n. 00 15 luglio 2016 Gruppo di stesura Coordinamento Piero Luigi Giuliano (Coordinatore

Dettagli

Prevenzione e trattamento dello stravaso di farmaci antiblastici

Prevenzione e trattamento dello stravaso di farmaci antiblastici Prevenzione e trattamento dello stravaso di farmaci antiblastici Prevenzione dello stravaso di farmaci antiblastici Norme da seguire attentamente per ridurre il rischio di stravaso Prevenzione dello stravaso

Dettagli

Anna Rita De Luigi Michela Verbale

Anna Rita De Luigi Michela Verbale Anna Rita De Luigi Michela Verbale a) Perché valutare? b) Cosa valutare? c) Quando valutare? d) Con quali strumenti? Perché valutare? Sviluppare sistemi che facilitino la conoscenza dell attività infermieristica

Dettagli

Procedura diagnostico terapeutica per la prevenzione ed il trattamento dello stravaso da farmaci antiblastici

Procedura diagnostico terapeutica per la prevenzione ed il trattamento dello stravaso da farmaci antiblastici Sito web www.ausl.pe.it Azienda USL Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario U.O.S. Risk Management Dirigente Responsabile Dott. ssa Annamaria Ambrosi Rev. 0 2014 Procedura diagnostico terapeutica per

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

Stravaso di farmaci antiblastici

Stravaso di farmaci antiblastici Stravaso di farmaci antiblastici Per stravaso si intende la fuoriuscita involontaria di un farmaco dal letto venoso, o l iniezione accidentale del farmaco nei tessuti sani circostanti il vaso sanguigno.

Dettagli

Gestione degli stravasi di farmaci antiblastici

Gestione degli stravasi di farmaci antiblastici Regolamento Gestione degli stravasi di farmaci antiblastici R-S-ONC-1 ed. 1 rev. 00 12 marzo 2014 originale X copia controllata informatica copia controllata cartacea copia non controllata N. distribuzione

Dettagli

di somministrazione dei Chemioterapici Antiblastici IO.ONC.02 Linea guida per la gestione degli stravasi in corso

di somministrazione dei Chemioterapici Antiblastici IO.ONC.02 Linea guida per la gestione degli stravasi in corso Pag. 1/10 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata REFERENTE DEL DOCUMENTO: Silvano Morini Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data revisione 0 27/03/2013

Dettagli

La preparazione centralizzata dei farmaci antiblastici 24 ottobre 2006

La preparazione centralizzata dei farmaci antiblastici 24 ottobre 2006 La preparazione centralizzata dei farmaci antiblastici 24 ottobre 2006 Gestione dello stravaso di farmaci antiblastici: il ruolo del farmacista ospedaliero nella stesura di linee guida per una corretta

Dettagli

A.ULSS Euro 1,30

A.ULSS Euro 1,30 ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI SISTEMI A CIRCUITO CHIUSO DI PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI CITOTOSSICI E REGOLATORI DI FLUSSO PER L AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Via PANSINI,5 NAPOLI FARMACIA CENTRALIZZATA STRUTTURA U.MA.CA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Via PANSINI,5 NAPOLI FARMACIA CENTRALIZZATA STRUTTURA U.MA.CA pag. 1 di 51 Redatto da: Dott. Gabriella Ferraro* Dott.ssa Chiara Carlomagno ** Dott.ssa Valeria Forestieri** Dott.ssa Roberta Marciano** Dott.ssa Amalia De Renzo*** Dott.Picardi*** Dott.Chiurazzi ***

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con Il sottoscritto Gabriella Busca ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

Doxorubicina, Daunorubicina, Epirubicina, Idarubicina

Doxorubicina, Daunorubicina, Epirubicina, Idarubicina Raccomandazioni per la prevenzione e il trattamento degli stravasi dei farmaci antineoplastici Boschi Rita, Infermiera Rostagno Elena, Infermiere Pediatrico GdL Infermieristico Introduzione Lo stravaso

Dettagli

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin Il sottoscritto Luisa Tosin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Caso clinico: Gli accessi vascolari e lo stravaso di farmaco tra linee guida, protocolli e responsabilità dell infermiere. Bologna 10-11 Maggio 2014

Caso clinico: Gli accessi vascolari e lo stravaso di farmaco tra linee guida, protocolli e responsabilità dell infermiere. Bologna 10-11 Maggio 2014 Caso clinico: Gli accessi vascolari e lo stravaso di farmaco tra linee guida, protocolli e responsabilità dell infermiere Bologna 10-11 Maggio 2014 Antonio Negro 1 Il sottoscritto ANTONIO NEGRO ai sensi

Dettagli

Picc e Midline New generation. Firenze 6 maggio Congresso Nazionale ANÌMO

Picc e Midline New generation. Firenze 6 maggio Congresso Nazionale ANÌMO Picc e Midline New generation L evoluzione del cateterismo venoso Firenze 6 maggio 2008 3 Congresso Nazionale ANÌMO Claudia Gatta ASL BI - Biella - Accessi vascolari Accessi venosi a breve termine (durata

Dettagli

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICOPER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLO STRAVASO DA FARMACI ANTIBLASTICI

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICOPER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLO STRAVASO DA FARMACI ANTIBLASTICI PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICOPER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLO STRAVASO DA FARMACI ANTIBLASTICI PDT 064.3 SC Oncologia Medica Protocollo prevenzione e trattamento dello stravaso

Dettagli

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio Dott.ssa Ester Giaquinto Responsabile medico servizio di dietetica e nutrizione aziendale Ausl Romagna Sede Cesena Effetti metabolici nutrizionali

Dettagli

Scelta del presidio in oncologia. Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona-

Scelta del presidio in oncologia. Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona- Giornate cremonesi sugli accessi vascolari Terza edizione Cremona 2 dicembre 2009 Scelta del presidio in oncologia Dott. Matteo Dalla Chiesa Divisione di Oncologia Medica Istituti Ospitalieri -Cremona-

Dettagli

2 Conferenza annuale dei Centri di Senologia del Piemonte e Valle d Aosta. I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte

2 Conferenza annuale dei Centri di Senologia del Piemonte e Valle d Aosta. I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte 2 Conferenza annuale dei Centri di Senologia del I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte Relatore: Paolo Giraudo 30 Novembre 2018 Di cosa parliamo Ricoveri per interventi chirurgici

Dettagli

ALGORITMI OPERATIVI DEL PICC TEAM IEO

ALGORITMI OPERATIVI DEL PICC TEAM IEO IX PICC Day IX Congresso GAVeCeLT ALGORITMI OPERATIVI DEL PICC TEAM IEO Milano 1-3 dicembre 2015 Centro Congressi Atahotel ExecuFve «Evidence Based Nursing In Oncoematologia» Alessio Piredda Convegno internazionale

Dettagli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli CONVEGNO LA SICUREZZA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE: ASPETTI TECNICI, ETICI E GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA AGENZIA PER LA FORMAZIONE VIA OBERDAN, SOVIGLIANA, VINCI ( FI ) e ottobre 009 Progetto

Dettagli

Prevenzione e trattamento (non chirurgico) degli stravasi dei farmaci antineoplastici.

Prevenzione e trattamento (non chirurgico) degli stravasi dei farmaci antineoplastici. Prevenzione e trattamento (non chirurgico) degli stravasi dei farmaci antineoplastici. Infermiere Rocchi Giuseppina, Rostagno Elena, Bernagozzi Francesca Definizione: si definisce stravaso l accidentale

Dettagli

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA 27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA L infusione endovenosa è l immissione diretta di liquidi, farmaci, nutrienti, sangue o emoderivati nel torrente ematico

Dettagli

25 Maggio Davide Giustivi Gian A. Cibinel

25 Maggio Davide Giustivi Gian A. Cibinel 25 Maggio 2018 Davide Giustivi Gian A. Cibinel IL PROBLEMA Il 90% dei pazienti ospedalizzati è portatore di un dispositivo di accesso vascolare perferico In Italia si utilizzano 32.8 Milioni di ago-cannula/

Dettagli

La scheda di valutazione della scelta dell'accesso venoso. Ponticelli Elena 9 ottobre 2018

La scheda di valutazione della scelta dell'accesso venoso. Ponticelli Elena 9 ottobre 2018 La scheda di valutazione della scelta dell'accesso venoso Ponticelli Elena 9 ottobre 2018 Accessi Vascolari Proactive vs Reactive Proactive: Completa terapia infusionale attraverso unico, specifico e selezionato

Dettagli

Dott. A. Sandri. SSDU Centro Microcitemie AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano

Dott. A. Sandri. SSDU Centro Microcitemie AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano 19 Maggio 2008 Rete Ematologica Pediatrica Piemonte e Valle d Aosta Dott. A. Sandri SSDU Centro Microcitemie AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano Contesto e razionale: Emoglobinopatie la forma più frequente

Dettagli

La sottoscritta TESEI LETIZIA

La sottoscritta TESEI LETIZIA La sottoscritta TESEI LETIZIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

2. Se sì, specificare quale scala:

2. Se sì, specificare quale scala: INDAGINE CONOSCITIVA SULLE MODALITA DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DI NAUSEA E VOMITO INDOTTI DA CHEMIOTERAPIA NEI CENTRI AIEOP Coordinato da Dr.ssa Angelica Barone, Pediatria e Oncoematologia, Parma CENTRO

Dettagli

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, Il sottoscritto.. MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico Lavorare in Rete.. le attività del Gruppo di Studio Infermieristico Rita Reggiani Alba, 29 Settembre 2017 RETE ONCOLOGICA RETE RETE ONCOLOGICA PIEMONTE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D'AOSTA DGR n. 50 1391

Dettagli

Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna

Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna L infermiere che gestisce la chemioterapia deve conoscere: - Farmaci

Dettagli

PROGRAMMA QUALITA DELL ASSISTENZA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: DOVE POSSIAMO MIGLIORARE?

PROGRAMMA QUALITA DELL ASSISTENZA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: DOVE POSSIAMO MIGLIORARE? PROGRAMMA QUALITA DELL ASSISTENZA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: DOVE POSSIAMO MIGLIORARE? PRIMA SESSIONE Parte teorica (metodologia: lezioni magistrali B) 08:30 Registrazione dei presenti Introduzione

Dettagli

Prevenzione e trattamento dello stravaso in oncologia: revisione della letteratura

Prevenzione e trattamento dello stravaso in oncologia: revisione della letteratura SCIENZE INFERMIERISTICHE Prevenzione e trattamento dello stravaso in oncologia: revisione della letteratura Alberto Dal Molin Infermiere, Asl BI di Biella, dottorando in Ricerca, Università degli Studi

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA SOMMINISTRAZIONE E GESTIONE DI UN EVENTUALE STRAVASO. Az. Osp. Univ. Pisana

ISTRUZIONE OPERATIVA SOMMINISTRAZIONE E GESTIONE DI UN EVENTUALE STRAVASO. Az. Osp. Univ. Pisana Pag. 2 di 17 La presente istruzione è stata redatta, nella precedente stesura, a cura di: Sig. C. Cappelli, infermiere Polo Oncologico C.I. B. Nieri, coordinatore infermieristico U.O. Radioterapia Sig.

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE E DELLO STRAVASO DI CHEMIOTERAPICI

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE E DELLO STRAVASO DI CHEMIOTERAPICI PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE E DELLO STRAVASO DI CHEMIOTERAPICI Scopo La seguente procedura, in recepimento della Raccomandazione per la prevenzione degli

Dettagli

GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI ANTIBLASTICI

GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI ANTIBLASTICI Fabiana Marcucci Oncologia Medica Ospedali Riuniti Umberto I - Salesi - Lancisi Polo Ospedale-Università ANCONA Celestino Bufarini Farmacia Ospedaliera Servizio

Dettagli

rif. c) Set di somministrazione per farmaci antiblastici citotossici costituito da:

rif. c) Set di somministrazione per farmaci antiblastici citotossici costituito da: Azienda U.L.S.S. 12 Veneziana Dipartimento Risorse Economiche Unità Operativa Complessa Acquisti e Logistica Direttore : Dr.ssa Desi Zennaro ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI SISTEMI A CIRCUITO

Dettagli

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza Stefano Avanzini Alberto Michelazzi Massimo Conte* Dipartimento di Chirurgia Pediatrica *U.O.Emato-Oncologia IRCCS G.Gaslini Genova Cosenza

Dettagli

Prevenzione e trattamento (non chirurgico) degli stravasi dei farmaci antineoplastici (Update Marzo 2008)

Prevenzione e trattamento (non chirurgico) degli stravasi dei farmaci antineoplastici (Update Marzo 2008) Prevenzione e trattamento (non chirurgico) degli stravasi dei farmaci antineoplastici (Update Marzo 2008) Infermiera Francesca Bernagozzi Oncoematologia pediatrica Infermiera Isabella Cavazza Oncologia

Dettagli

PERCORSI INTEGRATI OSPEDALE-TERRITORIO ASL AL

PERCORSI INTEGRATI OSPEDALE-TERRITORIO ASL AL PERCORSI INTEGRATI OSPEDALE-TERRITORIO ASL AL Indicazioni per l attivazione delle Continuità Assistenziali dai PS/ DEA dell ASL AL e dell ASO di Alessandria Redazione a cura di : Dott.R. Stura Coordinatore

Dettagli

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: una sfida da accogliere per esistere

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: una sfida da accogliere per esistere Collegio di Torino RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: una sfida da accogliere per esistere LA MALNUTRIZIONE NEL PAZIENTE CHIRURGICO: UN RISCHIO DA NON RISCHIARE A.S.O. Ordine Mauriziano di Torino

Dettagli

RICOSTITUZIONE DILUIZIONE MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE. TEMPO DI SOMM.

RICOSTITUZIONE DILUIZIONE MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE. TEMPO DI SOMM. PRINCIPIO ATTIVO Doxorubici na NOME COMMERCIALE Adriblastina fl 10 o 50 Melfalan Alkeran 50 fl RICOSTITUZIONE DILUIZIONE MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE. TEMPO DI SOMM. 2 / o Sodio cloruro 0.9% ( 100) -Bolo

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 La rilevanza clinica della Neutropenia in Oncologia Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 Neutropenia Evento comune nei pz trattati con chemioterapia: 20-40% dei pz con neoplasie solide

Dettagli

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio Dante Besana Direttore SOC di NPI - ASO di Alessandria Convegno Dalla Parte del Bambino Milano 6 marzo 2009 AIFA - AGENZIA ITALIANA

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE RETE ONCOLOGICA PIEMONTE E VALLE D AOSTA SLOW MEDICINE ASL AL ASO AL APPROPRIETEZZA IN ONCOLOGIA

PROGETTO SPERIMENTALE RETE ONCOLOGICA PIEMONTE E VALLE D AOSTA SLOW MEDICINE ASL AL ASO AL APPROPRIETEZZA IN ONCOLOGIA PROGETTO SPERIMENTALE RETE ONCOLOGICA PIEMONTE E VALLE D AOSTA SLOW MEDICINE ASL AL ASO AL APPROPRIETEZZA IN ONCOLOGIA Incarico del Direttore del Dipartimento della Rete Oncologica Piemontese al Direttore

Dettagli

I PDTA oncologici: a che punto siamo? Paolo Massucco

I PDTA oncologici: a che punto siamo? Paolo Massucco I PDTA oncologici: a che punto siamo? Paolo Massucco PDTA P ercorso D iagnostico T erapeutico A ssistenziale PDTA P erdita D i T empo A ssoluta PDTA di un PDTA tipo perdita di tempo ROP NORMATIVA REGIONALE

Dettagli

Provincia che respira Costruzione del PDTA per la BPCO- Asma nella Provincia di Alessandria. CARD 25 maggio 2018 Guglielmo Pacileo

Provincia che respira Costruzione del PDTA per la BPCO- Asma nella Provincia di Alessandria. CARD 25 maggio 2018 Guglielmo Pacileo Provincia che respira Costruzione del PDTA per la BPCO- Asma nella Provincia di Alessandria CARD 25 maggio 2018 Guglielmo Pacileo 1 Metodologia di lavoro Due gruppi di lavoro: Analisi dei dati amministrativi

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA

PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA Pagina 1 di 9 PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA Nome/Funzione Data Firma Redazione Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Martino Responsabile UFA

Dettagli

Gli obiettivi del contesto regionale per la raccomandazione n. 14 Dott.a Emanuela Zandonà Direzione Sanità - Settore Assistenza Specialistica e

Gli obiettivi del contesto regionale per la raccomandazione n. 14 Dott.a Emanuela Zandonà Direzione Sanità - Settore Assistenza Specialistica e Gli obiettivi del contesto regionale per la raccomandazione n. 14 Dott.a Emanuela Zandonà Direzione Sanità - Settore Assistenza Specialistica e Ospedaliera Regione Piemonte GESTIONE SICURA ANTIBLASTICI

Dettagli

ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia

ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia III CONGRESSO NAZIONALE AIIAO Ancona 29-30-31 maggio 2014 ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia Buone pratiche assistenziali Nursing ed emesi Buone pratiche assistenziali: Nursing ed emesi

Dettagli

Ma.Re.A. in Piemonte: Da PROGETTO a PROGRAMMA

Ma.Re.A. in Piemonte: Da PROGETTO a PROGRAMMA TOPICS IN CLINICAL NUTRITION 2016 Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte STRESA 29/9-1/10 Ma.Re.A. in Piemonte: Da PROGETTO a PROGRAMMA CURARE MEGLIO SPENDENDO MENO

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACCESSI VENOSI. Laura De Nadai

CLASSIFICAZIONE ACCESSI VENOSI. Laura De Nadai CLASSIFICAZIONE ACCESSI VENOSI Laura De Nadai I principali composti attualmente utilizzati dalle aziende produttrici di accessi vascolari sono: PTFE o Teflon (Vialon ) per aghi cannula breve termine PUR

Dettagli

AMBULATORIO DI IMPIANTO E GESTIONE ACCESSI VASCOLARI

AMBULATORIO DI IMPIANTO E GESTIONE ACCESSI VASCOLARI REGIONE PUGLIA Presidio Ospedaliero F. Lastaria di Lucera (Fg) D.H. di ONCOLOGIA e SENOLOGIA Direttore: Dott. Angelo Benvenuto Dirigente Medico:Dott. Massimo Lombardi AMBULATORIO DI IMPIANTO E GESTIONE

Dettagli

Esperienze del Farmacista e criticità nella gara centralizzata sui disinfettanti antisettici

Esperienze del Farmacista e criticità nella gara centralizzata sui disinfettanti antisettici NUOVE DISPOSIZIONI EUROPEE IN MATERIA DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E BIOCIDI: LO STATO DELL ARTE IN EUROPA E IN ITALIA Torino, 25 maggio 2017 Esperienze del Farmacista e criticità nella gara centralizzata

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria

Azienda Ospedaliera Universitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità C.so Mazzini n 18 Novara STRAVASO DI FARMACI in corso di CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO CLINICO Redatto da: Dott. Flavio Bobbio*

Dettagli

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica!

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica! LA GESTIONE DEI CVP: IDENTIFICAZIONE FATTORI DI RISCHIO E SPERIMENTAZIONE DELLA MEDICAZIONE D Alessandro Fabio Rocchegiani Laura Centro Ricerca delle Professioni Sanitarie SAITER, Istituto Ortopedico Rizzoli

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere nell ospedale senza dolore

Il ruolo dell Infermiere nell ospedale senza dolore Il ruolo dell Infermiere nell ospedale senza dolore Bologna 21 maggio 2004 Vanna Manzini Bologna, 21maggio 2004 V.M. DECRETO 14 Settembre 1994, n. 739 REGOLAMENTO CONCERNENTE L INDIVIDUAZIONE L DELLA FIGURA

Dettagli

Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n del 11 luglio 2006

Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n del 11 luglio 2006 Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n. 51-3375 del 11 luglio 2006 SANITARIE LOCALI OSPEDALIERE OSPEDALIERO UNIVERSITARIE Sede Centro CENTRO DI 1 LIVELLO ASL TO 2 ASL TO 3 ASL TO 5 ASL VC Ospedale

Dettagli

ANALISI DELLA QUALITA DEL PRELIEVO DI CORNEA IN PIEMONTE VALLE D AOSTA

ANALISI DELLA QUALITA DEL PRELIEVO DI CORNEA IN PIEMONTE VALLE D AOSTA ANALISI DELLA QUALITA DEL PRELIEVO DI CORNEA IN PIEMONTE VALLE D AOSTA Dott.ssa Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte Valle d Aosta CORSO SIBO 16 Palazzo delle Arti di Napoli 3 Aprile

Dettagli

Direzione Sanità. Attuazione della Riforma Sanitaria in coerenza con il Piano di Rientro

Direzione Sanità. Attuazione della Riforma Sanitaria in coerenza con il Piano di Rientro Direzione Sanità Attuazione della Riforma Sanitaria in coerenza con il Piano di Rientro Direzione Sanità Indicazioni nazionali e regionali Precedenti lavori Aress Piano di rientro Bacino di utenza per

Dettagli

La gestione infermieristica delle terapie orali

La gestione infermieristica delle terapie orali Civitanova Marche 5 Ottobre 2018 La gestione infermieristica delle terapie orali Dott.ssa Donatella Giovannini Responsabile Area Formazione_Ricerca e Sviluppo Professionale UOC Professioni Sanitarie IOTR

Dettagli

La gestione delle urgenze:

La gestione delle urgenze: La gestione delle urgenze: - Anafilassi - Ileo paralitico - Neurotossicità Alessandro Inno Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Il ruolo dell oncologo Informare il paziente

Dettagli

INTEGRAZIONE MEDICO-INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA AMBULATORIALE o di DAY HOSPITAL IL RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLE TOSSICITA'

INTEGRAZIONE MEDICO-INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA AMBULATORIALE o di DAY HOSPITAL IL RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLE TOSSICITA' 1 INTEGRAZIONE MEDICO-INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA AMBULATORIALE o di DAY HOSPITAL IL RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLE TOSSICITA' Montanaro Vincenza, Boetto Daniela, Ponticelli Elena

Dettagli

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP Cosenza, 25 Novembre 2005 IL POSIZIONAMENTO CHIRURGICO: QUALE VIA? QUANDO IL PORT-CATH? Dott. ALESSANDRO INSERRA RESPONSABILE DELLA S.S. DI CHIRUGIA ONCOLOGICA

Dettagli

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO GLI ACCESSI VENOSI: COME MIGLIORARNE LA GESTIONE COINVOLGENDO I SERVIZI TERRITORIALI TORINO 17 OTTOBRE 2018 UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO Piero Luigi GIULIANO keyword Rete oncologica

Dettagli

Il compounding industriale in Italia. Baxter Stabilimento di Sesto Fiorentino

Il compounding industriale in Italia. Baxter Stabilimento di Sesto Fiorentino Teeramanas Tanaekakarapong, a peritoneal dialysis patient Il compounding industriale in Italia Baxter Stabilimento di Sesto Fiorentino Fabbriche Aperte 25 Settembre 2017 Dr. Stefano Collatina Membro Consiglio

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE AIIAO. ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia Ancona, Maggio 2014

III CONGRESSO NAZIONALE AIIAO. ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia Ancona, Maggio 2014 III CONGRESSO NAZIONALE AIIAO ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia Ancona, 29-30-31 Maggio 2014 Fattori di rischio e complicanze associati all uso dei cateteri venosi centrali a inserzione

Dettagli

Outcomes research: Studio di prevalenza sull uso e la dissipazione del patrimonio venoso periferico al NOCSAE

Outcomes research: Studio di prevalenza sull uso e la dissipazione del patrimonio venoso periferico al NOCSAE Outcomes research: Studio di prevalenza sull uso e la dissipazione del patrimonio venoso periferico al NOCSAE Change in practice Research 1 STEP Publication 2 STEP 3 STEP GOAL SAFEST/BEST CARE POSSIBLE

Dettagli

Il monitoraggio della NAD

Il monitoraggio della NAD Il monitoraggio della NAD A. Pezzana SoSD Dietetica e Nutrizione Clinica Presidio Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco ASL TO 2 A. Palmo, D. Domeniconi, R. Ferraris Workshop Rete Strutture di Dietetica

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Castagneto Bruno Strada San Giorgio 4/B, 15033, Casale Monferrato (AL) Telefono 338-3867344 0143-332421 0142-418685 Fax 0143-332327

Dettagli

2016: Costruiamo insieme una Oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta. Franca Savia Coordinatrice Infermieristica Oncologia ASL VCO

2016: Costruiamo insieme una Oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta. Franca Savia Coordinatrice Infermieristica Oncologia ASL VCO 2016: Costruiamo insieme una Oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta Franca Savia Coordinatrice Infermieristica Oncologia ASL VCO Torino 29 febbraio 2016 Parlare di Rete è facile, più complesso

Dettagli

Ruolo e compiti del farmacista ospedaliero nella scelta degli accessi venosi centrali e periferici. Possibili modelli organizzativi.

Ruolo e compiti del farmacista ospedaliero nella scelta degli accessi venosi centrali e periferici. Possibili modelli organizzativi. Ruolo e compiti del farmacista ospedaliero nella scelta degli accessi venosi centrali e periferici. Possibili modelli organizzativi. Milano, 2 Dicembre 2015 E. Omodeo Salè Direttore Servizio di Farmacia

Dettagli

Prescrizione (Racc. RER n.3: sez. 4.3)

Prescrizione (Racc. RER n.3: sez. 4.3) Direzione Generale Giunta Regionale Sanità e Politiche Sociali Direzione Servizio Generale Politica Sanitàdel e Politiche FarmacoSociali Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica

Dettagli

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11 Pag.: 1 di 7 PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA SORVEGLIANZA POST-OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO REFERENTI DEL DOCUMENTO Roberta Leonetti Melissa Selmi- Lucia Carignani Rossella Peruzzi- Leandro Barontini

Dettagli

MALFUNZIONE DEI PICC: PROTOCOLLI DIAGNOSTICI PER LA IDENTIFICAZIONE DELLA CAUSA. Vincenzo Faraone Responsabile PICC team A.O.R.N A.

MALFUNZIONE DEI PICC: PROTOCOLLI DIAGNOSTICI PER LA IDENTIFICAZIONE DELLA CAUSA. Vincenzo Faraone Responsabile PICC team A.O.R.N A. MALFUNZIONE DEI PICC: PROTOCOLLI DIAGNOSTICI PER LA IDENTIFICAZIONE DELLA CAUSA Vincenzo Faraone Responsabile PICC team A.O.R.N A. Cardarelli Napoli LE AZIONI HANNO SEMPRE CONSEGUENZE alcune sono buone

Dettagli

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Ministero Della Salute Raccomandazioni Sul Corretto Utilizzo Delle Soluzioni Concentrate di Cloruro di Potassio E Altre Soluzioni Concentrate con Potassio Documento

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto IL PROGETTO MEREAFAPS NELL'OSPEDALE INFANTILE REGINA MARGHERITA DI TORINO: LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO PER

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Carla Rigo Italiana Luogo e Data di nascita Sesso Settore professionale Femminile

Dettagli

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO)

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO) ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO) FARMACO CLASSE PATOLOGIA BENLYSTA H OSP LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO CAPRELSA H CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA

Dettagli

Sorveglianza delle Batteriemie da Enterobatteri Produttori di Carbapenemasi

Sorveglianza delle Batteriemie da Enterobatteri Produttori di Carbapenemasi Attività di controllo delle Infezioni Correlate all Assistenza in Piemonte: Igiene delle mani e Antibioticoresistenza. Torino 5 maggio 2015 Sorveglianza delle Batteriemie da Enterobatteri Produttori di

Dettagli

L ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI LEGNANO

L ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI LEGNANO INFERMIERI A CONFRONTO: INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA? I PROTOCOLLI NELLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE AI CATETERI VASCOLARI L ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI LEGNANO Legnano H nuovo

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

I cateteri SC sono compatibili con le pompe impiantabili Medtronic SynchroMed II e SynchroMed EL.

I cateteri SC sono compatibili con le pompe impiantabili Medtronic SynchroMed II e SynchroMed EL. Medtronic (Schweiz) AG Talstrasse 9 3053 Münchenbuchsee Tel. 031 868 01 00 Fax 031 868 01 99 swisscontact@medtronic.com www.medtronic.ch Agosto 2009 Ref: FA435 AVVISO DI SICUREZZA Cateteri intratecali

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

PARTECIPANTI. Associazioni ANED Cittadinanza attiva AIDO FIR. Sanitari Nefrologi Infermieri Dietologi Dietiste Psicologi

PARTECIPANTI. Associazioni ANED Cittadinanza attiva AIDO FIR. Sanitari Nefrologi Infermieri Dietologi Dietiste Psicologi Sanitari Nefrologi Infermieri Dietologi Dietiste Psicologi PARTECIPANTI Associazioni ANED Cittadinanza attiva AIDO FIR Amministratori Assessorato Direzioni Generali Aziende Farmaceutiche Elettromedicali

Dettagli

Approccio al paziente con accesso vascolare difficile. «La Grande Bellezza in medicina Interna» Infermiere Luca Dilorenzo 23/03/2018

Approccio al paziente con accesso vascolare difficile. «La Grande Bellezza in medicina Interna» Infermiere Luca Dilorenzo 23/03/2018 Approccio al paziente con accesso vascolare difficile «La Grande Bellezza in medicina Interna» Infermiere Luca Dilorenzo 23/03/2018 Il sottoscritto DILORENZO LUCA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di

Dettagli

«Approccio multidisciplinare nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'aosta»

«Approccio multidisciplinare nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'aosta» «Approccio multidisciplinare nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'aosta» Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta MODELLO ORGANIZZATIVO DI RETE ''Approvazione

Dettagli