PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA"

Transcript

1 Pagina 1 di 9 PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA Nome/Funzione Data Firma Redazione Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Martino Responsabile UFA Dott. Carlo Santangelo Dirigente medico U.O.C. Oncologia Verifica Approvazione Adozione Dott. Giuseppe Scollo Farmacista Borsista Dott.ssa Maria Teresa Perricone Direttore U.O.C. Farmacia Dr. Emanuele Cassarà Direttore Sanitario Aziendale Dr.ssa Giovanna Fidelio Direttore Generale

2 Pagina 2 di 9 SOMMARIO 1. CLASSIFICAZIONE DI NAUSEA E VOMITO (N&V)...3 Nausea...3 Vomito POTERE EMETOGENO DEI CHEMIOTERAPICI TRATTAMENTO ANTIEMETICO DI PRIMA LINEA...6 Note TRATTAMENTO ANTIEMETICO DI SECONDA LINEA Note BIBLIOGRAFIA...8

3 Pagina 3 di 9 1. CLASSIFICAZIONE DI NAUSEA E VOMITO (N&V) NAUSEA Disturbo caratterizzato da sensazione di disgusto e/o bisogno di vomitare. Viene classificata come segue: Di grado 1 Perdita di appetito senza cambiamenti delle abitudini alimentari Di grado 2 Di grado 3 Introito di cibo diminuito senza perdita di peso, disidratazione o malnutrizione significative Inadeguato introito orale di nutrienti e/o fluidi; inidcate nutrizione enterale, parenterale o ospedalizzazione VOMITO Disturbo caratterizzato dall espulsione forzata del contenuto dello stomaco attraverso la bocca. Viene classificato come segue: Di grado episodi (separati da almeno 5 minuti) nell arco di 24 ore. Di grado episodi (separati da almeno 5 minuti) nell arco di 24 ore. Di grado 3 Di grado 4 6 o più episodi (separati da almeno 5 minuti) nell arco di 24 ore; sono indicate nutrizione enterale, parenterale o ospedalizzazione Conseguenze che mettono a rischio la vita e richiedono un intervento urgente Di grado 5 Morte Inoltre, in relazione al periodo temporale in cui N&V si manifestano, vengono individuate le seguenti fasi:

4 Pagina 4 di 9 Fase Acuta È quella in che si manifesta entro le 24 ore successive alla chemioterpia Fase Ritardata È quella che si sviluppa dopo le prime 24 ore e che può prolungarsi per i successivi 6/7 giorni Fase Anticipata È quella che si manifesta prima di un nuovo ciclo di chemioterapia. E una conseguenza di precedenti episodi di nausea legati a chemioterapia, soprattutto quando la fasi, acute o ritardate, non sono state trattate in maniera adeguata. La nausea anticipata può anche essere legata ad un fattore ansioso È fondamentale la cura e la prevenzione degli episodi di nausea e vomito. Secondo le linee guida internazionali la terapia orale e quella endovenosa sono egualmente efficaci, quindi è da preferire la terapia orale laddove possibile. 2. POTERE EMETOGENO DEI CHEMIOTERAPICI In base alla frequenza con la quale si verificano gli episodi di N&V in pazienti nei quali non è stata praticata alcuna terapia antiemetica è possibile classificare gli agenti chemioterapici (CTA) come segue: CTA con Minimo (Frequenza 10%) CTA con Bsso (Frequenza 10% - 30%) CTA con Moderato (Frequenza 30% - 90%) CTA con Alto (Frequenza 90%) Secondo le linee guida dell ASCO (American Society of Clinical Oncology) il degli agenti chemioterapici per uso endovenoso è il seguente:

5 Pagina 5 di 9 CTA con potere emetogeno Minimo Capecitabina POTERE EMETOGENO DEI CHEMIOTERAPICI CTA con potere emetogeno Basso Bortezomib CTA con potere emetogeno Moderato Azacitidina CTA con potere emetogeno Alto Carmustina Cladribina Cabazitaxel Alemtuzumab Cisplatino Bevacizumab Bleomicina Busulfan Cetuximab Fludarabina Metotressato Catumaxomab Citarabina 1,000 mg/m2 Docetaxel Doxorubicina liposomiale Etoposide Bendamustina Carboplatino Clofarabina Ciclofosfamide 1,500 mg/m2 Citarabina 1,000 mg/m2 Ciclofosfamide 1,500 mg/m2 Dacarbazina Dactinomicina Mecloretamina Streptozotocina Pralatrexato Fluorouracile Daunorubicina* Rituximab Gemcitabina Doxorubicina* Vinblastina Ixabepilone Epirubicina* Vincristina Mitomicina Idarubicina* Vinorelbna Mitoxantrone Ifosfamide Paclitaxel Irinotecano Pemetrexed Lomustina Panitumumab Melphalan Temsirolimus Oxaliplatino Topotecano Temozolamide Trastuzumab Trastuzumab Emtansine *Queste antracicline, quando combinate con Ciclofosfamide, sono considerate ad alto.

6 Pagina 6 di 9 3. TRATTAMENTO ANTIEMETICO DI PRIMA LINEA In base al sono previsti i seguenti protocolli (TABELLA 1): (La scelta della corretta premedicazione deve tenere conto del farmaco a più alto incluso nel regime chemioterapico e dell associazione di più chemioterapici, secondo la tabella precedente) Tabella 1 Minimo Basso Moderato Alto FASE ACUTA Non è richiesto alcun trattamento Oppure Domperidone 10 mg per Os mezz ora prima della chemioterapia Ondansetrone 8 mg per Os o Ev Ondansetrone 8 mg per OS la sera Aprepitant 125 mg per Os o Ev un ora prima della chemioterapia Ondansetrone 8 mg per Os o Ev Desametasone 12 mg per Os o Ev Ondansetrone 8 mg per OS la sera FASE RITARDATA il giorno 2 Desametasone 4mg per Os 2 al dì giorno 2 e 3 Aprepitant 80 mg per Os giorno 2 e 3 Desametasone 4mg per Os, 2 al dì giorno 2, 3 e 4 Controllare il vomito nella fase acuta è fondamentale per prevenire episodi di N&V nella fase ritardata o anticipata. Se possibile gli antiemetici vanno somministrati preferenzialmente per OS, e, a parità di efficacia, vanno scelti quelli più sostenibili economicamente. NOTE I pazienti che effettuano un regime chemioterapico frazionato giornalmente devono ricevere la premedicazione ogni giorno in cui la terapia viene somministrata.

7 Pagina 7 di 9 Per pazienti con problemi cardiaci bisogna considerare la sostituzione del domperidone con la metoclopramide, poiché il primo ha noti effetti sull allungamento dell intervallo QT. Quando il chemioterapico prevede una premedicazione a base di corticosteroidi o se i pazienti fanno una terapia di mantenimento con gli stessi, questi possono essere omessi dal protocollo antiemetico. Durante l uso di corticosteroidi in pazienti diabetici bisogna sempre tenere sotto controllo i valori ematici di glucosio, se non è possibile controllare l aumento della glicemia è possibile valutare l uso di inibitori 5-HT 3. Per pazienti che fanno uso prolungato di corticosteroidi è bene prevedere l utilizzo di un protettore gastrico. Per i pazienti con regimi chemioterapici settimanali bisogna ridurre la dose di cosrticosteroidi. E possibile valutare l utilizzo di una benzodiazepina (es. Lorazepam) per pazienti con N&V in fase anticipata Categorie di pazienti ad alto rischio di N&V Categorie di pazienti a basso rischio di N&V Donne Uomini Pazienti non bevitori Pazienti molto giovani Scarso controllo di N&V in precedenti trattamenti chemioterapici Bevitori Anziani 4. TRATTAMENTO ANTIEMETICO DI SECONDA LINEA Se gli episodi di N&V, di ogni grado, persistono nonostante il trattamento antiemetico di prima linea, biogna considerare di modificare il trattamento di prima linea secondo quanto indicato nella tabella 2 Tabella 2 Minimo Basso FASE ACUTA Ondansetrone 8 mg per Os o Ev Ondansetrone 8 mg per OS la sera FASE RITARDATA Desametasone 4mg per Os 2 al dì giorno 2 e 3

8 Pagina 8 di 9 Moderato Alto Ondansetrone 8 mg per Os o Ev Ondansetrone 8 mg per OS il pomeriggio e la sera (considerare l utilizzo di Lorazepam) Ondasentrone 8 mg per Os ogni 12 ore il giorno 2 (totale 2 somministrazioni) Prolungare l utilizzo di Desametasone 4mg per Os 2 al dì, fino al giorno 7 se la nausea si prolunga oltre le 72 ore Aggiungere al protocollo precedente Aprepitant 125 mg per Os, minuti prima di effettuare la chemioterapia. Inoltre, Aprepitant 80 mg per Os, 1 al dì la mattina del giorno 2 e 3 Note Valutare quanto è stato inefficace il trattamento di prima linea, considerando la quantità degli eventi di N&V e al durata Assicurarsi che nel ciclo di chemioterapia precedente sia stato utilizzato il corretto protocollo antiemetico Verificare che il paziente abbia eseguito correttamente il protocollo antiemetico prescritto Valutare le patologie ed i farmaci concomitanti Assicurarsi che, in seconda linea, la terapia antiemetica copra tutto il periodo in cui la N&V ritardata si è manifestata durante il ciclo precedente. Il Desametasone può essere utilizzato fino al giorno 7. L associazione di Aprepitant, Ondasentrone e Desametasone dovrebbe essere utilizzata nei pazienti che in seguito a terapia antiemetica per CTA ad alto, hanno accusato N&V di grado 3 e 4, e nei pazienti in regime chemioterapico con antracicline in associazione a ciclofosfamide, per i quali il trattamento antiemetico di prima linea sia fallito accusando N&V di grado 2 5. BIBLIOGRAFIA Kris MG, Hesketh PJ, Somerfield MR, et al. American Society of Clinical Oncology Guideline for Antiemetics in Oncology: Update J Clin Oncol National Comprehensive Cancer Network. NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology; v : Antiemesis.

9 Pagina 9 di 9 J Clin Oncol Jan;15(1): Proposal for classifying the acute emetogenicity of cancer chemotherapy. Hesketh PJ1, Kris MG, Grunberg SM, Beck T, Hainsworth JD, Harker G, Aapro MS, Gandara D, Lindley CM. Anti-emetic Alliance Guidelines V St Luke s Cancer Alliance NHS

2. Se sì, specificare quale scala:

2. Se sì, specificare quale scala: INDAGINE CONOSCITIVA SULLE MODALITA DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DI NAUSEA E VOMITO INDOTTI DA CHEMIOTERAPIA NEI CENTRI AIEOP Coordinato da Dr.ssa Angelica Barone, Pediatria e Oncoematologia, Parma CENTRO

Dettagli

Linee Guida AIOM Terapia Antiemetica

Linee Guida AIOM Terapia Antiemetica Linee Guida AIOM 2006 Terapia Antiemetica Aggiornamento: dicembre 2006 Responsabile: Fausto Roila Estensori: Carlo Basurto Silvana Chiara Elisabetta Campora M. Cristina Locatelli I pazienti sottoposti

Dettagli

PERUGIA INTERNATIONAL CANCER CONFERENCE VII

PERUGIA INTERNATIONAL CANCER CONFERENCE VII PERUGIA INTERNATIONAL CANCER CONFERENCE VII MULTINATIONAL ASSOCIATION OF SUPPORTIVE CARE IN CANCER CONSENSUS CONFERENCE SULLA TERAPIA ANTIEMETICA PERUGIA, 29-31 marzo, 2004 Ultimo aggiornamento: 1 settembre

Dettagli

Direzione Sanitaria Aziendale. Protocollo di farmaco-utilizzazione per la gestione della emesi da chemioterapici

Direzione Sanitaria Aziendale. Protocollo di farmaco-utilizzazione per la gestione della emesi da chemioterapici 1.BACKGROUND L emesi rappresenta un effetto colateraie assai comune nei pazienti sottoposti a chemioterapia antitumorale; l adeguata prevenzione di tale disturbo ne riduce notevolmente l incidenza (dal

Dettagli

TERAPIA ANTIEMETICA. S. Fatigoni. Società Scientifiche che si sono occupate della revisione: AIOM (S. Chiara, A. Fabi, M.C. Locatelli, M.

TERAPIA ANTIEMETICA. S. Fatigoni. Società Scientifiche che si sono occupate della revisione: AIOM (S. Chiara, A. Fabi, M.C. Locatelli, M. 09S0364_LINEE guida_1_880 22-10-2009 14:34 Pagina 637 TERAPIA ANTIEMETICA Coordinatore: Estensori: Fausto Roila C. Caserta S. Fatigoni Società Scientifiche che si sono occupate della revisione: AIOM (S.

Dettagli

CAPIRE E CURARE L EMESI

CAPIRE E CURARE L EMESI CAPIRE E CURARE L EMESI dott.ssa Claudia Corbo U.O. Oncologia Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli - Benevento Benevento 9 giugno 2011 Nel paziente neoplastico l emesi può essere: determinata

Dettagli

Studio INFERMIERISTICO,

Studio INFERMIERISTICO, Studio INFERMIERISTICO, osservazionale multicentrico di raccolta dati su nausea e vomito di Pazienti sottoposti a trattamento chemioterapico con farmaci altamente e moderatamente emetizzanti. Elenco persone

Dettagli

rif. c) Set di somministrazione per farmaci antiblastici citotossici costituito da:

rif. c) Set di somministrazione per farmaci antiblastici citotossici costituito da: Azienda U.L.S.S. 12 Veneziana Dipartimento Risorse Economiche Unità Operativa Complessa Acquisti e Logistica Direttore : Dr.ssa Desi Zennaro ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI SISTEMI A CIRCUITO

Dettagli

ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia

ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia III CONGRESSO NAZIONALE AIIAO Ancona 29-30-31 maggio 2014 ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia Buone pratiche assistenziali Nursing ed emesi Buone pratiche assistenziali: Nursing ed emesi

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI APREPITANT A04AD12 (EMEND ) Presentata da Dott. Emanuele Angelucci Dir. SC Ematologia e Centro Trapianti P.O. Businco ASL 8 In data Marzo 2010 Per le seguenti motivazioni:

Dettagli

APREPITANT ( )

APREPITANT ( ) APREPITANT (20-06-2006) Specialità: Emend (Merck Sharp & Dohme) Forma farmaceutica: 1 cps da 125mg + 2 cps da 80mg - Prezzo: 88,77 Prezzo d banca dati Farmadati Novembre 2006 ATC: A04AD12 Categoria terapeutica:

Dettagli

A.ULSS Euro 1,30

A.ULSS Euro 1,30 ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI SISTEMI A CIRCUITO CHIUSO DI PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI CITOTOSSICI E REGOLATORI DI FLUSSO PER L AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA

Dettagli

nella prevenzione della nausea e del vomito precoci e tardivi A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

nella prevenzione della nausea e del vomito precoci e tardivi A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazioni evidence-based Aprepitant nella prevenzione della nausea e del vomito precoci e tardivi A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n.15 Settembre 2011

Dettagli

Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia

Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia Fonte: Multinational Association of Supportive Care in Cancer (MASCC) European Society for Medical Oncology (ESMO) Antiemetic Guideline 2016 Testi

Dettagli

31/10/2014. La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna. Esigenza di Informatizzazione

31/10/2014. La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna. Esigenza di Informatizzazione La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna 4 CORSO REGIONALE PER FARMACISTI, TECNICI E INFERMIERI DELL AREA ONCOLOGICA Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Bologna, 02 ottobre

Dettagli

RICOSTITUZIONE DILUIZIONE MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE. TEMPO DI SOMM.

RICOSTITUZIONE DILUIZIONE MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE. TEMPO DI SOMM. PRINCIPIO ATTIVO Doxorubici na NOME COMMERCIALE Adriblastina fl 10 o 50 Melfalan Alkeran 50 fl RICOSTITUZIONE DILUIZIONE MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE. TEMPO DI SOMM. 2 / o Sodio cloruro 0.9% ( 100) -Bolo

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI. Scheda monitoraggio AIFA (*) Note aggiuntive. Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione

ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI. Scheda monitoraggio AIFA (*) Note aggiuntive. Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI CODICE PRINCIPI ATTIVI OS VIA DI SOMMINISTRAZIONE FORMA FARMACEUTICA INIETTABILE ALTRE Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione Scheda monitoraggio AIFA (*)

Dettagli

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA EMATOLOGIA APPROVIGIONAMENTO

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA EMATOLOGIA APPROVIGIONAMENTO Pagina 1 di 5 APPROVIGIONAMENTO Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Redazione Martino Responsabile UFA Dott. Giuseppe Scollo Farmacista Borsista Dott.ssa Maria Teresa Verifica Perricone

Dettagli

I Controlli Ambientali per la sicurezza

I Controlli Ambientali per la sicurezza I Controlli Ambientali per la sicurezza VALUTAZIONE del RISCHIO ESPOSITIVO a CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI (CA) Area di monitoraggio 1: Unità A1 e Unità B2 Area di monitoraggio 2: Unità C3 e Unità D4 Area

Dettagli

Gestione dei Farmaci Off-Label

Gestione dei Farmaci Off-Label Pagina 1 di 6 Gestione dei Farmaci Off-Label Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Redazione Verifica Approvazione Martino Responsabile UFA Dott.ssa Maria Teresa Perricone Direttore U.O.C.

Dettagli

FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità

FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Ivrea, 25 gennaio 2012 Paolo Abrate S.C. Farmacia Ospedaliera Ivrea/Ciriè Sommario Replicazione cellulare Meccanismi di danno I C.T.A. classici

Dettagli

PALONOSETRON ( )

PALONOSETRON ( ) PALONOSETRON (13-09-2006) Specialità: Aloxi (Italfarmaco) Forma Farmaceutica: 1flac.no ev Dosaggio: 0.25mg Prezzo: 112,89 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Marzo 2007 ATC: A04AA05 Categoria terapeutica:

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 ALEMTUZUMAB L01XC04 Alemtuzumab è indicato per il trattamento di pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica a

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE E DELLO STRAVASO DI CHEMIOTERAPICI

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE E DELLO STRAVASO DI CHEMIOTERAPICI PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE E DELLO STRAVASO DI CHEMIOTERAPICI Scopo La seguente procedura, in recepimento della Raccomandazione per la prevenzione degli

Dettagli

Nausea e vomito da chemioterapia

Nausea e vomito da chemioterapia Nausea e vomito da chemioterapia Quali meccanismi fisiologici generano la nausea e il vomito?...2 Quando si manifestano la nausea e il vomito da chemioterapia?...4 Quali sono i fattori di rischio?...6

Dettagli

FARMACOLOGIA dei FARMACI ANTIBLASTICI

FARMACOLOGIA dei FARMACI ANTIBLASTICI FARMACOLOGIA dei FARMACI ANTIBLASTICI VS Dr.ssa Paola Lameri - Servizio di Farmacia Lodi, 03/02/2014; 18/03/2014 1) INTRODUZIONE 2) Meccanismo d azione 3) Tossicità NEOPLASIA, TUMORE, CANCRO indicano indistintamente

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Vomito Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Spesso preceduto da nausea (sensazione di disgusto o di vomito incipiente) Puo essere positivo (persino

Dettagli

di somministrazione dei Chemioterapici Antiblastici IO.ONC.02 Linea guida per la gestione degli stravasi in corso

di somministrazione dei Chemioterapici Antiblastici IO.ONC.02 Linea guida per la gestione degli stravasi in corso Pag. 1/10 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata REFERENTE DEL DOCUMENTO: Silvano Morini Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data revisione 0 27/03/2013

Dettagli

Prescrizioni off label in Reumatologia: riflessioni su costi e appropiatezza

Prescrizioni off label in Reumatologia: riflessioni su costi e appropiatezza La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana Prescrizioni off label in Reumatologia: riflessioni su costi e appropiatezza R. Neri, S. Bombardieri U.O. Reumatologia Pisa Definizioni Farmaco registrato:

Dettagli

FARMACOLOGIA E TOSSICITA DEI FARMACI ANTITUMORALI

FARMACOLOGIA E TOSSICITA DEI FARMACI ANTITUMORALI CORSO DI ACCREDITAMENTO E AGGIORNAMENTO PER OPERATORI SANITARI DEDICATI ALLA PREPARAZIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI PRESSO LE VARIE UFA PIEMONTE E VALLE D AOSTA 15-22 SETTEMBRE 2015 FARMACOLOGIA E TOSSICITA

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

Potenziale emetogeno dei farmaci antitumorali somministrati per via parenterale

Potenziale emetogeno dei farmaci antitumorali somministrati per via parenterale TOSSICITà GASTROINTESTINALE EMESI 384 DIARREA 396 lareflusso GASTROESOfAGEO 401 SINGhIOzzO 405 tossicità gastrointestinale emesi L emesi è caratterizzata dalla presenza di tre componenti: il vomito, la

Dettagli

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA In pazienti con carcinoma polmonare NSCLC in fase iniziale operabile, la chemioterapia adiuvante, aggiunta

Dettagli

MITOSI = INTERVALLO CHE INTERCORRE TRA LA FINE DI UNA MITOSI E LA MITOSI SUCCESSIVA.

MITOSI = INTERVALLO CHE INTERCORRE TRA LA FINE DI UNA MITOSI E LA MITOSI SUCCESSIVA. CHEMIOTERAPIA Finalità eradicante nelle neoplasie chemiosensibili (leucemie, linfomi, tumori dell'ovaio ecc.) Finalità adiuvante con intento di distruzione di micrometastasi non ancora visibili, dopo l'intervento

Dettagli

La preparazione centralizzata dei farmaci antiblastici 24 ottobre 2006

La preparazione centralizzata dei farmaci antiblastici 24 ottobre 2006 La preparazione centralizzata dei farmaci antiblastici 24 ottobre 2006 Gestione dello stravaso di farmaci antiblastici: il ruolo del farmacista ospedaliero nella stesura di linee guida per una corretta

Dettagli

La Centralizzazione degli allestimenti antiblastici Catania 15 febbraio 2014. Dott. Giovanni Vega Responsabile Farmacia P.O.

La Centralizzazione degli allestimenti antiblastici Catania 15 febbraio 2014. Dott. Giovanni Vega Responsabile Farmacia P.O. La Centralizzazione degli allestimenti antiblastici Catania 15 febbraio 2014 Dott. Giovanni Vega Responsabile Farmacia P.O. Taormina La Centralizzazione degli allestimenti antiblastici I momenti di ogni

Dettagli

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE

Dettagli

Gestione delle complicanze. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM

Gestione delle complicanze. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Gestione delle complicanze Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Effetti collaterali della CHEMIOTERAPIA n Nausea e/o Vomito n Stomatite

Dettagli

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA PRESCRIZIONE

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA PRESCRIZIONE Pagina 1 di 8 PRESCRIZIONE Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Redazione Martino Responsabile UFA Dott. Carlo Santangelo Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Dott. Giuseppe Scollo Farmacista

Dettagli

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA SMALTIMENTO. Nome/Funzione Data Firma

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA SMALTIMENTO. Nome/Funzione Data Firma Pagina 1 di 6 SMALTIMENTO Nome/Funzione Data Firma Redazione Verifica Approvazione Adozione Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Martino Responsabile UFA Dott.ssa Maria Teresa Perricone Direttore U.O.C. Farmacia

Dettagli

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Beniamino Micheloni U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Dettagli

Regione Campania A.O. San Giuseppe Moscati - Avellino. U.O. Farmacia Ospedaliera. unità manipolazione allestimento chemioterapia antiblastica

Regione Campania A.O. San Giuseppe Moscati - Avellino. U.O. Farmacia Ospedaliera. unità manipolazione allestimento chemioterapia antiblastica Regione Campania A.O. San Giuseppe Moscati - Avellino U.O. Farmacia Ospedaliera unità manipolazione allestimento chemioterapia antiblastica U.M.A.C.A FORNITURA E INSTALLAZIONE DI SISTEMA ROBOTIZZATO E

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo TECNICA DI INFUSIONE TECNICA DI INFUSIONE TECNICA DI

Dettagli

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro RITUXIMAB Linfoma non-hodgkin: La terapia di mantenimento per pazienti con linfoma follicolare ricaduto/refrattario che rispondono a terapia di induzione con chemioterapia con o senza Rituximab. (09-01-2007)

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI IN ONCOLOGIA

PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI IN ONCOLOGIA Pagina 1 di 17 ALLEGATO 1 ALLA PROCEDURA DI SOMMINISTRAZIONE PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI IN ONCOLOGIA Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di

Dettagli

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI Dr. Carlo M Cipolla Divisione di Cardiologia Istituto Europeo di Oncologia - Milano ROMA, 25 GENNAIO 2013 1 Dimensioni del fenomeno

Dettagli

Il compounding industriale in Italia. Baxter Stabilimento di Sesto Fiorentino

Il compounding industriale in Italia. Baxter Stabilimento di Sesto Fiorentino Teeramanas Tanaekakarapong, a peritoneal dialysis patient Il compounding industriale in Italia Baxter Stabilimento di Sesto Fiorentino Fabbriche Aperte 25 Settembre 2017 Dr. Stefano Collatina Membro Consiglio

Dettagli

Palonosetron nella prevenzione della CINV in Italia: aspetti farmacologici clinici e farmacoeconomici Lorenzo Pradelli (1), Mario Eandi (2)

Palonosetron nella prevenzione della CINV in Italia: aspetti farmacologici clinici e farmacoeconomici Lorenzo Pradelli (1), Mario Eandi (2) Palonosetron nella prevenzione della CINV in Italia: aspetti farmacologici clinici e farmacoeconomici Lorenzo Pradelli (1), Mario Eandi (2) L. Pradelli, M. Eandi PROFILO ABSTRACT Despite considerable improvements

Dettagli

Potenziale emetogeno dei farmaci antitumorali somministrati per via parenterale

Potenziale emetogeno dei farmaci antitumorali somministrati per via parenterale TOSSICITà GASTROINTESTINALE EMESI 362 DIARREA 374 lareflusso GASTROESOfAGEO 379 SINGhIOzzO 383 tossicità gastrointestinale emesi L emesi è caratterizzata dalla presenza di tre componenti: il vomito, la

Dettagli

Cap 13 - Lo schema terapeutico

Cap 13 - Lo schema terapeutico LO SCHEMA TERAPEUTICO Il medico oncologo, al momento della diagnosi di tipo e stadio tumorale oppure all eventuale ricaduta/progressione di malattia già nota, prescrive una chemioterapia sotto forma di

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Prevenzione e trattamento (non chirurgico) degli stravasi dei farmaci antineoplastici (Update Marzo 2008)

Prevenzione e trattamento (non chirurgico) degli stravasi dei farmaci antineoplastici (Update Marzo 2008) Prevenzione e trattamento (non chirurgico) degli stravasi dei farmaci antineoplastici (Update Marzo 2008) Infermiera Francesca Bernagozzi Oncoematologia pediatrica Infermiera Isabella Cavazza Oncologia

Dettagli

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICOPER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLO STRAVASO DA FARMACI ANTIBLASTICI

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICOPER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLO STRAVASO DA FARMACI ANTIBLASTICI PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICOPER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLO STRAVASO DA FARMACI ANTIBLASTICI PDT 064.3 SC Oncologia Medica Protocollo prevenzione e trattamento dello stravaso

Dettagli

Nausea e vomito. da chemioterapia IJN N.4/ Quali meccanismi fisiologici generano la nausea e il vomito? Evidence based nursing 47

Nausea e vomito. da chemioterapia IJN N.4/ Quali meccanismi fisiologici generano la nausea e il vomito? Evidence based nursing 47 IJN N.4/2012 Evidence based nursing 47 Nausea e vomito da chemioterapia Claudia Passoni e Chiara Pari Tratto da NURSINGFAD IPASVI MI-LO-MB Quesiti clinico-assistenziali From NURSINGFAD IPASVI MILO-MB Clinical

Dettagli

Capitolato Tecnico per l aggiudicazione mediante procedura telematica del contratto di fornitura di guanti medicali

Capitolato Tecnico per l aggiudicazione mediante procedura telematica del contratto di fornitura di guanti medicali Capitolato Tecnico per l aggiudicazione mediante procedura telematica del contratto di fornitura di guanti medicali Atti 698/2010 all. 4 pag.1 di pagg. 29 Le caratteristiche contenute nel presente documento

Dettagli

Global & Regional Health Technology Assessment 2015 ; 2 ( 2) DOI: /GRHTA

Global & Regional Health Technology Assessment 2015 ; 2 ( 2) DOI: /GRHTA GRHTA ISSN 2284-2403 Global & Regional Health Technology Assessment 2015 ; 2 ( 2) 89-96 DOI: 10.5301/GRHTA.5000195 Original Article Analisi di cost-consequence di aprepitant rispetto alla terapia standard

Dettagli

Capitolato Tecnico per l aggiudicazione mediante procedura telematica del contratto di fornitura di guanti medicali

Capitolato Tecnico per l aggiudicazione mediante procedura telematica del contratto di fornitura di guanti medicali Capitolato Tecnico per l aggiudicazione mediante procedura telematica del contratto di fornitura di guanti medicali Atti 698/2010 all. 4 pag.1 di pagg. 30 Le caratteristiche contenute nel presente allegato

Dettagli

Mieloma Multiplo. Trattamento del Mieloma Multiplo SCHEDA 12/28/2016 TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO

Mieloma Multiplo. Trattamento del Mieloma Multiplo SCHEDA 12/28/2016 TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO 1 di 6 INDUZIONE STANDARD : VTD 4/6 cicli (In label, 648, monitorato AIFA per Talidomide schema Rosinol) Velcade 1.3 mg/mq SC gg 1, 4,

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE TOSSICITA ZARDINI ALESSIA INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA, NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE TOSSICITA ZARDINI ALESSIA INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA, NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE TOSSICITA ZARDINI ALESSIA INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA, NEGRAR EVENTO AVVERSO Per evento avverso si intende ogni evento/reazione o sintomo

Dettagli

Monitoraggio della tossicità

Monitoraggio della tossicità Cap 18 - Tossicità associata al trattamento Tossicità associata al trattamento Monitoraggio della tossicità Considerata la ristretta finestra terapeutica di molti farmaci citotossici, si comprende perché

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTERVENTO PER VERSAMENTI ACCIDENTALI

PROTOCOLLO DI INTERVENTO PER VERSAMENTI ACCIDENTALI UNITÀ SANITARIA LOCALE N. 1 - BELLUNO Linee guida per l utilizzo in sicurezza dei chemioterapici antiblastici PROTOCOLLO DI INTERVENTO PER VERSAMENTI ACCIDENTALI Il personale e l ambiente possono essere

Dettagli

Procedura diagnostico terapeutica per la prevenzione ed il trattamento dello stravaso da farmaci antiblastici

Procedura diagnostico terapeutica per la prevenzione ed il trattamento dello stravaso da farmaci antiblastici Sito web www.ausl.pe.it Azienda USL Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario U.O.S. Risk Management Dirigente Responsabile Dott. ssa Annamaria Ambrosi Rev. 0 2014 Procedura diagnostico terapeutica per

Dettagli

Stravaso di farmaci antiblastici

Stravaso di farmaci antiblastici Stravaso di farmaci antiblastici Per stravaso si intende la fuoriuscita involontaria di un farmaco dal letto venoso, o l iniezione accidentale del farmaco nei tessuti sani circostanti il vaso sanguigno.

Dettagli

Terapia medica oncologica

Terapia medica oncologica COLON TRATTAMENTO MEDICO 01 Terapia medica oncologica DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti che effettuano una terapia medica oncologica nell anno successivo 0-20 DISTRIBUZIONE SPAZIALE 21-40 41-60

Dettagli

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT)

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT) Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale Relazione tra Nutrizione Parenterale Totale (NPT), Peso Corporeo e rischio di Mucosite del cavo orale correlata a chemioterapia

Dettagli

25 ottobre 2013 EMA/644345/ Westferry Circus Canary Wharf London E14 4HB United Kingdom

25 ottobre 2013 EMA/644345/ Westferry Circus Canary Wharf London E14 4HB United Kingdom 25 ottobre 2013 EMA/644345/2013 L Agenzia Europea dei Medicinali conferma le modifiche nell uso dei medicinali a base di metoclopramide Le modifiche hanno l obiettivo principale di ridurre il rischio di

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA Obiettivo

ONCOLOGIA MEDICA Obiettivo ONCOLOGIA MEDICA Obiettivo Studio del paziente affetto da tumore solido maligno dalla diagnosi alla cura. Terapia medica dei tumori mediante trattamenti farmacologici di tipo chemioterapico, endocrino,

Dettagli

CARE. regioni. costi dell assistenza e risorse economiche EMESI E QUALITÀ DI VITA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO. www.careonline.it

CARE. regioni. costi dell assistenza e risorse economiche EMESI E QUALITÀ DI VITA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO. www.careonline.it CARE costi dell assistenza e risorse economiche regioni EMESI E QUALITÀ DI VITA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO a Care n. 5 settembre-ottobre 2013 n INCONTRI Nausea e vomito in chemioterapia: una problematica

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Doxorubicina, Daunorubicina, Epirubicina, Idarubicina

Doxorubicina, Daunorubicina, Epirubicina, Idarubicina Raccomandazioni per la prevenzione e il trattamento degli stravasi dei farmaci antineoplastici Boschi Rita, Infermiera Rostagno Elena, Infermiere Pediatrico GdL Infermieristico Introduzione Lo stravaso

Dettagli

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia LA NECESSITA DI UNA RICERCA INDIPENDENTE L industria promuove studi di sviluppo del farmaco per registrarlo (talora

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI SOGGETTI A REGISTRO AIFA E DEI RELATIVI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE NOME FARMACO PRINCIPIO

Dettagli

LE NUOVE PROSPETTIVE DELLA FARMACO VIGILANZA E DELLA DISPOSITIVOVIGILANZA IN OSPEDALE DR. BRUNO LENZI D.H.ONCOLOGICO ARGENTA 11 13 GIUGNO 2013

LE NUOVE PROSPETTIVE DELLA FARMACO VIGILANZA E DELLA DISPOSITIVOVIGILANZA IN OSPEDALE DR. BRUNO LENZI D.H.ONCOLOGICO ARGENTA 11 13 GIUGNO 2013 LE NUOVE PROSPETTIVE DELLA FARMACO VIGILANZA E DELLA DISPOSITIVOVIGILANZA IN OSPEDALE DR. BRUNO LENZI D.H.ONCOLOGICO ARGENTA 11 13 GIUGNO 2013 A.D.R. = ADVERSE DRUG REACTION EFFETTO NOCIVO E NON VOLUTO

Dettagli

GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI ANTIBLASTICI

GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI ANTIBLASTICI Fabiana Marcucci Oncologia Medica Ospedali Riuniti Umberto I - Salesi - Lancisi Polo Ospedale-Università ANCONA Celestino Bufarini Farmacia Ospedaliera Servizio

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

A cura del Progetto FARMAONCO Ultimo aggiornamento giugno 2012 TIPOLOGIE DI RIMBORSO E TEMPISTICHE DI RIVALUTAZIONE

A cura del Progetto FARMAONCO Ultimo aggiornamento giugno 2012 TIPOLOGIE DI RIMBORSO E TEMPISTICHE DI RIVALUTAZIONE TIPOLOGIE DI RIMBORSO E TEMPISTICHE DI RIVALUTAZIONE 1 note importanti per la richiesta di Afinitor Everolimus Carcinoma renale avanzato, in progressione durante o dopo trattamento con terapia mirata anti-

Dettagli

Patologie Ematologiche Croniche e Terapie Antiblastiche: una gestione condivisa tra ospedale e territorio

Patologie Ematologiche Croniche e Terapie Antiblastiche: una gestione condivisa tra ospedale e territorio Patologie Ematologiche Croniche e Terapie Antiblastiche: una gestione condivisa tra ospedale e territorio Gli effetti collaterali della chemioterapia e la loro gestione Dott. Vincenzo Scannapieco Dirigente

Dettagli

Documento PTR n. 134 relativo a:

Documento PTR n. 134 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 134 relativo a: PACLITAXEL ALBUMINA Agg. Marzo 2013 Luglio 2011

Dettagli

Il Progetto ONCOLOGIA : Sviluppo di una Rete regionale integrata di Farmacovigilanza finalizzata a migliorare la Sicurezza del Paziente Oncologico

Il Progetto ONCOLOGIA : Sviluppo di una Rete regionale integrata di Farmacovigilanza finalizzata a migliorare la Sicurezza del Paziente Oncologico The key J. Pollock Il Progetto ONCOLOGIA : Sviluppo di una Rete regionale integrata di Farmacovigilanza finalizzata a migliorare la Sicurezza del Paziente Oncologico Bologna, 18 giugno 2014 Martina Minguzzi

Dettagli

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi 2- QUESITO GRADE: Nelle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo, candidate a chemioterapia neoadiuvante, è raccomandabile un regime contenente platino? Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan

Dettagli

Indicazioni della Direzione Generale Sanità Regione Lombardia in ambito Oncoematologico per un uso appropriato di farmaci e procedure.

Indicazioni della Direzione Generale Sanità Regione Lombardia in ambito Oncoematologico per un uso appropriato di farmaci e procedure. Allegato n.1 Indicazioni della Direzione Generale Sanità Regione Lombardia in ambito Oncoematologico per un uso appropriato di farmaci e procedure. La Direzione Generale Sanità di Regione Lombardia ha

Dettagli

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006 ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar

Dettagli

Farmaci Antineoplastici Generalità

Farmaci Antineoplastici Generalità Farmaci Antineoplastici Generalità Con il termine chemioterapia, si intende in una terapia medica capace di distruggere una popolazione cellulare. Le probabilità di successo di una chemioterapia, saranno

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESCRIZIONE DI ENBREL nella PSORIASI Farmaco H REGIONE LAZIO Paziente (Nome /Cognome) Codice Fiscale Data di Nascita sesso M F Regione di residenza dell assistito Azienda USL Domicilio:

Dettagli

26 luglio 2013 EMA/443003/ Westferry Circus Canary Wharf London E14 4HB United Kingdom

26 luglio 2013 EMA/443003/ Westferry Circus Canary Wharf London E14 4HB United Kingdom 26 luglio 2013 EMA/443003/2013 L Agenzia Europea dei Medicinali raccomanda modifiche nell uso dei medicinali a base di metoclopramide Le modifiche hanno l obiettivo principale di ridurre il rischio di

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA FELICITA LISSIA Data di nascita 9 novembre 1956 Nazionalità ITALIANA Numero telefonico 0677054493 E-mail mflissia@hsangiovanni.roma.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI* PRINCIPIO ATTIVO Adcetris (Brentuximab vedotin) Atriance (Nelarabina) Arzerra (Ofatumumab) Arzerra

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza

Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza stomaco onlus Carta dei diritti del paziente oncologico all

Dettagli

Medicine Specialistiche GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI ANTIBLASTICI

Medicine Specialistiche GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI ANTIBLASTICI Pag. 1/7 GESTIONE DEGLI STRAVASI DI FARMACI ANTIBLASTICI 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...1 4. Campo di applicazione...1 5. Riferimenti...1 6. Definizioni...2 7. Responsabilità...2

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Indicatori sulla terapia di oncologia medica Indicatori sulla terapia di oncologia medica Michela Donadio Oncologia Medica Senologica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 2 dicembre 20 Terapie mediche neoad/adiuvanti:

Dettagli

Allegato n 5. Studi clinici controllati condotti dalla Struttura Complessa di Oncologia Medica ed Ematologia nel quinquennio 2003-2007

Allegato n 5. Studi clinici controllati condotti dalla Struttura Complessa di Oncologia Medica ed Ematologia nel quinquennio 2003-2007 Allegato n 5 Studi clinici controllati condotti dalla Struttura Complessa di Oncologia Medica ed Ematologia nel quinquennio 2003-2007 Anno 2003 1. XRP6976/F/2501 Studio randomizzato di fase II che valuta

Dettagli

Relatrice: Elisa Malnis

Relatrice: Elisa Malnis ASSISTENZA AL PAZIENTE CON NEOPLASIA DEL COLON Relatrice: Elisa Malnis 1 CRO Avian o SEDI DELLA MALATTIA Neoplasia del piccolo intestino Neoplasia del colon-retto Neoplasia dell ano 2 INCIDENZA CARCINOMA

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli