Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia
|
|
- Enzo Volpi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Marco Zimarino Istituto di Cardiologia Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia Università degli Studi di Chieti
2 Pericardio Miocardio Spazio Pericardico Endocardio Epicardio
3 Sezione cardiaca
4 Valvola Polmonare Valvola Aortica Valvola Mitrale Valvola Tricuspidalica S D
5 Posizione delle valvole cardiache in Diastole Ostio Coronarico Sinistro Ostio Coronarico Destro S D
6 Posizione delle valvole cardiache in Sistole Ostio Coronarico Sinistro Ostio Coronarico Destro S D
7 Flusso Coronarico Sistole Diastole Il flusso coronarico è prevalentemente diastolico
8 Stuttura della parete coronarica
9 Visione Sternale (Anteriore) Visione Diaframmatica (Posteriore) Coronaria Dx Tronco Comune Ramo Circonflesso Ramo IVA o Discendente Anteriore Ramo IVP o Discendente Posteriore
10 Coronaria Sinistra Proiezione Obliqua Anteriore Sinistra (Left Anterior Oblique View)
11 Coronaria Destra Proiezione Obliqua Anteriore Sinistra (Left Anterior Oblique View)
12 L ABC della Coronarografia
13 Accessi Vascolari tradizionali
14 Accesso Radiale
15 Cannulazione dell ostio Coronarico Sinistro
16 Cannulazione dell ostio Coronarico Destro
17 Tips & Tricks - 1 La coronaria studiata è riconoscibile dalla direzione verso cui punta il catetere. Es: Se il catetere è diretto verso la Sn del paziente si è cannulata la Cor Sn, se verso Dx si è cannulata la Cor Dx La proiezione angiografica deriva il suo nome dalla posizione dell intensificatore di brillanza (IB), che corrisponde al punto di osservazione. La posizione della colonna vertebrale è speculare alla proiezione. Es: OAS come se si osservasse il cuore dalla parte sinistra del torace (vedremo la colonna sulla destra del pz); OAD come se si osservasse dalla parte destra (vedremo la colonna sulla sinistra del pz).
18 Tips & Tricks - 2 La cranio-caudalità è riconoscibile dalla posizione del diaframma. Es: Se il diaframma viene visualizzato CRANIALE. Se il diaframma NON viene visualizzato CAUDALE. Catetere diretto alla SN del pz Colonna posta alla DX del pz Diaframma Visibile Cor SN Proiezione OAD Craniale
19 Tips & Tricks - 3 Nella Coronaria Sinistra il Ramo Circonflesso si proietta vicino alla colonna, il Ramo Discendente Anteriore (o IVA) se ne allontana. Ramo Circonflesso Ramo Discendente Anteriore Colonna Vertebrale
20 OAD Cra OAS Cra CORONAROGRAFIA OAD LL CORONARIA SINISTRA OAD Cau OAS Cau Ragno 5-6 proiezioni ( ) proiezioni
21 LL Cra CORONAROGRAFIA OAD OAS CORONARIA DESTRA 2-3 proiezioni
22 Su quale immagine valutare la lesione? Frame Tele Diastolico Immagine in cui la lesione presenta la massima severità Proiezione segmento-specifica specifica Immagine in cui la lesione presenta la massima estensione
23 Ponte Intramiocardico del Ramo Discendente Anteriore Tele Diastole Tele Sistole
24
25 L Arteria Coronaria Sinistra Tronco Comune Ramo Discendente Anteriore: prossimale medio distale Rami Settali Rami Diagonali Ramo Circonflesso: prossimale medio Ramo Posterolaterale Rami Marginali Ottusi Ramo Discendente Posteriore
26 L Arteria Coronaria Destra Coronaria Destra: prossimale media distale Rami Marginali Acuti Ramo Discendente Posteriore DOMINANZA: DESTRA RDP - RPPVSn EQUILIBRATA RDP - RPPVsn SINISTRA RDP - RPPVsn CDx RCx Ramo per la Parete Posteriore del Ventricolo Sn
27 Proiezione Obliqua Anteriore Sinistra
28 Proiezione Laterale
29 Proiezione Obliqua Anteriore Destra
30 Proiezioni Segmento-Specifiche
31 Tronco Comune OAD Caudale OAS Caudale Ragno
32 Ramo Discendente Anteriore Ramo Circonflesso - segmenti prossimali - OAD Caudale OAS Caudale Ragno
33 Ramo Discendente Anteriore - segmenti medio e distale - Rami Settali e Diagonali Laterale OAS Craniale OAD Craniale
34 Ramo Circonflesso - segmenti distali - Ramo Marginale Ottuso Ramo Posterolaterale OAD Caudale
35 Coronaria Destra - segmento medio e distale - Crux Cordis Laterale Craniale
36 Trombo endoluminale Coronaria Destra in toto Obliqua Anteriore Sinistra Craniale
37 Coronaria Destra - segmento medio - Ramo Discendente Posteriore distale Obliqua Anteriore Destra
38 Analisi della stenosi coronarica Diametro di stenosi 50 % ~ 70 % 80 % Lume Angiografico 1/2 1/3 1/4 Riscontro Istologico (IVUS) Area di stenosi ~ 70 % 90 % 95 %
39 Cut-Off angiografico in grado di generare significativa riduzione di flusso
40 Analisi Visuale QCA Severità della Stenosi %
41 Effetto dell ispessimento intimale diffuso sulla valutazione della stenosi
42 Quantitative Coronary Analysis (QCA)
FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE
Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega
Scuola di Specializzazione in Radioterapia Oncologica Ospedale Clinicizzato SS Annunziata U.O.C. Di Radioterapia Oncologica CHIETI
Scuola di Specializzazione in Radioterapia Oncologica Ospedale Clinicizzato SS Annunziata U.O.C. Di Radioterapia Oncologica CHIETI VARIABILITÀ INTEROSSERVATORE NELLA CONTORNAZIONE DEGLI ORGANI A RISCHIO
Cateterismo cardiaco e coronarografia
Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di
Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx
CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione
APPARATO CARDIOVASCOLARE
APPARATO CARDIOVASCOLARE E formato da un organo propulsore centrale, il CUORE, e da numerosi canali ramificati, i VASI, nei quali circolano fluidi nutritizi SANGUE Apparato circolatorio SANGUIFERO LINFA
RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini
RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini ESAME RADIOGRAFICO TRADIZIONALE DEL TORACE Posizione eretta Apnea inspiratoria
Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT
Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;
Il sistema cardiovascolare: il cuore
Il sistema cardiovascolare: il cuore SEDE: Occupa +/- centro cavità Toracica Base: in alto, a destra, indietro Forma di Cono Apice: in basso, a sinistra, in avanti (5 spazio intercostale ) Peso: circa
Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto
DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio
ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE
ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro
SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA
SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare
Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto
DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore La cardiopatia ischemica Parte
Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010. scaricato da sunhope.it
Anatomia del cuore Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010 Topografia LEONARDO da VINCI (1452-1519) Topografia Asse lungo: parallelo al SIV Asse corto: lungo il piano delle valvole atrio ventricolari Posizione
PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica
PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità RAMO INTERVENTRICOLARE ANTERIORE
Arterie polmonari. Vene polmonari. Capillari polmonari. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricolo sinistro. Ventricolo destro. Arterie sistemiche
Arterie polmonari Vene polmonari Figura 20.1 - Una visione generale dell apparato circolatorio. Il sangue scorre separatamente nel circolo polmonare ed in quello sistemico, guidato dalla spinta del cuore.
Ischemia, lesione e infarto
12 Ischemia, lesione e infarto 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie
Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk
Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale
lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex
CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce
Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera
Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:
Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ L ECOCARDIOGRAMMA
L ECOCARDIOGRAMMA E uno strumento che serve a comprendere l anatomia cardiaca ( fisiologica e patologica ) e a dare informazioni sullo stato delle valvole e sulla contrazione ventricolare. PRINCIPI L orecchio
LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO
LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO Poggiardo, 12 Ottobre 2013 Relatore Inf. Marco Loderini DOLORE TORACICO Sindrome caratterizzata da sensazione dolorosa a carico del torace,
03/05/14 ERASMO DI MACCO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA SIEMG - FIMMG
03/05/14 La patologia dei grossi vasi addominali Vibo Valenzia 01-03 maggio 2014 La patologia dei grossi vasi addominali Lo studio dei vasi addominali costituisce parte integrante dello studio ecografico
L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz
L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO V.d.S. I.P. Franco Onere CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO Il sistema circolatorio è preposto alla circolazione del sangue ed
Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno
Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000
CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)
CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna
Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013
Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati
Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro.
Ispezione: si va a vedere sulla parete toracica il sollevamento protosistolico del VS, di breve durata, di piccola ampiezza (itto della punta: V spazio intercostale sull emiclaveare*, area < 3 cm) che
L Urgenza alla Moviola
L Urgenza alla Moviola a cura del Dipartimento di Emergenza Urgenza Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese 08 giugno 2010 Un caso complicato di sindrome coronarica acuta Alessandro Orrù,, Marco Torretta,
Corso di Laurea in Odontoiatria Insegnamento di Malattie Cardiovascolari
Corso di Laurea in Odontoiatria Insegnamento di Malattie Cardiovascolari Anatomia del cuore 2 Struttura del Cuore Pericardio P.fibroso P.parietale Cavità pericardica P.viscerale Epicardio Miocardio Endocardio
Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA
Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA
SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE
SELEZIONE DEI PAZIENTI MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEL PAZIENTE COMPLICANZE 0-1% SELEZIONE DEL PAZIENTE Valutazione polispecialistica: Collaborazione
CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI
CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo n4 via degli Scipioni 20129 Milano Telefono 02 29519407 E-mail Nazionalità corrado.taglieri@ospedaleniguarda.it italiana Data
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità
STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale
Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti. Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari. Prof. Raffaele De Caterina
Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari Prof. Raffaele De Caterina 22-10-2013 13:00-15:00 Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti Corso
Malattia coronarica - Aterosclerosi
Malattia coronarica - Aterosclerosi LDL (Low Density Lipoproteine) -> Intima sana -> Aggregazione lipidica -> Placca lipidica (lesione) -> Placca calcifica > 6 mesi Danno delle cellule endoteliali -> a
L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D Federica Sambugaro DOPPLER
CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE
INTRODUZIONE Si è arrivati a parlare di area critica nel 1954 quando per la prima volta furono istituiti negli ospedali italiani i servizi di Anestesia per poter meglio trattare i pazienti in grave pericolo
Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica
Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile
hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org
CAPITOLO 4 ANOMALIE DELL'ONDA P, QRS E T Quando si interpreta un ECG, si analizza prima di tutto il ritmo e la frequenza. Poi bisogna porsi le seguenti domande, sempre nello stesso ordine: 1. Ci sono delle
TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte.
TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. 2. Tessuto di conduzione, costituito da tessuto muscolare specializzato
L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive
L apparato cardio-vascolare Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardiovascolare è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, nelle cui cavità il sangue circola in continuazione. Il
Malattia coronarica. Fisiopatologia e diagnostica non invasiva con TC
Malattia coronarica Fisiopatologia e diagnostica non invasiva con TC Capitolo 18 Valore prognostico della TC coronarica III Paolo Pavone Massimo Fioranelli Malattia coronarica Fisiopatologia e diagnostica
MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE
MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e
CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA
CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia
Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche
1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.
SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella
SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa
La prevenzione dell Arresto Cardiaco. Napoli 6 Giugno 2008
La prevenzione dell Arresto Cardiaco Napoli 6 Giugno 2008 Prevenzione delle morti improvvise nel giovane e nello sport Giuseppe Palazzo Obiettivi Epidemiologia morte improvvisa ed attività fisica Prevenzione
CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE
S.S. Formazione del personale: Responsabile Dott.ssa M.T. Aletti CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE 12 SETTEMBRE 28 NOVEMBRE 2014 AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese, viale L. Borri 57 S.C.
L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori
L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori iori Dott.ssa Carla Auguadro Corso di Introduzione
OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco
IL CUORE QUESTO SCONOSCIUTO OBBIETTIVI 1.Conoscere la normale funzionalità cardiaca 2.Conoscere e riconoscere le principali patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco
7 mm. 5 mm. avl III. avf
Coronarografia elettrocardiografica nell infarto miocardico acuto con ST sopraslivellato (STEMI) Vincenzo Carbone VIII Congresso Regionale A.R.C.A. Campania - Napoli, 9 ottobre 2009 Potenzialità diagnostiche
I SOFFI CARDIACI approfondimenti
Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata
VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE
VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE FUNZIONE SISTOLICA Frazione di eiezione Frazione di accorciamento FUNZIONE DIASTOLICA Pattern di flusso transmitralico Pattern di flusso venoso polmonare VOLUMI PRESSIONI GRADIENTI
VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI
STATO: APERTO ESPORTATO IL: 21 MAG 2015 14:30 VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI service di diagnostica per immagini e cardiologia veterinaria TEL 3298872139 EMAIL ecovetcdvr@gmail.com. vetimagingrimini@gmail.com
INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache
INDICE PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache capitolo 1 Insufficienza mitralica Francesco Porciello, Domenico Caivano, Elvio Lepri, Andrea Ciocca capitolo 2 Insufficienza tricuspidale Francesco
Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti. Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari. Prof. Raffaele De Caterina
Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari Prof. Raffaele De Caterina Ore 14:15-16:15, 2 h Come studiare le patologie cardiovascolari Il professore
PROTOCOLLO AUTOPTICO PER LE MORTI IMPROVVISE INFANTILI - S.I.D.S.
Protocollo Autoptico ALLEGATO 7 PROTOCOLLO AUTOPTICO PER LE MORTI IMPROVVISE INFANTILI - S.I.D.S. AUTOPSIA n data ora SETTORE DR.... DEL SERVIZIO... ASL ANAGRAFICA PAZIENTE: Cognome... Nome... Età ( in
[PROGETTO OTTO] CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA
[PROGETTO OTTO] CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA Livello Base 25 febbraio 27 marzo 2015 Aula Multimediale U.O. di Cardiologia Universitaria Razionale Progetto Otto è un corso di formazione in Ecocardiografia
SINDROMI CORONARICHE ACUTE I SINTOMI DEL CUORE
SINDROMI CORONARICHE ACUTE Dr. Michele Gallina I SINTOMI DEL CUORE Astenia Nicturia DISPNEA Fame d aria, sensazione soggettiva di respiro difficoltoso (da sforzo, parossistica nott., ortopnea,) Dolore
www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it
Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove
PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata.
PER COMINCIARE protocollo per un esame standard Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi Leonida Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova (vers. 2011.06.29)
Italia-Torrette: Dispositivi e prodotti medici vari 2013/S 243-422425. Bando di gara. Forniture
1/36 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:422425-2013:text:it:html Italia-Torrette: Dispositivi e prodotti medici vari 2013/S 243-422425 Bando di gara Forniture Direttiva 2004/18/CE
Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.
Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500
APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA
APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare
CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE
CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE Il nostro corpo è costituito da miliardi di unità, dotate di vita autonoma, chiamate cellule. Esse, riunite insieme a costituire vari tessuti ed organi (respiratorio,
Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto
DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE
POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni
UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015
Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica
Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina- 1 - Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica 1 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina-
STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde
STENOSI MITRALICA Valutazione anatomica La valvola mitralica è facilmente esplorabile con tecnica ecocardiografica sia dall'approccio parasternale che apicale. La causa di gran lunga più frequente della
L approccio chirurgico
Università degli Studi di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia Direttore Prof. G.C. Passerone Insufficienza Mitralica L approccio chirurgico Tommaso Regesta Insufficienza mitralica
Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie
CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:
L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara
L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze
L APPARATO CIRCOLATORIO
L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in
Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia
Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano
M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare
Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione
APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza
SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2
Anatomia cardiaca WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è un organo mediastinico WWW.SUNHOPE.IT 2 WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è diviso in quattro camere Setto Interatriale Atrio Dx Valvola Tricuspide Atrio Sn Fossa
LA PERFUSIONE CEREBRALE ANTEROGRADA SELETTIVA (ASCP) A BOLOGNA: CASISTICA, EVOLUZIONE DELLA TECNICA E RISULTATI
LA PERFUSIONE CEREBRALE ANTEROGRADA SELETTIVA (ASCP) A BOLOGNA: CASISTICA, EVOLUZIONE DELLA TECNICA E RISULTATI A Cura del TFPC ALESSIA ZANNI Collaboratori DOTT.SSA SOFIA MARTIN SUAREZ MARCO LA MONACA
a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006
a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 Apparato cardiovascolare Lavoro coordinato tra cuore e polmoni Il cuore Il cuore è l organo
Ross. procedure. completa
Ross/Konno procedure Ross procedure completa ROSS vantaggi / svantaggi Protesi non trombogenica No Anticoagulazione Emodinamica Ideale Resistenza Infezioni Nessuna sostanza conservante Possibile Crescita?
Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache
Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore
Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto
DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE
Il percorso di AMD per la medicina di genere: 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. - Dalle differenze di genere alle pari opportunità - Olbia 16/17
Il percorso di AMD per la medicina di genere: 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. - Dalle differenze di genere alle pari opportunità - Olbia 16/17 marzo 2012 PECULIARITA DEL DIABETE NEL GENERE FEMMINILE
Luisella Martini. Dipartimento Cardiovascolare Ospedale Maria Vittoria ASL TO2
Ruolo del sonographer in cardiologia Luisella Martini Ruolo del sonographer in cardiologia Il sonographer è un infermiere con abilità tecniche specifiche che si occupa di ECOGRAFIA. E presente da molti
Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD.
Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4 Matteo Bertini, MD, PhD E-mail: m.bertini@ospfe.it Attività elettrica del cuore Percorso di conduzione SA node AV node His bundle
TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI. Roberta Polverosi Padova
TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI Roberta Polverosi Padova Si, ma è meglio dargli «2 colpi di strati»!!! Ma secondo te il segno della silhouette c è? QUALE RUOLO DELL IMAGING
William Harvey ( )
Lezione 21 William Harvey (1578-1657) 1. Schema generale della contrazione cardiaca: la sistole e la diastole 2. Anatomia generale del cuore 3. Le valvole e le corde tendinee 4. Struttura istologica delle
Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo
Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata l è indispensabile? Antonio Mantero Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo . il naturale spazio di interazione culturale tra cardiologi, cardiochirurghi,
Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta
Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica
APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO. Dr. Marco D Amato
APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO Dr. Marco D Amato APPARATO CIRCOLATORIO OBIETTIVI: CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA - Il sangue - Il cuore - I vasi sanguigni - La circolazione sanguigna PRINCIPALI PATOLOGIE
ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DELL UNIVERSITA DI TORINO
ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DELL UNIVERSITA DI TORINO Città della Salute e della Scienza A.S.O: SAN GIOVANNI BATTISTA - SEDE MOLINETTE DIRETTORE: PROF. GIOVANNI GANDINI Nuove applicazioni
I misteri dell ilo polmonare compatto o pastoso
I misteri dell ilo polmonare compatto o pastoso Annemilia del Ciello Dipartimento di Scienze Radiologiche Fondazione Policlinico A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma COMPATTO??? PASTOSO
APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri
Il rischio in cardiologia interventistica
Il rischio in cardiologia interventistica Dott Mohd Kubbajeh Dott Giuseppe Fucà Cardiologia interventistica Procedure cruente a carattere diagnostico e/o terapeutico Procedure in laboratorio di emodinamica
CONOSCERE IL CUORE E LE SUE FUNZIONI. La Diagnosi e la Terapia
CONOSCERE IL CUORE E LE SUE FUNZIONI La Diagnosi e la Terapia A cura di Antonio Montinaro Informazioni utili sulle funzioni del cuore, la coronarografia, l angioplastica, lo stent e il by pass, per i pazienti
Stenosi aortica. Sinergia Gemelli-Fondazione Giovanni Paolo per intervento mini invasivo a Campobasso L equipe di Cardiochirurgia di Carlo Maria De Filippo, in collaborazione con il professor Massimo Massetti
Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale
Indice generale Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati 1 Sistemi e apparati e sviluppo delle cavità corporee 1.1 Definizione, quadro riassuntivo ed evoluzione delle