L osservazione glossoscopica secondo la medicina cinese: ausilio nella scelta alimentare individuale. F. Deodato, S. Cristiano.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L osservazione glossoscopica secondo la medicina cinese: ausilio nella scelta alimentare individuale. F. Deodato, S. Cristiano."

Transcript

1 A.T.M.I. Istituto Superiore di Ricerca in Medicina Tradizionale e Antropologia via G. Ferraris 3, Terni Istituto Superiore di Ricerca in Medicina Tradizionale e Antropologia ( ATMI) Congresso: "Antropologia del cibo: alimentazione e salute" 4 ottobre 2014 Hotel Michelangelo, Terni L osservazione glossoscopica secondo la medicina cinese: ausilio nella scelta alimentare individuale F. Deodato, S. Cristiano Fa' che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo" Abstract Ippocrate La presenza attuale di una serie interminabile di diete, integrazioni, teorie ed approcci all alimentazione sta producendo disorientamento e confusione nell uomo. L alimento può essere utilizzato come nutriente e come farmaco ma pochi hanno una visione consapevole delle sue caratteristiche intrinseche, della sua natura e del suo sapore, e di come queste possano essere ( consapevolmente o inconsapevolmente appunto) utilizzate o modificate attraverso le cotture, le spezie e molto altro. Pochi sanno inoltre che durante l atto del mangiare si assume anche ciò che è intorno al cibo ed al piatto: lo stato emotivo in cui si consuma l alimento, l ambiente in cui si assume e il clima nel quale si assume.

2 L alimentarsi, si comprende pertanto facilmente, costituisce qualcosa di più dell assumere qualcosa che ci tenga in vita e per questo è assolutamente necessario fornire all atto in questione, che si ripete costantemente, periodicamente più volte al giorno per tutta la vita, un importanza particolare. Non ha senso infatti curarsi con rimedi particolari ( naturali o di sintesi) assumendoli 1-2 volte al giorno per qualche mese/ anno, se per una vita intera si introducono sostanze nel migliore dei casi- non adeguate all organismo per le sue specifiche necessità in quel momento specifico. INTRODUZIONE Diete di ogni genere, rotazione di cibi, eliminazione di categorie di cibi, estremi antitetici ( carni o vegetali? Iperproteico o Vegano? Cibi crudi o cotti? Conservati o freschi?...), integratori, pasti sostitutivi, alcalinizzanti, acidificanti, gruppi sanguigni, cereali, semi, animali, vegetali tante, tantissime alternative.. A questo aggiungiamo quanto emerge da studi vasti e importanti, che demonizzano approcci, alimenti, ed ascrivono alle errate scelte alimentari patologie gravi spesso mortali ( vedi ad esempio Campbell & Campbell in The China Study) Come navigare in questo mare magnum? In primis muovendosi con equilibrio; niente va utilizzato in maniera esclusiva per tempi lunghi o modalità estreme. Secondariamente mettendo l uomo e le sue caratteristiche ( fisiche, psichiche, immunitarie, neurologiche) al centro dei suoi bisogni nutrizionali, e non adeguando prescrizioni o ricettazioni ad un modello mediamente valido per tutti : non possiamo fare una scarpa media e limare i piedi che non abbiano quel numero, come il Prof. Giorgetti ben esprime nella presentazione dell Istituto ( )( vedi immagini sottostanti) In terzo luogo dando reale e rilevante importanza alla natura intrinseca del cibo oltre che al suo sapore sottile

3 Molti elementi comuni alle tradizioni dietologiche tipiche delle culture orientali sono attualmente cardine della dietetica moderna, con un alimentazione che tenga principalmente conto della costituzione, dell età, del sesso e delle condizioni generali dell individuo, ma anche del clima, dell esposizione geografica, dell orario di assunzione del cibo e di molto altro ancora. Soprattutto un alimentazione che permetta l introduzione di nutrimento vero e non di calorie vuote: non tutto quello che viene ingerito è anche digerito e quindi quantità o qualità inadeguate di cibo, servono solo ad appesantirci e danneggiarci. La capacità reattiva dell organismo è influenzata da condizioni sia congenite che acquisite, ma una corretta alimentazione fa variare sia la patergia che la predisposizione individuale. Sebbene la costituzione sia in gran parte trasmessa ereditariamente, una alimentazione adeguata, associata a esercizio fisico, corretta respirazione, assenza di stress, contribuisce a quella risposta d insieme (psiconeuroimmunoendocrina ) che realizza il mantenimento dei livelli omeostatici ottimali. La dietetica in medicina cinese La dietetica è una branca della medicina tradizionale cinese e, come tale, ne condivide i fondamenti filosofici: il mondo è un divenire continuo la cui forza propulsiva deriva dalla dinamica dello yin e dello yang. Si tratta di due categorie concettuali con le quali è possibile interpretare i fenomeni naturali. Nella tradizione cinese lo yin comprende ciò che è sul lato in ombra della collina, mentre lo yang ciò che è sul lato soleggiato. Per capire meglio questa categorizzazione si può schematizzare: YIN buio scuro freddo umido nascosto femminile movimento di raccolta passivo YANG luce chiaro caldo asciutto visibile maschile movimento di espansione attivo Grazie a questi due concetti riusciamo a scorgere nelle dinamiche naturali elementi opposti e complementari dai quali scaturisce il movimento del cosmo. Yin e yang infatti sono opposti e complementari e si trasformano l uno nell altro, come la notte cede il passo al giorno e l inverno alla primavera. Si tratta di due categorie relative: non esiste nulla di totalmente yin o totalmente yang, ma nel massimo di espansione di uno di essi è già

4 racchiuso il germe che darà vita all opposto, come è ben rappresentato nel simbolo del Dao. Cuccioli di Labrador riposano in una posizione spontanea che ricorda il simbolo del Dao Pensiamo ad esempio come al culmine della notte cominci a rischiararsi l orizzonte oppure a come il contatto col freddo estremo produca gli stessi effetti di quello col calore estremo: un ustione. Così un albero è sicuramente yang se confrontato con un sasso, perché si espande e si muove al vento, mentre il sasso è immobile e tende verso la terra, ma sarà yin se comparato all uomo, che si muove liberamente ed ha il sangue caldo. Anche la dietetica applica queste categorie allo studio dei cibi. La nostra alimentazione deriva principalmente da prodotti della terra o dell acqua, quindi potremmo dire che l alimentazione è un fenomeno yin rispetto alla respirazione, in quanto l aria che respiriamo appartiene al cielo che è yang rispetto alla terra o all acqua. Possiamo dire poi che i cibi di origine animale sono più yang di quelli vegetali, in quanto gli animali sono dotati di movimento. Fra gli animali inoltre i volatili saranno più yang degli animali terricoli e questi saranno più yang dei pesci. Fra i vegetali allo stesso modo le foglie e i cereali saranno più yang rispetto alle radici e ai tuberi. Cosa caratterizza un alimento: La dietetica cinese studia in dettaglio i cibi considerandone diverse caratteristiche. Vengono presi in considerazione principalmente i sapori e gli odori, la forma, la consistenza, la natura (intesa come l effetto termico che il cibo produce ingerendolo) e il movimento (cioè la direzione che il cibo fa prendere all energia che scorre nel nostro corpo) e i meridiani ai quali il cibo indirizza le sue azioni. Ognuna di queste caratteristiche può essere già definita in base alla teoria yin-yang. Ad esempio l odore è più immediato e volatile, più sottile rispetto al sapore, quindi più yang. Il sapore, a sua volta è più yang della forma, legata alla consistenza fisica (yin) del cibo. A loro volta i sapori, gli odori, le nature dei cibi vengono distinti in yin e yang.

5 Quando consideriamo un cibo dunque possiamo analizzarlo in termini del suo equilibrio fra componenti yin e componenti yang. Esempio : La carne di maiale ha una natura neutra, quindi non raffredda né riscalda l organismo. Il suo sapore è dolce (sapore yang), ma anche salato (sapore yin). Il maiale è inoltre un animale (yang), ma con abitudini sedentarie (yin), quindi possiamo considerare quest alimento come equilibrato, nel senso che la sua assunzione moderata non altera in modo particolare le dinamiche energetiche del nostro corpo. La carne di maiale infatti, a differenza di altre carni che sono in genere di natura riscaldante, è indicata come rimedio nelle malattie febbrili con consumo dei liquidi. La carne di montone invece ha una natura tiepida (yang) e un sapore dolce (yang). Il montone inoltre è un animale (yang) dal temperamento aggressivo (yang). Si tratta dunque di un cibo decisamente yang e riscaldante. Infatti questa carne è consigliata nelle stagioni fredde e nelle patologie caratterizzate da un deficit dello yang del nostro organismo. Dagli esempi illustrati si può già intuire quanto i cibi impattino fortemente sull equilibro yinyang del nostro organismo, così tanto da alterarlo o correggerlo al pari dei farmaci e delle erbe. E per questa ragione che la dietetica cinese è un efficace rimedio terapeutico ed è per lo stesso motivo che i cinesi consigliano di consumare cibi dalle caratteristiche equilibrate per mantenere la salute. Se ciò che mangiamo (farmaci inclusi) diventa parte di noi, è logico pensare che, nel medio-lungo periodo, attuando precise scelte alimentari noi possiamo modificare profondamente il nostro organismo. Da questa intuizione nasce la consapevolezza del potere terapeutico della dieta, intesa come un regime programmato di alimentazione. Cominciamo dunque a distinguere due particolari categorie di necessità alimentari: 1) Per l uomo in equilibrio con se stesso 2) Per l uomo in disequilibrio con se stesso Nel primo caso sarà necessario alimentarsi in armonia con lo scorrere della vita, con l alternarsi dei climi, delle stagioni ( climatiche ma anche proprie dell uomo, le stagioni della sua vita : infanzia, gioventù, maturità e senilità) Nel secondo sarà necessario ripristinare oltre all equilibrio tra l uomo e l ambiente in cui vive anche quello interiore, costituzionale, emozionale ecc) ARMONIA FRA UOMO E COSMO Per l uomo in equilibrio con se stesso La Cosmogonia: L uomo risponde alle leggi dell Universo

6 Cicli circadiani e lunari Immagini tratte da Internet singolarmente ed assemblate dall Autore a fini didattico-descrittivi Cicli circadiani, stagionali ed umani Immagini tratte da Internet singolarmente ed assemblate dall Autore a fini didattico-descrittivi

7 La scelta dei cibi per essere di giovamento deve seguire le stagioni, anche perché, studiando la natura e i sapori degli alimenti, scopriamo che ogni stagione ci offre proprio le giuste combinazioni di qualità necessarie per affrontare il suo clima e per preparare le energie del nostro corpo alla stagione che verrà. Sapori e nature precise degli alimenti tonificheranno o attenueranno energie in quel momento in eccesso cosmico. A scopo chiarificatore ( e per questo estremamente semplificato.. ) ad esempio durante l estate, con la massima espressione del sole e del calore, si preferiranno per combattere il caldo alimenti ricchi d acqua, freddi e tipologicamente yin, cui corrisponde in linea di massima il sapore salato; viceversa durante l inverno con il freddo preferiremo il sapore piccante ( scalda, si pensi alle spezie tipo cannella, zenzero ecc ), l amaro ( nutre il cuore che d inverno è al minimo energetico) e la natura calda dei cibi. Cicli circadiani, stagionali ed umani Immagini tratte da Internet singolarmente ed assemblate dall Autore a fini didattico-descrittivi Anche nelle nostre tradizioni, pur lontane dalle teorie della Medicina Cinese, troviamo questo tipo di indicazioni. Per esempio il vin brulè, consigliato dai bisnonni in caso di esposizione al freddo e all umidità: secondo i cinesi è un alimento caldo e piccante, ha quindi una natura e un sapore adatti per fare sudare e per fare così espellere il freddo dal nostro corpo. Il latte col miele per le tossi secche funziona umidificando le vie respiratorie con due alimenti dolci che hanno proprio un tropismo energetico (altra qualità del cibo studiata dalla dietetica cinese) per i polmoni. L uso del caffè forte per calmare alcuni tipi di cefalea è anch esso patrimonio della nostra tradizione. Gli esempi riportati, in realtà, dal punto di vista della Medicina Cinese

8 sarebbero già delle prescrizioni farmacologiche, perché alimenti quali alcol, latte, spezie, caffè sono considerati energeticamente molto potenti e quindi da usarsi solo in presenza di squilibri energetici. Pensiamo quanto spesso noi usiamo questi cibi in eccesso e proviamo ad immaginare gli sconvolgimenti che questo consumo può provocare nei nostri equilibri! Cottura e spezie : Le caratteristiche proprie di ogni cibo possono essere utilizzate come tali o modificate adottando i metodi di preparazione adeguati. Il riso ad esempio è un alimento neutro e dolce, con un azione tonica sull energia. La bollitura rende questo alimento leggermente tiepido, mentre la cottura al vapore ne mantiene la natura neutra. Se vogliamo dare al riso una connotazione più calda, potremo saltarlo in padella con pochissimo olio. Se abbiamo bisogno delle sue virtù toniche accanto ad un maggiore potere riscaldante, potremo aggiungervi della cipolla o del porro (alimenti di natura tiepida) o del peperoncino (alimento di natura calda). In generale cotture che arrostiscano riscaldano energeticamente l alimento, lo yanghizzano, surgelazioni lo rendono più freddo ( naturalmente)e così via. Sapori e Logge energetiche: anche i sapori hanno un legame molto stretto con l energia e la stimolazione / nutrimento di specifici organi e visceri. Ricordiamo che utilizzati in piccole dosi tonificano ed in grosse dosi nuocciono agli organi bersaglio e segnaliamo la più grossolana delle loro proprietà: rinfrescare o riscaldare 1 I Sapori YANG ( riscaldanti) sono : - Piccante ( legato al Metallo : Polmone/ Grosso Intestino) Dolce ( legato alla Terra: Milza/ Stomaco) I Sapori YIN ( rinfrescanti) sono : - Salato ( legato all Acqua: Rene /Vescica) Amaro ( legato al Fuoco: Cuore / Piccolo Intestino) Acido ( legato al Legno: Fegato/ Vescica Biliare) Abbiamo tracciato molte ( ma naturalmente non tutte) variabili relative ad un approccio consapevole dell alimentazione, che passa dalla conoscenza del valore nutritivo del cibo ( essenza vitale dello stesso) alle proprietà stimolanti o rilassanti dello stesso,alle sue caratteristiche intrinseche ed all effetto che la cottura produce su di esso, ma anche all esigenza dell organismo prodotta dal clima, dallo stress vissuto ed a molto altro ancora. ARMONIZZAZIONE DELL UOMO CON SE STESSO E CON IL COSMO Per l uomo in disequilibrio con se stesso 1 A queste si aggiungono molte proprietà più specifiche, la capacità di astringere( es: acido) o diffondere il soffio ( es: piccante), armonizzare ( es: dolce)ecc

9 Come individualizzare l approccio a seconda della condizione di salute del singolo soggetto momento per momento, dinamicamente? Prima di passare ad analizzare la proiezione di organi e visceri sulla lingua poche parole per inserire un concetto importante per la classificazione a cinque degli elementi in medicina cinese ( per elementi si intenda ogni forma vivente e non, materiale e spirituale, partecipe della vita). Per analogia, leghiamo ai quattro elementi circadiani e stagionali prima elencati organi, visceri, emozioni, climi, sapori e tutto ciò che energeticamente si muove e si trasforma. Inseriamo quindi al centro di ogni passaggio stagionale e ( più marcatamente ) alla fine dell estate - tra estate ed autunno quella che è chiamata in questa logica la quinta stagione. Sempre a fini didattici e descrittivi semplifichiamo il ragionamento ( attenzione però, sia chiaro che ogni esemplificazione riduce considerevolmente la potenzialità ed il raggio di possibilità di una condizione) : - in inverno il freddo solidifica, congela ( pensiamo all acqua), immobilizza; - in primavera si rianima ciò che d inverno era immobilizzato ( pensiamo alla vegetazione, alla vita che ricomincia a scorrere e fluire esteriorizzandosi); - in estate, al massimo del calore, si ha il massimo dell espressione solare, dell agitazione; - in autunno si ricomincia a raccogliersi, a decelerare, a prepararsi per l inverno LE TRASFORMAZIONI Consideriamo quindi il passaggio che dall inverno va verso l estate un passaggio di accelerazione, ed il passaggio che dall estate va all inverno, un passaggio di decelerazione. Come in ogni trasformazione più si va verso il movimento, verso l agitazione, più si produce perdita di una forma, sino al caos agitato nell estremo più avanzato; viceversa, più si va verso la decelerazione, il rallentamento, più si produce la strutturazione, una presa di forma che letteralmente va a depositarsi ( si pensi al processo di trasformazione dell acqua per avere un facile riferimento : vapore al massimo del caos molecolare e ghiaccio al massimo della strutturazione ferma ) Considereremo yang la trasformazione in cui l energia ( yang) cresce; yin quella in cui decresce e si passa da forma destrutturata a forma strutturata Assoceremo pertanto al massimo dello Yang ( sole allo Zenith, mezzogiorno, estete ecc)il Cuore ed il sistema cardiovascolare, al massimo dello Yin ( notte, freddo, ecc) il Rene, alla fase di trasformazione espansiva ( yang) il Fegato e alla fase di trasformazione condensatoria ( yin) il Polmone.

10 Le fasi intermedie sono regolate da ciò che presiede alle trasformazioni ( alimentari e non ), il complesso Milza/ Stomaco/ Pancreas Per analogia chiameremo: - Cuore ( organo) e Intestino tenue ( associati funzionalmente secondo la medicina cinese) loggia del fuoco, in quanto espressione del massimo del calore e dello yang, del massimo dell espansione - Rene e vescica loggia dell Acqua, massima espressione dello Yin del massimo della retrazione - Fegato e Vescica Biliare loggia del legno, o nascita dello yang, movimento di rinascita - Polmone e Intestino Crasso loggia del metallo, o nascita dello yin, movimento di presa di forma, condensazione - Milza/ pancreas e Stomaco loggia della Terra, che collocheremo alla base di ogni trasformazione e, principalmente, alla fine dell estate ( quinta stagione) NB: A queste logge energetiche sono associati sapori, emozioni e molto altro; ve ne parlerà in maniera molto dettagliata il Dr. Paoluzzi nella sua relazione. Ciò premesso: come faccio a sapere di cosa ho bisogno in quel momento preciso? Mentre provo quell emozione precisa, mentre sono immerso in quel particolare clima? Ecc ecc.. L esame Glossoscopico

11 Se la valutazione biotipologica ci consente di comprendere la globalità del soggetto, l esame glossoscopico, a cui la Medicina Cinese attribuisce un valore decisivo e fondamentale, ci permette di valutare la sua condizione in quel preciso momento. Fondato su informazioni visive oggettive e non su sensazioni soggettive dell'operatore, richiederebbe vasti spazi per la sua descrizione( sono stati scritti, sia nell'antichità, che in epoca moderna, interi trattati sulla glossoscopia ), in questa sede ci limiteremo a fornire una sintesi sugli aspetti più rilevanti del problema. L'aspetto normale della lingua è garantito dalla nutrizione ad opera del Sangue e dell'energia di tutti gli Organi e Visceri, parimenti qualunque disfunzione o disarmonia energetica tra organi e visceri si ripercuote sull'aspetto della lingua 2. Le proiezioni topografiche sulla lingua sono diverse in rapporto alle teorie applicate. La più comune e semplice per il neofita suddivide la lingua in cinque aree : alla punta corrisponde il Cuore; subito dietro si situa il Polmone, al corpo centrale, la coppia Milza - Stomaco; i margini evidenziano le condizioni energetiche di Fegato e Vescica Biliare; il Rene, infine, è rappresentato alla radice. Fig 1 1 : Proiezioni topografiche di organi e visceri sulla lingua ESAME GLOSSOSCOPICO 2 I testi di glossoscopia ci ricordano che La lingua è paragonabile ad una finestra attraverso la quale guardare il paesaggio corporeo interno.

12 Fig. 2 Fig. 3 Figura 2: lingua rossa ( segno di calore), con induito scarso grigio/ giallastro e con fissurazione centrale ( segno di debolezza del cuore secondo la Medicina Cinese) e rossore marcato in punta e nei bordi ( fuoco di cuore e fegato), segno di tensione emotiva molto marcata. E necessario ridurre gli alimenti eccessivamente tonici o riscaldanti che aumenterebbero nel soggetto ansia, agitazione e la confusione mentale. E consigliabile un alimentazione rinfrescante e rilassante Fig. 3: lingua bianca ( segno di freddo) con taches purpuree diffuse. Il freddo blocca la diffusione di energia e sangue. Consigliabile l utilizzo di cibi tonici riscaldanti e mobilizzanti l energia ( piccanti caldi) E molto importante chiedere al paziente se ha l'abitudine di asportare la patina, se è respiratore orale (la lingua sarà secca) o se si ciba con alimenti particolari ( the, liquirizia, caffè, ecc.) che modificano il colore della lingua. L'esame glossoscopico viene eseguito facendo protrudere la lingua al paziente in modo naturale, alla luce del giorno ( non sotto quella artificiale) e valutando : 1. Induito ( umidità, spessore e colore) 2. Corpo linguale ( umidità o asciuttezza) 3. Colore del corpo (generale per aree specifiche) 4. Forma del corpo ( generale e per aree specifiche) 5. Mobilità L osservazione del colore del corpo della lingua risulta di estrema importanza nelle patologie croniche, in quelle acute assume grande rilievo l esame dell induito.

13 Una lingua di colorito rosso chiaro, lucente, fresca, soffice e tonica è ben nutrita e umidificata da Energia, Sangue e Liquidi corporei. Il colore del corpo linguale, normalmente rosa o rosso pallido (apporto di sangue e liquidi), ci permette di valutare molte situazioni patologiche. Per fornire alcuni esempi, una lingua pallida ( vedi fig 3) può indicare deficit di Energia e/o di Sangue, pertanto una patologia da carenza e può essere associata ad astenia, depressione,miastenia e molto altro; un corpo linguale rosso può far pensare ad una situazione di eccesso calore, con quadri ansiosi, iperattività muscolo tendinea, trigger points e, sovente, riduzione dei liquidi organici tra cui i liquidi sinoviali e stati infiammatori misconosciuti. Un induito giallo e spesso può indicare turbe dei liquidi con difficoltà di trasformazione, che corrispondono nell accezione moderna, alla cosiddetta malattia metabolica con disturbi glucidici e lipidici combinati. Spesso a questa condizione si associano problematiche di tipo connettivale. La colorazione grigia della patina è caratteristica di patologie croniche; Una lingua nera, soprattutto nella radice ( parte prossima al V linguale) è elemento prognostico sfavorevole ed in medicina occidentale può costituire la spia di un cancro viscerale. Una volta osservata la patina linguale, il suo colore, il colore del corpo linguale, la sua forma e la sua consistenza, non deve essere trascurata la sua mobilità. Una lingua tremolante ( generalmente di colore rosso e con segni di calore) indica la liberazione del vento interno di Fegato, condizione spesso legata a Tensione, collera accumulata, apprensione, agitazione interna ma anche ipereccitabilità conseguente a uso di stimolanti e /o disturbi della funzionalità epatica ).

14 Così potrò scegliere:

15 Lo schema posto al centro dell immagine ( i cinque movimenti) è preso dal sito: Questi e molti altri segni clinici consentiranno ad un operatore esperto ( e gradualmente anche a ciascun soggetto su questo edotto) di valutare osservando la lingua quale organo/ viscere/ loggia energetica si trovi in disarmonia. Concludiamo questo breve abstract della relazione ricordando quanto sia importante associare al nutrimento alimentare un adeguato nutrimento psicologico; si digerisce tutto ciò che si associa al cibo: contrarietà, dispiaceri, preoccupazioni, o amore

16 Conoscendo la relazione esistente tra loggia, sapori e natura degli alimenti, si potrà decidere in maniera assolutamente terapeutica che alimenti assumere, in che dosaggi, con quale cottura, nella piena consapevolezza che l alimentazione possa davvero essere la prima forma di terapia adatta a ciascuno di noi nella prevenzione delle malattie e nel mantenimento della salute.

17 Per approfondimenti: F.Deodato, C. Di Stanislao, M. Corradin, L. Paoluzzi, R. Giorgetti: Guida ragionata all uso delle piante medicinali nei disordini cranio-cervico-mandibolari Casa Editrice Ambrosiana. Milano 2011 C. Di Stanislao, M. Corradin, F. Deodato, C. Dammassa, G. Berardini Dietetica cinese ( con elementi di macrobiotica ed altre dietetiche tradizionali orientali) 23 marzo 2004 F. Deodato, S. Cristiano, C.Di Stanislao, C. Di Paolo, R. Giorgetti : Dolore e DTM: Farmacoterapia Convenzionale e Fitoterapia Tradizionale a confronto. Homeopathy And Integrated Medicine. Maggio 2011 vol.2 n 1 Pag 6-9 F. Deodato, L. Paoluzzi, R. Giorgetti, B.Venditti: Gnatologia E Morfopsicobiotipologia: Considerazioni Cliniche Italian Journal of Traditional Chinese Medicine N 101/ ; Deodato F., Di Stanislao C., Giorgetti R.: L Articolazione Temporo Mandibolare. I Disturbi temporo-mandibolari secondo approccio tradizionale ed integrato con MnC. Ed. Casa Editrice Ambrosiana. Milano 2005 Kirschbaum B.: Atlante Ragionato dell Esame della Lingua in Medicina Tradizionale Cinese, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, Maciocia G.: La Diagnosi Attraverso l Esame della Lingua in Medicina Tradizionale Cinese, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, Kespì J.M.: L examen de la langue, Rev. Fr. D Acupunct., 1976, 5: C. Di Stanislao, M. Corradin, F.Deodato: Nota sull impiego degli ortaggi, delle spezie e delle erbe aromatiche in medicina generale e nella patologia odontoiatrica in particolare. La Mandorla on line 2008 Anno XII numero 47- Dicembre 2008 pag Bologna M., Di Stanislao C., Corradin M. et al.: Dietetica Medica Scientifica e Tradizionale. Curarsi e prevenire con il cibo, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1999.

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori Claudio Widmann Il simbolismo dei colori 5 Indice Prefazione 9 Max Lüscher Parte prima IL LINGUAGGIO DEI COLORI 13 Introduzione L UNIVERSO CROMATICO 15 Tre, quattro, sette, i mille colori dell arcobaleno

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB) Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura e Tecniche correlate I Fondamenti

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali. CLASSE PRIMA Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica. Individuare la struttura di oggetti semplici e descriverli

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

Il potere energetico degli alimenti

Il potere energetico degli alimenti Il potere energetico degli alimenti Dott. Pasquale Romano Piacenza 04.12.2004 Cultura ed alimentazione Modelli succeduti in questi ultimi anni Mediterranea (culture regionali) Fast food Macrobiotica Vegetariana

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it SUPERALIMENTI ERBA D ORZO SUPERALIMENTI Erba d orzo Febbraio 2013 Realizzato in Italia Copyright 2013 nutrizionemotivazione.it Versione 1 (documento soggetto ad aggiornamento periodico) Tutti i diritti

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia.

Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia. SELF COACHING 1 MODULO Il dialogo interiore Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia. 2 MODULO Lo stato emotivo Trovare dentro di noi lo stato emotivo

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Alimentazione per Coop non solo cibo Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Per restare in tema di festeggiamenti. A breve, un altra ricorrenza: il Progetto di Educazione al Consumo Consapevole promosso

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO IN! RIFLESSOLOGIA PLANTARE! ORIENTALE ED OCCIDENTALE!

PERCORSO FORMATIVO IN! RIFLESSOLOGIA PLANTARE! ORIENTALE ED OCCIDENTALE! PERCORSO FORMATIVO IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE ORIENTALE ED OCCIDENTALE Il percorso formativo in Riflessologia plantare orientale ed occidentale è unico nel suo genere in Italia. Tale percorso permette una

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Istituto Comprensivo F. De Sanctis - Cervinara. PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Scheda illustrativa progetti

Istituto Comprensivo F. De Sanctis - Cervinara. PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Scheda illustrativa progetti ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS Sezione 1 Descrittiva Istituto Comprensivo F. De Sanctis - Cervinara PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Scheda illustrativa progetti 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Questionario Alimentare (FQ) Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Piramidi alimentari di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Alimentazione e salute Nucleo Leggere l ambiente

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica La lista di controllo completa la formazione aziendale e costituisce un utile strumento al riguardo. Insieme con il

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Finalità: 1. Sviluppare un metodo di lavoro scientifico 2. Favorire lo sviluppo di capacità critiche e di autonomia di pensiero 3. Maturare il proprio senso di responsabilità

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE CURRICOLO PROVVISORIO SETTEMBRE 2015 AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CLASSE: PRIMA-SECONDA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE 1. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA OVVERO IL TRAINING AUTOGENO. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non Sempre è facile come dirlo. Spesso abbiamo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli