Modellazione e controllo di sistemi dinamici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modellazione e controllo di sistemi dinamici"

Transcript

1 Modellazione e controllo di sistemi dinamici Prof. Stefano Miani 1 1 Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine tel: miani.stefano@uniud.it web:

2 Testo di riferimento Bolzern, Scattolini, Schiavoni Fondamenti di controlli automatici, 3/ed McGraw-Hill euro

3 Contenuti del corso Lezione 1: forma di stato e funzione di trasferimento Legame ingresso-uscita Struttura della f.d.t. Cancellazioni Invarianza della f.d.t. Passaggio da stato a f.d.t. Passaggio da f.d.t. a stato Rappresentazioni della f.d.t. Lezione 2: Rappresentazioni della f.d.t, risposta impulsiva F.d.t associata a un ritardo e ad azione proporzionale, integrale e derivativa Risposta impulsiva Risposta impulsiva di sistemi Lezione 3: risposta al gradino Risposta al gradino Schemi a blocchi Connessione serie Connessione parallelo Retroazione Forma di stato del sistema serie Cancellazioni Cancellazioni algebriche Risposta in frequenza Determinazione della c.i. A asintoticamente stabile Ingressi sinusoidali per sistemi asint. stabili Proprietá bloccanti degli zeri Segnali periodici Diagrammi di Bode Azione filtrante Modelli approssimanti

4 Legame tra forma di stato e funzione di trasferimento Sistema lineare e stazionario con u IR m, x IR n, y IR p. ẋ = Ax + Bu y = Cx + Du sx (s) x(0) = AX (s) + BU(s) Y (s) = CX (s) + DU(s) X (s) = (si A) 1 x(0) + (si ( A) 1 BU(s) ) Y (s) = C (si A) 1 x(0) + C (si A) 1 + D U(s) } {{ } W (s)

5 X (s) = X el (s) + X ef (s) Y (s) = Y el (s) + Y ef (s) La f.d.t. W (s) contiene informazioni sul solo legame ingresso-uscita u(t) = δ(t) = U(s) = 1 = Y (s) = W (s) funzione di trasferimento = trasformata di Laplace della risposta all impulso g(t) Per u(t) generica vale y ef (t) = t 0 g(t τ)u(τ)dτ

6 Struttura della funzione di trasferimento per sistemi SISO (m = p = 1) W (s) = C (si A) 1 B + D (si A) 1 = adj(si A) det(si A) Numeratore: matrice n n di polinomi di grado al piú (n 1) Denominatore: φ A (s)=polinomio caratteristico della matrice A, di grado n C (si A) 1 B = n 1 (s) di grado (n 1) Cadj(sI A)B det(si A) = n 1(s) φ A (s)

7 W (s) = n 1(s) φ A (s) + d = n 1(s) + dφ A (s) = n(s) φ A (s) φ A (s) d 0 n(s) ha grado n. Se alcuni zeri z i di n(s) coincidono con gli autovalori di A (si dimostri che se ció accade allora ci sono cancellazioni tra gli zeri di n 1 (s) e gli zeri di φ A (s)) grado di W (s) é < n. Effettuate le cancellazioni, zeri del numeratore di W (s)=zeri della f.d.t. zeri del denominatore di W (s)=poli della f.d.t. poli autovalori

8 Invarianza della funzione di trasferimento ẋ = Ax + Bu y = Cx + Du = G(s) = C(sI A) 1 B + D Cambio di base, T invertibile: ˆx = Tx  ˆB {}}{{}}{ ˆx = TAT 1 ˆx + TB u y = CT }{{ 1 } x + }{{} D u ˆD Ĉ Ĝ(s) = Ĉ(sI Â) 1 ˆB + ˆD = CT 1 (si TAT 1 ) 1 TB + D = Ĝ(s) = G(s)

9 Realizzazione ẋ = Ax + Bu y = Cx + Du É univoco!!! W uy (s) = C(sI A) 1 B + D = Cadj(sI A)B det(si A) + D

10 W (s) di ordine n in forma minima: le forme di stato che la realizzano sono infinite. Le forme di stato di dimensione minima hanno n stati. W (s) = b ns n + b n 1 s n b 0 s n + a n 1 s n a 0 W (s) = d + b1 n 1 sn b0 1 s n + a n 1 s n a A = B =. 0 a 0 a 1 a 2... a n 1 1 C = [ b0 1 b bn 1 1 ] D = d

11 Zeri, poli e rappresentazioni Forma poli-zeri Forma di Bode G(s) = ρ i (s + z i) i (s2 + 2ζ i α ni s + α 2 ni ) s g i (s + p i) i (s2 + 2ξ i ω ni s + ω 2 ni ) G(s) = µ i (1 + sτ i) i (1 + 2ζ i s g i (1 + st i) i (1 + 2ξ i s α ni s ω ni + s2 ) α 2 ni + s2 ) ωni 2 Zeri del numeratore/denominatore: zeri/poli di G(s) G(s) é stabile se tutti i poli hanno parte reale negativa g 0, T i > 0, ξ i > 0 G(s) propria (strettamente propria): grado numeratore inferiore o uguale (inferiore) a quello del denominatore

12 ρ: costante di trasferimento g: tipo z i, p i : zeri e poli reali α ni, ω ni : pulsazioni naturali delle coppie di zeri e poli complessi coniugati ζ i, ξ i : smorzamenti delle coppie di zeri e poli complessi coniugati µ: guadagno τ i, T i : costanti di tempo degli zeri e dei poli reali µ = ρ i τ i i α2 ni i Ti, τ i = 1, T i = 1 i ω2 ni z i p i

13 Ritardo, proporzionale, integrale e derivativa Dato il segnale u(t), il segnale ritardato di τ > 0 secondi é y(t) = u(t τ). Trasformando entrambi i membri si ottiene Y (s) = e sτ U(S) ovvero la f.d.t. associata al ritardo é G(s) = e sτ. Le f.d.t. associate all azione proporzionale, integrale e derivativa sono: G P (s) = K P G I (s) = 1 s G D (s) = s

14 Risposta impulsiva di sistemi elementari G(s) = K G(s) = ω 2 n s 2 +2ξω ns+ω 2 n g(t) = K K 1 + st g(t) = K T e t/t G(s) = 1 s g(t) = δ 1(t) G(s) = K g(t) = Kδ(t) ω n 1 ξ 2 e ξωnt sin (ω n t ) 1 ξ 2

15 Risposta impulsiva La risposta impulsiva del sistema G(s) = e sτ ρ i (s + z i) i (s2 + 2ζ i α ni s + α 2 ni ) s i (s + p i) i (s2 + 2ξ i ω ni s + ω 2 ni ) é esprimibile mediante scomposizione in fratti semplici { G(s) = e sτ µ s + K i + } α i s + β i s + p i s 2 + 2ξ i i i ω ni s + ωni 2 g(t) = g 1 (t τ)δ 1 (t τ) g 1 (t) = µδ 1 (t)+ i K i e p i t + i γ i e ξ i ω ni t cos(ω ni 1 ξ 2 i t+φ i)

16 Risposta al gradino di sistemi elementari (U(s) = 1 s ) Y (s) = G(s)U(s) G(s) = b ms m + b m 1 s m b 0 s n + a n 1 s n a 0 µ i (1 + sτ i) ( ( ) ) 2 s i 1 + 2ξ ni ω ni + s ω ni G(s) = s g i (1 + st i) ( ( ) ) 2 s i 1 + 2ξ di ω di + s ω di scomposizione come somma di risposte di sistemi elementari (vedi risp. impulsiva)

17 Parametri caratteristici della risposta al gradino y y max valore di regime valore massimo ymax y S% = 100 y sovraelongazione max % T M tempo di max sovraelongazione T s tempo di salita (y [0.1, 0.9]y ) T r tempo di ritardo (y(t r ) = 0.5y ) T aε tempo di assestamento all ε% ( y(t) y y ε)

18 Valore di regime, valore iniziale Dal teorema del valore finale Se m < n allora y(0) = lim s sg(s)1 s = G( ) (= 0 se m < n) ẏ(0) = lim s (sy (s) y(0)) = lim sg(s) s s Se il sistema e asintoticamente stabile (g 0) allora y = lim t y(t) = µ(1 + sgn(g))

19 Sistemi del primo ordine senza zeri G(s) = µ 1 + st, y(t) = µ ( 1 e t/t ) 1 Step Response Amplitude Time (sec) y S% T max T r T s T a5 T a1 µ T 2.2T 3T 4.6T

20 Sistema zero/polo G(s) = 1 + sτ 1 + st = τ (1 T + τ ) 1 T 1 + st ( ( τ ) ) y(t) = µ 1 + T 1 e t/t 2 Step Response τ /T = τ /T =0.5 Amplitude τ /T = 1 T aε = T ln 1 τ T 0.01ε Time (sec)

21 Sistema con due poli reali 1 G(s) = ( y(t) = δ 1 (t) G τ (s) = (1+sT 1 )(1+sT 2 ) = T 1 1 T 1 T 2 1+sT 1 T 2 1 T 1 T 2 1+sT T 1 T 2 ( T2 e t/t 2 T 1 e t/t τs = G(s) + τsg(s) (1 + st 1 ) (1 + st 2 ) y(t) Y (s) =0 {}}{ ẏ(t) sy (s) y(0) y τ (t) = y(t) + τẏ(t) ) )

22 G(s) = y(t) = µ µ 1+2ξs/ω n+(s/ω n) 2 ( ξ 2 e ξωnt sin ( ω n t ) ) 1 ξ 2 + arccos ξ ξ: smorzamento (critico=1) ω n : pulsazione naturale y µ S% 100 ξπ/ 1 ξ 2 T aɛ 1 ξω n ln 0.01ɛ

23 Schemi a blocchi Sistemi n-dimensionali, m = p = 1 (SISO) W (s) = n(s) (s d(s) = K zi ) (s pi ) r C(s) u P(s) y W ry (s) = P(s)C(s) = C(s)P(s)

24 r + C(s) + y P(s) W ry = C(s) + P(s)

25 r + C(s) P(s) y H(s) W ry (s) = C(s)P(s) 1 + H(s)C(s)P(s)

26 Serie: W 1 (s) = (A 1, B 1, C 1, D 1 ) e W 2 (s) = (A 2, B 2, C 2, D 2 ), u 2 = y 1 [ ] [ ] A1 0 B1 A tot = B B 2 C 1 A tot = 2 B 2 D 1 C tot = [ ] D 2 C 1 C 2 D tot = D 2 D 1 Esercizio: si determinino le forme di stato delle connessioni parallelo e retroazione. Si verifichi che per la connessione in retroazione in generale λ(a tot ) λ(a 1 ) λ(a 2 )

27 r s 3 u s+1 y s+2 s 3 W ry (s) = s + 1 s + 2 Il sistema non e internamente stabile, ovvero esistono c.i. per cui l uscita di evoluzione libera diverge. W 1 (s) : A 1 = 2, B 1 = 1, C 1 = 5, D 1 = 1 W 2 (s) : A 2 = 3, B 2 = 1, C 2 = 4, D 2 = 1 [ ] 2 0 A tot = 5 3

28 Le cancellazioni algebriche introdotte per semplificare la determinazione della fdt sono ammesse. L eventuale cancellazione zero-polo instabile e virtuale. r s+5 s 1 y r + 10 s+5 y 1 1 s 1 y 1 s 1 W ry (s) = 10 (s + 5)(s 1) + 10 W ry1 (s) = 10(s 1) (s + 5)(s 1) + 10 Nota: se il sistema di partenza avesse realmente avuto la rappresentazione con y 1, il sistema complessivo sarebbe risultato instabile internamente.

29 Risposta in frequenza ẋ(t) = Ax(t) + Bu(t) y(t) = Cx(t) + Du(t) G(s) = C(sI A) 1 B + D (1) Dato u(t) = e λt+β, ˆx(0) tale che x(t) = ˆx(0)e λt+β? ẋ(t) = λˆx(0)e λt+β = Aˆx(0)e λt+β + Be λt+β λˆx(0)e λt+β = Aˆx(0)e λt+β + Be λt+β (2) ˆx(0) = (λi [ A) 1 B ] y(t) = C (λi A) 1 B + D e λt+β = G(λ)e λt+β

30 Cambio di variabile: Ingresso: u(t) = e λt+β x(t) = x(t) ˆx(0)e λt+β x(0) = x(0) ˆx(0)e β x(t) = ẋ(t) λˆx(0)e λt+β = = Ax(t) + Be λt+β Aˆx(0)e λt+β Be λt+β dove si e utilizzata l espressione (2)

31 Dunque (ricorda: x(t) = x(t) ˆx(0)e λt+β ) x(t) = Ax(t) Aˆx(0)e λt+β = A(x(t) ˆx(0)e λt+β ) = A x(t) A e asintoticamente stabile, allora x(0), ovvero, x(0): x(t) 0 = x(t) ˆx(0)e λt+β Riassumendo: se A e asintoticamente stabile, l uscita corrispondente all ingresso u(t) = e λt+β, per qualsiasi condizione iniziale, é tale che y(t) = Cx(t) + Du(t) ŷ(t) = G(λ)e λt+β

32 u(t) = sin(ωt + ϕ 0 ) = ej(ωt+ϕ0) e j(ωt+ϕ 0) = 2j = eλ 1t+β 1 e (λ 1t+β 1 ) 2j = u 1 u 2 2j Sistema lineare (sovrapposizione effetti) e A asintot. stabile = considero le due risposte asintotiche separatamente: y 1 = G(jω)e j(ωt+ϕ 0), y 2 = G( jω)e j(ωt+ϕ 0) y = y 1 y 2 2j

33 G(s) é la trasformata di un segnale reale: G( jω) = G(jω) G(jω) = G(jω) e G(jω) G( jω) = G(jω) e G(jω) y = y 1 y 2 = G(jω) ej(ωt+ϕ0+ G(jω)) e j(ωt+ϕ 0+ G(jω)) 2j 2j = G(jω) sin(ωt + ϕ 0 + G(jω)) Esercizio: si giunga allo stesso risultato mediante sviluppo di Heaviside della trasformata della risposta forzata. considerando l ingresso U(s) = ω s 2 +ω 2

34 G(λ) = 0 = il segnale e λt viene asintoticamente bloccato + V in + R v in v R v C = 0 v R = Ri R i C = C v C i = i R = i C + C v in Ri R v c = 0 = v in RC v C v c = 0 v c = 1 RC v c + 1 RC v in, v C (0) = 0

35 V C (s) = src V in(s) = G C (s)v in (s) V R (s) = V in (s) V C (s) = src 1 + src V in(s) = G R (s)v in (s) La capacitá si comporta come una circuito aperto in continua, infatti G R (0) = 0, in continua la tensione cade tutta ai capi della capacita.

36 Un segnale periodico f (t) di periodo T ammette uno sviluppo in serie di Fourier F 0 = 1 T T f (t)dt Fn c = 2 2π T T f (t) cos(n T t)dt Fc s = 2 2π T f (t) sin(n T t)dt f (t) = F n=1 T [ ( Fn c cos n 2π ) ( T t + Fn s sin n 2π )] T t

37 Esempio: f (t) = t 0.5, di periodo T = 1. F 0 = 1 4 F c n = 4 (2nπ) 2 (1 ( 1) n )) F s n = 0;

38 f (t) = cos(2πt) cos(6πt) cos(10πt)

39 Si consideri il sistema dinamico P(s) = s con u(t) = f (t) = cos(2πt) cos(6πt) +... ; Il segnale di regime permanente in uscita e la somma dei singoli contributi di regime permanente. y RP (t) = P(j0) P(j2π) cos(2πt + P(j2π))+ P(j6π) cos(6πt + P(j6π)) +... P(0) = 1 P(2jπ) = , P(2jπ) = ( P(6jπ) = ) ỹ RP = cos(2πt ) + [ cos(6πt +... )]

40 Confronto tra la risposta di regime permanente ottenuta con u(t) e con u(t) troncato alla prima armonica

41 Diagrammi di Bode Funzione di trasferimento W (s) stabile u(t) = A sin(ωt + φ) Y (s) = W (s)u(s) I modi del sistema decadono = restano i modi in ingresso y rp (t) = A W (iω) sin (ωt + φ + arg (W (iω))) Se il sistema è stabile si comporta come un guadagno e uno sfasatore (variabili) alle varie frequenze 1 W (s) = (s + 1)(s + 3) u(t) = sin(t) = y(t) = 1 (1i + 1)(1i + 3) sin(t+ 1 (1i + 1)(1i + 3) )

42 G(iω) = G(iω) e i arg(g(iω)) : risposta in frequenza Rappresentazione grafica di modulo e fase G(iω) db = 20 log 10 G(iω) G(iω) db = µ db + j 1 + iωτ j db + j 1 + 2iξ N j ω/ωj N ω 2 /ωj 2 g ω db j 1 + iωt j db j 1 + 2iξ D j ω/ωj D ω 2 /ωj 2 db db arg (G(iω)) = arg(µ) + j arg (1 + iωτ j) + j arg ( ) 1 + 2iξj D ω/ωj D ω 2 /ωj 2 µ 1/s 1/ (1 + st ) 1/ (1 + 2ξs/ω n + s 2 /ω 2 n)

43 { 0 se µ > 0 µ db = 20 log 10 µ arg(µ) = π se µ < 0 ( ) 1 1 (iω) g = 20g log 10 ω arg db (iω) g = g π 2

44 1 1 + iωt = db { 0 se ω 1/ T 20 log 10 ω 20 log 10 T se ω 1/ T ( ) { 1 0 se ω 1/ T arg = 1 + iωt sign(t ) se ω 1/ T π 2

45 { 1 0 se ω ωn 1 + 2ξiω/ω n ω 2 /ωn 2 = ω db 40 log 10 ω n se ω ω n ( ) { 1 0 se ω ωn arg 1 + 2ξiω/ω n ω 2 /ωn 2 = π sign(ξ) se ω ω n

46 Ritardo G(s) = e sτ G(jω) db = 0 G(jω) = ωτ In ascissa: x = log 10 ω ω = 10 x G(jω) = τ10 x Bode Diagram Magnitude (db) Phase (deg) Frequency (rad/sec)

47 Diagrammi polari (Nyquist) Rappresentazione della parte reale e immaginaria di G(jω) sul piano complesso al variare di ω in [, ]. G(s) = s 1 Bode Diagram Nyquist Diagram Magnitude (db) Imaginary Axis Phase (deg) Frequency (rad/sec) Real Axis

48 G(s) = / (s/2) + (s/2) 2 Bode Diagram 40 Nyquist Diagram Magnitude (db) Phase (deg) Frequency (rad/sec) Imaginary Axis Real Axis

49 G(s) = e s s Nyquist Diagram Imaginary Axis Real Axis

50 Filtri passa-basso G(s) lascia passare solo le basse frequenze, eliminando quelle a pulsazione superiore a ω. { 1 2 G(jω) G(j0) 2, G(jω) G(j0) 1 2, ω ω ω > ω

51 Filtri di Butterworth/Chebyshev Filtri (di ordine n) con particolare posizionamento dei poli che tendono al comportamento ideale al crescere di n (il ritardo di fase cresce) Bode Diagram Magnitude (db) Frequency (rad/sec)

52 Filtri passa-alto G(s) lascia passare solo le alte frequenze, eliminando quelle a pulsazione inferiore a ω. { 1 2 G(jω) G(j0) 2, G(jω) G(j0) 1 2, ω ω ω < ω

53 Filtri passa/elimina banda e filtri a spillo Passa (elimina) banda : G(jω) { 1 (0) per ω [ω1, ω2] 0 (1) per ω [ω 1, ω2] A spillo: G(s) = ( s ω n ) 2 s ω n + ( s ω n ) 2 Bode Diagram Magnitude (db) Frequency (rad/sec)

54 Semplificazione poli e zeri a alta frequenza G(s) = s (1 + s)( s) = s s G a (s) = s 0 Bode Diagram 10 Magnitude (db) G G a Phase (deg) arg(g) arg(g a ) Frequency (rad/sec)

55 y 1a 0.6 y y 1 (t) = ( 1 e t) ( 1 e 10t) = e t e 10t y 1a (t) = 1 e t

56 Semplificazione poli e zeri a bassa frequenza G(s) = s (1 + s)( s) = s s G a (s) = s 0 5 Magnitude (db) G G a arg(g) arg(g a ) Phase (deg)

57 Step Response Amplitude Time (sec) y 1 (t) = ( 1 e 20t) ( 1 e t) = e 20t e t y 1a (t) = 1 e 20t La differenza e dovuta dal fattore a bassa frequenza!!!

58 u(t) = sin(100t)

59 G(s) = ( s) ( s + 1 s 2) ( s) ( s + 1 s 2) (1 + s) G a (s) = s 10 Bode Diagram 0 Magnitude (db) Phase (deg) Frequency (rad/sec)

60 Step Response Amplitude Time (sec)

61 Poli dominanti 3.98 G(s) = ( s)( s) = s s G a (s) = s 50 Bode Diagram Magnitude (db) Phase (deg) Frequency (rad/sec)

62 4 Step Response Amplitude Time (sec) µ G(s) = (1 + T 1 s)... (1 + T n s) µ G a1 (s) = 1 + ( i T i)s µ G a2 (s) = (1 +.5( i T i)s) 2

63 Sistemi impropri Il sistema originale e l approssimante devono avere un andamento simile nel campo di frequenze di interesse G(s) = G(s) = s s s 60 Bode Diagram Magnitude (db) Phase (deg) Frequency (rad/sec)

64 u(t)=sin(5t)

65 Parametri ricavati dalla risposta allo scalino Metodo della tangente Sistemi con risposta non oscillante G a (s) = µ 1 + Ts e τs (3) y τ T+τ yτ/t

66 Step Response Amplitude τ/t τ T+τ Time (sec)

67 Metodo delle aree L area compresa tra l asintoto della curva e la risposta al gradino di (3) e data da S 1 = µūτ + τ e t τ T dt = µū(τ + T ) = ȳ(τ + T ) L integrale della risposta di (3) tra t = 0 e t = T + τ e dato da e dunque S 2 = T 0 µū(1 e t T )dt = µūt e T = es 2 ȳ = ȳt e E consigliabile rispetto alla tangente per segnali rumorosi

68 Sistemi con risposta oscillante Sistema approssimante del 2 o ordine G a (s) = µω 2 n s 2 + 2ξω n + ω 2 n Max sovraelongazione percentuale S% per t = T M π T M = ω n 1 ξ 2 η = ln 0.01S% π = ξ = S% = 100e ξπ 1 ξ 2 η 1 + η 2 ω n = π 1 + η 2 T M ξ 1 ξ 2

69 Approssimanti di Pade G a1 (s) = µ 1 + as 1 + bs e τs = 1 τs + τ 2 s µ 1+as 1+bs = µ(1 + as)(1 bs + b 2 s 2 b 3 s ) = µ(1 + (a b)s + b(b a)s µ = 1 b a = τ b(b a) = τ 2 2 G a1 (s) = µ 1 0.5τs τs G a2 (s) = µ 1 0.5τs + τ 2 s 2 / τs + τ 2 s 2 /12

70

Controlli Automatici 2

Controlli Automatici 2 Controlli Automatici 2 Stefano Miani 1 1 Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine tel: 0432 55 8262 email: miani.stefano@uniud.it web: www.diegm.uniud.it/smiani

Dettagli

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ). RISPOSTA FORZATA SISTEMI LINEARI STAZIONARI u(t) G(s) = B(s) A(s) = b ns n + + b 0 s n + + a 0 y f (t) Classe di funzioni di ingresso. U := l Q(s) u( ) : U(s) = P (s) = i= (s z i ) ri= (s p i ), l r, A(p

Dettagli

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Definizione e proprietà Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento Risposta allo scalino Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Fondamenti di Controlli Automatici A.A. 213/14 7 gennaio 215 Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 gennaio 218 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Risposte allo scalino di sistemi del I e II ordine. Marcello Farina

Risposte allo scalino di sistemi del I e II ordine. Marcello Farina Risposte allo scalino di sistemi del I e II ordine Sommario 2 Struttura generale delle funzioni di trasferimento Caratteristiche della risposta allo scalino di principale interesse Risposte allo scalino

Dettagli

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC) Controlli Automatici 2 27 Settembre 27 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC) Per il processo descritto dalla funzione di trasferimento P(s) = s + 4 (s + )(s +.) a.) Si tracci il diagramma di

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018 Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta Primo prova intermedia 27 Aprile 28 ESERCIZIO E assegnato il sistema dinamico, a tempo continuo, lineare e invariante con ingresso u(t) e uscita y(t): { ẋ(t)

Dettagli

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.24-5 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 2 Febbraio 25 SOLUZIONE ESERCIZIO punti: 8 su 32 Si consideri un sistema dinamico,

Dettagli

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g) Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g) 13 Luglio 011 a) Una corpo di massa M e soggetto a una forza di richiamo elastica F el = K(x)x, una forza di attrito F att = hẋ e una forza

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/2004 4 gennaio 2004 nome e cognome: numero di matricola: Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare fogli aggiuntivi. La chiarezza

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 1 febbraio 18 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento 28 marzo 208 (3h) Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina Responsabile delle esercitazioni: Enrico Terzi Queste dispense sono state

Dettagli

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0 MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato ẋ(t) y(t) = Ax(t) + Bu(t) = Cx(t) + Du(t) x() = x Risposta completa (risposta libera e

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 6 novembre 213 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 212 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1

Dettagli

Sistemi dinamici Introduzione Descrizione Soluzione Funzione di trasferimento Stabilità Regime permanente

Sistemi dinamici Introduzione Descrizione Soluzione Funzione di trasferimento Stabilità Regime permanente Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL Sistemi dinamici Introduzione Descrizione Soluzione Funzione di trasferimento Stabilità Regime permanente Sistemi dinamici - Introduzione Concetto di sistema. Si parla

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 16 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A 22 Giugno 11 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Politecnico di Torino - Consorzio Nettuno Michele Taragna Corso di Teoria dei Sistemi - 955N Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Diploma Universitario a Distanza in Ingegneria Informatica

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 giugno 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE II Sommario LEZIONE II Trasformata di Laplace Proprietà e trasformate notevoli Funzioni di trasferimento Scomposizione

Dettagli

Fondamenti di controllo di processo

Fondamenti di controllo di processo 1 1 Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine Settembre 2005 Programma del modulo 1 Modelli di processo (2 ore) 2 (10 ore) trasformate funzioni di trasferimento

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 gennaio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Febbraio 14 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 3 s(s + 1)(s + 1) (s

Dettagli

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a Controlli Automatici 2 22/6/5 Compito a a) Si consideri il diagramma di Bode (modulo e fase) di G(s) in figura 1. Si 5 Bode Diagram 5 15 45 9 135 18 3 2 1 1 2 3 Frequency (rad/sec) Figure 1: Diagrammi

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 213 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 1 (s.1)(s + 1) 2 s(s +.1) 2 (s

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Politecnico di Torino - Consorzio Nettuno Michele Taragna Corso di Teoria dei Sistemi - 955N Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame Diploma Universitario a Distanza in Ingegneria Informatica

Dettagli

Progetto dei sistemi di controllo

Progetto dei sistemi di controllo Lucidi del corso di Progetto dei sistemi di controllo Corso di Laurea triennale in Ingegneria dell Automazione Università di Siena, Facoltà di Ingegneria Parte III Sistemi dinamici lineari a tempo continuo

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 3--24 Numero di matricola =ρ =ɛ =β Si consideri il razzo vettore riportato in fig.. Figure : Vettore ARIANE-V. La dinamica planare semplificata e linearizzata

Dettagli

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1. ESERCIZIO 1 Un sistema dinamico lineare invariante e a tempo continuo è descritto dall equazione differenziale che lega l ingresso all uscita:... y (t) + ÿ(t) + 4ẏ(t) + 4y(t) = u(t) 1. Si determinino le

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1 FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 21: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: ẋ 1 = x 2 2 + x 1 ẋ 2 =

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 25/26 13 febbraio 26 TESTO E SOLUZIONE Esercizio 1 Si consideri il sistema lineare descritto dalle equazioni di stato seguenti: ẋ 1 (t) = 2x 1 (t) αx 2 (t)

Dettagli

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s .. 3.2 1 Nyquist: Diagrammi asintotici di Bode: esercizi Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): 6(s2 +.8s+4) s(s 3)(1+ s 2 )2. Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche:

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - Febbraio 1 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s)

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna e risposta a regime Risposte di sistemi del I e II ordine 2 Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 26 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 Si consideri lo schema di azionamento di una valvola rotativa riportato in fig1 Il sistema è costituito da tre

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ giugno 2006 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ giugno 2006 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 25/26 5 giugno 26 TESTO E SOLUZIONE Esercizio 1 Si consideri il sistema dinamico descritto dalle equazioni di stato ẋ 1 (t) = x 1 (t) + 2x 2 (t) + u(t) ẋ

Dettagli

Lezione 8: Diagramma di Nyquist

Lezione 8: Diagramma di Nyquist Fondamenti di Automatica 1 Lezione 8: Diagramma di Nyquist Regole per il tracciamento qualitativo Esercizi Fondamenti di Automatica 2 Diagrammi polari o di Nyquist Diagramma polare fornisce, al variare

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica. Università di Roma La Sapienza. Diagrammi di Bode. L. Lanari. Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Corso di Fondamenti di Automatica. Università di Roma La Sapienza. Diagrammi di Bode. L. Lanari. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Corso di Fondamenti di Automatica Università di Roma La Sapienza Diagrammi di Bode L. Lanari Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Roma, Italy Ultima modifica May 8,

Dettagli

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo 1 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2017/18 Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli

Dettagli

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza. Azione filtrante dei sistemi dinamici

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza. Azione filtrante dei sistemi dinamici RISPOSTA IN FREQUENZA Risposta esponenziale Risposta sinusoidale Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier Identificazione della risposta in frequenza Diagrammi di Bode Diagrammi polari

Dettagli

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile; 1 Esercizi svolti Esercizio 1. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: ut) + K s s + 6 s 3 yt) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra ut) e yt); b) i valori di K per i quali il sistema

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte 18 Aprile 216 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici

Prova scritta di Controlli Automatici Prova scritta di Controlli Automatici Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 11 1 11 Giugno 1 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 17 Febbraio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 17 Febbraio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 17 Febbraio 216 Esercizio 1. [1 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo 1 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2016/17 Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 28 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: a d2 y(t) 2 con a parametro reale.

Dettagli

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # Riferimento per approfondimenti: Bolzern-Scattolini-Schiavoni: Fondamenti di Controlli Automatici, McGraw-Hill, 998 Cap. 7. Il problema della determinazione

Dettagli

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0 u(t) = 0 Sistema y(t) = 0 Tipi di perturbazione. Perturbazione di durata limitata: u(t) = 0, t > T u

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 6 Febbraio Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo e causale descritto dalla seguente equazione differenziale: d 3 y(t) dt 3

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 213 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = (s + 1)(s ) s 2 (s

Dettagli

ANALISI IN FREQUENZA DEI SISTEMI A TEMPO DISCRETO

ANALISI IN FREQUENZA DEI SISTEMI A TEMPO DISCRETO ANALISI IN FREQUENZA DEI SISTEMI A TEMPO DISCRETO Funzione di trasferimento Risposta allo scalino Schemi a blocchi Risposta in frequenza Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli

Dettagli

COMPITO A: soluzione

COMPITO A: soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA (PRIMA PARTE) A.A. 2005/2006 9 novembre 2005 nome e cognome: numero di matricola: Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare fogli aggiuntivi.

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

s +6 s 3 s 2 +(K 3)s +6K. 6(s +6) s 2 +3s +36. (1) i) Prima di tutto fattorizziamo opportunamente la funzione di trasferimento (1)

s +6 s 3 s 2 +(K 3)s +6K. 6(s +6) s 2 +3s +36. (1) i) Prima di tutto fattorizziamo opportunamente la funzione di trasferimento (1) Esercizio. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: u(t) + K s s +6 s 3 y(t) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra u(t) e y(t); b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 luglio 25 TESTO E SOLUZIONE Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. d s y 2 r y s2 s K Domanda.. Determinare una realizzazione in

Dettagli

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m. Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A. 1-11 Febbraio 11 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: h. 3 m. Nome e Cognome: Matricola: Firma: N.B. Svolgere i vari punti nello spazio che segue

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Luigi

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

9. Risposta in Frequenza

9. Risposta in Frequenza 9. Risposta in Frequenza 9 Risposta in Frequenza u(t) U(s) G(s) y(t) Y(s) Ricorda: la funzione di trasferimento di un sistema lineare tempo continuo è il rapporto fra la trasf. di Laplace Y (s) dell uscita

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 2 luglio 26: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema lineare con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 17 luglio 18 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento 20 aprile 2016 (3h) Alessandro Vittorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.it Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina 1 Schema

Dettagli

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A Esercizio [0 punti] Si vuole descrivere con un sistema dinamico a tempo continuo l evoluzione nel tempo della quantità di una proteina A. La produzione di tale proteina dipende dalla quantità di RNA messaggero

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 8: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti equazioni:

Dettagli

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t) Esercizio Circuiti R in serie). Si considerino i sistemi elettrici R rappresentati nella seguente figura: + + + + u t) R y t) u t) R y t) Si consideri inoltre il sistema ottenuto collegando in serie i

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 25 Numero di matricola A) Si consideri la risposta al gradino unitario riportata in fig. e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento

Dettagli

Controlli Automatici LA Analisi armonica Diagrammi di Bode

Controlli Automatici LA Analisi armonica Diagrammi di Bode Controlli Automatici LA Analisi armonica Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi 1. Analisi Armonica 2. Risposta Armonica

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st Esercizio. Si consideri la funzione di trasferimento G(s) = K + st + sτ. Si dimostri che, qualunque siano i valori dei parametri reali K, T e τ, il relativo diagramma di Nyquist è una circonferenza. Si

Dettagli

Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace -

Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace - Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace - Alpigiani Cristiano 17 novembre 2005 Introduzione Scopo di questa esperienza è quello di familiarizzare con alcune proprietà

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Segnali e trasformate

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 22 Giugno 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 22 Giugno 2012 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 22 Giugno 2012 Esercizio 1. (punti 10) Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica ) CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica ANALISI ARMONICA Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi e-mail: cesare.fantuzzi@unimore.it, cristian.secchi@unimore.it http://www.automazione.ingre.unimore.it

Dettagli

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi. .. 3.2 Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I

Dettagli

Fondamenti di Automatica K L. Figura 1: Sistema meccanico

Fondamenti di Automatica K L. Figura 1: Sistema meccanico Fondamenti di Automatica 14-1-14 Si consideri il sistema meccanico rappresentato in figura 1. y ω g λ θ K T K L A b T L x Figura 1: Sistema meccanico Il sistema meccanico è costituito da un cilindro di

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Luigi Biagiotti DEIS-Università di Bologna Tel. 5 29334 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Luigi Biagiotti DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093034 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 202 203 9 Settembre 203 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a

Dettagli

Risposta armonica Analisi nel dominio del tempo: caratterizzazione del sistema osservando la sua risposta (forzata) ad ingressi significativi

Risposta armonica Analisi nel dominio del tempo: caratterizzazione del sistema osservando la sua risposta (forzata) ad ingressi significativi Risposta armonica Analisi nel dominio del tempo: caratterizzazione del sistema osservando la sua risposta (forzata) ad ingressi significativi Ipotesi: il sistema ha f.d.t. G(s)=N(s)/D(s) e la corrispondente

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli

Studio di sistemi dinamici a tempo discreto tramite FdT. Risposta allo scalino

Studio di sistemi dinamici a tempo discreto tramite FdT. Risposta allo scalino Parte 6, 1 Studio di sistemi dinamici a tempo discreto tramite FdT Risposta allo scalino Risposta allo scalino Parte 6, 2 Valore iniziale e finale Parte 6, 3 Valore iniziale Uso il teorema del valore iniziale

Dettagli

Stabilità esterna e analisi della risposta

Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna e analisi della risposta Risposte di sistemi del 1 e 2 ordine Introduzione Risposta al gradino di sistemi del 1 ordine Determinazione di un modello del 1 ordine Risposta al gradino di

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ẋ 1 (t) x 1 (t) + 3x 2 (t) + u(t) ẋ 2 (t) 2u(t) y(t) x 1 (t) + x 2 (t) 1. Si classifichi il sistema

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli