STUDIO 3D-QSAR PER INIBITORI DELLA CICLOOSSIGENASI-2 2 (COX-2): CONFORMAZIONI NEL SITO ATTIVO E MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO 3D-QSAR PER INIBITORI DELLA CICLOOSSIGENASI-2 2 (COX-2): CONFORMAZIONI NEL SITO ATTIVO E MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA."

Transcript

1 STUDIO 3D-QSAR PER IIBITORI DELLA CICLOOSSIGEASI-2 2 (COX-2): COFORMAZIOI EL SITO ATTIVO E MODELLAZIOE DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA. Sofia Cividini Stage: Bracco Imaging S.p.a Milano

2 Premesse L elevata specificità di riconoscimento e di interazione tra le diverse molecole, all interno di sistemi molto complessi come le cellule, è ciò che rende possibile l attuarsi dei complicati meccanismi biochimici che stanno alla base della vita degli organismi viventi. Per questo motivo, anche nella ricerca e nella progettazione di nuovi farmaci, il poter predire quali siano le modalità e l affinità di binding di un certo ligando nei confronti di una proteina target, come un enzima od un recettore, diventa il presupposto fondamentale per ottenere dei composti biologicamente attivi e per stabilire delle relazioni tra attività e struttura molecolare.

3 Premesse Per riuscire a capire nel dettaglio quali siano le basi energetiche dell interazione tra una proteina ed un certo composto, che potrebbe rappresentare un potenziale farmaco, è indispensabile conoscere in primo luogo la struttura tridimensionale (3D) del complesso proteina-ligando. La struttura 3D di un complesso proteina-ligando viene in genere risolta attraverso tecniche sperimentali come la cristallografia a raggi-x o la MR. In questi ultimi anni però si stanno sviluppando sempre di più anche metodologie informatiche che si pongono come possibile alternativa alle metodiche sperimentali tradizionali viste sopra nel tentativo di riuscire a predire la struttura tridimensionale di questi complessi. Queste metodologie nel loro insieme prendono il nome di molecular docking.

4 Molecular Docking L output di un tipico algoritmo di docking consiste in una lista di complessi proteina-ligando che sono ordinati e classificati per mezzo di una data funzione di scoring. Lo scopo di ogni funzione di scoring è quello di riuscire ad identificare la corretta modalità di legame tra ligando e recettore, andando a misurare l affinità di binding del complesso ligando-recettore stesso per lo più attraverso una funzione di energia libera di legame. Le funzioni di scoring rappresentano un po il punto debole degli algoritmi di docking perché: non esiste una funzione di scoring che abbia sempre il suo ottimo globale in accordo con l ottimo sperimentale non esistono attualmente algoritmi di ottimizzazione sufficientemente veloci per trovare l ottimo globale per una data funzione di scoring

5 FlexX FlexX è un programma completamente automatizzato per il docking molecolare, prende in considerazione la flessibilità del ligando, è veloce nell analizzare anche data set di molecole di medie o grandi dimensioni e dà risultati di posizionamento abbastanza soddisfacenti se confrontati con i risultati sperimentali. FlexX rappresenta un algoritmo per il posizionamento dei frammenti molecolari all interno del sito attivo di un recettore (pose clustering modificato) e si basa sul principio della costruzione incrementale. La costruzione incrementale consiste tipicamente di tre fasi: Selezione del frammento base (automatizzata) Posizionamento del frammento base all interno del sito attivo della proteina Costruzione del complesso

6 Scoring Function di FlexX La scoring function che FlexX utilizza per calcolare l energia libera del binding tra il ligando ed il recettore, è una leggera modifica della funzione empirica dell energia libera introdotta da Böhm. In FlexX, quindi, l energia di binding per un complesso ligando-recettore è stimata come la somma dei contributi di energia libera che derivano dal numero dei legami ruotabili nel ligando, dai legami idrogeno, dalle interazioni tra coppie ioniche, dalle interazioni idrofobiche dei gruppi aromatici e dalle interazioni lipofiliche. G ( R, α ) + G f ( R, α ) + G f ( R, α ) + G f ( R) = G0 + Grot rot + Ghb f io aro lipo * neutralh bonds ionicint aro.int lipo. cont

7 Farmaci anti-infiammatori non steroidei I classici farmaci antiinfiammatori non steroidei (SAIDs), usati nel trattamento dell infiammazione, del dolore e della febbre, hanno tutti la caratteristica di avere notevoli effetti collaterali a livello della mucosa gastrointestinale e dei reni. Agiscono attraverso l inibizione dell enzima prostaglandina-h 2 - sintasi, anche noto come cicloossigenasi (COX), che catalizza la conversione dell acido arachidonico in prostaglandina H 2. Attualmente sono note due isoforme di questo enzima: COX-1 e COX-2.

8 Cicloossigenasi-2 (COX-2) COX-1 rappresenta la forma espressa costitutivamente nella maggior parte dei tessuti ed è responsabile della produzione di prostaglandine (PG) citoprotettive soprattutto a livello della mucosa gastrointestinale e dei reni. COX-2 viene indotta selettivamente da diversi fattori come citochinine pro-infiammatorie (IL-1), fattori di crescita (TFα) ed endotossine. Facilita il rilascio delle prostaglandine coinvolte nel processo infiammatorio. La specificità degli inibitori selettivi di COX-2 nei confronti di questo enzima è dovuta soprattutto alla sostituzione della Ile523 presente in COX-1 con una Val in COX-2 che allarga di circa il 25% il sito di binding dell enzima.

9 Struttura tridimensionale di COX-2

10 Scopo della ricerca Lo scopo della nostra ricerca è stato quello di riuscire a trovare dei modelli quantitativi che fossero in grado di stabilire una relazione funzionale tra la struttura delle molecole di inibitori selettivi per l enzima cicloossigenasi-2 (COX-2) e la loro attività farmacologica di inibizione. A tale proposito, quindi, sono state utilizzate le metodologie di: docking molecolare 3D-QSAR

11 Data set di analisi Sono state analizzate complessivamente le strutture di 49 molecole di inibitori della cicloossigenasi-2, appartenenti a 19 famiglie e sub-famiglie diverse. Come misura dell attività farmacologica (variabile dipendente) è stato usato il log1/ic 50 espresso in µm. Questo valore è stato determinato in vitro e rappresenta la concentrazione del composto a cui l attività dell enzima viene ridotta del 50%.

12 Dataset di strutture di inibitori di COX-2 A.1 A.2 B.1 B.2 R 4 R 4 B.3 B.4 C D.1 R2 D.2 E.1 E.2 F R1 R 4 n= (CH 2 )n

13 Dataset di strutture di inibitori di COX-2 G H I J.1 O S S J.2 K L S R3 " R 4

14 Metodiche di selezione delle migliori conformazioni per il 3D-QSAR Avendo a disposizione la struttura 3D dell enzima COX-2 con il ligando SC-558 co-cristallizzato, la selezione delle migliori conformazioni da usare per la costruzione dei modelli quantitativi 3D-QSAR, è stata condotta con particolare accuratezza utilizzando la metodologia del docking molecolare con il software FlexX per la maggior parte degli inibitori in studio. Per gli inibitori c-5-1j, c-5-1h, d2-20p, f-34, f-30, f-38, g-29, j1-26, j1-10b, j2-33, j2-34, k-6b, in seguito a problemi legati alla natura del software FlexX, è stato invece necessario condurre una ricerca conformazionale con Sybyl direttamente all interno del sito di binding dell enzima in modo da simulare una sorta di docking, utilizzando il ligando SC-558 del raggio- X come riferimento per il posizionamento delle molecole stesse.

15 Docking molecolare PREPARAZIOE DELLA STRUTTURA DEL RECETTORE E DEL LIGADO el processo di preparazione della struttura recettoreligando vengono neutralizzate le catene laterali che non si trovano nel sito di binding del recettore e che non formano ponti salini. el processo di rifinimento invece viene attuata una minimizzazione ristretta del complesso co-cristallizato per riorientare i gruppi idrossilici delle catene laterali ed alleviare i possibili clashes sterici.

16 Docking molecolare PREPARAZIOE DELLE MOLECOLE DI IIBITORI DI COX-2 Le 49 molecole di inibitori selettivi di COX-2 sono state dapprima disegnate e poi sottoposte a minimizzazione: utilizzando il campo di forza Tripos ed il metodo di Powell (parametri standard) settando a 0.05 kcal/mol*ǻ il parametro di convergenza dell energia a gradiente usando un numero di iterazioni variabile da 1000 a 3000 le cariche atomiche parziali necessarie per il calcolo dell energia di interazione elettrostatica sono state calcolate con il metodo di Gastaiger-Huckel.

17 Docking molecolare CAMPIOAMETO DELLE GEOMETRIE DI ITERAZIOE CO FLEXX Il campionamento delle geometrie di interazione consiste nell esplorazione delle conformazioni e degli orientamenti del ligando che consentono di ottenere la migliore interazione con il sito del recettore. Il campionamento è stato eseguito utilizzando 7 database contenenti rispettivamente le molecole delle seguenti famiglie: Pirrolici Imidazolici Ciclopentenici Benzenici Pirazolici Spiroeptenici, Spiroeptadienici, Isoxazoli, Tiofeni Classe J1, Classe J2, Classe K, Classe L

18 Docking molecolare CAMPIOAMETO DELLE GEOMETRIE DI ITERAZIOE CO FLEXX Fatta eccezione per le molecole viste in precedenza per cui non è stato possibile ottenere un complesso ligandorecettore con l uso di FlexX, per le restanti molecole il numero di conformazioni che si collocavano all interno del sito attivo dell enzima variava da un minimo di 1 ad un massimo di 30. Per ciascuna di queste conformazioni sono state calcolate le seguenti scoring functions che rappresentano l affinità di binding tra enzima ed inibitore: G-Score PMF-Score D-Score Chem-Score F-Score

19 Scoring function ChemScore La funzione di scoring ChemScore è stata quella che ha permesso di selezionare le conformazioni che hanno dato luogo al nostro miglior modello quantitativo struttura-attività a 6 variabili. Include termini per: i legami idrogeno le interazioni metallo-ligando i contatti lipofilici l entropia rotazionale, con un termine intercetta.

20 Ricerca conformazionale con Sybyl Per le molecole c-5-1j, c-5-1h, d2-20p, f-34, f-30, f-38, g-29, j1-26, j1-10b, j2-33, j2-34, k-6b, è stato utilizzato il protocollo di ricerca conformazionale presente in Sybyl, il quale permette di campionare tutti gli angoli torsionali energeticamente accessibili. Con questa metodica il numero delle conformazioni generate era molto alto per cui è stato necessario eseguire una procedura di filtraggio per ridurne il numero. Anche per queste conformazioni sono quindi state calcolate le scoring functions elencate in precedenza.

21 Descrittori molecolari per 3D-QSAR Per il calcolo dei descrittori molecolari (variabili indipendenti) è stato utilizzato il software Dragon, sviluppato dal gruppo di ricerca del Prof. Todeschini. Per tutte le conformazioni ottenute sono stati quindi calcolati i seguenti descrittori molecolari 3D che sono dipendenti dalla conformazione della molecola, ma sono indipendenti dai suoi movimenti roto-traslazionali: Randic molecular profiles RDF descriptors WHIM descriptors Geometrical descriptors 3D-MoRSE descriptors GETAWAY descriptors G-Score PMF-Score D-Score ChemScore F-Score

22 Creazione dei data set di conformazioni per il 3D-QSAR Sono stati creati 5 dataset contenenti ognuno 49 conformazioni molecolari, una per ciascun tipo di molecola considerata. Ogni data set rappresenta una funzione di scoring e contiene, per ogni tipo molecolare, la conformazione che meglio rappresenta l affinità di binding del complesso ligandorecettore per quella determinata funzione scelta. In ogni data set poi sono stati riportati tutti i descrittori 3D calcolati con Dragon più la funzione di scoring specifica per quel data set (variabili indipendenti) ed il log1/ic 50 (variabile dipendente), che rappresenta l attività di inibizione di COX-2 da parte degli inibitori considerati, per un totale di 722 variabili.

23 Modelli di regressione lineare multipla. Prima di sottoporre i nostri data set all analisi di 3D-QSAR, è stata eseguita una procedura di filtraggio per rimuovere eventuali ridondanze che avrebbero potuto aggravare il costo del calcolo senza apportare informazione utile. In questo modo il numero dei descrittori è stato ridotto ad un massimo di 388. Per stabilire una relazione funzionale di tipo quantitativo tra i nostri descrittori (variabili indipendenti) e il log1/ic 50 (variabile dipendente) è stato utilizzato un programma che si basa su di un algoritmo genetico e che usa un metodo di regressione lineare multipla. Sono quindi stati calcolati i 10 migliori modelli da 1 a 6 variabili.

24 RISULTATI I migliori modelli a 6 variabili Modello Variabili Selezionate Q 2 Loo % % ChemScore SHP2, RDF015p, Mor20u, Mor26u, G3s, R3m G-Score SHP2, RDF015p, Mor20u, Mor26u, G3s, HATS4m F-Score G(..O), RDF105u, RDF100m, RDF025e, Mor20u, Mor29e D-Score G(..O), Mor20u, Mor12v, Mor17e, E3v Gs PMF-Score SHP2, G(..O), RDF030e, Mor12p, Gs, R3v

25 Coefficienti del modello ChemScore Modello ChemScore Variabili: SHP2, RDF015p, Mor20u, Mor26u, G3s, R3m oggetti: 49 descrittori: 359 Intercetta b1 b2 b3 b4 b5 b

26 Validazione del modello ChemScore con il metodo Leave-more-out M odello ChemScore: validazione con il metodo Leavemore-out 74 73,5 73 Q2 (%) 72, , , % perturbazione

27 COCLUSIOI Il modello ChemScore a 6 variabili ha dimostrato di avere : una capacità di predizione piuttosto significativa pari al 73.4% una resistenza piuttosto buona alle eventuali perturbazioni introdotte sull insieme dei dati utilizzati, dal momento che con una perturbazione del 30%, si è avuto un calo solo del 2.2% nella capacità di predizione (71.2%) rispetto al modello non perturbato.

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche - Introduzione al Molecular Docking (algoritmi di ricerca e Moderni software) Pietro BUFFA Responsabile Unità Operativa di Bioinformatica Dipartimento di

Dettagli

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design Chimica Farmaceutica DOCKING and Structure Based Drug Design Ricognizione molecolare: Insieme di interazioni tra molecole e macromolecole Modello Lock and key La proteina ha una sua conformazione all interno

Dettagli

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design Chimica Farmaceutica DOCKING and Structure Based Drug Design Tipologie di allineamento Scelta del training set Allineamento delle molecole Calcolo del campi di interazione molecolare (MIF) Generazione

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

L allineamento nel molecular modelling. Manuela Sabatino. Lunedì 13 Novembre 2017

L allineamento nel molecular modelling. Manuela Sabatino. Lunedì 13 Novembre 2017 L allineamento nel molecular modelling Manuela Sabatino Lunedì 13 Novembre 2017 1 (3-D QSAR) Quantitative Structure-Activity Relationships Spiegazione dei dati Biologici su base tridimensionale Ottimizzazione

Dettagli

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design Chimica Farmaceutica DOCKING and Structure Based Drug Design Ricognizione molecolare: Insieme di interazioni tra molecole e macromolecole Modello Lock and key La proteina ha una sua conformazione all interno

Dettagli

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 3. METODI DI CALCOLO PER LA SUPERFICIE DI ENERGIA POTENZIALE E(R)

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 3. METODI DI CALCOLO PER LA SUPERFICIE DI ENERGIA POTENZIALE E(R) CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 3. METODI DI CALCOLO PER LA SUPERFICIE DI ENERGIA POTENZIALE E(R) 1 Lo studio teorico di un sistema molecolare in genere si sviluppa in tre fasi: 1. Selezione di un

Dettagli

L allineamento nel molecular modelling. Manuela Sabatino. Mercoledi' 11Novembre 2015

L allineamento nel molecular modelling. Manuela Sabatino. Mercoledi' 11Novembre 2015 L allineamento nel molecular modelling Manuela Sabatino Mercoledi' 11Novembre 2015 1 (3-D QSAR) Quantitative Structure-Activity Relationships Spiegazione dei dati Biologici su base tridimensionale Ottimizzazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MASTER DI PRIMO LIVELLO IN BIOINFORMATICA STUDIO 3D-QSAR PER INIBITORI DELLA CICLOOSSIGENASI-2 (COX-2): CONFORMAZIONI

Dettagli

Prof. Laura Bonati, Dott. Domenico Fraccalvieri. DISAT, Ed. U1

Prof. Laura Bonati, Dott. Domenico Fraccalvieri. DISAT, Ed. U1 MODELLISTICA MOLECOLARE DI STRUTTURA, PROPRIETA' E INTERAZIONI DI PROTEINE Prof. Laura Bonati, Dott. Domenico Fraccalvieri DISAT, Ed. U1 laura.bonati@unimib.it AMBITI di RICERCA Predizione i di struttura

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

CENNI SUL TIPO DI FORZE

CENNI SUL TIPO DI FORZE CENNI SUL TIPO DI FORZE Forze deboli che influenzano la struttura delle proteine: le interazioni di van der Waals repulsione attrazione Forze attrattive dovute a interazioni istantanee che si generano

Dettagli

Analisi QSAR. Chiara Cappelletti, Davide Cittaro, Morena Spreafico, Marco Stefani

Analisi QSAR. Chiara Cappelletti, Davide Cittaro, Morena Spreafico, Marco Stefani Analisi QSAR di Chiara Cappelletti, Davide Cittaro, Morena Spreafico, Marco Stefani INTRODUZIONE Dato un insieme di molecole congeneri vogliamo quantificare le differenze dell attività biologica in termini

Dettagli

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Dall RNA alle proteine La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Codice genetico La sequenza dell mrna viene decodificata a gruppi di tre nucleotidi, e tradotta in una sequenza di amminoacidi 4 x

Dettagli

Protein docking e drug discovery

Protein docking e drug discovery Protein docking e drug discovery E noto da tempo che i siti attivi degli enzimi sono ospitati in tasche (cavità) ricavate nella struttura proteica con specifiche caratteristiche chimico fisiche. L interazione

Dettagli

Un ipotesi meccanicistica per l inattivazione irreversibile dell enzima cicloossigenasi da parte dell Aspirina

Un ipotesi meccanicistica per l inattivazione irreversibile dell enzima cicloossigenasi da parte dell Aspirina Un ipotesi meccanicistica per l inattivazione irreversibile dell enzima cicloossigenasi da parte dell Aspirina Paolo Tosco Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

Biocatalizzatori. Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi

Biocatalizzatori. Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi Biocatalizzatori Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi BIOCATALIZZATORI Catalizzatori biologici per ottenere un prodotto di interesse Cellule in coltura l organismo

Dettagli

Derivati dell acido arachidonico Prostaglandine Prostacicline Trombossani Leucotrieni

Derivati dell acido arachidonico Prostaglandine Prostacicline Trombossani Leucotrieni EICOSANOIDI Derivati dell acido arachidonico Prostaglandine Prostacicline Trombossani Leucotrieni leucotrieni lipossigenasi fosfolipidi PLA 2 Arachidonato DG lipasi Diacilglicerolo Prostaglandina sintasi

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA RELAZIONE DOSE-RISPOSTA La relazione dose-risposta è graduale EFFICACIA MASSIMA E POTENZA RELATIVA Efficacia massima: Massimo effetto che

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

RECETTORI INTRACELLULARI

RECETTORI INTRACELLULARI RECETTORI INTRACELLULARI RECETTORI NUCLEARI (NR) I recettori nucleari legano gli ormoni lipofili. Gli ormoni lipofili sono gli steroidi, i retinoidi, gli ormoni tiroidei e la vitamina D. Gli steroidi e

Dettagli

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3 Esercizio 1 Determinare in base al metodo del legame di valenza la forma delle seguenti molecole, tenendo conto delle repulsioni coulombiane tra le coppie elettroniche di valenza CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

2) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli

2) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari (sono in grado di aumentare la velocità delle reazioni biologiche anche di 10 20 volte). Durante

Dettagli

Proteine: struttura e funzione

Proteine: struttura e funzione Proteine: struttura e funzione Prof.ssa Flavia Frabetti PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi composti quaternari (C, H, O,

Dettagli

Le Biomolecole II parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole II parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole II parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LA STRUTTURA TERZIARIA DI UNA PROTEINA La struttura tridimensionale adottata da una proteina è detta struttura terziaria. Essa prende in considerazione

Dettagli

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana) Proteine Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana) Ormoni e Fattori di crescita Anticorpi Trasporto Trasporto (emoglobina, LDL, HDL.) Fenotipo Proteine

Dettagli

Biocatalizzatori. Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi

Biocatalizzatori. Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi Biocatalizzatori Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi BIOCATALIZZATORI Cellule in coltura l organismo viene cresciuto nel terreno A le cellule vengono raccolte

Dettagli

L allineamento nel molecular modelling e cenni di 3-D QSAR. Manuela Sabatino. Martedi' 24Maggio 2016

L allineamento nel molecular modelling e cenni di 3-D QSAR. Manuela Sabatino. Martedi' 24Maggio 2016 L allineamento nel molecular modelling e cenni di 3-D QSAR Manuela Sabatino Martedi' 24Maggio 2016 1 (3-D QSAR) Quantitative Structure-Activity Relationships Spiegazione dei dati Biologici su base tridimensionale

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

La struttura terziaria delle proteine

La struttura terziaria delle proteine La struttura terziaria delle proteine 1 La struttura terziaria L arrangiamento spaziale degli aminoacidi di una singola catena polipeptidica a formare la sua struttura tridimensionale a domini viene chiamata

Dettagli

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE COMPOSTI AZOTATI derivanti dall ammoniaca AMMINE desinenza -INA AMMIDE ANCORA AMMIDI RISONANZA A M M I D I Il legame ammidico ha parziale carattere di doppio legame per la seguente risonanza: Ammidi H

Dettagli

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi Hanno elevato PM Possono assumere forme diverse a seconda della funzione svolgono molteplici funzioni Tra le proteine

Dettagli

Le interazioni deboli:

Le interazioni deboli: Le interazioni deboli: sono legami non covalenti sono da 1 a 3 ordini di grandezza più deboli dei legami covalenti sono alcune volte maggiori della tendenza a dissociare dovuta all agitazione termica delle

Dettagli

Misura della performance di ciascun modello: tasso di errore sul test set

Misura della performance di ciascun modello: tasso di errore sul test set Confronto fra modelli di apprendimento supervisionato Dati due modelli supervisionati M 1 e M costruiti con lo stesso training set Misura della performance di ciascun modello: tasso di errore sul test

Dettagli

I Componenti del processo decisionale 7

I Componenti del processo decisionale 7 Indice Introduzione 1 I Componenti del processo decisionale 7 1 Business intelligence 9 1.1 Decisioni efficaci e tempestive........ 9 1.2 Dati, informazioni e conoscenza....... 12 1.3 Ruolo dei modelli

Dettagli

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica organica Studia i composti organici, cioè composti che contengono atomi di carbonio Biochimica È lo studio della chimica

Dettagli

Diagramma di Ramachandran

Diagramma di Ramachandran Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Diagramma di Ramachandran Diagramma di Ramachandran Catena polipeptidica La formazione in successione di legami peptidici genera la cosiddetta catena principale o scheletro

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Formula generale di un amminoacido

Formula generale di un amminoacido Formula generale di un amminoacido Gruppo carbossilico Gruppo amminico Radicale variabile che caratterizza i singoli amminoacidi Le catene laterali R degli amminoacidi di distinguono in: Apolari o idrofobiche

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Spettrometria di Massa (MS)

Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Spettrometria di Massa (MS) Tecniche di indagine nello studio delle PTMs Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Tecniche cromatografiche (LC, HPLC) Ø Spettrometria di Massa (MS) Possono essere utilizzate da sole o in combinazione, direttamente

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA. Prof.ssa Manuela Bartolini Prof.ssa Rita Gatti

LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA. Prof.ssa Manuela Bartolini Prof.ssa Rita Gatti LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA Prof.ssa Manuela Bartolini Prof.ssa Rita Gatti Prof.ssa M. Bartolini Prof.ssa R. Gatti manuela.bartolini3@unibo.it rita.gatti2@unibo.it Daniele Tedesco

Dettagli

Rappresentazione grafica di sistemi atomici e molecolari: editor e visualizzatori ESERCITAZIONE 5

Rappresentazione grafica di sistemi atomici e molecolari: editor e visualizzatori ESERCITAZIONE 5 Rappresentazione grafica di sistemi atomici e molecolari: editor e visualizzatori ESERCITAZIONE 5 Editor e visualizzatori Spesso è utile rappresentare graficamente la struttura atomica o molecolare del

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica organica Studia i composti organici, cioè composti che contengono atomi di carbonio Biochimica È lo studio della chimica

Dettagli

Kernel Methods. Corso di Intelligenza Artificiale, a.a Prof. Francesco Trovò

Kernel Methods. Corso di Intelligenza Artificiale, a.a Prof. Francesco Trovò Kernel Methods Corso di Intelligenza Artificiale, a.a. 2017-2018 Prof. Francesco Trovò 14/05/2018 Kernel Methods Definizione di Kernel Costruzione di Kernel Support Vector Machines Problema primale e duale

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica La scoperta dei farmaci La scoperta di un farmaco è un processo che ha lo scopo di individuare un composto terapeuticamente utile per curare una malattia. Il punto di

Dettagli

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Università di Genova Dipartimento per lo Studio del territorio e delle sue Risorse - DIPTERIS Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Prof. Laura

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

I RECETTORI: Caratterizzazione e isolamento

I RECETTORI: Caratterizzazione e isolamento I RECETTORI: Caratterizzazione e isolamento Andrea Ferrigno Funzione dei recettori di membrana Secrezione dell ormone nel sangue L ormone è trasportato attraverso il circolo sanguigno L ormone raggiunge

Dettagli

Sbobino lezione di farmacologia del 14 Marzo By Alex Miele Ambrosoli

Sbobino lezione di farmacologia del 14 Marzo By Alex Miele Ambrosoli Sbobino lezione di farmacologia del 14 Marzo 2003. By Alex Miele Ambrosoli In questa prima parte di corso parleremo di farmaco intendendo il principio attivo. Parleremo di farmacodinamica e farmacocinetica

Dettagli

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico Il legame peptidico si ha quando il gruppo carbossilico (-

Dettagli

Lezione pratica sull utilizzo di software di allineamento molecolare. Manuela Sabatino. Mercoledi' 25Novembre 2015

Lezione pratica sull utilizzo di software di allineamento molecolare. Manuela Sabatino. Mercoledi' 25Novembre 2015 Lezione pratica sull utilizzo di software di allineamento molecolare Manuela Sabatino Mercoledi' 25Novembre 2015 1 (3-D QSAR) Quantitative Structure-Activity Relationships Spiegazione dei dati Biologici

Dettagli

Tesine esame Laboratorio di simulazione atomistica e fluidodinamica

Tesine esame Laboratorio di simulazione atomistica e fluidodinamica Tesine esame Laboratorio di simulazione atomistica e fluidodinamica Ogni studente dovrà selezionare due tesine: una da svolgere individualmente, l'altra da svolgere in gruppo. Una delle due tesine va scelta

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina Per molti organismi, l O 2 è una molecola di importanza vitale: l'ossigeno è infatti l'accettore finale degli elettroni, che "fluendo" attraverso i complessi della catena respiratoria,

Dettagli

FASTA. Lezione del

FASTA. Lezione del FASTA Lezione del 10.03.2016 Omologia vs Similarità Quando si confrontano due sequenze o strutture si usano spesso indifferentemente i termini somiglianza o omologia per indicare che esiste un rapporto

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica Recettori come bersagli dei farmaci Recettori come bersaglio dei farmaci I farmaci che agiscono sui recettori: a somiglianza dei farmaci che agiscono sugli enzimi vanno

Dettagli

Figura. Benzene e aromaticità

Figura. Benzene e aromaticità Figura Benzene e aromaticità Benzene e composti aromatici dal carbone da ciliegie pesche mandorle dal balsamo di Tolu Benzene e composti aromatici ormone steroideo naturale analgesico naturale tranquillante

Dettagli

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici. IL GRUPPO EME PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici. L inserimento di un atomo di ferro nello stato di ossidazione ferroso (Fe 2+ ) determina

Dettagli

Modello Watson-Crick del DNA

Modello Watson-Crick del DNA Modello Watson-Crick del DNA Diffrazione raggi X (Wilkins & Franklin) Modello atomico a doppia elica (B-DNA, Watson & Crick) VMD 1 Modello Watson-Crick del DNA B-DNA: doppia elica destrorsa Doppia elica

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Prestazioni Errori medi

Prestazioni Errori medi Prestazioni Errori medi Per molecole nello stato fondamentale, closed-shell, formate da atomi da H a Ar Geometrie di equilibrio In vicinanza del minimo la superficie di potenziale a livello Hartee-Fock

Dettagli

Macromolecole Biologiche. Metodi di simulazione

Macromolecole Biologiche. Metodi di simulazione Metodi di simulazione Dinamica molecolare Tecnica di simulazione che permette lo studio del moto e delle proprietà di un sistema di particelle. Moti localizzati (da 0.01 a 5 Å, da 10-15 a 10-1 s) - fluttuazioni

Dettagli

Informazioni sul corso a.a v.3. Insegnamento di Biochimica I 639SM BIO/10 6 CFU 48 ore

Informazioni sul corso a.a v.3. Insegnamento di Biochimica I 639SM BIO/10 6 CFU 48 ore Informazioni sul corso a.a 2018-19 v.3 Insegnamento di Biochimica I 639SM BIO/10 6 CFU 48 ore Informazioni sul corso Marco Scocchi Dip. Di Scienze della Vita - Prof. Associato Tel. 040-5588704 mscocchi@units.it

Dettagli

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria Le Biotecnologie comprendono un gruppo di tecnologie che condividono due caratteristiche comuni: lavorare con cellule viventi e con le molecole (sostanze naturali) che esse producono. Biotecnologie Industriali:

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

scaricato da I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE

scaricato da  I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE Legame peptidico I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE tra il gruppo amminico di un aminoacido ed il gruppo carbossilico di un altro. 1 Catene contenenti

Dettagli

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 prof. Federico Plazzi 13 Febbraio 2017 Nome: Cognome: Matricola: Alcune indicazioni: La prova è constituita da quattro esercizi;

Dettagli

Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari

Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari Assunzione di principio: i sistemi si trovano in condizioni di controllo termodinamico e non cinetico (tutti

Dettagli

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura Molte proteine sono intrinsecamente disordinate o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura terziaria e/o secondaria stabile. Le IUP sono caratterizzate da - scarso contenuto in aa apolari,

Dettagli

Modulo 1. Introduzione alle biomolecole. Ottobre 2017

Modulo 1. Introduzione alle biomolecole. Ottobre 2017 Modulo 1 Introduzione alle biomolecole Ottobre 2017 La logica molecolare della vita I sistemi viventi sono composti da molecole (biomolecole) inanimate (Albert Lehninger) Le biomolecole seguono le leggi

Dettagli

http://structuralbiology.bio.uniroma2.it/ Dr. Ilda D Annessa ilda.dannessa@uniroma2.it

http://structuralbiology.bio.uniroma2.it/ Dr. Ilda D Annessa ilda.dannessa@uniroma2.it Docking and Drug design http://structuralbiology.bio.uniroma2.it/ Dr. Ilda D Annessa ilda.dannessa@uniroma2.it Le proteine sono oggetti flessibili e non corpi rigidi. Nella maggior parte dei casi esplicano

Dettagli

catena ramificata in E.coli K12

catena ramificata in E.coli K12 Modello matematico del pathway biosintetico degli amminoacidi a catena ramificata in E.coli K12 di Yang, Shapiro, Hung, Mjolsness, Hatfield J Biol Chem. 2005 Mar 25;280(12):11224-32. Epub 2005 Jan 18 Leucina

Dettagli

Formazione dell essudato

Formazione dell essudato Formazione dell essudato Û della permeabilità vascolare azione lesiva diretta dell agente flogogeno sulla parete vascolare azione vasopermeabilizzante dei mediatori della flogosi (selettivamente a livello

Dettagli

EME (Fe-PROTOPORFIRINA IX)

EME (Fe-PROTOPORFIRINA IX) EME (Fe-PROTOPORFIRINA IX) 1,3,5,8-tetrametil 2,4-divinil 6,7-dipropionil-porfirina 1 Il ferro può formare sei legami di coordinazione 4 con gli azoti dell anello tetrapirrolico 2 perpendicolari al piano

Dettagli

viii Indice generale

viii Indice generale Indice generale 1 Introduzione al processo di ricerca 1 Sommario 1 Il processo di ricerca 3 Concetti e variabili 5 Scale di misura 8 Test di ipotesi 10 Evidenza empirica 10 Disegni di ricerca 11 Sintesi

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA

DISCIPLINA: MATEMATICA Opera in modo faticoso e inappropriato nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo scorretto. Opera in modo faticoso e incerto nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina

Dettagli

Metodi Pseudopotenziale

Metodi Pseudopotenziale Oltre HF Metodi Pseudopotenziale Il moto degli elettroni interni è poco influenzato dall'intorno molecolare Il calcolo può essere semplificato modificando lo hamiltonano: limitandosi a calcolare solo il

Dettagli

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: STUDIO DI GRUPPI FAMILIARI E COPPIE GEMELLARI MONOZIGOTI E DIZIGOTI. GLI STUDI SUI GEMELLI, DI SOLITO MEDIANTE IL PARAMETRO DELL'EMIVITA PLASMATICA, PERMETTONO DI

Dettagli

Analisi delle Serie Storiche

Analisi delle Serie Storiche Analisi delle Serie Storiche Fabio Ruini Abstract Alla base dell analisi delle serie storiche vi è l assunzione secondo cui i fattori che hanno influenzato l andamento della serie nel passato e nel presente

Dettagli

Sistemi di Elaborazione dell Informazione 170. Caso Non Separabile

Sistemi di Elaborazione dell Informazione 170. Caso Non Separabile Sistemi di Elaborazione dell Informazione 170 Caso Non Separabile La soluzione vista in precedenza per esempi non-linearmente separabili non garantisce usualmente buone prestazioni perchè un iperpiano

Dettagli

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA «Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.» (Antoine-Laurent

Dettagli

Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana

Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana XIII XV XVII Introduzione Capitolo 1 I principali elementi di controllo I componenti

Dettagli

Applicazione dei metodi computazionali in chimica (fisica)

Applicazione dei metodi computazionali in chimica (fisica) Applicazione dei metodi computazionali in chimica (fisica) Alberta Ferrarini AA 2006/2007 Metodi computazionali per lo studio di sistemi complessi Metodi computazionali per lo studio di sistemi complessi

Dettagli

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo Cosa studia? Studia l omeostasi, ovvero tutti i processi con i quali è mantenuto costante

Dettagli

La battaglia contro l influenza

La battaglia contro l influenza La battaglia contro l influenza Il contributo della biologia strutturale allo sviluppo di inibitori della sialidasi Prof. Elena Luraschi Virus dell influenza I virus dell influenza sono virus a RNA, con

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

Rilevamento e tracciabilità dei prodotti delle NBT

Rilevamento e tracciabilità dei prodotti delle NBT Incontro tecnico-scientifico sulle nuove tecniche di miglioramento genetico in agricoltura Roma 22 febbraio 2018 Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Ugo Marchesi Rilevamento

Dettagli

Formazione del legame peptidico:

Formazione del legame peptidico: Formazione del legame peptidico: Planare, ha una forza intermedia tra il legame semplice ed il legame doppio. 2^ lezione N R C C O O O + R N R C O C O O N R C C N C C O Ogni piano delle unità peptidiche

Dettagli

Molecular modelling. Alberto Massarotti [Synthetic Medicinal Chemistry group MMlab]

Molecular modelling. Alberto Massarotti [Synthetic Medicinal Chemistry group MMlab] Molecular modelling Alberto Massarotti alberto.massarotti@pharm.unipmn.it 1 Le slide www.symech.it/didattica.asp 2 1. Giovedì, 6 dicembre, h. 11:15-12:15 Lo spazio chimico Il programma Le strutture chimiche

Dettagli