Dalle funzioni paraboliche generalizzate alle definizioni di quelle canoniche e relativo software (download Guido Carolla 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalle funzioni paraboliche generalizzate alle definizioni di quelle canoniche e relativo software (download Guido Carolla 1"

Transcript

1 Dalle funzioni araboliche generalizzate alle definizioni di quelle canoniche e relativo software (download Guido Carolla 1 Sunto. Partendo dalla arabola trigonometrica ( ) + y = si sono trovati il raggio vettore e le funzioni araboliche generalizzati, così chiamati er >1 e da questi si è otuto definire le funzioni canoniche er =1. Un software con inut e outut conclude l'argomento. Abstract. Using the trigonometric arabola ( ) y = + we defined the vector radius and the generalized arabolic functions for any >1 and from these we identified the canonical functions for =1. At the end of work, some eamles of inuts and oututs using secific software are offered. Facendo riferimento alla figura che recede, con le sole recisazioni di t = area di OPVP1, di un = +, avente er asse di simmetria l asse, il cui fuoco è coincidente con l origine degli assi e il vertice è V(/,0), si indicano con ρ ( u), sin u, cos u, tan u, cot u, sec u, csc u il raggio vettore e le sei funzioni araboliche riferiti al arametro =1, mentre gli stessi simboli sorassegnati, al ari di OP, PN = y, ON =, VT, AD, OT, OD, indicano risettivamente il raggio vettore e le funzioni chiamate generalizzati in relazione ad un arametro > 1. ( y) qualunque distanza asse Y-direttrice, di A(0,), della arabola Quindi, imostando il sistema tra l equazione di cui sora e quella della retta assante er l origine degli assi y = ( tan u), sulla quale giace il segmento OP che è il raggio vettore generalizzato, si ha: 1 Docente di Matematica e reside a r. (non troo); guidocarolla@libero.it 1

2 = y = ( y) + ( tan u) ( y) = ( ) ; cioè y = ( tan u) ( 1 ± 1+ tan u ) = ; ; ( ) ( tan u) ( ) ( 1± 1+ tan u ) che sostituiti nella seconda equazione danno y 1, =. tan u 1, =, tan u Per quanto detto sora si hanno y 1, ( 1± 1+ tan u ) = sin u =, tan u ( 1± 1+ tan u ) e cos u = 1, =, tan u con se u è nel I e IV quadrante con + se u è nel II e III quadrante. Ora, alicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo OPN si ha = ( ) ( y), nella quale sostituendo il valore di ( y ) = ( ) + = ( ) = = ρ( u). OP + OP, ossiamo scrivere Quindi, a seguire, facendo alcune considerazioni, si ossono definire il raggio vettore e le sei funzioni araboliche, tutte funzioni canoniche con =1: OP ρ( u) cos u = = = = 1 = 1 cos u = ρ( u) ; PN y sin u ON cos u = = = y = sin u ; = = = = cos u ; er la similitudine dei triangoli rettangoli ONP e VOT si ha VT : OV = PN : ON, cioè sin u tan u : = sin u : cos u ; tan u =, quindi cos u VT y sin u tan u y = = = = = tan u ; cos u Imostando e risolvendo il sistema delle equazioni delle rette sulle quali giacciono i segmenti y = + y AD e OD, cioè, si hanno le coordinate del unto D y = tan u,, che con le + y + y coordinate di A(0, ) ermettono di avere AD = assaggi dà cos u AD = = cot u =, quindi + y sin u + cos u AD cot u = = = cot u ; + y y + + y + y, che con semlici

3 er la similitudine dei triangoli rettangoli ONP e VOT si ha OT OP OV : ON sec u : cos u = : cos u ; sec u = OT : =, cioè ( ) ( cos u) sec u 1 = = = = sec u ; cos u, quindi infine, utilizzando le coordinate di D di cui sora e quelle dell origine O(0, 0) si uò ottenere la y distanza OD = +, da cui con semlici assaggi si ha + y + y ( ) ( cos u) OD = = csc u =, quindi + y sin + cos u OD csc u 1 = = = csc u. + y Quanto sora esosto ermette di dire: il raggio vettore e le sei funzioni araboliche canonici, relative ad un qualunque argomento in radianti, in gradi sessagesimali o secondo il doio dell area del corrisondente settore arabolico, sono dati dai raorti dei relativi segmenti generalizzati con il arametro che è l ascissa dei unti ( y) della retta direttrice della arabola trigonometrica di equazione = +. Inoltre, si riorta a seguire il software in Qbasic, facilmente traducibile in altro linguaggio di rogrammazione. Come si evince dalla testata del listato, digitando in inut u in radianti e 1, questo ermette di calcolare l area t(u,), il raggio vettore, le funzioni araboliche generalizzati ( > 1 ) ed i raorti delle suddette funzioni con che costituiscono le definizioni del raggio vettore e delle funzioni araboliche canonici ( = 1 ). Infine, la verifica di detti risultati è ermessa con i valori sia ure arossimati calcolati con le formule canoniche. CLS REM G. CAROLLA MARZO 006 "DALLE FUNZIONI PARABOLICHE GENERALIZZATE ALLE DEFINIZIONI DI QUELLE CANONICHE" REM IL PRESENTE LISTATO DI PROGRAMMA con REM le istruzioni che seguono ermette di ottenere t(u,p),cioè il doio REM dell'area del settore arabolico che sottende u, da u in radianti e P>=1. REM Inoltre,verifica le varie definizioni del raggio vettore e delle f.., REM calcola i valori anche delle f.. generalizzate (er un P qualunque). REM INFINE, SI POSSONO COMPARARE I VALORI CALCOLATI DELL'AREA t(u,1), REM DEL RAGGIO VETTORE E DELLE DEFINIZIONI DELLE FUNZIONI PARABOLICHE CON REM QUELLI ESATTI RIPORTATI IN FONDO ALL'OUTPUT. "IL PROGRAMMA VA IN OVERFLOW E PRESENTA PROBLEMI (ES. PER u=3/4(pigreca)" "(PERCIO' DIGITA ),IN QUANTO (CON ) VI E' SINPu+COSPu=0 AL DENOMINATORE)," "E SOLO QUANDO CAPITA DI DIVIDERE PER ZERO,PERTANTO SI CONSIGLIA PER L'INPUT" "DI DARE LO ZERO IN O IN NOTAZIONE ESPONENZIALE DI INFINITESIMO." "IN OUTPUT I VALORI NULLI, INFINITO E INFINITESIMO SONO IN NOTAZIONE" "ESPONENZIALE, O L'INFINITO E' CON SETTE CIFRE. " 3

4 "************************************************************************" "*SE u E' NEL I O IV QUADRANTE IL PRIMO DEI DUE NUMERI DARA' LA RISPOSTA*" "*ESATTA, SE u E' NEL II O III QUADRANTE SARA' ESATTO IL SECONDO NUMERO.*" "************************************************************************" INPUT "u è angolo del I o IV quadrante? Se sì DIGITA 1, se u è del II o III DIGITA "; V IF V = 1 THEN 10 ELSE INPUT " u="; u INPUT "DIGITA IL VALORE DI P"; P IF u >= 0 AND u < # THEN 0 IF u > AND u <= # THEN 30 R1 = P ^ + ( * P ^ * (1 - SQR(1 + (TAN(u)) ^ )) / ((TAN(u)) ^ )) GOTO 40 0 R1 = P ^ + ( * P ^ * (1 - SQR(1 + (TAN(u)) ^ )) / ((TAN(u)) ^ )) GOTO R1 = P ^ + ( * P ^ * (1 - SQR(1 + (TAN(u)) ^ )) / ((TAN(u)) ^ )) "TAN(u)="; TAN(u); "R1="; R1 40 t = -(SQR(R1) / * (1 + R1 / 3)): "t(u,p)="; "t("; u; ","; P; ")="; t GOTO t = SQR(R1) / * (1 + R1 / 3): "t(u,p)="; "t("; u; ","; P; ")="; t GOTO INPUT " u="; u INPUT "DIGITA IL VALORE DI P"; P IF u >= # AND u < # THEN 65 IF u >= # OR u <= THEN 75 R1 = P ^ + ( * P ^ * (1 + SQR(1 + (TAN(u)) ^ )) / ((TAN(u)) ^ )) GOTO R1 = P ^ + ( * P ^ * (1 + SQR(1 + (TAN(u)) ^ )) / ((TAN(u)) ^ )) GOTO R1 = P ^ + ( * P ^ * (1 + SQR(1 + (TAN(u)) ^ )) / ((TAN(u)) ^ )) "TAN(u)="; TAN(u); "R1="; R1 85 t = -(SQR(R1) / * (1 + R1 / 3)): "t(u,p)="; "t("; u; ","; P; ")="; t GOTO t = SQR(R1) / * (1 + R1 / 3): "t(u,p)="; "t("; u; ","; P; ")="; t GOTO 98 REM sotto + se u II e III quadrante 98 COSP1 = -P * (1 - SQR(1 + (TAN(u)) ^ )) / ((TAN(u)) ^ ) COSP = -P * (1 + SQR(1 + (TAN(u)) ^ )) / ((TAN(u)) ^ ) SINP1 = COSP1 * TAN(u) SINP = COSP * TAN(u) "SINP(u,P)="; SINP1; SINP; "COSP(u,P)="; COSP1; COSP "SINP/P="; SINP1 / P; SINP / P; "COSP/P="; COSP1 / P; COSP / P "SI RIPORTA IL VALORE DI P DIGITATO, CIOE'"; P RO1 = P - COSP1: RO = P - COSP: "RO(u,P)="; "RO("; u; ","; P; ")="; RO1; RO "RO(u,P)/P="; RO1 / P; RO / P; " o anche 1-COSP/P="; 1 - COSP1 / P; 1 - COSP / P TANP1 = P * SINP1 / ( * COSP1): "TANP(u,P)="; TANP1; "TANP/P="; TANP1 / P COTP1 = P * COSP1 * SQR() / (SINP1 + COSP1): "COTP(u,P)="; COTP1; "COTP/P="; COTP1 / P SECP3 = P * (P - COSP1) / ( * COSP1): "SECP(u,P)="; SECP3; "SECP/P="; SECP3 / P 4

5 SECP4 = P * (P - COSP) / ( * COSP): "SECP(u,P)="; SECP4; "SECP/P="; SECP4 / P CSCP3 = P * (P - COSP1) / (SINP1 + COSP1): "CSCP(u,P)="; CSCP3; "CSCP/P="; CSCP3 / P CSCP4 = P * (P - COSP) / (SINP + COSP): "CSCP(u,P)="; CSCP4; "CSCP/P="; CSCP4 / P "PER POTER EFFETTUARE LA COMPARAZIONE CON I VALORI DI CUI SOPRA," "DEI QUALI ALMENO UN VALORE DELLE DEFINIZIONI DEVE ESSERE ESATTO," "SEGUONO L'AREA t(u,1) E I VALORI ESATTI DEL" "RAGGIO VETTORE E DELLE SEI FUNZIONI PARABOLICHE PER P=1:" R = 1 + ( * (1 + SQR(1 + (TAN(u)) ^ )) / ((TAN(u)) ^ )) t = (SQR(R) / * (1 + R / 3)) "t(u,1)="; "t("; u; ",1)="; "+-"; t; "con + II, - III quadrante" R3 = 1 + ( * (1 - SQR(1 + (TAN(u)) ^ )) / ((TAN(u)) ^ )) t3 = SQR(R3) / * (1 + R3 / 3): "t(u,1)="; "t("; u; ",1)="; "+-"; t3; "con + I,- IV quadrante" RO0 = 1 / (1 + COS(u)): "RO(u,1)="; "RO("; u; ")="; RO0 SINP0 = SIN(u) / (1 + COS(u)): "SINP(u,1)="; "SINP("; u; ")="; SINP0 COSP0 = COS(u) / (1 + COS(u)): "COSP(u,1)="; "COSP("; u; ")="; COSP0 TANP0 = TAN(u) / : "TANP(u,1)="; "TANP("; u; ")="; TANP0 COTP0 = SQR() * COS(u) / (SIN(u) + COS(u)): "COTP(u,1)="; "COTP("; u; ")="; COTP0 SECP0 = 1 / ( * COS(u)): "SECP(u,1)="; "SECP("; u; ")="; SECP0 CSCP0 = 1 / (SIN(u) + COS(u)): "CSCP(u,1)="; "CSCP("; u; ")="; CSCP0 END In outut si riortano quattro esemi relativi ad argomenti dei quattro quadranti: 1 1^ esemio er u=45 = π = IL PROGRAMMA VA IN OVERFLOW E PRESENTA PROBLEMI (ES. PER u=3/4(pigreca) (PERCIO' DIGITA ),IN QUANTO (CON ) VI E' SINPu+COSPu=0 AL DENOMINATORE),E SOLO QUANDO CAPITA DI DIVIDERE PER ZERO,PERTANTO SI CONSIGLIA PER L'INPUT DI DARE LO ZERO IN O IN NOTAZIONE ESPONENZIALE DI INFINITESIMO. IN OUTPUT I VALORI NULLI, INFINITO E INFINITESIMO SONO IN NOTAZIONE ESPONENZIALE, O L'INFINITO E' CON SETTE CIFRE. *SE u E' NEL I O IV QUADRANTE IL PRIMO DEI DUE NUMERI DARA' LA RISPOSTA * *ESATTA, SE u E' NEL II O III QUADRANTE SARA' ESATTO IL SECONDO NUMERO. * u è angolo del I o IV quadrante? Se sì DIGITA 1, se u è del II o III DIGITA? 1 u=? DIGITA IL VALORE DI P? 3 t(u,p)=t( , 3 )= SINP(u,P)= COSP(u,P)= SINP/P= COSP/P= SI RIPORTA IL VALORE DI P DIGITATO, CIOE' 3 RO(u,P)=RO( , 3 )= RO(u,P)/P= o anche 1-COSP/P=

6 TANP(u,P)= 1.5 TANP/P=.5 COTP(u,P)=.113 COTP/P= SECP(u,P)=.113 SECP/P= SECP(u,P)=-.113 SECP/P= CSCP(u,P)=.113 CSCP/P= CSCP(u,P)=-.113 CSCP/P= PER POTER EFFETTUARE LA COMPARAZIONE CON I VALORI (DI CUI SOPRA) DEI QUALI ALMENO UN VALORE DELLE DEFINIZIONI DEVE ESSERE ESATTO, SEGUONO L'AREA t(u,1) E I VALORI ESATTI DEL RAGGIO VETTORE E DELLE SEI FUNZIONI PARABOLICHE PER P=1: t(u,1)=t( ,1)= con + II, - III quadrante t(u,1)=t( ,1)= con + I,- IV quadrante RO(u,1)=RO( )= SINP(u,1)=SINP( )= COSP(u,1)=COSP( )= TANP(u,1)=TANP( )=.5 COTP(u,1)=COTP( )= SECP(u,1)=SECP( )= CSCP(u,1)=CSCP( )= ^ esemio er u=150 = π = *SE u E' NEL I O IV QUADRANTE IL PRIMO DEI DUE NUMERI DARA' LA RISPOSTA * *ESATTA, SE u E' NEL II O III QUADRANTE SARA' ESATTO IL SECONDO NUMERO. * u è angolo del I o IV quadrante? Se sì DIGITA 1, se u è del II o III DIGITA? u=? DIGITA IL VALORE DI P? 5 t(u,p)=t( , 5 )= SINP(u,P)= COSP(u,P)= SINP/P= COSP/P= SI RIPORTA IL VALORE DI P DIGITATO, CIOE' 5 RO(u,P)=RO( , 5 )= RO(u,P)/P= o anche 1-COSP/P= TANP(u,P)= TANP/P= COTP(u,P)= COTP/P= SECP(u,P)= SECP/P= SECP(u,P)= SECP/P= CSCP(u,P)= CSCP/P= CSCP(u,P)= CSCP/P= PER POTER EFFETTUARE LA COMPARAZIONE CON I VALORI (DI CUI SOPRA) DEI QUALI ALMENO UN VALORE DELLE DEFINIZIONI DEVE ESSERE ESATTO, SEGUONO L'AREA t(u,1) E I VALORI ESATTI DEL RAGGIO VETTORE E DELLE SEI FUNZIONI PARABOLICHE PER P=1: 6

7 t(u,1)=t( ,1)= con + II, - III quadrante t(u,1)=t( ,1)= con + I,- IV quadrante RO(u,1)=RO( )= SINP(u,1)=SINP( )= COSP(u,1)=COSP( )= TANP(u,1)=TANP( )= COTP(u,1)=COTP( )= SECP(u,1)=SECP( )= CSCP(u,1)=CSCP( )= ^ esemio er u=40 = π = *SE u E' NEL I O IV QUADRANTE IL PRIMO DEI DUE NUMERI DARA' LA RISPOSTA * *ESATTA, SE u E' NEL II O III QUADRANTE SARA' ESATTO IL SECONDO NUMERO. * u è angolo del I o IV quadrante? Se sì DIGITA 1, se u è del II o III DIGITA? u=? DIGITA IL VALORE DI P? TAN(u)= R1= 1 t(u,p)=t( , )= SINP(u,P)= COSP(u,P)= SINP/P= COSP/P= SI RIPORTA IL VALORE DI P DIGITATO, CIOE' RO(u,P)=RO( , )= RO(u,P)/P= o anche 1-COSP/P= TANP(u,P)= TANP/P= COTP(u,P)= COTP/P= SECP(u,P)= SECP/P= 1 SECP(u,P)=- SECP/P=-1 CSCP(u,P)= CSCP/P= CSCP(u,P)= CSCP/P= PER POTER EFFETTUARE LA COMPARAZIONE CON I VALORI (DI CUI SOPRA) DEI QUALI ALMENO UN VALORE DELLE DEFINIZIONI DEVE ESSERE ESATTO, SEGUONO L'AREA t(u,1) E I VALORI ESATTI DEL RAGGIO VETTORE E DELLE SEI FUNZIONI PARABOLICHE PER P=1: t(u,1)=t( ,1)= con + II, - III quadrante t(u,1)=t( ,1)= con + I,- IV quadrante RO(u,1)=RO( )= SINP(u,1)=SINP( )= COSP(u,1)=COSP( )= TANP(u,1)=TANP( )= COTP(u,1)=COTP( )= SECP(u,1)=SECP( )=-1 CSCP(u,1)=CSCP( )=

8 5 3 4^ esemio er u= π = *SE u E' NEL I O IV QUADRANTE IL PRIMO DEI DUE NUMERI DARA' LA RISPOSTA * *ESATTA, SE u E' NEL II O III QUADRANTE SARA' ESATTO IL SECONDO NUMERO. * u è angolo del I o IV quadrante? Se sì DIGITA 1, se u è del II o III DIGITA? 1 u=? DIGITA IL VALORE DI P? 4 TAN(u)= R1= t(u,p)=t( , 4 )= SINP(u,P)= COSP(u,P)= SINP/P= COSP/P= SI RIPORTA IL VALORE DI P DIGITATO, CIOE' 4 RO(u,P)=RO( , 4 )= RO(u,P)/P= o anche 1-COSP/P= TANP(u,P)= TANP/P= COTP(u,P)= COTP/P= SECP(u,P)= SECP/P= 1 SECP(u,P)=-4 SECP/P=-1 CSCP(u,P)= CSCP/P= CSCP(u,P)= CSCP/P=.7305 PER POTER EFFETTUARE LA COMPARAZIONE CON I VALORI (DI CUI SOPRA) DEI QUALI ALMENO UN VALORE DELLE DEFINIZIONI DEVE ESSERE ESATTO, SEGUONO L'AREA t(u,1) E I VALORI ESATTI DEL RAGGIO VETTORE E DELLE SEI FUNZIONI PARABOLICHE PER P=1: t(u,1)=t( ,1)= con + II, - III quadrante t(u,1)=t( ,1)= con + I,- IV quadrante RO(u,1)=RO( )= SINP(u,1)=SINP( )= COSP(u,1)=COSP( )= TANP(u,1)=TANP( )= COTP(u,1)=COTP( )= SECP(u,1)=SECP( )= 1 CSCP(u,1)=CSCP( )=

9 BIBLIOGRAFIA A. AGOSTINI, Le funzioni circolari e le funzioni ierboliche. Trigonometria iana e sferica, in Encicloedia delle Matematiche elementari e comlementari, vol. II. I, Milano 1937 (rist. an. 1957),. 540 sgg.; J. BOOTH, A Memoir on the trigonometry of the arabola, London 1856; M. CUGIANI, in Encicloedia della Scienza e della Tecnica, vol. V, ed. it. Milano 1964, s. v. Funzione ; G. EGIDI, Saggio intorno alle funzioni araboliche., Atti Acc. Nuovi Lincei 47, 1894, ; M. R. SPIEGEL, Funzioni trigonometriche e Funzioni ierboliche, in Manuale di Matematica, ed. it., Milano Carolla G., Intorno alla trigonometria della arabola, lavoro resentato nel Convegno Nazionale di Matematica della Mathesis, Paestum (SA), 1983,.47. Carolla G., Le funzioni araboliche in Atti del Congresso Nazionale Mathesis Il ruolo della Matematica nella società contemoranea, 17/19 ottobre 000, Editrice Rotas, Barletta (BA), 001, , ubblicato anche sul sito nella sezione Arofondimenti: idee interessanti. La II arte Intorno alla trigonometria della arabola è in corso di ubblicazione sul sito nella sez. Arofondimenti: idee interessanti. Carolla G. Una formula trigonometrica di Guido Carolla, ubblicato su sezione matematica:trigonometria, 006. Carolla G. Breve sintesi della trigonometria della arabola, ubblicato su sezione matematica:trigonometria, 006. Da marzo 006 9

Intorno alla trigonometria della parabola II parte Trigonometry of parabola II part. Guido Carolla 1

Intorno alla trigonometria della parabola II parte Trigonometry of parabola II part. Guido Carolla 1 Intorno alla trigonometria della parabola II parte Trigonometry of parabola II part Guido Carolla Sunto. Il presente lavoro segue la prima parte, Le funzioni paraboliche, già pubblicata dall Editrice Rotas-Barletta

Dettagli

Le funzioni paraboliche. 1. Introduzione alle funzioni paraboliche con riferimento a quelle circolari e iperboliche.

Le funzioni paraboliche. 1. Introduzione alle funzioni paraboliche con riferimento a quelle circolari e iperboliche. Le funzioni araboliche Guido Carolla Sunto. In questa comunicazione trattiamo le funzioni relative alla arabola, artendo da una osservazione su quelle circolari e su quelle ierboliche. Ci limiteremo a

Dettagli

BREVE SINTESI DELLA TRIGONOMETRIA DELLA PARABOLA ( Carolla Guido 1

BREVE SINTESI DELLA TRIGONOMETRIA DELLA PARABOLA (  Carolla Guido 1 BREVE SINTESI DELLA TRIGONOMETRIA DELLA PARABOLA (www.maecla.it) Carolla Guido 1 Sunto. Facendo riferimento all articolo Una formula trigonometrica di Guido Carolla, pubblicato di recente, attraverso didattica@maecla.it,

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF IV Lezione TRIGONOMETRIA Dr. E. Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze MODULO 1 RACCORDO

Dettagli

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4. CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica MACRO UNITÀ PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE PREVISTE PERIODO RACCORDO CON IL BIENNIO U.D.A.1:

Dettagli

Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28

Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28 Le funzioni trigonometriche fondamentali 1 / 28 Introduzione 2 / 28 La trigonometria rappresenta uno degli strumenti più utili all interno del cosiddetto calculus, termine di origine latina impiegato nella

Dettagli

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4 CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4 modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Modulo 1 RACCORDO CON IL BIENNIO EQUAZIONI (SISTEMI)

Dettagli

PALESTRA PER IL RECUPERO

PALESTRA PER IL RECUPERO PARABOLA. PALESTRA PER IL RECUPERO ESERCIZI SVOLTI ESERCIZI Raresentare graficamente la arabola di equazione assegnata. 1 y x þ x Determiniamo la coordinate del vertice b " x V b a 1 ð 1Þ 1 # a y V c b

Dettagli

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica * Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *. Distanza tra due punti A ; ) e B ; ) del piano cartesiano: AB = ) + ) +. Punto medio M del segmento AB

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano

Dettagli

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a. 006-007 Dott. Simone Zuccher dicembre 006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze 1 Raccordo con il biennio

Dettagli

Goniometria e Trigonometria

Goniometria e Trigonometria Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione La goniometria è la parte della matematica

Dettagli

[40] Problema 3. Stabilisci se esistono valori di k per quali l equazione

[40] Problema 3. Stabilisci se esistono valori di k per quali l equazione Verifica di Matematica 9 Maggio 018 Classe 3GHI sci Non utilizzare matita né bianchetto. Il unteggio viene attribuito in base alla correttezza e alla comletezza nella risoluzione dei quesiti, al metodo

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) 2 A (d) A (e) {1, } A 2 Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

Liceo Scientifico Severi Salerno

Liceo Scientifico Severi Salerno Liceo Scientifico Severi Salerno VERIFICA SCRITTA MATEMATICA Docente: Paalardo Vincenzo Data: 1/04/019 Classe: 3B 1. ESERCIZIO Determinare l equazione della arabola con asse di simmetria coincidente con

Dettagli

Esercizi di Matematica Lavoro estivo per gli alunni con debito formativo Classe III C

Esercizi di Matematica Lavoro estivo per gli alunni con debito formativo Classe III C Esercizi di Matematica Lavoro estivo per gli alunni con debito formativo Classe III C Dato il triangolo di vertici A( 3, 3), B(1, 3), C(1, 1), rappresentalo sul piano cartesiano, verica se è rettangolo

Dettagli

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed acquisire

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed acquisire PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo ELETTROMECCANICO Articolazione 3 PERIODI Classe III - IV Disciplina: Matematica / Prof. Dell Osso UDA n. Titolo ore aula ore fad totale ore periodo di svolgimento

Dettagli

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria Capitolo 8: introduzione alla trigonometria 8.1 Trasformare da gradi sessagesimali a radianti o viceversa a 0 0 ; b 70 0 ; c 60 0 ; d 1 0 ; e 5 0 ; f 15 0 ; g 5 0 ; h 15 0 ; i 10 0 0 ; j 1 0 9 ; k 1 0

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1) ttività di recupero conoscenze di ase) araola Oiettivi Saper riconoscere la funzione che esprime la conica. Saper tracciare il grafico di una paraola. Saper determinare gli elementi caratterizzanti una

Dettagli

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 MATEMATICA Matematico TERZA

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

ANAMORFOSI CATOTTRICHE (SPECCHIO SFERICO).

ANAMORFOSI CATOTTRICHE (SPECCHIO SFERICO). ANAMORFOSI CATOTTRICHE (SPECCHIO SFERICO). Sviluppo dei calcoli. Si osservi la Fig. 1. La circonferenza di centro O è la traccia della sfera Σ (specchio sferico) sul piano del disegno; TT è la traccia

Dettagli

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α. Esercizi. Soluzioni. (.A ) Siano x = e y =. 2 (i) Calcolare e disegnare i vettori x, 2x, x, 0x. (ii) Calcolare e disegnare i vettori x + y, x y, y e x y. (iii) Calcolare x, y, x + y e x y. Sol. 2 0 (i)

Dettagli

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se il

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

TUTTA LA GEOMETRIA ANALITICA

TUTTA LA GEOMETRIA ANALITICA TUTTA LA GEOMETRIA ANALITICA Di Pietro Aceti NOTA:QUESTA DISPENSA PRENDE SPUNTO DALLE LEZIONI DEL PROF. MASSIMO BANFI INDICE 1-LA RETTA: FORMULARIO - LA CIRCONFERENZA.1- L ECQUAZIONE.1.1-OSSERVAZIONI.-CIRCONFERENZE

Dettagli

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2017/201 8 CLASSE II I E PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO IL PIANO CARTESIANO L ascissa di un punto su una retta: la distanza di

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) A (d) A risp (e) {1, } A Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d q in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d q Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce TRIGONOMETRIA Ripasso veloce Definizioni principali Sia u un segmento con un estremo nell origine e l altro sulla circonferenza di centro l origine e raggio (circonferenza goniometrica) che formi un angolo

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

Anno Scolastico:

Anno Scolastico: LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe III Sezione A. Anno Scolastico: 2012-2013. Docente: Francesco Pantano. 1. Disequazioni. Richiami sulle disequazioni

Dettagli

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA EQUAZIONI 1. cot( 10 ) 3. tan 3 3. cos( 45 ) +1 0 4. sin sin 5. tan( 180 ) tan( 3) 6. 5 cos 4sin cos 7. 3sin 3 cos 0 8. 3 cos + sin 3 0 9. sin3 sin( 45 + ) 10. 6sin 13sin

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

SCHEDA OBIETTIVI MINIMI. Materia:MATEMATICA

SCHEDA OBIETTIVI MINIMI. Materia:MATEMATICA Pag. 1 di 5 SCHEDA OBIETTIVI MINIMI Materia:MATEMATICA Classi QUARTA A e QUARTA B Spec.: LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE a.s: 2016 / 2017 4 3 2 1 Presidente di dipartimento 0 DOC DS Maria Grazia Gillone

Dettagli

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018 Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO i Matematica 017/018 Geometria Analitica (vol A) Ripasso delle disequazioni di secondo grado intere e fratte Disequazioni di grado superiore al secondo Sistemi di disequazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento Prova scritta di Matematica II 09 Febbraio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento Prova scritta di Matematica II 09 Febbraio 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Prova scritta di Matematica II 9 Febbraio Esercizio In R si considerino le due rette: t r : 5 y ; s : y t ; a) calcolare una base ortonormale di R a artire dai vettori

Dettagli

INDICE. MODULO 1 Raccordo con il biennio 11. MODULO 2 Coordinate cartesiane e rappresentazione grafica di funzioni 37

INDICE. MODULO 1 Raccordo con il biennio 11. MODULO 2 Coordinate cartesiane e rappresentazione grafica di funzioni 37 INDICE 5 INDICE MODULO 1 Raccordo con il biennio 11 Richiami di geometria 12 M 1. Il metodo della geometria euclidea 12 Geometria razionale euclidea 12 Enti primitivi, assiomi, teoremi 12 M 2. Figure piane

Dettagli

Formule Utili Analisi Matematica per Bioinformatici a.a

Formule Utili Analisi Matematica per Bioinformatici a.a Formule Utili Analisi Matematica per Bioinformatici a.a. 007-008 Dott. Simone Zuccher settembre 007 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 00. Sommario Problema... Punto.... Punto.... Punto.... 4 Punto 4.... 5 Problema... 6 Punto.... 6 Punto.... 7 Punto....

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma svolto Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE III SEZ. A CORSO LICEO SCIENTIFICO DOCENTE

Dettagli

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze Corso Zero di Matematica per FARMACIA A.A. 009/0 Prof. Massimo Panzica Università degli Studi di Palermo FARMACIA CORSO ZERO DI MATEMATICA 009/0 --- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale)

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x Esercizi per le vacanze - Classe C Prof. Forieri Claudio Disequazioni Risolvi le seguenti disequazioni: 1. ( 5)( + )( ) > 0. ( + 1) > 0. ( + 5) >. 1 1 1 + + < 0 ( 5)( + ) 5. > 0 1 6. + = 7. 1 > 1 ( + 1)(

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A.Einstein

Liceo Scientifico Statale A.Einstein Liceo Scientifico Statale A.Einstein A.S. 2010/11 Classe 3^B Programma di matematica Libro di testo adottato : Dodero-Baroncini-Manfredi «Lineamenti di matematica» moduli A-B-C Insegnante : Alessandra

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Esercizio 1. Sono dati i vettori. 1 A v2 3 ;1A v3 k 0. (e) Calcolare la proiezione ortogonale su W? del vettore v ;1 SOLUZIONE

Esercizio 1. Sono dati i vettori. 1 A v2 3 ;1A v3 k 0. (e) Calcolare la proiezione ortogonale su W? del vettore v ;1 SOLUZIONE CORSI DI LURE IN INGEGNERI ELETTROTECNIC E INGEGNERI MECCNIC {.. 9- PROV SCRITT DI GEOMETRI DEL -- Corsi dei Pro. M. BORDONI, M. MRIETTI Esercizio. Sono dati i vettori v = @ ; v = @ ; v = @ k con k arametro

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 01-014 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Esercizio 1: Risolvere la seguente equazione Svolgimento: Poiché cos

Dettagli

Risoluzione Assegno

Risoluzione Assegno hristian oola orso di Fenomeni di Trasorto I Ingegneria himica (N.O. isoluzione Assegno... Esercizio a La sinta sul tao uò essere scomosta in due arti. Una è la sinta esercitata dal fluido contenuto nel

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS EMPOLI PIANO DI LAVORO PROF. BICCI ANDREA CONSIGLIO DI CLASSE 3 SEZ. B Informatica INDIRIZZO INFORMATICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE MATEMATICA (tre ore settimanali)

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

I fasci di circonferenze

I fasci di circonferenze A I fasci di circonferenze Se combiniamo linearmente le equazioni di due circonferenze otteniamo un fascio di circonferenze. Per esemio, date le circonferenze di equazioni la loro combinazione lineare

Dettagli

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi: Soluzioni. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi: (a) f(, ) =. La funzione dipende solo dalla coordinata. In questo caso il grafico rappresenta un piano (vedi figura). (b) f(, ) = 2.

Dettagli

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 0/03 Prof. Francesca Visentin CAPITOLO V ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Riprendiamo alcune nozioni già date nel Capitolo II.. Coordinate cartesiane

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPS COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPC COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO:

CIRCONFERENZA E CERCHIO: GEOMETRIA CIRCONFERENZA E CERCHIO: MISURE PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni fondamentali ed oerare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione su: la parabola nel piano cartesiano Indice 1 Parabola [3] 1.1 Associazione grafico-equazione.................................

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Repetitorium trigonometriae - per immagini Repetitorium trigonometriae - per immagini Regole di base Ipotenusa Opposto Adiacente Tenendo a mente la seguente nomenclatura di un triangolo rettangolo si ha: sin = Opposto Ipotenusa cos = Adiacente

Dettagli

LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA

LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA E DEL CERCHIO Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 1 GEOMETRIA 3 LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA EDELCERCHIO LA LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E DELLE SUE PARTI richiami della

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Programma di Matemetica. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III. Equazioni di II grado

Istituto Fogazzaro. Programma di Matemetica. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III. Equazioni di II grado Programma di Matemetica Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Equazioni di II grado Equazioni di secondo grado complete, formula risolutiva Scomposizione di un equazione di II grado Equazioni di secondo

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Di Vittorio Lattanzio

Istituto di Istruzione Superiore Statale Di Vittorio Lattanzio Istituto di Istruzione Superiore Statale Di Vittorio Lattanzio Via Teano 223 00177 Roma PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE A.s. 2018-2019 PROF. ssa Danubio Sonia DISCIPLINA: Matematica INDIRIZZO: Liceo

Dettagli

APPUNTI DI GONIOMETRIA

APPUNTI DI GONIOMETRIA APPUNTI DI GONIOMETRIA RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine. Definizione: Dicesi

Dettagli

22 gennaio Esercizio. Disegnare i sottoinsiemi del piano determinati dalle seguenti disuguaglianze:

22 gennaio Esercizio. Disegnare i sottoinsiemi del piano determinati dalle seguenti disuguaglianze: ANALISI Soluzioni del Foglio 13 22 gennaio 2010 13.1. Esercizio. Disegnare i sottoinsiemi del piano determinati dalle seguenti disuguaglianze: x + y < 2, x 1 < 0, y < 3, max( x, y ) 4 x + y < 2 Se un punto

Dettagli

Risoluzione del problema 2

Risoluzione del problema 2 Esame di Stato Liceo Scientifico Prova di Matematica corso sperimentale PNI - giugno 007 Soluzione del PROBLEMA a cura di Luigi Tomasi (luigitomasi@liberoit) Risoluzione del problema Punto ) Consideriamo

Dettagli

Problemi geometrici che hanno come modello sistemi parametrici misti

Problemi geometrici che hanno come modello sistemi parametrici misti Problemi geometrici che hanno come modello sistemi arametrici misti Discussione di un roblema con arametro lcuni roblemi, er essere esressi nel modo iù generale ossibile, contengono un arametro. In questi

Dettagli

Goniometria per il TOL - Guida e formulario

Goniometria per il TOL - Guida e formulario Goniometria per il TOL - Guida e formulario Luca Talenti Gli argomenti più complessi del TOL sono probabilmente la goniometria e la trigonometria. Se non si arriva dal liceo scientifico, spesso questi

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Il sistema di riferimento cartesiano

Il sistema di riferimento cartesiano 1 Il sistema di riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano si compone di due semirette orientate, tra loro perpendicolari, dette assi cartesiani. L asse delle ascisse (o delle x), è quello

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale 2 Sistemi di riferimento e spostamento 3 Sistemi di

Dettagli

nell intervallo chiuso ( 0; w) e dall asse delle ascisse devono dare contributi opposti; c. dall andamento di g (x)

nell intervallo chiuso ( 0; w) e dall asse delle ascisse devono dare contributi opposti; c. dall andamento di g (x) PROBLEMA 1 1 Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '( = f ( nell intervallo assegnato, pertanto, tenendo conto anche delle proprietà del grafico si ha: f ( ) = g'() = e f ( k)

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Sistemi di riferimento e spostamento 2 Sistemi di riferimento e spostamento

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI Corso di Geometria, a.a. 009-010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI 5 novembre 009 Leggere i Capitoli 1-18, 0-4 del libro di testo. Tralasciare il Capitolo 19 (Sottospazi affini). 1 Geometria del

Dettagli

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Angolo Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Trigonometria - Corso di matematica - Alessia Ceccato 1 Circonferenza goniometrica

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

SCHEDA SULLA TRIGONOMETRIA

SCHEDA SULLA TRIGONOMETRIA SCHEDA SULLA TRIGONOMETRIA I N D I C E Circonferenza trigonometrica Relazioni fondamentali che legano tra loro le funzioni trigonometriche Riduzione al primo quadrante Segni algebrici delle funzioni trigonometriche

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti 1.1) Su un piano α (trasparente) sia tracciato un triangolo equilatero. Si consideri un piano β parallelo ad α e raggi

Dettagli

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica Obiettivi minimi per le classi quarte - Matematica UNITA DIDATTICA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Coniche e luoghi geometrici Le coniche Le coniche e i luoghi

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Coordinate Cartesiane

Coordinate Cartesiane - - Coordinate Cartesiane Su di una retta r consideriamo un punto, detto origine, un verso positivo indicato con una freccia ed un segmento unitario U. In questo caso la retta r dicesi asse delle ascisse

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 6

4^C - Esercitazione recupero n 6 4^C - Esercitazione recupero n 6 1 Sono assegnate le parabole p' e p'' di equazioni rispettivamente: y=x e x= y y a Forniscine la rappresentazione grafica dopo aver determinato, tra l'altro, i loro punti

Dettagli