Considerazioni preliminari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Considerazioni preliminari"

Transcript

1 Considerazioni preliminari M. Galuzzi Trento, 2108

2 Analisi infinitesimale (Calcolo Differenziale) e la Matematica Classica Un elenco (non esaustivo) di oggetti/concetti oggi necessari per presentare l Analisi Infinitesimale. Il concetto di funzione, con varie possibili formulazioni: Una legge che ad ogni x X associa un y Y ; Un sottoinsieme particolare di X Y ; un espressione analitica f(x). Un algoritmo che ad f(x) associa f (x) un algoritmo che ad f(x) associa f(x)dx argomentazioni di natura infinitesimale ; equazioni, formule, sviluppi in serie, ecc.

3 Concetti non (del tutto) presenti nella Matematica Classica Il concetto di funzione è presente in modo solo embrionale Ovviamente se si cambiano alcuni dati in una figura certe quantità vengono modificate. Ma questo non è sufficiente per avere un concetto di funzione. Un esempio spesso male interpretato: Talete e l altezza della piramide di Cheope 1. Vi sono simboli, ad esempio in Euclide: A, B, Γ,... per indicare numeri interi. Ma la nostra notazione algebrica ariva solo con Descartes (1637). Anche se sono presenti considerazioni di natura infinitesimale (si dice spesso di Archimede precursore del Calcolo ) bisogna valutare con attenzione le differenze. 1 Tra i molti riferimenti: Diogene Laerzio:... egli misurò le piramidi a partire dalla loro ombra, facendo le osservazioni quando l ombra è della stessa nostra grandezza. In [Diogene Laerzio(2017), p. 31]

4 Ma certe strutture dimostrative sembrano date una volta per tutte l irrazionalità di 2 (si veda [Aristotele(2016), p ]) m 2 = m 2 = 2n 2. n Allora m è pari : m = 2p. 4p 2 = 2n 2 2p 2 = n 2. Anche n è pari : Assurdo. (1) La IX.20 degli Elementi: esistono infiniti numeri primi: Per assurdo, siano solo A, B, Γ. Si consideri A B Γ + 1. Se è primo si ha un altro numero primo diverso da A, B, Γ. Se non è primo è divisibile per un numero primo, ad esempio A. Ma se A divide A B Γ + 1, poiché divide anche A B Γ deve dividere l unità. Assurdo.

5 Qualche considerazione sul Metodo di Archimede Il Metodo di Archimede sui teoremi meccanici ad Eratostene (β),- il palinsesto scoperto da Heiberg a Costantinopoli nel 1906,- ha uno stile matematico differente. 2 Archimede così scrive ad Eratostene all inizio del testo:... decisi di scriverti e di esporti [... ] le caratteristiche di un certo metodo, mediante il quale ti sarà data la possibilità di considerare questioni matematiche anche per mezzo della meccanica. 2 Un ottima traduzione italiana, priva di alcune parti finali, illeggibili ai tempi di Heiberg, si trova in [Archimede(1974), pp ]. Una traduzione (assai discutibile) del testo completo restaurato si trova in [Archimede(2013)]. Le recenti vicende del palinsesto sono descritte in [Netz e Noel(2007)].

6 Cautele necessarie... Tuttavia... la ricerca [compiuta] per mezzo di questo metodo non è una [vera] dimostrazione... Non è una dimostrazione, ma... è più facile, avendo già ottenuto con questo metodo qualche conoscenza delle cose ricercate, compiere la dimostrazione, piuttosto che ricercare senza alcuna nozione preventiva.

7 L equilibrio della leva Le Proposizioni 6 e 7 dell Equilibrio dei piani 3 Sia per a/b Q sia per a/b Q. 3 Si veda [Archimede(1974), p ].

8 Il segmento di parabola 1 Qui e in seguito: Tra tutti i triangoli inscritti nel segmento di parabola, 4 il triangolo ABC, con la tangente in B parallela ad AC, è quello di area massima. Nel seguito considereremo questo triangolo. 4 La scelta degli autori di [Netz e Noel(2007)] di considerare il caso particolare nel quale il segmento AC è perpendicolare all asse della parabola non è molto felice. Introduce una simmetria non necessaria. Si vedano comunque le pagine del loro testo.

9 Il segmento di parabola 2 Sia D è il punto medio di AC, CE la tangente in C. Allora BD è parallelo all asse della parabola e BD = BE ]. 5 Prop. 2 della Quadratura della parabola. Si veda [Archimede(1974), p.

10 Un altra proprietà della parabola O AC, MO BD. Allora MO : OP = CA : A Prop. 5 della Quadratura della Parabola. Si veda [Archimede(1974), p ].

11 Dalla similitudine di CON e CAK {MO : OP =} CA : AO = CK : KN

12 Uso della leva 1 MO : OP = HK }{{} : KN =CK

13 Uso della leva 2 La proporzione MO : OP = HK : KN implica che P O trasportato in H (posto con il baricentro in H) bilancia MO immaginato appeso in N

14 Uso della leva 3 [Si veda [Heath(2002), The Method of Archimedes, p. 17].] K è il centro di gravità del sistema formato da (1) tutte le linee come MO poste nel triango AF C; (2) tutte le linee poste in H uguali alle linee P O. Ne segue che il triangolo posto dove si trova è in equilibrio in K con il segmento di parabola CBA posto nel suo centro di gravità.

15 Conclusione per la parabola Se W è il centro di gravità di ACF si ha CK = 3KW, e quindi ACF : Segmento(ABC) = 3 : 1. Quindi Segmento(ABC) = 1 3 ACF. Ma CAF = 4 ABC, quindi il segmento di parabola ha area 4 3 dell area di ABC.

16 Suggerimenti/riflessioni Si utilizzi l equazione della parabola, ad esempio nella forma y = a x 2 e (eventualmente) il calcolo differenziale per ritrovare le proprietà necessarie del segmento parabolico. Si utilizzi il calcolo integrale per calcolare x2 x 1 a x 2 dx e si verifichi il risultato di Archimede. I risultati di uno dei più grandi matematici della storia ora sono facilmente accessibili...

17 Un risultato eccezionale: il volume dell unghia

18 L unghia 1 La curva in rosso è una parabola per A, B avente il vertice in V (sul diametro del cerchio perpendicolare ad AB). P QR : P P R = P Y : P P. Si deduce... che l unghia è 1 3 del parallelepipedo tratteggiato. [Archimede non usa la leva. Come Cavalieri?]

19 In termini di equazioni...

20 L unghia 2 Il triangolo P QR ed il triangolo sotto P Y sono uguali.

21 Le aree uguali

22 L unghia 3 Le aree di base, del triangolo e del cerchio, sono uguali, e le altezze dei due solidi sono uguali. Allora?

23 L unghia 4 Il segmento di parabola è 4 3 del triangolo. Si passa ai volumi...

24 L unghia 5 Il prisma è la metà del parallelepipedo...

25 Oggi: un risultato assai semplice Quindi ( b a 2 x 2) dx = b ( 1/3 x 3 + a 2 x ). 2a 2a a a b ( a 2 x 2) dx = 2 2a 3 a2 b = 1 3 2a2 b.

26 [Archimede(1974)] Archimede (1974). Opere. Utet, Torino. A cura di A. Frajese. [Archimede(2013)] Archimede (2013). Metodo. Bollati Boringhieri, Torino. A cura di F. Acerbi, C. Fontanari, M. Guardini. [Aristotele(2016)] Aristotele (2016). Organon. Bombiani, Milano. Coordinamento generale di M. Migliori. Saggi introduttivi, traduzioni, note e apparati di M. Bernardini, M. Bontempi, A. Fermani, R. Medda e L. Palpacelli. [Aristotele(2017)] Aristotele (2017). Metafisica. Giunti Editore S.p.A. / Bompiani, Firenze - Milano.

27 Introduzione, traduzione note e apparati di G. Reale. Appendice bibliografica di R. Radice. [Diogene Laerzio(2017)] Diogene Laerzio (2017). Vite e dottrine dei più celebri filosofi. Bompiani. A cura di G. Reale, con la collaborazione di G. Girgenti e I. Ramella. [Heath(2002)] Heath T. L. (2002). The Works of Archimedes. Dover Publications, Inc., Mineola, New York. Unabridged republication of the edition published by Cambridge University Press in 1897 and of the supplement published in [Netz e Noel(2007)] Netz R.; Noel W. (2007). Il codice perduto di Archimede. Rizzoli, Milano. Traduzione italiana di C. Capararo e D. Didero.

Un risultato stupefacente di Archimede: il volume dell unghia

Un risultato stupefacente di Archimede: il volume dell unghia Un risultato stupefacente di Archimede: il volume dell unghia M. Galuzzi Trento, 2019 Qualche considerazione sul Metodo di Archimede Il Metodo di Archimede sui teoremi meccanici ad Eratostene (β),- il

Dettagli

La matematica di Euclide e di Archimede

La matematica di Euclide e di Archimede La matematica di Euclide e di Archimede Pier Daniele Napolitani Dipartimento di Matematica, Pisa San Giovanni Valdarno 11 marzo 2010 Caratteri della matematica greca (1) separazione netta fra geometria

Dettagli

«Qualunque sfera è quadrupla del cono avente la base uguale al circolo massimo della sfera e l altezza uguale al raggio della sfera»

«Qualunque sfera è quadrupla del cono avente la base uguale al circolo massimo della sfera e l altezza uguale al raggio della sfera» «Qualunque sfera è quadrupla del cono avente la base uguale al circolo massimo della sfera e l altezza uguale al raggio della sfera» (Archimede, Sui teoremi meccanici, proposizione 2) Usando il linguaggio

Dettagli

Storia della Matematica

Storia della Matematica Lezione 6 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 25 Marzo 2014 Archimede Nacque a Siracusa, probabilmente nel 287 a.c. e morì nel, 212 a.a. durante il sccheggio di Siracusa.

Dettagli

Dalla geometria classica alla matematica moderna ( )

Dalla geometria classica alla matematica moderna ( ) Dalla geometria classica alla matematica moderna (1585-1637) ENRICO GIUSTI IL GIARDINO DI ARCHIMEDE, FIRENZE Sansepolcro, 19-21 ottobre 2017 2. Verso una nuova matematica La notazione decimale 327 0 3

Dettagli

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2. PAS 2014 GEOMETRIA Programma di massima: Elementi di logica elementare. La geometria degli Elementi di Euclide. De nizioni, assiomi e postulati. La geometria del triangolo. Criteri di uguaglianza. Teorema

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza dal centro. Si dice raggio di una circonferenza la distanza

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta. TEMA PROBLEMA k Sono assegnate le funzioni di equazione y = e, essendo k un numero reale. a. stabilire al variare di k il numero di punti stazionari e la loro natura b. stabilire per quali valori di k

Dettagli

1. Esercizi sui numeri reali

1. Esercizi sui numeri reali 1. Esercizi sui numeri reali 1.1. Ricavare la formula risolutiva per le equazioni di secondo grado. 1.. Scrivere in altro modo a, a R. 1.3. Dato a R, scrivere le soluzioni dell equazione x = a. 1.4. Se

Dettagli

SUL VOLUME DEI SOLIDI: ARCHIMEDE, KEPLERO E CAVALIERI

SUL VOLUME DEI SOLIDI: ARCHIMEDE, KEPLERO E CAVALIERI SUL VOLUME DEI SOLIDI: ARCHIMEDE, KEPLERO E CAVALIERI Francesca Gatti e Marina Brentegani ARCHIMEDE (287 a.c. 212 a.c. circa) Quadratura della parabola Sfera e cilindro (I e II) Metodo Conoidi e sferoidi

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD.

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD. PROBLEMA 1 Sia una funzione continua sull intervallo chiuso [-4, 6]. Il suo grafico, riportato in figura, passa per i punti A(-4;0), O(0,0),B(2;2), C(4;2), D(6;0) e consiste della semicirconferenza di

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2009 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 Una piramide, avente area di base B e altezza h, viene secata con un piano parallelo alla base. Si calcoli a quale distanza dal vertice

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Problemi a risposta secca 1. Determinare con quanti zeri termina la scrittura in base 12 del fattoriale di 2002. 2. Determinare quante sono le coppie (x, y) di interi

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva PROBLEMA Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. Si consideri la funzione reale f m di variabile

Dettagli

Alcuni Elementi di Geometria Euclidea Schemi di lezione di Margherita Motteran

Alcuni Elementi di Geometria Euclidea Schemi di lezione di Margherita Motteran Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto Indirizzo Tecnologico ANNO ACCADEMICO 2006-2007 DIDATTICA DELLA MATEMATICA Alcuni Elementi di

Dettagli

BONAVENTURA CAVALIERI &

BONAVENTURA CAVALIERI & BONAVENTURA CAVALIERI & IL METODO DEGLI INDIVISIBILI Milano 1598 Bologna 1647 Daniela Lelli & Clara Petrosino Progetto per il corso di Storia della Matematica GEOMETRIA DEGLI INDIVISIBILI L opera è divisa

Dettagli

Schema lezione XIV-XV

Schema lezione XIV-XV Schema lezione XIV-XV Enrico Rogora 9 aprile 2016 Con Francesco Maurolico (1494 1575) e Federico Commandino (1509-1575) si conclude l opera di recupero delle antiche fonti della matematica ellenistica

Dettagli

Ottavio Serra Punti notevoli di un triangolo (La geometria è l occhio della matematica)

Ottavio Serra Punti notevoli di un triangolo (La geometria è l occhio della matematica) Ottavio Serra Punti notevoli di un triangolo (La geometria è l occhio della matematica) Prerequisiti. a) Conoscere i tre criteri di uguaglianza (congruenza) dei triangoli b) Conoscere il teorema di Talete

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

{ ax by c=0. FORMULARIO DI GEOMETRIA ANALITICA Punto medio tra due punti. Distanza fra due punti. Baricentro di un triangolo. y 3 3. x 3 3. y 1.

{ ax by c=0. FORMULARIO DI GEOMETRIA ANALITICA Punto medio tra due punti. Distanza fra due punti. Baricentro di un triangolo. y 3 3. x 3 3. y 1. FORMULARIO DI GEOMETRIA ANALITICA Punto medio tra due punti. Distanza fra due punti. Baricentro di un triangolo. M = 1, y M = y 1 y d= 1 y y 1 0 = 1 3 3, y 0 = y 1 y y 3 3 Retta per due punti. Retta per

Dettagli

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. PH. ELLIA Indice Introduzione 1 1. Divisori di un numero. 1 2. Il Teorema Fondamentale dell Aritmetica. 2 3. L insieme dei numeri primi è

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2017-18 PROGRAMMI SVOLTI CLASSE : 4 sez. A CORSO: istituto tecnico industriale elettronica e elettrotecnica 1 1.ripasso disequazioni Primo e secondo grado Fratte, a fattori e sistemi 2.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 Sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione, metodo del confronto, riduzione e Cramer. Cenni a matrici e operazioni con esse. Interpretazione grafica

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

Il ritorno dell'infinitesimo

Il ritorno dell'infinitesimo Il ritorno dell'infinitesimo di Paolo Bonavoglia = x x x D x x =st Giornata di studio Analisi NSA Venezia 0-11-011 Come ho scoperto la NSA 198-86 matematica in un liceo sperimentale 1985-86 articoli Mathesis

Dettagli

Luca Valerio (Napoli Roma 1618)

Luca Valerio (Napoli Roma 1618) Luca Valerio (Napoli 1553- Roma 1618) Membro dell ordine dei Gesuiti, fu professore di matematica all università La Sapienza. Studiò aree volumi e baricentri delle figure geometriche, tanto da essere definito

Dettagli

Atri, 30 maggio 2013 Le scienze indivisibili

Atri, 30 maggio 2013 Le scienze indivisibili Atri, 30 maggio 2013 Le scienze indivisibili IL SEGMENTO PARABOLICO UN APPROCCIO DIDATTICO Una parabola ed una sua secante individuano una parte di piano che chiamiamo segmento parabolico. Quanto vale

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi 19 giugno 008 1. La proposizione è falsa. Per trovare un controesempio ad essa, si consideri un qualunque piano

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 6 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA Liceo scientifico Marie Curie Programma di MATEMATICA Classe IV ginnasio A A.S.2010/11 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi e logica Le rappresentazioni

Dettagli

2. La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

2. La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. 1 BREVI NOTE DI GEOMETRIA EUCLIDEA I fondamentali Riportiamo di seguito alcuni risultati che non si può non sapere. La presentazione sintetica è una scelta obbligata per questioni di sintesi, tuttavia

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

A(-1/2;1), B(0;3), C(4;2),

A(-1/2;1), B(0;3), C(4;2), Laboratorio Politecnico Piano Nazionale Effediesse di Milano Lauree Scientifiche 1a Problema: Sono dati i punti A(-1/2;1), B(0;3), C(4;2), vertici del triangolo ABC. Siano M il punto medio di AB e N quello

Dettagli

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico La parabola Giovanni Torrero Aprile 2006 1 La poarabola come luogo geometrico Definizione 1 (La parabola come luogo geometrico) La parabola è il luogo geometrico formato da tutti e soli i punti del piano

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2001 $$$$$.2.1/1 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1. Si consideri la seguente relazione tra le variabili

Dettagli

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19 II S_SCA FISICA Statica dei fluidi La pressione, la legge di Pascal, il torchio idraulico La legge di Stevino La spinta di Archimede e il galleggiamento Pressione atmosferica ed esperimento di Torricelli

Dettagli

Qualche altro esempio dai Principia. Trento, 2018

Qualche altro esempio dai Principia. Trento, 2018 Qualche altro esempio dai Principia Trento, 2018 La legge delle aree... ubi corpus venit ad B, agat vis centripeta impulsu unico sed magno... 1 Il corpo dovrebbe raggiungere la posizione c. Invece per

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Area del segmento parabolico Archimede. 3 A.C.

Area del segmento parabolico Archimede. 3 A.C. rea del segmento parabolico rchimede. 3.C. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria Indice Segmento parabolico. Cenni sulla dimostrazione di rchimede...................... Qualche

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA Geometria piana: (planimetria) studio delle figure i cui punti stanno tutti su un piano Geometria solida: (stereometria) studio delle figure i cui punti non giacciono tutti

Dettagli

Note sulle coniche. Mauro Saita. Aprile 2016

Note sulle coniche. Mauro Saita.   Aprile 2016 Note sulle coniche. e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Aprile 2016 Indice 1 Coniche 2 1.1 Parabola....................................... 2 1.2 Proprietà focale della parabola.......................... 2

Dettagli

PNI 2008 QUESITO La probabilità richiesta è uguale al rapporto tra il volume favorevole ed il volume possibile : QUESITO 2

PNI 2008 QUESITO La probabilità richiesta è uguale al rapporto tra il volume favorevole ed il volume possibile : QUESITO 2 www.matefilia.it PNI 008 QUESITO 1 Il triangolo ABC, sezione del cono con un piano perpendicolare alla base e passante per il vertice, è equilatero; indichiamo con R il lato del triangolo (R sarà il raggio

Dettagli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli Funzioni goniometriche di angoli notevoli In questa dispensa calcoleremo il valore delle funzioni goniometriche per gli angoli notevoli di 30, 45 e 60. Dopo aver richiamato il concetto di sezione aurea

Dettagli

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOVINI CURRICOLO DI SCIENZE MATEMATICHE PER LA CLASSE PRIMA COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale. _Il concetto di insieme.

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DI MATEMATICA PER ALLIEVI UFFICIALI

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DI MATEMATICA PER ALLIEVI UFFICIALI PROVA ORALE DI LINGUA INGLESE La prova, della durata massima di 15 minuti, consisterà in una conversazione in lingua inglese ed in una lettura, traduzione e comprensione, a prima vista, di un brano scelto

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Anno accademico 2018 / Federico Lastaria. Homepage:

Analisi e Geometria 1 Anno accademico 2018 / Federico Lastaria. Homepage: Analisi e Geometria 1 Anno accademico 2018 / 2019 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Homepage: https://home.aero.polimi.it/lastaria/ Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali (DAER)

Dettagli

PROPOSIZIONI DELLA QUADRATURA DELLA PARABOLA

PROPOSIZIONI DELLA QUADRATURA DELLA PARABOLA PROPOSIZIONI 18-24 DELLA QUADRATURA DELLA PARABOLA Non è la conoscenza, ma l'atto di imparare; non il possesso ma l'atto di arrivarci, che dà la gioia maggiore Karl Friedrich Gauss Nella Proposizione 24

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI SPAZIO: l insieme di tutti i punti. PUNTI ALLINEATI: punti che appartengono alla stessa retta PUNTI COMPLANARI: punti che appartengono allo stesso

Dettagli

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2 www.matefilia.it Quesiti QUESITO 1 Sia γ il grafico di y = 10x. Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (, 4). x +1 Il coefficiente angolare della normale nel punto di ascissa è m = 1 f

Dettagli

Liceo della comunicazione 2011 QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

Liceo della comunicazione 2011 QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 www.matefilia.it Liceo della comunicazione 0 QUESITI QUESITO Si trovi l area della regione delimitata dalla curva y = cos(x) e dall asse x da x = a x = radianti. L area richiesta è data da: cos x dx cos

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 1 A /1 B GRAFICA anno scolastico 2015-2016 La teoria degli insiemi Il concetto di insieme, il simbolo di appartenenza, la rappresentazione grafica di Eulero- Venn, la rappresentazione

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una circonferenza

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

SCHEDA DI LAVORO N.8 LABORATORIO. Problemi di Modellizzazione PREMESSA

SCHEDA DI LAVORO N.8 LABORATORIO. Problemi di Modellizzazione PREMESSA SCHEDA DI LAVORO N.8 LABORATORIO Problemi di Modellizzazione PREMESSA Questo problema privilegia argomenti di geometria euclidea nello spazio e di geometria analitica nel piano cartesiano; lo studente

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA LICEO SCIENTIFICO STATALE «CARLO CATTANEO» Sede: Via Sostegno 41/10-10146 TORINO Tel. 011 773 2013 fax: 011 7732014 Succursale: via Postumia 57/60 10142 TORINO Tel. 011 7071984 fax 011 7078256 PROGRAMMA

Dettagli

Lezione V. 1. La quadratura della parabola

Lezione V. 1. La quadratura della parabola 1. La quadratura della parabola Lezione V In questo paragrafo mostriamo il metodo "meccanico" di Archimede per calcolare l'area di un segmento parabolico. Di questo problema Archimede ha dato tre dimostrazioni:

Dettagli

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo per le competenze Abilità Conoscenze 1. Comprendere ed analizzare situazioni e argomenti. 2.Acquisire un

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA Liceo scientifico Marie Curie Programma di MATEMATICA Classe 1^ A A.S. 2009/10 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni di

Dettagli

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? www.matefilia.it PNI 29 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? Nel lancio

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H 1) Scrivi l equazione della circonferenza γ che ha centro C(- 2; 0) e raggio r = 2 2. Ricava le coordinate dei punti A, B in cui γ interseca l asse delle

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano

Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano 5 agosto 2008 I problemi classici della geometria euclidea Quadratura del cerchio Costruire un quadrato avente

Dettagli

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 i Matematica 2017/2018

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 i Matematica 2017/2018 Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 i Matematica 2017/2018 1. Sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione, metodo del confronto, riduzione e Cramer. Interpretazione grafica dei sistemi di I grado.

Dettagli

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Assegnato il triangolo di vertici A 6, 5 B 5, 2 C(13, 2) determina l ortocentro e il circocentro. Determina l equazione della retta di Eulero.

Dettagli

CORSI DI STUDI IN BIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE. Esempi di prove scritte d esame

CORSI DI STUDI IN BIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE. Esempi di prove scritte d esame CORSI DI STUDI IN BIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE Esempi di prove scritte d esame I numeri fra parentesi all inizio di ogni esercizio fanno riferimento alla soluzione dello stesso nel volume 333 esercizi

Dettagli

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA Maturità Sessione suppletiva 999 M7 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO COSO DI ODINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato scelga a suo piacimento due dei seguenti problemi e li risolva:. Data una semicirconferenza

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Prof.: Bressan Paola Materia: MATEMATICA Classe 2 a Sez. P RIPASSO: programma del primo anno settembre Organizzazione del lavoro estivo in previsione del rientro a scuola:

Dettagli

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b 8 Esercizi di Analisi Matematica ersione 2006 razioni Argomenti: Operazioni sulle frazioni Difficoltà: Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b a + b a b 1/3 1/2 1/3 1/2 1/3 1/2 a b a a + b

Dettagli

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: atematica per la nuova maturità scientifica. Bernardo. Pedone 8 PROBLE Considerato un qualunque triangolo BC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: BD= DE = EC Siano poi ed i punti medi rispettivamente

Dettagli

Note sulle coniche. Mauro Saita

Note sulle coniche. Mauro Saita Note sulle coniche e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Indice 1 Parabole 2 1.1 Proprietà focale della parabola.......................... 3 1.2 La parabola vista come sezione conica...................... 5

Dettagli

A.S. 2009/2010. Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E

A.S. 2009/2010. Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E INSIEMI Rappresentazioni di un insieme Operazioni con gli insiemi INSIEMI NUMERICI Operazioni in N, Z, Q, R Espressioni numeriche MONOMI Operazioni ed espressioni

Dettagli

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 2. e quadratiche Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2018-19

Dettagli