Analisi Matematica II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Matematica II"

Transcript

1 Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II Esercizi sugli spazi metrici, normati, iti e continuità Versione del 27/0/206 Esercizi di base Esercizio. (Giusti 20. Dire se le seguenti funzioni sono distanze in R { 3 y 3 se y y 2 + y, 5. min{ y, }, y se < y, 2. y + 3 y 3 y, 4., 6. ( + y y, + y 7. y. Esercizio 2. La funzione d(, y = d 2 2 (, y = ( y 2 + ( 2 y 2 2 è una distanza in R 2? Esercizio 3. (in parte, Giusti 20.5 Sia d distanza su X. Provare che δ(, y = min{d(, y, } definisce un altra distanza su X. Verificare che d e δ sono distanze equivalenti. Dimostrare che d e δ sono Lipschitz equivalenti se e solo se X è itato rispetto alla distanza d. Esercizio 4. (Giusti 20.8 Dimostrare che d(, y = è una distanza in X = ]0, ]. y Esercizio 5. Provare che le distanze del pettine e del riccio sono effettivamente due distanze in R 2. Esercizio 6. Si verifichi la validità dei seguenti iti: sen y (,y (0,0 (e =, y (,y (2 + 3y 2 y = +, = 0, (,y (, y 2 (,y (, y. Esercizio 7. Studiare l esistenza e l eventuale valore dei seguenti iti: (,y (0,0 2 + y y 2 +, ( + (,y (0,0 2 y y 2 (,y (0,0 4 + y 4, 2 +y 2, (,y (0,0 2 log( 2 + y 2, (,y (0,0 (,y (0,0 4 y 4 (,y (0,0 4 + y 4, (,y cos( 2 + y 2 ( 2 + y 2, y + y, 3 + y 2 (,y (0,0 3 + y, cos y, y (,y (0, y 2.

2 Esercizio 8. Per ciascuna delle seguenti funzioni, determinare il dominio E e dire se è aperto, chiuso, itato o ilitato. Determinare la frontiera e l interno del dominio. Studiare la continuità della funzione e, ove possibile, discutere l eventuale prolungamento per continuità in qualche punto di E \ E. (, f (, y = arctg 2 + y 2, f 2 (, y = arctg 2 y 2 ( 2 + y 2 f 3 (, y = sen y 2 y,, f 4 (, y = arctg f 5 (, y = arctg ( /y y/, f 6 (, y = y, ( f 7 (, y = f 8(, y = arctg f 9 (, y = sen(y, f 0 (, y = y f (, y, z = z log(y, f 2(, y, z = f 3 (, y, z = ( + y sen sen y, f 4(, y, z = Esercizio 9. Verificare che la funzione f : R 2 R sen(y se 0 f(, y = y se = 0 è lipschitziana in R 2. ( y log(y 2 y 2, 2 y, log(log / log y, z 2 log( + y, z 2 log( + y. Esercizi di base di carattere teorico Esercizio. Sia dato uno spazio metrico (X, d, siano E, F X e si denoti con FrE la frontiera dell insieme E. Dimostrare che a l intersezione tra due aperti e un aperto, l unione di due chiusi è un chiuso; b se E F allora E F, come anche int E int F ; c E è chiuso se e solo se E = E; d E = E FrE; e E F = E F, int(e F = int(e int(e, mentre in generale E F E F, int(e F int(e int(e (dare esempi in cui vale l inclusione stretta. Esercizio 2. Dimostrare che le palle aperte (rispet. chiuse in uno spazio metrico sono insiemi aperti (risp. chiusi. Esercizio 3. Provare che in un generico spazio metrico X la chiusura di una palla aperta potrebbe non coincidere con la palla chiusa dello stesso raggio, ovvero che per qualche o X, R > 0, potrebbe accadere B( o, R B( o, R]. Dimostrare, invece, che in uno spazio normato X vale sempre B( o, R = B( o, R]. Esercizio 4. (Giusti 20.4 Sia E X, con X spazio metrico. Dimostrare che diam E = diam E. 2

3 Esercizio 5. (in parte, Giusti 20. Dimostrare che f : X Y (X, Y metrici è continua se e solo se le controimmagini degli aperti di Y sono aperti in X, se e solo se le controimmagini dei chiusi di Y sono chiusi di X. Esercizio 6. Sia (X, d spazio metrico, E X. Dimostrare che E è chiuso in X se e solo se E è chiuso per successioni, cioè se per ogni successione ( n di elementi di E tale che n o X si ha necessariamente o E. Esercizio 7. (Giusti 20.3 Sia (X, d spazio metrico completo, E X. spazio metrico completo se e solo se E è chiuso. Dimostrare che E è Esercizio 8. Sia ( n una successione in X spazio metrico e sia o X. Dimostrare che le seguenti affermazioni sono equivalenti: a ( n converge a o ; b ogni sottosuccessione ( nk converge a o ; c ogni sottosuccessione ( nk ammette una sotto-sottosuccessione ( nkh convergente a o. Esercizio 9. (in parte, Giusti, Teorema 20.7 Sia data f : E X Y funzione tra due spazi metrici X, Y. a Provare che f è continua in o E se e solo se per ogni successione n convergente a o in X, la successione f( n converge a f( o in Y ; b più in generale, per o DE ed l Y, dimostrare che vale o f( = l se e solo se per ogni successione n o in X, con o n E n, vale n + f( n = l. Esercizio 0. Dimostrare che le funzioni lipschitziane/hölderiane tra spazi metrici sono continue. Dimostrare che sono anche uniformemente continue. Esercizio. Siano d e δ due distanze su X. Verificare le seguenti affermazioni: i d e δ sono equivalenti se e solo se la mappa identità Id : (X, δ (X, d è continua insieme alla sua inversa (che è l identità Id : (X, d (X, δ; ii d e δ sono uniformemente equivalenti se e solo se la mappa Id : (X, δ (X, d è uniformemente continua insieme alla sua inversa; iii d e δ sono Lipschitz equivalenti se e solo se la mappa Id : (X, δ (X, d è lipschitziana con inversa lipschitziana. Esercizio 2. Siano date d e δ distanze Lipschitz equivalenti su X e sia ( n successione in X. Dimostrare che ( n è di Cauchy in (X, d se e solo se ( n è di Cauchy in (X, δ. Esercizio 3. Siano d, δ distanze uniformemente equivalenti su X e sia ( n successione in X. Dimostrare che ( n è di Cauchy in (X, d se e solo se ( n è di Cauchy in (X, δ. Esercizio 4. (Giusti 20.4 Posto X = ]0, ], d(, y =, dimostrare che lo spazio metrico y (X, d è completo. Dimostrare inoltre che la distanza d è equivalente alla distanza classica d e (, y = y. Esercizio 5. Sia (X, d spazio metrico completo e sia C C 2 una successione di chiusi non vuoti (N.B.: non si richiede che diam C n 0. Verificare che n C n potrebbe essere vuoto. 3

4 Esercizi avanzati Esercizio. Sia (X, d spazio metrico. Dimostrare che la funzione δ(, y = d(, y + d(, y,, y X definisce una distanza in X. Verificare che X è itato nella metrica δ e che δ e d sono metriche equivalenti. Dedurre che la itatezza è una proprietà metrica e non topologica. Esercizio 2. Dati (X, d, (X 2, d 2 spazi metrici, per ogni = (, 2, y = (y, y 2 X X 2 si definiscano δ (, y = ma{d (, y, d 2 ( 2, y 2 }, δ 2 (, y = d 2 (, y + d 2 2 ( 2, y 2. Verificare che (X X 2, δ i, i =, 2, è spazio metrico e che δ, δ 2 sono distanze equivalenti. Dimostrare infine che, dato (X, d metrico, la funzione d : X X R è una funzione continua. Esercizio 3. Siano date d e d 2 distanze su X. Dimostrare che d(, y = ma{d (, y, d 2 (, y} è ancora una distanza in X, mentre ciò non è detto per δ(, y = min{d (, y, d 2 (, y}. Più in generale, data (d α α J collezione di distanze su X, allora i. la funzione d S (, y = sup{d α (, y : α J}, se ovunque finita, è una distanza; ii. verificare che in i. è necessario aggiungere l ipotesi di finitezza in quanto potrebbe accadere che d S (, y = + (fornire un esempio; iii. nel caso J = N, se (d n (, y n N è una successione monotona decrescente per ogni, y X, allora la funzione d I (, y = inf{d n (, y : n N}, se non nulla per y, è una distanza; iv. verificare che le ipotesi sono necessarie in quanto potrebbe essere d I (, y = 0 oppure d I potrebbe non verificare la disuguaglianza triangolare; v. estendere iii. al caso più generale in cui esiste il ite d (, y = n + d n (, y. Applicare i risultati al caso delle distanze d p ( p + in R n. Esercizio 4. Si consideri la seguente funzione f : R 2 R definita da f( = f ( (, 2 { se 2 / Q, 0 := altrimenti, dove := è la norma euclidea di. Si verifichi che a f è continua in ogni punto se R 2 viene munito della distanza del riccio; b f è continua in 0 e discontinua in ogni 0 se R 2 viene munito della distanza euclidea; c concludere che la distanza euclidea e quella del riccio non sono equivalenti. Esercizio 5. (Giusti 20.5 Dimostrare che una successione f k in B(X, Y converge uniformemente a una funzione f se e solo se per ogni successione k X si ha d Y (f k ( k, f( k 0 per k +. Esercizio 6. (si veda anche Giusti 20.5 Siano f, f k C b (X, Y. Si dice che f k tende uniformemente a f sui compatti di X se per ogni compatto K X la successione f k tende uniformemente a f in C b (K, Y. Dimostrare che f k tende uniformemente a f sui compatti di X se e solo se per ogni successione k X con k o si ha f k ( k f( o per k +. 4

5 Esercizio 7. Siano d e d I la distanza uniforme e la distanza integrale su C([0, ]. Dimostrare che d I (f, g d (f, g ma che tuttavia le due distanze non sono Lipschitz equivalenti, cioè che non esiste β > 0 tale che d (f, g β d I (f, g per ogni f, g C([0, ]. Esercizio 8. (in parte, Giusti 20.0 Sia X = C([0, ] e siano d e d I la distanza uniforme e la distanza integrale; si definisca F : X X, f F (f mediante la posizione F (f( := f(. a Dimostrare che le mappe F : (X, d (X, d, F : (X, d I (X, d I, come anche F : (X, d (X, d I sono continue; b verificare che invece F : (X, d I (X, d non è continua; c utilizzare b per dimostrare che d I e d non sono distanze equivalenti. Esercizio 9. Sia (X, d spazio metrico e si definisca L = Lip(X := { f : X R, f lipschitziana }, { } f( f(y Lip(f := sup :, y X, y. d(, y Verificare che L è uno spazio vettoriale. Fissato o X e posto δ(f, g = f( o g( o + Lip(f g, dimostrare che (L, δ è spazio metrico completo. Nel caso in cui X è compatto, si ponga anche δ u (f, g = sup f( g( + Lip(f g. X Dimostrare che anche (L, δ u è spazio metrico completo. La due distanze sono equivalenti? Posto più in generale C 0,α (X = { f : X R, f hölderiana di esponente α }, { } f( f(y h α (f := sup d(, y α :, y X, y, δ α (f, g = f( o g( o + h α (f g, con o X fissato, dimostrare che (C 0,α (X, δ α è spazio metrico completo. Esercizio 0. Con riferimento alle notazioni dell Esercizio 9, si verifichi che le posizioni f = f( o + Lip(f, f u = f + Lip(f, f α = f( o + h α (f, definiscono tre norme su, rispettivamente, Lip(X la prima, Lip(X con X compatto la seconda, C 0,α (X la terza. Tali norme inducono, rispettivamente, la distanze δ, δ u e δ α. Esercizio. Sia f n : [a, b] R, n N, una successione di funzioni continue tali che: i f n converge uniformemente a f in ogni intervallo [a + δ, b] con 0 < δ < b a; ii {f n } sono uniformemente itate in un intorno destro di a. Dimostrare che b a f n( d b a f( d se n +. Verificare che il risultato non è più vero se si toglie l ipotesi ii. 5

6 Esercizio 2. Sia A un insieme non vuoto e si definisca l 2 (A := { f : A R : f(a 2 < + }. Si può verificare che se f l 2 (A allora l insieme {a A : f(a 0} è al più numerabile, dunque la somma a A è in realtà una serie. Nel caso A = N, l2 (N coincide con l insieme delle successioni di numeri reali (a n a quadrato sommabile cioè tali che la serie di termine generale a 2 n è convergente. Per f, g l 2 (A si ponga ora a A (f, g 2 = a A f(ag(a. Dimostrare che ( l 2 (A, (, 2 è uno spazio di Hilbert. Verificare che una base ortonormale è data dalle funzioni {e i ( } i A definite da e i (a = δ i,a, con δ i,a delta di Kronecker, perciò la cardinalità della base coincide con la cardinalità di A. (Si potrebbe verificare che l 2 (A, al variare di A, fornisce tutti i possibili spazi di Hilbert su R, a meno di omeomorfismi che conservano il prodotto scalare. Esercizio 3. (distanza da un punto e da un insieme Sia (X, d X spazio metrico, o X, E X. Allora a la funzione f o : X R data da f o ( := d X (, o è lipschitziana di costante Lip(f o ; b la funzione f E : X R definita da f E ( := d(, E := inf { d X (, y : y E } è lipschitziana di costante Lip(f E ; c si ha d(, E = 0 se e solo se E. Esercizio 4. (continuità per multifunzioni Una multifunzione da X in Y è un applicazione F : X 2 Y. Si vuole introdurre un concetto di continuità per tali funzioni. Si supponga che (X, d X, (Y, d Y siano spazi metrici; si vorrebbe definire una metrica su 2 Y. Si ponga Se A, B sono elementi di K(Y si definiscano K(Y := { A Y : A chiuso e itato }. δ(a, B := sup { d(a, B : a A } + sup { d(b, A : b B } =: sup d(a, B + sup d(b, A a A b B (si veda l Esercizio 3 per la definizione e le proprietà di d(a, B e la distanza di Hausdorff { } δ H (A, B := ma sup d(a, B, sup d(b, A. a A b B Verificare che δ e δ H sono due distanze equivalenti su K(Y. Le distanze δ e δ H permettono di introdurre il concetto di continuità per multifunzioni, almeno se F : X K(Y, cioè per multifunzioni a valori chiusi e itati. Provare che invece δ e δ H non definiscono delle distanze su { A Y : A itato }, né su { A Y : A chiuso } (né tantomeno nell insieme delle parti 2 Y, perché? Esercizio 5. Sia X un insieme e sia δ : X X [0, + ] un applicazione tale che (i δ(, y = 0 = y, (ii δ(, y = δ(y,, per ogni, y X, (ii δ(, y δ(, z + δ(z, y, per ogni, y, z X. 6

7 Si osservi che δ non è una distanza su X perché può assumere il valore +. Per ogni, y X si ponga δ(, y, se δ(, y < +, δ(, y = + δ(, y, altrimenti. a Verificare che δ definisce una distanza su X. b Sia E X un sottoinsieme tale che, y E si abbia δ(, y <. Allora δ ristretta su E definisce una distanza in E. Verificare che δ e δ sono distanze equivalenti in E. c Utilizzare a per definire una distanza sull insieme C(R 2 := { A R 2 : A chiuso }. Esercizio 6. Sia k [0, + [ e siano = (, 2, y = (y, y 2 due generici punti di R 2. Si definisca d k (, y = ma { k y + 2 y 2, 2 + k y y 2 }. a Verificare che k > 0, d k definisce una distanza su R 2. b Disegnare B k (0; ] = { R 2 : d k (, 0 }, la palla chiusa di centro 0 e raggio per la distanza d k. (Suggerimento: distinguere i casi k = 0,, oppure k > oppure 0 < k <. Osservare che per k = 0, si riottengono due distanze conosciute. Quali? c Dire per quali valori di k, la distanza d k è equivalente alla distanza euclidea d e su R 2. d Verificare che k > 0, B k (0; ] è un chiuso e itato nella topologia euclidea di R 2. e Sia K(R 2 = { A R 2 : A chiuso e itato }. È noto che K(R2 è uno spazio metrico con la distanza di Hausdorff δ H (si veda l Esercizio 4. Si consideri l applicazione tra spazi metrici F : [0, + [ K(R 2 definita da F (k = B k (0; ]. (i Verificare che F è continua, anzi, Lipschitziana. Più precisamente verificare che per ogni 0 h, k vale per ogni h, k vale mentre se h < k si ha ( 2 δ H F (k, F (h k h, ( + k( + h ( { 2 δ H F (k, F (h ma ( + k( + h, } k h, hk ( { 2 k h k } { 2 δ H F (k, F (h ma, ma ( + k( + h k ( + k( + h, } k h. k Dedurre che F è Lipschitziana con costante di Lipschitz minore o uguale a 2; (ii calcolare il k + F (k. Esercizio 7. Sia k [0, + [ e siano = (, 2, y = (y, y 2 due generici punti di R 2. Definiamo d k (, y = ma { k( y + ( 2 y 2, ( y + k( 2 y 2 }. a Si dica per quali valori di k, la funzione d k definisce una distanza su R 2 e si disegni la palla chiusa B k (0; ]. Verificare che B k (0; ] è chiuso nella topologia euclidea di R 2. Trovare infine per quali k, d k è equivalente alla distanza euclidea di R 2. b Sia ora E l insieme dei valori k per cui d k non è una distanza e si fissi un k E. (i Verificare che la collezione d insiemi U( = {U R 2 : r > 0, B k (, r U}, al variare di R 2, costituisce la famiglia degli intorni per una topologia su R 2. 7

8 (ii Dire se la topologia ottenuta è metrizzabile, cioè se esiste una distanza su R 2 per cui U( è la famiglia di intorni corrispondente (chiaramente non può essere metrizzata con d k perché non è una distanza, ma a priori potrebbe esistere un altra metrica che induce la topologia. Esercizio 8. Sia C(R 2 = { A R 2 : A chiuso }. Per o R 2 fissato si ponga B k = B e ( o, k], con k N, e A, C C(R 2 si definisca δ o (A, C := k= 2 k min {, δ H (A B k, C B k }, con la convenzione che δ H (, A = δ H (A, = δ H (, = 0 per ogni insieme A. a Verificare che δ o definisce una distanza su C(R 2 (in un certo senso questa distanza è localizzata rispetto a o, nel senso che si pesano sempre meno le parti degli insiemi A e C che sono via via più lontane da o ; b fissato o = (0, 0 e con riferimento all Esercizio 7, spiegare (ed eventualmente provare perché la mappa F : [0, [ K(R 2 data da F (k = B k (0, ] è continua se in K(R 2 si scelgono indipendentemente la metrica δ H oppure δ o, ma k F (k non esiste se si sceglie δ H mentre k F (k = B (0, ] se si sceglie la distanza δ o (dunque F : [0, ] C(R 2 è continua se in C(R 2 si sceglie la distanza δ o. Esercizio 9. Sia p ]0, [. a Si dimostri la disuguaglianza + t ( + t p /p, t [0, ]. Si deduca che a, b 0 vale (a + b p a p + b p. b Si utilizzi il risultato di a per verificare che la posizione δ p (, y = y p + 2 y 2 p, dove = (, 2, y = (y, y 2 R 2, definisce una distanza su R 2. approssimativamente la palla B p (0, ] = { R 2 : δ p (, 0 }. c Dire per quali valori di p la distanza δ p è equivalente alla distanza euclidea d e. Disegnare (anche d Sia F : ]0, [ K(R 2 definita da F (p = B p (0, ]. Si calcoli il ite p 0 F (p e lo si indichi con B 0 (0, ]. Dire se B 0 (0, ] è aperto oppure chiuso in ( R 2, d e. Allo stesso modo si può definire B 0 (, r] = p 0 B p (, r]. (i Sia (E, d uno spazio metrico. Provare che E = r>0 B E (0, r = r>0 B E (0, r]. (ii Dedurre dal punto (a che { B 0 (0; ρ] : ρ > 0 } non può essere l insieme delle palle chiuse centrate nell origine per qualche distanza su R 2. (iii Dire se { B 0 (, r : r > 0 } può essere una base d intorni di un generico punto per una topologia su R 2 (per cui gli intorni del punto sono soprainsiemi degli insiemi della base. 8

Problemi di topologia metrica.

Problemi di topologia metrica. Problemi di topologia metrica. 1.) Sia X un insieme, munito di una distanza d : X X R +. Siano x 1 ;x ;x 3 ;x 4 quattro punti qualsiasi di X. Verificare che: d (x 1 ; x 4 ) d (x 1 ; x ) + d (x ; x 3 )

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005 Prova scritta del 26 gennaio 2005 Esercizio 1. Posto B = x R 2 : x 2 2}, sia f n } una successione di funzioni (misurabili e) integrabili in B tali che f n f q.o. in B e, per ogni n N, f n (x) 2 x 3 per

Dettagli

Esercizi Analisi Matematica II Anno accademico

Esercizi Analisi Matematica II Anno accademico Esercizi Analisi Matematica II Anno accademico 2017-2018 Foglio 3 1. T Sia (X, d) uno spazio metrico. Determinare la frontiera di X e dell insieme vuoto. 2. T Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. SPAZI TOPOLOGICI La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) è una coppia costituita da un insieme X e da una famiglia τ

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

Analisi IV - esercizi. G.P.Leonardi 2008

Analisi IV - esercizi. G.P.Leonardi 2008 Analisi IV - esercizi G.P.Leonardi 2008 1 1 Esercizi settimana n.1 1.1 Siano (X, d) e (X, d ) due spazi metrici. Dimostrare che la funzione d : (X X ) (X X ) [0, ) definita da d((x, x ), (y, y )) = d(x,

Dettagli

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Il teorema di Ascoli-Arzelà Il teorema di Ascoli-Arzelà Alcuni risultati sugli spazi metrici Spazi metrici (e topologici) compatti Richiamiamo le definizioni di compattezza negli spazi metrici. Sia (X, d) una spazio metrico e sia

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Esercizi di preparazione allo scritto a.a. 2015-16 Esercizio 1. Dimostrare che Topologia 1. d(x, y) = max 1 i n x i y i definisce una distanza su R n. 2. d(x,

Dettagli

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Capitolo 2 Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Il principale riferimento bibliografico per questa lezione è il testo di Checcucci, Tognoli, Vesentini [1]. Introduzione Supponiamo che X = R n. È

Dettagli

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo. SPAZI COMPATTI D ora in poi tutti gli spazi topologici sono di Hausdorff. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) si dice sequenzialmente compatto, o compatto per successioni, se ogni successione di

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007 Prova scritta del 23 gennaio 2007 Esercizio 1. Sia f : R R una funzione misurabile e non negativa; si consideri la successione di funzioni f n (x) = max3f(x) 2n, 0}, x R, n N. Provare che se f è integrabile

Dettagli

Completezza e compattezza

Completezza e compattezza 1 Completezza e compattezza Spazi metrici completi Data una successione x : N X, j x j, una sua sottosuccessione è la composizione x ν, ove ν : N N è strettamente crescente. Data una successione (x j )

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 5/04/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. Integrali Impropri Esercizio. (CRITERIO DEL CONFRONTO). Dimostrare che se f : (a, b] R e g(x) : (a, b] R sono integrabili

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Esercizi per il corso di Analisi 6. Esercizi per il corso di Analisi 6. 1. Si verifichi che uno spazio normato (X, ) è uno spazio vettoriale topologico con la topologia indotta dalla norma. Si verifichi poi che la norma è una funzione continua

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 Esercizio 1. Per x > 0 e n N si ponga f n (x) = ln ( n 5 x ) a) Provare l integrabilità delle funzioni f n in (0, + ). 3 + n 4 x 2. b) Studiare

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Sia g C 1 R 2 ), c R. L insieme γ = γ c := {x, y) R 2 : gx, y) = c} si chiama insieme

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI UNO

ESERCIZI DI ANALISI UNO ESERCIZI DI ANALISI UNO 4 marzo 2009 2 0.1 Esercizi sulle successioni di numeri reali Definizione 1 Una successione di numeri reali a n si dice convergente al limite l, e si scrive lim n a n = l se per

Dettagli

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili 3. Si verifichi che per ogni f, g : [a, b] R si ha f g = g + (f g) 0, f g = f + g f g; dedurne che se f, g R(a, b) allora f g, f g R(a, b). [Traccia: si osservi che basta verificare che f 0 R(a, b), e

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI

ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI 8 marzo 2010 2 0.1 Esercizi sulle successioni di numeri reali Definizione 1 Una successione di numeri reali a n si dice convergente al limite l, e si scrive lim n a n = l se

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 4 GIUGNO 206 FILA A Durata della prova: 2 ore e mezza. NOTA: Spiegare con molta cura le risposte. NOTAZIONE: log = ln = log e. Esercizio 5 punti) Sia

Dettagli

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017 Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017 Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche Corso di Laurea in Matematica Programma del Analisi Matematica II primo modulo e parte

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015.

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015. Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015 Nome e Cognome: Esercizio 1 6 punti Esercizio 2 4 punti Esercizio 3 6 punti Esercizio

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 2 DICEMBRE 2013 1. Spazi di Hausdorff Definizione 1.1. Uno spazio topologico X è di Hausdorff se dati x 1, x 2 X distinti esistono

Dettagli

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99 Analisi mat. I - Esercizi del //99 ES. Delle seguenti funzioni determinare: il dominio l immagine gli eventuali asintoti l insieme dove sono continue e quali siano estendibili per continuita. Determinare

Dettagli

8. Topologia degli spazi metrici, II

8. Topologia degli spazi metrici, II 8. Topologia degli spazi metrici, II Compattezza Cominciamo con un esempio Sia E un sottoinsieme di R 2. Esisterà in E un punto x 0 che abbia massima distanza dall origine? Ovviamente E dovrà essere limitato,

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

È difficile verificare la disuguaglianza triangolare. x1 y1. x2 y2. R 2 con la metrica del sup: d : X X [0,+ [ distanza (=metrica)

È difficile verificare la disuguaglianza triangolare. x1 y1. x2 y2. R 2 con la metrica del sup: d : X X [0,+ [ distanza (=metrica) SPAZI METRICI Nel piano R 2 o nello spazio R 3 la distanza fra due punti è la lunghezza, o norma euclidea, del vettore differenza di questi due punti. Se p = (x,y,z) è un vettore in coordinate ortonormali,

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Il concetto di ite 1 Il

Dettagli

Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni Capitolo 3 Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni Coercività Definizione 3.1 Una funzione F : X R si dice coerciva (risp. sequenzialmente coerciva) se per ogni t R esiste un sottoinsieme compatto

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C Analisi Matematica I (M-Z).C1 08-0-1997 1) Data la funzione h(x) = x log(x + 1 + x + x + ) + log(1 + ) determinarne il dominio D. Provare poi che h(x) > 0 x D ]0, + [, h(x) = 0 x = 0. ) Utilizzando i risultati

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti su misura e integrale di Lebesgue, spazi L p, operatori lineari continui

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti su misura e integrale di Lebesgue, spazi L p, operatori lineari continui Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 26/27 Esercizi svolti su misura e integrale di Lebesgue, spazi L p, operatori lineari continui Marco Bramanti Politecnico di Milano December 4, 26 Esercizi

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 5. Funzioni continue Soluzione dell Esercizio 76. Osserviamo che possiamo scrivere p() = n (a n + u()) e q() = m (b m + v()) con lim

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09 UNIVERSITA DEL SALENTO Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09 1 Determinare sup/inf max/min) e insieme dei punti di accumulazione del seguente insieme: E = {x R e x 5e x + 6) arctan x 1 x) < 1}

Dettagli

Analisi Matematica 1 - Parte A Quaderno degli esercizi settimanali. Roberto Monti. Matematica Anno Accademico Versione del 15 ottobre 2018

Analisi Matematica 1 - Parte A Quaderno degli esercizi settimanali. Roberto Monti. Matematica Anno Accademico Versione del 15 ottobre 2018 Analisi Matematica 1 - Parte A Quaderno degli esercizi settimanali Roberto Monti Matematica Anno Accademico 2018-19 Versione del 15 ottobre 2018 Indice Introduzione 5 Settimana 1. Insiemi, cardinalità,

Dettagli

14 Spazi metrici completi

14 Spazi metrici completi 54 2006-apr-26 Geometria e Topologia I 14 Spazi metrici completi (14.1) Definizione. Una successione {x n } n in uno spazio metrico si dice di Cauchy se per ogni ɛ > 0 esiste un intero N = N(ɛ) per cui

Dettagli

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia, continuità, limiti in R n Topologia, continuità, limiti in R n Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Preliminari Prima di iniziare lo studio delle funzioni di più variabili, in generale funzioni di k variabili e a valori in

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni Sia X un insieme. Un ricoprimento di X è una famiglia U = {U j } j J di sottoinsiemi di X tali che X = j J U j. Un ricoprimento U = {U j } j J si

Dettagli

Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.)

Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.) Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.) Questo breve testo senza dimostrazioni fornisce soltanto una prima informazione ( infarinatura

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI Consideriamo l insieme R = R {, + } ottenuto aggiungendo all insieme dei numeri reali i simboli e +. Introduciamo in

Dettagli

2. Si esponga il problema della migliore approssimazione in norma, e si dica in quali spazi esso ha certamente soluzione, e quale è questa soluzione.

2. Si esponga il problema della migliore approssimazione in norma, e si dica in quali spazi esso ha certamente soluzione, e quale è questa soluzione. COMPLEMENTI DI MATEMATICA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrotecnica CM98sett.tex 6..2009 - lunedì (2 ore) Esercitazione del 6..2009 Risolvere tre esercizi per pagina, a scelta.. Si definisca

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 GRAZIANO CRASTA 1. SPAZI METRICI Esercizio 1.1. ([2, Ex. 2.11]) Stabilire quali fra le seguenti funzioni sono metriche in R. d 1 (x, y) = (x y) 2, d 2 (x, y) = x y, d 3

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 4 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 5.2, 5.3

Dettagli

Dispense sulla distanza di Hausdorff

Dispense sulla distanza di Hausdorff Dispense sulla distanza di Hausdorff Fabio Ferri Giada Franz Federico Glaudo 23 aprile 2014 Sommario In questo documento studieremo le proprietà della distanza di Hausdorff, la naturale distanza indotta

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi ESERCIZI DI GEOMETRIA 3 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 3/9/2015 Appello X

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 3/9/2015 Appello X Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 3/9/2015 Appello X Nome e Cognome: Esercizio 1 6 punti Esercizio 2 6 punti Esercizio 3 8 punti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 6, A.A PRIMA PARTE DEL CORSO

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 6, A.A PRIMA PARTE DEL CORSO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 6, A.A. 2009 2010 PRIMA PARTE DEL CORSO F. ZANOLIN, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE, DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA, VIA DELLE SCIENZE 206, 33100

Dettagli

Il teorema di Lusin (versione )

Il teorema di Lusin (versione ) G.Gorni 7/8 Il teorema di Lusin versione 8-6-). Distanza da un insieme Deinizione. Dato uno spazio metrico X, d), un sottinsieme non vuoto A X e un punto x X deiniamo distanza ra x e A il numero distx,

Dettagli

Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di limite. Definizioni di limite. Teoremi sui limiti. Applicazioni. Angela Donatiello 1

Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di limite. Definizioni di limite. Teoremi sui limiti. Applicazioni. Angela Donatiello 1 Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di ite. Definizioni di ite. Teoremi sui iti. Applicazioni. Angela Donatiello TOPOLOGIA DELLA RETTA REALE Esiste una corrispondenza biunivoca tra l insieme

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 013/014 Settembre 014 Esercizio 1 Sia P 3 lo spazio proiettivo reale tridimensionale dotato del riferimento

Dettagli

Il teorema di Vitali-Lebesgue

Il teorema di Vitali-Lebesgue Il teorema di Vitali-Lebesgue Gianluca Gorni Università di Udine gennaio 0 Nel 90 Giuseppe Vitali e Henri Lebesgue, indipendentemente uno dall altro, trovarono che si possono caratterizzare in modo elegante

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER IL TUTORATO

RACCOLTA DI ESERCIZI PER IL TUTORATO RACCOLTA DI ESERCIZI PER IL TUTORATO GIORGIO STEFANI Vi propongo questi esercizi per rafforzare la vostra preparazione per il corso del Professor Ricci. Se volete controllare l esattezza delle vostre soluzioni,

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni, per descrivere a livello qualitativo l andamento di una funzione y = f() : 1. campo di esistenza ( insieme di definizione ) 2. segno:

Dettagli

Un intervallo di numeri reali è un sottoinsieme I R tale che. è l estremità superiore. Si vede facilmente che I contiene x R ; a(i) < x < b(i)

Un intervallo di numeri reali è un sottoinsieme I R tale che. è l estremità superiore. Si vede facilmente che I contiene x R ; a(i) < x < b(i) ed è contenuto in {x R ; a(i) x b(i) }. Sulla continuità uniforma: Un intervallo di numeri reali è un sottoinsieme I R tale che Per un intervallo I I x 1 x x 2 I = x I. a(i) = inf x (appartenente a R o

Dettagli

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino 1 o compitino 1 febbraio 215 1 Si consideri la funzione f : R R definita da { f) = 2 log se se = a) Si dimostri che f è continua e derivabile su tutto R b) Si dica se f ammette derivata seconda in ogni

Dettagli

Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen

Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z (1) Calcolare il seguente integrale definito 3/π 1/π 1 3 sen ( 1 ) d integrando dapprima per sostituzione

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.Patrizia Pera Insiemi e numeri reali Parte -a. Risolvere le seguenti disequazioni:

Dettagli

LIMITI E CONTINUITÀ 1 / ESERCIZI PROPOSTI

LIMITI E CONTINUITÀ 1 / ESERCIZI PROPOSTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 03/04 LIMITI E CONTINUITÀ / ESERCIZI PROPOSTI L asterisco contrassegna gli esercizi più difficili. Definizioni di ite e di continuità. Sia k>0un parametro reale fissato. Verificare

Dettagli

Analisi Matematica 2 Quaderno degli esercizi settimanali. Roberto Monti. Fisica e Astronomia Anno Accademico

Analisi Matematica 2 Quaderno degli esercizi settimanali. Roberto Monti. Fisica e Astronomia Anno Accademico Analisi Matematica 2 Quaderno degli esercizi settimanali Roberto Monti Fisica e Astronomia Anno Accademico 2018-19 Indice Introduzione 5 Settimana 1. Serie numeriche I 7 Settimana 2. Serie numeriche II

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 9 DICEMBRE 2013 1. Connessione Se X è uno spazio topologico connesso per archi vale il Teorema dei valori intermedi : dati una f :

Dettagli

2. Funzioni reali di più variabili reali

2. Funzioni reali di più variabili reali Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - A.A.2001-2002 Traccia del corso di Analisi Matematica L-B 2. Funzioni reali di più variabili reali Riferimenti. Minnaja:Matematica Due, par.3.1-3.4

Dettagli

Prima prova scritta di Geometria 3,

Prima prova scritta di Geometria 3, Prima prova scritta di Geometria 3, 27. 6. 2017 1. i) Dimostrare che una successione x n in un prodotto Π α J X α converge a x se e solo se π β (x n ) converge a π β (x), per ogni β J ( convergenza puntuale

Dettagli

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano April 20, 2017 Cap. 1. Elementi di analisi funzionale

Dettagli

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Fondamenti assiomatici del sistema di numeri L unita immaginaria. Convergenza per funzioni

Dettagli

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0 Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017 Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017 Mercoled ì 29 settembre (2 ore). Introduzione del corso. Definizione di spazio topologico. Primi esempi: 1) topologia

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014 Prova scritta del 2 gennaio 214 Studiare la convergenza puntuale e uniforme della serie di potenze n=1 n x 2n 2n + e n. Valutare poi la misurabilità e l integrabilità secondo Lebesgue della funzione somma

Dettagli

Principali differenze tra la ristampa 2014 e l edizione 2008

Principali differenze tra la ristampa 2014 e l edizione 2008 Principali differenze tra la ristampa 214 e l edizione 28 Di seguito sono riportate le principali modifiche apportate al testo dell edizione 28 con la ristampa riveduta e corretta del 214. Si avverte il

Dettagli

SPAZI METRICI COMPLETI

SPAZI METRICI COMPLETI Capitolo 1 SPAZI METRICI COMPLETI Sia dato uno spazio metrico (X, d). Definizione 1.1 Una successione {x n } si dice successione di Cauchy se ε > 0 n 0 n, m n 0 = d(x n x m ) < ε (1.1) Esercizio 1.1 Dimostrare

Dettagli

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R +

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + NORMA DI UN VETTORE Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + {0}, che associa ad ogni vettore x R n di componenti x i, i = 1,..., n, uno scalare in modo che valgano le seguenti proprietà:

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche Successioni numeriche Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni Analisi Matematica 1 1 / 48 Definizione Una successione a valori reali è

Dettagli

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012 Geometria Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 011/01 0 luglio 01 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio 1. Sia E il -spazio euclideo dotato del riferimento cartesiano

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 0/3 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 0 ottobre 0 La sottrazione

Dettagli

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa 1. Elementi di spazi metrici e di topologia 1.1 Completezza di R. Richiami: Estremo superiore,

Dettagli

CAPITOLO 1 SPAZI METRICI 1-1 DEFINIZIONI FONDAMENTALI

CAPITOLO 1 SPAZI METRICI 1-1 DEFINIZIONI FONDAMENTALI CAPITOLO 1 SPAZI METRICI 1-1 DEFINIZIONI FONDAMENTALI 1. Definizione Una distanza (o metrica) d su un insieme X è una funzione d(x, y) che ad ogni coppia (x, y) X X associa un numero reale, e tale che,

Dettagli

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso.

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso. Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso. Il campo C dei numeri complessi. Fondamenti assiomatici del

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi vettoriali normati Uno spazio Vettoriale V si dice NORMATO se è definita su V una norma, cioè una funzione che verifica: v 0 e v = 0 v = 0 λv = λ v λ R(o

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore)

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore) c Andrea Dall Aglio - Analisi Matematica: Diario delle lezioni - 8 novembre 0 ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A. 0-04 Diario delle lezioni Questo è un indice degli argomenti trattati

Dettagli

PROVE PARZIALI DEL CORSO DI ANALISI FUNZIONALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA APPLICATA A.A

PROVE PARZIALI DEL CORSO DI ANALISI FUNZIONALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA APPLICATA A.A POVE PAZIALI DEL COSO DI ANALISI FUNZIONALE COSO DI LAUEA MAGISTALE IN MATEMATICA APPLICATA A.A. 29-21 SISTO BALDO, GIANDOMENICO OLANDI E ANTONIO MAIGONDA 1. Prima prova parziale Esercizio 1. Sia {E n

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8//3 Premessa (Cfr. gli Appunti di Analisi Vettoriale / del Prof. Troianiello) Nello studio degli integrali impropri il primo approccio all utilizzo del criterio

Dettagli

Analisi Reale. Anno Accademico Roberto Monti. Versione del 13 Ottobre 2014

Analisi Reale. Anno Accademico Roberto Monti. Versione del 13 Ottobre 2014 Analisi Reale Anno Accademico 2014-2015 Roberto Monti Versione del 13 Ottobre 2014 1 Contents Chapter 1. Introduzione alla teoria della misura 5 1. Misure esterne e misure su σ-algebre. Criterio di Carathéodory

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli