Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen"

Transcript

1 Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z (1) Calcolare il seguente integrale definito 3/π 1/π 1 3 sen ( 1 ) d integrando dapprima per sostituzione ponendo 1/ = t e quindi per parti. (sen ) 7/2. + (tg ) f() = ( + 2) 3 e tracciarne approssimativamente il grafico. Determinare, inoltre, l equazione della retta tangente al grafico di f nel punto di ascissa 0 = 0. (4) Dare la definizione di insieme misurabile secondo Peano-Jordan in IR 2 e della relativa misura. Stabilire quindi se è misurabile il cilindroide di base [ 1, 1] relativo alla funzione g : [ 1, 1] IR definita ponendo ( ) 1 sen, se 0, g() = 0, se = 0, giustificando esaurientemente la risposta. (5) Mostrare che la funzione h : [ 1, 1] IR definita ponendo h() = arccos 1 2 ( 1 1) è derivabile in tutto l intervallo [ 1, 1] e determinare l espressione della derivata prima (Sugg. Ricordare che le funzioni arccos e 1 2 non sono derivabili in ±1). E possibile affermare che h è continua in [ 1, 1]? (6) Dire se la funzione f : IR IR data da f() = per ogni IR a) è continua in IR; b) è derivabile in 0 (Sugg. Si utilizzi la definizione di derivata come ite del rapporto incrementale); c) verifica le ipotesi del teorema di Lagrange relativamente all intervallo [ 2, 2].

2 Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 17 gennaio 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z (1) Calcolare il seguente integrale definito e (si ponga log = t e quindi si integri per parti). 1 cos (2 log 1) d (1 + 2 tg 2 ) 1/ 1. arcsen(3) f() = e 1 /2 e tracciarne approssimativamente il grafico. Determinare, inoltre, l equazione della retta tangente al grafico di f nel punto di ascissa 0 = 4. (4) Enunciare e dimostrare il primo teorema di confronto sui iti. Siano quindi f, g : IR IR e si supponga che esista f() = 1 e che f() < g() per ogni 0; dire se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando esaurientemente la risposta: a) g() 1; b) g() > 1; c) non è detto che g(), ma, se esiste, è 1 ; d) non è detto che g(), ma, se esiste, è > 1 ; e) non può essere g() =. (5) Tracciare il grafico della funzione g() = +, precisando se g è itata (inferiormente e/o superiormente), monotona, continua, derivabile, concava o convessa. Mostrare infine che la restrizione di g ad ogni intervallo chiuso e itato di IR è integrabile e che b a g() d = b2 2 se a < 0 < b. (6) Dare la definizione di funzione strettamente decrescente in un punto; mostrare quindi che la funzione h : IR IR definita ponendo h() = cos(2) cos 2 per ogni IR è strettamente decrescente in 0 = π/4 utilizzando il test della derivata prima. E possibile affermare che h è strettamente decrescente in un intorno di 0?

3 Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 18 luglio 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z (1) Calcolare il seguente integrale indefinito log ( + 1) 2 d mediante la regola di integrazione per parti. + arcsen log(tg ). f() = (log ) 2 e tracciarne approssimativamente il grafico. Determinare, inoltre, l equazione della retta tangente al grafico di f nel punto di ascissa 0 = e 3. (4) Dare la definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo ed enunciare il secondo teorema di Weierstrass. Stabilire quindi se verifica le ipotesi di tale teorema la funzione g : [ 1, 1] IR definita ponendo { sen(2), se 0, g() = 2, se = 0, giustificando esaurientemente la risposta. (5) Dare la definizione di primitiva di una funzione ed elencarne le principali proprietà. Dire quindi se è dotata di primitiva la funzione h : IR IR definita ponendo {, se 1 1, h() = 2, se < 1 oppure > 1, giustificando esaurientemente la risposta. (Sugg. Può essere utile tracciare preinarmente il grafico di h). (6) Dire se la funzione f : IR IR data da f() = 2 per ogni IR a) è continua; b) è derivabile; c) verifica le ipotesi del teorema di Lagrange relativamente all intervallo [0, 1].

4 Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale del 12/12/ ore 13,30 Corsi A-D, E-N, O-Z (1) Calcolare il seguente integrale indefinito mediante la sostituzione tg = t. e tracciarne approssimativamente il grafico. tg tg d ( sen 3 ( )) 2 tg 2. f() = (2 log ) 2 (4) Dire se esistono valori di k per i quali la funzione g : [ 1, 1] IR definita ponendo è integrabile secondo Riemann. 5 g() = 2, se ±1, 1 k, se = ±1, (5) Dire se la funzione h : IR IR definita ponendo ( ) 2 1 sen, se 0, h() = 0, se = 0, a) è continua in 0; b) è derivabile in 0 (si valuti il ite del rapporto incrementale); c) verifica le ipotesi del teorema di Lagrange relativamente all intervallo [ 1, 1]. (6) Utilizzando il teorema di Torricelli-Barrow, mostrare che la funzione F : IR IR definita ponendo F () = π/4 t 2 dt per ogni IR 2 + arctg t è strettamente crescente; scrivere, inoltre, l equazione della retta tangente al grafico di F nel punto di ascissa 0 = π/4.

5 Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 9 Luglio 2008 Corso O-Z (1) Calcolare il seguente integrale indefinito e log(e + 2) d effettuando la sostituzione e = t. ( ) 1/ 3 sen + cos (Sugg. Ricordare che, almeno formalmente, f() g() = e g() log f() ). f() = 1 e 2 e tracciarne approssimativamente il grafico. Determinare, inoltre, l equazione della retta tangente al grafico di f nel punto di ascissa 0 = log 3. (4) Dire se la funzione g : IR IR definita ponendo g() = { arctg, se < 0,, se 0, verifica le ipotesi dei teoremi di Bolzano, degli zeri e di Weierstrass rispettivamente, motivando esaurientemente la risposta (Sugg. Può essere utile tracciare preinarmente il grafico di g). (5) Dopo aver determinato il dominio della funzione h() = sen + tg, verificare che il punto 0 = π è punto di flesso per h, utilizzando il test della derivata terza; scrivere, infine, l equazione della relativa tangente inflessionale. (6) Di una funzione f : IR IR, continua in IR, è noto che arccotg π 4 cos( 1 3 1) = 1 f(t) dt per ogni IR. Mediante l utilizzo del teorema di Torricelli-Barrow, calcolare l espressione di f().

6 Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 10 Settembre 2008 Corso O-Z (1) Calcolare il seguente integrale indefinito log d, effettuando dapprima la sostituzione = t e quindi integrando per parti. (2) Individuare e classificare le eventuali discontinuità della funzione funzione f : [0, π/2[ IR definita ponendo 3 log(tg ) + 2 sen, se 0 < < π/2, f() = 1, se = 0. f() = log e tracciarne approssimativamente il grafico. Determinare, inoltre, l equazione della retta tangente al grafico di f nel punto di ascissa 0 = 1. (4) Stabilire per quali valori dei parametri a e b la funzione g : IR IR definita ponendo a + b, se 1, g() = 1 e, se > 1, è derivabile in tutto IR. (5) Dire se la funzione h : ]0, + [ IR definita ponendo 1 1, se 0 < < 1, + 1 h() = log, se 1, è dotata di primitiva. In caso affermativo, determinarne la primitiva nulla in 1. E possibile affermare che h è integrabile secondo Riemann? (6) Mostrare che la funzione u : ]0, + [ IR definita ponendo u() = 2 + per ogni > 0, ha tutte le proprietà di una funzione di utilità, cioè u è continua insieme alle sue derivate prima e seconda, è strettamente crescente, strettamente concava con + u () = 0.

7 Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 5 Novembre 2008 Corso O-Z (1) Calcolare il seguente integrale indefinito 3e e 2 e + 1 d effettuando la sostituzione e = t. ( ) tg. sen + e tracciarne approssimativamente il grafico. f() = (4) Stabilire per quale valore del parametro a la funzione g : ], 1] IR definita ponendo verifica le ipotesi dei teoremi di Bolzano. e 1, se < 0, a g() = 1, se = 0, log(1 + ), se 0 < 1, (5) Data la funzione F : [0, 1] IR definita ponendo e t F () = 3 + dt per ogni [0, 1], 1 t + 2 mostrare che F è strettamente crescente e strettamente convessa; inoltre, utilizzando opportunamente il teorema degli zeri, dimostrare che F si annulla in un unico punto c ]0, 1[. (6) Dopo aver determinato il dominio della funzione h() = log(2 + 1), mostrare che essa è strettamente crescente nel punto 0 = 1 utilizzando il test della derivata prima. E possibile affermare che h è strettamente crescente in un intorno di 0?

8 Numeri PARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 14 Gennaio 2009 (1) Data la funzione a) determinarne il dominio D f ; Corsi E-N e O-Z f() = log 4 ( log + 2 ), b) dire perchè f è dotata di primitiva, giustificando esaurientemente la risposta; c) determinare la primitiva di f nulla in 0 = e (Sugg. Nell integrare si ponga log = t). (1 cos 2) tg arcsen. ( ) 1 f() = arccotg 2 e tracciarne approssimativamente il grafico. Mostrare inoltre che la funzione è prolungabile con continuità in 0 e che tale prolungamento è derivabile in 0 con derivata uguale a 0. (4) Data la funzione a) determinarne il dominio D F ; F () = 0 t 3 t5 + 2 dt, b) dire se F è derivabile ed, in caso affermativo, calcolare F () ed il + F (); c) determinare gli intervalli in cui F è strettamente crescente o strettamente decrescente; d) dire per quale teorema sui iti sicuramente esiste il F (), giustificando esaurientemente la + risposta. (5) Dire per quali valori non nulli dei parametri a e b la funzione h : IR IR definita ponendo a( 1) 2 + 1, se < 1, h() = a, se = 1, e b + a 2 arctg, se > 1, verifica le ipotesi dei teoremi di Bolzano. E possibile affermare che, in corrispondenza dei valori di a e b trovati, la funzione h è integrabile secondo Riemann? (6) Determinare il dominio e gli eventuali punti di estremo locale della funzione f(, y) = log 1 + y + + y 2.

9 Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 15 Aprile 2009 (1) Determinare la primitiva della funzione Corsi E-N e O-Z f() = arccotg che in 0 assume valore 1 (Sugg. Si ponga = t e quindi si integri per parti). +( ) cotg. f() = 3 ( log ) e tracciarne approssimativamente il grafico. Determinare, inoltre, l elasticità di f nel punto 0 = e. (4) Data la funzione g() = arcsen( 1 log ), a) determinarne il dominio D g ; b) mostrare che g è continua e strettamente monotona; c) determinare il codominio di g; dire, quindi, se g ammette minimo e/o massimo globale, indicando gli eventuali punti di minimo o massimo globale; d) dire se g è invertibile ed, in caso affermativo, calcolare la funzione inversa g 1. (5) Dire se la funzione h : IR IR definita ponendo a) è continua; arctg, se < 0, h() = e t2 1 dt, se 0, 0 b) è derivabile; in caso affermativo, scrivere l equazione della retta tangente al grafico di h nel punto di ascissa 0; c) verifica le ipotesi del teorema di Lagrange relativamente all intervallo [0, 1]. (6) Determinare il dominio e gli eventuali punti di estremo locale della funzione f(, y) = e (y 2 2y).

10 Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 14 Gennaio 2009 (1) Calcolare l integrale definito Corsi E-N e O-Z 2 1 sen 1 d effettuando la sostituzione 1 = t e quindi integrando per parti. arcsen(tg ) + arctg(3 sen 2 ) + log(1 +. sen ) f() = e 2 e tracciarne approssimativamente il grafico. Determinare, inoltre, l equazione della retta tangente al grafico di f nel punto di ascissa 0 = 3/2. (4) Data la funzione F : IR IR definita ponendo F () = 0 arctg(e t2 ) dt per ogni IR, dire, giustificando esaurientemente la risposta, a) se F è continua; b) se F è derivabile (in caso affermativo calcolare F () ed il F ()); c) se il codominio di F è un intervallo; d) se la restrizione di F all intervallo [ 1, 1] è dotata di minimo e massimo valore. (5) Dire per quale valore del parametro a la funzione h : [ 1, 2] IR definita ponendo 2, se 1 0, h() = arctg, se 0 < 1, π/4 a( 1), se 1 < 2, verifica le ipotesi del teorema di Lagrange. E possibile affermare a priori, senza effettuare alcun calcolo, che la funzione h è integrabile secondo Riemann per ogni valore del parametro a? (6) Determinare il dominio e gli eventuali punti di estremo locale della funzione f(, y) = e (y 2 + y).

11 Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 10 settembre 2009 Corsi E-N e O-Z (1) Utilizzando la regola di integrazione per parti, calcolare l integrale indefinito sen 2 (3) d. 2 e sen +. 5 f() = e /2 ( 2 3) e tracciarne approssimativamente il grafico. Determinare, inoltre, l elasticità di f nel punto 0 = 1. (4) Trovare l errore nel seguente ragionamento: si consideri la funzione h : IR IR definita ponendo Poichè risulta si ha { cos, se < 0, h() = arctg( 2 ), se 0. 6 sen, se < 0, h () = 2, se > 0, h () = h () = 0 e dunque h è derivabile in 0 con h (0) = 0. + (5) Determinare per quali valori del parametro k la funzione g :] 1, + [ IR definita ponendo (k 1), se 1 < < 0, g() = ( + 1) e k2 + 4k 2, se 0, è derivabile in ] 1, + [. E possibile affermare che per ogni k la restrizione di g ad un qualsiasi intervallo chiuso e itato incluso in ] 1, + [ è integrabile secondo Riemann? (6) Determinare il dominio e gli eventuali punti di estremo locale della funzione f(, y) = e y e.

12 Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 15 luglio 2009 (1) Calcolare la primitiva F () della funzione Corsi E-N e O-Z f() = e tale che + F () = tg. (e sen2 t 1) dt f() = arctg(e ) e tracciarne approssimativamente il grafico. Determinare, inoltre, l elasticità di f nel punto 0 = log 3. (4) Data la funzione g() = log(1 2 ), a) determinarne il dominio D g ; b) studiare il segno e la monotonia di g e determinare il suo codominio; c) dire se alla restrizione di g all intervallo [ 1/2, 1/2] è applicabile il teorema di Lagrange; in caso affermativo determinare il punto (o i punti) c che ne soddisfano la tesi; d) mostrare che la restrizione di g all intervallo ] 1, 0] è invertibile e determinare l espressione della funzione inversa. (5) Dare la definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo. Individuare, quindi, e classificare gli eventuali punti di discontinuità della funzione 2 2 2, se < 0, 1 2, 2 3 h() = 3, se = 0, = 1 e = 2, 2 + 9, se > 0. (6) Determinare il dominio e gli eventuali punti di estremo locale della funzione f(, y) = y.

13 Numeri PARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 4 novembre 2009 Corsi E-N e O-Z (1) Calcolare il seguente integrale indefinito log( + 1) d mediante la regola di integrazione per parti. 2 sen 2 (arctg ) 3 arctg(sen 2 ) 1 cos( 2. + ) f() = 2 1 e tracciarne approssimativamente il grafico. Determinare, inoltre, l elasticità f nel punto 0 = 3. (4) Siano a, b IR, a < b, ed f : [a, b] IR; stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando esaurientemente la risposta: a) se f è continua in [a, b], di certo il grafico di f non ha asintoti verticali; b) se f è dispari, di certo f è invertibile; c) se f è continua in [a, b] ed f(a) = 3, f(b) = 5, di certo l equazione f() = 0 ha almeno una soluzione; d) se f è monotona in [a, b], di certo f ammette minimo e massimo assoluti. (5) Dopo aver dato la definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo, determinare e classificare gli eventuali punti di discontinuità della funzione g() = log 3, se > 0, e3 0, se = e 3. Dire infine se la funzione è integrabile secondo Riemann nell intervallo [1, e 4 ], giustificando esaurientemente la risposta. (6) Determinare il dominio e gli eventuali punti di estremo locale della funzione f(, y) = (y)e. (7) Dire, giustificando esaurientemente la risposta, se la funzione h : [1, e] IR definita ponendo 1, se = 1, h() = log, se 1 < < e, 2, se = e, verifica le ipotesi del teorema del valor medio.

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.Patrizia Pera Insiemi e numeri reali Parte -a. Risolvere le seguenti disequazioni:

Dettagli

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x Domanda Si consideri la funzione SOLUZIONI f x = x 2 2/ e x. Determinare il campo di esistenza, il segno, i iti alla frontiera e gli eventuali asintoti. Classificare gli eventuali punti di discontinuità

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C Analisi Matematica I (M-Z).C1 08-0-1997 1) Data la funzione h(x) = x log(x + 1 + x + x + ) + log(1 + ) determinarne il dominio D. Provare poi che h(x) > 0 x D ]0, + [, h(x) = 0 x = 0. ) Utilizzando i risultati

Dettagli

Analisi Matematica I prof. Antonio Greco Def. della derivata Esercizi [301] 1) Applicando la definizione, trovare, se esiste, la derivata delle seguen

Analisi Matematica I prof. Antonio Greco Def. della derivata Esercizi [301] 1) Applicando la definizione, trovare, se esiste, la derivata delle seguen Analisi Matematica I prof. Antonio Greco Def. della derivata Esercizi [301] 1) Applicando la definizione, trovare, se esiste, la derivata delle seguenti funzioni nel punto x 0 = 0. (a) La funzione costante

Dettagli

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE Continuità e derivabilità Si studi la continuità e la derivabilità delle seguenti funzioni nel punto indicato a fianco { Si trovi, se possibile, a e b in modo che le

Dettagli

1 Insiemi. 1. Provare che dati due insiemi A e B risulta A B = (A \ B) (A B) (B \ A). 2. Provare che dati tre insiemi A, B e C risulta

1 Insiemi. 1. Provare che dati due insiemi A e B risulta A B = (A \ B) (A B) (B \ A). 2. Provare che dati tre insiemi A, B e C risulta 1 Insiemi 1. Provare che dati due insiemi A e B risulta A B = (A \ B) (A B) (B \ A). 2. Provare che dati tre insiemi A, B e C risulta A (B C) = (A B) (A C) A (B C) = (A B) (A C), e, facendo uso della commutatività

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx. Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 211, ore 8.3 A ESERCIZIO 1. (1 punti) Sia data la funzione f(x) = x e2x e 2x 1. (a) Determinarne il dominio e dimostrare che f si prolunga ad una funzione continua

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 ) ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 4 Novembre 000 RISOLUZIONE ESERCIZIO 1. Data la funzione = (e x 1) log(1 + 4x ) : 1. Calcolare lo sviluppo di ordine 3 di MacLaurin di. Scriviamo gli sviluppi di ordine

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PROVA DI TEORIA (20/12/2004)

ANALISI MATEMATICA PROVA DI TEORIA (20/12/2004) ANALISI MATEMATICA PROVA DI TEORIA (20/12/2004) tre domande rispondere alla quarta. Nel caso di dubbi sul testo, chiedere chiarimenti al docente. Non è 1. Cosa significa + n=6 a n =? 2. Enunciare la definizione

Dettagli

2x x2 x 2 1 < 0 ; x x ; x + 3 > 3x x + 3 ; x4 + 17x 2 16 > 1 ; (x 1)(x 2) 4x2 + 7x 2 2x 3 ; > 0 ; x 2 5 x2 + x + x 2 1

2x x2 x 2 1 < 0 ; x x ; x + 3 > 3x x + 3 ; x4 + 17x 2 16 > 1 ; (x 1)(x 2) 4x2 + 7x 2 2x 3 ; > 0 ; x 2 5 x2 + x + x 2 1 Registro delle lezioni di Analisi Matematica tenute dalla Prof.ssa Emma Bardelli Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrica e Ingegneria Gestionale a.a. 2007/2008 Lezione del 24.09.07. Risolvere le seguenti

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999 assegnato il 16 giugno 1999 16 2 x+7 x 2 + 3x 4 + (2x + 1)2 2 Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti A = (0, 2), B = (0, 10) e tangente alla retta r di equazione x 8 = 0 3 Sia f

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica e Geometria Preparazione al primo compito in itinere Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. Determinare, se esistono, il minimo, il massimo,

Dettagli

Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore A 23/1/2013. Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore B 23/1/2013

Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore A 23/1/2013. Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore B 23/1/2013 Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (NO) ore A // ) Data la funzione f ( ) = ( + ) log( + ), b) Studiare gli eventuali punti di non derivabilità, c) Determinare i massimi e minimi assoluti

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 205/206 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/09/206 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Primo blocco. Secondo blocco. 1. Provare l uguaglianza. (A B) c = (A B) (A c B c ). 2. Provare che. A = B A B c = A c B.

Primo blocco. Secondo blocco. 1. Provare l uguaglianza. (A B) c = (A B) (A c B c ). 2. Provare che. A = B A B c = A c B. Primo blocco 1. Provare l uguaglianza. Provare che (A B) c = (A B) (A c B c ). A = B A B c = A c B. 3. Se e y sono due numeri reali entrambe non nulli, e tali che y Q e y Q, e y sono entrambe razionali?

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009 Prova scritta del 9 giugno 2009 A1 Data la funzione f(x) = x2 3 e x, (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di Calcolare un valore approssimato

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c. Prova scritta di Analisi Matematica I del 22-5-2 - c. ) Provare che 3 3è irrazionale. 2) Provare che il grafico di f(x) =(x ) + 2 sin[(x ) ]:R \{} R ammette la retta di equazione x = come asintoto verticale.

Dettagli

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria 13 giugno 2016 1. In base alla teoria studiata e giustificando la risposta, determinare (a) se la funzione f(x) = cos x è pari, dispari o nessuna delle due cose; x 5 (b) se la funzione g(x) = 2 x + x 3

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione, Canali 1 e 4 Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione, Canali 1 e 4 Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione, Canali e 4 Appello del 7.. NB: in fondo allo svolgimento del tema 4 si trovano alcuni brevi commenti agli errori più comuni trovati nella correzione.

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 205/206 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 20/07/206 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico / Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9// N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 09 febbraio 2018 (prof. Bisceglia) Traccia F

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 09 febbraio 2018 (prof. Bisceglia) Traccia F Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 9 ebbraio 8 (pro Bisceglia) Traccia F Determinare se possibile un punto di approssimazione con un errore 8 dell equazione 5 arcsen nell intervallo

Dettagli

Primo blocco. 1. Qual è il viceversa dell affermazione A = C = A B = B C?

Primo blocco. 1. Qual è il viceversa dell affermazione A = C = A B = B C? Primo blocco 1. Qual è il viceversa dell affermazione A = C = A B = B C? L affermazione è vera o falsa? Ed il viceversa è vero o falso?. Provare che A B A B = A. 3. Quale tra le seguenti affermazioni è

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Alcuni esercizi di Analisi I (tratti da compiti ed esercitazioni in aula degli ultimi anni)

Alcuni esercizi di Analisi I (tratti da compiti ed esercitazioni in aula degli ultimi anni) Alcuni esercizi di Analisi I (tratti da compiti ed esercitazioni in aula degli ultimi anni) ) Risolvere la disequazione 2/ 3 < 4/ +. Numeri reali, insiemi, logica proposizionale 2) Trovare un numero M

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

DERIVATA di una funzione

DERIVATA di una funzione DERIVATA di una unzione Sia e * A punto di accumulazione di A : A R * è il RAPPORTO INCREMENTALE * Il rapporto incrementale di calcolato in * rappresenta il coeiciente angolare della secante passante per

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 21 giugno 2011

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 21 giugno 2011 Prova scritta del 21 giugno 2011 A1 Sia f la funzione definita ponendo f(x) = e x2 1 x + 1. (d) Utilizzare tutte le informazioni raccolte per tracciare un grafico approssimativo (e) (Facoltativo) Determinare

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO / Prova scritta del 6// Denotato con a il numero delle lettere del nome, si consideri la serie nx + cos nx a nx, per x IR, e si determini per quali valori

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 4 GIUGNO 206 FILA A Durata della prova: 2 ore e mezza. NOTA: Spiegare con molta cura le risposte. NOTAZIONE: log = ln = log e. Esercizio 5 punti) Sia

Dettagli

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0 Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99 Analisi mat. I - Esercizi del //99 ES. Delle seguenti funzioni determinare: il dominio l immagine gli eventuali asintoti l insieme dove sono continue e quali siano estendibili per continuita. Determinare

Dettagli

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni A.A. 2016-17 Analisi Matematica - Esercitazione del 04-01-2017 Ripasso di alcuni argomenti in programma Gli esercizi sono divisi in più pagine, per separare

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 3 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 5/6 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/7/6 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica

Dettagli

Informatica. Prova in itinere del giorno di. Formazione Analitica.C1. n + 1 4n + 3 = 1 2. lim. lim 3n n n (4n)! (2n)! [(n + 2)!

Informatica. Prova in itinere del giorno di. Formazione Analitica.C1. n + 1 4n + 3 = 1 2. lim. lim 3n n n (4n)! (2n)! [(n + 2)! Prova in itinere del giorno 28-11-2003 di Formazione Analitica.C1 1) Provare che n k=2 log (1 1k ) 2 = log n + 1 2n n N 2) Provare, utilizzando la definizione di ite, che n + 1 4n + 3 = 1 2 3) Calcolare

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 01/01. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 7 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola)

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello Analisi Matematica - a.a. 07/08 - Quarto appello Soluzione del test Test A E C B B C A D C C D Test B C B C E B A E E D B Test C A A D B E C A C D D Test D D B A A B E A E B D Soluzione della parte di

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo Appello 9 Luglio Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: punti Es: 6 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Totale Data la funzione f : D

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali) a Prova parziale di Analisi Matematica I () ) Data la funzione f ( ) = tg + ln( cos ) a) determinare il campo di esistenza, b) calcolare il limite lim f ( ) π ) Definizione di limite finito: lim f ( )

Dettagli

Cognome Nome... Matricola... Laurea in...

Cognome Nome... Matricola... Laurea in... Cognome Nome... Matricola... Laurea in... Esame di (Analisi) Matematica I - 24 gennaio 2009 B ESERCIZIO 1 (A) Sia data una funzione f(x) e sia x 0 un punto interno al suo dominio; definire il polinomio

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica Ingegneria Industriale aa 28 29 y f g x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica per Ingegneria Industriale,

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica 8 giugno 2016 1. Determinare (a) a quale proprietà si riferisce la seguente scrittura inerente ad una successione {a

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA Commissione L Caravenna, V Casarino, S Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Nome, Cognome, numero di matricola: Vicenza, 7 Luglio 205 TEMA - parte B Esercizio

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Funzioni. Calcolare la derivata delle funzioni: (a f( = ln tg cos sin (b f( = + ln( + +. Dimostrare che la funzione è costante a tratti. 3.

Dettagli

Prove d esame a.a , ,

Prove d esame a.a , , Prove d esame aa 4 5, 5 6, 6 7 Andrea Corli 6 gennaio 8 Sono qui raccolti i testi delle prove d esame assegnati negli aa 4 5, 5 6, 6 7, relativi al Corso di Analisi Matematica I (semestrale, crediti),

Dettagli

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1 Cognome e nome APPELLO B AM1C 14 LUGLIO 2009 Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = xe 1 log x. (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali massimi,

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018 Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A Pisa, 6 aprile cos ) sin se Domanda Sia f) = Allora se =. A) non ha derivata in = ) è derivabile C) ha un punto di cuspide D) ha

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 18/12/2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 18/12/2006 Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica Prima prova scritta di Analisi Matematica del 8/2/26 () Fornire la definizione di derivata ed il suo significato geometrico. (2) Enunciare e dimostrare

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Esonero di Analisi Matematica I (A) Esonero di Analisi Matematica I (A) Ingegneria Edile, 19 dicembre 2000 () 1. Studiare il seguente ite: x 0 log 2 (cos x) ( 3 1 x 1 ) e (x3 ) 1. 2. Dire per quali numeri complessi entrambe le radici quadrate

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 20/204 orso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 8/02/204 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

Politecnico di Bari Dicatech A.A. 2015/2016 Analisi Matematica I Prova scritta 05 febbraio 2016 Traccia A

Politecnico di Bari Dicatech A.A. 2015/2016 Analisi Matematica I Prova scritta 05 febbraio 2016 Traccia A Politecnico di Bari Dicatech A.A. 2015/2016 Analisi Matematica I Prova scritta 05 febbraio 2016 Traccia A Cognome Nome N o Matricola Nello svolgimento di tutti gli esercizi richiesti, i passaggi ed i risultati

Dettagli

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013 Lo studio di funzione 18 febbraio 2013 1 Indice 1 Lo studio di funzione 3 1.1 Dominio di funzioni......................... 3 1.1.1 Domini di funzioni elementari............... 3 1.1.2 Funzioni composte,

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 0/3 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 0 ottobre 0 La sottrazione

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 008/09 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 4 ottobre 008 Dimostrare

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica 7 giugno 2017 1. Determinare (a) a quale proprietà si riferisce la seguente scrittura inerente ad una successione {a

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Primo blocco. 1. Qual è il viceversa dell affermazione A = C = A B = B C.

Primo blocco. 1. Qual è il viceversa dell affermazione A = C = A B = B C. Primo blocco 1. Qual è il viceversa dell affermazione A = C = A B = B C. L affermazione è vera o falsa? Ed il viceversa è vero o falso?. Provare che A B A B = A. 3. Provare che dati due insiemi A e B risulta

Dettagli

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle: Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 204-205 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi proposti n. 3: Funzioni a due variabili. Riconoscere

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 005/06 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 9 settembre 005 Dimostrare

Dettagli

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a Analisi Matematica per Informatici Esercitazione a.a. 6-7 Dott. Simone Zuccher 7 Febbraio 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE 1 Richiami Teorema 1 (Test di monotonia). Sia f : (a, b) R una funzione derivabile. Allora f è monotona crescente (risp. decrescente) in (a, b) se e solo se f () 0 (risp.

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 17 luglio 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 17 luglio 2018 Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A Pisa, 7 luglio 08 omanda La funzione f : (0, + R definita da f( = + log ( + log A ha un asintoto orizzontale e nessun altro asintoto

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 20 giugno (log x)x 1

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 20 giugno (log x)x 1 Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica Pisa, 0 giugno 019 e 1 se 0 Domanda 1 La funzione f : R R definita da 1 se = 0 A) ha minimo ma non ha massimo ) ha massimo ma non

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore)

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore) c Andrea Dall Aglio - Analisi Matematica: Diario delle lezioni - 8 novembre 0 ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A. 0-04 Diario delle lezioni Questo è un indice degli argomenti trattati

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 006/07 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 3 ottobre 006 Dimostrare

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. 9- Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. 9/ Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI Tiziana Raparelli 31/03/009 1 ESERCIZI ESERCIZIO 1 Studiare le seguenti funzioni, discuterne l uniforme continuità e tracciarne un grafico qualitativo. (a) f() = log(

Dettagli

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Funzioni continue. quando. se è continua x I. Funzioni continue Definizione: f() si dice continua in 0 D f quando (*) 0 f () f ( 0 ) Definizione: f() si dice continua in I D f se è continua I. Avevamo già dato questa definizione parlando del f ().

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Esonero di Analisi Matematica I (A) Esonero di Analisi Matematica I A) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Studiare il seguente ite: x π/ cos x 1 sin x) tan 3 x π ).. Calcolare le seguenti radici quarte: 3i 4 1 + i). Esonero

Dettagli

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008 9 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x e 1/(x2 4), (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli