Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario"

Transcript

1 Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate e Scientifico ad indirizzo sportivo Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario PROBLEMA Un artigiano deve realizzare una cornice in cui inscrivere uno specchio di forma circolare. A partire da una tavola quadrata di lato 3 decimetri (approssimato alla seconda cifra decimale), adoperando una macchina a controllo numerico (CNC), incide su ciascun lato una decorazione che rappresenta una porzione di curva goniometrica come si vede in figura. La macchina traccia sul lato giacente sull asse delle ascisse la curva descritta dalla funzione y = k sin(x) con x [,3] e k parametro reale positivo. La cornice viene ruotata per realizzare la decorazione su ciascun lato. (La precisione della macchina è di 4 m, quindi al di sopra della precisione richiesta dalle misure della cornice). Per ottenere la decorazione, occorre che le curve su due lati consecutivi si intersechino nel loro punto di massimo più vicino al vertice della cornice. Verifica che tale richiesta è soddisfatta per k =. La decorazione presenta delle foglie (colorate in grigio in figura ) in corrispondenza dei quattro vertici. L artigiano vuole rivestire queste quattro regioni con una polvere ceramica. Determina l area, espressa in dm, della superficie da ricoprire.

2 maturità 8 Volendo offrire ai clienti la possibilità di inserire nella cornice uno specchio di dimensioni maggiori, l artigiano ne realizza un altra con il lato delle stesse misure della precedente, ma con le quattro curve goniometriche che hanno in comune solo i vertici della cornice, così come in figura 3.. Verifica che per ottenere una decorazione di questo tipo occorre impostare nella macchina CNC un valore di k compreso tra e e che per k = due decorazioni consecutive sono tangenti nel vertice della cornice. Determina inoltre, in funzione di k [,], l area della parte di cornice compresa tra i lati e le quattro curve goniometriche, esprimendola in dm. 3. L artigiano ha ovviamente l esigenza di offrire la cornice a clienti che hanno specchi circolari di dimensioni diverse. Determina in funzione del parametro k l area dello specchio tangente alle quattro curve goniometriche e stabilisci quindi l area minima e massima possibile dello specchio.

3 maturità 8 Un cliente, per cui è stata realizzata una cornice con k =, chiede che la regione compresa tra lo specchio e le quattro curve venga dipinta con una vernice di cui l artigiano possiede un flacone da. 5 ml. 4. Dal momento che con litro di vernice è possibile coprire 6m di superficie, la quantità a disposizione è sufficiente per passare due mani di vernice? Per quale valore di k la quantità di vernice richiesta è massima?

4 maturità 8 SVOLGIMENTO Punto Consideriamo l intervallo [, ]. In tale intervallo si ha y = k sin(x) = k sin(x). La rotazione della funzione y = k sin(x) nell intervallo [, ] che dà origine alla decorazione lungo l asse delle ordinate può essere rappresentata dalla funzione seguente: sin ( x { k ) se x sin ( x k ) se < x La funzione y = k sin(x) assume il suo massimo quando sin(x) = x =. Le due decorazioni si intersecano nel punto di massimo ad ascissa x = se: e tale equazione è soddisfatta se e solo se k =. sin ( k ) = k Di seguito l intersezione delle due decorazioni con x [, ] e k =.

5 maturità 8 Alternativamente, sapendo che la funzione seno e la sua inversa sono simmetriche rispetto alla retta y = x, le intersezioni tra le due decorazioni coincidono con le intersezioni di una di esse con la retta y = x, di conseguenza le intersezioni si ricavano risolvendo l equazione: k sin x = x Le due decorazioni si intersecano nel punto di massimo ad ascissa x = se k sin ( ) = k = L area della superficie da ricoprire con polvere ceramica è pari a: S = 4 sin(x) dx 4 sin ( x ) dx = sin(x) dx sin (t) dt = = [ cos(x)] [t sin (t) + t ] = = ( + ) ( ) = 4.67dm dove si è sfruttato: l integrale per sostituzione che, con la sosituzione t = x, ha consentito di scrivere sin ( x ) dx = sin (t) dt; l integrale per parti per cui sin (t) dt = t sin (t) t dt = t t sin (t) + t + C, C R Alternativamente, sapendo che la funzione seno e la sua inversa sono simmetriche rispetto alla retta y = x, l area della singola foglia è il doppio dell area della regione rappresentata in grigio nella figura sottostante.

6 maturità 8 Di conseguenza l area delle 4 foglie è pari a: S = 4 [ sin(x) x] Punto Consideriamo l intervallo [, ] e la funzione dx = 8 [ x cos(x) ] = 4 h(x) = sin ( x ) k sin(x) k Tale funzione si annulla per x = come da ispezione diretta. La derivata di tale funzione è: h (x) = ( k ) ( x k cos(x) ) k Notiamo subito che se k (,), all interno del dominio x ( k, k) il termine ( k ) è maggiore ( x ) k di in quanto il numeratore è maggiore di ed il denominatore è minore di, mentre il termine k cos(x) assume valore massimo k minore di ; di conseguenza deduciamo che la funzione h(x) è strettamente crescente nel dominio x ( k, k) per k (,) e che l unica radice dell equazione h(x) = è x =.

7 maturità 8 Per k = le due decorazioni sono anche tangenti nel vertice della cornice in quanto il valore della derivata prima per x = coincide, infatti: [ d dx sin(x)] x= = [cos (x)] x= = [ d dx sin (x)] x= = [ x ] = x= L area della parte di cornice compresa tra i lati e le quattro curve goniometriche per k [,] è pari a: S = ksin(x) dx = [ k cos(x)] = 4k dm Punto 3 Lo specchio circolare ha un raggio pari a pertanto la sua area è pari a Tale area nell intervallo k [,]: r = 3 k S C (k) = r = ( 3 k) è massima se k = in quanto in questo caso la lunghezza del diametro dello specchio coincide con la lunghezza del lato della cornice; di conseguenza l area massima è S C (k = ) = dm ; è minima se k = di conseguenza l area minima è S C (k = ) = ( 3 ) 43.3 dm. Punto 4 Per k = la superficie da verniciare è pari all area del quadrato cui vanno sottratte l area dello specchio e l area della regione compresa tra le 4 curve ed i lati del quadrato, ovvero: S Verniciare (k = ) = (3) ( 3 ) 4.53 dm pertanto, volendo fare passate di vernice, bisognerebbe coprire.53 = 43.6 dm di superficie. Con un flacone da 5 ml si riesce a verniciare 3 4 m = 75dm di superficie di conseguenza un flacone da 5 ml di vernice risulterebbe sufficiente per fare una doppia passata di vernice. L area da verniciare in funzione di k è:

8 maturità 8 S Verniciare (k) = (3) ( 3 k) 4k = k + (3 4)k + ( ) Tale area è una funzione parabolica il cui massimo viene raggiunto all ascissa del vertice ovvero quando k = (3 4) accettabile perchè appartenente all intervallo [,]..89

9 maturità 8 PROBLEMA Fissato un numero reale k >, si definiscono le funzioni: f k (x) = k ln(x) e g k (x) = e x k i cui grafici sono indicati, rispettivamente, con F k e G k.. Verifica che, qualunque sia k >, le due funzioni f k e g k sono tra loro inverse; definite inoltre le funzioni: stabilisci se si verifica a(x) = b(x), x R. a(x) = f k (g k (x)) e b(x) = g k (f k (x)). Indicata con r la retta di equazione y = x, determina l'equazione della retta s, parallela a r e tangente al grafico F della funzione f (x) = ln(x). Determina inoltre l'equazione della retta t, parallela a r e tangente al grafico G della funzione g (x) = e x. Rappresenta i grafici F e G insieme alle rette s e t e stabilisci qual è la distanza minima tra un punto di F e un punto di G. 3. Verifica che l'equazione f 3 (x) = g 3 (x) possiede due soluzioni sapendo che, qualunque sia k >, gli eventuali punti d'intersezione tra il grafico F k e il grafico G k coincidono con i punti di intersezione tra uno qualsiasi di tali grafici e la retta di equazione y = x. Stabilisci inoltre per quali valori k > i grafici F k e G k sono secanti, per quali valori sono disgiunti e per quale valore essi sono tangenti. 4. Sia A la regione limitata compresa tra i grafici F e e G e e gli assi cartesiani. Determina l'area di A ed il volume del solido generato ruotando A attorno a uno degli assi cartesiani.

10 maturità 8 SVOLGIMENTO Punto La funzione f k (x) = k ln(x) ha come dominio x > e la derivata prima f k (x) = k è sempre x positiva nel dominio, di conseguenza la funzione è strettamente crescente ed è quindi invertibile. La sua inversa è: y = k ln(x) ln(x) = y k x = ey k Invertendo le variabili x ed y otteniamo che la funzione inversa di f k (x) = k ln(x) è g k (x) = e x k. La funzione g k (x) = e x k ha come dominio R e la derivata prima g k (x) = k ex k è sempre positiva nel dominio, di conseguenza la funzione è strettamente crescente ed è quindi invertibile. La sua inversa è: y = e x k x = ln(y) x = k ln(y) k Invertendo le variabili x ed y otteniamo che la funzione inversa di g k (x) = e x k è f k (x) = k ln(x). Calcoliamo ora a(x) = f k (g k (x)) e b(x) = g k (f k (x)), si ha: a(x) = k ln (e x k) = k x = x, x R k b(x) = e k ln(x) k = e ln (x) = x, x > Di conseguenza a(x) = b(x) solo per x > e non per x R. Punto L equazione della retta s, parallela a r e tangente al grafico F è: y = x + q Detto S = (a, a + q) il punto di tangenza, la condizione di tangenza a f (x) = ln(x) è soddisfatta se f (a) = a = a = Imponendo l uguaglianza tra f (x) e s nel passaggio per il punto di tangenza S = (, + q) si ha: ln() = + q q = ln() Quindi il punto di tangenza è S = (, + ln()) e la retta tangente è: s : y = x + ln()

11 maturità 8 L equazione della retta t, parallela a r e tangente al grafico G è: y = x + q Detto T = (a, a + q) il punto di tangenza, la condizione di tangenza a g (x) = e x è soddisfatta se g (a) = ea = e a = a = ln () Imponendo l uguaglianza tra g (x) e t nel passaggio per il punto di tangenza T = ( ln(), ln() + q) si ha: = ln() + q q = ln () Quindi il punto di tangenza è T = ( ln(), ) e la retta tangente è: Di seguito il grafico. t : y = x + ln () La distanza minima tra un punto di F e un punto di G è la distanza tra i punti di tangenza T ed S: d = ( ln ) + ( ln ) = ( ln ).87 Punto 3 Consideriamo la funzione h(x) = f 3 (x) g 3 (x) = 3 ln(x) e x 3, x > Si ha:

12 maturità 8 h() = 3 ln() e 3 = e 3 < h() = 3 ln() e 3 > h(4) = 3 ln(4) e 4 3 > h(5) = 3 ln(5) e 5 3 < di conseguenza le funzioni f 3 (x) e g 3 (x) si intersecano in punti ad ascisse: α (,) β (4,5) Per verificare che le intersezioni siano solo, verifichiamo che le intersezioni tra f k (x) = k ln(x) e la retta y = x siano al massimo al variare di k. Consideriamo la funzione h (x) = f k (x) x = k ln(x) x, x > La derivata prima è h (x) = k x Se k < la funzione h (x) è strettamente decrescente e poichè lim h (x) = + x + lim h (x) = x si deduce che h (x) ha un unica radice ed appartiene all intervallo (,). Se k > si ha: lim h (x) = x + lim h (x) = x + lim x + k x kx (ln x k ) = lim ( x) = x + Inoltre per k > la funzione h (x) è strettamente crescente in (, k) e strettamente decrescente in (k, + ) pertanto (k, k ln k k) è punto di massimo relativo; in particolare tale massimo relativo avrà ordinata positiva se di conseguenza k ln k k > ln k > k > e

13 maturità 8 se k < e, considerando il comportamento di h (x) nell intorno dello e di +, deduciamo che la funzione h (x) non ha alcuna radice reale; se k = e, considerando il comportamento di h (x) nell intorno dello e di +, deduciamo che la funzione h (x) ha una radice doppia x = e; se k > e, considerando il comportamento di h (x) nell intorno dello e di +, deduciamo che la funzione h(x) ha radici reali. Quindi: se k < e i grafici F k e G k sono disgiunti; se k = e i grafici F k e G k sono tangenti; se k > e i grafici F k e G k sono secanti. Di seguito 3 grafici relativi alle 3 differenti situazioni: k = e, k = e, k = e +.

14 maturità 8 Punto 4 Consideriamo la figura seguente in cui è raffigurata la regione A:

15 maturità 8 L area richiesta è pari a: e S(A) = e x e e dx e ln x dx = [e e x e e] e [x(ln x )] e = = (e e) e( + ) = e e Il volume dato dalla rotazione di A intorno all asse delle ascisse è: e V(A) = e x e e dx (e ln x) = ( e3 e ) e (e ) = ( e3 dx = [ e e ex ] e [x(ln x ln x + )] e = + e e ) = + 4e e ( e3 )

16 maturità 8 QUESTIONARIO. Considerati nel piano cartesiano i punti A(,) e B(, ), sia R la regione piana delimitata dal segmento AB e dall arco di curva avente equazione y = 4 sin x, con x. Calcolare il massimo perimetro che può avere un rettangolo inscritto in R avente un lato contenuto nel segmento AB.. Si consideri la funzione f(x) = nell intervallo [p, p] e, detto Γ il suo grafico, sia t la retta x tangente a Γ nel suo punto di ascissa p. Determinare, al variare di p, le aree delle due parti in cui la retta t divide la regione finita di piano compresa fra Γ e l asse delle ascisse. 3. Determinare l equazione della superficie sferica di centro C(,,) tangente al piano di equazione x y z = e le coordinate del punto di contatto tra la superficie sferica e il piano. 4. Verificare che cos n (x) dx = n n cosn (x) dx per n > e usare questo risultato per calcolare cos 4 (x) dx. 5. Si lancia n volte un dado regolare a sei facce. Qual è il più piccolo valore di n tale che la probabilità che non esca mai il numero 3 sia minore dello,%? 6. Data la funzione y = x ax + b 3, determinare i valori dei coefficienti a e b per i quali il grafico della funzione è tangente nel punto di ascissa x = alla retta di equazione y = 7x Date le curve γ e γ di equazione rispettivamente y = x + e y = x 8x + 9, sia t la retta che è tangente a entrambe. Stabilire l area della regione di piano di area finita che è delimitata da γ, γ e t. 8. Una variabile casuale, a valori nell intervallo [, ], è distribuita secondo la densità di probabilità data dalla funzione f(x) = { 3 4 x, x, < x Stabilire il valore medio e il valore mediano di questa variabile casuale. 9. Determinare il luogo geometrico dei punti P(x, y, z) equidistante dai punti ti A(,,) e B( 3,,).. Verificare che la funzione y(x) = e x sin x è soluzione dell equazione differenziale y + y + y =.

17 maturità 8 SVOLGIMENTO. Consideriamo la figura seguente. Il rettangolo R ha vertici: C = (x, ), D = ( x, ), E = (x, 4 sin x), F = ( x, 4 sin x) Il perimetro del rettangolo è pari a: p(x) = ( x) + 4 sin x = ( x + 4 sin x) La derivata prima della funzione perimetro è: p (x) = ( + 4 cos x) ed è positiva se cos x > x < 3 Di conseguenza la funzione perimentro è strettamente crescente per x < 3 e strettamente decrescente per 3 < x pertanto il perimetro è massimo per x = 3 e misura p ( 3 ) = ( ) =

18 maturità 8. La retta t ha equazione: dove f (p) = p pertanto la retta diventa: t: y = f (p)(x p) p t: y = p (x p) p = x p p La retta tantente interseca l asse delle ascisse in (p, ). Consideriamo la figura seguente in cui, considerando p >, sono rappresentate le regioni di piano in cui la tangente t divide la regione finita di piano compresa fra Γ e l asse delle ascisse. I punti A, B e C hanno coordinate A = (p, ), B = (p, ), C = (p, ). p L area del triangolo ABC è: S(ABC) = AC CB L area della regione in grigio chiaro è: p S(ABD) = dx x p = p p = = [ln x] p p = ln(p) ln(p) = ln() Quindi al variare di p le aree in cui la tangente t divide la regione finita di piano compresa fra Γ e l asse delle ascisse misurano rispettivamente e ln().

19 maturità 8 3. La retta perpendicolare al piano di eqauzione x y + z = e passante per il centro C(,,) ha equazione parametrica: x = + t { y = t z = + t Sostituendo tale equazione parametrica nell equazione del piano, troviamo il punto di intersezione tra la retta ed il piano: x y + z = + t + + t + + t = 3t = 6 t = pertanto il punto di intersezione è P(3, 3,4). Il raggio della superficie sferica è: RC = (3 ) + ( 3 + ) + (4 ) = 3 Quindi l equazione della sfera è: (x ) + (y + ) + (z ) = 4. Si ha: cos n (x) dx = cos(x) cos n (x) dx ed applicando l integrazione per parti si ricava:

20 maturità 8 cos n (x) dx = cos(x) cos n (x) dx = [sin(x) cos n (x)] = = (n ) sin (x) cos n (x) dx = + (n ) sin (x) cos n (x) dx = = (n ) [ cos (x)] cos n (x) dx = = (n ) cos n (x) dx (n ) cos n (x) dx cos n (x) dx + (n ) cos n (x) dx = (n ) cos n (x) dx n cos n (x) dx = (n ) cos n (x) dx (n cos n ) (x) dx = cos n (x) dx n Applicando il risultato a cos 4 (x) dx si ricava: cos 4 (x) dx = 3 4 cos (x) dx = 3 4 dx = La probabilità che, lanciando una volta un dado regolare a 6 facce, non esca 3 è pari a p = 5 6. Lanciando n volte il dado, la probabilità che non esca mai 3 è p n = ( 5 6 )n. Imponendo che tale probabilità sia minore di, si ha: ( 5 6 )n <, ln [( 5 6 )n ] < ln( 4 ) n ln ( 5 4 ln ) < 4 ln n > ln( 5 6 ) Quindi con n = 5 si ottiene una probabilità inferiore a,%. 6. Il valore assoluto nella funzione y = x ax + b 3 ha senso solo se i coefficienti a e b sono di segno discorde. Assumiamo quindi che a e b siano di segno discorde. E possibile scrivere la funzione y = x ax + b 3 nel seguente modo:

21 maturità 8 y = ax 3 + bx 3 ax 3 bx 3 { se x b a, x b a se b a < x < b a La derivata prima della funzione è: y = 3ax + b 3ax b { se x b a, x b a se b a < x < b a Il passaggio per il punto (, ) implica che: a + b 3 = a + b = Il grafico di y è tangente alla retta y = 7x 9 nel punto (, ) se y () = 7 ovvero se oppure 3a + b = 7 se b a + b a Consideriamo ora a + b a b. 3a + b = 7 se < b a + b < a I coefficienti a e b deve soddisfare il seguente sistema: la cui soluzione è: a + b = { 3a + b = 7 { a = 3 b = ed è accettabile in quanto soddisfa la condizione a + b. In questo caso l equazione della funzione è

22 maturità 8 y = x 3x 3 = x(3x ) 3 = 3x 3 x 3 Consideriamo ora a + b < a < b. I coefficienti a e b devono soddisfare i seguenti sistemi: la cui soluzione è: a + b = { 3a + b = 7 a = 3 { b = ed è accettabile a + b < e corrisponde alla precedente con il segno invertito. In questo caso l equazione della funzione è Quindi i coefficienti a e b sono y = x 3x + 3 = x(3x ) 3 = 3x 3 x 3 { a = 3 = 3 oppure {a b = b = e la funzione richiesta in ambo i casi è y = 3x 3 x 3.

23 maturità 8 7. Sia T = (a, b) il punto di tangenza di t con γ e S = (c, d) il punto di tangenza di t con γ. Il coefficiente angolare della tangente a γ è: m = f (a) = a mentre il coefficiente angolare della tangente a γ è: m = f (c) = c 8 Imponendo l uguaglianza si ricava: a = c 8 c = a + 4 La retta tangente a γ ha equazione: y = a(x a) + a + La retta tangente a γ ha equazione: y = a(x a 4) + (a + 4) 8(a + 4) + 9 Imponendone l uguaglianza si ricava: a(x a) + a + = a(x a 4) + (a + 4) 8(a + 4) + 9 ax a + = ax a 8a + a + 8a + 6 8a a + = a 8a 7 8a = 8 a = L equazione della tangente è quindi: y = (x + ) + + = x ed i punti di tangenza sono rispettivamente: T = (,), S = (3, 6) Di seguito la figura in cui viene raffigurata in grigio la regione di piano delimitata da γ, γ e t.. Le due curve si intersecano nel pinto A = (,). L area richiesta è pari a:

24 maturità 8 S = (x + + x) = (x + ) (x + )3 = [ ] 3 3 dx + (x 8x x) 3 dx + (x 3) dx = (x 3)3 + [ ] 3 3 = = 6 3 dx = 8. Verifichiamo innanzitutto che f(x) è una densità di probabilità ovvero che Si ha: f(x) dx = ( 3 4 x ) f(x) dx = dx + ( ) = ( 3 ) + ( ) = = dx = [ x 3 x3 ] + [ x ] = Il valore medio è pari a: E[X] = xf(x) dx = ( 3 x 4 x3 ) dx + ( x) = ( 6 6 ) + (5 6 4 ) = = 3 48 dx = [ x 6 x4 6 ] + [ x 4 ] = Poichè p( X ) = ( 3 4 x ) dx = [ x 3 x3 ] = 4 p( X ) = ( ) dx = [ x ] = 3 4 deduciamo che il valore mediano appartiene all intervallo [,]. Indichiamo con y il valore mediano, per definizione di valore mediano si ha: y f(x) dx = e + y f(x) dx = Nel caso in esame, ricordando che il valore mediano appartiane all intervallo [,], y è valore mediano se:

25 maturità 8 dx = y y = y = 5 6 y = 3 y = 4 9. Imponendo PA = PB si ha: (x ) + (y ) + (z ) = (x + 3) + (y ) + (z ) x + y y + + z 4z + 4 = x + 6x y 4y z 6x y + 4z + 8 = 3x y + z + 4 = Quindi il luogo dei punti equidistanti è il piano di equazione 3x y + z + 4 =. Alternativamente il luogo geometrico dei punti equidistanti è il piano perpendicolare ad AB passante per il punto medio di AB. Il punto medio di AB è M = ( 3, 3, ) ed il piano ha parametri direttori a = 3 = 3, b = =, c = =, di conseguenza il piano perpendicolare ad AB e passante per M ha equazione: 3 (x + 3 ) + (y 3 ) (z ) = 3x y + z + 4 =. Le derivate prima e seconda della funzione soluzione sono: y (x) = e x sin x + e x cos x y (x) = e x sin x e x cos x e x cos x e x sin x = e x cos x Sostituendo nell equazione differenziale si ricava: e x cos x + ( e x sin x + e x cos x) + e x sin x = = e x cos x e x sin x + e x cos x + e x sin x = Avendo dimostrato l identità deduciamo che y(x) = e x sin x è soluzione dell equazione differenziale y + y + y =.

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 5/7/8 II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: Problema. Un artigiano deve realizzare

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate e Scientifico ad indirizzo sportivo Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 8 - QUESTIONARIO QUESITO A = (; ) e B = (; ) ; y = 4 sen(x) con x Rappresentiamo la regione R ed un rettangolo inscritto in R avente un lato contenuto nel segmento

Dettagli

Verifica del 8 febbraio 2018

Verifica del 8 febbraio 2018 Verifica del 8 febbraio 018 Esercizio 1 (15 punti) Risolvi le seguenti disequazioni: 1 x 1 a) x + 6x + 8 x 3 b) x + 1 + 1 c) d) Esercizio (0 punti) 3 x 8 x 4 x 3 ax 9 Considera la funzione f ( x) = x 3x

Dettagli

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5 Problemi Problema 1) 1) Siccome la funzione f(x) è una retta, l espressione cercata è f(x) = 1 x che soddisfa le condizioni a), b) e c) richieste. Per riflessione rispetto all asse y, all asse x e all

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un piano, riferito ad un sistema di assi

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 00. Sommario Problema... Punto.... Punto.... Punto.... 4 Punto 4.... 5 Problema... 6 Punto.... 6 Punto.... 7 Punto....

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 0 QUESITO Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013 Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 015 - QUESTIONARIO x QUESITO 1 Data la funzione integrale ln(t) dt, determinare per quali valori di x il suo grafico 1 incontra la retta di equazione y = x + 1. Calcoliamo

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018 Non utilizzare matita e bianchetto. Classe 3P 02/10/2018 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e alla completezza nella risoluzione dei quesiti, al metodo risolutivo adottato e alle caratteristiche

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

ESAME DI STATO 2017 TEMA DI MATEMATICA. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

ESAME DI STATO 2017 TEMA DI MATEMATICA. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. ESAME DI STATO 217 TEMA DI MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema 1 Si può pedalare agevolmente su una bicicletta a ruote quadrate? A New

Dettagli

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2016 ` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt M557 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione straordinaria 2018 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 205 ` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt M557 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1 Verifica n.1 disegnare curve, con valori assoluti e radicali luoghi geometrici (con retta, parabola, circonferenza) funzione omografica parabola aree (ellisse, segmento parabolico) formule goniometriche:

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate e Scientifico ad indirizzo sportivo Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi

Dettagli

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? www.matefilia.it PNI 29 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? Nel lancio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. /5 Sessione ordinaria 27 I43 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Testo valevole anche per la corrispondente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 6 QUESTIONARIO QUESITO Calcolare il limite: sen(cos(x) ) lim x ln (cos (x)) Ricordiamo che, se f(x) tende a zero, risulta: senf(x)~f(x) ed ln (

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

SIMULAZIONE DEL 25/5/ Seconda prova

SIMULAZIONE DEL 25/5/ Seconda prova SIMULAZIONE DEL 25/5/2017 - Seconda prova Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 La lampada da tavolo in figura, dove il sistema di riferimento cartesiano

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2 11/1/05 Teoria: Enunciare e discutere il teorema di Lagrange. Esercizio 1. Determinare l equazione cartesiana del piano passante per P 0 = (1,, 1) e contenente i vettori u = (,, ) e v = (1, 5, 4). Risposta

Dettagli

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. VERIFICA DI MATEMATICA SIMULAZIONE GLI INTEGRALI DEFINITI - SOLUZIONI Problema : a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. Per determinare la posizione di P, affinché

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2 Sessione straordinaria LS_PNI 7 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Problema Si consideri la funzione: a y ( dove a è un parametro

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2017 QUESTIONARIO QUESITO 1. = lim. = lim QUESITO 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2017 QUESTIONARIO QUESITO 1. = lim. = lim QUESITO 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 217 QUESTIONARIO QUESITO 1 Calcolare la derivata della funzione f(x) = ln(x), adoperando la definizione di derivata. Ricordiamo che la definizione

Dettagli

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario 1. PROBLEMA 1 L amministratore di un piccolo condominio

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100 PROBLEMA. Dal momento che la spesa totale mensile data dalla somma del canone mensile e della spesa dovuta alle telefonate al minuto, indicando con x i minuti di conversazione ed f : R + R + la funzione

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO M7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA 1 Nel primo quadrante del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 1 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 1 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA WWW.MATEMATICAMENTE.IT LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA PROBLEMA ) Studiamo la funzione f( ) : a. Dominio:R b. Intersezione ascisse:,, c.

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1.

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1. PROBLEMA. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo ABC, si ha: + y = + y, ovvero y = + e, infine, y = f

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM Problemi Problema ) ) Un profilo adeguato f(x) deve essere una funzione concava per garantire che il lato della ruota, che risulta essere tangente nel punto di contatto, sia completamente al di sopra del

Dettagli

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) I o foglio di esercizi

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) I o foglio di esercizi Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT I o foglio di esercizi ESERCIZIO 1. Si dica per quali x R si ha x 1 x + 1 3x. Svolgimento. La disuguaglianza proposta è equivalente a (3x (x 1(x + 1 (x 1(3x 0, ovvero

Dettagli

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta. TEMA PROBLEMA k Sono assegnate le funzioni di equazione y = e, essendo k un numero reale. a. stabilire al variare di k il numero di punti stazionari e la loro natura b. stabilire per quali valori di k

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria Sommario Problema Punto Punto 4 Punto 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 9 Punto 4 Questionario Quesito

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 7 Problema 1 Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria 001-00 In un piano, riferito a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva 00 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio f () si divide per si

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. / Sessione ordinaria 008 Seconda prova scritta Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo: PIANO INTERNAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018 Liceo Einstein Milano 3G 10 ottobre 2018 1) Risolvi i seguenti sistemi: 2) A) Nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB e la base minore CD misurano rispettivamente 15 e 12 e l altezza AD misura

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA PROBLEMA 1 È data la parabola di equazione +. Rappresentala in un sistema di assi cartesiani ortogonali. a. Determina le equazioni della trasformazione t ottenuta dalla composizione della traslazione di

Dettagli

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB.

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB. www.matefilia.it PNI 006 SESSIONE STRAORDINARIA - PROBLEMA 1 È dato il triangolo ABC in cui: AB = 5, AC = 5 5, tg A =. Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2018 ` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt M557 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2015/16 MATEMATICA

COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2015/16 MATEMATICA 1) Risolvi le seguenti equazioni: COMPITI DELLE VACANZE A.S. 015/1 MATEMATICA 3 3 5 + + 3 5 3 5 3 3 3 1 + + + ( )( ) 5 5 18 1 5 + + 5 1 30 0 + 8 1 1 1 3 1 1 1 1 5 + + 15 30 1 1 3 1 1 + + 18 e) f) + + 3

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano, riferito

Dettagli

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria Capitolo 8: introduzione alla trigonometria 8.1 Trasformare da gradi sessagesimali a radianti o viceversa a 0 0 ; b 70 0 ; c 60 0 ; d 1 0 ; e 5 0 ; f 15 0 ; g 5 0 ; h 15 0 ; i 10 0 0 ; j 1 0 9 ; k 1 0

Dettagli

5 Simulazione di prova d Esame di Stato

5 Simulazione di prova d Esame di Stato 5 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Tra le parabole di equazione k, individuare la parabola γ tangente alla

Dettagli

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nel piano Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1. Scrivere le equazioni parametriche delle rette r e s di equazioni cartesiane r : 2x y + = 0

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2018 - QUESTIONARIO QUESITO 1 Dimostrare che il volume di un cilindro inscritto in un cono è minore della metà del volume del cono. Indichiamo con h ed r l altezza ed

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Compito di Matematica per Agraria 16/1/ Si disegni il grafico della seguente funzione: 1 x

Compito di Matematica per Agraria 16/1/ Si disegni il grafico della seguente funzione: 1 x 16/1/08 f(x) = ln x. Considerata poi la funzione g(x) = 1 x si calcoli dominio ed espressione 2. Si determini il dominio della funzione: 1 x f(x) = + 4 2x 1 + 1 1 + x x 1 3. data la funzione f(x) = 3 +

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli