Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi ottobre Modelli di offerta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi ottobre Modelli di offerta"

Transcript

1 Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi ottobre

2 Struttura de sistema di modei per a simuazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO DI LOCALIZZAZIONE E LIVELLO DELLE ATTIVITA SISTEMI DELLE ATTIVITA MODELLO DI OFFERTA Reti di trasporto Attributi di iveo di servizio (tempi, costi) MODELLO DI DOMANDA Fussi MODELLI DI ASSEGNAZIONE MATRICI O/D Funzioni di prestazione Vautazione effetti MODELLO DEL SISTEMA DI TRASPORTO

3 Rappresentazione schematica dei modei di offerta CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO E DI CONNESSIONE PRESTAZIONI E COSTI DI PERCORSO GRAFO PERCORSI MODELLO DI PRESTAZIONE DEI PERCORSI FLUSSI DI PERCORSO MODELLO DI PROPAGAZIONE DEL FLUSSO PRESTAZIONI DI ARCO FLUSSI DI ARCO MODELLO DI PRESTAZIONE DEGLI ARCHI FUNZIONI DI IMPATTO IMPATTI ESTERNI MODELLO DI OFFERTA Sistemi congestionati

4 modeo di offerta modei topoogici modei di prestazione degi eementi Funzione dei modei di offerta Simuazione dee prestazioni di un sistema di trasporto (interne/esterne) Cacoo degi attributi di iveo di servizio (a..s.)

5 Attraverso a simuazione degi eementi de sistema d offerta consentono i cacoo degi attributi di servizio, ad es. Tempi di percorrenza Veocità Emissioni inquinanti Noti i fussi di percorso consentono a stima dei carichi sugi eementi de offerta 5

6 Teoria dei grafi Grafo G(N,L) unione di due insiemi: N, nodi, ed L, coppie di nodi appartenenti ad N detti archi o rami. I grafi utiizzati per e reti di trasporto sono in generae orientati. Percorso sequenza di archi consecutivi che coegano un nodo iniziae (origine de percorso) ad un nodo finae (destinazione de percorso) 6

7 7 Esempio di grafo e percorsi GRAFO PERCORSI 6 5 5

8 Matrice d incidenza archi-percorsi Matrice in cui eemento generico a i,j vae se arco i appartiene a percorso j, atrimenti GRAFO PERCORSI 5 G (N,L) N (,,,) L (,),(,),(,),(,),(,) Nodi origine,, Nodi destinazione 5 6 Matrice d incidenza archi-percorsi: Matrice d' incidenza archi - percorsi 5 6 (,) (,) A (,) (,) 5(,) 8

9 Costruzione de grafo La costruzione di un grafo rappresentativo dei coegamenti offerti da un sistema di trasporto richiede: a definizione degi eementi che o costituiscono (nodi ed archi) in funzione dee caratteristiche de sistema fisico che si intende rappresentare, individuazione degi eementi che si ritengono significativi ai fini de anaisi de sistema reae e per i quai si vogiono conoscere fussi e prestazioni. 9

10 Costruzione de grafo Nodi ed archi I nodi corrispondono ad eventi significativi che deimitano e fasi degi spostamenti (archi). I nodi possono corrispondere a punti di coordinate spaziai (uoghi) e/o temporai (istanti) diverse nei quai si svogono gi eventi rappresentati dai nodi. Gi archi rappresentano fasi o attività deo spostamento fra e diverse zone di traffico consentite da sistema di offerta di trasporto in oggetto, per e quai si ipotizza che siano omogenee e caratteristiche fisiche e funzionai de offerta, e quindi e modaità di funzionamento, e ae quai è possibie associare un costo generaizzato di trasporto. In questo senso gi archi costituiscono una discretizzazione degi spostamenti in segmenti di uguai caratteristiche, i iveo di dettagio di tae discretizzazione può ovviamente essere assai diverso per o stesso sistema fisico e dipende dai fini de anaisi.

11 Costruzione de grafo Estrazione de grafo: sistemi continui (strada) Liveo di dettagio in funzione de sistema da rappresentare e de progetto Interventi di breve periodo Piani di esercizio Piano di circoazione di quartiere Progetto inee di trasporto pubbico Dettagio eevato Piani di iveo tattico o strategico sistemi di dimensioni Schematizzazioni più aggregate

12 Costruzione de grafo Estrazione de grafo: sistemi discontinui Sono quei servizi accessibii soo in acuni punti e disponibii soo in acuni istanti. Caratteristiche de servizio offerto: Bassa frequenza dei servizi e puntuaità eevata Sceta dea singoa corsa Grafo dee corse o grafo diacronico es.: servizi di trasporto extraurbano (aereo, treno, )

13 Costruzione de grafo Estrazione de grafo: sistemi discontinui Eevata frequenza dei servizi e bassa puntuaità Sceta dea inea Grafo dee inee es.: servizi di trasporto urbano (metropoitana, bus, )

14 Esempi Grafo infrastrutturae ferroviario nazionae

15 Esempi Grafo stradae regione Siciia 5

16 Esempi Grafo stradae urbano 6

17 Esempi I grafo infrastrutturae de trasporto coettivo di Napoi 7

18 Esempi I grafo infrastrutturae de trasporto coettivo di Napoi Particoare de quartiere Fuorigrotta 8

19 Reti di trasporto Rete: grafo ai cui eementi è associato una caratteristica quantitativa Reti monomodai Rete stradae Rete de trasporto coettivo Rete dee infrastrutture Rete dei servizi Reti mutimodai 9

20 Reti di trasporto Caratteristiche di arco Reti stradai unghezza caratteristiche geometriche veocità di progetto Reti infrastrutturai ferroviarie unghezza scartamento caratteristiche geometriche Reti servizi (aereo, bus, treno, traghetti) tempi di percorrenza tempi di attesa tariffe

21 Reti di trasporto Costo generaizzato di trasporto I costo generaizzato medio di trasporto, o più sinteticamente i costo di trasporto di un arco, è una variabie che sintetizza i vaore medio dee diverse voci di costo sopportate dagi utenti così come da oro percepite nea effettuazione dee scete di trasporto e, più in particoare, nea sceta de percorso. In atri termini i costo di trasporto di un arco rifette a disutiità degi utenti a percorrere arco stesso (attraversare eemento fisico e/o svogere attività rappresentata da arco). Gi eementi che compongono i costo di trasporto sono in generae grandezze non omogenee, per esempio tempo di percorrenza, costo monetario, discomfort,..

22 Costo generaizzato di trasporto Costo di arco c = t + cm con: c costo generaizzato di trasporto reativo a arco t tempo di attraversamento reativo a arco cm costo monetario (ad esempio i pedaggio) reativo a arco e coefficienti di reciproca sostituzione

23 Costo generaizzato di trasporto Costo di percorso I costo generaizzato medio di trasporto C k di un generico percorso k, è definito come una grandezza scaare che sintetizza (omogeneizza) e diverse voci di costo percepite dagi utenti (di una certa categoria) nea effettuazione dee scete di spostamento e, più in particoare, di percorso: C k = C k ADD + C k NA con C k ADD, costo additivo C k NA, costo non additivo

24 Costo di percorso Costo Non Additivo Comprende quee voci di costo generaizzato non ottenibii come somma di corrispondenti costi di arco. Esempi: costo monetario corrispondente a forme di pedaggio o di tariffa proporzionai in modo non ineare aa distanza percorsa tempo di attesa ae fermate di un sistema di trasporto di inea a frequenza eevata come si vedrà ne seguito.

25 Costo di percorso Costo Additivo Somma dei costi generaizzati degi archi che compongono i percorso ( k). Es.: componenti di costo additivo: i tempo di viaggio i costo monetario, espresso come sommatoria di costi monetari associabii a ciascun arco (i costo de carburante o un pedaggio proporzionae aa distanza percorsa). 5

26 Costo di percorso Costo Additivo C k k c a k c C A T c con: C k costo generaizzato di trasporto reativo a percorso k c costo generaizzato di trasporto reativo a arco appartenente a percorso k a k variabie che vae se arco appartiene a percorso k, atrimenti A matrice d incidenza archi-percorsi C vettore dei costi generaizzati di percorso c vettore dei costi generaizzati di arco 6

27 Costo di percorso In definitiva si può esprime i vettore dei costi di percorso C, di dimensioni (n p ), come: C = A T c + C NA 7

28 8 Costo di percorso Esempio C = C = C = C = C 5 = GRAFO PERCORSI 6 5 5(,) (,) (,) (,) (,) 6 5 A c c c c c c c c c c c c c c c c C C C C C C percorso di costi dei Vettore T ADD c A C C 6 c A C T C A T c Matrice d incidenza archi-percorsi

29 Fussi Fusso di arco f : numero di utenti che percorre arco ne unità di tempo Fusso di percorso F: numero di utenti che percorre i percorso k ne unità di tempo con: f k a k f fusso su arco a k variabie che vae se arco appartiene a percorso k, atrimenti F k fusso su percorso k f vettore dei fussi di arco F vettore dei fussi di percorso A matrice d incidenza archi-percorsi F k f A F 9

30 Fussi Esempio f F f f F F F f f F F f f A F F F F f f F F5 F 5 f f 5 F F F F 6 F 6 GRAFO 5 PERCORSI 5 6 f A F

31 Grafo stradae urbano I nodi rappresentano tipicamente intersezioni; Gi archi rappresentano tipicamente e tratte stradai tra intersezioni successive due

32 Grafo stradae urbano E E O I iveo di dettagio dipende dao scopo dea simuazione Uno stesso eemento può essere rappresentato da grafi diversi N E O (a) S E (a) S 5 O 5 5 (a) S (b) (b) a) Rappresentazion b) Rappresentazion S a) Rappresentazione con un nodo b) Rappresentazione dettagiata a) Rappresentazione con un nodo b) Rappresentazione dettagiata

33 Funzioni di costo Le funzioni di costo forniscono i costo d uso de arco percepito da utente (che infuenza e scete di mobiità) in funzione de fusso che impegna arco stesso: c (f) = cv (f) +co con cv (f), costo variabie (es. tempo di percorrenza e/o di attesa) co, costo fisso (es. pedaggio)

34 Funzioni di costo Caratterizzazione Separabii i costo (variabie) di un arco dipende escusivamente da fusso (omogeneizzato) reativo a arco stesso Non separabii i costo (variabie) di un arco dipende da fusso su più archi

35 Funzioni di costo Separabii c (f) = c (f ) c(f ) ovvero: c / f j j funzioni di costo separabii Matrice Jacobiana diagonae f Jac c( f ) c f c f... n L... c f i i... c f c f n L... n L n L 5

36 Funzioni di costo Non Separabii c (f) = c (f) ovvero: c / f j j funzioni di costo non separabii Matrice Jacobiana quaunque Jac c( f ) c f c f... n L... c f i i... c f c f n L... n L n L 6

37 Funzioni di costo Caratterizzazione Simmetriche Variazione de costo su arco i dovuta aa variazione de fusso su arco j è uguae aa variazione de costo su arco j dovuta aa variazione de fusso su arco i (matrice Jacobiana simmetrica) Asimmetriche matrice Jacobiana quaunque 7

38 Capacità Numero massimo di utenti che statisticamente riesce a passare ne unità di tempo es. Si pensi ad una intersezione semaforizzata dove, per un dato schema di regoazione, esiste un numero massimo di utenti che statisticamente riesce a passare ne unità di tempo, i vaore medio di tae numero prende i nome di capacità. A approssimarsi de fusso a tae vaore, cresce i tempo di attesa medio a intersezione per ciascun utente. Questo fenomeno prende i nome di congestione e e reti in cui tutti o parte degi archi presentano tae fenomeno si dicono reti congestionate (funzioni di costo con Jacobiano non nuo). 8

39 Esempi di funzioni di costo Archi pedonai c P L V P con c p tempo di spostamento, espresso in h L unghezza de arco, espressa in km V p è a veocità di percorrenza de arco, generamente è posta pari a,6 km/h 9

40 Esempi di funzioni di costo Archi stradai I costo di trasporto di un arco stradae può essere scomposto in tre componenti: tempo di percorrenza de tronco tempo di attesa (aa intersezione finae, a caseo etc.) costo monetario c (f) = b tr (f) + b tw (f) + b cm (f) con: tr (f) tempo di percorrenza de arco in funzione de vettore dei fussi tw (f) tempo di attesa su arco in funzione de vettore dei fussi cm (f) costo monetario de arco in funzione de vettore dei fussi es: cm = c pedaggio, + c carb, (f) b,b,b coefficienti di omogeneizzazione

41 Esempi di funzioni di costo Archi autostradai Condizioni di defusso di tipo ininterrotto (si ritiene trascurabie a componente dovuta a attesa) L L L f tr f V o Vc Vo Cap con: L = unghezza de arco V o = veocità media a fusso nuo V c = veocità media con fusso pari aa capacità Cap = capacità de arco, (es. Cap = Ncor. Cap u ) e sono parametri dea funzione. t (min) L= km; V = km/h; V c =6km/h cap u =8 veic/h = f/cap Queste funzioni di costo sono di tipo separabie (carreggiata separate, svincoi sfasati etc.)

42 Esempi di funzioni di costo Archi stradai extraurbani Due corsie per senso di marcia con: tr f L V o L V L V f Cap V O (km/h) = 56,6 +, L u +,5 L o -, P - 9,6 T - 5, D c o con: L u : arghezza utie de arco (metri) L o : distanza degi ostacoi aterai da bordo dea strada (striscia giaa o cunetta) (metri) P : pendenza de ramo (%) T : grado di tortuosità de arco (eevato=; medio=,66; basso=,; nuo=) D: coefficiente di disturbo (= se vi è disturbo aterae, atrimenti).

43 Esempi di funzioni di costo Archi stradai extraurbani Una corsia per senso di marcia tr ( f, f * ) L V o L V L V con * = arco di verso opposto a queo in esame Cap * = capacità gobae in entrambi i versi V O (km/h) = 56,6 +, L U +,5 L O, P 9,6T 5,D Come vaori di prima approssimazione si può assumere: V c =-5 km/h; Cap * =-6veic/h; =, = c o f Cap f * *

44 Esempi di funzioni di costo (/) Archi stradai urbani Caratteristiche unghezze modeste (quache centinaio di metri) veocità di percorrenza scarsamente infuenzata da fusso (modesta distanza tra e intersezioni, imiti di veocità abbastanza bassi) tempo di attesa ae intersezioni non trascurabie L tr ( f ) V ( f ) Tempo di percorrenza, tr dove: V (km/h) =, +,8 L u -, P -,8 T -,D -, INT + -,5+, X (f /L u ) con: L u :arghezza utie ovvero a arghezza dee strade per ciascun senso, depurata daa arghezza occupata daa sosta, in metri P: pendenza media in unità percentuai (%) T: grado di tortuosità dea strada in scaa [,] D: grado di disturbo aa circoazione in scaa [,] INT: numero di intersezioni secondarie presenti su arco a chiometro X: variabie ombra che vae se a strada è senza possibiità di sorpasso e zero atrimenti f: fusso de arco in veicoi/h.

45 Tempo medio di attesa, tw Intersezioni semaforizzate isoate senza corsie riservate Esempi di funzioni di costo (/) Archi stradai urbani tw tw X con X f / cap cap = S con =G/T c tw tempo di attesa de arco X grado di saturazione de arco a intersezione finae S fusso di saturazione de arco a intersezione finae, pari a numero massimo di veicoi che potrebbe transitare se accesso avesse sempre via ibera ( = ). percentuae di verde g durata de verde efficace T c durata de cico semaforico (tempo di verde+tempo di giao+tempo di rosso) 5

46 Archi stradai urbani Fusso in uscita da un intersezione semaforizzata Esempio Veic/sec Fusso di saturazione S S Verde Giao Rosso t Tempo perso in avvio Verde effettivo efficace Tempo perso in frenatura 6

47 Archi stradai urbani Cacoo de tempo medio di attesa tw Formua di Doherty tw ( f ) Tc ( ) RITARDO A FLUSSO NULLO, 55 S f S RITARDO DA CONGESTIONE f f S tw ( f ) d tw ( S ) tw ( f ) f S( f S ) f S df con =G/T c 7

48 Esempio di grafo per sistemi discontinui Grafo dee inee SCHEMA DI BASE inea inea Sta z i o n e A Sta z i o n e B GRAFO RAPPRESENTATIVO 8

49 Grafo dee inee Funzioni di costo degi archi di un sistema di trasporto coettivo a inee Tempo di attesa Una soa inea disponibie tw Più inee attrattive con: t w tempo medio di attesa dea inea frequenza dea inea (numero passaggi/unità di tempo); =,5 se a inea è perfettamente regoare; = se a inea è competamente casuae tw L con L L 9

50 Grafo dee inee Funzioni di costo degi archi di un sistema di trasporto coettivo a inee Arrivi regoari t w i t 7: /= 7: 7: E[t wi ]= t w = /=5 Arrivi casuai E[t wi ]= t w = t 5

51 Esempio di grafo per sistemi discontinui Grafo diacronico A grafo dee inee si aggiungono dei sottografi che rappresentano degi spostamenti temporai. NODI: istanti di arrivo e di partenza dei veicoi ae stazioni istante di arrivo de utente aa stazione per ciascuna corsa (estremi degi archi di saita e di discesa) ARCHI: tempo di trasferimento de veicoo da una stazione ad un atra tempo di permanenza de veicoo ad una data stazione tempo necessario per passare da una corsa ad un atra aa stessa stazione (coincidenze) di accesso dai centroidi con i reativi tempi e costi CENTROIDI TEMPORALI: rappresentano istante desiderato di partenza (o di arrivo a destinazione). 5

52 Esempio di grafo per sistemi discontinui Grafo diacronico Arco di saita Arco di attesa Corsa r Arco di discesa Partenza da origine Arco di accesso aa stazione A Archi di egresso Centroide temporae (orario desiderato di partenza) Partenza da origine Corsa r- Arrivo a destinazione Asse temporae stazione B Arco di accesso aa stazione A Asse temporae stazione A 5

53 Costruzione di un modeo di rete a) deimitazione de area di studio b) zonizzazione c) estrazione degi eementi di offerta rievanti (reti di base) d) costruzione de grafo e) individuazione dee funzioni di costo f) individuazione dee funzioni prestazione e di impatto. 5

54 Deimitazione de'area di studio Centroidi di cordone Caratteristiche fisiche e funzionai degi assi stradai Zonizzazione de'area di studio Centroidi di zona Funzioni di costo Funzioni di impatto Organizzazione dea circoazione stradae Estrazione degi assi stradai rievanti Modeo de grafo stradae Modeo di rete stradae Struttura dei servizi di trasporto coettivo (t.c.) Estrazione dee infrastrutture stradai e ferroviarie rievanti Modeo de grafo dei servizi di t.c. Modeo di rete dei servizi di t.c. Funzioni di costo Funzioni di impatto Caratteristiche de'esercizio dei servizi di t.c. 5

55 Costruzione di un modeo di rete per un sistema di offerta di trasporto. Rete esistente Infrastrutture stradai esistenti 55

56 . Rete di progetto Infrastrutture stradai esistenti Infrastrutture stradai di progetto 56

57 . Deimitazione de area di studio Ambiente esterno cordone Area di studio 57

58 . Zonizzazione de area di studio Confini di Zona interna Confini di Zona esterna 58

59 .. Posizionamento dei centroidi di zona Centroide interno Centroide di cordone 59

60 . Seezione degi eementi di offerta rievanti (rete di base) Infrastrutture stradai rievanti 6

61 . Costruzione de grafo Nodi: posizioni spaziai significative che deimitano e fasi degi spostamenti Archi: coegamenti (reazioni) fra i nodi possibii con i sistema di trasporto rievante in esame i j w z j i 6

62 . Costruzione de grafo - inserimento degi archi reai Arco reae Nodo reae Centroide interno Centroide di cordone 6

63 . Costruzione de grafo Nodi: posizioni spaziai significative che deimitano e fasi degi spostamenti Archi: coegamenti (reazioni) fra i nodi possibii con i sistema di trasporto rievante in esame Nodi: - Nodi reai - Nodi centroidi Archi: - Archi reai - Archi connettori arco connettore nodo reae arco reae nodo centroide 6

64 . Costruzione de grafo - inserimento degi archi connettori Arco reae Arco connettore Nodo reae Centroide interno Centroide di cordone 6

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi ottobre Modelli di offerta

Corso di Trasporti e Ambiente.  ing. Antonio Comi ottobre Modelli di offerta Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma.it/didattica/ta_ ing. Antonio Comi ottobre Struttura de sistema di modei per a simuazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civie e Gestionae) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 6 Modei di offerta Struttura de sistema di modei per a

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto

Modelli di offerta di trasporto Modei di oerta di trasporto MODELLI D OERTA Attraverso a simuazione degi eementi de sistema d oerta onsentono i aoo degi attributi di servizio, ad es. - Tempi di perorrenza -Veoità - emissioni inquinanti

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi

Dettagli

3. MODELLI DI OFFERTA

3. MODELLI DI OFFERTA . MODELLI DI OFFERTA I modelli matematici dei sistemi di offerta di trasporto utilizzano da un lato la teoria dei grafi e delle reti per rappresentare la struttura topologica e funzionale del sistema e

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete A. A. 25-26 Modelli di offerta di trasporto modelli di rete prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Modelli di rete formulazione matematica generale

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

Analisi dell offerta di trasporto

Analisi dell offerta di trasporto Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA 113 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi dell offerta di trasporto Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

sistemi di trasporto

sistemi di trasporto Rihiami di teoria dei sistemi di trasporto Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto e delle loro interazioni on il territorio OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA METODI DI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA METODI DI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA METODI DI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO a.a. - MODELLO DI OERTA MODELLI TOPOLOGICI MODELLI DI PRESTAZIONE DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi settembre 2014 Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 3

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 DISCIPLINA TECNICA DA UTILIZZARE COME STANDARD PROVINCIALE PER LA STIMA DELLE PORTATE AL COLMO, PER LA DEFINIZIONE DELLA PORTATA SMALTIBILE, PER LA DISCIPLINA DELLE DISTANZE DI SICUREZZA DAGLI

Dettagli

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1)

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1) Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: / TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo ) M.Lupi,"Tecnica ed Economia

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto

Modelli di offerta di trasporto 7// Modelli di oerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria Civile - Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d oerta

Dettagli

Sistemi di trasporto

Sistemi di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Sistemi di trasporto I sistemi di trasporto Un

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto A. A. 2016-2017 Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata I sistemi di trasporto Sono costituiti

Dettagli

Modelli di progetto delle reti di trasporto collettivo

Modelli di progetto delle reti di trasporto collettivo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Civie Corso di Trasporti Urbani e Metropoitani Docente: Ing. Pieruigi Coppoa Mei di progetto dee reti di trasporto coettivo (Bozza

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

sistemi di trasporto

sistemi di trasporto Rihiami di teoria dei sistemi di trasporto Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto e delle loro interazioni on il territorio OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Esercizio1 Si determini la matrice di incidenza archi-percorsi ed i costi di percorso per la rete di trasporto rappresentata in figura. 1 4 2 3 5 Ramo Costo Ramo Costo

Dettagli

MODELLI DI PROGETTO DELLA RETE DI TRASPORTO COLLETTIVO

MODELLI DI PROGETTO DELLA RETE DI TRASPORTO COLLETTIVO DIPARIMENO INGEGNERIA CIVILE UNIVERSIÀ DI ROMA OR VERGAA corso di RASPORI URBANI E MEROPOLIANI MODELLI DI PROGEO DELLA REE DI RASPORO COLLEIVO 1 PROGEO DELLA REE DI RASPORO COLLEIVO SOMMARIO Introduzione

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I probema Laboratorio di Agoritmi e Strutture Dati Docente: V. Lonati Progetto Percorsi vaido per gi appei di giugno e ugio 2016 Obiettivo de progetto è o studio di percorsi tra punti de piano. I piano

Dettagli

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58 Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58 del P.T.C., il Piano Strutturale è stato condotto sulla base di una campagna di misura per il

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Domanda di mobilità Struttura del sistema di modelli

Dettagli

Modelli di secondo grado

Modelli di secondo grado MATEMATICAperTUTTI ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni di secondo grado incompete. Un equazione di secondo grado si può sempre scrivere nea sua forma normae ax þ bx þ c 0 dove a, b, c sono numeri reai con a

Dettagli

Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO

Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO Bianchi s.r.. - sede e stabiimento: Via Farense Km 3,500-Passo Corese (RI) Contatti: 0765.48.63.52 fax 0765.47.02.98-info@bianchiprefabbricati.it C.F. e P.

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionae 14 novembre 2017 Incertezza e informazione Le probabiità servono per modeare fenomeni e sistemi i cui esito è incerto (fenomeni aeatori) L entropia è una misura de incertezza

Dettagli

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni Tipi di acque nei terreni L contenuta in un terreno può essere cassificata in modo diverso a seconda de egame esistente con i granui di terreno. Acqua di ritenuta E che aderisce ai grani di terreno, non

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

La dinamica della vorticità

La dinamica della vorticità 3 La dinamica dea vorticità Per comprendere a portata de ipotesi di moto irrotazionae, è utie considerare equazione che descrive a dinamica dea vorticità. Si vede così che i campo di vorticità è cacoabie

Dettagli

Predittori ad albero

Predittori ad albero (F94 Metodi statistici per apprendimento Predittori ad abero Docente: icoò Cesa-Bianchi versione 7 maggio 2018 Come accennato nea ezione introduttiva, mentre acuni tipi di dati (come immagini e documenti

Dettagli

Linguistica Computazionale. 25 ottobre 2016

Linguistica Computazionale. 25 ottobre 2016 Linguistica Computazionae 25 ottobre 2016 Probabiità congiunte sequenze di paroe Esperimento estrarre 2 paroe consecutive da un testo bigramma = sequenza di 2 paroe n-gramma = sequenza di n paroe Qua è

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa... 2 1. Il

Dettagli

Linguistica Computazionale. 12 ottobre 2016

Linguistica Computazionale. 12 ottobre 2016 Linguistica Computazionae 12 ottobre 2016 Anaisi statistica con a she di Linux Input: fie tokenizzato, un token per riga Frequenza dee paroe sort input_fie uniq c 2 Anaisi statistica con a she di Linux

Dettagli

Corso di Economia ed Estimo

Corso di Economia ed Estimo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA ASILICATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Economia ed Estimo Prof. enedetto Manganei dapit Esercitazione : I vaore di trasformazione impiegato come procedimento I quesito: La

Dettagli

Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere

Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere Esame di Stato per 'abiitazione aa Professione di Ingegnere Casse Sezione Prova Civie - Ambientae A Tema di: Indirizzo: Geotecnica Testo: La caratterizzazione e modeazione geotecnica de territorio finaizzata

Dettagli

DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE

DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE Prof. Giovanni Leonardi - 2011 DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE Definizione di grafo e metodi di rappresentazione GRAFI e RETI Un grafo G è costituito da una coppia ordinata di insiemi,

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile - AA 1112 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di

Dettagli

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità MATEMATICAperTUTTI I piano cartesiano, a retta e e funzioni di proporzionaità ESERCIZIO SVOLTO I piano cartesiano. Per fissare un sistema di riferimento ne piano si considerano due rette orientate fra

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE La Legge 132/2016 negi ordinamenti regionai: i fatto e i da farsi da punto di vista dea Regione Piemonte Aberto Vamaggia Assessore a'ambiente,

Dettagli

Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura

Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura Introduzione aa fisica Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura La fisica come scienza sperimentae Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Agoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Godwurm, S. Aguzzoi Appeo de 10 Gennaio 2006 Progetto Mappe Consegna entro i 29 gennaio 2006 I probema Obiettivo de progetto è o studio di mappe che

Dettagli

L analisi matriciale

L analisi matriciale L anaisi matriciae L anaisi matriciae consente un anaisi accurata e rapida di strutture anche compesse sottoposte sia a carichi dinamici che statici. Si basa su concetto di sostituire a struttura reae

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE

MODELLI DI ASSEGNAZIONE corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio MODELLI DI ASSEGNAZIONE PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Sistema di modelli

Dettagli

CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per l Ambiente e il Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 luglio 2006

CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per l Ambiente e il Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 luglio 2006 CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per Ambiente e i Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 ugio 2006 a COGNOME: CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 NOME: Ing. per Ambiente e i Territorio Ing.

Dettagli

Oggetto: regolamento demanio idrico.

Oggetto: regolamento demanio idrico. min Pistoia, 29 dicembre 2010 Aa G/unta Prov-.. Oggetto: regoamento demanio idrico. Con a presente quantifico i canoni demaniai vaidi per 'anno 201 1. Come rievabie sono stati asciati pressoché inaterati

Dettagli

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo Corso di Gestione ed Esercizio dei Sistemi di Trasporto www.uniroma2.it/didattica/gest Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo Definizione del problema Modelli di domanda

Dettagli

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V.

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V. acoo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso i PLV ompemento aa eione /5: acoo spostamenti tramite P.L.V. Eserciio. acoare i vaore deo spostamento in per a trave sotto riportata. La struttura

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2005. Modelli di offerta

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2005. Modelli di offerta Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 5 Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta onsentono il alolo degli attributi di servizio, ad es.

Dettagli

CAPITOLO 1. Le reti ed il contratto di rete. Principi generali

CAPITOLO 1. Le reti ed il contratto di rete. Principi generali CAPITOLO 1 Le reti ed i contratto di rete Principi generai I "contratto di rete" è stato introdotto con 'art.3 comma 4-ter e ss. de d.. n. 5/2009, (convertito con. n.33/2009, successivamente modificato

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A Domanda di mobilità

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A Domanda di mobilità corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2016-2017 Domanda di mobilità Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Spostamento: (o

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

Modelli di Assegnazione

Modelli di Assegnazione Teoria dei Sistemi di Trasporto + (9 CFU) A. A. 5-6 Modelli di Assegnazione (cenni) pro. ing. Antonio Comi Department o Enterprise Engineering Tor Vergata University o Rome Pro. Ing. Antonio Comi Teoria

Dettagli

Guida delle esercitazioni

Guida delle esercitazioni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Civie Corso di Trasporti Urbani e Metropoitani Docente: Ing. Pieruigi Coppoa Guida dee esercitazioni SOMMARIO Introduzione a esercitazione

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: caratteristiche, dati di

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto

Modelli di offerta di trasporto Modelli di oerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria Civile - Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d oerta onsentono

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO

INTRODUZIONE AL CORSO corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2013-2014 INTRODUZIONE AL CORSO DOCENTI: AGOSTINO NUZZOLO (nuzzolo@ing.uniroma2.it) UMBERTO CRISALLI (crisalli@ing.uniroma2.it)

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Analisi della domanda e dell offerta Ing. Roberto Amirante C.S.S.T. S.p.A. 1^

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Modesto Dedò Una dimostrazione de teorema di Lüroth. Boettino de Unione Matematica Itaiana, Serie 3, Vo. 9 (1954), n.2, p. 141 143. Zanichei

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi novembre 6 Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Dettagli

Linguistica Computazionale. 30 novembre 2016

Linguistica Computazionale. 30 novembre 2016 Linguistica Computazionae 30 novembre 2016 Part-of-Speech Tagging Feature utiizzate: feature ocai: forma, unghezza de token, presenza di punteggiatura a interno de token (es. Acronimi C.N.R.), prefisso,

Dettagli

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Costruzione del

Dettagli

Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS Innovazione nella Progettazione Industriale Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004

Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS Innovazione nella Progettazione Industriale Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004 Convegno Nazionae XIV DM XXXIII IS Innovazione nea Progettazione Industriae ari, 3 gosto - Settembre 4 PPLICZIONE DEL METODO CINEMTICO PER L STIM DELL EFFETTO DELLE TOLLERNZE SUGLI ERRORI DI POSIZIONE

Dettagli

Obiettivi dell unità didattica

Obiettivi dell unità didattica Indici di posizione Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciiano Ordinario di Statistica, Università di apoi Federico II Professore suppente, Università dea Basiicata a.a. 2011/2012 Prof. Roberta Siciiano

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso di Laurea in Matematica Prova scritta di Fisica Prof. E. Santovetti) 8 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta ne apposito riquadro e giustificata accudendo i cacoi reativi. Probema

Dettagli

In relazione alla teoria dei progetti economico- nanziari, precisare:

In relazione alla teoria dei progetti economico- nanziari, precisare: MATEMATICA FINANZIARIA e ATTUARIALE Pavia 7/ 4/006 COGNOME e NOME:......................... n. di matricoa:................... CODICE ESAME:................ :.. (Come noto, i risutato finae de importo

Dettagli

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi Università degli studi Roma Tre Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi 1 SCHEMA DELL ANALISI DI FATTIBILITA Analisi della situazione attuale Individuazione

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di aurea in Matematica - Anno Accademico 203/4 FM20 - Fisica Matematica I Secondo appeo scritto [7-2-204]. (0 punti. Si consideri i sistema ineare { ẋ = 3x + ( + αy + ẏ = αx + 2y con α R.. Si discuta

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi gennaio 2015 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura stradale 1 5 6 7 2 8 9 10 11 12

Dettagli

Rappresentazione e codifica dell informazione

Rappresentazione e codifica dell informazione Rappresentazione e codifica de informazione Premessa I cacoatore è una macchina digitae - I suo inguaggio è composto da due soi simboi Gi esseri umani sono abituati a comunicare utizzando più simboi Come

Dettagli

Rappresentazione e codifica dell informazione

Rappresentazione e codifica dell informazione Rappresentazione e codifica de informazione Premessa I cacoatore è una macchina digitae - I suo inguaggio è composto da due soi simboi Gi esseri umani sono abituati a comunicare utizzando più simboi Come

Dettagli

INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PR0M)TTI ENERGETICI IMPORTATI Modalità operative di costruzione e procedure di previsione dell'indicatore

INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PR0M)TTI ENERGETICI IMPORTATI Modalità operative di costruzione e procedure di previsione dell'indicatore INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PR0M)TTI ENERGETICI IMPORTATI Modaità operative di costruzione e procedure di previsione de'indicatore Non esiste nee statistiche ufficiai Istat su paniere dei prezzi

Dettagli

Grafici di particolari funzioni lineari

Grafici di particolari funzioni lineari A Grafici di particoari funzioni ineari Vogiamo tracciare i grafico dea funzione y ˆ jxj. x quando x 0 Sappiamo che jxj significa x quando x < 0 Possiamo aora riscrivere 'equazione di questa funzione in

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007 Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst. datt _ ACCS_ ACCS ing. Antonio Comi novembre 2007 Valutazione degli interventi Esempio

Dettagli