= α. Figura 1 Condizioni di equilibrio limite di una scarpata interessata da un giunto, con un fronte superiore piano.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "= α. Figura 1 Condizioni di equilibrio limite di una scarpata interessata da un giunto, con un fronte superiore piano."

Transcript

1 Scivolamento lungo un singolo iano Nelle condiioni di equilibrio limite di una scarata interessata da un giunto, con un ronte sueriore iano (Fig. 1), cioè quando una discontinuità resenta un inclinaione ineriore all inclinaione del ronte ed una immersione rossima (± 0 ) a quella del ronte, l analisi delle condiioni di stabilità viene eseguita così come er tutti gli altri cinematismi di rottura iani. α ψ Figura 1 Condiioni di equilibrio limite di una scarata interessata da un giunto, con un ronte sueriore iano. In genere si iotiano due ossibili geometrie di rottura: assena o resena di una rattura di traione aerta nella arte sueriore della scarata. Nell iotesi di assena di ratture di traione e di ore esterne, la iù semlice, le condiioni di equilibrio vengono esresse dalla: c + N tan φ c + W cosψ tan φ W sen ψ dove : lunghea del iano di scivolamento: sin ψ W eso del cuneo di distacco ψ inclinaione del giunto. Quando invece sono resenti ore esterne e acqua nei giunti, le condiioni di equilibrio sono esresse dalla ormula iù generale:

2 c + N tan φ c + (W cosψ - F sin ψ - U + Q cosθ ) tan φ W sin ψ + F cosψ - Q sin ϑ dove, oltre ai simboli già visti: F ora d ineria dovuta al sisma U sinta idraulica sul iano Q ore esterne θ inclinaione delle ore esterne. La geometria del roblema si risolve con: F ora d ineria dovuta al sisma F a g 0,5 S g W dove S 1, trattandosi di ormaioni rocciose. W eso del cuneo di distacco W ( cot ψ - cot α ) U sinta idraulica sul iano U sin ψ dove: altea del ronte α inclinaione del ronte eso di volume della roccia eso di volume dell acqua altea dell acqua a g acceleraione oriontale massima. Quando si è in resena di una rattura di traione, il caso iù generale diventa: c + N tan φ c + (W cosψ - F sin ψ - U - V sin ψ + Q cosθ ) tan φ W sin ψ + F cosψ + V cosψ - Q sin ϑ er cui si hanno i nuovi valori: - sin ψ

3 W [ ( cot ψ - cot α )- cot ψ ] U V tan ψ 1 b tan ψ tan α dove: altea della rattura di traione b distana della rattura di traione dal ciglio della scarata altea dell acqua nella rattura di traione V sinta idraulica nella rattura di traione. E da tener in conto che la relaione che esrime il valore della sinta idraulica sul giunto è valida er condiioni di scarata drenata in caso di reciitaioni intense. Quando il drenaggio al iede è imedito, come er esemio nel caso di un bacino di ritenuta (Fig. ), il valore della sinta idraulica sul giunto vale: U ( ) + Figura Nel caso in cui il iano di scivolamento interessa un ronte sueriore leggermente inclinato, con inclinaione β (Fig. ), le variabili necessarie all analisi di stabilità, oltre a quelle già note, sono:

4 altea del ronte (ronte ineriore + ronte sueriore) cotβ - cotα cotβ - cotψ sinψ W [ ( cot ψ - cot α )] Quando oi si è in resena di una rattura di traione, si ha: cot α + b cosψ W ( α -ψ ) sin - sin sin α ψ tan β b tan ψ 1 b tan α ( tan ψ tan β ) β α ψ Figura 3 - Condiioni di equilibrio limite di una scarata interessata da un giunto, con un ronte sueriore inclinato. nche in questo caso, quando il drenaggio al iede è imedito, il valore della sinta idraulica sul giunto vale:

5 U ( ) +

Relazione di calcolo. Consolidamento sponda destra idrografica del Torrente Apsa, Località Trasanni PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTO 8

Relazione di calcolo. Consolidamento sponda destra idrografica del Torrente Apsa, Località Trasanni PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTO 8 INTERVENTO 8 Piano degli interventi finanziabili con le risorse di cui al Comma 548 art 1 della legge 8/1 e DPCM del marzo 01 Eventi alluvionali del novembre 01 Consolidamento sonda destra idrografica

Dettagli

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO CAPITOLO 6 PESSIONI DI CONTATTO E IN UN SEMISPAZIO ELASTICO 6. Pressioni di contatto Una fondaione suerficiale trasmette al terreno il carico roveniente dalla struttura in e- levaione. Le ressioni mutue

Dettagli

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO CAPITOLO 6 PESSIONI DI CONTATTO E IN UN SEMISPAZIO ELASTICO 6. Pressioni di contatto Una fondaione suerficiale trasmette al terreno il carico roveniente dalla struttura in e- levaione. Le ressioni mutue

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO PESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO CorsodiFondamentidiGeotecnica Sciene dell Ingegneria Edile, A.A. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Pressioni di contatto PESSIONI

Dettagli

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI UNIVESITA DEGI STUDI DI FIENZE Diartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Seione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) DIFFUSIONE DEE TENSIONI Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 0/0 Johann

Dettagli

APPENDICE A5 GIUNTO INCOLLATOA SEMPLICE SOVRAPPOSIZIONE SIMMETRICO: SOLLECITAZIONE DI TAGLIO E FLESSIONE; SOLLECITAZIONE DI SFORZO NORMALE

APPENDICE A5 GIUNTO INCOLLATOA SEMPLICE SOVRAPPOSIZIONE SIMMETRICO: SOLLECITAZIONE DI TAGLIO E FLESSIONE; SOLLECITAZIONE DI SFORZO NORMALE APPENDICE A5 GIUNO INCOAOA SEPICE SORAPPOSIZIONE SIERICO: SOECIAZIONE DI AGIO E FESSIONE; SOECIAZIONE DI SFORZO NORAE A5.1. Problema di equilibrio Si esamina il roblema di equilibrio di un giunto incollato

Dettagli

STABILITÀ DEI PENDII IN ROCCIA

STABILITÀ DEI PENDII IN ROCCIA STABILITÀ EI PENII IN ROCCIA Quando l ammasso roccioso è costituito da una matrice debole ed è caratterizzato dalla presenza di molti sistemi di discontinuità variamente orientati, il meccanismo di rottura

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DELLE PALIFICATE VIVE IN LEGNAME A DOPPIA PARETE. Relatore: Dott. For. Maurizio Morra di Cella

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DELLE PALIFICATE VIVE IN LEGNAME A DOPPIA PARETE. Relatore: Dott. For. Maurizio Morra di Cella DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DELLE PALIFICATE VIVE IN LEGNAME A DOPPIA PARETE Relatore: Dott. For. Maurizio Morra di Cella 1 Paretri dimensionali della alificata Dietro dei correnti e dei traversi (D) Altezza

Dettagli

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Strutture in c.a. SLU per sollecitaioni taglianti A. Recupero 1 Ing. A Recupero - Strutture in c.a. - SLU per sollecitaioni taglianti

Dettagli

Verifiche di stabilità per i modelli di rottura in roccia più comuni

Verifiche di stabilità per i modelli di rottura in roccia più comuni Verifiche di stabilità per i modelli di rottura in roccia più comuni L obiettivo è quello di definire, in maniera deterministica, i fattori di sicurezza nei confronti della rottura di un versante o scarpata

Dettagli

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Dettagli

UNITA' 13 (2 FLDN) SOMMARIO

UNITA' 13 (2 FLDN) SOMMARIO U.13/0 UNIT' 13 ( FLDN) SOMMRIO. IDROSTTIC.1. EQUZIONE DELL IDROSTTIC.1.1. Idrostatica (fluidostatica).1.. Princiio di Pascal (isotroia della ressione).1.3. Gradiente di ressione.1.4. Equaione dell idrostatica.1.5.

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE RRISIH D SOIZIO bbiamo visto che la trave uò essere definita come un solido generato da una figura iana S (detta seione retta o seione ortogonale) che si muove nello saio mantenendosi semre ortogonale

Dettagli

Cinematica grafica C.R P 2

Cinematica grafica C.R P 2 inematica grafica ome già evidenziato in recedenza, in alternativa alla formulazione analitica e limitatamente ai roblemi iani, è ossibile dare del roblema cinematico una formulazione grafica, che in qualche

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

Sollecitazione di Trazione

Sollecitazione di Trazione Sollecitaione di Traione La sollecitaione di traione (carico applicato in direione dell asse rettilineo dell elemento monodimensionale) la si ripartisce nelle seioni interne in modo uniforme, qualunque

Dettagli

Le alterazioni valgono solo per la nota davanti alla quale sono poste. Per maggiore chiarezza, sono comunque stati posti molti segni di precauzione.

Le alterazioni valgono solo per la nota davanti alla quale sono poste. Per maggiore chiarezza, sono comunque stati posti molti segni di precauzione. AVVERTENZE Le alterazioni valgono solo er la nota davanti alla quale sono oste. er maggiore chiarezza, sono comunque stati osti molti segni di recauzione. È stato atto il ossibile er selezionare i suoni

Dettagli

Propagazione in mezzi omogenei

Propagazione in mezzi omogenei FONDAMNTI DI LTTROMAGNTISMO FORMULARIO FONDAMNTI DI LTTROMAGNTISMO FORMULARIO Propagaione in mei omogenei Soluione di onda piana nel DT e( r t) = e ( r ˆk vt) h( r t) = ζ ˆk e ( r ˆk vt) con ˆk versore

Dettagli

INTRODUZIONE INTRODUZIONE

INTRODUZIONE INTRODUZIONE INTRODUZIONE INTRODUZIONE Numerose strutture del anorama urbano che ci circonda (edifici civili e industriali, onti, oere di sostegno, ecc.) sono fondate su ali. Il ricorso a fondazioni rofonde si rende

Dettagli

PLASTICITA IN RIFERIMENTO AI TERRENI

PLASTICITA IN RIFERIMENTO AI TERRENI PLASTICITA IN RIFERIMENTO AI TERRENI Es. rovino soggetto a rova di comressione monoassiale σ a σ a σ R R σ Y Y σ a O ε a OY: deformazioni reversibili, comortamento elastico (comortamento lineare er deformazioni

Dettagli

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO Caitolo 6 CAPITOLO 6 PESSIONI DI CONTATTO E IN UN SEMISPAZIO ELASTICO 6. Pressioni di contatto Una fondaione suerficiale trasmette al terreno il carico roveniente dalla struttura in e- levaione. Le ressioni

Dettagli

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria:

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria: INTEGRLI OPPI e TRIPLI Esercii risolti. Calcolare i seguenti integrali doppi: a b c d e f g h i j k y d dy,, y :, y }; d dy,, y :, y }; + y + y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y + };

Dettagli

corso di laurea triennale in Matematica (F7X) ANALISI MATEMATICA prof.m.vignati versione a

corso di laurea triennale in Matematica (F7X) ANALISI MATEMATICA prof.m.vignati versione a corso di laurea triennale in Matematica (F7X ANALISI MATEMATICA 3 8.01.015 prof.m.vignati versione a Durata della prova: 10 minuti. Va fornita giustificaione del procedimento seguito. 1a] (6 punti Siano

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Sistema di riferimento solidale con la terra (coordinate dei punti sulla terra non variano nel tempo - a meno di deformaioni - movimenti placche tettoniche) non ineriale: i moti

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione genda del giorno Idrostatica: fluidi in quiete - Unità di misura er la ressione di un fluido - Pressione e rofondità - Princiio di rchimede: cori in un fluido Pg Fluido Cosa

Dettagli

richiami di Scienza delle Costruzioni

richiami di Scienza delle Costruzioni Costruioni Aerospaiali richiami di Sciena delle Costruioni Impostaione del problema elastico Risolvere un problema di elasticità comporta la determinaione di complessive 15 incognite: a) tre incognite

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 01 013 Serbatoi e tubi Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ CONSIDEAZIONI INTODUTTIVE

Dettagli

INTRODUZIONE. Motivazione. Terminologia. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

INTRODUZIONE. Motivazione. Terminologia. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona INRODUZIONE Paolo Fiorini Diartimento di Informatica Università degli Studi di Verona Motivaione Dobbiamo sviluare dei metodi er raresentare la osiione del coro:. La sua localiaione. Orientaione 3. La

Dettagli

Idraulica Equazione Indefinita Teorema di Bernoulli

Idraulica Equazione Indefinita Teorema di Bernoulli Idraulica Equaione Indefinita Teorema di Bernoulli armando carraetta 9/03/007 Equaione indefinita del moimento Consideriamo l equilibrio di un rismetto elementare di fluido in moimento Per l equilibrio

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Serbatoi in c.a.. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ I SERBATOI

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 OPCM 3274 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto Materiale di riporto

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Cerchio di Mohr P σ 3 σ 1 È un metodo grafico che consente di avere i valori degli sforzi che agiscono in un punto,

Dettagli

Calcolo Parallelo. Problema. Valutare l efficienza di un algoritmo in ambiente di calcolo parallelo. Esempio: calcolo della somma di n=16 numeri

Calcolo Parallelo. Problema. Valutare l efficienza di un algoritmo in ambiente di calcolo parallelo. Esempio: calcolo della somma di n=16 numeri Problema Calcolo Parallelo Valutare l efficienza di un algoritmo in ambiente di calcolo arallelo Efficienza e Scalabilità di algoritmi e software in ambienti di Calcolo Parallelo Laura Antonelli Cosa si

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario Appunti corso di Fisica, Facoltà di Agraria, Docente Ing. Francesca Todisco REREQUISITI Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) roiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento rmato Precomresso / 2015-16 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

Instabilità torsionale e flesso-torsionale (svergolamento)

Instabilità torsionale e flesso-torsionale (svergolamento) nstabilità torsionale e lesso-torsionale (svergolamento) (revisione 8-1-003) nstabilità torsionale (Ballio 9..4) Nelle seioni doppiamente simmetriche (centro di taglio coincidente col baricentro) l avvitamento

Dettagli

Soluzione esercizi: seconda prova in itinere e scritto totale di Meccanica del 22/01/2019

Soluzione esercizi: seconda prova in itinere e scritto totale di Meccanica del 22/01/2019 Soluione esercii: seconda prova in itinere e scritto totale di Meccanica del 22/01/2019 Eserciio 1 Il pianeta Kepler-20e/f è stato osservato misurando il calo di luminosità della stella Kepler-20, di massa

Dettagli

CONTRIBUTI AL DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI SOSTEGNO IN CONDIZIONI SISMICHE

CONTRIBUTI AL DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI SOSTEGNO IN CONDIZIONI SISMICHE Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Scuola di Dottorato di Ricerca in Sciene dell Ingegneria curriculum in Ingegneria dei Materiali, delle Acque e dei Terreni IX ciclo - nuova serie

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI In queste macchine il rotore non è cilindrico, ma è sagomato. E costituito da una corona d acciaio da cui sorgono i oli. Ciascun olo è comosto dal

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z ESECIZI DA ESAMI (996-00) La diffusione delle tensioni nel terreno Eserciio L'area flessibile su semispaio elastico omogeneo e isotropo mostrata in figura è caricata uniformemente. Calcolare e disegnare

Dettagli

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che Esercizi di Esame 1.mcd (1/9) 1) Si deve rogettare un auto reattore er un missile che vola a M 1 : 1.8. Suonendo che T 1 : 73.15 K, 1 : 0.7 atm, A : 0.0347 m, A 3 /A 1.34 e che la combustione roduce 196.7kJ/kg.

Dettagli

Antenne a filo. Università di Bologna II Facoltà di Ingegneria - Cesena

Antenne a filo. Università di Bologna II Facoltà di Ingegneria - Cesena Antenne a filo Università di Bologna II Facoltà di Ingegneria - Cesena Dipolo J i I() î per Lunghea del dipolo dipolo infinitesimo (

Dettagli

Laboratorio di dati e sistemi multimediali

Laboratorio di dati e sistemi multimediali Laboratorio di dati e sistemi multimediali Scienze e tecnologie Multimediale Prof. Christian Micheloni Relazioni tra dati Si consideri un insieme di elementi generico O = o 1,, o n Potrebbe essere imossibile

Dettagli

Prof. Ing. Lucio DELLA SALA. Università Studi Basilicata - DiSGG Cattedra di Tecnica delle Costruzioni IL TAGLIO

Prof. Ing. Lucio DELLA SALA. Università Studi Basilicata - DiSGG Cattedra di Tecnica delle Costruzioni IL TAGLIO IL TAGLIO h G σ x τ τ x JOURAWSKY x S I σ x x M I M σ + σ x + M I L equilirio alla traslaione lungo un taglio oriontale fornisce la relaione tra le tensioni tangeniali τ x e la variaione i tensioni normali

Dettagli

Terzo esonero. 21 marzo Esercizio

Terzo esonero. 21 marzo Esercizio Terzo esonero 2 marzo 27. Esercizio Disegnare l insieme D : x, y) : x y 2 x, 2x 2 y 2x} e calcolarne l area. Determinare una trasformazione lineare che mandi D in un rettangolo. Calcolare l integale doppio

Dettagli

Il modello ionosferico necessita l introduzione dei semicerchi come unità di misura degli angoli; si introduce pertanto la seguente convenzione:

Il modello ionosferico necessita l introduzione dei semicerchi come unità di misura degli angoli; si introduce pertanto la seguente convenzione: Versione: gio 27 mag 0 (Creato da: Marco Scuratti) Arofondimento sul disturbo ionosferico. In questo documento viene descritta la modellizzazione del disturbo ionosferico, secondo il modello di lobuchar.

Dettagli

Trave con saette D8. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

Trave con saette D8. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet Trave con saette D8 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de D6 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma D8 1 F+L- Programma: D8 Questo manuale

Dettagli

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio Capitolo 4 TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equaioni dell arco 4.1.1 Equaioni di equilibrio Si consideri una trave ad asse curvilineo. Per determinare le equaioni di equilibrio si consideri

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo)

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) Corso di MCCANICA OO Modulo restazioni CA 5 e olari Tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

Il tableau 1 alla Vanderbei : un sussidio alla gestione dei conteggi

Il tableau 1 alla Vanderbei : un sussidio alla gestione dei conteggi Il tableau alla Vanderbei : un sussidio alla gestione dei conteggi Il tableau si è imosto come scrittura comatta di un diionario nella didattica della Programmaione Lineare. Sesso i vari elementi, teorici

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 20 SETTEMBRE Nome Cognome matricola

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 20 SETTEMBRE Nome Cognome matricola Nome ognome matricola Note Giudizio sufficiente appena sufficiente Insufficiente F h TI: = 1.50 m = 4.00 m = 8.00 m EJ = cost E = F h = 30 kn L llievo risolva la struttura con metodo a scelta, tracci i

Dettagli

Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07

Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07 Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07 Pianetagalileo - (ultimo aggiornamento: 23/07/07) Introduzione: L equazione logistica uò descrivere lo sviluo di una oolazione

Dettagli

Sistemi retroazionati: criterio di Nyquist e margini di stabilità

Sistemi retroazionati: criterio di Nyquist e margini di stabilità Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Lezione n. 12 di Controlli Automatici A rof. Aurelio Piazzi Sistemi retroazionati: criterio di Nyquist e margini di Università

Dettagli

Stabilità in pendii in roccia PENDII IN ROCCIA 1

Stabilità in pendii in roccia PENDII IN ROCCIA 1 Stabilità in pendii in roccia PENDII IN ROCCIA 1 FENOMENI DI INSTABILITA PER SCIVOLAMENTO IN PENDII IN ROCCIA Quando l ammasso roccioso è costituito da una matrice debole ed è caratterizzato dalla presenza

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Leione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania TORSIONE ELASTICA Il solido di De Saint Venant Il solido è cilindrico e privo di vincoli Il cilindro è omogeneo

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 8-9 9 Laoro della fora d F F n i i i F s s i F i F F cos F T Laoro compiuto nell interallo di tempo d dt otena Nell interallo di tempo infinitesimo: potena istantanea d F T F otena istantanea

Dettagli

,MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

,MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA ,MOTOE A COMBUSTIONE INTENA Un motore alternativo a ombustione interna, ilo Otto a quattro temi, er uso aeronautio, ha le seguenti aratteristihe: - ilindrata V =. m - raorto di omressione volumetrio r

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica V Trasformazioni di Lorentz, 4-vettori, imulsi e angoli 3/5/9 E.Menichetti - Univ. di Torino Trasformazioni di Lorentz Per due riferimenti in configurazione tiica: '

Dettagli

5 IL DIMENSIONAMENTO SPEDITIVO DELLE PALIFICATE IN PARETE DOPPIA

5 IL DIMENSIONAMENTO SPEDITIVO DELLE PALIFICATE IN PARETE DOPPIA 5 IL DIENSIONAENTO SPEDITIVO DELLE PALIFICATE IN PARETE DOPPIA 5.1 VERIFICHE STATICHE (ESTERNE) In quanto oere di sostegno, oltre che di consolidento, le alificate in legne a doia arete devono assolvere

Dettagli

Sistemi di riferimento piani e trasformazioni

Sistemi di riferimento piani e trasformazioni OLITECNICO DI TORINO Sistemi di riferimento piani e trasformazioni er tradurre i problemi geometrici in problemi di calcolo rappresentiamo le grandezze geometriche (normalmente misurate) in equazioni.

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2007/2008 Calcolo 1, Esame scritto del

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2007/2008 Calcolo 1, Esame scritto del NOME: MATRICOLA: Corso di Laurea in Fisica AA 007/008 Calcolo Esame scritto del 00009 Corso di Laurea in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia AA 007/008 Calcolo Esame scritto del 00009 ) Consideriamo la

Dettagli

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2 Indice 1. Il teorema di Bernoulli. Strumenti er misure su tubazioni: generalità e metodi di utilizzo 3.1. Il Tubo di Pitot 3.. Il venturimetro 4.3 Il boccaglio 5.4 Il diaframma 6.5. ltri strumenti er la

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Progetto di un Telaio Piano in C.A. Corso di Tecnica delle Costruzioni I 16/03/010 Seconda Esercitazione Progettuale Progetto di un Telaio Piano in C.A. Predimensionamento dei Pilastri Seconda Esercitazione Progettuale (EP) ~ 1 ~ a cura

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGI DEI GAS

CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGI DEI GAS CLASSI SECONDE Formulario con esercizi) LEGGI DEI GAS Germano D Abramo Versione 1.1 10/03/2016 N.B. Si invita a trovare errori e/o imrecisioni o a richiedere una stesura del testo iù semlice.) Trasformzioni

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI TECNICHE DI ANALISI DEI DATI AA 016/017 PROF. V.P. SENESE Questi materiali sono disonibili er tutti gli studenti al seguente indirizzo: htts://goo.gl/rwabbd Seconda Università di Naoli (SUN) Diartimento

Dettagli

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta La valutazione in intensità, verso, punto di applicazione della spinta del terreno su un muro di sostegno presenta tutt ora difficoltà

Dettagli

Esercizi sull equazione di Laplace

Esercizi sull equazione di Laplace Esercizi sull equazione di Laplace Corso di Fisica Matematica, a.a. 011-01 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 16/1/01 Questi esercizi trattano la soluzione dell equazione di Laplace u xx

Dettagli

Isometrie. (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

Isometrie. (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x). Isometrie.. Generalità. Una trasformazione di IR n è un alicazione biiettiva f : IR n IR n. Le trasformazioni si ossono comorre tra loro: se f e g sono due alicazioni biiettive da IR n ad IR n, allora

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disensa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argomento: Onde di ach e onde d'urto (flusso stazionario, non viscoso di un gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sina Diartimento di Ingegneria Prof. P. R. Sina

Dettagli

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari Modelli socasici er i rendimeni finanziari Alcuni rocessi socasici lineari Y Processo MA() μ con ε ~ WN(0, σ ε ) = + ε + θε. Esemio di generazione di un MA() e sima con R Caraerisiche di un rocesso MA()

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR Metodo del cerchio d attrito TAYLOR Prof. Ing. Marco Favaretti Università di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica (I.M.A.GE.) Via Ognissanti,

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7 VERIFICHE DI STBILIT CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: dove: c c / / ν.5 c ν è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione laterale dell asta

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M.

PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 paratie Luigi Callisto Luigi Callisto - verifiche SLU sommario - condizioni sismiche spinta passiva

Dettagli

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI unti dei corsi di Idraulica e Idrodinamica Lezione 4 IL TEOREM DI ERNOULLI Nella LEZIONE 3 abbiamo dedotto il teorema di ernoulli er le correnti fluide, artendo dall equazione del moto valida in tali circostanze.

Dettagli

8. Rotazioni e moto relativo

8. Rotazioni e moto relativo 8. Rotaioni e moto relativo Il gruppo delle rotaioni consiste nelle trasformaioni tra riferimenti cartesiani ortogonali e su di esso si fonda la cinematica del corpo rigido e la cinematica relativa. Si

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007 FISI er SIENZE BIOLOGIHE --.. 006/007 Prova scritta di enerdi 16 Febbraio 007 Esercizio 1 Un coro di assa M Kg si uove lungo il ercorso B nella guida ostrata in igura. Il coro arte da ero, e lascia la

Dettagli

Modulo 1: ALTIMETRIA LE PROIEZIONI QUOTATE RAPPRESENTAZIONE DEL PUNTO RAPPRESENTAZIONE DELLA RETTA. Corso di TOPOGRAFIA

Modulo 1: ALTIMETRIA LE PROIEZIONI QUOTATE RAPPRESENTAZIONE DEL PUNTO RAPPRESENTAZIONE DELLA RETTA. Corso di TOPOGRAFIA LE RAPPRESENTAZIONI NATURALI E CONVENZIONALI I.T.G. Forcellini Corso di TOPOGRAFIA Prof. Sommacal Fabio Modulo 1: ALTIMETRIA Coyright 2009 Zanichelli editore S..A., Bologna [6629] RAPPRESENTAZIONI 3D Possiamo

Dettagli

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale)

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale) In genere il progettista di una struttura non è chiamato solo a verificare che le tensioni ideali siano al di sotto della tensione ammissibile ma anche che gli spostamenti provocati dai carichi siano compatibili

Dettagli

1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tr

1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tr 1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tra le due rifrazioni. In analogia al caso di lente sottile,

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

La luce naturale nell'architettura

La luce naturale nell'architettura La luce naturale nell'architettura I roblemi ¾ urriscaldamento estivo e insolazione diretta ¾ bbagliamento ¾ Continua variazione di intensità ¾ Imossibilità di controllare le ombre ¾ Perdite di calore

Dettagli

Muri di sostegno in c.a.

Muri di sostegno in c.a. Corso di aggiornamento professionale Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Prof. Ing. Claudia Madiai Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze Muri di sostegno in c.a.

Dettagli

Calcolo Parallelo. Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente parallelo. Prof. Alessandra d Alessio.

Calcolo Parallelo. Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente parallelo. Prof. Alessandra d Alessio. Calcolo Parallelo Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente arallelo Prof. Alessandra d Alessio T(1) S() = T() = Seed u Lo seed u misura la riduzione del temo di esecuzione risetto

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE VERIFICHE DI STABILITA ASTE COPRESSE CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: σ c ν σ dove: σ c c /A è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione

Dettagli

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE Stage Didattico 4-7 Giugno 2013 Ammasso roccioso fratturato L ammasso roccioso è costituito da masse aventi caratteristico fisico-meccaniche simili (ROCCIA INTATTA), separate

Dettagli

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. LEZIONE 0 LE OPERE DI OTEGNO DEI TERRENI i definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. Le opere di sostegno più comuni sono classificabili in: MURI

Dettagli

Numeri Reali e Numeri Finiti: la propagazione degli errori

Numeri Reali e Numeri Finiti: la propagazione degli errori Auni di Clcolo Numerico Lezione Numeri Reli e Numeri Finii: l rogzione degli errori L imiego di un clcolore ermee di effeure oerzioni elemenri fr numeri in emi molo brevi offrendo l ossibilià di risolvere

Dettagli