Presentazione del corso e Introduzione alle scelte in condizioni di incertezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione del corso e Introduzione alle scelte in condizioni di incertezza"

Transcript

1 GIOCHI E STRATEGIE PER MANAGER (2010/2011 MODULO DEL CORSO STORIA DELL IMPRESA, GIOCHI E STRATEGIE PER MANAGER Lezione 01 Presentazione del corso e Introduzione alle scelte in condizioni di incertezza Professore: Mario Gilli 1 2 ARGOMENTI DI QUESTA LEZIONE 1. Presentazione del docente e del corso 2. Indichiamo ciò che richiede l apprendimento della microeconomia MODERNA 3. Iniziamo lo studio della teoria dei giochi (e dell economia dell informazione spiegando la sua rilevanza per la teoria economica e per i manager 4. INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA Presentazione del docente Laurea in Discipline Economiche e Sociali presso la Bocconi Studi dopo la laurea (Ph.D. presso Cambridge (R.U. Ricercatore dal 1992 presso la Bocconi Professore Associato presso l'università di Bari dal 1998 al 2001 Professore Ordinario presso l'università di Milano - Bicocca dal 2002 Membro dalla fondazione della Game Theory Society INTERESSI: Teoria dei giochi Comportamento razionale Interconnessioni tra economia e altre scienze sociali. 3 4 Presentazione del corso 1. Lo scopo del corso 2. Il metodo di insegnamento e di studio 3. I libri di testo 4. L orario del corso. 5. Il sito web del Dipartimento di Economia Politica. 6. Le dispense associate al corso. 7. L esame 8. IL CODICE D ONORE 9. La verbalizzazione 10. Il ricevimento studenti 5 1. Lo scopo del corso - 1 Questo corso è un introduzione all uso dell economia dell informazione e della teoria dei giochi, finalizzato al loro uso concreto nell ambito delle attività manageriali. Gli obiettivi generali del corso sono: 1. Comprendere come si modella il comportamento razionale in contesti d incertezza e in particolare 1. l avversione al rischio e l utilità attesa 2. l utilità attesa come strumento decisionale normativo. 6 lezione giochi e strategie 01 1

2 1. Lo scopo del corso Comprendere i principali principi sottostanti al comportamento strategico e in particolare l importanza dei fattori di competitività e di cooperazione in diversi contesti socio economici il ruolo dell informazione in contesti d interazione strategica 3. dotare gli studenti di un linguaggio e di una strumentazione concettuale che permetta la comprensione di specifici casi aziendali, focalizzando l attenzione sull importanza delle istituzioni e del comportamento degli agenti. 1. Lo scopo del corso usare la strumentazione introdotta per analizzare dei concetti fondamentali per la comprensione del comportamento strategico dei manager, con particolare attenzione ai concetti di: 1. reciprocità 2. collusione 3. credibilità 4. reputazione. 5. Comprendere il funzionamento e le conseguenze dei problemi di informazione asimmetrica Il metodo di insegnamento e di studio Gli obiettivi saranno perseguiti usando un metodo induttivo, cioè partendo da casi aziendali ed economici specifici ed usando tali casi per sviluppare gli opportuni strumenti concettuali Dato questa modalità di insegnamento e date le difficoltà concettuali del corso, è mia ferma intenzione seguire le modalità di insegnamento prevalenti nelle migliori università anglosassoni al fine di favorire l apprendimento efficace degli studenti. In particolare questo significa che gli studenti sono fortemente incentivati A frequentare il corso A studiare durante il suo svolgimento A partecipare attivamente durante lo stesso Il metodo di insegnamento e di studio Il meccanismo di incentivazione per questo corso sarà articolato secondo le seguenti modalità, spiegate in dettaglio nella sezione dedicata agli esami 1. Valutazione di compiti in classe svolti nella date indicate al punto 4 2. Incoraggiamento a sostenere l esame durante o subito dopo il corso 3. Invio per posta elettronica di esercizi da svolgere prima delle lezioni, in modo da aiutare la partecipazione alla lezione stessa: la partecipazione attiva verrà premiata tramite punti che verranno aggiunti al voto finale I libri di testo David Kreps Microeconomia per manager, Egea 2006, capitoli 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 e 27 ESERCIZI INVIATI PER POSTA ELETTRONICA E DA SVOLGERE SUL WEB Appunti a cura del docente 4. L orario del corso. Le lezioni sono nei seguenti orari: Lunedì dalle alle Aula U7/2 Le lezioni durano due ore e quindici minuti: quindi non è previsto un intervallo durante la lezione. Le lezioni inizieranno in orario secondo quando indicato prima, non sono benvenuti gli studenti che arriveranno in ritardo lezione giochi e strategie 01 2

3 5. Il sito Web del Dipartimento di Economia Politica Il sito Web ufficiale del Dipartimento di Economia Politica è il seguente A questo indirizzo potete trovare la pagina di Giochi e strategie per manager Tutte le lezioni saranno reperibili in questo sito. 6. Le dispense associate al corso Le dispense relative alle varie lezioni del corso in formato pdf potranno essere stampate direttamente dal sito Web del corso, posto all interno del sito del dipartimento di economia politica: L ESAME - 1 Le informazioni che seguono riguardano solo ed esclusivamente gli esami relativi al modulo di Giochi e Strategie per Manager, le informazioni per la verbalizzazione sono al punto 8. Sono previste due modalità di esame, una con prove durante lo svolgimento delle lezioni, un altra dopo la fine delle lezioni L ESAME 2 PRIMA MODALITA l esame consiste in tre compiti in classe composti da due domande vero/falso teoriche e un esercizio articolato in due punti. I compiti si svolgeranno durante il corso nelle date precedentemente indicate e avranno durata di 30 minuti. Il voto più basso tra i tre non verrà conteggiato e il voto finale è la media aritmetica dei restanti due voti. Per sostenere l esame con questa modalità è necessario iscriversi al seguente indirizzo: dove si devono inserire nome, cognome e indirizzo mail L ESAME 3 Seconda modalità: l esame si svolge nelle date che seguono, dura 60 minuti ed è composto da due parti: quattro domande vero/falso teoriche e un esercizio diviso in tre punti. Gli esami sono previsti nei seguenti giorni: 13/6/2011 ore /7/2011 ore /9/2011 ore 9.30 Altre tre date in gennaio, febbraio e aprile verranno stabilite quando verranno deliberate le scadenze del nuovo anno accademico. 7. L ESAME - 4 Come spiegato, è mia intenzione incentivare gli studenti a studiare durante lo svolgimento del corso e le modalità d esame verranno usate a questo scopo. Di conseguenza per evitare che gli studenti cerchino di essere promossi semplicemente ripetendo ad oltranza gli esami, invito gli studenti in primo luogo a scegliere la prima modalità, in alternativa a sostenere gli esami del 1 Luglio 2011 e del 14 Settembre lezione giochi e strategie 01 3

4 7. L ESAME - 5 Inoltre I COMPITI CONSEGNATI E GRAVEMENTE INSUFFICIENTI, CIOE CON UN VOTO INFERIORE A 14, VERRANNO CONSIDERATI PER IL VOTO AI SUCCESSIVI ESAMI CON VOTI INFERIORI A 14 NON E POSSIBILE RIPETERE L ESAME PRIMA DI TRE SETTIMANE A NORMA DI REGOLAMENTO DI ATENEO NON E POSSIBILE RIFIUTARE IL VOTO SUFFICIENTE PER RIPETERE L ESAME QUESTO SIGNIFICA CHE E NELL INTERESSE DEGLI STUDENTI RITIRARSI SE RITENGONO DI NON AVERE SVOLTO BENE L ESAME IL CODICE D ONORE L università dovrebbe fondarsi su un sistema meritocratico e siccome il merito è relativo copiare e far copiare colpisce due volte: fa guadagnare un voto alto ad una persona che non lo merita e spinge in basso nella classifica chi ha fatto bene da solo ma magari non benissimo come chi copia. Quindi per cercare di eliminare l oscena pratica della copiatura viene introdotto il codice d onore: lo studente per ogni esame sottoscrive la seguente regola: "Dichiaro sul mio onore di non avere copiato o lasciato copiare questo esame Chi trasgredisce tale regola viene sospeso dalla possibilità di fare esami per due appelli La verbalizzazione La verbalizzazione può avvenire SOLO DOPO L ISCRIZIONE SUL SIFA ALL ESAME STORIA DELL IMPRESA, GIOCHI E STRATEGIE PER MANAGER presentandosi di persona nelle seguenti date: 13 LUGLIO 2011 h AULA DA STABILIRE 21 SETTEMBRE 2011 h AULA DA STABILIRE Il ricevimento studenti Orario di ricevimento: mercoledì Viene svolto anche ricevimento per posta elettronica: inviare domande e quesiti al seguente indirizzo mario.gilli@unimib.it. 22 Metodo di lavoro: 1. lucidi (files disponibili prima delle lezioni (se possibile. 2. SUGGERIMENTO: leggerli PRIMA della lezione 3. studiare durante il corso, in modo graduale 4. Svolgere gli esercizi inviati per posta elettronica prima delle lezioni 5. fare domande durante la lezione 6. ripasso prima della lezione successiva: domande su lezioni passate 23 Introduzione alla teoria dei giochi con esempi e un caso di studio 24 lezione giochi e strategie 01 4

5 Scacchi Tangentopoli Attacco terroristico Mercato Oligopolistico Aste Mercatino di Senigallia Famiglia o coppia Disarmo mondiale Riduzione del debito dei Paesi in via di sviluppo Rapimenti a scopo di estorsione Cosa hanno in comune queste situazioni? Sono tutte situazioni di interazione strategica situazione in cui l utilità di un individuo (o il profitto di un impresa dipende non solo dall azione da lui compiuta, ma anche dalle azioni compiute da altri agenti. Teoria dei giochi Modelli economici Mario Gilli Kreps "Microeconomia per manager" 25 Mario Gilli Kreps "Microeconomia per manager" 26 TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi non cooperativi studia i processi decisionali in situazioni in cui i comportamenti strategici sono rilevanti. Le situazioni di interazione strategica vengono dette giochi. Un decisore si comporta strategicamente quando prende in considerazione quello che ritiene che gli altri agenti faranno. Questi giochi vengono definiti non cooperativi perché ciascun soggetto che vi partecipa agisce unicamente per il proprio tornaconto; questo non significa che la cooperazione non possa essere un risultato del comportamento strategico. Una caratteristica importante nell interazione fra più agenti è la presenza di interdipendenza strategica. In situazioni di interdipendenza strategica ogni agente capisce che le vincite che riceve (espresse in termini di utilità o profitto non dipendono solamente dalle sue azioni, ma anche dalle azioni degli altri agenti. Nel suo processo decisionale, ogni agente dovrebbe considerare: 1 le azioni che gli altri agenti hanno già scelto; 2 le azioni che si aspetta che loro scelgano contemporaneamente; 3 le azioni future che loro possono (o no scegliere come conseguenza delle sue azioni nel presente. Mario Gilli Kreps "Microeconomia per manager" 27 Mario Gilli Kreps "Microeconomia per manager" 28 Teoria dei giochi Studio dei modelli matematici di cooperazione e conflitto tra individui intelligenti e razionali. Razionalità: ciascun individuo massimizza la sua utilità attesa rispetto a qualche credenza Intelligenza: ciascun individuo comprende la situazione in cui è coinvolto, compreso il fatto che gli altri individui sono intelligenti e razionali. Perché questi argomenti sono importanti? I modelli microeconomici tradizionali, in particolare i modelli di equilibrio economico generale sono interessanti ed eleganti, ma hanno alcune limitazioni importanti: Gli agenti interagiscono solo tramite il sistema dei prezzi Le istituzioni, ad esempio i contratti complessi, non svolgono alcun ruolo E difficile analizzare i problemi connessi alla INFORMAZIONE ASIMMETRICA, perché questa genera endogenamente incentivi a manipolarla, cioè crea ENDOGENAMENTE potere strategico Di conseguenza è necessario usare la teoria dei giochi. Mario Gilli Kreps "Microeconomia per manager" lezione giochi e strategie 01 5

6 Perché usiamo i giochi come paradigma? Diversi tipi di giochi Giochi in senso stretto: poker, scacchi, Giochi economici: aste, contrattazione, Caratteristiche di questi giochi Interdipendenza strategica Le regole determinano in modo univoco i risultati Cos è un gioco? Un gioco è descritto da quattro cose: 1. I giocatori 2. Le regole: ordine delle mosse, azioni possibili, informazione 3. Esiti (per ogni possibile profile di scelte 4. Vincite o utilità attesa UN ESEMPIO: il gioco di Sonia e Gianni (1 Due amici, Sonia e Gianni, devono decidere indipendentemente dove trascorrere martedì sera. Le scelte possibili sono: un pub chiamato Old Pros, un museo d arte e un bar chiamato Cafeen. 33 UN ESEMPIO: il gioco di Sonia e Gianni (2 Preferenze di Sonia: 1. andare con Gianni all Old Pros, 2. andare con Gianni al museo d arte, 3. andare da sola all Old Pros, 4. andare con Gianni al Cafeen, 5. andare da sola al museo d arte e 6. andare da sola al Cafeen. Preferenze di Gianni: 1. andare con Sonia al Cafeen, 2. andare con Sonia al museo d arte, 3. andare con Sonia all Old Pros, 4. andare da solo al museo d arte, 5. andare da solo al Cafeen e 6. andare da solo all Old Pros. 34 Un modello di questa situazione è rappresentato nella figura che riporta una matrice 3 3: nelle tre righe sono indicate le opzioni di Sonia e nelle tre colonne quelle di Gianni. In ciascuna delle nove celle sono presenti due numeri, che rappresentano le preferenze dei nove esiti possibili GIANNI Old Pros Museo Cafeen Old Pros SONIA Museo Cafeen 6; 4 4; 3 4; 2 2; 1 5; 5 2; 2 1; 1 1; 3 3; 6 35 UN ESEMPIO: il gioco di Sonia e Gianni (3 Osservate che: 1. gli ordini di preferenza presentano sei e non nove esiti per l ipotesi che, qualora non si rechino entrambi nello stesso posto, a Sonia e a Gianni non importa dove si rechi l altro; 2. gli ordini di preferenza degli esiti hanno carattere ordinale. Giungiamo ora a un ipotesi essenziale: Sonia e Gianni devono scegliere dove recarsi, senza conoscere la scelta effettuata dall altra parte. Possono consultarsi prima di scegliere? Per ora tralasciamo questo quesito. 36 lezione giochi e strategie 01 6

7 UN ESEMPIO: il gioco di Sonia e Gianni (4 Possiamo prevedere che cosa accadrà? Possiamo prevedere che cosa non accadrà? Se (ipotesi impegnativa abbiamo gli esatti valori delle utilità di Sonia, siamo certi che non si recherà al Cafeen: a prescindere dalla scelta di Gianni, Sonia preferisce andare all Old Pros anziché al Cafeen. Possiamo prevedere qualcos altro? Se (supposizione molto impegnativa Gianni conosce l utilità di Sonia, allora dovrebbe concludere che Sonia non si recherà al Cafeen. Esclusa questa possibilità, le preferenze di Gianni sono tali per cui preferisce recarsi al museo d arte con o senza Sonia piuttosto che andare al Cafeen senza Sonia. 37 UN ESEMPIO: il gioco di Sonia e Gianni (5 Obiezioni: 1. La prima scelta di Gianni è quella di recarsi al Cafeen con Sonia. Se Sonia e Gianni sono amici, non esiste la probabilità che Sonia sacrifichi i suoi interessi per Gianni? 2. Se i due amici escono insieme piuttosto spesso, Sonia non potrebbe sacrificare i suoi interessi in questa occasione, aspettandosi che Gianni ricambi il favore in futuro? Se queste possibilità sono reali, allora: 1. l ordine di preferenze che abbiamo ipotizzato per Sonia non è corretto; 2. se i due amici si trovano spesso dinnanzi a questo tipo di situazione, il gioco è molto più complesso della semplice scelta di dove andare. La ripetizione del gioco può cambiare tutto, come vedremo. 38 UN ESEMPIO: il gioco di Sonia e Gianni (6 Possiamo procedere oltre? Rimaniamo con le conclusioni che Sonia non sceglierà il Cafeen e, se Gianni lo capisce, non lo sceglierà nemmeno lui. A questo punto Sonia e Gianni devono scegliere tra il museo d arte e l Old Pros. Siamo giunti a un punto morto: se Gianni prevede che Sonia andrà al museo d arte, il museo d arte sarebbe la sua risposta migliore; se prevede che Sonia andrà all Old Pros, allora la sua risposta migliore sarebbe l Old Pros. Lo stesso vale per Sonia: la sua scelta migliore dipende dalla scelta che prevede sarà presa da Gianni. La semplice logica sembra non sufficiente a capire dove i due amici si recheranno. 39 UN ESEMPIO: il gioco di Sonia e Gianni (7 Se non possiamo sapere come Sonia e Gianni coordineranno le loro azioni, possiamo almeno prevedere che le coordineranno? Dipende. Se potessero avere una conversazione telefonica prima di prendere la loro decisione, probabilmente lo farebbero. 40 UN ESEMPIO: il gioco di Sonia e Gianni (8 Quando Sonia e Gianni si muovono contemporaneamente, si impegnano in un gioco in cui le strategie sono costituite da azioni semplici e quindi la bimatrice rappresenta la situazione come un gioco in forma strategica. Quando escludiamo che Sonia si rechi al Cafeen, stiamo applicando un criterio di dominanza. La conseguente decisione di Gianni di non recarsi al Cafeen è un applicazione di dominanza iterata. Quando sosteniamo che la soluzione del gioco non prevede che Sonia si rechi all Old Pros e Gianni al museo d arte, il motivo è che questo profilo di strategie non costituisce un equilibrio di Nash. 41 MA A COSA SERVONO QUESTI GIOCHETTI PER I MANAGER? UN CASO DI STUDIO: i pannolini monouso Le cinque forze di Porter e la teoria economica delle identità La definizione del settore e delle nicchie importanti I prodotti sostituti e complementi Il potere di contrattazione dei clienti e dei fornitori I potenziali entranti (e le barriere all entrata e alla mobilità La rivalità 42 lezione giochi e strategie 01 7

8 IL CASO (1 Nel 1974 il business dei pannolini monouso negli Stati Uniti era controllato dalla Procter & Gamble (P&G. Le dimensioni dei profitti di P&G attrassero nuovi entranti la Johnson & Johnson (J&J, impresa di prodotti per la cura dei bambini, e la Union Carbide, produttore di materie plastiche La P&G aveva un occhio di riguardo per la J&J, che considerava un entrante accettabile, mentre non desiderava ammettere nel settore la Union Carbide la P&G si impegnò con tutte le sue forze in una concorrenza all ultimo sangue contro la Union Carbide, uscendone vittoriosa. 43 IL CASO (2 Dal punto di vista della P&G la concorrenza proveniente dalla J&J non era uguale alla concorrenza della Union Carbide. Una teoria economica utile per comprendere le interazioni tra P&G, J&J e Union Carbide non può riguardare i mercati impersonali e anonimi, ma deve tenere in considerazione le identità dei concorrenti. Contano le identità dei fornitori Può contare anche l identità dei clienti E può importare anche l identità di imprese che non sono né concorrenti né fornitori né clienti 44 La teoria economica delle identità Non vogliamo sminuire l importanza della teoria economica dei grandi mercati anonimi: i modelli di tali mercati si rivelano molto utili nello studio di un ampia porzione del settore economico. Le identità tuttavia sono importanti per una porzione ancora maggiore del sistema economico, e per studiare tali situazioni occorrono modelli e strumenti diversi. Le identità rivestono importanza anche nelle relazioni economiche più personali, come tra cliente e avvocato oppure tra datore di lavoro e dipendente. 45 Esempio: i pannolini monouso (1 I prodotti sostituti e complementi (1 La capacità delle imprese di un dato settore di realizzare lauti profitti tramite prezzi elevati è limitata dall esistenza dei prodotti sostituti. In parte si tratta di elasticità della domanda. Per il settore dei pannolini monouso, i sostituti sono i pannolini in stoffa. I servizi di noleggio e lavaggio costituiscono un alternativa più comoda ma più costosa rispetto al bucato casalingo. Il settore di questo servizio era concentrato a livello locale e accusato di fare accordi di prezzo, un fattore positivo per i pannolini monouso. Il vantaggio dei pannolini monouso è costituito dalla comodità di gettare l usato, soprattutto quando il neonato e i genitori viaggiano. Un aumento generale della mobilità funge quindi da fattore complementare per i pannolini monouso: la deregolamentazione delle linee aeree fu propizia per tale settore. 46 Esempio: i pannolini monouso (2 Il potere di contrattazione dei clienti e dei fornitori Quali elementi rendono potente un cliente o un fornitore? Il fornitore ha una concessione esclusiva su un dato prodotto richiesto dalle imprese del settore Il fornitore non è limitato da alcun sostituto. Il settore fornitore è concentrato e non sussistono relazioni di rivalità interna. Il settore cliente è altamente concentrato. Il settore cliente acquista una porzione molto ampia dei prodotti. Il prodotto venduto non è essenziale per i clienti (il problema dei sostituti. Il costo del prodotto venduto costituisce una porzione considerevole dei costi totali del cliente, pertanto il cliente vorrà resistere ai tentativi di aumento dei prezzi. 47 I potenziali entranti (e le barriere all entrata e alla mobilità Se le imprese di un settore realizzano dei profitti, le imprese all esterno proveranno ad entrarvi per condividere la situazione favorevole. Se l entrata ha successo, la situazione delle imprese esistenti subirà un lieve peggioramento. Pertanto le imprese di un settore redditizio continuano a realizzare profitti a condizione che le barriere all entrata ostacolino i potenziali entranti. Gli economisti si concentrano su due categorie di barriere all entrata: 1. le barriere tangibili e 2. quelle psicologiche. 48 lezione giochi e strategie 01 8

9 Le barriere tangibili Le barriere tangibili sono costituite da qualsiasi elemento porti l entrante in una condizione di svantaggio nella concorrenza che seguirebbe all entrata: 1. Vantaggi di costo basati sulla scala. 2. Vantaggi di costo basati sulla gamma. 3. Vantaggi di costo basati sulla conoscenza. 4. Risorse finanziarie ed estensione del potere di mercato. 5. Accesso privilegiato a risorse particolari. 6. Accesso privilegiato ai canali di distribuzione. 7. La buona disposizione dei clienti e la reputazione. 8. Agganciamento dei clienti. 9. Limitazioni legali e politiche. 49 Le barriere psicologiche E la convinzione degli entranti che le imprese già presenti reagiranno in modo aggressivo, a prescindere da qualsiasi perdita di breve periodo si renda necessaria. Combattere un entrante o due è il metodo più sicuro con cui guadagnarsi la reputazione di oppositrici all entrata E anche una questione di credibilità, spesso le imprese intraprendono azioni tangibili per rendere credibile la barriera psicologica. Disporre di eccesso di capacità o il possesso di brevetti e prodotti pronti all uso in caso di necessità. Anche la struttura del capitale può essere utilizzata per segnalare aggressività: un impresa ad alta leva finanziaria sembra costretta a proteggere la sua quota di mercato per poter servire il suo debito, ma l efficacia di tale segnale è dubbia, perché può ridurre una barriera tangibile 50 Proseguiamo con il caso dei pannolini monouso (1 Nel business dei pannolini monouso le barriere all entrata erano imponenti: 1. Il processo produttivo necessita di un enorme investimento in capitale 2. La produzione manifesta una forte curva di esperienza 3. La reputazione con i consumatori è essenziale 4. La P&G aveva un accesso preferenziale ai canali di distribuzione, grazie ai vantaggi basati sulla gamma che le consentivano di ottenere ampio spazio sugli scaffali dei supermercati 5. Per i costi di spedizione, l enorme quota di mercato della P&G forniva un vantaggio di costo. 6. la P&G aveva coltivato negli anni una reputazione di concorrente aggressivo, che si rafforzò quando si oppose con tutte le forze alla Union Carbide. 51 I pannolini monouso (1 La rivalità (1 Esistono rivali buoni: le imprese che seguono la guida della vostra impresa, si accontentano di curare la propria nicchia e vi lasciano curare la vostra, e rivali cattivi. La P&G considerava la Kimberly-Clark un ottimo rivale perché questa impresa sembrava disposta ad accettare il suo secondo posto nel settore. La P&G riteneva che anche la J&J sarebbe stata un buon rivale: si sarebbe probabilmente accontentata della porzione del mercato di alta qualità, coerentemente con la sua immagine. 52 I pannolini monouso (2 La rivalità (2 La Union Carbide era completamente diversa: aveva manifestato il desiderio di espandersi in tutti i prodotti di consumo e data la sua forte base industriale, avrebbe potuto diventare un rivale temibile per la P&G, che decise pertanto di non risparmiarsi per far capire alla Union Carbide che si sarebbe pentita di averla scelta come rivale. Introduzione alla teoria della scelta in condizioni di incertezza lezione giochi e strategie 01 9

10 MODELLARE LA SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA STRATEGICA Scelta razionale in 1. Condizioni di incertezza 2. Sul comportamento altri soggetti 3. Soggetti a loro volta razionali SCELTE IN SITUAZIONI DI INCERTEZZA (1 Usiamo il termine rischio/incertezza per descrivere quelle situazioni in cui l esito di una scelta è incerto. Ciò che determina l esito di una situazione incerta, o rischiosa, è noto come stato del mondo. Una lotteria è un meccanismo usato per rappresentare situazioni rischiose. Ci sono tre elementi fondamentali in una lotteria: i L insieme degli stati possibili, gli stati del mondo; ii Le probabilità connesse a ogni possibile stato del mondo; iii I valori associati a ogni possibile stato del mondo SCELTE IN SITUAZIONI DI INCERTEZZA (2 Per semplicità ci concentreremo su lotterie con un numero finito di stati e valori possibili. La probabilità di un certo stato del mondo è una misura della verosimiglianza che questo accada. Se un certo evento non può accadere, la sua probabilità è zero. Se un evento accade sicuramente, la sua probabilità è uno. Se potrebbe accadere, ma non per certo, allora la sua probabilità è fra zero e uno. Per ogni dato processo casuale, le probabilità di tutti gli stati devono sommarsi a uno, perché è certo che uno o l altro degli esiti possibili accadrà. 57 Esempio Se tiri un dado, sei davanti a una situazione di incertezza; in questo caso, la lotteria associata è caratterizzata da: i Stati o esiti: sei possibili esiti (le sei facce del dado ii Probabilità: ogni esito ha la stessa probabilità, pari a 1/6 iii Valori: per esempio, una somma di euro pari al numero sulla faccia del dado. Possiamo rappresentare questa lotteria con il seguente albero decisionale: 1/6 1 1/6 2 1/6 3 1/6 1/6 1/ Valore atteso Il valore atteso di una generica variabile casuale X è il valore di X che si realizza in media. Per trovare il valore atteso di X, si deve pesare il valore di X in ogni stato del mondo con la probabilità che quello stato del mondo e quindi il relativo valore - si realizzi. Il valore atteso di una semplice lotteria con due esiti è: ( p 2 EV = p v1 + 1 v dove p è la probabilità relativa al primo esito, e v j è il valore associato all esito j. Se v j = v per j = {1,2}, allora: ( 1 p v = v ( p + 1 p v EV = p v + = = 1 Il modello dell utilità attesa (1 Il modello più utilizzato dagli economisti per rappresentare il processo decisionale in presenza di esiti incerti è il modello dell utilità attesa. Iniziamo descrivendone il funzionamento per le scommesse con date probabilità oggettive e premi monetari. Le preferenze di una persona tra tali scommesse sono determinate dalla sua funzione di utilità, che assegna a ogni livello di premio monetario un numero corrispondente, ossia l utilità del premio 60 lezione giochi e strategie 01 10

11 Il modello dell utilità attesa (2 v1 p Consideriamo una generica lotteria V : V = v 2 1 p Ipotizziamo che i consumatori siano in grado di assegnare un livello di utilità a ogni valore possibile attraverso una funzione di utilità (ordinale U(v j. Teorema dell utilità attesa: date alcune ipotesi sulle preferenze, l utilità della lotteria V può essere rappresentata dalla seguente funzione di utilità Von Neumann-Morgenstern: ( v + ( 1 p U ( v EU W ( V pu = = 1 2 Il teorema dell utilità attesa implica che i consumatori, se chiamati a scegliere fra diverse lotterie, paragoneranno i livelli di utilità attesa EU associati alle diverse lotterie. 61 Il modello dell utilità attesa (3 Una funzione di utilità Utilità 62 U Supponiamo che l individuo caratterizzato da questa funzione debba scegliere tra le tre scommesse rappresentate nella figura che segue: (X Il modello dell utilità attesa (4 0,7 0, (Y 0, , , (Z 0,12 0,39 0,21 0, Il modello dell utilità attesa (5 Dinnanzi a questo dilemma, ipotizziamo che il decisore: 1. utilizzi U per convertire ogni premio di ciascuna scommessa disponibile nel corrispondente livello di utilità; 2. calcoli l utilità attesa di ogni scommessa: per ciascuna scommessa si moltiplica la probabilità di ogni premio per l utilità corrispondente e si sommano i prodotti; ad es. l utilità attesa della prima scommessa è (0,7[2] + (0,3[1] = [1,7] 3. scelga la scommessa caratterizzata dall utilità attesa maggiore. 64 (X Il modello dell utilità attesa (6 0,7 0, (Y 0, , , (Z 0,12 0,39 0,21 0,28 PREFERITE LA SCOMMESSA (X, (Y oppure (Z? 0,7 750 [2] 0, [4] [1,4+0,3=1,7] [1,57] [1,28] (X (Y 0,44 250[1,35] 0,3 0,23 (Z 0 [1] [-1,5] USANDO L UTILITA ATTESA PREFERITE (X , [4] 0, [1,35] 0,21 0, [0] 0 [1] 65 Il modello dell utilità attesa (7 La funzione di utilità specifica è importante solamente per preservare l ordine delle utilità attese: se U è la funzione di utilità che (insieme all ipotesi di massimizzazione dell utilità attesa caratterizza le scelte di un dato individuo, allora la funzione V determinata moltiplicando U per una costante positiva e aggiungendo un altra costante porta esattamente alle stesse scelte; in particolare, un livello di utilità nullo non ha alcun significato cardinale. 66 lezione giochi e strategie 01 11

12 I premi non monetari E facile estendere subito il modello ai premi non monetari: qualsiasi sia la gamma dei premi possibili, la funzione di utilità U assegna a ogni premio un livello di utilità e quindi misuriamo il valore di ogni scommessa in base alla sua utilità attesa. 67 EU U U( v 2 U( v 1 v 1 L equivalente certo CE L equivalente certo è il prospetto senza rischio che genera un livello di utilità pari all utilità attesa della lotteria. 68 v2 v Esempio di calcolo del CE Consideriamo una specifica lotteria V : 0 V = 1 1 / 2 Ipotizziamo che i consumatori siano caratterizzati da una funzione di utilità (ordinale U(v j = v W ( V = 0, ,5 1 = 0,5 1 / 2 Per definizione il CE deve soddisfare la seguente equazione Quindi W ( V = W ( CE = U ( CE CE = 0,5 CE = ( 0,5 2 = 0, 25 Mario Gilli lezione giochi info e mercati strategie Una funzione di utilità tipica U Le proprietà della funzione di utilità 1. è crescente: una quantità maggiore di denaro è migliore di una quantità minore; 2. è continua: il valore di una scommessa per il decisore non varia in misura notevole quando i livelli dei premi cambiano in modo continuo; la continuità garantisce che ogni scommessa abbia un certo equivalente; 3. è concava, conformemente a un comportamento avverso al rischio. 70 U ( v 2 U ( EV EU =W(V U ( v 1 Avversione al rischio (1 v1 EV v2 v 1 p V = EV = p v p v 2 1 p W ( V = EU = p U ( v 1 + ( 1 p U ( v 2 ( v U ( v 71 2 v Avversione al rischio (2 Quando un consumatore preferisce un prospettiva senza rischio (certa rispetto a una lotteria rischiosa con lo stesso valore atteso, allora quel consumatore è detto avverso al rischio. U,W W ( EV = U ( EV W ( V = EU v 1 EV W ( EV > W ( V U ( EV > v2 U ( v In questo esempio l alternativa certa, EV, è preferita a una lotteria con lo stesso valore atteso. v EU 72 lezione giochi e strategie 01 12

13 U,W W ( V = EU W ( EV = U Propensione al rischio ( EV U,W W ( V = EU = W ( EV = U Indifferenza al rischio ( EV v 1 Propenso al rischio : ( EV < W ( V U ( EV EU EV W < 73 v2 v v 1 EV Indifferente al rischio : ( EV = W ( V U ( EV EU v2 W = 74 x premio al rischio CE rappresenta l equivalente certo, cioè il prospetto senza rischio che genera un livello di utilità pari all utilità attesa dalla lotteria. La quantità RP EV CE misura la somma che rende il consumatore indifferente fra il prospetto senza rischio e la lotteria. Questa somma è nota come premio al rischio; più in generale, il premio al rischio misura il guadagno extra su una lotteria necessario per compensare per il rischio un individuo avverso al rischio. Quindi a seconda del segno di RP possiamo classificare l individuo come: propenso al rischio se e solo se RP < 0 neutrale al rischio se e solo se RP = 0 avverso al rischio se e solo se RP > 0 75 Relazione tra questo capitolo e il modello del consumatore che massimizza l utilità (1 Indichiamo con Z l insieme di tutti gli oggetti tra cui l individuo deve scegliere; essi possono essere costituiti da una varietà di elementi. Possiamo pensare a ogni z 1. come a un paniere di beni ( z 1,..., z N 2. come a un paniere di beni ( z 1,..., zn, m dove l ultimo bene m è la quantità di denaro avanzato. 3. come a una lotteria: esiste un insieme X di premi possibili e ogni z rappresenta una lotteria che offre i premi dell insieme 76 Relazione tra questo capitolo e il modello del consumatore che massimizza l utilità (3 4. come a un portafoglio di titoli, ( z 1,..., z N dove z i sono i soldi investiti nel titolo i. 5. come a denaro contante derivante da investimenti nel tempo, z = ( z0, z1,..., z N rappresenta z 0 euro derivanti dall investimento oggi, z 1 euro accumulati il prossimo mese, e così via. 77 Relazione tra questo capitolo e il modello del consumatore che massimizza l utilità (4 6. come a una particolare varietà di un dato prodotto di consumo, per es. un automobile, dove z = ( z1, z2, z3, z4 1. z 1 è il tipo di carrozzeria del veicolo, 2. z 2 il colore, 3. z 3 la cilindrata e 4. z 4 il consumo di carburante. Questo tipo di rappresentazione degli oggetti viene utilizzato nel marketing dei beni di largo consumo. 78 lezione giochi e strategie 01 13

14 Relazione tra questo capitolo e il modello del consumatore che massimizza l utilità (5 Per costruire un modello del comportamento di scelta dell individuo dinnanzi a questi oggetti supponiamo che una data funzione u associ a ogni oggetto z dell insieme Z un indice numerico, u(z, e, dato un insieme di oggetti tra i quali scegliere, l individuo scelga l oggetto che fornisce l utilità più elevata. Il punto è che utilizziamo il termine funzione di utilità in due modi diversi 79 Relazione tra questo capitolo e il modello del consumatore che massimizza l utilità (6 Nel modello del consumatore la funzione di utilità (con la u minuscola fornisce, per ogni oggetto che potrebbe essere scelto, una misura diretta della preferenza dell individuo per l oggetto. In questa lezione la funzione di utilità (con la U maiuscola rappresenta una componente della misura delle preferenze dell individuo per le lotterie; U(x fornisce infatti un indice della desiderabilità del premio x, che deve essere moltiplicato per la probabilità di occorrenza di x e poi sommato agli altri risultati per ottenere la misura complessiva della desiderabilità della scommessa in questione. 80 lezione giochi e strategie 01 14

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

L avversione al rischio e l utilità attesa

L avversione al rischio e l utilità attesa L avversione al rischio e l utilità attesa Kreps: "Microeconomia per manager" 1 ARGOMENTI DI QUESTA LEZIONE In questa lezione introdurremo il modello dell utilità attesa, che descrive le scelte individuali

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Teoria dei Giochi non Cooperativi

Teoria dei Giochi non Cooperativi Politecnico di Milano Descrizione del gioco Egoismo Razionalità 1 L insieme dei giocatori 2 La situazione iniziale 3 Le sue possibili evoluzioni 4 I suoi esiti finali I Giochi della teoria Perché studiare

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza ECONOMIA DELL INFORMAZIONE L informazione è un fattore importante nel processo decisionale di consumatori e imprese Nella realtà,

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Teoria dei giochi Cos è un gioco? Si definisce come gioco una situazione in cui ciascuno dei

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Preliminari di calcolo delle probabilità

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

Modula. Perchè ogni impresa è diversa Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI 1. Problemi di informazione 2. Tipi di incertezza 3. Avere

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 1 Concetti risolutivi per i giochi in forma normale I

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Sequestro di persona a scopo di estorsione: una nuova teoria di gioco

Sequestro di persona a scopo di estorsione: una nuova teoria di gioco www.xos.it : 2008 Osvaldo Duilio Rossi : SEQUESTRO DI PERSONA A SCOPO DI : 1 OSVALDO DUILIO ROSSI Sequestro di persona a scopo di estorsione: una nuova teoria di gioco Ho integrato con ulteriori riflessioni

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) RAZIONALITÀ LIMITATA Secondo Herbert Simon, gli individui non sono in grado di comportarsi come i soggetti perfettamente razionali

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj Esercizi: Utilità attesa (Cap.6) Problema 11 (pagina 203, libro) Supponete di avere 10 000 euro da investire in Junk Bonds oppure titoli

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

La decisione. Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A. 2004-05. Contents First Last Prev Next

La decisione. Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A. 2004-05. Contents First Last Prev Next La decisione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A. 2004-05 Contents 1 Dimensioni della decisione................................... 3 2 Modalità della

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli