LE PARESTESIE: sindromi periferiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE PARESTESIE: sindromi periferiche"

Transcript

1 Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE: sindromi periferiche Mario Baratti UNITA OPERATIVA DI NEUROLOGIA Ospedale Ramazzini Carpi, AUSL Modena Reggio Emilia, 26 giugno 2013

2 Sintomi sensitivi positivi Parestesie: sensazioni abnormi, spontanee od evocate, descritte come formicolio, puntura di spillo, costrizione, fasciatura, acqua che scorre, intorpidimento o addormentamento. Disestesie: parestesie a cui si associa una componente a carattere fastidioso o doloroso, indotte da uno stimolo. Iperestesia: aumentata sensibilità ad uno stimolo. Iperalgesia: percezione spropositata ad uno stimolo doloroso. Allodinia: percezione dolorosa ad uno stimolo normalmente non doloroso. Alloestesia: percezione di dolore superficiale in area normoestesica differente da quella stimolata ipoestesica. Iperpatia: abnorme e ritardata reazione dolorosa ad uno stimolo (in genere ripetuto) a connotazione psico-affettiva. Causalgia: dolore neuropatico cui si associano manifestazioni vegetative ortosimpatiche (piloerezione, sudorazione e turbe vasomotorie).

3 Dolore Dolore: esperienza sensoriale spiacevole associata a danno tessutale Caratteristiche: Acuto/cronico Parossistico/persistente Intensità Qualità (urente, gravativo, mordente, folgorante, ecc) Tipologia Somatogeno Neurogeno: nevralgico e neuropatico (causalgia) Centrale: persistente, urente, terebrante o lancinante, nelle aree di ipoestesia termo-dolorifica

4 Parestesie Genesi periferica: Bilaterali e diffuse (PNP) o focali (multi-np) Distribuzione distale Carattere persistente Segno di Tinel Genesi centrale: Unilaterali (bilaterali in caso di lesione midollare) Distribuzione di tipo centrale Breve durata Accessuali

5 Sindromi Sensitive 1) Periferiche - Lesioni di nervi periferici - Lesioni di plesso - Sindromi radicolari e gangliari 2) Centrali - Midollari - Del tronco encefalico - Talamiche - Corticali

6 Sindromi sensitive

7 SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Le parti dei neuroni motori, autonomici e sensitivi situate fuori dal SNC ed associate a cellule di Schwann o cellule gangliari satelliti. Nervi cranici e spinali, radici spinali dorsali e ventrali, gangli dorsali, terminazioni motorie e sensitive, gangli e plessi simpatici. Capacità di rigenerare. Soggetto a patologie diverse da quelle del SNC.

8 Parestesie e Sistema Nervoso Periferico Lesione del nervo Lesione radicolare

9 Parestesie e Sistema Nervoso Periferico Lesione del nervo Interruzione anatomica o funzionale del nervo Ipo-anestesia globale nel territorio di distribuzione Raramente perdita dissociato della sensibilità ( siringomielia?): PNP amiloidosiche familiari, neuropatia leprosa, malattia di Tangier

10 Parestesie e Sistema Nervoso Periferico Lesione del nervo fase iniziale Parestesie Dolore causalgico

11 Parestesie e Sistema Nervoso Periferico Lesione del nervo fase tardiva patologia evolutiva o cronica, possono associare: Distrofie cutanee e degli annessi Turbe della vasoregolazione e sudorazione Mutilazioni spontanee Turbe autonomiche

12 Parestesie e Sistema Nervoso Periferico Lesione radicolare

13 Parestesie e Sistema Nervoso Periferico Lesione radicolare fase iniziale - irritativa Generalmente è la fase in cui predomina il dolore a distribuzione topografica tipica della radice interessata Si associano spesso parestesie, iperestesia, iperalgesia. Dolore : acuto, trafittivo, continuo, subcontinuo. Esacerbato dalle manovre che provocano uno stiramento della radice o aumento della pressione liquorale ( sforzi, tosse, defecazione, ponzamento)

14 Parestesie e Sistema Nervoso Periferico Lesione radicolare fase cronica Si possono associare: ipoestesia, atrofia muscolare, scomparsa ROT.

15 Parestesie e Sistema Nervoso Periferico Sindrome di Guillain- Barrè Coinvolgimento diffuso delle radici e talora dei corrispondenti gangli spinali Quadro clinico dominato da ipostenia muscolare, parestesie-disestesie, ipoestesia Localizzazione distale e progressione disto-prossimale

16 ULTRASTRUTTURA epinevrio guaina di connettivo DEL NERVO endonevrio trama connettivale intorno alle singole fibre assone singola fibra nervosa perinevrio setti della guaina di connettivo

17

18 Classificazione delle lesioni nervose periferiche Neuroaprassia: blocco di conduzione; specie fibre motorie; ischemia e compressione, con demielinizzazione paranodale. Ripresa buona e rapida. Axonotmesi: interruzione dell assone da schiacciamento; tessuto endoneurale e cellule di Schwann intatte. Degenerazione Walleriana. Rigenerazione assonica. Neurotmesi: interruzione dell assone, ma anche del connettivo nervoso (trazione, ferita). Rigenerazione scarsa con formazione di neuroma e rigenerazione aberrante.

19 Neuropatia assonale Dovuta ad alterazioni metaboliche dell assone Le alterazioni del trasporto assonale portano alla degenerazione nervosa distale La degenerazione procede in senso disto prossimale dying back Qualora il danno si arresti e regredisca si può assistere ad un processo di rigenerazione Hanno un esordio insidioso, con un lento processo di recupero Perdita di sensibilità e deficit motorio a calzino

20 Neuropatie demielinizzanti Danno primitivo della guaina mielinica L assone non viene interessato o degenera soltanto tardivamente Normalmente non si assiste a denervazione muscolare Insorgenza (e recupero) più rapidi rispetto alle forme assonali Deficit sensitivo moderato, con prevalenza della ipostenia muscolare a partenza prossimale Assenza dei riflessi, riduzione della velocità di conduzione nervosa, proteine aumentate nel liquor

21

22

23 Parestesie e Sistema Nervoso Periferico Neuropatia delle piccole fibre: lesione predominante delle fibre amieliniche e mieliniche piccole (alterazioni vegetative, termoalgesiche).

24

25 Neuropatie periferiche: clinica Esordio insidioso e graduale Esordio agli arti inferiori, specie piedi Deficit sensitivo distale a calza e a guanto, simmetrico Perdita dei riflessi profondi (prima gli achillei) EMG: denervazione e moderato rallentamento della velocità di conduzione Liquor: normali proteine (radici risparmiate)

26 Neuropatie periferiche Ipostenia o deficit sensitivo o entrambi, dovute alla sofferenza nervosa Generalmente sintomi distali, con gli arti inferiori interessati prima degli arti superiori, ma con eccezioni Distribuzione prevalentemente simmetrica, ma anche asimmetrica o esclusivamente focale Interessamento delle piccole fibre = alterata sensibilità termo-dolorifica; con risparmio della forza elementare e dei riflessi Interessamento delle fibre larghe = alterata sensibilità pallestesica e propriocettiva, ipo-areflessia

27 Approccio clinico alle Neuropatie Semeiologia del deficit Modalità di insorgenza Distribuzione anatomica Distribuzione dei sintomi Anatomia del danno -motorio -sensitivo -vegetativo -misto

28 Sintomatologia - disturbi della motilità deficit di forza ipotrofia muscolare fascicolazioni miochimie neuromiotonia crampi muscolari spasmi - disturbi della sensibilità soggettivi oggettivi - disturbi neurovegetativi funzioni viscerali cute e annessi - ipo/areflessia profonda

29 Modalità di insorgenza delle polineuropatie Acuta (entro 4 settimane) Subacuta (tra 4 e 8 settimane) Cronica (> di 8 settimane) Recidivante (con remissioni e ricadute)

30 Diagnosi di laboratorio La diagnosi di laboratorio delle neuropatie comprende: esami di I livello: 1. emocromo con formula 2. proteinemia 3. immunoglobuline totali e frazionate, catene leggere di tipo kappa e lambda 4. glicemia ed emoglobina glicata 5. batteria reumatologica e vascolare giovanile 6. marcatori paraneoplastici esami di II livello: 1. valutazione endocrinologica: ormoni tiroidei e anticorpi GH e IgF1 2. determinazione ematica dell enzima ACE.

31 Caso Clinico Donna di 30 anni Anamnesi: asma allergico. Colpo di frusta 10 anni prima e l anno precedente. Cefalea muscolotensiva Motivo della valutazione: circa 8-9 mesi prima comparsa di formicolio al fianco dx per alcuni giorni a regressione spontanea. Dopo circa tre mesi comparsa di parestesie all A.I. dx a sede distale, iniziate dal ginocchio, con ipostenia; evoluzione progressiva in circa 7gg. Dubbie parestesie anche al piede sn. Non riferiva disturbi sfinterici.

32 Caso Clinico Cosa fare?

33 Caso Clinico Inviata per EMG arti inferiori ( quesito?) ENG/EMG: non significativo. Quindi? Era il I es. da chiedere?

34 Caso Clinico EON: livello sensitivo tattile D10; parestesie A.I. dx. ROT vivaci e simmetrici. Stimolo cutaneo plantare: flessione bilaterale. Sfumata ipostenia all arto inf. Dx, slivellava di 3-4cm al Mingazzini. Ipotesi cliniche?

35 Caso Clinico La Pz. venne sottoposta in un centro privato convenzionato a RNM spinale, tratto cervicale e dorsale senza mdc. RNM refertata come normale. Ci fermiamo così? Altre ipotesi diagnostiche?

36 Caso Clinico Talora perseverare può premiare! La Pz. venne sottoposta, dopo circa 40gg, a nuova RNM cervico dorsale con mdc in struttura pubblica. RNM cervico dorsale: presenza di alcune aerre di ipersegnale in T2 a livello midollare, non attive.

37 Caso Clinico Ricovero IEF: presenza di BO RNM encefalo: presenza di almeno 30 focolai di ipersegnale in T2 del diametro fra 2 e 18mm; due lesioni captanti. Potenziali evocati ( PEV, BAEP, SEP e PEM 4 arti): sofferenza centrale delle vie motorie e sensitive ai 4 arti.

38 Caso Clinico Diagnosi: sclerosi multipla ad esordio midollare, monosintomatico. Considerazioni a posteriori: I cosa da fare all inizio dei sintomi? Rischi per il neurofisiologo? Diagnosi posticipata.

39 Classificazione eziopatogenetica neuropatie disimmuni neuropatie genetiche neuropatie metaboliche e carenziali neuropatie disendocrine neuropatie tossiche e medicamentose neuropatie paraneoplastiche neuropatie traumatiche

40 Neuropatie disimmuni Le neuropatie disimmuni rappresentano condizioni caratterizzate da un interessamento delle fibre nervose periferiche mediato da meccanismi autoimmunitari. Possono essere divise in due grandi gruppi: quelle associate ad una patologia sottostante autoimmune o infettiva sistemica e quelle primitive quali la sindrome di Guillain-Barré (GBS) e la poliradicoloneuropatia infiammatoria cronica demielinizzante (CIDP).

41 Neuropatie disimmuni ACUTE E SUBACUTE 1. Sindrome di Guillain Barrè 2. Polineuropatia in vasculiti Assonali PN + Ab anti sulfatide PN in vasculiti MGUSP CRONICHE Demielinizzanti CIDP e varianti MGUSP

42 Criteri clinici per la diagnosi di sindrome di Guillain-Barrè CRITERI INDISPENSABILI Ipostenia progressiva con: 1. deficit massimo raggiunto entro 4 settimane (forma acuta) o entro 4-8 settimane (forma subacuta); 2. deficit di forza simmetrico; 3. ipo/areflessia osteotendinea.

43 Definizione di MGUS (Monoclonal Gammopathy of Undetermined Significance) Presenza di proteina M in pz. senza evidenza di Mieloma Multiplo, Macroglobulinemia ed Amiloidosi. Incertezza della definizione: impossibilità di stabilire con sicurezza la non evoluzione clinica di MGUS nelle forme sopracitate L eziologia è sconosciuta. Probabilmente esiste una predisposizione familiare. Incidenza: 1% della popolazione sopra i 50 anni, 3-4% negli ultrasettantenni. Rari casi a esordio giovanile. Colpisce due sessi, in uguale misura.

44 Caratteristiche cliniche delle Neuropatie MGUS-correlate Poliradicolopatia o neuropatia simmetrica sensitivomotoria con inizio insidioso ed evoluzione clinica solitamente progressiva in mesi o anni Incidenza maggiore in V-VI-VII decade Importanza di alcuni sintomi tra i quali parestesie, atassia e dolore Non coinvolgimento di nervi cranici Proteina monoclonale in assenza di mieloma o amiloidosi

45 NEUROPATIA DIABETICA Complicanza del diabete più frequente in assoluto Spesso trascurata dall Internista Prevalenza del 15% circa nei primi 5 anni di malattia, del 75% dopo i 40 anni d età Fattori di rischio: 1. iperglicemia scarsamente controllata 2. durata di malattia 3. sesso maschile 4. ipertensione arteriosa

46 La Neuropatia Diabetica E la più frequente ed insidiosa complicanza cronica del DM Definizione Diabetic neuropathy is a descriptive term meaning a demonstrable disorder, either clinically evident or subclinical, that occurs in the setting of diabetes mellitus without other causes for peripheral neuropathy. The neuropathic disorder includes manifestations in the somatic and/or autonomic parts of the peripheral nervous system. (Consensus Conference of San Antonio on diabetic neuropathy, 1988)

47 NEUROPATIA DIABETICA Forme simmetriche 1. polineuropatia sensitiva e sensitivo-motoria 2. neuropatia vegetativa 3. neuropatia motoria prossimale degli arti inferiori Forme asimmetriche 1. mononeuropatie craniali 2. mononeuropatie agli arti e al tronco 3. neuropatia motoria asimmetrica agli arti inferiori

48 Diagramma schematico dei vari tipi di neuropatia diabetica. Neuropatia periferica simmetrica distale Neuropatia prossimale Mononeuropatie (nervi cranici, tronchi periferici) Nononeuropatie multiple Bansal, V et al. Postgrad Med J 2006;82:95-100

49 Ulcere Neuropatiche Aspetti clinici: di solito indolori, circondate da callo, nei punti di pressione, associate a polsi normosfigmici, possono non essere associate a gangrena.

50 Burning feet Fastidiose Insorgenti a carico delle piante dei piedi Insorgenti nel corso della notte Neuropatie periferiche: diabetica, alcolica, amiloidosica.

51 Neuropatie disendocrine Distiroidismo Neuropatia ipotiroidea disturbi della sensibilità crampi disturbi vegetativi

52 Neuropatie genetiche Predisposizione ereditaria alla paralisi da compressione Malattia di Charcot-Marie-Tooth (varie forme) Polineuropatia amiloide ereditaria Malattia di Fabry Malattia di Refsum Abetalipoproteinemia Atassia di Friedreich Leucodistrofia metacromatica Neuropatia assonale gigante Atassia-teleangectasia

53 Neuropatia ereditaria sensibile alla paralisi da compressione (HNPP) Disturbo AUTOSOMICO DOMINANTE, dovuto ad una delezione nel cromosoma 17p11.2. E una mielinopatia: il processo di demielinizzazione e rimielinizzazione porta alla formazione di rigonfiamenti del nervo noti come TOMACULA.

54 Sindrome di Charcot-Marie-Tooth FORME DEMIENILIZZANTI 1. CMT1: CMT1A, da difetto genetico sul cromosoma 17: duplicazione del gene PMP22 (Proteina Mielinica Periferica); HNPP, Neuropatia Ereditaria con predisposizione alle paralisi da compressione: delezione (assenza) dello stesso gene PMP22; CMT1B:da mutazione del gene della P0 situato sul cromosoma 1; CMT1C, per esclusione della 1A e 1B; 2. DEJERINE SOTTAS, in questa definizione possono essere raccolte le forme demienilizzanti più gravi ad esordio precoce (nei primi anni di vita), il cui difetto genetico può coinvolgere gli stessi geni della CMT1 A e CMT1B. 3. CMT4, sono tutte di tipo demienilizzante. Esistono di tipo A col difetto sul cromosoma 8, di tipo B con difetto sul cromosoma 11, di tipo C con difetto sul cromosoma 5; 4. CMTX, mutazione del gene della connessina 32 su cromosoma X. Raramente, anche come forma assonale.

55 Polineuropatia amiloidosica familiare Neuropatia sensitivo-motoria con interessamento del Sistema Nervoso Autonomo (gravi aritmie con rischio di morte cardiaca) Si associa a cachessia e notevole perdita di peso Ha elevata incidenza in Portogallo, Svezia e Giappone La terapia risolutiva è rappresentata dal trapianto di fegato

56 Tossicità da Chemioterapia La tossicità da farmaci è spesso una diagnosi di esclusione. Dose, schema posologico e associazioni farmacologiche possono determinare effetti differenti. Non sono noti tutti gli effetti tossici dei farmaci. I più noti: vincristina, vinblastina, platino,taxolo Il trattamento è sostanzialmente di supporto.

57 Sindromi canalicolari e mononeuropatie di più frequente riscontro

58 Comuni neuropatie da intrappolamento e compressione

59 LA MERALGIA PARESTESICA (MALATTIA DI ROTH) La Meralgia Parestesica è una neurite da intrappolamento del nervo femorocutaneo laterale della coscia alla sua emergenza sottocutanea, a livello del canale fibroso delimitato dalla spina iliaca anteriore superiore all'esterno, dal muscolo psoas all'interno, dall'arcata crurale in alto e dal muscolo iliaco in basso. le lesioni traumatiche (dirette o indirette), le compressioni delle radici nervose di L2 e L3 (ernie discali, lipomi), le compressioni esterne da tutori ortopedici, o da altre patologie come: l'obesità, la gravidanza, l'ascite, la sarcoidosi, l'ipo-ipertiroidismo. Disturbo sensitivo : disestesie sulla superficie esterna della coscia, anche parestesie con persistente formicolio e sensazione di anestesia, sempre alla regione antero-laterale della coscia nella parte superiore. Clinicamente si riscontra una zona di ipoestesia tattile, termica e dolorifica.

60 N. femoro- cutaneo - laterale

61 LA SINDROME DA INCARCERAMENTO DELLO SCIATICO POPLITEO ESTERNO Compressione del nervo sciatico popliteo esterno nel tunnel fibulare. Può essere causata da traumatismi diretti (ferita da taglio o punta, fratture della testa peroneale) o indiretti da strappo (lussazioni del ginocchio, lesioni capsulo-legamentose in varismo). Può anche essere dovuta a compressioni in seguito a bendaggi, accavallamento delle gambe, posizione accosciata, osteomi della fibula, cisti artrogene dell'articolazione tibio-peroneale superiore. I sintomi sono caratterizzati nella fase più grave da "steppage", cioè piede "ciondolante" con difficoltà all'estensione della caviglia, come quando si sale uno scalino, dovuta ad insufficienza dei muscoli antero-laterali della gamba (tibiale anteriore, estensore comune delle dita, estensore lungo dell'alluce e muscoli peronieri). Si associa anche quadro di ipoestesia con parestesie sul dorso del piede e sulla faccia antero-laterale della gamba che può anche precedere la fase di "steppage". L'esame clinico è caratterizzato da deficit motorio a carico dei muscoli precedentemente indicati, ipoestesie al dorso del piede, parestesie al dorso del piede e al lato antero-laterale della gamba.

62 Sindrome del tunnel carpale (1) Compressione del n.mediano nel tunnel delimitato dalle ossa carpali e dal legamento anulare del carpo Fase irritativa: parestesie, formicolio, sensazione di gonfiore alle prime tre dita, prevalentemente notturni; al risveglio torpore con riduzione della sensibilità tattile.

63 Sindrome del tunnel carpale (2) Fase sensitiva o sensitivo-motoria: accentuazione delle parestesie dolorose continue, ipoestesia termodolorifica del polpastrello del pollice o indice, riduzione della forza di presa al mattino, difficoltà ad eseguire movimenti fini, lieve tumefazione o edema delle dita, eventuali disturbi vasomotori, iniziale ipotrofia eminenza tenar e riduzione opposizione del pollice

64 Sindrome del tunnel carpale (3) Fase della paresi: marcata ipotrofia dell abduttore breve e dell opponente del pollice con impossibilità alla pinza polliceindice, scomparsa del dolore, anestesia termo-dolorifica, atteggiamento da predicatore della mano per paresi dei flessori dell indice e del medio, atrofia dell eminenza tenar e del polpastrello dell indice

65 Sindrome del tunnel carpale (4) Test di Tinel Test di Phalen (60 sec.) Test di compressione carpale (30 sec.) Test di flessione e compressione carpale Test di Weber o di discriminazione tra due punti Test dell abduttore breve del pollice

66 Esame Fisico SEGNO DI PHALEN SEGNO DI TINEL.

67 STC

68 STC

69 STC

70 Sindrome del tunnel cubitale (1) Compressione del n.ulnare nel solco ulnare dietro l epitroclea, canale osteofibroso il cui tetto è una banda fibrosa che si estende dall epicondilo mediale all olecrano Fase irritativa: parestesie 5 dito e metà ulnare del 4 ; segno di Tinel o debolmente +; sintomatologia +/- persistente, legata alla compressione del nervo in flessione del gomito a 90

71 Nervo ulnare

72 Sindrome del tunnel cubitale (2) Fase deficitaria: parestesie; ipoestesia tattile, termica, dolorifica; ipotrofia eminenza ipotenar; ipotrofia dei m. mediali dell avambraccio; atrofia del 1 spazio interosseo; riduzione della presa pollice/indice Segno di Tinel: dolore alla palpazione e alla percussione sul tunnel cubitale

73 Sindrome del tunnel cubitale (3) Test della flessione del gomito a 90 per 1 minuto Test combinato di flessione e pressione per 1 minuto Segno della pinza o di Froment: invitare il paziente a trattenere un foglio tra il corpo del pollice ed il lato anteroesterno dell indice

74 Nervo ulnare

75 Nervo ulnare

76 Nervo ulnare Nasce dalla corda mediale del plesso brachiale. Radici C8 T1 Nervo misto ( motorio e sensitivo)

77 N. femorale

78 Radicolopatie

79 Studio Neurofisiologico ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

80 Indagini elettrofisiologiche Costituiscono il metodo più sensibile, riproducibile e di facile uso per valutare la funzione dei nervi. Si correlano inoltre con i risultati morfologici delle biopsie nervose. Benchè esse possano definire e quantizzare le alterazioni dei nervi, le anomalie riscontrate non sono tipiche nella maggior parte delle polineuropatie.

81 Velocità di conduzione nervosa ed elettromiografia Le anomalie della velocità di conduzione nervosa motoria riflettono il danno delle fibre larghe mieliniche, di solito prevalenti a livello degli arti inferiori. Le anomalie della velocità di conduzione nervosa sensitiva possono essere riscontrate nei nervi sensitivi o misti (surale, peroneale, mediano). Riflettono le alterazioni patologiche legate alla degenerazione assonale. Le indagini elettromiografiche a livello dei muscoli distali delle estremità inferiori mostrano segni di denervazione.

82

83

84 Nervo mediano

85

86

87

88 Definizione Segnali elettrici registrati in superficie che evocano la variazione dell attività elettrica neuronale all interno di un volume conduttore in risposta ad una qualsiasi stimolazione sensoriale 88

89 Stimolano controlaterale Corteccia parietale Sottocorticale (VPL talamo e capsula interna braccio posteriore) Ponte e mesencefalo (Lemnisco mediale) Bulbo inferiore (sinapsi e decussazione) Midollo spinale (corna dorsali e fascicoli gracile e cuneato ipsi) Intensità di stimolo pari a 2 volte la soglia sensitiva (non stimoli dolorosi!) Nervo misto (fibre afferenti di grosso calibro trasportano sensibilità tattile e propriocettiva) 89

90 Generatori Erb c Erb i Potenziale periferico N9: NFP espressione del passaggio della volée ascendente lungo i tronchi nervosi Montaggio Latenza: 10.2 ms 0.6 Ampiezza: 4.5 uv

91 Generatori Potenziale spinale Giug C7 N13: NFP espressione del potenziale post-sinaptico dei neuroni delle corna dorsali Montaggio Latenza: 13.7 ms 0.7 Ampiezza: 2.3 uv

92 Generatori Erb c C ipsi Potenziali sottocorticali P14: FFP espressione del passaggio dell input afferente nelle fibre del lemnisco mediale nel tronco encefalico N18: FFP espressione delle strutture sottocorticali Montaggio P14 N18 Latenza: 14.8 ms 0.7 Ampiezza: 2.0 uv 0.6 Latenza: 18.9 ms 1.0 Ampiezza: 2.8 uv

93 Generatori C c C ipsi Potenziali corticali N20: NFP espressione di attivazione post-sinaptica neuroni corticali P22-N30: generata dall attivazione dell area motoria primaria da parte di afferenze sottocorticali e cortico-corticali N30 Montaggio N20 P25 Latenza: 19.7 ms 1.0 Ampiezza: 2.3 uv 0.9 Latenza: 29.0 ms 2.0 Ampiezza: 3.7 uv

94 Parametri studiati: Latenza assoluta del potenziale periferico: valuta la conduzione di un tratto di SNP Interpicco N9-N13: esprime la conduzione dell impulso nei distretti prossimali del tronco nervoso e della radice Interpicco N13-N20: conduzione intraspinale P14-N20 N13-N20 Interpicco P14-N20: conduzione lemniscale Ampiezza assoluta e differenza inter-lato delle diverse componenti con differenze >50% considerate patologiche (anomalie di ampiezza, morfologia, distribuzione topografica) N9-N13 N9 94

95

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria.

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria. Incidenza: non è perfettamente conosciuta. Cause: nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo e l infezione da HIV sono le cause più frequenti di neuropatie periferiche. Altre cause di neuropatie

Dettagli

Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE

Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE Mario Baratti, Mario Santangelo, Carlo Maria Stucchi Giovanni Bianchi, Antonio Rainone UNITA

Dettagli

Le Sindromi da Intrappolamento

Le Sindromi da Intrappolamento Le Sindromi da Intrappolamento Mauro Pluderi Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Sindromi da Intrappolamento Sono determinate dalla compressione acuta, cronica

Dettagli

Le neuropatie periferiche WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Le neuropatie periferiche WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Le neuropatie periferiche WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Premesse epidemiologiche Incidenza: non è perfettamente conosciuta. Cause: nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo e l infezione da HIV

Dettagli

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare Le sindromi da compressione canalicolare

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA Nervi arto superiore Visione anteriore SINDROME CANALE CARPALE Compressione del nervo mediano nel canale osteofibroso del carpo Idiopatico

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

LE PARESTESIE: introduzione

LE PARESTESIE: introduzione Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE: introduzione Mario Baratti UNITA OPERATIVA DI NEUROLOGIA Ospedale Ramazzini Carpi, AUSL Modena

Dettagli

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Esplorazione Neurofisiologica dei Tronchi Nervosi dell Arto

Dettagli

Lesioni dei nervi periferici

Lesioni dei nervi periferici Lesioni dei nervi periferici Il sistema nervoso periferico (SNP): - tutti i nn cranici tranne il I ed il II n. cranico - radici nervose spinali - gangli della radice dorsale - nervi spinali e diramazioni

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE

LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE TIPI DI LESIONE NERVOSA CLASSIFICAZIONE DI SEDDON NEUROAPRAXIA: : DEFICI DELLA CONDUZIONE NERVOSA SENZA SOLUZIONE DI CONTINUO DELL ASSONE AXONOTMESI: : INTERRUZIONE DELLA

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

CENTRO EUROPEO COLONNA

CENTRO EUROPEO COLONNA Apporto delle indagini elettrofisiologiche alle patologie del rachide Dr. Enrico Alfonsi IX Congresso Internazionale S.I.R.E.R. Il rachide lombare Cappella Ducale di Palazzo Farnese - Piacenza 30 settembre

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE Prima parte Data di compilazione Azienda Reparto Mansione Cognome Nome Data di nascita età sesso Anzianità mansione Anzianità

Dettagli

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino. Love - L. Quinn

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino. Love - L. Quinn Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino Love - L. Quinn COMPRESSIONI DEI NERVI PERIFERICI AL GOMITO, ALL AVAMBRACCIO E ALLA MANO SINDROME DEL TUNNEL CARPALE 1. E la più frequente neuropatia compressiva

Dettagli

La sindrome del tunnel carpale

La sindrome del tunnel carpale di Pronto Nervo mediano 1 2 3 4 5 6 Innervazione SENSITIVA del nervo mediano 7 Innervazione MOTORIA del Nervo Mediano Opposizione del pollice 8 Predisposizioni, gravidanza post-menopausa patologie sistemiche

Dettagli

LE SINDROMI COMPARTIMENTALI (o Sindromi Nervose Canalicolari)

LE SINDROMI COMPARTIMENTALI (o Sindromi Nervose Canalicolari) LE SINDROMI COMPARTIMENTALI (o Sindromi Nervose Canalicolari) Molto spesso non solo per i medici generici, ma anche per gli specialisti vi sono argomenti ostici. Fra questi vi sono sicuramente le Sindromi

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni

Dettagli

Prevenzione, diagnosi precoce clinica e strumentale della polineuropatia diabetica. Francesco Mazzoleni Simg - Sondrio

Prevenzione, diagnosi precoce clinica e strumentale della polineuropatia diabetica. Francesco Mazzoleni Simg - Sondrio Prevenzione, diagnosi precoce clinica e strumentale della polineuropatia diabetica Francesco Mazzoleni Simg - Sondrio neuropatia diabetica la neuropatia diabetica è un fenomeno eterogeneo che può coinvolgere

Dettagli

Schema per la raccolta della sintomatologia

Schema per la raccolta della sintomatologia Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 8 Schema per la raccolta della sintomatologia

Dettagli

UN I VERSI TÀ LA SAPI ENZA. G. CRUCCU Dip. N euroscienze Cliniche e Sperim entali

UN I VERSI TÀ LA SAPI ENZA. G. CRUCCU Dip. N euroscienze Cliniche e Sperim entali UN I VERSI TÀ LA SAPI ENZA N EUROPATI E G. CRUCCU Dip. N euroscienze Cliniche e Sperim entali Periferico/Radicolare/Centrale Centrale Periferico Ganglio spinale Radice dorsale Corpo cellulare del neurone

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore SCLEROSI MULTIPLA Malattia autoimmune Colpisce in generale soggetti giovani: 15-35 anni Anticorpi contro le cellule gliali: i neuroni in linea di principio sono risparmiati Andamento a ricadute e remissioni

Dettagli

Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio

Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio Sovraccarico biomeccanico dell arto superiore nei lavori forestali Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio dr.ssa Livia Rondina Castelnuovo di G. 19/09/2012 Fasi del progetto 1) Coinvolgimento

Dettagli

intrappolamenti al polso e al gomito eziologia varia:

intrappolamenti al polso e al gomito eziologia varia: La diagnostica EMG-ENG nelle mononeuropatie del n.ulnare Dr. Roberto Eleopra - Mestre Dr. Rocco Quatrale - Ferrara Neuropatie n. ulnare: prima descrizione 1908 (Hunt) intrappolamenti al polso e al gomito

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

Neuropatie periferiche

Neuropatie periferiche Neuropatie periferiche Premesse epidemiologiche Incidenza: non è perfettamente conosciuta. Cause: nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo e l infezione da HIV sono le cause più frequenti

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Definizione di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS) A- absence of myo- trophic Lateral muscle nourishment pertaining to side (of spinal cord) Sclerosis hardening of (lateral

Dettagli

Neuropatie. www.fisiokinesiterapia.biz

Neuropatie. www.fisiokinesiterapia.biz Neuropatie www.fisiokinesiterapia.biz Premesse epidemiologiche Incidenza: : non è perfettamente conosciuta. Cause: : nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo l e l infezione da HIV sono le

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

Spalla. Gomito. Polso

Spalla. Gomito. Polso Spalla Gomito Polso EPICONDILITE RAPPRESENTA LA CAUSA PIU FREQUENTE DI DOLORE AL GOMITO ALTA INCIDENZA SPICCATA TENDENZA A RECIDIVARE EPICONDILITE Sindrome dolorosa localizzata all'epicondilo conseguente

Dettagli

Neuropatie Periferiche. Diagnosi e Terapia

Neuropatie Periferiche. Diagnosi e Terapia Neuropatie Periferiche Diagnosi e Terapia Sistema Nervoso Periferico Porzione del sistema nervoso mielinizzata ad opera della cellula di Schwann Comprende: Nervi cranici (eccetto I e II) Radici spinali

Dettagli

Classificazione e quadri clinici principali. Giampietro Zanette

Classificazione e quadri clinici principali. Giampietro Zanette Classificazione e quadri clinici principali Giampietro Zanette Eziologia del danno neurologico brachiale 1. intrappolamento 2. compressione 3. trauma 4. Lesione infiammatoria 5. infiltrazione o compressione

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO E TECNICHE DI ANALGESIA Francesco Deni Laura Corno DEFINIZIONE..Il

Dettagli

VIET TAI CHI e la mia salute

VIET TAI CHI e la mia salute VIET TAI CHI e la mia salute Autore: VIVIANA ALEXANDRA DURE 1 PRIMA PARTE Molte volte sentiamo parlare di malattie rare, per tante di queste purtroppo non ci sono cure. E nella ricerca che molti hanno

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC)

Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC) Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC) La sindrome del tunnel carpale (STC) State lavorando alla scrivania, e cercate di ignorare il formicolio e la sensazione di intorpidimento

Dettagli

LA RICOSTRUZIONE MICROCHIRURGICA DEL NERVO PERIFERICO

LA RICOSTRUZIONE MICROCHIRURGICA DEL NERVO PERIFERICO Le Lesioni Nervose Periferiche dell Arto Superiore Peschiera del Garda 23 24 ottobre 2009 LA RICOSTRUZIONE MICROCHIRURGICA DEL NERVO PERIFERICO Ruggero Testoni CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI NERVOSE Lesioni

Dettagli

Midollo spinale e nervi spinali

Midollo spinale e nervi spinali Midollo spinale e nervi spinali 33 SEGMENTI CORNA GRIGIE LATERALI CORNA GRIGIE DORSALI O POSTERIORI CORNA GRIGIE VENTRALI O ANTERIORI COLONNA BIANCA POSTERIORE TRATTI COLONNA BIANCA LATERALE COLONNA BIANCA

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore Dott. Stefano MARTIGNONE CASO CLINICO 1 M.O. 50 ANNI, MASCHIO, CONIUGATO CON 1 FIGLIO DIPLOMATO IN TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali 2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione generale delle vie

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. Studio Neurofisiologico delle vie sensitive ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. ENG - EMG ELETTRONEUROGRAFIA studio delle velocità di conduzione nervose sensitive e motorie Rappresenta

Dettagli

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale Giampietro Zanette FISIOPATOLOGIA Classificazioni dei gradi di lesione delle fibre nervose Seddon Sunderland Neuraprassia

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Catena - 9 marzo 2011 IL DOLORE Principi di Terapia Antalgica Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011 Definizione Opus #vinum est sedare dolorem I%ocrate Definizione Opus

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

Lo Shiatsu e le sue origini

Lo Shiatsu e le sue origini POLTRONA DA MASSAGGIO RECLINABILE Lo Shiatsu e le sue origini Lo Shiatsu è una pratica manipolatoria che ha origini antichissime ma la sua codificazione come precisa tecnica corporea risale a tempi abbastanza

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

Le Sindromi Canicolari Egresso Toracico Tunnel Cubitale Paralisi del Nervo Peroneo Tunnel Traversale e Lesioni traumatiche del Plesso Bracchiale

Le Sindromi Canicolari Egresso Toracico Tunnel Cubitale Paralisi del Nervo Peroneo Tunnel Traversale e Lesioni traumatiche del Plesso Bracchiale Le Sindromi Canicolari Egresso Toracico Tunnel Cubitale Paralisi del Nervo Peroneo Tunnel Traversale e Lesioni traumatiche del Plesso Bracchiale Introduzione Con la realizzazione di questo opuscolo, lo

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO

APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO DEFINIZIONE E FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO Dott. ENRICO RAVERA Direttore struttura complessa di ANESTESIA Ospedale Santo Spirito-Bra DOLORE: Esperienza sensoriale

Dettagli

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. L.118/1971; L.18/1980; D. Lgs 508/1988; L.289/1990(minori, indennità di frequenza) che riguardano a vario titolo l invalidità civile.

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli APPROCCIO AL PAZIENTE CON MALATTIA NEUROLOGICA: ANAMNESI ED ESAME OBIETTIVO ANAMNESI NEUROLOGICA. L attenzione alla

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO Via Messina, 829 95125 Catania

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO Via Messina, 829 95125 Catania REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO Via Messina, 829 95125 Catania Unità Operativa Complessa di NEUROLOGIA info@neurologiacannizzaro.com Tel: 095-7264378, FAX: 095-7264373

Dettagli

A.A. 2012/13 BIOMECCANICA INTERVERTEBRAL DISC. Scaricato da Sunhope.it

A.A. 2012/13 BIOMECCANICA INTERVERTEBRAL DISC. Scaricato da Sunhope.it BIOMECCANICA INTERVERTEBRAL DISC Nucleo polposo Rispondere a sollecitazioni delle forze agenti sulla colonna in Compressione Rotazione Flesso estensione Grado I: juvenile disc Grado II: adult disc Grado

Dettagli

INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE 2 Il nervo mediano, evidenziato in giallo, risulta compresso a livello del polso e del palmo della mano dal legamento traverso del corpo ispessito. L intervento

Dettagli

LA TERAPIA CON PLASMA-EXCHANGE NELLE POLINEUROPATIE DEMIELINIZZANTI

LA TERAPIA CON PLASMA-EXCHANGE NELLE POLINEUROPATIE DEMIELINIZZANTI Delegazione Regionale del Lazio LA TERAPIA CON PLASMA-EXCHANGE NELLE POLINEUROPATIE DEMIELINIZZANTI REFERENTI DEL PROGETTO Dr.ssa Simonetta Pupella, Dr.ssa Maria Gozzer - Sezione di Aferesi Terapeutica

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè

Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè Anestesia e Rianimazione Ospedale di Luino Presidio del Verbano Epidemiologia 15-20%

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli