Scheda di presentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda di presentazione"

Transcript

1 Scheda di presentazione TITOLO: L apparato digerente BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: In questa unità di apprendimento si vuole affrontare lo studio dell apparato digerente, gli organi che ne fanno parte, la loro funzione e, in scheda di approfondimento, la corretta alimentazione. Il lavoro di studio è diviso in: 1) attività di pre-lettura che stimolano l expentancy grammar; 2) attività di lettura guidata che aiutano lo studente a focalizzare le informazioni chiave vengono fornite dal testo, cioè nomi, definizioni etc. 3) attività di post-lettura che mettono alla prova le conoscenze apprese dalla lettura del testo (domande a risposta aperta, domande a risposta chiusa etc.) 4) fase di autovalutazione DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di: Elena Spotti CONTENUTO NOZIONISTICO a cura di: Prof. Ceci LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: B1 (alto) SI RIVOLGE A: studenti della scuola superiore di II grado USO: apprendimento con la guida di un insegnante

2 L APPARATO DIGERENTE GUIDA PER L INSEGNANTE In questa unità di apprendimento si vuole affrontare lo studio Il livello linguistico del testo è un livello B1 (vedi Quadro comune europeo) I prerequisiti necessari per affrontare lo studio di questa unità di apprendimento sono conoscenze relative all apparato digerente, agli organi coinvolti nella digestione, alla loro funzione. In questa unità di apprendimento si eserciterà il seguente metodo di studio: - la lettura per lo studio. La LETTURA PER LO STUDIO è finalizzata alla comprensione dei concetti esposti, alla memorizzazione dei termini che rientrano nel vocabolario specifico della materia (in questo caso scienze della terra) e alla loro riutilizzazione, all assimilazione dei concetti chiave, per poi ricavarne, in fase di verifica, tutte le altre informazioni attinenti alla domanda. L unità di apprendimento è divisa in 3 attività: 1. ATTIVITÀ DI PRE-LETTURA Serie di domande-stimolo per far emergere le conoscenze pregresse degli studenti e stimolare l interesse sul tema trattato nel testo, anche attraverso evocazione di esperienze personali. 2. ATTIVITÀ DI LETTURA O DI ASCOLTO 3. BREVE ATTIVITÀ DI LAVORO SUL LESSICO 4. ATTIVITÀ DI POST-LETTURA Dopo la fase di lettura vengono riprese le risposte date nella fase di pre-lettura e vengono ricontrollate, eventualmente corrette in caso di errore. Poi c è la vera fase di verifica con esercizi di vario tipo, domande a risposta aperta, richiesta di definizioni, completamento di testo e fase ludica con cruciverba, da fare insieme o a gruppi. Infine fase di autovalutazione.

3 L APPARATO DIGERENTE Prerequisiti: conoscenze relative alla digestione apprese alle scuole medie inferiori, nomi scientifici specifici di alcune sostanze chimiche. Obiettivi: apprendimento del funzionamento dell apparato digerente con acquisizione di terminologia specifica. Livello linguistico: B1 Strategie di studio: lettura studio

4 L APPARATO DIGERENTE Esercizi di Pre-lettura 1. Secondo te, è più sano: Oppure? Oppure? Oppure? Oppure?

5 2. Dove comincia la digestione? 3. Quanti denti abbiamo in bocca? 4. Quanti pasti si dovrebbero fare ogni giorno? Attenzione: nel testo ci possono essere delle parole che non capisci. Quando le incontri, cerca di capire il loro significato guardando il contesto, altrimenti cerca il significato nel dizionario.

6 L APPARATO DIGERENTE Per sopravvivere, il nostro corpo ha bisogno di nutrirsi. L APPARATO DIGERENTE si occupa di DIGERIRE il cibo che mangiamo. Quello che mangiamo viene in parte assorbito e trasformato in energia, in parte eliminato, se non serve. Digerire significa distruggere e trasformare le cose che mangiamo in energia per vivere. La digestione avviene sia per le sostanze solide (pasta, pane, pizza, carne, pesce etc.)che per quelle liquide (acqua, bibite, latte etc.) L apparato digerente è formato da diversi organi, collegati tra loro attraverso delle piccole valvole, dette SFINTERI. Lo sfintere è come una piccola apertura che regola la quantità del cibo, è un muscolo che si apre e si chiude per far passare o per bloccare il cibo nell apparato. L attività di digestione è divisa in 3 fasi: 1. la prima fase, fase di preparazione alla digestione interessa la BOCCA, la FARINGE, l ESOFAGO e lo STOMACO; 2. la seconda fase, fase di digestione interessa l INTESTINO TENUE; 3. la terza fase, fase di assorbimento, interessa l INTESTINO TENUE e l INTESTINO CRASSO.

7 LA PRIMA FASE DI PREPARAZIONE ALLA DIGESTIONE La digestione comincia in bocca. Quando mangiamo, il cibo che mettiamo in bocca viene MASTICATO dai DENTI, che lo frantumano in parti più piccole. I denti di una persona adulta sono 32. I pezzettini di cibo vengono ammorbiditi dalla SALIVA. La saliva viene secreta da 3 paia di ghiandole: 1. parotidi; 2. sottomandibolari; 3. sottolinguali. Il cibo così frantumato viene spinto dalla LINGUA verso la FARINGE. Da adesso in poi il cibo frantumato viene chiamato BOLO. Dopo aver attraversato la faringe, il bolo arriva nell ESOFAGO. La FARINGE è quel tratto che collega la bocca con l esofago, ma anche con le vie respiratorie. Per fare in modo che il cibo (bolo) non vada nella trachea (che è il primo tratto delle vie respiratorie), esiste l EPIGLOTTIDE, una piccola lamina che chiude l apertura della trachea mentre passa il cibo.

8 Il bolo attraversa l esofago e, grazie alle CONTRAZIONI PERISTALTICHE, che lo spingono verso il basso, arriva nello STOMACO. Prima di entrare nello stomaco, il bolo deve passare attraverso il CARDIAS, una piccola apertura che regola la quantità del cibo che entra nello stomaco. Nello stomaco inizia la vera digestione. Lo stomaco ha tre funzioni principali: 1. secerne acido cloridrico (HCl) e enzimi; 2. mescola il cibo; 3. regola la quantità di cibo che entrerà nell intestino (attraverso un altra apertura chiamata PILORO). La fase di digestione che avviene nello stomaco dura dalle 2 alle 6 ore. L acido cloridrico (HCl) che lo stomaco produce agisce sulle proteine del bolo e aiuta il lavoro delle PEPSINE. Le PEPSINE sono enzimi secreti dallo stomaco. Il loro compito è spezzare le molecole polipeptidiche in pezzetti più o meno lunghi. In più l HCl uccide molto dei batteri che sono nel cibo che mangiamo. Quando lo stomaco ha finito il suo lavoro sul cibo, il bolo diventa un acido semifluido e viene chiamato CHIMO. Il chimo è composto da molecole, ancora abbastanza grandi, di polisaccaridi e disaccaridi, trigliceridi e proteine.

9 LA SECONDA FASE DI DIGESTIONE Il chimo esce dallo stomaco attraverso il piloro e arriva nel primo tratto dell intestino tenue. Questo tratto è chiamato DUODENO. Questa fase della digestione non coinvolge solo l intestino, ma anche altri due organi: 1. FEGATO; 2. PANCREAS. Mentre il chimo passa per il duodeno, il pancreas produce del bicarbonato di sodio che toglie l acidità al chimo. Poi il chimo viene a contatto con la BILE. La BILE è la sostanza secreta dal fegato. Il suo compito è quello di emulsionare i grassi per aiutare gli enzimi prodotti da pancreas. La bile viene secreta quando nel duodeno c è una quantità precisa di grassi. La bile è depositata in un organo a forma di sacchetto, chiamato COLECISTI o CISTIFELLEA. Il chimo ora è formato da queste sostanze: Glucosio; Aminoacidi; Acidi grassi; Monogliceridi.

10 LA TERZA FASE DI ASSORBIMENTO Queste sostanze vengono poi assorbite per opera della parete intestinale. L INTESTINO TENUE è lungo circa 7 metri. Il chimo impiega dalle 5 alle 7 ore per percorrere tutto l intestino. La mucosa che copre la parete interna dell intestino è composta da rilievi di circa 1 mm o 1,5 mm di altezza. Queste protuberanze sono chiamate VILLI INTESTINALI. Ogni villo è attraversato da vasi sanguigni e da un grande vaso linfatico. Glucosio e aminoacidi vengono assorbiti dai vasi sanguigni, entrano in circolo e raggiungono il fegato. I trigliceridi, invece, vengono assorbiti in modo diverso. Essi sono IDROFOBI e formano delle goccioline che vengono colpite dai SALI BILIARI secreti dalla colecisti. I trigliceridi vengono così sminuzzati in parti più piccole, composte da acidi grassi e glicerolo. Quando hanno superato i villi intestinali, gli acidi grassi ridiventano trigliceridi. Questi trigliceridi si uniscono tra di loro e vengono coperti dalle proteine; vengono chiamati CHILOMICRONI. Attraverso un meccanismo chiamato ESOCITOSI, i chilomicroni entrano nell apparato di Golgi che li avvolge in vescicole e li manda nel liquido extracellulare. Vengono poi assorbiti dalla circolazione linfatica, mandati nelle vene e divisi in acidi grassi e glicerolo. Una parte di loro andrà nel fegato, un altra nelle cellule adipose.

11 L INTESTINO CRASSO viene chiamato anche COLON. È lungo circa 1, 20 metri. Nell intestino crasso avviene l assorbimento delle sostanze rimaste nel chimo che non sono state assorbite dall intestino tenue. Nell intestino crasso si formano anche le FECI. Queste sono composte da tutte quelle sostanze che non sono state assorbite durante la digestione. Nelle feci non ci sono solo queste sostanze, ma anche acqua, materiale che proviene dalla parete intestinale e bilirubina, una sostanza contenuta nella bile. Ogni giorno arrivano nel colon circa 500 ml di chimo. Le pareti dell intestino crasso assorbono soprattutto acqua e sodio. L intestino crasso assorbe anche una piccola quantità di vitamine. Queste vitamine sono prodotte dai batteri presenti nell intestino e sono chiamate FLORA BATTERICA. La flora batterica aiuta l intestino a distruggere le sostanze non digerite e a trasformarle in feci. Le feci attraversano l ultimo tratto dell intestino, il RETTO, e vengono poi espulse attraverso l ANO.

12 Lavoriamo con le parole. Nel testo ci sono delle parole sottolineate. Cosa significano? Conosci dei sinonimi? 1. VALVOLA: 2. FRANTUMARE: 3. CONTRAZIONE: 4. SECERNERE: 5. EMULSIONARE: 6. MUCOSA: 7. PROTUBERANZA: 8. IDROFOBO: 9. SMINUZZARE: 10. VESCICOLA: 11. ADIPOSO: Riscrivi queste frasi usando una forma diversa. Esempio: 1. Il bolo attraversa l esofago e, grazie alle contrazioni peristaltiche, che lo spingono verso il basso, arriva nello stomaco. L esofago spinge il bolo verso lo stomaco attraverso le contrazioni peristaltiche. 2. La mucosa che copre la parete interna dell intestino è composta da rilievi di circa 1 mm o 1,5 mm di altezza. Queste protuberanze sono chiamate villi intestinali. 3. La fase di digestione che avviene nello stomaco dura dalle 2 alle 6 ore. 4. Il cibo così frantumato viene spinto dalla lingua verso la faringe. Da adesso in poi il cibo frantumato viene chiamato bolo.

13 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO L ALIMENTAZIONE GIUSTA Per mantenere sano il nostro corpo bisogna seguire delle regole alimentari. Le REGOLE ALIMENTARI vengono scritte guardando la qualità di ogni cibo, cioè quanti grassi, zuccheri, proteine e altri elementi sono presenti in ciò che mangiamo. Le persone che si occupano di consigliare l alimentazione giusta sono i DIETOLOGI. La parola DIETA si usa per indicare il tipo di alimentazione che una persona segue. Tante volte si pensa che la dieta sia quell insieme di regole alimentari che usano le persone soprappeso per dimagrire, ma non è così. Esistono tanti tipi di dieta, DIETA MEDITERRANEA e DIETA VEGETARIANA sono 2 esempi. Le diete cambiano a seconda delle persone, della loro età, del loro fisico, dell attività che fanno (se fanno sport oppure no). Le necessità del corpo infatti cambiano proprio per questi motivi.

14 Le regole più importanti che dovrebbero essere seguite sono queste: 1. Varia il cibo che mangi, e, se si può, cerca di avere un menù diverso ogni giorno. 2. Fai una colazione ricca. La colazione deve fornire al nostro corpo il 20% delle calorie necessarie ogni giorno. Inoltre è il primo pasto dopo molte ore di riposo. 4. Fai una cena leggera. La cena deve fornire il 30% delle calorie necessarie ogni giorno. 3. Non esagerare a pranzo! Il pranzo deve fornire il 50% delle calorie necessarie ogni giorno. 5. Fai merenda a metà mattina e a metà pomeriggio, meglio se con un frutto fresco. 6. Non condire troppo quello che mangi. I condimenti migliori sono quelli vegetali (olio d oliva, margarina etc.). 7. Non mangiare troppa carne o salumi. Sono buoni ma contengono tanti grassi e colesterolo. 8. Mangia tanto pesce, almeno tre volte alla settimana cucinato in modo semplice. 10. Non usare troppo sale. 11. Non mangiare troppi dolci. 12. Bevi tanta acqua! 9. Mangia ogni giorno un po di verdura cotta e cruda.

15 13. Bevi alcolici con moderazione e preferibilmente a pasto. Sarebbe meglio EVITARE troppo zucchero, sale, merendine, burro, panna, cioccolata, dolci, brioches, cibi fritti, panini e hamburger. PRIMA COLAZIONE La prima colazione è molto importante, è il pasto che ci deve ricaricare dopo una notte di digiuno e deve fornire l energia necessaria per affrontare la giornata. Per colazione è meglio mangiare: LATTE o YOGURT: sono completi perché contengono proteine, zuccheri, grassi, vitamina A e D e soprattutto calcio (fa bene alle ossa, ai denti, alle unghie). CEREALI come fette biscottate, biscotti secchi, cornflakes, che contengono carboidrati e fibre. FRUTTA e SPREMUTE di frutta, che contengono tante vitamine.

16 IL PRANZO Il pranzo è il primo pasto veramente completo della giornata. Per pranzo bisognerebbe mangiare: Primo: PASTA CON VERDURE o LEGUMI o PASTA AL POMODORO oppure MINESTRA DI LEGUMI oppure MINESTRA DI VERDURA. Bisognerebbe evitare di mangiare spesso cibi troppo conditi, come lasagne, pasta al forno etc. Secondo: non bisogna mangiare troppa CARNE. È ricca di proteine, ma anche di grassi e di colesterolo e per questo bisognerebbe mangiarla due/tre volte alla settimana. Sarebbe bene mangiare PESCE, soprattutto pesce azzurro, almeno due/tre volte alla settimana. Le UOVA andrebbero mangiate una/due volte alla settimana, hanno un alto valore nutritivo. I FORMAGGI sono ricchi di calcio e proteine, ma sono anche ricchi di grassi saturi, acidi grassi che non fanno bene alla salute. Per cui non bisognerebbe mangiarli troppo spesso. Per lo stesso motivo è meglio evitare di mangiare troppi SALUMI. Il PANE fa molto bene, meglio se INTERGALE.

17 Bisogna SEMPRE mangiare FRUTTA e VERDURA, ricche di vitamine e sali minerali. Bisognerebbe mangiare una volta al giorno verdura cotta e cruda, due o tre volte al giorno frutta fresca di stagione. LA CENA La cena deve essere leggera per non appesantirci quando poi andiamo a dormire. Dovrebbe comprendere un SECONDO, un CONTORNO, PANE e FRUTTA. I CONDIMENTI Il miglior condimento è l OLIO D OLIVA, condimento vegetale. Bisognerebbe usare poco altri condimenti di origine animale (burro, strutto, panna, maionese, lardo etc.). I DOLCI I DOLCI si dovrebbero mangiare solo in alcune occasioni. Bisognerebbe mangiare i GELATI ALLA FRUTTA (o SORBETTI) piuttosto che quelli alle creme, ricchi di grassi e calorie. I dolci migliori sono i dolci secchi o con la marmellata (CROSTATE). LE BIBITE Bisogna bere molta acqua, circa 2 litri al giorno. Le bevande migliori sono ACQUA NATURALE E/O GASATA. Meglio evitare bibite zuccherine (come succo di frutta, coca-cola, aranciata etc.) e alcolici.

18 Seguendo tutte queste istruzioni, ecco la PIRAMIDE ALIMENTARE.

19 ESERCIZIO 1 1) Segna la risposta esatta.(1 punto per risposta) 1. La digestione comincia: a) nello stomaco b) nella bocca c) nell'intestino d) nel fegato ATTENZIONE! Se ti serve un aiuto non andare a rileggere tutto il testo, ma cerca solo le parole che ti servono per rispondere alle domande. 2. L'apertura che controlla il passaggio del cibo nella faringe è: a) il cardias b) il piloro c) l'epiglottide d) il duodeno 3. La digestione nello stomaco dura: a) da 2 a 6 ore b) da 1 a 2 ore c) da 5 a 7 ore d) da 6 a 8 ore /3 2) Segna la risposta sbagliata e correggila.(2 punti per risposta) 1. L'intestino tenue a) è lungo circa 7 metri. b) ha una mucosa liscia. c) ha il compito di assorbire alcuni elementi dei cibi che mangiamo. d) lavora nella terza fase della digestione. Risposta corretta: 2. Il chimo a) esce dallo stomaco passando per il cardias. b) dallo stomaco arriva nel duodeno. c) è il bolo in parte digerito dagli acidi dello stomaco. d) viene lavorato anche dai succhi del pancreas e del fegato. Risposta corretta:

20 3. Il bolo a) è il cibo spezzettato dai denti nella bocca. b) viene spinto nella faringe dalla lingua. c) arriva nello stomaco passando per il cardias. d) scivola lungo l'esofago e arriva nello stomaco. Risposta corretta: /6 3) Completa il testo usando le parole scritte nella casella qui sotto.(1 punto per risposta) La giusta alimentazione Per mantenere sano il nostro corpo bisogna seguire delle regole alimentari. Le persone che scrivono queste regole si chiamano (1). Le (2) cambiano a seconda dell'età delle persone, del loro fisico, dell'attività che fanno. Secondo queste regole, la (3) dovrebbe essere ricca e darci il (4) delle calorie necessarie, dato che è il primo pasto dopo una notte di digiuno. Il (5) dovrebbe essere un pasto completo, con (6) e (7). Dovrebbe darci il (8) delle calorie necessarie. La (9) invece dovrebbe essere leggera e darci il (10) delle calorie necessarie. Bisognerebbe fare una (11) a metà mattina e una a metà pomeriggio e mangiare (12). Il (13) andrebbe mangiato almeno 3 volte alla settimana, cucinato in modo semplice. La (14) invece andrebbe mangiata (15) volte la settimana, perchè è ricca di proteine ma anche di (16) / 16 che non fa bene alla salute. 20% DIETE DUE/TRE CARNE SECONDO COLAZIONE PRANZO FRUTTA CENA DIETOLOGI MERENDA 50% PESCE COLESTEROLO PRIMO 30%

21 4) Rispondi brevemente alle domande.(5 punti per risposta) Cosa succede al cibo quando arriva nell intestino crasso? Quali sono i tre compiti dello stomaco? Spiegali. Dove viene prodotta la saliva? A cosa serve? /15

22 Adesso valuta le tue conoscenze con questi esercizi. 5) Completa il cruciverba ORIZZONTALI VERTICALI 2 sostanza secreta dal fegato. 1 primo tratto dell'intestino. 5 viene chiamato così il cibo masticato. 3 valvola che regola il passaggio del 6 ultimo tratto dell'intestino cibo nella faringe. 7 piccolo organo che produce 4 l'intestino chiamato anche colon. bicarbonato di sodio e lavora mentre il chimo è nell'intestino. 8 viene chiamato così il bolo che esce dallo stomaco. 9 organo a forma di sacchetto che 12 liquido che ammorbidisce il cibo in digerisce per primo il cibo. bocca. 10 apertura che regola il passaggio del 14 piccole protuberanze che coprono cibo che entra nell'intestino. la parete interna dell'intestino. 11 tubo che collega faringe e stomaco. 13 le persone adulte normali ne hanno piccolo sacchettino che contiene la bile 16 valvola che regola il passaggio del cibo nello stomaco.

23 6) Come si chiama? Scrivi il nome dell organo indicato dalla freccia.

24 Vai a ricontrollare tutte le risposte degli esercizi. Per ogni esercizio segna le risposte esatte nel quadratino a lato. Confronta i tuoi risultati con la tabella dei voti e scrivi il tuo voto. Delle domande che hai sbagliato, quali hai sbagliato? Perché le hai sbagliate? Non ti ricordavi o non hai capito? Cerca di correggere le risposte che hai sbagliato andando a cercare la soluzione nel testo. Hai capito dove hai sbagliato e perché? Adesso prova a rispondere di nuovo alle domande che hai sbagliato. Qui sotto c è la tabella con i punti. Per ogni esercizio segna le risposte esatte nel quadratino e poi calcola il tuo voto. ESERCIZIO PUNTI IL TUO PUNTEGGIO Tot. 40 IL TUO VOTO: PUNTI 4 VOTO 1 PUNTI 8 VOTO 2 PUNTI 12 VOTO 3 PUNTI 16 VOTO 4 PUNTI 20 VOTO 5 PUNTI 24 VOTO 6 PUNTI 28 VOTO 7 PUNTI 32 VOTO 8 PUNTI 36 VOTO 9 PUNTI 40 VOTO 10 non hai capito nulla! gravemente insufficiente gravemente insufficiente insufficiente quasi sufficiente sufficiente buono distinto ottimo perfetto!

25 SOLUZIONI ES.1 ES.2 ES.3 1) B; 2) C; 3) A. 1) B; 2) A; 3) D. Per mantenere sano il nostro corpo bisogna seguire delle regole alimentari. Le persone che scrivono queste regole si chiamano DIETOLOGI. Le DIETE cambiano a seconda dell'età delle persone, del loro fisico, dell'attività che fanno. Secondo queste regole, la COLAZIONE dovrebbe essere ricca e darci il 20% delle calorie necessarie, dato che è il primo pasto dopo una notte di digiuno. Il PRANZO dovrebbe essere un pasto completo, con PRIMO e SECONDO. Dovrebbe darci il 50% delle calorie necessarie. La CENA invece dovrebbe essere leggera e darci il 30% delle calorie necessarie. Bisognerebbe fare una MERENDA a metà mattina e una a metà pomeriggio e mangiare FRUTTA. Il PESCE andrebbe mangiato almeno 3 volte alla settimana, cucinato in modo semplice. La CARNE invece andrebbe mangiata DUE/TRE volte la settimana, perchè è ricca di proteine ma anche di COLESTEROLO che non fa bene alla salute.

26 ES.5 1 D 2 B I L E 3 U 4 C P 5 B O L O 6 R E T T O I D A G 7 P A N C R E A S 8 L H N 9 S T O M A C O 10 P I L O R O T M T 11 E S O F A G O D E N T I A 14 V D L I E 15 C I S T I F E L L E A V L A 16 C A R D I A S Bibliografia: o BOSCHETTI, FEDRIZZI Pianeta Vivo 2, Corso di Scienze della Natura, Milano, Minerva Italica, o (ultima consultazione: ) Per le immagini: o

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

Viaggio delle sostanze nutritive

Viaggio delle sostanze nutritive Viaggio delle sostanze nutritive Il cibo che assumiamo contiene sostanze nutritive per la produzione di nuove cellule Gli alimenti però devono essere ridotti in molecole Esistono 4 fasi fondamentali 1)

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. L ALIMENTAZIONE E L APPARATO DIGERENTE Una dieta equilibrata è fatta di tutti gli alimenti

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

!#$%&''%(#)*#+%,(# PRIMA PARTE !"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE -&#.&/0%+&1%(2*# o Il cibo entra nella bocca dove viene sminuzzato dai denti, impastato dalla lingua e rimescolato dalla saliva. L uomo è onnivoro; i suoi denti quindi

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e

S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e Regole per 10 una S a n a Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e Ti ricordi quando hai imparato ad andare in bicicletta? La parte più importante è stata cercare il giusto equilibrio. Una volta che l

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono troppo complessi per essere direttamente assorbiti senza

Dettagli

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo: 01 L apparato digerente Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di energia per vivere. Le piante prendono l energia dalla luce del Sole. Gli animali invece mangiano, cioè prendono energia dagli alimenti.

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

la digestione, l assorbimento, l alimentazione la digestione, l assorbimento, l alimentazione 1 LA DIGESTIONE Digestione meccanica, il cibo è macinato, rimescolato e insalivato Digestione chimica, il cibo è scomposto in sostanze più semplici dall azione

Dettagli

Che fine fa il cibo ingerito?

Che fine fa il cibo ingerito? Che fine fa il cibo ingerito? Il cibo ingerito entra nell APPARATO DIGERENTE dove viene Trasformato Con la digestione meccanica =rottura in piccoli pezzi e movimenti peristaltici Con la digestione chimica

Dettagli

Così nasce il questionario che stai per compilare.

Così nasce il questionario che stai per compilare. Premessa Una sana alimentazione e l attività fisica sono fondamentali per mantenere a lungo uno stato di benessere. Spesso però mancano informazioni precise e chi sa cosa dovrebbe fare non sempre applica,

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Più gusto con lo spuntino giusto La fase iniziale: perché mangiamo? Quali sono i principi nutritivi degli alimenti? Insieme all assistente sanitaria Patrizia abbiamo ripreso

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione PROGETTO DI PREVENZIONE 2007/2008. Codice

U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione PROGETTO DI PREVENZIONE 2007/2008. Codice U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione PROGETTO DI PREVENZIONE 2007/2008 Dimmi come mangi Codice 1 2 3 1. Inserisci qui l iniziale del nome di tua mamma 2. Inserisci qui le ultime tre cifre del

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

L alimentazione dei bambini A TAVOLA CON NOI

L alimentazione dei bambini A TAVOLA CON NOI L alimentazione dei bambini A TAVOLA CON NOI La prima colazione A tavola: La prima colazione permette di migliorare l attenzione e la concentrazione, quindi il rendimento scolastico. Inizia la tua giornata

Dettagli

Alimentazione e reflusso gastrico

Alimentazione e reflusso gastrico Cause Il reflusso gastrico è causato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago. Questo succede per esempio con una pressione troppo forte sullo stomaco o perché il muscolo superiore di

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti LO SPORT E SERVITO CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti ALIMENTO - DEFINIZIONE Per alimento si intende qualsiasi sostanza utilizzabile dal nostro organismo ai fini dell accrescimento,

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

unità C6. L alimentazione e la digestione

unità C6. L alimentazione e la digestione Il cibo è composto da tre tipi di molecole organiche proteine grassi carboidrati che vengono scomposti dagli enzimi digestivi rispettivamente in amminoacidi acidi grassi semplici glucosio e altri zuccheri

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni DIABETE E CIBO Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni I nutrienti della dieta I nutrienti essenziali: PROTEINE

Dettagli

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo Livello 1 (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) (1) Perché bisogna bere il latte? Perché fa bene alla salute Perché fa bene ai denti Perché fa bene

Dettagli

www.coolfoodplanet.org www.efad.org coolf et.org www.eufic.org

www.coolfoodplanet.org www.efad.org coolf et.org www.eufic.org g olf or w. coo n lf o o d p l a et. g or co w w et. ww w.efa d.o.eufic.org w ww rg Ti ricordi quando hai imparato ad andare in bicicletta? La parte più importante è stata cercare il giusto equilibrio.

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

Maria Grazia Ottaviani. informatica, comunicazione e multimedialità

Maria Grazia Ottaviani. informatica, comunicazione e multimedialità Maria Grazia Ottaviani informatica, comunicazione e multimedialità Unità digitale 2 Gli ipertesti Introduzione L ipertesto è un tipo di testo non lineare, che consente una lettura non sequenziale delle

Dettagli

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V Unità pagina 35 DAL MINUTO 0.3 AL 1.52 1 Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V P O I V B R E D U T A Q P N P A C H N Y Q

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top Questo E-book è di proprietà di Ivan Ianniello. Questo E-book non può essere copiato, venduto o usato come contenuto proprio in nessun caso, salvo previa concessione dell'autore. L'Autore non si assume

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario La perfetta alternativa per un alimentazione consapevole Sono sempre di più i consumatori che

Dettagli

Alimentiamoci di BUONE REGOLE: partecipiamo ad una CORRETTA ALIMENTAZIONE

Alimentiamoci di BUONE REGOLE: partecipiamo ad una CORRETTA ALIMENTAZIONE con il patrocinio di Alimentiamoci di BUONE REGOLE: partecipiamo ad una CORRETTA ALIMENTAZIONE Un progetto realizzato da Cittadinanzattiva Lazio, Confconsumatori Federazione Regionale Lazio e Movimento

Dettagli

Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo!

Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo! Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo! Prof. Augusto Santi Alimentazione e giovani sportivi IERI E OGGI Cent anni fa: giochi di movimento, pane e acqua Oggi: giochi al computer e merendine

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: il calore e la temperatura BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole illustrare la differenza tra calore e temperatura e la

Dettagli

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010 PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE REPORT settembre 2009- maggio 2010 LA MERENDA A SCUOLA INDAGINE SULLE ABITUDINI ALIMENTARI ANALISI DEI DATI EMERSI UNA MERENDA DIVERSA..SANA, GUSTOSA E NUTRIENTE

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Piramidi alimentari di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Alimentazione e salute Nucleo Leggere l ambiente

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) Consigli COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) E un momento alimentare troppo spesso trascurato. E importante consumare un adeguata colazione. E dimostrato, peraltro, che l assenza di questo pasto

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 Educare i bambini ad acquisire e mantenere sane abitudini alimentari rappresenta un importante intervento di promozione alla salute Il progetto

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

Pensare globalmente, agire localmente.

Pensare globalmente, agire localmente. Pensare globalmente, agire localmente. Consapevolezza alimentare degli studenti del Liceo V. Gioberti di Torino Pensare globalmente, agire localmente. Questo lo slogan del progetto Comenius 2013/2015 che

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli