1. Controllare il Peso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Controllare il Peso"

Transcript

1

2 Introduzione Per nostra fortuna disponiamo di mol3ssimi alimen3, mol3 dei quali sono necessari, altri u3li, per realizzare una dieta salutare, che potrà darci la possibilità di perdere peso in minor tempo di quanto si possa pensare, ovviamente il tu;o dovrà essere accompagnato da uno s3le di vita altre;anto salutare. Ognuno di noi puo' scegliere, come mangiare e come vivere, ma nello scegliere bisognerebbe me;ere al primo posto la salute. Il mo3vo per il quale vi diamo queste Linee guida sulla nutrizione è per fornirvi delle semplici informazioni e indicazioni per imparare a mangiare meglio senza perdere il gusto di alimentarsi e rispe;ando le tradizioni culinarie del Bel Paese, ma proteggendo contemporaneamente la propria salute e la bilancia. Lo scopo di questo opuscolo e quindi quello di aiutare coloro che decidono di intraprendere una dieta con o senza integratori alimentari o per realizzare una alimentazione sana ed equilibrata, garantendosi più benessere e salute senza dover mor3ficare il gusto e il piacere di stare a tavola.

3 1. Controllare il Peso Il peso corporeo l nostro peso corporeo è il risultato del bilancio energe3co tra calorie assunte e calorie bruciate. Ciò vuol dire che se si introduce più energia di quanta ne richieda il corpo, sia a riposo che durante l'ajvità quo3diana, l'eccesso di calorie verrà trasformato in grasso, determinando quindi un aumento di peso, nel caso contrario invece il corpo u3lizzerà le riserve di grasso per far fronte alle richieste energe3che, ed il risultato sarà un dimagrimento assicurato. Peso e salute ll'eccesso di grasso corporeo puo' essere classificato in tre categorie: sovrappeso obesità moderata obesità grave In tuj e tre i casi il peso e il grasso eccessivo cos3tuiscono un pericolo per la salute, con la possibile insorgenza di malaje gravi, sia a livello cardiaco che respiratorio. In oltre l'eccessivo peso puo' causare problema3che alle ar3colazioni e allo scheletro. Tanto maggiore è l'eccesso di peso dovuto al grasso, tanto maggiore è il rischio che si corre. COM'E' COMPOSTO IL CORPO UMANO? Il peso corporeo di un adulto è cos3tuito da più elemen3, per l 80-85% da massa magra (liquidi corporei, muscoli, scheletro, visceri, ecc.) e per il 15-20% da massa grassa (tessuto adiposo). Nella donna adulta la percentuale di massa grassa è leggermente più elevata e risulta intorno al 20-30%. QUAL'E' IL PESO SPECIFICO DELLO SCHELETRO? Normalmente lo scheletro pesa tra i 10,5 e i 12,5 kg, e di norma quello di un uomo pesa circa 1 kg in più rispe;o a quello di quello di una donna. IL METABOLISMO NON E' UGUAlE PER TUTTI Ognuno di noi ha un metabolismo diverso, l'u3lizzazione energe3ca di ognuno puo' cambiare notevolmente. Quindi capita che pur introducendo lo stesso apporto calorico e avendo uno s3le di vita simile, ad un altra persona, una potrebbe ingrassare e l'altra no. Questo è dovuto a mol3 fa;ori, ma comunque l aumento di peso resta sempre legato ad un eccesso di eneregie assunte. Problema inverso all'obesità è quello della magrezza. Quando le riserve di grasso sono eccessivamente rido;e e non si introduce sufficiente energia a;raverso l'alimentazione, il corpo, per fronteggiare le richieste energe3che, intaccherà i muscoli ed organi interni. Pertanto molte funzioni metaboliche ed endocrine vengono compromesse. Per questo mo3vo è consigliato a coloro che decidono di affidarsi a diete veloci magari per perdere qualche chile;o di troppo prima della vacanze, di non prolungare per troppo tempo questo 3po di alimentazione, ma dopo un breve periodo per disintossicarsi e raccomandabile seguire una dieta equilibrata, che perme;a dimagrimento o un giusto mantenimento del peso.

4 2. Mangiare cereali, fru;a e verdura aiuta a vivere bene un elevata fonte di proteine. Molte persone sono convinte che mangiare carboidra3 faccia male, e faccia ingrassare, in un certo senso è vero, ma se come carboidra3 intendiamo solo, pasta, pane, pizza, brioches etc... in realtà i carboidra3 sono necessari al nostro corpo, e non dovrebbero mai essere elimina3 completamente, cio' che va limitato sono i carboidra3 semplici, a;enzione anch'essi limita3 non elimina3. I carboidra3 infaj si trovano anche in alimen3 come cereali, fru;a e ortaggi, i quali sono considera3 alimen3 sani è importan3 perché apportano sopra;u;o amido e fibra, ma anche vitamine, minerali ed altre sostanze importan3 per la salute. Inoltre i cereali, e i legumi, sono Consumare buone quan3tà di fru;a e ortaggi assicura, oltre a dare un alto apporto nutrizionale (vitamine, minerali, acidi organici) da la possibilità di ridurre le calorie assunte della dieta, sia perché grassi e apporto calorico sono molto bassi, sia perché posseggono un alto potere saziante che perme;e di sconfiggere gli a;acchi di fame, e aiutano ad eliminare i pas3 superflui tra i pas3 principali, che ricordiamo, per un giusto veloce e sano dimagrimento non vanno mai salta3. I cereali e deriva3, i legumi, gli ortaggi e la fru;a rappresentano un'alta fonte di fibra alimentare. La quale non ha valore nutri3vo o energe3co, ma è molto importante per il corpo perchè serve a regolare molteplici funzioni fisiologiche. Il risultato di una dieta priva di carboidra3 è la s33chezza, che di certo non è un alleato nella corsa alla perdita di peso. Inserire nella propria dieta fon3 di fibra alimentare è u3le oltre che a regolare la salute, a perdere peso; infaj la fibra alimentare contribuisce a aumentare il senso di sazietà perchè all'interno dello stomaco aumenta il suo volume, ed inoltre rallenta il processo di svuotamento di esso, tu;o si traduce in meno fame, assunzione di minori quan3tà di cibo e sopra;uto mai più a;acchi di fame. Consigli U3li: Consumare ogni giorno più porzioni di verdura e fru;a fresca, consumare legumi sia freschi che secchi, limitando le aggiunte di oli e di grassi, da sos3tuire con aromi e spezie. Consumare pane, pasta, riso ed altri cereali (meglio se integrali), almeno 1 volta al giorno (majno) nella prima fase della dieta, e poi 2 volte al giorno (colazione e pranzo) evitando di aggiungere condimen3 grassi, e troppo sale. Quando possibile, scegliere prodoj contenen3 farine integrali e con aggiunta di crusca o altre fibre.

5 3. Bisogna mangiare i grassi? Si! Ma a;en3 a quali scegliere! Come in tu;e le cose, il proverbio il Troppo Stroppia, nel caso dei grassi vale più che mai, infaj in una dieta equilibrata i grassi devono essere presen3, ma a;enzione a non esagerare! L'apporto calorico dei grassi è ne;amente superiore a quello di proteine e carboidra3, inoltre con i grassi si apportano acidi grassi essenziali della famiglia omega- 6 (acido linoleico) e della famiglia omega- 3 (acido linolenico) u3li per l assorbimento delle vitamine liposolubili A, D, E, K e dei carotenoidi, ecco perchè è necessario, ricordiamo e so;olineiamo senza esagerare, assumere i grassi nella nostra dieta. Un eccessivo consumo di grassi invece, non è certo consigliato per chi vuole perdere peso ed inoltre rappresenta un fa;ore di rischio per l insorgenza di obesità, malaje cardiovascolari e tumori. Le quan3tà di grassi giuste per un buono stato di salute si differenziano da persona a persona, a seconda del sesso, dell'età e dal 3po di vita: generalmente i grassi dovrebbero essere il 20-25% delle calorie complessive della dieta (per soggej sedentari) fino ad un massimo del 35% (per soggej con intensa ajvità fisica). QUANTI E QUALI GRASSI In una corre;a alimentazione, è necessario che i grassi siano Con una percentuale tra il 20-25% e il 30-35% della quota calorica giornaliera. la ripar3zione suggerita è la seguente: Acidi grassi saturi non più del 7-10% delle calorie totali Acidi grassi monoinsaturi fino al 20% delle calorie totali Acidi grassi polinsaturi circa il 7% delle calorie totali con un rapporto Omega- 6/Omega- 3 intorno a 5:1 Le quan3tà di grassi presen3 negli alimen3, puo' essere in forma visibile o invisibile, le quan3tà possono essere molto diverse da prodo;o a prodo;o, sopra;u;o ora con le linee light. Oggi e possibile trovare alimen3 con solo 1% di grassi, oltre tu;o vi sono svaria3 prodoj vegetali, certe carni e pesci par3colarmente magri, che contengono valori di grassi molto bassi. Ques3 alimen3 sono quelli da prediligere in un regime di dieta al fine di perdere peso. Quello a cui bisogna fare a;enzione sono i condimen3, infaj la percentuale di grassi in essi è molto alta l'85% nel burro e nella margarina e il 100% in tuj gli oli. A livello di apporto calorico i grassi sono tuj uguali ma ciò che li differenzia è la qualità, perchè la loro composizione chimica cambia, e cambia anche quella in acidi grassi (che possono essere saturi, insaturi, trans), questa loro par3colare differenza in qualità è molto importante per la salute e la

6 nutrizione dell'uomo. Qui di seguito troverete la tabella che classifica i grassi, e vi renderete conto, della differenza effejva che vi è tra un 3po di alimento e l'altro. Consigli u3li su come ges3re i grassi. Moderare le quan3tà di grassi ed oli che si u3lizzano normalmente per cucinare o condire, troppi condimen3 potrebbero trasformare un pia;o leggere e light, come una semplice insalata in una bomba calorica. Preferire i condimen3 vegetali a quelli animali ( meglio li oli che burro o margarina) Cucinare u3lizzando, co;ure al vapore, al forno, al cartoccio o padella an3aderen3, etc... Preferire l'u3lizzo di oli a crudo ed evitare di riu3lizzare i grassi e gli oli già coj, le fri;ure dei Fast Food, non molto consigliate! Non mangiare troppi alimen3 frij Mangiare il pesce, 2-3 volte a sejmana. Preferire le carni magre ed eliminare il grasso visibile. Se si amano le uova non superare le dose di 4 uova a sejmana Scegliere preferibilmente il la;e scremato o parzialmente scremato I formaggi sono un alta fonte di grassi e colesterolo, limitare le porzioni e preferire quelli par3colarmente magri Leggere a;entamente le e3che;e per conoscere le quan3tà e la qualità dei grassi contenu3 negli

7 alimen3. 4. Zuccheri, senza esagerare Al giorno d'oggi le fon3 più alte di zuccheri le ritroviamo in alimen3 e bevande dolci. Lo zucchero (saccarosio) che si ricava dalla barbabietola e dalla canna da zucchero, rappresenta la fonte più ricca di esso. Anche fru;a, miele e la;e contengono zucchero ma in forma di fru;osio, glucosio e la;osio. Il maltosio invece è lo zucchero presente, anche se in piccole quan3tà, nei cereali. Ogni 3po di zucchero viene facilmente assorbito ed u3lizzato dal corpo ma con tempis3che differen3. Assumere zuccheri provoca un innalzamento della glicemia del breve tempo, questo processo è quello che contrasta la sensazione di stanchezza fisica e mentale ed il senso di fame che si avvertono lontano dai pas3 o quando si è a digiuno, infaj quando si hanno ques3 sintomi si dice comunemente che si è avuto un calo di zuccheri, tecnicamente un ipoglicemia. Gli zuccheri semplici sono u3li come fon3 di energia, ma essi devono essere consuma3 nei limi3 del 10-15% dell apporto calorico giornaliero, chi dovrà fare par3colare a;enzione sono le persone diabe3che e quelle intolleran3 sopra;u;o al la;osio, ad oggi è l'intolleranza più diffusa che riguarda gli zuccheri. A chi non piace sen3re il sapore dolce almeno ogni tanto? La risposta più probabile è nessuno. Sarebbe opportuno però dis3nguere i dolci in due categorie, i prodoj da forno che apportano oltre agli zuccheri anche carboidra3 complessi (amido) e altri nutrien3, e i prodoj cos3tui3 prevalentemente da saccarosio e/o da grassi come caramelle, barre;e, cioccolata, ecc... quando si ha un incredibile voglia di dolci sarebbe meglio quindi per soddisfare la propria voglia con gli alimen3 appartenen3 alla prima categoria, ma anche il loro consumo va comunque controllato. LE LEGGENDE METROPOLITANE SUGLI ZUCCHERI 1. Il valore calorico e le cara;eris3che nutri3ve dello zucchero grezzo sono diverse da quelle dello zucchero bianco. - FALSO- Lo zucchero grezzo è semplicemente uno zucchero non totalmente raffinato 2. Il consumo di zuccheri provoca disturbi nel comportamento del bambino. - FALSO - Diversi studi hanno smen3to questa ipotesi sullo zucchero, ed inoltre, il consumo dello zucchero non ha influenza sulle capacità di apprendimento. 3. I succhi di fru;a senza zuccheri aggiun3 sono privi di zuccheri. - FALSO - Contengono comunque gli zuccheri naturali della fru;a saccarosio, fru;osio e glucosio - nella misura dell 8-10% possono fornire circa 70 kcal per bicchiere (200cc) 4. Le caramelle senza zucchero, vengono dolcificate con polialcoli (sorbitolo, xilitolo, e mal3tolo), ed inducono un effe;o lassa3vo quando si supera la quan3tà di 10 caramelle. 5. I prodoj light o senza zucchero non fanno ingrassare e quindi possano essere consuma3 liberamente. - FALSO - Mol3 dei prodoj di questo 3po apportano a volte un alta quan3tà di calorie. Per essere sicuri che i prodoj siano veramente light, si consiglia di controllare le tabelle nutrizionali del prodo;o e di non fidarsi solo delle scri;e, light, senza zucchero, a basso contenuto di grassi.

8 Consigli U3li sugli zuccheri Moderare il consumo di alimen3 e bevande dolci durante l'arco della giornata, in modo da non superare le quan3tà giornaliere di zuccheri consen3te Preferire i prodoj da forno, torte, biscoj etc, i quali contengono meno grasso e zucchero ma più amido. U3lizzare i prodoj dolci, in quan3tà controllata, preferibilmente al majno, meglio le marmellate, che le creme di nocciola. Limitare il consumo di prodoj che contengono molto saccarosio, in un regime diete3co andranno ovviamente elimina3, in questo caso per adempire ogni tanto alla voglia di dolce è opportuno consumare un prodo;o da forno piu;osto che cibi di puro saccarosio Quando si consumano alimen3 e/o bevande dolci, dolcifica3 con edulcoran3 sos3tu3vi, leggere sull e3che;a il 3po di edulcorante u3lizzato. Preferire prodoj dolciari faj in casa, potrete contenere le quan3tà di grassi e di zuccheri, o eventualmente sos3tuire il saccarosio con fru;osio o dolcifican3

9 5. Bere ogni giorno acqua in abbondanza Nell organismo umano l acqua rappresenta un cos3tuente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quan3tà. La sua presenza è indispensabile per lo svolgimento di tuj i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo. Inoltre, l acqua entra nella stru;ura di varie sostanze e agisce da solvente per la maggior parte dei nutrien3 (minerali, vitamine idrosolubili, aminoacidi, glucosio, ecc.), svolgendo un ruolo essenziale nella diges3one, nell assorbimento, nel trasporto e nella u3lizzazione degli stessi nutrien3. L acqua è anche il mezzo a;raverso il quale l organismo elimina le scorie metaboliche, ed è indispensabile per la regolazione della temperatura corporea. Inoltre, l acqua agisce come lubrificante e ha funzioni di ammor3zzatore nelle ar3colazioni e nei tessu3, man3ene elas3che e compa;e la pelle e le mucose, e garan3sce la giusta consistenza del contenuto intes3nale. Come tu;e le sostanze chimiche che compongono il nostro corpo, l acqua viene persa e consumata con3nuamente, e quindi deve essere di con3nuo reintegrata dall esterno. Il fabbisogno di acqua per adul3 e anziani è approssima3vamente di 1 ml di acqua per ogni chilocaloria alimentare introdo;a nel corso della giornata. Per i bambini, i quali sono maggiormente a rischio di disidratazione, il fabbisogno è maggiore, e corrisponde approssima3vamente ad 1.5 ml/kcal/giorno. L acqua non con3ene calorie, ed ogni variazione a breve termine del peso corporeo dovuta a maggiore perdita o a maggiore ritenzione di acqua è ingannevole e momentanea. Quindi, il tenta3vo di contenere il peso mediante il razionamento dell acqua è assolutamente inu3le, oltre ad essere rischioso per il nostro stato di salute. In condizioni normali le perdite giornaliere di acqua nell individuo adulto si aggirano intorno al 3-4% del peso corporeo (2-2.5 litri). 1. ACQUA E PESO CORPOREO Il nostro organismo è formato principalmente da acqua. Nel neonato l acqua rappresenta il 75% circa del peso corporeo. Questa frazione percentuale diminuisce fino all età adulta, quando si stabilizza intorno al 55-60% del peso corporeo. Nell anziano si ha una ulteriore diminuzione della quan3tà di acqua totale corporea, sia come valore assoluto che come frazione percentuale. Le differenze tra i sessi si evidenziano a par3re dalla adolescenza. La donna, infaj, avendo una maggiore percentuale di tessuto adiposo (povero di acqua), ha percentualmente una minore quan3tà di acqua. 2.L'ACQUA NELL ORGANISMO UMANO Approssima3vamente il 75% dei muscoli e degli organi interni e il 10% del tessuto adiposo sono cos3tui3 da acqua. Lo stesso scheletro è cos3tuito per oltre il 30% da acqua. Il 66% del totale dell acqua presente nel nostro organismo è localizzato all interno delle cellule e ne determina il volume e il turgore. Il 6-7% è presente nel plasma, il 2% nella linfa e il 23-25% è acqua extracellulare, localizzata negli spazi esisten3 tra le cellule.

10 Consigli u3li Assecondare sempre il senso di sete e anzi tentare di an3ciparlo, bere a sufficienza, mediamente litri di acqua al giorno. Bere frequentemente e in piccole quan3tà. Bere lentamente, sopra;u;o se l acqua è fredda: infaj un brusco abbassamento della temperatura dello stomaco può creare le condizioni per pericolose conges3oni. Bere preferibilmente acqua, piu;osto che bevande, zuccherine. Se non si ama bere molta acqua, bere 3sane e infusi È sbagliato evitare di bere per il 3more di sudare eccessivamente (sudare è fondamentale per regolare la temperatura corporea) o di ingrassare (l acqua non apporta calorie). 3. COME REINTEGRARE LE PERDITE DI ACQUA Noi assumiamo acqua a;raverso le bevande (mediamente ml al giorno) e gli alimen3 ( ml al giorno). Inoltre l organismo produce acqua mediante i processi di ossidazione dei carboidra3 (0.6g di acqua per ogni grammo di carboidra3 ossidato) e dei grassi (1.1 g di acqua per ogni grammo di acido grasso ossidato) e di degradazione delle proteine (0.4 g di acqua per ogni grammo di proteine), per un totale approssima3vo di 300 ml di acqua metabolica al giorno. 4. L ACQUA FORNITA DAGLI ALIMENTI Il contenuto di acqua degli alimen3 è estremamente variabile: fru;a, ortaggi, verdura e la;e sono cos3tui3 per oltre l 85% da acqua; carne, pesce, uova, formaggi freschi ne contengono il 50-80%; pane e pizza sono cos3tui3 per il 20-40% da acqua; pasta e riso coj ne contengono il 60-65%. Infine, biscoj, fe;e bisco;ate, grissini e fru;a secca ne contengono meno del 10%. Pochissimi alimen3 (olio, zucchero) sono cara;erizza3 dalla pressochè totale assenza di acqua Durante e dopo l ajvità fisica bere per reintegrare prontamente e tempes3vamente le perdite dovute alla sudorazione, ricorrendo prevalentemente all acqua. In determinate condizioni patologiche che provocano una maggiore perdita di acqua (ad esempio gli sta3 febbrili o ripetu3 episodi di diarrea), l acqua perduta deve essere reintegrata adeguatamente e tempes3vamente. FALSE CREDENZE SULL ACQUA 1. Non è vero che l acqua vada bevuta al di fuori dei pas3. Al limite, se si eccede nella quan3tà si allungheranno di un po' i tempi della diges3one (per una diluizione dei succhi gastrici), ma una adeguata quan3tà di acqua (non oltre ml) è u3le per favorire i processi diges3vi, perché migliora la consistenza degli alimen3 ingeri3. 2. Non è vero che l acqua faccia ingrassare. L acqua non con3ene calorie, e le variazioni di peso dovute all inges3one o eliminazione dell acqua sono momentanee e ingannevoli. 3. Non è vero che bere molta acqua provochi maggiore ritenzione idrica. La ritenzione idrica dipende più dal sale e da altre sostanze contenute nei cibi che consumiamo che dalla quan3tà di acqua che ingeriamo. 4. I sali contenu3 nell acqua favoriscono l eliminazione di quelli contenu3 in eccesso nell organismo. 5. Non è vero che il calcio presente nell acqua favorisca la formazione dei calcoli renali. Le persone predisposte a formare calcoli renali devono bere abbondantemente e ripetutamente nel corso della giornata. 6. Non è vero che l acqua gasata faccia male. Né l acqua naturalmente gasata né quella addizionata con gas (normalmente anidride carbonica) creano problemi alla nostra salute, anzi l anidride carbonica migliora la conservabilità del prodo;o. 7. Non è vero che le saune facciano dimagrire. Le saune fanno semplicemente eliminare sudore. Lo stesso organismo provvederà a reintegrare prontamente le perdite, cosicché nell arco di poche ore il peso tornerà ad essere esa;amente quello di prima.

11 6.Il Sale? Meglio poco Di quanto sale abbiamo bisogno? Sia il sapore che le proprietà biologiche del sale comune (cloruro di sodio) sono legate principalmente al sodio; ogni grammo di sale con3ene circa 0,4 g di sodio. In condizioni normali il nostro organismo elimina giornalmente da 0,1 a 0,6 g di sodio. Questa quan3tà va reintegrata con la dieta. Tu;avia, non è necessaria l aggiunta di sale ai cibi, in quanto già il sodio contenuto in natura negli alimen3 è sufficiente a coprire le necessità dell organismo. Solo in condizioni di sudorazione estrema e prolungata i fabbisogni di sodio possono aumentare. Ogni giorno l'adulto italiano ingerisce in media circa 10 g di sale (cioè 4 g di sodio), quindi molto più (quasi dieci volte) di quello fisiologicamente necessario. Perché ridurre il consumo di sale Un consumo eccessivo di sale può favorire l instaurarsi dell ipertensione arteriosa, sopra;u;o nelle persone predisposte. Eleva3 appor3 di sodio aumentano il rischio per alcune malaje del cuore, dei vasi sanguigni e dei reni, sia a;raverso l aumento della pressione arteriosa che indipendentemente da questo meccanismo. Un elevato consumo di sodio è inoltre associato all'aumento del peso perchè tende ad aumentare la ritenzione idrica, ma anche ad un rischio più elevato di tumori dello stomaco, a maggiori perdite urinarie di calcio e quindi, probabilmente, ad un maggiore rischio di osteoporosi. Di conseguenza, ridurre gli appor3 di sale può essere un importante misura sia preven3va che cura3va per molte persone. Le principali fon3 di sodio Le fon3 di sodio nell'alimentazione sono di varia natura: - il sodio contenuto allo stato naturale negli alimen3 (acqua, fru;a, verdura, carne, ecc.) - il sodio contenuto nel sale aggiunto nella cucina casalinga o a tavola - il sodio contenuto nei prodoj trasforma3 (ar3gianali e industriali) nonché nei consumi fuori casa. Come comportarsi: Ridurre progressivamente l uso di sale sia a tavola che in cucina. Preferire al sale comune il sale arricchito con iodio (sale iodato). Limita l uso di condimen3 alterna3vi contenen3 sodio (dado da brodo, ketchup, salsa di soia, senape, ecc.) Insaporisci i cibi con erbe aroma3che (come aglio, cipolla, basilico, prezzemolo, rosmarino, salvia,

12 menta, origano, maggiorana, sedano, porro, 3mo, semi di finocchio) e spezie (come pepe, peperoncino, noce moscata, zafferano, curry). Esalta il sapore dei cibi usando succo di limone e aceto. Scegli, quando sono disponibili, le linee di prodoj a basso contenuto di sale (pane senza sale, tonno in scatola a basso contenuto di sale, ecc.). Consuma solo saltuariamente alimen3 trasforma3 ricchi di sale (olive da tavola, alcuni salumi e formaggi). Nell ajvità spor3va moderata reintegra con la semplice acqua i liquidi perdu3 a;raverso la sudorazione.

13 7. Varia spesso le tue scelte a tavola La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidra3 e l energia da essi apportata, anche altri nutrien3 indispensabili, quali l acqua, le vitamine e i minerali. La dieta deve inoltre fornirci par3colari aminoacidi (presen3 nelle proteine) e alcuni acidi grassi polinsaturi (presen3 nei grassi). Queste sostanze infaj, così come le vitamine e i minerali, sono definite essenziali proprio perché l'organismo non è capace di "costruirsele" da solo: quindi ce le dobbiamo assicurare a;raverso gli alimen3. È bene ricordare però che non esiste, né come prodo;o naturale né come trasformato, l'alimento "completo" o "perfe;o" che contenga tu;e le sostanze indicate nella giusta quan3tà e che sia quindi in grado di soddisfare da solo le nostre necessità nutri3ve. Di conseguenza, il modo più semplice e sicuro per garan3re, in misura adeguata, l'apporto di tu;e le sostanze nutrien3 indispensabili, è quello di variare il più possibile le scelte e di combinare opportunamente i diversi alimen3. Comportarsi in questo modo significa non solo evitare il pericolo di squilibri nutrizionali e di possibili conseguen3 squilibri metabolici, ma anche soddisfare maggiormente il gusto e comba;ere la monotonia dei sapori. Inoltre, variare sistema3camente e razionalmente le scelte dei cibi significa ridurre un altro rischio che può derivare da abitudini alimentari monotone, vale a dire la inges3one ripetuta e con3nua3va - mangiando sempre gli stessi alimen3 - sia di sostanze estranee eventualmente presen3, sia di compos3 "an3nutrizionali" in essi naturalmente contenu3. È vero, invece, che diversificare le scelte alimentari a;enua rischi potenziali e assicura una maggiore protezione dello stato di salute, perché favorisce non soltanto un più completo apporto di vitamine e di minerali, ma anche una sufficiente inges3one di alcune sostanze naturali che svolgono in vari modi una funzione protejva per l'organismo: ad esempio, quelle sostanze an3ossidan3 che sono largamente presen3 negli alimen3 vegetali. Una corre;a alimentazione perme;e di poter perdere peso anche in tempi più veloci di quanto si pensi, e di mantenere uno stato di salute ojmale. Da un punto di vista pra3co, la traduzione di queste indicazioni nella dieta di tuj i giorni può essere più facile se si raggruppano i diversi alimen3 secondo le loro cara;eris3che nutri3ve principali: si o;engono così i gruppi di alimen3. Per realizzare una dieta completa e adeguata sarà sufficiente fare in modo che nell'alimentazione quo3diana ogni gruppo sia rappresentato da almeno una porzione degli alimen3 che ne fanno parte, avendo cura anche di variare abitualmente le scelte nell'ambito di ciascun singolo gruppo. Non va dimen3cato che comunque tali scelte vanno compiute tenendo presen3 tu;e le indicazioni

14 che sono state fornite nelle pagine preceden3. I gruppi di alimen3 La classificazione degli alimen3, più largamente condivisa, riunisce gli alimen3 stessi nei cinque gruppi di seguito elenca3, con la indicazione delle cara;eris3che nutrizionali principali. - Il gruppo cereali, loro deriva3 e tuberi comprende: pane, pasta, riso, altri cereali minori (quali mais, avena, orzo, farro, ecc.) oltre che patate. I cereali e deriva3, in par3colare, apportano buone quan3tà di vitamine del complesso B nonché di proteine che, pur essendo di scarsa qualità, possono, se unite a quelle dei legumi, dare origine ad una miscela proteica di valore biologico paragonabile a quello delle proteine animali. Fra gli alimen3 di questo gruppo è opportuno u3lizzare spesso anche quelli integrali, in quanto più ricchi di fibra in maniera naturale. - Il gruppo cos3tuito da fru;a ed ortaggi - comprendente anche legumi freschi - rappresenta una fonte importan3ssima di fibra, di ß- carotene (presente sopra;u;o in carote, peperoni, pomodori, albicocche, meloni, ecc.), di vitamina C (presente sopra;u;o in agrumi, fragole, kiwi, pomodori, peperoni, ecc.), di altre vitamine e dei più diversi minerali (di par3colare importanza il potassio). Ques3 alimen3 è opportuno che siano sempre presen3 sulla tavola, a cominciare dalla prima colazione. - Il gruppo la;e e deriva3 comprende il la;e, lo yogurt, i lajcini ed i formaggi. La funzione principale del gruppo è quella di fornire calcio, in forma altamente biodisponibile, ossia facilmente assorbibile e u3lizzabile. Gli alimen3 di questo gruppo contengono inoltre proteine di ojma qualità biologica ed alcune vitamine (sopra;u;o B2 e A). Nell'ambito del gruppo sono da preferire il la;e parzialmente scremato, i lajcini e i formaggi meno grassi. - Il gruppo carne, pesce ed uova ha la funzione principale di fornire proteine di elevata qualità e oligoelemen3 (in par3colare zinco, rame e ferro altamente biodisponibile, ossia facilmente assorbibile e u3lizzabile) e inoltre vitamine del complesso B (in par3colare vitamina B12). Nell'ambito del gruppo sono da preferire le carni magre (siano esse bovine, avicole, suine, ecc.) e il pesce. Va invece moderato, per quanto riguarda la quan3tà, il consumo di prodoj a maggiore tenore in grassi, quali cer3 3pi di carne e di insacca3. Per le uova, infine, un consumo acce;abile per soggej sani è quello di un uovo 2-4 volte alla sejmana. In questo gruppo è conveniente - da un punto di vista nutrizionale - includere i legumi secchi (fagioli, ceci, piselli, len3cchie, ecc.), ampliando così la possibilità di scelte e di alterna3ve. Ciò perché i legumi - oltre a rilevan3 quan3tà di amido e di fibra - forniscono anch'essi quei nutrien3 essenziali che sono cara;eris3ci della carne, del pesce e delle uova, come ferro, altri oligoelemen3 e notevoli quan3tà di proteine di buona qualità biologica. - Il gruppo dei grassi da condimento comprende tanto i grassi di origine vegetale quanto quelli di

15 origine animale. Il loro consumo deve essere contenuto, sia perché i grassi cos3tuiscono una fonte concentrata di energia e sia per gli altri mo3vi sopra elenca3. Sono da preferire quelli di origine vegetale (in par3colare l'olio extravergine d'oliva) rispe;o a quelli di origine animale (come burro, panna, lardo, stru;o, ecc.). Porzioni consigliate Il conce;o di "porzione", una porzione, presa come "unità pra3ca di misura della quan3tà di alimento consumata", corrisponde ad un certo quan3ta3vo in grammi, che si è cercato di ricavare sulla base dei consumi medi di alimen3 della popolazione italiana, degli alimen3 e pietanze 3pici della nostra tradizione e delle grammature di alcuni prodoj confeziona3. Consigli u3li su come comportarsi

16 8. Dieta 3po per perdere peso in modo sano Colazione: - 1 tazza di la;e (parzialmente scremato, o scremato), thè o caffè, o 1 yogurt magro - 2/3 fe;e bisco;ate, con la marmellata (2 cucchiaini) oppure: - 1 panino da 40 g con due fe;e di prosciu;o o del formaggio light Spun3no: 1 fru;o di stagione (durante la dieta evitare ciliegie, banane, cachi) Pranzo: Per le prime 2 sejmane: - (2 volte a sejmana) 50/80 g* (in base all'età e al sesso) di pasta o pane o riso, possibilmente condito con verdure per rendere il primo pia;o più appe3bile (sono da evitare, primi piaj elabora3 come carbonara, lasagne) *le porzioni sono da pesare a crudo - (5 volte a sejmana) 150g di carne bianca, oppure 100 di carne rossa, oppure 150/200g di pesce, oppure uova 2 a pasto e non più di 3/4 volte a sejmana. - contorno abbondante di verdure - terminare il pasto con caffè se è di gradimento - se si è ancora affama3, è possibile concludere il pasto con uno yogurt magro e delle fibre. Nelle sejmane successive i carboidra3 potranno essere consuma3 anche 3 volte a sejmana. Merenda - 1 fru;o di stagione o una spremuta fresca Cena - 150g di carne bianca, oppure 100 di carne rossa, oppure 150/200g di pesce, oppure uova 2 a pasto e non più di 3/4 volte a sejmana. - contorno abbondante di verdure - terminare il pasto con caffè se è di gradimento - se si è ancora affama3, è possibile concludere il pasto con uno yogurt magro e delle fibre. Buon Dimagrimento a TuJ!!!

La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia

La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia 8. Varia spesso le tue scelte a tavola 58 La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia da essi apportata, anche altri nutrienti indispensabili,

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

6. Il Sale? Meglio poco

6. Il Sale? Meglio poco 6. Il Sale? Meglio poco Di quanto sale abbiamo bisogno Sia il sapore che le proprietà biologiche del sale comune (cloruro di sodio) sono legate principalmente al sodio; ogni grammo di sale contiene circa

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI Le Linee guida per una sana alimentazione italiana dell Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) pubblicate nel 2003 propongono dieci direttive

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari È una iniziativa Diversity & Inclusion Sandoz Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari Introduzione: Le malattie cardiovascolari

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

La dieta della Manager Assistant

La dieta della Manager Assistant La dieta della Manager Assistant TUTTI I GIORNI COLAZIONE - 1 vasetto di yogurt oppure 1 tazza di latte parzialmente scremato oppure 1 cappuccino - 3 biscotti secchi oppure 4 fette biscottate oppure 1

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Dietista Dott.ssa Barbara Corradini Dipartimento di Sanità

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Grassi: Grassi. 3. scegli la qualità e limita la quantità

Grassi: Grassi. 3. scegli la qualità e limita la quantità 3. Grassi: Grassi 3. scegli la qualità e limita la quantità 3. Grassi: scegli la qualità e limita la quantità 30 Per stare bene è necessario introdurre con l'alimentazione una certa quantità di grassi,

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.» AZIENDA UNITÁ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

Schema della dieta ipoproteica 1

Schema della dieta ipoproteica 1 Schema della dieta ipoproteica 1 Consigli generali: 1. Consumare settimanalmente come secondi piatti: Carne Pesce (fresco e surgelato) Formaggio fresco Prosciutto cotto al naturale Uova Legumi (freschi

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea La nuova piramide della dieta mediterranea moderna proposta dall INRAN (Istituto Nazionale per la Ricerca degli Alimenti e della Nutrizione) presenta

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv. FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.it Progetto pilota Linee

Dettagli

E importante che il paziente con Insufficienza renale cronica comprenda che una corretta alimentazione è come una medicina.

E importante che il paziente con Insufficienza renale cronica comprenda che una corretta alimentazione è come una medicina. Perché è necessaria la dieta nella IRC? La principale funzione dei reni è quella di eliminare con le urine le scorie, l acqua e sali minerali nella quantità necessaria. Nella Insufficienza renale cronica

Dettagli

Nell organismo umano l acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della

Nell organismo umano l acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della 1. ACQUA E PESO CORPOREO 36 5. Bevi ogni giorno acqua in abbondanza Nell organismo umano l acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA: Come alimentarsi per star bene? http://www.inran.it/inran_lineeguida.pdf

LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA: Come alimentarsi per star bene? http://www.inran.it/inran_lineeguida.pdf LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA: Come alimentarsi per star bene? http://www.inran.it/inran_lineeguida.pdf La scelta degli alimenti e basata su molteplici fattori : storia, cultura, ambiente

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

acqua Bevi ogni giorno in abbondanza

acqua Bevi ogni giorno in abbondanza 5. acqua Bevi ogni giorno in abbondanza 5. Bevi ogni giorno acqua in abbondanza Nell organismo umano l acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Alimentazione e reflusso gastrico

Alimentazione e reflusso gastrico Cause Il reflusso gastrico è causato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago. Questo succede per esempio con una pressione troppo forte sullo stomaco o perché il muscolo superiore di

Dettagli

Prevenzione & Salute

Prevenzione & Salute Prevenzione & Salute La salute comincia a tavola! Scoprilo insieme a Faschim. 1 Argomento ALIMENTAZIONE CORRETTA Ecco il primo degli appuntamenti in cui si parla dei vantaggi di una dieta diversificata

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

Dai nutrienti agli alimenti: i gruppi fondamentali e gli extra

Dai nutrienti agli alimenti: i gruppi fondamentali e gli extra Modello alimentare italiano e Stili di Vita Dai nutrienti agli alimenti: i gruppi fondamentali e gli extra Dott.ssa Carla Favaro Specialista in scienza dell alimentazione Dottore di ricerca in Nutrizione

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

Così nasce il questionario che stai per compilare.

Così nasce il questionario che stai per compilare. Premessa Una sana alimentazione e l attività fisica sono fondamentali per mantenere a lungo uno stato di benessere. Spesso però mancano informazioni precise e chi sa cosa dovrebbe fare non sempre applica,

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

3. Consigli e strategie

3. Consigli e strategie Dipartimento delle Professioni Sanitarie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica Servizio Dietetico Responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Masini 3. Consigli e strategie Raccomandazioni

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.

Dettagli

CONSIGLI GENERALI PER UN ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

CONSIGLI GENERALI PER UN ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA CONSIGLI GENERALI PER UN ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Un alimentazione equilibrata prevede l assunzione di tre pasti durante la giornata: colazione, pranzo e cena ed, eventualmente, due spuntini a metà mattina

Dettagli

Quindi è chiaro che. l uomo deve mangiare perché il cibo assicura al nostro organismo ciò che gli serve per vivere: L ENERGIA E I PRINCIPI NUTRITIVI

Quindi è chiaro che. l uomo deve mangiare perché il cibo assicura al nostro organismo ciò che gli serve per vivere: L ENERGIA E I PRINCIPI NUTRITIVI Le esigenze della incessante attività del corpo umano fanno si che le numerose sostanze che lo formano (le quali sono soggette ad usura e a perdite e vanno quindi via via ricostituite e/o sostituite) e

Dettagli

S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e

S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e Regole per 10 una S a n a Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e Ti ricordi quando hai imparato ad andare in bicicletta? La parte più importante è stata cercare il giusto equilibrio. Una volta che l

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA. Giorgio Pasetto. Mauro Bertoni

LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA. Giorgio Pasetto. Mauro Bertoni LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA Giorgio Pasetto (dottore in scienze motorie e osteopata) Mauro Bertoni (preparatore atletico) Con la consulenza scientifica del Prof. Ottavio Bosello (docente

Dettagli

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Di seguito, troverete i nuovi piani pasto per il ottenere successo. Ognuno di questi piani pasto è stato appositamente studiato numero preciso di

Dettagli

Educazione alimentare. Scuole

Educazione alimentare. Scuole Scuole Obie3vo del corso Obie3vo del corso: Promuovere corre8e abitudini alimentari e motorie nei ragazzi Sensibilizzare i ragazzi sulle problema;che legate all'alimentazione Sviluppare comportamen; autonomi

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Diabete e alimentazione Relatore: Giovanna Foschini Data 19 marzo 2014 Sede Sala Piccolotto UN PO DI STORIA Un po' di storia... Papiro di Ebers (1550 a.c.)

Dettagli

Viaggio delle sostanze nutritive

Viaggio delle sostanze nutritive Viaggio delle sostanze nutritive Il cibo che assumiamo contiene sostanze nutritive per la produzione di nuove cellule Gli alimenti però devono essere ridotti in molecole Esistono 4 fasi fondamentali 1)

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife

Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife Raggiungere una nutrizione equilibrata Nutrizione di Base Lascia che la ruota della nutrizione di base ti aiuti Raggiungi e mantieni la tua forma ideale con

Dettagli

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari DELLE COMMISSIONI MENSA la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari 10 gennaio 2008 Lucia Antonioli Margherita Schiavi 3 COME SI STRUTTURA UNA TABELLA DIETETICA 5 LARN Livelli di assunzione

Dettagli