Casistica Recenti Prog Med 2011; 102: Importanza della diagnosi molecolare nel riconoscimento delle alfa talassemie. Descrizione di un caso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Casistica Recenti Prog Med 2011; 102: 302-306. Importanza della diagnosi molecolare nel riconoscimento delle alfa talassemie. Descrizione di un caso"

Transcript

1 302 Casistica Recenti Prog Med 2011; 102: Importanza della diagnosi molecolare nel riconoscimento delle alfa talassemie. Descrizione di un caso Domenico Dell Edera 1, Antonio Malvasi 4, Andrea Tinelli 3, Eleonora Mazzone 1, Manuela Leo 1, Vito Monti 1, Annunziata Anna Epifania 2 Riassunto. Con il termine di alfa talassemie si intendono quei disordini ereditari dell emoglobina causati da ridotta o assente sintesi delle catene globiniche alfa. Il presente lavoro mette in evidenza come in presenza di una alfa2- Tal (-α/αα), denominata silente, la diagnosi biochimica risulta essere insufficiente. In questi casi, lo studio molecolare dei geni alfa globinici è necessario per la sua identificazione. A ragione di ciò, presentiamo il seguente caso clinico. È pervenuta alla nostra osservazione una donna di 29 anni, gravida alla 12 a settimana, per sottoporsi al test di screening prenatale per la sindrome di Down e di Edwards (bitest). Dall anamnesi effettuata alla coppia, si evinceva che entrambi presentavano indici ematologici dubbi: il signor T.G. presentava un quadro biochimico correlato ad alfa1-tal (MCV 58,8fl, MCH 19,8pg, HbA2: 1,9, HbF:0,4, globuli rossi 6,58x10 6 /ul ed Hb 13g/dl), che è stato confermato dall analisi molecolare (genotipo alfa Kb ). Particolari difficoltà interpretative ha presentato la paziente C.F. che aveva un fenotipo biochimico borderline (MCV 79,8fl, MCH 27,2pg, HbA2: 2.9, HbF: 0.6, globuli rossi 5,11x10 6 /ul, Hb 12,8 g/dl). Solo l analisi molecolare ha rilevato con certezza che la signora C.F. risultava essere fenotipicamente alfa2-tal (-α/αα) per la presenza della mutazione alfa2 init.cd(t>c) NcoI. Nell eventualità, come nel nostro caso, che vi sia una coppia in cui un coniuge risulta alfa2-tal (-α/αα) e l altro alfa1-tal (--/αα), occorre informare la coppia circa la possibilità di concepire un nascituro con emoglobinosi H (HbH). Lungi dagli autori l idea di sottoporre a diagnosi prenatale coppie a rischio di generare bambini con HbH; invece, va sottolineata l importanza di un attento studio dei parametri ematologici e una capillare e precisa informazione circa le implicazioni cliniche legate alle complicanze delle alfa talassemie. Parole chiave. Alfa talassemia, α2-tal, α1-tal, HbH, Hb Bart s. Summary. Importance of the molecular diagnosis in the screening of alpha-thalassemia. The term alpha thalassemia refers to inherited disorders of hemoglobin caused by reduced or absent synthesis of alpha globin chains. This paper highlights that in the presence of a alfa2-tal (-α/αα), called the silent, the biochemical diagnosis turns out to be insufficient. In these cases, the molecular study of alpha-globin genes is necessary for identification. In reason of this we present the following case report. A woman of 29 years, pregnant at 12 a weeks, arrived at our observation to undergo prenatal screening test for Down and Edwards syndromes (bitest). The medical history of the couple revealed that both had doubts haematological indices: Mr. T.G. had a biochemical framework related to alpha1-tal (MCV 58.8fl, MCH 19.8pg, HbA2: 1.9, HbF:0.4, erythrocytes 6.58x10 6 /ul ed Hb 13g/dl), which was confirmed by molecular analysis (genotype alfa Kb ). Particular difficulties of interpretation presented the C.F. patient who had a biochemical phenotype border line (MCV 79.8fl, MCH 27.2pg, HbA2: 2.9, HbF: 0.6, erythrocytes 5.11x10 6 /ul, Hb 12.8 g/dl). Only molecular analysis has found with certainty that Mrs. C.F. appeared to be phenotypically alpha2-tal (-α/αα) for the presence of the mutation alfa2 init.cd(t>c) NcoI. In the event, as in our case, there is a couple where one spouse is alpha2-tal (-α/αα) and the other alpha1-tal (--/αα), must have to inform the couple about the possibility of conceiving a child with hemoglobin H (HbH). Far from the authors refer to the idea of prenatal diagnosis for couples at risk to bear children with HbH, but it is worth highlighting the importance of a careful study of the blood parameters and an extensive and precise information about the clinical implications related to complications of alpha thalassemia. Key words. Alpha-thalassemia, α2-tal, α1-tal, HbH, Hb Bart s. Introduzione Le alfa talassemie sono causate da alterazioni genetiche a carico dei geni deputati alla produzione delle catene alfa dell emoglobina. Per quanto attiene la trasmissione familiare a seconda se si ha la compromissione di un gene o di due geni alfa si parlerà di α + (genotipo: -α/αα) o α 0 (--/αα, o -α/-α) 1. Tale difetto si tradurrà in parziale o del tutto assente sintesi delle catene α globiniche. Dalle varie combinazioni di questi due quadri genici α 0 e α + si hanno i quattro fenotipi dell alfa talassemia: HbH, Hb Bart s, α2 Talassemia (α2 TAL), α1 Talassemia (α1 TAL) 2,3. La malattia da HbH è caratterizzata da un deficit di sintesi di alfa catene molto marcato. La sintesi di catene alfa non riesce a saturare le catene beta in eccesso le quali si legano formando il tetramero β4 (HbH), molto instabile, che precipita nell eritrocita (corpi di Heinz). 1 Laboratorio di Genetica Medica; 2 Laboratorio di Patologia Clinica ed Analisi di Laboratorio, Presidio Ospedaliero Madonna delle Grazie, Matera; 3 Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Presidio Ospedaliero Vito Fazzi, Lecce; 4 Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Clinica Santa Maria, Bari. Pervenuto il 24 marzo 2011.

2 D. Dell Edera et al.: Importanza della diagnosi molecolare nel riconoscimento delle alfa talassemie. Descrizione di un caso 303 La malattia da HbH è la forma clinicamente di tipo intermedio dell alfa talassemia e geneticamente deriva dalla doppia eterozigosi α 0 /α + (--/-α). Delezione o mutazione di tutti e quattro i loci α costituisce la più grave forma di α-talassemia ed è associata ad idrope fetoplacentare 4. Non essendovi sintesi di catene α, il prodotto del concepimento non è vitale, è idropico e presenta solamente tetrameri γ 4 (Hb di Bart s) e β 4 (HbH). Geneticamente è una omozigosi α 0. La delezione o mutazione di due loci α (--/αα o - α/-α) porta come effetto fenotipo allo sviluppo della forma denominata α 1 -TAL. Il deficit di sintesi non è molto elevato da causare la malattia, trattasi, infatti di portatori sani. Il quadro ematologico è caratterizzato da anemia, microcitosi e ipocromia che sono però di grado lieve. Questa condizione è spesso scambiata con un deficit marziale e trattata in modo inappropriato con ferro. Lo stato di portatore silente deriva dalla delezione o mutazione di un solo gene α-globinico e come conseguenza fenotipico porta allo sviluppo della forma denominata α 2 -Tal (-α/αα) e non mostra alcun segno ematologico o clinico rilevabile. Questa ultima condizione viene il più delle volte misconosciuta a causa della normalità del quadro biochimico-ematologico. La diagnosi certa di α 2 - TAL richiede lo studio molecolare dei geni alfa globinici 5,6. L α 1 -TAL può essere sospettata in base alla diminuzione del volume corpuscolare medio (M.C.V.) e del contenuto medio di emoglobina (MCH) del globulo rosso; l HbA2 è normale o diminuita; anche in questo caso la diagnosi di certezza si può avere solamente dallo studio molecolare dei geni alfa globinici. La tabella 1 riassume l aspetto fenotipico delle varie forme di talassemia. Il presente lavoro vuole sottolineare come l individuazione di soggetti α 2 -Tal presenta particolari difficoltà interpretative valutando solamente il quadro biochimico-ematologico. Inoltre, l individuazione di coppie in cui un soggetto è α 2 -Tal e l altro α 1 -Tal, impone una corretta informazione circa il rischio concreto che tali coppie possano generare figli con emoglobinosi H. Materiali e metodi Su richiesta ginecologica è pervenuta alla nostra osservazione una donna di 29 anni, gravida alla 12 a settimana, per sottoporsi al test di screening prenatale del I trimestre per la sindrome di Down e di Edwards (bitest). Dall anamnesi effettuata alla coppia, si evinceva che i coniugi presentavano indici ematologici dubbi. Per i motivi suddetti si è proceduto alla ripetizione dei seguenti esami in entrambi i coniugi: studio della morfologia eritrocitaria su striscio a fresco; esame emocromocitometrico mediante analizzatore Sysmex XE 2100 (Dasit, Cornaredo, MI); valutazione delle frazioni emoglobiniche mediante sistema High-Pressure Liquid Chromatography (H.P.L.C.) Tosoh G7 [Tosoh Bioscience S.r.l., Rivoli (TO)]; dosaggio sideremia e ferritinemia. Inoltre, su entrambi i coniugi, si è proceduto allo studio dei geni α globinici e alla ricerca della mutazione δ + cod.27(g T) 7. Per far ciò sono stati utilizzati campioni di sangue raccolti in EDTA-K 3. L analisi molecolare eseguita comprendeva i seguenti passaggi: 1. Isolamento del DNA partendo da 25µl di sangue utilizzando kit di estrazione della Promega Italia S.r.l. (DNA IQ TM System, cod.c6701). 2. Amplificazione in multiplex delle sequenze di interesse per i geni α globinici. 3. Rilevazione degli amplificati mediante Ibridazione inversa non radioattiva su striscia : l amplificazione e l ibridazione inversa su striscia è stata ottenuta utilizzando il kit della Nuclear Laser Medicine (MI)(cod. AC028). Il test genetico è volto all accertamento della presenza di 21 diverse mutazioni nei geni α-globinici. Le mutazioni studiate sono elencate nella tabella Amplificazione, seguita da digestione enzimatica, per la ricerca della mutazione δ + cod.27(g T) (sostituzione di una singola base nel codone 27 del primo esone del gene δ). L enzima di restrizione utilizzato è il HaeIII (Bio- Labs- New England). Il prodotto così ottenuto viene sottoposto ad elettroforesi su gel di agarosio (3%) in tampone TAE 1X e colorazione con bromuro di etidio. 5. Amplificazione, seguita da digestione enzimatica per la ricerca della singola sostituzione nucleotidica nel codone d inizio del gene α: α2init.cd(t C)NcoI (mrna: codone di inizio AUG corrisponde sul DNA a TAC, se la C è sostituita da una T avremo che da TAC TAT; in questo modo l aminoacido metionina sarà sostituito dall isoleucina). L enzima di restrizione utilizzato è NcoI (BioLabs ñ New England). Il prodotto così ottenuto viene sottoposto ad elettroforesi su gel di agarosio (3%) in tampone TAE 1X e colorazione con bromuro di etidio. Tabella 1. Fenotipo Hb MCH MCV HbA 2 HbF HbH Hb Bart s alla nascita α 2 TAL N N N N % α 1 TAL N N N % M. da HbH -- pres % Hb Bart s IDROPE FETO-PLACENTARE N= normale

3 304 Recenti Progressi in Medicina, 102 (7-8), luglio-agosto 2011 Tabella 2. Posizione Mutazione Test strip A -3.7 Singola delezione -4.2 Singola delezione -20.5Kb Doppia delezione --MED Doppia delezione --SEA Doppia delezione --THAI Doppia delezione --FIL Doppia delezione α1 cd14 G>A α1 cd59 G>A Hb Adana Test strip B Anti-3.7 Triplicato a α2 int cd [T>C] α2 cd 19 [-G] α IVS 1 5nt α2 cd 59 [G>A] α2 cd 125 [T>C] (Hb Quong SZE) α2 cd 142 [T>C] (Hb Constant Spring) α2 cd 142 [T>A] (Hb Icaria) α2 cd 142 [A>T] (Hb Pakse) α2 cd 142 [A>C] (Hb Koya Dora) α2 poly A-1 [AATAAA>AATAAG] α2poly a-1 [AATAAA>AATGAA] Tabella 3. Indici ematologici del signor T.G. Esito Unità Valori di riferimento Eritrociti 6, /µl 4, Hb 13 g/dl 11,8 15,1 MCV 58,8 fl MCH 19,8 pg HbA 2 1,9 % < 3,0 HbF 0,4 % < 1,0 Sideremia 107 γ60 100% Ferritinemia 110 ng/ml donne: 6 81 uomini: Tabella 4. Indici ematologici del signora C.F.. Esito Unità Valori di riferimento Eritrociti 5, /µl 4,0 5,10 Hb 12,8 g/dl 11,8 15,1 MCV 79,8 fl MCH 27,2 pg HbA 2 2,9 % < 3,0 HbF 0,6 % < 1,0 Sideremia 96 γ60 100% Ferritinemia 290 ng/ml donne: 6 81 uomini: Risultati Gli indici ematologici del signor T.G. sono riportati nella tabella 3, mentre i valori ematologici della signora C.F. sono riportati nella tabella 4. Dall analisi molecolare dei geni α globinici, si evince (figura 1) che il signor T.G. risulta essere fenotipicamente α (--/αα) in quanto presenta una delezione 20.5Kb che determina la perdita di due geni, d altro canto la signora C.F. risulta essere fetonipicamente α + (- α/αα) in quanto presenta una singola sostituzione nucleotidica nel codone d inizio del gene α [α2 init.cd (T C)NcoI] che determina la perdita di un gene α ed un fenotipo α + (figura 2). Nelle figure 3 e 4 si riportano i risultati ottenuti delle amplificazioni seguite da digestione enzimatica con gli enzimi HaeIII per il gene δ e NocI per il gene α. Dalle corse elettroforetiche si deduce che entrambi i coniugi non presentano la mutazione δ + cod.27(g T) (figura 3). Per quanto riguarda la mutazione α2 init Cd(T C) NcoI si osserva, come già visto nella reverse dot blot, che il signor T.G. risulta negativo, mentre la signora C.F. presenta la mutazione (figura 4). Discussione Dall analisi dei dati si evince che il fenotipo del signor T.G. risulta essere di facile individuazione per le particolari caratteristiche ematologiche riscontrate (MCV, MCH, HbA 2 : 1,9, globuli rossi al di sopra della norma), le quali sono state confermate dall analisi molecolare, che ha messo in evidenza il genotipo α Kb associato al fenotipo biochimico α 1 -TAL. Difficoltà interpretative ha presentato la signora C.F. in quanto aveva un fenotipo biochimico borderline (MCV poco al di sotto della norma e MCH, HbA 2, HbF, globuli rossi ed emoglobina nella norma). Tale quadro risulta essere di difficile interpretazione alla luce della quasi normalità degli indici ematologici. La presenza di una modesta microcitosi, associata a frazioni emoglobiniche normali e alla presenza del marito con α 1 -TAL e al fatto che la signora era gravida alla 12 a settimana ci ha spinti ad attuare lo studio molecolare dei geni α globinici.

4 D. Dell Edera et al.: Importanza della diagnosi molecolare nel riconoscimento delle alfa talassemie. Descrizione di un caso 305 In questo modo siamo riusciti a rilevare che la suddetta risultava essere fetonipicamente α + detta anche α 2 -TAL (-α/αα) per la presenza della mutazione α2 init.cd (T C) NcoI che determina la perdita di un solo gene α. Solo un attento esame dei parametri ematologici, ponendo particolare attenzione all MCV, permette di evidenziare quelle forme di talassemia che, generalmente, rimarrebbero misconosciute. In questi casi la diagnosi molecolare risulta l unico mezzo in grado di riconoscerle. Conclusioni Figura 1. Dall analisi delle reverse dot blot si evince che il signor T.G. presenta una delezione di 20.5Kb che determina la perdita di due geni α ed un fenotipo α 0. Figura 2. Dall analisi delle reverse dot blot si evince che la signora C.F. presenta una singola sostituzione nucleotidica nel codone d inizio del gene α: α2init.cd (T C) NcoI che determina la perdita di un gene α ed un fenotipo α +. Il caso da noi descritto dimostra come, di fronte a soggetti α2-tal, il solo screening biochimico possa risultare insufficiente. L identificazione delle cosiddette forme silenti pone implicazioni cliniche ed etiche importanti per quanto riguarda l approccio alla diagnosi prenatale. Risulta indispensabile quindi una esatta individuazione del portatore sano, con successiva indagine approfondita nei riguardi del coniuge. Nell eventualità, come nel nostro caso, che vi sia una coppia in cui un coniuge risulta α 2 -TAL (-α/αα) e l altro α 1 -TAL (--/αα), occorre informare la coppia circa la possibilità di concepire un nascituro con emoglobinosi H. Lungi dagli autori l idea di sottoporre a diagnosi prenatale coppie a rischio di generare bambini con HbH; va sottolineata l importanza di un attento studio dei parametri ematologici e di una capillare e precisa informazione circa le implicazioni cliniche legate alle complicanze delle talassemie.

5 306 Recenti Progressi in Medicina, 102 (7-8), luglio-agosto Figura 3. tracciato elettroforetico ottenuto dopo amplificazione e digestione con enzima HeaIII per la ricerca della mutazione δ + cod.27 (G T). In presenza della mutazione l enzima HeaIII taglia il frammento amplificato in tre pezzi, in assenza della mutazione l enzima taglia il frammento in due pezzi. Pozzetti 1 e 4: Dna amplificato e digerito della signora C.F., assenza di mutazione nel gene δ (presenza di due bande elettroforetiche). Pozzetti 2 e 5: Dna amplificato e digerito del signor T.G., assenza di mutazione nel gene δ (presenza di due bande elettroforetiche). Pozzetti 3 e 6: Controllo positivo (presenza di tre bande elettroforetiche). Figura 4. tracciato elettroforetico ottenuto dopo amplificazione e digestione con enzima NocI per la ricerca della mutazione α2 init.cd (T C) NcoI. In presenza della mutazione l enzima NocI taglia il frammento amplificato in tre pezzi, in assenza della mutazione l enzima taglia il frammento in due pezzi. Pozzetto 1: Dna amplificato e digerito della signora C.F., presenza della mutazione α2 init.cd (T C) NcoI (presenza di tre bande elettroforetiche). Pozzetti 2, 3 e 4: Dna amplificato e digerito del signor T.G., assenza di mutazione α2 init.cd (T C) NcoI nel gene α (presenza di due bande elettroforetiche). A tal proposito, lo studio molecolare del difetto genetico ha permesso di individuare coppie a rischio per talassemia intermedia e di assumere una informazione più completa e corretta circa l eventuale nascita di un figlio affetto da HbH. Bibliografia 1. Harteveld CL, Higgs DR. Alpha Thalassaemia. Orphanet J Rare Dis 2010; 5: Pan LL, Eng HL, Kuo CY, Chen WJ, Huang HY. Usefulness of brilliant cresyl blue staining as an auxiliary method of screening for alpha-thalassemia. J Lab Clin Med 2005; 145: Liang ST, Wong VC, So WW, Ma HK, Chan V, Todd D. Homozygous alpha-thalassaemia: clinical presentation, diagnosis and management. A review of 46 cases. Br J Obstet Gynaecol 1985; 92: Petrou M, Brugiatelli M, Old J, et al. Alpha thalassaemia hydrops fetalis in the UK: the importance of screening pregnant women of Chinese, other South East Asian and Mediterranean extraction for alpha thalassaemia trait. Br J Obstet Gynaecol 1992; 99: Chui DH, Waye JS. Hydrops fetalis caused by alphathalassemia: an emerging health care problem. Blood 1998; 91: Higgs DR. A Review of the molecular genetics of the human globin gene cluster. Blood 1989; 73: Foglietta E, Deidda G, Graziani B, Modiano G. Detection of globin gene disorders by a simple PCR methodology. Haematologica 1996; 81: Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Domenico Dell Edera Presidio Ospedaliero Madonna delle Grazie UOS Dipartimentale Laboratorio di Genetica Medica Via Montescaglioso Matera ducati98@libero.it.

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis Approccio diagnostico delle Varianti Hb Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana - Settore Microcitemia Ospedali Galliera - Genova A group of blood deseases caused by a genetically determined reduction

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA Dr.ssa Anna Ravani Laboratorio di Genetica Molecolare Servizio di Genetica Medica Azienda Ospedaliera-Universitaria S.Anna FERRARA EMOGLOBINOPATIE:

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie

Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie 39 Congresso Nazionale SIBioC Nuovi orizzonti nella diagnostica delle talassemie e delle emoglobinopate Workshop Tosoh Rimini 2-5

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

La diagnosi genetica della talassemia. Dott.ssa L.Pagano. Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A.

La diagnosi genetica della talassemia. Dott.ssa L.Pagano. Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A. Diapositiva 1 La diagnosi genetica della talassemia Dott.ssa L.Pagano Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli 2 Dicembre 2005 Castel dell Ovo Sala Virgilio

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie

Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie VII Congresso Nazionale S.I.T.E. IL FUTURO DELLE EMOGLOBINOPATIE Brindisi (Mesagne), 27-29 settembre 2012 Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie A. Giambona UOC di Ematologia per le Malattie Rare

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo U.O. Medicina Materno Fetale Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia / A.O. Spedali Civili di Brescia

Dettagli

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA Questo vademecum non ha alcuna pretesa medica, ma intende essere uno strumento informativo di base per le coppie portatrici di talassemia. Invitiamo gli interessati

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE EREDITA MENDELIANA CLASSICA ~ 600 E C M 10.000 Enzimi

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Emolisi acute: Il laboratorio e il pronto soccorso a confronto. 29-30 Maggio 2014 Sestri Levante, Hotel Miramare

Emolisi acute: Il laboratorio e il pronto soccorso a confronto. 29-30 Maggio 2014 Sestri Levante, Hotel Miramare Emolisi acute: Il laboratorio e il pronto soccorso a confronto 29-30 Maggio 2014 Sestri Levante, Hotel Miramare - Asl 4 Chiavarese - - Sezione SIMEL LIGURIA - Il Laboratorio di 2 livello per le Anemie

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

ProDect CHIP HPV TYPING

ProDect CHIP HPV TYPING bcs Biotech SpA Your partner in biotechnology www.biocs.it ProDect CHIP HPV TYPING Il test per RIVELARE e TIPIZZARE in maniera rapida ed accurata il PAPILLOMA VIRUS UMANO A lifi i Amplificazione e rivelazione

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

I difetti emoglobinici e la loro valutazione di laboratorio

I difetti emoglobinici e la loro valutazione di laboratorio 60 I difetti emoglobinici e la loro valutazione di laboratorio R. Galanello a, M.D. Cipollina a, F.R. Demartis a, M.C. Sollaino a, S. Satta a, D. Loi a, L. Perseu b, F. Anni a a Dipartimento di Scienze

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010 Associazione Un Vero Sorriso Onlus via Morghen, 5 10143 Torino Torino, 01/10/2010 Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010 Titolo: Nuovi approcci per l identificazione di mutazioni rare in

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

GUIDA PER COPPIE DI TALASSEMICI ETEROZIGOTI (A CURA DELLA REGIONE LOMBARDIA) PREFAZIONE

GUIDA PER COPPIE DI TALASSEMICI ETEROZIGOTI (A CURA DELLA REGIONE LOMBARDIA) PREFAZIONE GUIDA PER COPPIE DI TALASSEMICI ETEROZIGOTI (A CURA DELLA REGIONE LOMBARDIA) Le informazioni fornite attraverso queste pagine, sono state tratte da un opuscolo pubblicato e curato dal Gruppo di Lavoro

Dettagli

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale Bertinoro, 19 Ottobre 2013 Eva Pompilii eva_pompilii@yahoo.it Limiti attuali del Non invasive Prenatal Testing/ Non Invasive Prenatal

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE U.O.C. Genetica Medica AZIENDA USL 7 DI SIENA U.O. Ginecologia e Ostetricia Val d'elsa La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa Cristina Ferretti Indicazioni

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie

Dettagli

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence by David H Rehkopf, ScD, MPH, Hannah Kuper, ScD, Michael G Marmot, PhD, MD Scand J Work Environ Health 2010;36(6):449

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Gianluigi Pilu Clinica Ginecologica e Ostetrica, Università di Bologna GynePro Medical Centers Bologna, Italy Amniocentesi e

Dettagli

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Watson & Crick DNA 1953 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI Ogni individuo possiede un proprio patrimonio genetico che lo rende unico e diverso da tutti gli altri. Il patrimonio genetico è costituito da

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

-riesce a identificare riarrangiamenti cromosomici sbilanciati, ovvero delezioni o duplicazioni

-riesce a identificare riarrangiamenti cromosomici sbilanciati, ovvero delezioni o duplicazioni L array-cgh: -riesce a identificare riarrangiamenti cromosomici sbilanciati, ovvero delezioni o duplicazioni -ha un potere si risoluzione 100 volte superiore al cariotipo (100 Kb versus 10 Mb) Microarray-based

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Progetto sulle esostosi multiple

Progetto sulle esostosi multiple Progetto sulle esostosi multiple PROGETTO SULLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE Dott. Leonardo D Agruma Servizio di Genetica Medica - Dipartimento dell Età Evolutiva IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE

REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE 12 ottobre 2011 REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE INTRODUZIONE La finalità del calcolo dell Indice Glicemico (GI) è di fornire un parametro in grado di prevedere

Dettagli

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Introduzione Cromosoma Cellula Nucleo Ormai a tutti è noto il ruolo del

Dettagli

Chiedi al tuo medico

Chiedi al tuo medico Esame del sangue semplice e sicuro per risultati altamente sensibili Test avanzato e non invasivo per la diagnosi della trisomia fetale e del cromosoma Y Chiedi al tuo medico Le seguenti informazioni hanno

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA 40 anni di screening scolastico per la prevenzione della talassemia nel Lazio. Un programma di successo che, con il prezioso contributo del mondo della scuola, ha raggiunto e continua a mantenere da anni

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

ELETTROFORESI SU GEL

ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL Permette la separazione di frammenti di DNA/RNA da una miscela complessa E una tecnica fondamentale per: l analisi (elettroforesi analitica) la purificazione degli acidi nucleici (elettroforesi

Dettagli

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica Molecolare Responsabile Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni sull analisi genetica per fibrosi

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

emoglobinopatie talassemie

emoglobinopatie talassemie Ematologia (a) Per emoglobinopatie si intendono quelle condizioni morbose, caratterizzate da un alterazione strutturale ereditaria di una delle catene globiniche: le anomalie cliniche associate derivano

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Il test combinato del primo trimestre:

Il test combinato del primo trimestre: CORSO DI ECOGRAFIA CLINICA: SCREENING DEL I TRIMESTRE e SCREENING GINECOLOGICO PRECHIRURGICO Il test combinato del primo trimestre: interpretazione e gestione del referto A.Visentin M.Segata Azienda USL

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Dott.ssa Maria Lerone 28/09/2013 Coop. Medici del Territorio Ara Nova Fiumicino . annually there are over 332000

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli