Geometria degli spazi di Banach Marco Baronti Universita di Genova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geometria degli spazi di Banach Marco Baronti Universita di Genova"

Transcript

1 Geometria degli spazi di Banach Marco Baronti Universita di Genova Temi principali Genova, 19 Maggio 2016 Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 1 / 16

2 Di che si occupa? 1 Proiezioni Metriche - Proiezioni Lineari (Teoria della Migliore Approssimazione) Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 2 / 16

3 Di che si occupa? 1 Proiezioni Metriche - Proiezioni Lineari (Teoria della Migliore Approssimazione) 2 Estendibilitá di funzioni convesse continue da sottospazi Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 2 / 16

4 Di che si occupa? 1 Proiezioni Metriche - Proiezioni Lineari (Teoria della Migliore Approssimazione) 2 Estendibilitá di funzioni convesse continue da sottospazi 3 Caratterizzazioni di spazi di Hilbert utilizzando proprietá geometriche Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 2 / 16

5 Di che si occupa? 1 Proiezioni Metriche - Proiezioni Lineari (Teoria della Migliore Approssimazione) 2 Estendibilitá di funzioni convesse continue da sottospazi 3 Caratterizzazioni di spazi di Hilbert utilizzando proprietá geometriche 4 Applicazioni di risultati generali di geometria di spazi di Banach alla teoria dei punti fissi e quindi alle equazioni differenziali e integrali. Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 2 / 16

6 Il primo problema: Una delle prime nozioni da estendere é sicuramente l ortogonalitá Ne sono stati introdotte varie dal 1945 e precisamente: 1 x, y X, x J y se e solo se x x + ty t R Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 3 / 16

7 Il primo problema: Una delle prime nozioni da estendere é sicuramente l ortogonalitá Ne sono stati introdotte varie dal 1945 e precisamente: 1 x, y X, x J y se e solo se x x + ty t R 2 x, y S(X ), x i y se e solo se x + y = x y Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 3 / 16

8 Il primo problema: Una delle prime nozioni da estendere é sicuramente l ortogonalitá Ne sono stati introdotte varie dal 1945 e precisamente: 1 x, y X, x J y se e solo se x x + ty t R 2 x, y S(X ), x i y se e solo se x + y = x y 3 x, y S(X ), x + P y se e solo se x + y 2 = 2 Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 3 / 16

9 Il primo problema: Una delle prime nozioni da estendere é sicuramente l ortogonalitá Ne sono stati introdotte varie dal 1945 e precisamente: 1 x, y X, x J y se e solo se x x + ty t R 2 x, y S(X ), x i y se e solo se x + y = x y 3 x, y S(X ), x + P y se e solo se x + y 2 = 2 4 x, y S(X ), x P y se e solo se x y 2 = 2 Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 3 / 16

10 Teoremi noti utilizzano le equivalenze tra le diverse nozioni come proprietá caratterizzanti l hilbertianitá. Uno dei teoremi piú importanti é senza dubbio il seguente: 1 x, y X, x J y se e solo se esiste un funzionale f di norma 1 tale che f (x) = x e f (y) = 0. Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 4 / 16

11 Teoremi noti utilizzano le equivalenze tra le diverse nozioni come proprietá caratterizzanti l hilbertianitá. Uno dei teoremi piú importanti é senza dubbio il seguente: 1 x, y X, x J y se e solo se esiste un funzionale f di norma 1 tale che f (x) = x e f (y) = 0. 2 (M.B.) x, y S(X ), x J y allora x + y J x y se e solo se X é Hilbert. Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 4 / 16

12 Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 5 / 16

13 Perché l ortogonalitá di James ha avuto piú successo? Sia M un sottospazio chiuso di X e siano x X e y 0 M tale che dist(x, y 0 ) = dist(x, M) equivale x y 0 x y per ogni y M il che equivale x y 0 x y 0 + ty per ogni t reale e quindi x y 0 J M. Dunque questo tipo di ortogonalitá é utile nella Teoria della migliore approssimazione. Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 6 / 16

14 DEFINIZIONE: P : X M é una proiezione se e solo se P é lineare, continua e idempotente cioé P 2 = P OSSERVAZIONE: se P é una proiezione allora anche I P é una proiezione e dal fatto che le proiezioni sono idempotenti si ha subito che: P 1 e I P 1. Sia P : X M una proiezione x Px = x + y P(x + y) = (I P)(x + y) I P x + y per ogni y M. Quindi se I P = 1 allora Px é la migliore approssimazione di x in M. Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 7 / 16

15 DEFINIZIONE: P : X M é una proiezione se e solo se P é lineare, continua e idempotente cioé P 2 = P OSSERVAZIONE: se P é una proiezione allora anche I P é una proiezione e dal fatto che le proiezioni sono idempotenti si ha subito che: P 1 e I P 1. Sia P : X M una proiezione x Px = x + y P(x + y) = (I P)(x + y) I P x + y per ogni y M. Quindi se I P = 1 allora Px é la migliore approssimazione di x in M. Di qui l importanza di caratterizzare le proiezioni di norma 1 e quindi caratterizzare iperpiani e /o sottospazi chiusi che sono rango di proiezioni di norma 1. Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 7 / 16

16 DEFINIZIONE: P : X M é una proiezione se e solo se P é lineare, continua e idempotente cioé P 2 = P OSSERVAZIONE: se P é una proiezione allora anche I P é una proiezione e dal fatto che le proiezioni sono idempotenti si ha subito che: P 1 e I P 1. Sia P : X M una proiezione x Px = x + y P(x + y) = (I P)(x + y) I P x + y per ogni y M. Quindi se I P = 1 allora Px é la migliore approssimazione di x in M. Di qui l importanza di caratterizzare le proiezioni di norma 1 e quindi caratterizzare iperpiani e /o sottospazi chiusi che sono rango di proiezioni di norma 1. Non sono peró molti, infatti: Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 7 / 16

17 DEFINIZIONE: P : X M é una proiezione se e solo se P é lineare, continua e idempotente cioé P 2 = P OSSERVAZIONE: se P é una proiezione allora anche I P é una proiezione e dal fatto che le proiezioni sono idempotenti si ha subito che: P 1 e I P 1. Sia P : X M una proiezione x Px = x + y P(x + y) = (I P)(x + y) I P x + y per ogni y M. Quindi se I P = 1 allora Px é la migliore approssimazione di x in M. Di qui l importanza di caratterizzare le proiezioni di norma 1 e quindi caratterizzare iperpiani e /o sottospazi chiusi che sono rango di proiezioni di norma 1. Non sono peró molti, infatti: Teorema (Kakutani) Sia X uno spazio di Banach di dimensione 3. allora X é Hilbert se e solo se ogni iperpiano é rango di una proiezione di norma 1. Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 7 / 16

18 DEFINIZIONE: P : X M é una proiezione se e solo se P é lineare, continua e idempotente cioé P 2 = P OSSERVAZIONE: se P é una proiezione allora anche I P é una proiezione e dal fatto che le proiezioni sono idempotenti si ha subito che: P 1 e I P 1. Sia P : X M una proiezione x Px = x + y P(x + y) = (I P)(x + y) I P x + y per ogni y M. Quindi se I P = 1 allora Px é la migliore approssimazione di x in M. Di qui l importanza di caratterizzare le proiezioni di norma 1 e quindi caratterizzare iperpiani e /o sottospazi chiusi che sono rango di proiezioni di norma 1. Non sono peró molti, infatti: Teorema (Kakutani) Sia X uno spazio di Banach di dimensione 3. allora X é Hilbert se e solo se ogni iperpiano é rango di una proiezione di norma 1. Ma come sono fatte le proiezioni? Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 7 / 16

19 Sia M = f 1 (0) un iperpiano con f S(X ), sia P : X M una proiezione. Si prova facilmente che esiste z X tale che f (z) = 1 e Px = x f (x)z. Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 8 / 16

20 Si prova che P = 1 se e solo se M J z Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 9 / 16

21 Si prova che P = 1 se e solo se M J z se dim(x ) = 2 allora l iperpiano M ha dimensione 1 quindi M = span{y 0 } ed allora esiste anche z 0 tale che y 0 J z 0 quindi ogni iperpiano é rango di una proiezione di norma 1, ecco il perché dell ipotesi del teorema di Kakutani sulla dimensione dello spazio! Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 9 / 16

22 Nasce cosí naturale considerare la COSTANTE DI PROIEZIONE ovvero: λ(x, M) = inf { P : P M, P proiezione} Ovviamente si ha sempre: λ(x, M) 1. Consideriamo ora un iperpiano M = f 1 (0) con f S(X ) e sia P una qualsiasi proiezione con f (z) = 1 Chiaramente si ha: quindi Px = x f (x)z Px x (1 + z ) P 1 + z Poiché f = 1 esiste w X tale che w = 1 e f (w) = 1. Scegliendo allora la proiezione individuata da w si ha: 1 λ(x, M) 2 Tale Parametro indica essenzialmente se le proiezioni lineari sono buone approssimazioni metriche oppure no. Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 10 / 16

23 Sono state ampiamente studiate proprietá legate a tale parametro e in particolare sono stati studiati in vari spazi classici di successioni iperpiani (e non solo) rango di proiezioni di norma 1. A titolo di esempio: Teorema (P.L.Papini-M.B) 1 X = l p ; f = (f n ) l q ; M = f 1 (0) é rango di una proiezione di norma 1 se e solo se esistono al piú i j con f i f j 0. Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 11 / 16

24 Sono state ampiamente studiate proprietá legate a tale parametro e in particolare sono stati studiati in vari spazi classici di successioni iperpiani (e non solo) rango di proiezioni di norma 1. A titolo di esempio: Teorema (P.L.Papini-M.B) 1 X = l p ; f = (f n ) l q ; M = f 1 (0) é rango di una proiezione di norma 1 se e solo se esistono al piú i j con f i f j 0. 2 X = l p M un sottospazio di codimensione finita n é rango di una proiezione di norma 1 se e solo se M é intersezione di n iperpiani 1-complementati. Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 11 / 16

25 Altri Parametri studiati spesso. Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 12 / 16

26 Altri Parametri studiati spesso. COSTANTE di JOLY dove COSTANTE RADIALE J(X ) = sup{j(x, y) : x, y S(X ) x J y} 1 + t J(x, y) = sup t R x + ty Rx Ry K(X ) = sup{ x y : x y} dove Rx = { x x x 1, x altrimenti. Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 12 / 16

27 Questi parametri sono stati utilizzati per dare ad esempio caratterizzazioni di spazi di Hilbert. A titolo di esempio: 1 (Joly,Benitez,Del Rio) J(X ) [ 2, 3] e J(X ) = 2 se e solo se X é Hilbert. Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 13 / 16

28 Questi parametri sono stati utilizzati per dare ad esempio caratterizzazioni di spazi di Hilbert. A titolo di esempio: 1 (Joly,Benitez,Del Rio) J(X ) [ 2, 3] e J(X ) = 2 se e solo se X é Hilbert. 2 (Thele,Karlovitz,Franchetti) K(X ) [1, 2] e k(x ) = 1 se e solo se l ortogonalitá é simmetrica. Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 13 / 16

29 Questi parametri sono stati utilizzati per dare ad esempio caratterizzazioni di spazi di Hilbert. A titolo di esempio: 1 (Joly,Benitez,Del Rio) J(X ) [ 2, 3] e J(X ) = 2 se e solo se X é Hilbert. 2 (Thele,Karlovitz,Franchetti) K(X ) [1, 2] e k(x ) = 1 se e solo se l ortogonalitá é simmetrica. 3 dim(x ) 3, k(x ) = 1 se e solo se X é Hilbert. Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 13 / 16

30 Questi parametri sono stati utilizzati per dare ad esempio caratterizzazioni di spazi di Hilbert. A titolo di esempio: 1 (Joly,Benitez,Del Rio) J(X ) [ 2, 3] e J(X ) = 2 se e solo se X é Hilbert. 2 (Thele,Karlovitz,Franchetti) K(X ) [1, 2] e k(x ) = 1 se e solo se l ortogonalitá é simmetrica. 3 dim(x ) 3, k(x ) = 1 se e solo se X é Hilbert. 4 (M.B) K(X ) = sup{ P M : M prossiminale} dove P M = sup{ y : y migliore approssimazione in M di x; x 1} Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 13 / 16

31 PROBLEMA PARZIALMENTE APERTO Sia X uno spazio bidimensionale. Vale la seguente disuguaglianza? cioé: L(arc(x, y)) L(seg(xy)) + 2L(seg(mh))? L(arc(x, y)) x y + 2(1 x + y ) = x y x + y + 2? 2 Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 14 / 16

32 Alcuni risultati (C.Franchetti,P.L.Papini, M.B.) Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 15 / 16

33 Alcuni risultati (C.Franchetti,P.L.Papini, M.B.) 1 min{l(arc(x, h)), L(arc(h, y))} m h + x y 2 Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 15 / 16

34 Alcuni risultati (C.Franchetti,P.L.Papini, M.B.) 1 min{l(arc(x, h)), L(arc(h, y))} m h + x y 2 2 max{l(arc(x, h)), L(arc(h, y))} m h + x y 2 vale per ogni scelta di x, y S(X ) nei seguenti casi: R 2, l p, per p in un intorno di 2, S(X ) esagono regolare affine. Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 15 / 16

35 Alcuni risultati (C.Franchetti,P.L.Papini, M.B.) 1 min{l(arc(x, h)), L(arc(h, y))} m h + x y 2 2 max{l(arc(x, h)), L(arc(h, y))} m h + x y 2 vale per ogni scelta di x, y S(X ) nei seguenti casi: R 2, l p, per p in un intorno di 2, S(X ) esagono regolare affine. 3 max{l(arc(x, h)), L(arc(h, y))} m h + x y 2 NON vale in l p con p [1, 1.37]. Il problema appena esposto ha risposta negativa in generale Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 15 / 16

36 ma rimane la congettura che la risposta sia positiva almeno in spazi con molte simmetrie ad esempio in tutti gli l p. Marco Baronti (Universita of Genova) Geometria degli spazi di Banach 16 / 16

Teorema di Hahn-Banach

Teorema di Hahn-Banach Teorema di Hahn-Banach Alessandra Albanese e Sara Lamboglia 12.03.2012 1 Teorema di Hahn-Banach Teorema 1.1 (Hahn-Banach). Se M é un sottospazio di uno spazio vettoriale normato X e f é un funzionale lineare

Dettagli

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano April 20, 2017 Cap. 1. Elementi di analisi funzionale

Dettagli

Esercitazioni di Geometria A: spazi proiettivi

Esercitazioni di Geometria A: spazi proiettivi Esercitazioni di Geometria A: spazi proiettivi 30-31 marzo 016 Esercizio 1 Esercizio dell appello (del corso di Geometria II) di luglio 015. Soluzione dell esercizio 1 Si vedano le soluzioni in rete sulla

Dettagli

Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.)

Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.) Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.) Questo breve testo senza dimostrazioni fornisce soltanto una prima informazione ( infarinatura

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Sia g C 1 R 2 ), c R. L insieme γ = γ c := {x, y) R 2 : gx, y) = c} si chiama insieme

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi vettoriali normati Uno spazio Vettoriale V si dice NORMATO se è definita su V una norma, cioè una funzione che verifica: v 0 e v = 0 v = 0 λv = λ v λ R(o

Dettagli

Geometria e Topologia I 18 maggio

Geometria e Topologia I 18 maggio Geometria e Topologia I 18 maggio 2005 64 17 Mappe affini (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine o trasformazione

Dettagli

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo sercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo 1. sercizi su massimo e minimo limite 1. lim inf a n lim sup a n 2. Se a n b n per ogni n N, allora lim inf a n lim inf b n. Vale anche lim

Dettagli

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente 2-6 Marzo (8 ore) Gli assiomi dei numeri reali. Osservazioni sull assioma di continuità: altre formulazioni e loro

Dettagli

Topologie deboli. Capitolo 5. Topologia debole

Topologie deboli. Capitolo 5. Topologia debole Capitolo 5 Topologie deboli Topologia debole Sia X uno spazio di Banach. La continuità delle applicazioni lineari f : X R, dipende, per definizione, dalla topologia che si considera su X. Abbiamo definito

Dettagli

Capitolo 2: Preliminari ed elementi di analisi convessa. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Capitolo 2: Preliminari ed elementi di analisi convessa. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano Capitolo 2: Preliminari ed elementi di analisi convessa E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano 2.1 Concetti di base In R n con norma euclidea x S R n è un punto interno di S se ε > 0 tale che B ε (x) =

Dettagli

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Esercizi per il corso di Analisi 6. Esercizi per il corso di Analisi 6. 1. Si verifichi che uno spazio normato (X, ) è uno spazio vettoriale topologico con la topologia indotta dalla norma. Si verifichi poi che la norma è una funzione continua

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

Primi elementi di topologia dell asse reale. Intorni

Primi elementi di topologia dell asse reale. Intorni Primi elementi di topologia dell asse reale. Intorni R è uno spazio metrico: La distanza d(x, y) tra due numeri reali x, y è il valore assoluto della loro differenza: d(x, y) = x y Definizione (Intorno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Seconda prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Seconda prova di esonero TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 2014-2015 Seconda prova di esonero TESTO E SOLUZIONI 1. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione 4 con base {e 1,

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico Geometria I 2009-mar-18 15 4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico (4.1) Definizione. Sia A X un sottoinsieme di uno spazio metrico X. Un punto x X si dice di accumulazione (anche: punto limite) per

Dettagli

Geometria I 2009-mag

Geometria I 2009-mag Geometria I 2009-mag-06 124 17 Mappe affini Cfr: Nacinovich, Cap V, 3 [3]. (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine

Dettagli

Si noti che questa definizione dice esattamente che

Si noti che questa definizione dice esattamente che DISUGUAGLIANZA INTEGRALE DI JENSEN IN DIMENSIONE FINITA LIBOR VESELY integrazione. Prima disuguaglianza integrale di Jensen.. Motivazione. Siano un insieme convesso in uno spazio vettoriale, f : (, + ]

Dettagli

Il teorema di Stone Weierstrass

Il teorema di Stone Weierstrass APPENDICE B Il teorema di Stone Weierstrass Definizione B.1. Siano X un insieme non vuoto e A un sottospazio vettoriale dello spazio delle funzioni a valori reali (risp. complessi) su X. Si dice che A

Dettagli

Analisi Matematica 3 Corso di laurea in Matematica Diario delle lezioni

Analisi Matematica 3 Corso di laurea in Matematica Diario delle lezioni Analisi Matematica 3 Corso di laurea in Matematica Diario delle lezioni 2015-16 29-9-2015 Struttura vettoriale euclidea dello spazio R N. Dimostrazione della disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Norma euclidea

Dettagli

Esercizi di geometria analitica negli spazi affini Giorgio Ottaviani

Esercizi di geometria analitica negli spazi affini Giorgio Ottaviani Esercizi di geometria analitica negli spazi affini Giorgio Ottaviani Percorse a cavallo duemila chilometri di steppa russa, superó gli Urali, entró in Siberia, viaggió per quaranta giorni fino a raggiungere

Dettagli

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza Riccarda Rossi Lezione 2 Programma 1. Spazi normati; 2. Definizioni topologiche 3. Continuità di funzioni in spazi topologici in spazi metrici in spazi normati 4. Convergenza di successioni in spazi topologici

Dettagli

Geometria I. Soluzioni della prova scritta del 19 settembre 2016

Geometria I. Soluzioni della prova scritta del 19 settembre 2016 Geometria I Soluzioni della prova scritta del 9 settembre 6 Esercizio Consideriamo una forma bilineare simmetrica g : V V R su uno spazio vettoriale reale V di dimensione finita, una sua base B e la matrice

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Registro delle lezioni

Registro delle lezioni Complementi di Analisi Matematica - a.a. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile (CIS) Registro delle lezioni Laura Poggiolini e Gianna Stefani 2 ottobre 2006, 2 ore, LP Il campo dei

Dettagli

Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio M 2 (R) a + 2b d = 0.

Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio M 2 (R) a + 2b d = 0. Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio 2013 1. Si considerino i seguenti sottospazi vettoriali di M 2 (R): ( ) ( ) 0 1 0 1 U =,, 1 0 1 0 ( ) a b V = c d } M 2 (R) a + 2b d = 0. (a) Si determinino

Dettagli

Successioni e serie di funzioni

Successioni e serie di funzioni Capitolo 2 Successioni e serie di funzioni In questo capitolo studiamo le successioni e le serie di funzioni. quindi particolari metodi per approssimare una data funzione Studiamo CAPITOLO 2. SUCCESSIONI

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi Definizione Sia a un vettore non

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano January 23, 2017 Parte 3. Teoria della misura e dell

Dettagli

GAAL: Capitolo di Geometria Affine e Coniche

GAAL: Capitolo di Geometria Affine e Coniche GAAL: Capitolo di Geometria Affine e Coniche Nozioni introduttive: Distanza indotta Isometrie lineari (Gruppo ortogonale) Isometrie Affinità Spazi affini: Sottospazi affini Combinazione affine di punti

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Note per il corso di Geometria 9- Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Prodotto scalare e matrici simmetriche. Il prodotto scalare consente di introdurre in uno spazio vettoriale

Dettagli

Per capire meglio il concetto di combinazione lineare prendiamo in considerazione alcuni esempi.

Per capire meglio il concetto di combinazione lineare prendiamo in considerazione alcuni esempi. Lezione 14 14.1 Combinazioni lineari Definizione 14.1. Sia V uno spazio vettoriale su un campo K = R, C esiano v 1,...,v n 2 V vettori fissati. Un vettore v 2 V si dice combinazione lineare di v 1,...,v

Dettagli

Spazi di Hilbert. Spazi pre-hilbertiani ([H]-Cap. 1.1) - Esercizi ([E]-Cap. 1.1) NASTASI Antonella

Spazi di Hilbert. Spazi pre-hilbertiani ([H]-Cap. 1.1) - Esercizi ([E]-Cap. 1.1) NASTASI Antonella Spazi di Hilbert Spazi pre-hilbertiani ([H]-Cap. 1.1) - Esercizi ([E]-Cap. 1.1) Def1.1-Def1.2-T1.1-Def1.3-T1.2-T1.3-T1.4-T1.5- Oss1.1-Def1.4-Def1.4-Def1.5- Esempio1.5-T1.6-T1.7-C1.1-C1.2-T1.8-T1.9 Esempio1.1-Esempio1.2-Esempio1.3-Esempio1.4-

Dettagli

Minimi quadrati. Sistemi iperdeterminati. 27 novembre 2008

Minimi quadrati. Sistemi iperdeterminati. 27 novembre 2008 Minimi quadrati 27 novembre 2008 In questa nota si indicherà sempre con V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita n. Definizione 1. Una norma su V è una funzione : V R tale che x, y V e λ R: 1.

Dettagli

Teoria della Programmazione Lineare

Teoria della Programmazione Lineare 6 Teoria della Programmazione Lineare In questo capitolo iniziamo lo studio formale dei problemi di Programmazione Lineare e, in particolare, dimostriamo il Teorema fondamentale della Programmazione Lineare.

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 27 giugno 2019 (versione I)

Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 27 giugno 2019 (versione I) Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 7 giugno 019 (versione I) Esercizio 1. Sia R 4 lo spazio quadridimensionale standard munito del prodotto scalare standard con coordinate canoniche (x 1,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 Esercizio 1. Per x > 0 e n N si ponga f n (x) = ln ( n 5 x ) a) Provare l integrabilità delle funzioni f n in (0, + ). 3 + n 4 x 2. b) Studiare

Dettagli

Il teorema d esistenza per il problema di Cauchy

Il teorema d esistenza per il problema di Cauchy Il teorema d esistenza per il problema di Cauchy Supponiamo che: 1. Il Teorema d esistenza la funzione f(x, y) sia di classe C 1 (P ), continua con le due derivate parziali prime continue in P = (x, y)

Dettagli

6 Sesta lezione: Compattezza sequenziale nelle topologie deboli. Dualità e convergenze deboli negli spazi L p.

6 Sesta lezione: Compattezza sequenziale nelle topologie deboli. Dualità e convergenze deboli negli spazi L p. 6 Sesta lezione: Compattezza sequenziale nelle topologie deboli. Dualità e convergenze deboli negli spazi L p. Metrizzabilità delle topologie deboli Anche se le topologie deboli non sono mai metrizzabili,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura I Appello corso di Geometria a.a. 0/3 Docente F. Flamini NORME SVOLGIMENTO Negli appositi spazi scrivere

Dettagli

Intersezione e somma di sottospazi vettoriali

Intersezione e somma di sottospazi vettoriali Capitolo 7 Intersezione e somma di sottospazi vettoriali 7.1 Introduzione Ricordiamo le definizioni di intersezione e somma di due sottospazi vettoriali. Anche in questo caso rimandiamo al testo di geometria

Dettagli

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O Indice Prefazione i Capitolo 0. Preliminari 1 1. Insiemistica e logica 1 1.1. Insiemi 1 1.2. Insiemi numerici 2 1.3. Logica matematica elementare 5 1.4. Ancora sugli insiemi 7 1.5. Funzioni 10 1.6. Composizione

Dettagli

Note sulle funzioni convesse/concave

Note sulle funzioni convesse/concave Note sulle funzioni convesse/concave 4th December 2008 1 Definizioni e proprietà delle funzioni convesse/concave. Definizione 1.1 Un insieme A IR n è detto convesso se per ogni x 1 e x 2 punti di A, il

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi Definizione Sia a un vettore non

Dettagli

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 15 Febbraio 2017

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 15 Febbraio 2017 Prova scritta di Geometria Docente: Giovanni Cerulli Irelli 5 Febbraio 7 Esercizio. Si considerino i due sottospazi π e π di R dati dalle seguenti equazioni: π : x y + z = ; π : x + y z =.. Trovare una

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo. SPAZI COMPATTI D ora in poi tutti gli spazi topologici sono di Hausdorff. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) si dice sequenzialmente compatto, o compatto per successioni, se ogni successione di

Dettagli

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica. 1. Applicazioni lineari Esercizio 1.1. Sia T : R 2 R 3 l applicazione lineare definita sulla base canonica di R 2 nel seguente modo: T (e 1 ) = (1, 2, 1), T (e 2 ) = (1, 0, 1). a) Esplicitare T (x, y).

Dettagli

La funzione di Hilbert e i numeri di Betti tra Algebra e Geometria

La funzione di Hilbert e i numeri di Betti tra Algebra e Geometria La funzione di Hilbert e i numeri di Betti tra Algebra e Geometria Alfio Ragusa Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Gennaio 2014 Alfio Ragusa (Univ. Catania) La funzione di Hilbert

Dettagli

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA Programma dettagliato del corso - A.A. 2017-18 Lezione 1, 28 febbraio 2018: Introduzione ai numeri complessi. Rappresentazione cartesiana e polare. Radice n-esima

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI a

REGISTRO DELLE LEZIONI a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica (mutuato per Fisica e Smid) REGISTRO DELLE LEZIONI a dell' INSEGNAMENTO o MODULO UFFICIALE Nome: Algebra Lineare

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA B tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico 2006/2007

Dettagli

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1 A01 102 Ferruccio Orecchia esercizi di GEOMETRIA 1 Copyright MCMXCIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano December 20, 2017 Parte 3. Teoria della misura e dell

Dettagli

Problemi di topologia metrica.

Problemi di topologia metrica. Problemi di topologia metrica. 1.) Sia X un insieme, munito di una distanza d : X X R +. Siano x 1 ;x ;x 3 ;x 4 quattro punti qualsiasi di X. Verificare che: d (x 1 ; x 4 ) d (x 1 ; x ) + d (x ; x 3 )

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare p. 1/39 Geometria della programmazione lineare Mariantonia Cotronei Facoltà di Ingegneria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Geometria della programmazione

Dettagli

Intersezione e somma di sottospazi vettoriali

Intersezione e somma di sottospazi vettoriali Capitolo 6 Intersezione e somma di sottospazi vettoriali 6.1 Introduzione Ricordiamo le definizioni di intersezione e somma di due sottospazi vettoriali. Anche in questo caso rimandiamo al testo di geometria

Dettagli

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare Stampato integrale delle lezioni Massimo Gobbino Indice Lezione 01: Vettori geometrici nel piano cartesiano. Operazioni tra vettori: somma, prodotto per un numero,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 2011-2012 Prova scritta del 28-1-2013 TESTO E SOLUZIONI 1. Per k R considerare il sistema lineare X 1 X 2 + kx 3 =

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI Giovanni Villani FUNZIONI Definizione 1 Assegnati due insiemi A e B, si definisce funzione

Dettagli

Programma del corso di Analisi Funzionale, 2011/12

Programma del corso di Analisi Funzionale, 2011/12 Programma del corso di Analisi Funzionale, 2011/12 Claudia Pinzari Assioma della scelta: Insiemi parzialmente ordinati, principio del buon ordinamento, assioma della scelta di Zermelo, Lemma di Zorn e

Dettagli

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali.

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali. Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali 1 Applicazioni lineari simmetriche Consideriamo lo spazio IR n col prodotto scalare canonico X Y = t XY = x 1 y 1 + + x n y n Definizione Un applicazione

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA Programma dettagliato del corso - A.A. 2018-19 Lezione 1, 25 febbraio 2019: Organizzazione del corso. Introduzione ai numeri complessi. Rappresentazione cartesiana

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Esonero 2

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Esonero 2 Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Esonero 2 Cesi/Presilla A.A. 25 6 Nome Cognome penalità problema voto 1 2 3 4 5 6 7 8 penalità ritardo totale coeff. voto in trentesimi (1) (5 pt). Sia V = C 2

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura IV Appello del corso di Geometria Docente F. Flamini, Roma, /9/ NORME SVOLGIMENTO Scrivere negli appositi

Dettagli

Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier

Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier Docente:Alessandra Cutrì Spazi di Hilbert Uno spazio vettoriale dotato di prodotto scalare che è completo rispetto alla norma indotta dal prodotto scalare

Dettagli

Soluzioni del Foglio 9

Soluzioni del Foglio 9 ANALISI Soluzioni del Foglio 9 4 dicembre 9 9.. Esercizio. Si scriva il polinomio di Taylor T 5 (x, ), di punto iniziale x = e ordine n = 5 della funzione f(x) = ex e x La funzione f(x) assegnata é, generalmente,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Navale ed Ingegneria Industriale. Programma del corso di GEOMETRIA

Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Navale ed Ingegneria Industriale. Programma del corso di GEOMETRIA Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Navale ed Ingegneria Industriale Programma del corso di GEOMETRIA Anno Accademico 2016-2017 Prof. Dario Portelli In questo programma ho cercato di raggruppare

Dettagli

Registro delle lezioni

Registro delle lezioni 2 Registro delle lezioni Lezione 1 17 gennaio 2006, 2 ore Notazione dell o piccolo. Polinomio di Taylor di ordine n con resto in forma di Peano per funzioni di classe C n. Polinomio di Taylor di ordine

Dettagli

1 Punti di equilibrio e stabilità: definizioni

1 Punti di equilibrio e stabilità: definizioni ASPETTI QUALITATIVI DELLA TEORIA DELLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI (Schema del contenuto delle lezioni e riferimenti bibliografici) Testi [HS] M. Hirsch and S. Smale Differential Equations, Dynamical Systems

Dettagli

Teoria di Lebesgue. P n E = n=1

Teoria di Lebesgue. P n E = n=1 Teoria di Lebesgue 1. La misura di Peano-Jordan La misura di Peano Jordan di un insieme é quasi sempre proposta per sottoinsiemi limitati E R 2 : si tratta di quanto suggerito dalla carta quadrettata,

Dettagli

2. Si esponga il problema della migliore approssimazione in norma, e si dica in quali spazi esso ha certamente soluzione, e quale è questa soluzione.

2. Si esponga il problema della migliore approssimazione in norma, e si dica in quali spazi esso ha certamente soluzione, e quale è questa soluzione. COMPLEMENTI DI MATEMATICA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrotecnica CM98sett.tex 6..2009 - lunedì (2 ore) Esercitazione del 6..2009 Risolvere tre esercizi per pagina, a scelta.. Si definisca

Dettagli

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI MAURO DI NASSO 1. Filtri e ultrafiltri Iniziamo introducendo le fondamentali nozioni di filtro e ultrafiltro. Definizione 1.1. Un filtro

Dettagli

Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 13. Argomento della lezione N. 14

Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 13. Argomento della lezione N. 14 C. Presilla Modelli e Metodi Matemacici della Fisica a.a. 2016/2017 1 Argomento della lezione N. 1 Argomento della lezione N. 2 Argomento della lezione N. 11 Argomento della lezione N. 12 Fondamenti assiomatici.

Dettagli

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12 C. Presilla Modelli e Metodi Matemacici della Fisica a.a. 2015/2016 1 Argomento della lezione N. 1 Argomento della lezione N. 2 Argomento della lezione N. 11 Argomento della lezione N. 12 Fondamenti assiomatici.

Dettagli

Corso di Topologia Laurea triennale in Matematica 64 ore, 8 CFU

Corso di Topologia Laurea triennale in Matematica 64 ore, 8 CFU Corso di Topologia 2009-2010 Laurea triennale in Matematica 64 ore, 8 CFU Docente: Marco Manetti II semestre: lunedì e mercoledì 8.00-10.00, giovedì 10.00-11.00 Dal 2010-2011 il corso di Topologia cambia

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 18 A.A. 17/18. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom Dom 3 Es 1 Es Es 3 Tot. Punti Domande

Dettagli

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare LEZIONE 30 30.1. Insiemi aperti e chiusi in R n. Nel corso di Analisi sono state introdotte alcune nozioni di topologia di R, come la nozione di aperto, di chiuso, di punto d accumulazione. Lo scopo di

Dettagli

Salvo avviso contrario V denota un k-spazio spazio vettoriale (di dimensione finita).

Salvo avviso contrario V denota un k-spazio spazio vettoriale (di dimensione finita). a.a. 010-011 15.4.011 FORME BILINEARI Salvo avviso contrario V denota un k-spazio spazio vettoriale (di dimensione finita). Data una base F = {f 1,..., f n } di V = v, w V si ha v = n x i f i, w = n y

Dettagli

Programmazione Matematica / A.A Soluzioni di alcuni esercizi

Programmazione Matematica / A.A Soluzioni di alcuni esercizi Programmazione Matematica / A.A. 7-8 Soluzioni di alcuni esercizi Esercizi - I. Aggiungiamo al problema una variabile v, e richiediamo che v soddisfi v n a ij x j b i. j= Fissato x, il minimo v che soddisfa

Dettagli

USO DELL ORTOGONALITÀ E DELLE UNITÀ APPROSSIMANTI

USO DELL ORTOGONALITÀ E DELLE UNITÀ APPROSSIMANTI 1. C INFINITO CI 1 USO ELL ORTOGONALITÀ E ELLE UNITÀ APPROSSIMANTI Umberto Marconi ipartimento di Matematica Pura e Applicata Padova 1 C infinito ci Consideriamo la funzione reale di variabile reale: {

Dettagli

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica GR1 di 9 cfu Istituzioni per la formazione modellistico applicativa Istituzioni di analisi numerica 9 MAT/08 Istituzioni di fisica matematica

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 018 A.A. 017/018. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom Dom 3 Es 1 Es Es 3 Tot. Punti Domande

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi ESERCIZI DI GEOMETRIA 3 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi, poliedri Sia a un vettore non nullo

Dettagli

Spazi di Banach classici

Spazi di Banach classici Spazi di Banach classici 1. Gli spazi L p ([, 1]) Le funzioni misurabili su [, 1] costituiscono uno spazio vettoriale V. Definizione 1.1. Due funzioni f, g V si dicono uguali quasi ovunque se esiste N

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

Geometria e algebra lineare 7/2/2018 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione

Geometria e algebra lineare 7/2/2018 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione Geometria e algebra lineare 7//08 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione A Esercizio A Siano r la retta passante per i punti A = (0,, 0) e B = (,, ) ed s la retta

Dettagli

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017 Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017 Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche Corso di Laurea in Matematica Programma del Analisi Matematica II primo modulo e parte

Dettagli

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2016-17 Programma Provvisorio del corso di Analisi Matematica A Il programma che segue è solo indicativo. Il programma definitivo

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione

Applicazioni lineari e diagonalizzazione Autovalori e autovettori Matrici associate a applicazioni lineari Endomorfismi semplici e matrici diagonalizzabili Prodotti scalari e Teorema Spettrale nel caso generale 2 2006 Politecnico di Torino 1

Dettagli