Minimi quadrati. Sistemi iperdeterminati. 27 novembre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Minimi quadrati. Sistemi iperdeterminati. 27 novembre 2008"

Transcript

1 Minimi quadrati 27 novembre 2008 In questa nota si indicherà sempre con V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita n. Definizione 1. Una norma su V è una funzione : V R tale che x, y V e λ R: 1. x 0; 2. x = 0 implica x = 0; 3. x + y x + y (disuguaglianza triangolare). 4. λx = λ x. Esempio 1. Per ogni intero p 1 la funzione è una norma su R n, come pure x p = ( n i=1 x i p ) 1 p x = max i=1,...,n { x i }. La norma 2 che si ottiene per p = 2 è detta norma euclidea. Sistemi iperdeterminati Si consideri il sistema lineare descritto dall equazione matriciale AX = B, (1) 1

2 ove A è una matrice n m, X il vettore delle indeterminate e B un vettore colonna di R n. Tale sistema ammette soluzione se, e solamente se, il vettore colonna B appartiene all immagine dell applicazione lineare f : R m R n indotta dalla matrice A. È ben noto che per verificare l esistenza di tale soluzione è possibile applicare il teorema di Rouché Capelli, confrontando la dimensione dello spazio vettoriale generato dalle colonne di A con la dimensione dello spazio vettoriale generato da queste unitamente al vettore B; in tale modo il calcolo da effettuare è un confronto fra ranghi. Diremo che un sistema è iperdeterminato se esso non ammette soluzione. Vogliamo trovare una formulazione più generale rispetto (1), tale che: 1. Quando il sistema è risolubile fornisca la soluzione cercata. 2. Offra la risposta migliore possibile quando il sistema è iperdeterminato. Si fissi una norma in R n e si consideri ora il problema di trovare tutti i vettori X R m tali che AX B (2) sia minimo; ovvero trovare tutti gli X tali che per ogni Z = AY appartenente all immagine di A si abbia AX B Z B. Osserviamo che AX B = 0 = 0 se, e solamente se X è soluzione di (1). Chiaramente 0 è in questo caso il minimo valore che la norma può assumere. Pertanto, per sistemi risolubili, i problemi (1) e (2) sono equivalenti ed è ben chiaro che cosa si possa intendere per soluzione migliore possibile. In generale, l eventuale soluzione di (2) quando (1) non è risolubile dipende strettamente dal tipo di norma considerato. Esempio 2. Consideriamo il sistema 1 b 1 1 x = b 2 1 b 3 con b 1 b 2 b 3 0. Chiaramente, a meno che b 1, b 2 e b 3 non siano tutti uguali, tale sistema non è risolubile. Consideriamo il problema (2) associato per 3 norme differenti: Ax b 1 : in questo caso cerchiamo di minimizzare la quantità x b 1 + x b 2 + x b 3. Risolvendo i moduli si vede che la soluzione del problema è x = b 2. 2

3 Ax b 2 : minimizzare la norma equivale a minimizzare la quantità 2ϕ(x) = (x b 1 ) 2 +(x b 2 ) 2 +(x b 3 ) 2 = 3x 2 2(b 1 +b 2 +b 3 )x+(b 2 1+b 2 2+b 2 3) In particolare, calcolando la derivata si ottiene dϕ dx = 3x (b 1 + b 2 + b 3 ), da cui x = 1 3 (b 1 + b 2 + b 3 ), cioè x è la media aritmentica delle entrate del vettore dei termini noti. Ax b : in questo caso dobbiamo considerare la quantità max { x b 1, x b 2, x b 3 }. Poiché b 2 è compreso fra b 1 e b 3, il massimo coincide con max { x b 1, x b 3 }. In particolare, il valore di x che minimizza quest ultima espressione è proprio la media x = 1 2 (b 1 + b 3 ). Ci occuperemo ora in detteglio delle tecniche risolutive per il problema (2) quando le stime siano effettuate rispetto la norma euclidea. Questo è motivato da essenzialmente due fattori: 1. la funzione ϕ(x) = 1 AX 2 B 2 2 è in questo caso differenziabile (come pure per tutti i valori di p tali che 1 < p < ); 2. esiste un prodotto scalare di R n che induce esattamente la norma considerata e tale prodotto consentirà di ben rappresentare la situazione geometrica in esame. Distinguiamo un approccio di tipo analitico e un approccio di tipo geometrico al problema. Approccio analitico Consideriamo il funzionale R n R dato da ϕ(x) = 1 2 AX B

4 Chiaramente, se X che minimizza ϕ(x), allora X è una soluzione del problema (2). A tal fine, studiamo i punti estremali del funzionale, ovvero cerchiamo di risolvere l equazione ϕ(x) = 0. (3) Un calcolo diretto mostra che ϕ X i = a 1i (a 11 x 1 + a 12 x a 1m x m b 1 )+ a 2i (a 21 x 1 + a 22 x a 2m x m b 2 )+. a ni (a n1 x 1 + a n2 x a nm x m b n ) = x 1 x 2 ( ) a1i a 2i... a ni A. B. Scrivendo ora in forma matriciale le equazioni ϕ X i = 0, al variare di i = 1,..., m si ottiene che il gradiente di ϕ si annulla se, e solamente se, X è soluzione del sistema x m (A T A)X = A T B. (4) Pertanto, per risolvere il problema (2) rispetto 2 si deve a risolvere il sistema lineare (4). Le m equazioni in m incognite di tale sistema sono dette equazioni normali del problema. Osserviamo che, in generale le equazioni normali ammettono esattamente una soluzione se, e solamente se, la matrice quadrata A T A è non singolare. Questa condizione è esattamente quella per cui il problema (2) ammette una unica soluzione rispetto la norma 2. Approccio algebrico L approccio analitico mostrato nel precedente paragrafo consente di ottenere le equazioni normali del problema in modo rapido; d altro canto esso non rende evidente il motivo per cui il sistema dato dalle equazioni normali sia lineare. Vediamo ora come sia possibile ottenere la medesima soluzione utilizzando strumenti prettamente algebrici. 4

5 Definizione 2. Un proiettore Π : R n R n è una applicazione lineare tale che Π 2 = Π. L immagine Π(x) di un vettore x è detta ombra di x secondo Π. Osserviamo che la matrice P associata ad un proiettore, chiaramente, soddisfa la condizione P 2 = P. Una matrice di tale tipo è detta idempotente. Teorema 1. Sia Π : R n R n un proiettore. Allora, IΠ = ker(i Π) e I(I Π) = ker Π. In particolare R n = IΠ I(I Π). Dimostrazione. Consideriamo un vettore x IΠ. Allora esiste y R n tale che x = Πy. Poiché Π 2 = Π, abbiamo Π(x) = Π 2 (y) = Π(y) = x; pertanto x ker(i Π). Viceversa, se x ker(i Π), si ha Π(x) = x; dunque x IΠ e la prima parte della tesi segue. La proprietà per (I Π) è conseguenza del fatto che (I Π) 2 = (I Π)(I Π) = (I 2Π + Π 2 ) = (I Π), per cui anche (I Π) è un proiettore. L idea alla base dell approccio geometrico al problema (2) è quella di associare all immagine U dell applicazione lineare indotta da A un proiettore Π U tale che: 1. x U : Π U (x) = U; 2. b R n : Π U (b) U e, per ogni x U, Π U (b) b x b. 5

6 Osserviamo che noto il proiettore Π U con le proprietà sopra elencate possiamo passare dal sistema lineare originario AX = B ad un nuovo sistema, che sappiamo essere risolubile, AX = Π(B) (5) e che, sotto le ipotesi, tale sistema è sicuramente lineare. Supponiamo infatti che X sia una soluzione di (5) che U indichi l immagine di A. Allora, per ogni W R m, A X B = A X Π(B) + Π(B) B A X Π(B) + Π(B) B = Π(B) B = min Z U Z B AW B. Pertanto X minimizza la quantità AX B e, conseguentemente, esso è soluzione di (2). Mostreremo ora come costruire il proiettore Π U desiderato quando si considera la 2 e ottenere un sistema lineare equivalente alla (5). Definizione 3. Sia V uno spazio vettoriale sul campo R. Si dice prodotto scalare ogni applicazione, : V V R che è 1. bilineare, ovvero x, y, z V e λ R: x + λy, z = x, z + λ y, z, x, λy + z = λ x, y + x, z ; 2. simmetrica, ovvero x, y = y, x ; 3. definita positiva, ovvero x V, x, x 0; x, x = 0 se, e solamente se x = 0. Teorema 2. Assegnato un prodotto scalare,, la funzione è una norma su V. x = x, x 1 2 6

7 Dimostrazione. I fatti che x 0 e x = 0 se, e solamente se x = 0 sono conseguenza immediata della definita positività del prodotto scalare. Inoltre, per la bilinearità, abbiamo λx 2 = λx, λx = λ 2 x, x. Resta da dimostrare la disuguaglianza triangolare. Calcoliamo dapprima x + αy 2 = x + αy, x + αy = x 2 + 2α x, y + α 2 y 2. Per la definita positività del prodotto scalare, la quantità scritta non può mai essere negativa; pertanto, il discriminante dell equazione in α a sinistra deve essere negativo. Ne segue x, y 2 < x 2 y 2. Estraendo le radici quadrate si ottiene x, y < x y. (6) La disuguaglianza (6) è detta disuguaglianza di Schwarz. Applicando tale disuguaglianza all espansione di x + y 2 si ha x + y 2 = x + y, x + y = x x, y + y 2 x x y + y 2, da cui, per la positività della norma, La tesi segue. x + y x + y. A meno di cambiamenti di riferimento, esiste essenzialmente un unico prodotto scalare in R n. Questi, in un opportuno riferimento, è dato da x, y = n x i y i. i=1 Se x e y sono vettori colonna, tale prodotto si può anche scrivere come La norma indotta è x, y = x T y. x = che coincide esattamente con x 2. ( n i=1 x 2 i ) 1 2, 7

8 Teorema 3. Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita e V il suo duale. L applicazione Θ : V V che associa ad ogni x V { V R Θ x : y x, y è un isomorfismo. Dimostrazione. Poiché il prodotto scalare è bilineare, abbiamo che, per ogni x fissato e per ogni y, z V, λ R: Θ x (y + λz) = x, y + λz = x, y + λ x, z = Θ x (y) + λθ x (z). Pertanto il codominio di Θ è proprio V. Inoltre, per ogni x, y, z V, Θ x+λy (z) = x + λy, z = x, z + λ y, z = Θ x (z) + λθ y (z) = (Θ x + λθ y )(z); quindi, Θ è una applicazione lineare. Siccome dim V = dim V, per dimostrare che Θ è un isomorfismo basta far vedere che ker Θ = {0}. Infatti, se x ker Θ, allora per ogni y V, Θ x (y) = x, y = 0. In particolare, Θ x (x) = 0, da cui, per la definita positività del prodotto scalare, x = 0. Definizione 4. Sia U un sottospazio vettoriale di R n. Il complemento ortogonale di U, indicato con U è l insieme di tutti i vettori x R n tali che x, y = 0 per ogni y U. Teorema 4. Il complemento ortogonale di U è un sottospazio vettoriale di R n. Inoltre R n = U U. Dimostrazione. I vettori di U sono esattamente l annullatore dell immagine di U in V mediante Θ. Pertanto, essi costituiscono un sottospazio vettoriale di dimensione n dim U. Inoltre, se x U U, allora il prodotto scalare di x con ogni vettore di R n (incluso se stesso) è 0, per cui x = 0. Usando la teoria degli annullatori, si vede rapidamente che U = U. Definizione 5. Per ogni x R n si dice proiezione ortogonale su U di x ogni vettore y U tale che x y U. 8

9 Poiché R n = U U, ogni x R n si può scrivere in modo unico x = a + b, ove a U e b U. Pertanto esiste per ogni vettore x almeno una proiezione ortogonale su U. Teorema 5. La proiezione ortogonale y di x R n su U è unica. Dimostrazione. Siano y, y due proiezioni ortogonali di x su U. Allora, y y U ; d altro canto y, y U. Ne segue y y U U e dunque y = y. Conseguenza immediata del Teorema 5 è che per ogni y U si ha Π U (y) = y, cioè che ogni vettore in U è fissato da Π U. Per mostrare che Π U è effettivamente un proiettore ai sensi della Definizione 2 dobbiamo ora far vedere che essa è una applicazione lineare. Teorema 6. La proiezione ortogonale su U è una applicazione lineare R n U. Dimostrazione. Siano x, z R n e λ in R. Per definizione, i vettori x Π U (x) e z Π U (z) appartengono ad U. In particolare, il vettore x Π U (x) + λ (z Π U (z)) = x + λz (Π U (x) + λπ U (z)) appartiene anche esso a U. Conseguentemente Π U (x) + λπ U (z) U è una proiezione di x+λz. Per il Teorema 5, la proiezione di x+λz è unica. Pertanto Π U (x + λz) = Π U (x) + λπ U (z), cioè la proiezione ortogonale su U è lineare. Usando ora il Teorema 1 e il fatto che U = ker Π U, si ha che ogni vettore x R n si può scrivere come somma x = Π U (x) + Π U (x). Possiamo ora dimostrare che le proiezioni ortogonali godono della proprietà minimizzante che ci serve. Teorema 7 (Teorema di approssimazione). Sia x R n e U un sottospazio vettoriale. Allora, per ogni y U con y Π U (x) si ha x Π U (x) 2 < x y 2. 9

10 Dimostrazione. Poniamo p = Π U (x). Per le proprietà delle proiezioni ortogonali, x p U e p y U; pertanto, Allora, x p, p y = 0. x y 2 2 = x y, x y = (x p) + (p y), (x p) + (p y) = x p x p, p y + p y 2 2 = x p p y 2 2 Ora, se p y, si ha p y 2 > 0 e, conseguentemente, x y 2 > x p 2. La tesi segue. Il Teorema 7 mostra che la proiezione ortogonale gode di entrambe proprietà richieste per il proiettore Π da usarsi nella (5). Dunque, ogni vettore X tale che AX = Π U (B), (7) ove U è l immagine della applicazione lineare associata ad A è soluzione del problema (2) rispetto 2. Dobbiamo ora dimostrare che la (7) è equivalente alle equazioni normali del sistema. Premettiamo un teorema. Teorema 8. Sia A una matrice n m. Allora, per ogni x R n, y R m vettori colonna si ha x, Ay = A T x, y. In particolare, usando la notazione del Teorema 3 si ha Θ x (Ay) = Θ A T x(y). Si osservi che Θ x è un elemento del duale (R n ) di R n mentre Θ A T x è un elemento del duale (R m ) di R m. In particolare, l applicazione lineare A : R m R n induce una applicazione lineare A : (R n ) (R m ) fra gli spazi vettoriali duali; tale applicazione lineare è detta aggiunta di A. Dimostrazione. Per ogni x R n, y R m si ha x, Ay = x T Ay = (x T Ay) T = y T A T x = y, A T x = A T x, y. Se X soddisfa la (7), allora, per costruzione della proiezione ortogonale, B A X U, cioè, usando il Teorema 8, per ogni Z = AW U 0 = AW, B A X = W, A T (B A X), 10

11 al variare di W in R m. Ne segue A T (B A X) = 0, cioè che X deve essere soluzione delle equazioni normali (A T A)X = A T B. Viceversa, se ^X è soluzione delle equazioni normali, allora per ogni W R m, 0 = W, A T (B A ^X) = AW, B A ^X ; pertanto, per ogni Y = AW IA = U si ha Y, B A ^X = 0, da cui B A ^X U. Applicazioni ed esempi Un esempio di applicazione dei sistemi iperdeterminati è dato dalla teoria dell interpolazione. Consideriamo dapprima un insieme di n punti (x i, y i ) per i = 1,..., n assegnati nel piano cartesiano ordinario. Vogliamo trovare la retta y = mx+b che meglio approssima i punti assegnati, minimizzando la distanza euclidea rispetto l insieme considerato. A tal fine scriviamo il sistema lineare in nelle due indeterminate m, b dato dalle equazioni mx i + b = y i al variare di i = 1,..., n. La matrice incompleta di tale sistema è x 1 1 x 2 1 A =.. x n 1 Le equazioni normali sono date da A T A ( ) m = A T b Svolgendo i calcoli si ottiene ( x x ) ( ) x2 n x 1 + x x n m x 1 + x x n n b y 1 y 2 y n. ( x1 y = 1 + x 2 y x n y n y 1 + y y n ), 11

12 ovvero, in forma più compatta, ( n n i=1 x2 i i=1 x ) ( ) i m n i=1 x i n b ( n = i=1 x iy i n i=1 y i Il caso più generale, è il seguente: consideriamo un insieme di funzioni reali di variabile reale f 0 (x), f 1 (x),... f m (x) e assegnamo un insieme di n coppie ordinate (x i, y i ). Si vogliono trovare degli scalari a 0, a 1,..., a m tali che la funzione f(x) = a 0 f 0 (x) + a 1 f 1 (x) a m f m (x) sia la migliore approssimante possibile per le coppie assegnate, nel senso che la quantità y 1 f(x 1 ) y 2. f(x 2 ). f(x n ) y n sia la più piccola possibile. Per raggiungere il nostro obiettivo consideriamo il sistema lineare dato da f 0 (x 1 ) f 1 (x 1 )... f m (x 1 ) a 0 y 0 f 0 (x 2 ) f 1 (x 2 )... f m (x 2 ) a 1.. = y 1. f 0 (x n ) f 1 (x n )... f m (x n ) e cerchiamo una soluzione approssimata. Scriviamo la matrice incompleta M di questo sistema come giustapposizione di vettori colonna. Pertanto, avremo M = ( ) M 0 M 1... M m con f i (x 1 ) f i (x 2 ) M i =.. f i (x n ) La posizione (i, j) della matrice S = M T M conterrà proprio il prodotto scalare M i, M j. Similmente, la i esima riga di M T Y, ove Y è il vettore colonna degli y i sarà data da M i, Y. Pertanto, tenuto conto della simmetria del prodotto scalare, il sistema da risolvere qualora si cerchi una approssimazione ai minimi quadrati è M 0, M 0 M 0, M 1... M 0, M m a 0 M 0, Y M 0, M 1 M 1, M 1... M 1, M m a 1... = M 1, Y. M 0, M m M 1, M m... M m, M m M m, Y 12 2 a m a m ). y n

13 In particolare, il sistema ammette una unica soluzione se, e solamente se, il determinante della matrice simmetrica S è diverso da 0. 13

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

Fattorizzazione QR e matrici di Householder

Fattorizzazione QR e matrici di Householder Fattorizzazione QR e matrici di Householder ottobre 009 In questa nota considereremo un tipo di fattorizzazione che esiste sempre nel caso di matrici quadrate non singolari ad entrate reali. Definizione

Dettagli

Prodotto scalare e norma

Prodotto scalare e norma Capitolo 7 Prodotto scalare e norma Riprendiamo ora lo studio dei vettori da un punto di vista più geometrico. È noto, per esempio dalla Fisica, che spesso è comodo visualizzare un vettore del piano o

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo) Contenuto Prodotto scalare. Lunghezza, ortogonalità. Sistemi e basi ortonormali. Somma diretta: V = U U. Proiezioni. Teorema di Pitagora, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Angoli. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito C 3/5/25 A. A. 24 25 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 3. Fra tutti i cilindri a base rotonda inscritti in una sfera, determinare quello di volume massimo. 4. Dimostrare

Dettagli

v w u O Osserviamo che tale segmento ha la stessa lunghezza del vettore w tale che u+w = v cioe del vettore w = v u. Cosi si ha

v w u O Osserviamo che tale segmento ha la stessa lunghezza del vettore w tale che u+w = v cioe del vettore w = v u. Cosi si ha Matematica II, 708 Nel piano sia fissata una unita di misura Dati nel piano due vettori u, v applicati in uno stesso punto O, col termine distanza fra u e v intendiamo e col simbolo d(u, v) indichiamo

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Geometria Canale. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Nome e Cognome: Numero di Matricola: Esercizio Punti totali Punteggio 1 7 2 6 6 4 6+1 5 6+2 Totale 1+ ATTENZIONE:

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari

Risoluzione di sistemi lineari Risoluzione di sistemi lineari Teorema (Rouché-Capelli) Dato il sistema di m equazioni in n incognite Ax = b, con A M at(m, n) b R n x R n [A b] si ha che: matrice dei coefficienti, vettore dei termini

Dettagli

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI. Esercizi Esercizio. Sia f : R 3 R 3 l endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y +z, x+z). Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Sia f una funzione differenziabile, definita su un aperto A di R N. Se K è un sottoinsieme chiuso e limitato di A, per il teorema di Weierstrass f assume massimo e minimo su

Dettagli

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI Lo studente ha forse già incontrato i sistemi di equazioni lineari alla scuola secondaria Con il termine equazione

Dettagli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Sappiamo che a una matrice m n, A, è associata l applicazione lineare L A : R n R m, L A (X) = AX, X R n. Definizione 1. Lo spazio nullo di A, N (A), è

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Prodotto scalare in R n. Piani nello spazio. 19 Dicembre 2016 Indice 1 Prodotto scalare nello spazio 2

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = =

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = = ESERCIZI PROPOSTI Risolvere i seguenti sistemi lineari )-0), utilizzando, dove possibile, sia il metodo di Cramer sia quello della matrice inversa, dopo aver analizzato gli esempi a)-d): 2x + + 4z 5 a)

Dettagli

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer.

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer. ) Trovare le soluzioni del seguente sistema lineare: x+ y+ z = 3x y + z = 0 x + 5y 4z = 5 Osserviamo in primo luogo che il sistema dato è un sistema quadrato di tre equazioni in tre incognite, precisamente

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 206) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Al variare del parametro α R, si considerino la retta { x + y z = r : 2x + αy + z = 0 ed

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica Dott Franco Obersnel Lezione 8: estremi vincolati Esercizio 1 Scomporre il numero 411 nella

Dettagli

GEOMETRIA 1 quarta parte

GEOMETRIA 1 quarta parte GEOMETRIA 1 quarta parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 36 index Forme bilineari 1 Forme bilineari 2 Il caso reale: spazi

Dettagli

Esercitazioni di Geometria A: spazi euclidei

Esercitazioni di Geometria A: spazi euclidei Esercitazioni di Geometria A: spazi euclidei 9-10 marzo 2016 Esercizio 1 Sia V uno spazio vettoriale sul campo K = R e si consideri una base B = {e 1, e 2, e 3 }. Si consideri la matrice a coefficienti

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Isometrie e cambiamenti di riferimento

Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie Le isometrie sono trasformazioni del piano o dello spazio che conservano angoli e distanze. Esempi sono le rotazioni del piano, le riflessioni in una retta

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia, continuità, limiti in R n Topologia, continuità, limiti in R n Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Preliminari Prima di iniziare lo studio delle funzioni di più variabili, in generale funzioni di k variabili e a valori in

Dettagli

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI Pagine di Algebra lineare di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti Parte terza: SISTEMI LINEARI 1. Definizioni Dato un campo K ed m 1 polinomi su K in n indeterminate di grado non superiore

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. La retta nel piano Equazioni vettoriale e parametriche di una retta Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. Condizione

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO 1. Domande Domanda 1. Dire quando una funzione f : X Y tra dee insiemi X ed Y si dice iniettiva.

Dettagli

Applicazioni bilineari e matrici.

Applicazioni bilineari e matrici. Il caso reale Applicazioni bilineari e matrici Sia g un prodotto scalare su R n Ricordo che un prodotto scalare su R n è un applicazione g : R n R n R che soddisfa le seguenti condizioni: Per ogni v ;

Dettagli

Argomento 13 Sistemi lineari

Argomento 13 Sistemi lineari Sistemi lineari: definizioni Argomento Sistemi lineari Un equazione nelle n incognite x,, x n della forma c x + + c n x n = b ove c,, c n sono numeri reali (detti coefficienti) e b è un numero reale (detto

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani Equazioni del piano Intersezioni di piani. Rette nello spazio Fasci di piani e rette Intersezioni fra piani e rette Piani e rette ortogonali Piani di forma parametrica

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 luglio 2014 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 luglio 2014 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 luglio 24 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2 Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA A del 27 giugno 2011 ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO. Scrivere cognome, nome, numero di matricola in alto a destra

Dettagli

Il metodo dei minimi quadrati

Il metodo dei minimi quadrati Il metodo dei minimi quadrati 1 Posizione del problema Introduciamo la problematica con un semplice esempio pratico. Supponiamo di avere a disposizione una certa quantità x di oggetti tutti uguali tra

Dettagli

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio Algebra lineare Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari pierluigi.amodio@uniba.it http://dm.uniba.it/ amodio A.A. 2016/17 P.

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2010-11 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE 1. Geometria analitica dello spazio (1) vettori applicati e lo spazio E 3 O: operazioni su vettori e proprietà.

Dettagli

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof FPodestà, aa 003-004 Sia V uno spazio vettoriale e sia f : V V una applicazione lineare una tale applicazione da uno spazio vettoriale in se stesso è chiamata

Dettagli

Daniela Lera A.A

Daniela Lera A.A Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2016-2017 Richiami Algebra Lineare Spazio normato Uno spazio lineare X si dice normato se esiste una funzione

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica Compito di Geometria e Algebra per Ing Informatica ed Elettronica 17-02-2015 1) Sia f : R 4 R 3 la funzione lineare definita da f((x, y, z, t)) = ( x + y 2z + kt, x + y + t, 2x + y + z) (x, y, z, t) R

Dettagli

Sistemi lineari 1 / 12

Sistemi lineari 1 / 12 Sistemi lineari 1 / 12 Sistemi lineari 2 / 12 Ricordiamo che cosa è un sistema lineare con m equazioni in n incognite (m,n N, m,n 1): a 11 x 1 + +a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + +a 2n x n = b 2, (1).. a m1 x

Dettagli

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 4 giugno 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano Geometria e Algebra (II), 11.12.12 1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano P O i vettori ortogonali ad un dato vettore non nullo descrivono una retta per O, e nello

Dettagli

Prima di risolverli, è necessario prevedere se ci saranno soluzioni e, eventualmente, quante saranno.

Prima di risolverli, è necessario prevedere se ci saranno soluzioni e, eventualmente, quante saranno. Sistemi lineari Prima di risolverli, è necessario prevedere se ci saranno soluzioni e, eventualmente, quante saranno. La discussione di un sistema si imposta in questo modo: 1 studiare il rango della matrice

Dettagli

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA b) Dal testo sappiamo già che si tratta di un isometria. Rappresentando i punti si vede che sia

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA b) Dal testo sappiamo già che si tratta di un isometria. Rappresentando i punti si vede che sia CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI GEOMETRIA 008/09 Esercizio.. Dati i punti i O0, 0), A, ), B, ), determinare l isometria fx, y) = x, y ) tale che fo) = O, fa) = A, fb)

Dettagli

3. Elementi di Algebra Lineare.

3. Elementi di Algebra Lineare. CALCOLO NUMERICO Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari 3. Elementi di Algebra Lineare. 1 Sistemi lineari Sia A IR m n, x IR n di n Ax = b è un vettore di m componenti.

Dettagli

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale A. Savo Appunti del Corso di Geometria 3-4 Indice delle sezioni Prodotto scalare in R n, Basi ortonormali, 4 3 Algoritmo di Gram-Schmidt, 7 4 Matrici ortogonali,

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 7 GIUGNO 06 MATTEO LONGO Ogni versione del compito contiene solo due tra i quattro esercizi 6-7-8-9. Esercizio. Considerare

Dettagli

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}. APPLICAZIONI Diremo applicazione (o funzione) da un insieme A ad un insieme B una legge f che associa ad ogni elemento a A uno ed un solo elemento b B. Scriviamo f : A B e il corrispondente o immagine

Dettagli

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

Parte 12b. Riduzione a forma canonica Parte 2b. Riduzione a forma canonica A. Savo Appunti del Corso di Geometria 202-3 Indice delle sezioni. Coniche, 2. Esempio di riduzione, 4 3. Teoremi fondamentali, 6 4. Come determinare l equazione canonica,

Dettagli

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 =

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 = Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Matematica Esame di Geometria 1 con Elementi di Storia Prof. F. Tovena 30 gennaio 2015 Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1 Nello

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Un sistema lineare Ax = b con A R n n, b R n, è sparso quando il numero di elementi della matrice A diversi da zero è αn, con n α. Una caratteristica

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI Nota. La descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione.

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare

Elementi di Algebra Lineare Elementi di Algebra Lineare Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2009/2010 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 13 Marzo 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

GEOMETRIA 1 terza parte

GEOMETRIA 1 terza parte GEOMETRIA 1 terza parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 32 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 2 Nucleo e

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

Nome:. Data:. 1. Discutere la natura della conica di equazione

Nome:. Data:. 1. Discutere la natura della conica di equazione Nome:. Data:. ISTRUZIONI. Riportare le soluzioni in bella copia negli spazi appositi sotto ciascun esercizio, usare eventualmente anche il retro del foglio. Non aggiungere altri fogli. La soluzione deve

Dettagli

Metodo delle coordinate. Rette nel piano. Mauro Saita. Versione provvisoria. Novembre 2015.

Metodo delle coordinate. Rette nel piano. Mauro Saita. Versione provvisoria. Novembre 2015. . Rette nel piano. maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. Indice 1 Cartesio (1596-1650). 2 2 Lo spazio vettoriale R 2 2 2.1 Prodotto scalare. Distanza.............................

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Algebra Proff. A. D Andrea e P. Papi Quarto scritto

Algebra Proff. A. D Andrea e P. Papi Quarto scritto Algebra Proff. A. D Andrea e P. Papi Quarto scritto LUGLIO 8 Nome e Cognome: Numero di Matricola: Esercizio Punti totali Punteggio 6.5 6.5 3 6.5 4 6.5 5 6.5 otale 3 Occorre motivare le risposte. Una soluzione

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1 SPAZI R n 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x, y, z)

Dettagli

Matrici complesse e prodotti Hermitiani

Matrici complesse e prodotti Hermitiani Matrici complesse e prodotti Hermitiani 28 ottobre 2009 Richiami sui numeri complessi In questo paragrafo richiamiamo alcune proprietà del campo dei numeri complessi C. 1. Ogni numero complesso z si può

Dettagli

1 Il polinomio minimo.

1 Il polinomio minimo. Abstract Il polinomio minimo, così come il polinomio caratterisico, è un importante invariante per le matrici quadrate. La forma canonica di Jordan è un approssimazione della diagonalizzazione, e viene

Dettagli

Geometria e Topologia I 18 maggio

Geometria e Topologia I 18 maggio Geometria e Topologia I 18 maggio 2005 64 17 Mappe affini (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine o trasformazione

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base.

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base. pplicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base. Esercizio. Data la seguente applicazione lineare f : R R : f(x, y, z) = (x z, x + y, y + z), scrivere la matrice B, rappresentativa di f rispetto

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST V II foglio di esercizi ESERCIZIO. Nei seguenti sistemi lineari, discutere l insieme delle soluzioni al variare del parametro t, o dei parametri t e τ, in R. 5 x

Dettagli

6. Spazi euclidei ed hermitiani

6. Spazi euclidei ed hermitiani 6. Spazi euclidei ed hermitiani 6.1 In [GA] 5.4 abbiamo definito il prodotto scalare fra vettori di R n (che d ora in poi chiameremo prodotto scalare standard su R n ) e abbiamo considerato le seguenti

Dettagli

Autovalori e autovettori

Autovalori e autovettori Autovalori e autovettori Definizione 1 (per endomorfismi). Sia V uno spazio vettoriale su di un campo K e f : V V un suo endomorfismo. Si dice autovettore per f ogni vettore x 0 tale che f(x) = λx, per

Dettagli

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

1. Funzioni implicite

1. Funzioni implicite 1. Funzioni implicite 1.1 Il caso scalare Sia X R 2 e sia f : X R. Una funzione y : (a, b) R si dice definita implicitamente dall equazione f(x, y) = 0 in (a, b) quando: 1. (x, y(x)) X x (a, b); 2. f(x,

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

Operazioni tra matrici e n-uple

Operazioni tra matrici e n-uple CAPITOLO Operazioni tra matrici e n-uple Esercizio.. Date le matrici 0 4 e dati λ = 5, µ =, si calcoli AB, BA, A+B, B A, λa+µb. Esercizio.. Per ognuna delle seguenti coppie di matrici A, B e scalari λ,

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare p. 1/39 Geometria della programmazione lineare Mariantonia Cotronei Facoltà di Ingegneria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Geometria della programmazione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2011-12 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE 1. Geometria analitica dello spazio (1) vettori applicati e lo spazio E 3 O: operazioni su vettori e proprietà.

Dettagli

Prodotto scalare e matrici < PX,PY >=< X,Y >

Prodotto scalare e matrici < PX,PY >=< X,Y > Prodotto scalare e matrici Matrici ortogonali Consideriamo in R n il prodotto scalare canonico < X,Y >= X T Y = x 1 y 1 + +x n y n. Ci domandiamo se esistono matrici P che conservino il prodotto scalare,

Dettagli