Lo spazio vettoriale euclideo tridimensionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo spazio vettoriale euclideo tridimensionale"

Transcript

1 Capitolo 2 Lo spazio vettoriale euclideo tridimensionale 2.1 Introduzione Come già ricordato, lo spazio vettoriale euclideo R n si dice piano vettoriale euclideo se n = 2 e spazio vettoriale euclideo tridmensionale se n = 3. Per ragioni di tradizione i vettori della base canonica E 2 di R 2 verranno indicati con i, j invece che e 1, e 2 : i = 1 0 e j = 1. 0 Allo stesso modo, i vettori della base canonica E 3 di R 3 verranno indicati con i, j, k invece che con e 1, e 2, e 3 : j = 0, j = 1, j = Il piano vettoriale R 2 può identificarsi con il sottospazio vettoriale di R 3 generato da i, j: R 2 = [i, j] = {u R 3 u3 = 0}. Rispetto al prodotto scalare <, > definito rispettivamente su R 2 e R 3, le basi canoniche E 2 ed E 3 sono ortonormali, come già visto in generale per la base E n di R n. In particolare i := [j, k], j := [k, i], k := [i, j]. 17

2 18 CAPITOLO 2. LO SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO TRIDIMENSIONALE Ogni vettore u R 3 può pertanto scriversi in modo unico come: con i, j, k dati dalla 2.1 u =< u, i > i+ < u, j > j+ < u, k > k = u1i + u2j + u3k, In generale se B := b 1, b 2, b 3 è una base ortonormale, un vettore u R 3 può decomporsi unicamente lungo le direzioni [b 1 ], [b 2 ] e [b 3 ] secondo l uguaglianza: u =< u, b 1 > b 1 + < u, b 2 > b 2 + < u, b 3 > b Nella prima parte di questo capitolo si vuole affrontare il seguente problema. Dati due vettori u, v R 2 in quali casi, e come, un terzo vettore w R 2 può decomporsi come combinazione lineare di u e v? Similmente, dati tre vettori u, v, w R 3 in quali casi, e come, un quarto vettore può decomporsi lungo le direzioni da essi determinate? Le risposte a queste domande sono importanti e offrono il pretesto per l introduzione di un fondamentale strumento dell algebra lineare, detto determinante. Si comincerà col caso più semplice del determinante di una coppia di vettori. 2.2 Determinanti di coppie di vettori Nel seguito u = u1 u 2, v = v1 v 2, w = indicheranno tre vettori arbitrari di R 2. Il determinante di una coppia ordinata u, v R 2 R 2 è lo scalare u v definito dall uguaglianza 1 : u v =: u 1 v 1 u 2 v 2 =: u 1v 2 u 2 v Linearità e antisimmetria. Il determinante è lineare rispetto al primo argomento, ossia: w1 w 2, λu + µv w = λ u w + µ v w. 2.3 La verifica si fa... a mano: λu1 + µv λu + µv w = 1 w1 = λu 2 + µv 2 w 2 = λu 1 + µv 1 w 2 λu 2 + µv 2 w 1 = = λu 1 w 2 u 2 w 1 + µv 1 w 2 v 2 w 1 = = λ u w + µ v w, 1 Naturalmente la stessa definizione vale ance se K = C. La definizione generale di determinante verrà data più avanti

3 2.2. DETERMINANTI DI COPPIE DI VETTORI 19 come volevasi. Inoltre il determinante è antisimmetrico, cioè per ogni u, v R 2. Infatti v u = u v, 2.4 v u = v 1 u 2 u 1 v 2 = u 1 v 2 u 2 v 1 = u v. La 2.3 e la 2.4 implicano la linearità rispetto al secondo argomento: Infatti, per ogni scelta di u, v, w R 2 e λ, µ R si ha: u λv + µw = λu v + µu w. 2.5 u λv + µw = λv + µw u = per la 2.4 = λ v u µ w u = per la 2.3 = λ u v + µ u w, per la 2.4 come volevasi dimostrare. Il determinante è perciò una funzione bilineare, nel senso che è lineare rispetto sia al primo che al secondo argomento. Inoltre, come si verifica facilmente, i j = 1. Non è difficile provare, come si vedrà più avanti e più in generale, che la funzione determinante det : R 2 R 2 R u, v u v, è l unica forma 2 bilineare antisimmetrica tale che i j = Osservazioni. i L uguaglianza u u = 0 vale per ogni u R 2. Infatti, valendo l antisimmetria 2.4 per ogni coppia di vettori u, v essa vale, in particolare, per la coppia u, u. Quindi: u u = u u, ossia 2u u = 0. Siccome 3 2 0, allora u u = 0. ii il determinante della coppia u, v è nullo se uno dei due vettori è nullo, quale conseguenza della bilinearità. Infatti: dove u è un vettore arbitrario. 0 v = 0 u v = 0 u v = 0 2 Una forma bilineare è un espressione polinomiale omogenea di grado due nelle componenti di sue vettori. 3 Purtroppo la condizione 2 0 non è uno scherzo. Esistono campi in cui = 0, i cosiddetti campi di caratteristica 2. Non è però il caso di R o C o di quaslsiasi campo chescontenga Q come sottocampo.

4 20 CAPITOLO 2. LO SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO TRIDIMENSIONALE Proposizione. Due vettori u, v R 2 sono collineari se e solo se u v = 0 Dimostrazione. Se u [v] allora u = λv da cui u v = λv v = 0 per l Osservazione i. Viceversa, supponiamo che u v = 0. Se u = 0 non c è nulla da provare per ii. Se u 0 allora almeno una componente è non nulla. Sia, per esempio, u 1 0. Se λ è l unico scalare tale che v 1 = λu 1, allora: 0 = u v = u 1 v 1 u 2 v 2 = = u 1 v 2 u 2 v 1 = u 1 v 2 u 2 λu 1 = = u 1 v 2 λu 2, da cui si ottiene v 2 = λu 2, poiché u 1 0. Pertanto v = λu e i due vettori sono collineari. 2.3 Sistemi lineari di due equazioni in due incognite Sia a 1 x + b 1 y = c 1, 2.6 a 2 x + b 2 y = c 2 un sistema di due equazioni di primo grado nelle incognite x e y. L uguaglianza 2.6 può scriversi equivalentemente nella forma ossia ancora dove a = a1 a 2 a1 x + b 1 y = a 2 x + b 2 y, b = L uguaglianza 2.7 implica ovviamente: c1 c 2 xa + yb = c, 2.7 b1 b 2 e c = xa + yb b = c b c1 c 2.

5 2.4. COLLINEARITÀ E COMPLANARITÀ IN R 3 21 da cui, xa b + yb b = c b avendo usato la linearità rispetto al primo argomento e siccome b b = 0 si ha, finalmente: Similmente si ottiene da cui xa b = c b. a xa + yb = a c, y a b = a c. Se il determinante dei coefficienti dell equazione è diverso da zero, il sistema ha soluzione unica data da: c b x, y = a b, a c. 2.8 a b Se invece fosse a b = 0, si avrebbero due possibilità: o c b = a c = 0, nel qual caso il sistema avrebbe infinite soluzioni, oppure almeno uno tra c b o a c è non nullo. In quest ultimo caso il lettore converrà con l autore che il sistema è manifestamente impossibile. La 2.8 esprime la classica regola di Cramer che risolve i sistemi di due equazioni lineari in due incognite, detti anche sistemi di Cramer Decomposizione di vettori lungo due direzioni date. Siano u e v vettori non collineari. Allora è possibile decomporre ogni w R 2 come somma di due vettori w 1 + w 2 tali che w 1 [u] e w 2 [v]. Esistono infatti λ, µ R tali che poiché, trascrivendo la 2.8, basta prendere w = λu + µv, λ = w v u v e µ = u w u v. In conclusione, se due vettori u e v non sono collineari, si ha che R 2 = [u, v], ossia u, v sono generatori di R 2. Si vedrà che il piano vettoriale R 2 può immergersi nello spazio vettoriale R 3 delle terne di numeri reali elencati per colonna. 2.4 Collinearità e complanarità in R 3 Sarà utile considerare, nel seguito, per ogni 1 i 3, la funzione q i : R 3 R 2

6 22 CAPITOLO 2. LO SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO TRIDIMENSIONALE che dimentica l i-esima componente: u2 q 1 u =, q 2 u = u 3 u1 u 3, q 3 u = u1 u dove u è come in Il lettore verificherà per esercizio che q i è un applicazione lineare, per ogni i {1, 2, 3}, cioè rispetta le combinazioni lineari nel senso seguente: q i λu + µv = λ q i u + µ q i v Così come visto in generale in R n, una colonna non nulla u 1 u := u 2 R u 3 genera una retta vettoriale di R 3, indicata con [u], che è l insieme {λu λ R}. Chiaramente [0] = {0}. L insieme RP 2 = {[u] u R 3 \ {0}} di tutte le direzioni di R 3 si dice piano proiettivo reale. La definizione di collinearità di due vettori di R 3 è come quella per vettori a due componenti. Due vettori u e v sono collineari se e solo se v [u] oppure u [v]. Quindi il vettore nullo è collineare con qualsiasi altro vettore di R 3, poiché 0 = 0 u [u]. Se u e v sono entrambi non nulli, le due condizioni sono equivalenti, ed entrambi equivalenti all uguaglianza [u] = [v]. I determinanti di coppie di vettori forniscono il seguente criterio: Proposizione. Due vettori u, v R 3 sono collineari se e solo se per ogni i {1, 2, 3}. q i u q i v = Più esplicitamente: q 1 u q 1 v = q 2 u q 2 v = q 3 u q 3 v = u 2 v 2 u 3 v 3 = u 2 v 3 u 3 v 2 = 0, u 1 v 1 u 3 v 3 = u 1 v 3 u 3 v 1 = 0, u 1 v 1 u 2 v 2 = u 1 v 2 u 2 v 1 = Dimostrazione. Infatti, se u e v sono collineari, tutte le loro rispettive componenti sono proporzionali e, quindi, tutti i determinantii 2.13 si annullano. Viceversa, si supponga

7 2.4. COLLINEARITÀ E COMPLANARITÀ IN R 3 23 che 2.12 sia verificata per ogni i {1, 2, 3}. Se u = 0 non c è nulla da provare. Se u 0 esiste almeno un indice 1 i 3 tale che l i-esima componente u i di u sia non nulla. Per fissare le idee, si supponga che sia u 3 0. Allora l equazione q 1 u q 1 v = 0 implica l esistenza di λ K tale che { v2 = λ u 2 v 3 = λ u La seconda delle 2.13, utilizzando la seconda delle 2.14, dà: 0 = u 1 v 3 u 3 v 1 = λu 1 u 3 u 3 v 1 = u 3 λu 1 v 1 da cui, dividendo primo e ultimo membro per u 3 0, si ottiene v 1 = λ u 1, sufficiente per concludere che v = λ u, cioè v [u] secondo quanto asserito Sia [u, v] := {λu + µv λ, µ R} 2.15 l insieme di tutte le combinazioni lineari di u e v a coefficienti reali. Se v = 0, allora [u, 0] = [u]. Se u e v sono entrambi non nulli e collineari, si ha l uguaglianza: [u, v] = [u] = [v]. Se [u] [v], l insieme 2.15 si dice piano vettoriale generato da u e v. Se [u, v] è un piano vettoriale, una qualsiasi coppia di vettori u, v tali che che [u, v] = [u, v ] si dice base del piano vettoriale [u, v]. In particolare u, v è una base di [u, v] Tre vettori u, v, w R 3 si dicono complanari se appartengono allo stesso piano vettoriale, ossia se almeno uno è combinazione lineare degli altri due.

8 24 CAPITOLO 2. LO SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO TRIDIMENSIONALE Se [u] = [v] = [w], allora u, v, w sono ovviamente complanari. Se invece, diciamo, [u] [v] 4, allora u, v, w sono complanari se e solo se w appartiene al piano vettoriale [u, v] generato da u e v. Se tre vettori u, v, w, a due a due non collineari, sono complanari, allora W := [u, v] = [u, w] = [v, w]. e u, v, u, w e v, w sono tre basi ma non le sole di W Esercizio. Si provi che se [u] [v], allora ogni w [u, v] può essere scritto come combinazione lineare di u e v in modo unico Definizione. Se u, v, w sono tre vettori di R 3 tali che: [u, v, w] = R 3 ossia: se ogni vettore di R 3 si può scrivere come combinazione lineare di u, v, w, allora la terna ordinata u, v, w si dice base di R Indipendenza lineare. Se la terna ordinata u, v, w è una base di R 3 allora u, v, w sono vettori linearmente indipendenti nel senso che l uguaglianza λu + µv + νw = 0 implica λ = µ = ν = 0. Infatti se, per esempio, λ 0, si avrebbe u = µ λ v ν λ w, cioè u apparterrebbe al sottospazio vettoriale [v, w] e i vettori u, v, w sarebbero complanari, contraddicendo l ipotesi di indipendenza lineare. 2.5 Determinanti di terne di vettori La lettura di questo paragrafo presuppone quella di 2.2, riguardante la definizione di determinante di una coppia di colonne di R 2, così come un ripasso delle funzioni q i : R 3 R 2, che dimenticano l i-esima componente di una colonna di R 3 si veda Il determinante di una terna ordinata u, v, w di vettori di R 3 è lo scalare u v w definito da: u v w := u 1 q 1 v q 1 w + u 2 q 2 v q 2 w + u 3 q 3 v q 3 w Che, per la Proposizione è equivalente a q iu q iv 0, per almeno un i {1, 2, 3}.

9 2.5. DETERMINANTI DI TERNE DI VETTORI 25 Più esplicitamente: u 1 v 1 w 1 u v w : = u 2 v 2 w 2 u 3 v 3 w 3 := u 1 v 2 w 2 v 3 w 3 u 2 v 1 w 1 v 3 w 3 + u 3 v 1 w 1 v 2 w 2 = = u 1 v 2 w 3 v 3 w 2 u 2 u 1 w 3 u 3 w 1 + u 3 u 1 v 2 u 2 v dove, per ogni 1 i 3, u i, v i, w i denotano le i-esime componenti dei vettori u, v, w rispettivamente. Il lettore verificherà, in particolare, che: i j k = Linearità rispetto ad un argomento. Il determinante di tre vettori è lineare rispetto al primo argomento: λu 1 + µu 2 v w = λ u 1 v w + µ u 2 v w per ogni quadrupla u 1, u 2, v, w R 3. Infatti, applicando la definizione 2.16: λu 1 + µu 2 v w = = λu 1 + µu 2 1 q 1 v q 1 w + λu 1 + µu 2 2 q 2 v q 2 w + λu 1 + µu 2 3 q 3 v q 3 w = 2.19 dove per ogni 1 i 3, l espressione λu 1 + µu 2 i denota la i-esima componente della combinazione lineare di u 1 e u 2 con coefficienti λ e µ. Indicando con u j i la i- esima componente del vettore u j, per j = 1, 2, e invocando la definizione di combinazione lineare di colonne, l espressione 2.19 uguaglia la somma: = λu µu 2 1 q 1 v q 1 w + λu µu 2 2 q 2 v q 2 w + da cui, riorganizzando gli addendi: + λu µu 2 3 q 3 v q 3 w = = λu 1 1 q 1 v q 1 w + u 1 2 q 2 v q 2 w + u 1 3 q 3 v q 3 w + = µ u 2 1 q 1 v q 1 w + u 2 2 q 2 v q 2 w + u 2 3 q 3 v q 3 w = come volevasi. = λ u 1 v w + µ u 2 v w,

10 26 CAPITOLO 2. LO SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO TRIDIMENSIONALE Esercizio. Il lettore verificherà che il determinante u v w cambia di segno scambiando u con v e u con w. E sufficiente osservare che scambiando u i con v i o u i con w i nella 2.17, si ottiene la 2.17 cambiata di segno Linearità rispetto ad ogni argomento. L antisimmetria implica, di nuovo, la linearità del determinante di tre vettori rispetto ad ogni argomento. A titolo di esempio verifichiamo quella rispetto al terzo. Si ha: u v λw 1 µw 2 = λw 1 + µw 2 v u = da cui, applicando la 2.18, già verificata, e nuovamente l antisimmetria: = λ w 1 v u µ w 2 v u = λ u v w 1 + µ u v w 2 come si voleva dimostrare. Riassumendo, la funzione determinante R 3 R 3 R 3 R è una forma tri-lineare antisimmetrica tale che i j k = Osservazione. Come nel caso dei determinanti 2 2, la linearità rispetto a ciascun argomento implica l annullarsi del determinante di tre vettori di R 3 qualora almeno una colonna sia nulla. Similmente, l antisimmetria implica l annullarsi del determinante di tre vettori qualora due colonne coincidessero. La verifiche si eseguono esattamente come in i e in ii e il lettore è invitato a ripercorrerle in questo caso. In particolare, per ogni u, v R 3, si hanno le equazioni: u 1 q 1 u q 1 v + u 2 q 2 u q 2 v + u 3 q 3 u q 3 v = v 1 q 1 u q 1 v + v 2 q 2 u q 2 v + v 3 q 3 u q 3 v = 0 che sono lo sviluppo 2.16 delle identità: u u v = 0 e v u v = 0, in cui almeno due argomenti del determinante siano uguali Proposizione. Tre vettori di u, v, w R 3 sono complanari se e solo se u v w = 0. Dimostrazione. Se i tre vettori sono complanari, almeno uno, diciamo w, è della forma λu + µv per opportuni λ, µ R. Allora u v w = u v λu + µv = λ u v v + µ u v v = 0

11 2.5. DETERMINANTI DI TERNE DI VETTORI 27 per la Viceversa, supponiamo che u v w = 0. Se [v] = [w], i tre vettori sono sicuramente complanari, in quanto, per esempio, w [u, v]. Supponiamo allora che [v] [w]. Nell espressione 2.16 esiste allora almeno un 1 i 3 tale che q i v q i w 0, altrimenti v e w sarebbero paralleli. Non è restrittivo supporre che sia i = 3. Siano λ, µ R le soluzioni del sistema lineare q 1 u = λq 1 v + µq 1 w 2.21 e proviamo che esse implicano u = λv + µw L equazione 2.21 equivale a u 2 = λv 1 +µw 2 e u 3 = λv 3 +µw 3, pertanto per provare 2.22 è sufficiente provare che u 1 = λv 1 + µw 1. L equazione u v w = 0 e la 2.16 implicano l uguaglianza: cioè, usando la 2.21: u 1 q 1 v q 1 w = u 2 q 2 v q 2 w u 3 q 3 u q 3 w 2.23 = λv 2 + µw 2 q 2 v q 2 w λv 3 + µw 3 q 3 u q 3 w da cui, mettendo in evidenza λ e µ: Utilizzando di nuovo la 2.20 si ottiene: = λ v 2 q 2 v q 2 w v 3 q 3 v q 3 w + + µ w 2 q 2 v q 2 w w 3 q 3 v q 3 w. = λv 1 q 3 v q 3 w + µw 1 q 3 v q 3 w = = λv 1 + µw 1 q 3 v q 3 w Dall uguaglianza del primo membro della 2.23 e l ultimo membro della 2.24 si ottiene finalmente: u 1 q 3 v q 3 w = λv 1 + µw 1 q 3 v q 3 w, che implica la 2.22 in forza dell ipotesi q 3 v q 3 w 0.

12 28 CAPITOLO 2. LO SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO TRIDIMENSIONALE 2.6 La regola di Cramer per i sistemi Generalizzando la situazione esposta in 2.3, si consideri il sistema di tre equazioni e tre incognite u 1 x + v 1 y + w 1 z = b 1, u 2 x + v 2 y + w 2 z = b 2, 2.25 u 3 x + v 3 y + w 3 z = b 3. La tabella u 1 v 1 w 1 u, v, w := u 2 v 2 w 2, u 3 v 3 w 3 si dice anche matrice dei coefficienti del sistema 2.25, il quale può scriversi equivalentemente come xu + yv + zw = b, 2.26 con si spera ovvio significato dei simboli: b è la colonna dei termini noti e x, y, z sono le incognite. L uguaglianza 2.26 implica, ovviamente, le seguenti tre uguaglianze: xu + yv + zw v w = b v w u xu + yv + zw w = u b w u v xu + yv + zw = u v b Applicando la trilinearità e il fatto che il determinate di triple di vettori con due argomenti uguali si annulla, si ottiene: xu v w = b v w yu v w = u b w 2.27 zu v w = u v b Se il determinante u v w della matrice dei coefficienti è non nullo, l unica soluzione del sistema è: b v w x, y, z = u v w, u b w u v w, u v b, u v w che esprime la regola di Cramer per la soluzione dei sistemi di tre equazioni lineari cioè di primo grado in tre incognite. Se u v w = 0, le tre colonne u, v, w sono complanari. Si hanno due casi a seconda che i determinanti a secondo membro della 2.27 siano tutti nulli o meno. Nel primo caso il sistema ammette infinite soluzioni. Nel secondo caso, se almeno uno fosse non nullo, il sistema sarebbe evidentemente impossibile.

13 2.7. IL PRODOTTO VETTORE Conseguenza. Una tripla ordinata B := u, v, w di vettori di R 3 è una base di R 3 se e solo se il suo determinante è diverso da zero. Infatti se i vettori di B fosser linearmente indipendenti essi non sarebbero complanari e il determinante non sarebbe nullo. Essi genererebbero pertanto R 3, poiché ogni b R 3 si potrebbe scrivere in modo unico come combinazione lineare di u, v, w con coefficienti uguali alle soluzioni uniche del sistema Viceversa, se u v w 0, il sistema lineare 2.25 ha soluzione per ogni scelta della colonna b, ossia ogni b R 3 è combinazione lineare unica di u, v, w Definizione. Una base u, v, w si dice orientata positivamente se e solo se e orientata negativamente se e solo se u v w > 0 u v w < Il prodotto vettore Definizione. Il prodotto vettore euclideo standard su R 3 è l unica funzione { : R 3 R 3 R 3 u, v u v lineare rispetto al primo argomento, antisimmetrica e tale che: i j = k, j k = i, k i = j La condizione 2.28 spesso si riassume con il diagramma: i j k che suggerisce che la prima delle 2.28, in cui i vettori compaiono in ordine alfabetico, è sufficiente per ricostruire le rimanenti, seguendo il senso orario La linearità rispetto al primo argomento significa l uguaglianza: mentre l antisimmetria: λu + µv w = λ u w + µ v v, u, v, w R u v = v u, u, v R Il lettore smaliziato è già conscio del fatto che la 2.29, insieme alla 2.30, implicano la linearità rispetto al secondo argomento, ossia Infatti u λv + µw = λ u v + µ u w 2.31

14 30 CAPITOLO 2. LO SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO TRIDIMENSIONALE u λv + µw = λv + µw u = usando la 2.30 = λ v u µ w u = usando la 2.29 = λ u v + µ u w usando nuovamente la Siccome la 2.30 vale per ogni coppia di vettori u, v R 3 R 3, essa vale in particolare per la coppia u, u, con u vettore arbitrario, da cui l uguaglianza: u u u u 2 u u = 0 che, essendo 2 0 nel campo dei numeri reali, implica: u u = 0, u R Verremo ora a scrivere un espressione esplicita per il prodotto vettore, attraverso l elenco esplicito delle componenti. Se u i e v i denotano come al solito la i-esima componente, rispettivamente, di due vettori u, v R 3, per ogni 1 i 3, si ha: u v = u 1 i + u 2 j + u 3 k v 1 i + v 2 j + v 3 k da cui, invocando la linearità rispetto al primo argomento: u v = u 1 i v 1 i + v 2 j + v 3 k + u 2 j v 1 i + v 2 j + v 3 k + u 3 k v 1 i + v 2 j + v 3 k La linearità rispetto al secondo argomento e l antisimmetria in particolare il fatto che i i = j j = k k = 0, implicano quindi: u v = u 1 v 1 i i + u 1 v 2 i j + u 1 v 3 i k + u 2 v 1 j i + u 2 v 2 j j + u 2 v 3 j k + + u 3 v 1 k i + u 3 v 2 k j + u 3 v 3 k k = = u 2 v 3 u 3 v 2 j k u 1 v 3 u 3 v 1 k i + u 1 v 2 u 2 v 1 i j = u 2 v 3 u 3 v 2 i + u 3 v 1 u 1 v 3 j + u 1 v 2 u 2 v 1 k 2.33 avendo usato nell ultima uguaglianza le espressioni Equivalentemente, in modo più pratico: u 2 v 3 u 3 v 2 u v = u 3 v 1 u 1 v 3. u 1 v 2 u 2 v Si noterà che la 2.33 può essere riscritta utilizzando la funzione q i : R 3 R 2 che dimentica la i-esima componente si veda 2.9: u v = q 1 u q 1 vi + q 2 u q 2 vj + q 3 u q 3 vk

15 2.7. IL PRODOTTO VETTORE 31 che suggerisce anche che il prodotto vettore può calcolarsi per mezzo dello sviluppo di un determinante formale: i u 1 v 1 u v = j u 2 v 2. k u 3 v 3 In particolare < u v, w >= q 1 u q 1 vw 1 + q 2 u q 2 vw 2 + q 3 u q 3 vw 3 u v w. L espressione < u v, w > è nota come prodotto misto e coincide di fatto col determinante dei tre vettori u, v, w. Utilizzando l espressione esplicita 2.33 possono provarsi le seguenti proprietà: Proprietà del prodotto vettore. Per ogni u, v, w R 3 e ogni λ, µ R si ha: a u v = 0 se e solo se u e v sono paralleli; b u v è un vettore ortogonale sia ad u che a v; c Vale la formula: u v w =< u, w > v < v, w > u Dimostrazione. Se v = λu si ha u v = u λu = λu u = 0 e ciò prova la a. Per verificare che u v è orfogonale a u e v è sufficiente calcolarne il prodotto scalare con u e v ottenendo:: < u v, u >= u v u = 0 e < u v, v >= u v v = 0 poiché il determinate di tre vettori è nullo se due argomenti sono uguali. Per quanto riguarda la c vi sono due metodi: uno diretto e uno indiretto. Quello diretto consiste nel calcolare separatamente il primo membro e il secondo membro e verificare che sono uguali. Il secondo consiste nell osservare che è sufficiente verificare la proposizione per u v u dove u e v sono due qualsiasi vettori distinti della base canonica Esercizio. Provare che il prodotto vettore non è associativo, ossia che esiste almeno una terna di vettori u, v, w tali che u v w u v w.

16 32 CAPITOLO 2. LO SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO TRIDIMENSIONALE Osservazione importante. Lo spazio vettoriale R 3, rispetto al prodotto vettore, è un algebra di Lie 5, ossia verifica le proprietà pv1, pv2, pv3 e l identità di Jacobi: u v w + v w u + w u v = per ogni scelta di u, v, w. Il lettore è invitato a provare tale identità in almeno uno dei tanti modi possibili, per esempio usando la Siano u, v R 3. Il seno dell angolo compreso tra u, v è definito dall uguaglianza: u v = u v sinu, v. Esso è indeterminato se almeno uno tra i due vettori u o v è nullo Volume. Il volume euclideo di tre vettori in R 3 è per definizione V olu, v, w =< u v, w >. Immaginando i vettori come delle freccette, il volume corrisponde intuitivamente al volume del parallelepipedo avente spigoli di lunghezza u, v, w. Per esempio, se u, v, w fossero due a due ortogonali si avrebbe: V olu, v, w =< u v, w >= u v v Osservazione. La definizione data di prodotto vettore ha l indubbio vantaggio di essere ready for use. Non è comunque quella preferita dall autore. Il prodotto vettore di due vettori u, v può definirsi come l unico vettore di R 3 tale che < u v, w >= u v w Tale definizione, usando le proprietà di bilinearità del prodotto scalare e trilinearità e antisimmetria del determinante, mostra immediatamente che il prodotto vettore definisce una funzione R 3 R 3 R 3 bilineare, antisimmetrica, tale che i j = k. Inoltre l uguaglianza: dà immediatamente u v =< u v, i > i+ < u v, j > i+ < u v, k > k < u v, i > = u v i = u 2 v 3 u 3 v 2 < u v, j > = u v j = u 3 v 1 u 1 v 3 < u v, k > = u v k = u 1 v 2 u 2 v 1 in accordo con l espressione Il modo più diretto usato per definire il prodotto vettore si basa sul procedimento col quale s definisce un algebra per mezzo delle costanti di struttura, che sono esattamente i coefficienti di i, j, k nell espressione di u v come combinazione lineare di i, j, k quando u, v siano due qualsiasi vettori della base canonica i, j, k. 5 Dal nome del matematico norvegese Sophus Lie 17 dicembre febbraio 1899.

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo) Contenuto Prodotto scalare. Lunghezza, ortogonalità. Sistemi e basi ortonormali. Somma diretta: V = U U. Proiezioni. Teorema di Pitagora, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Angoli. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Cristina Turrini UNIMI - 2018/2019 Cristina Turrini (UNIMI - 2018/2019) Elementi di Algebra Lineare 1 / 32 index Spazi vettoriali 1 Spazi vettoriali 2 Sottospazi

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra Lineare 1 / 41 index Spazi vettoriali

Dettagli

Capitolo I: Complementi di geometria vettoriale

Capitolo I: Complementi di geometria vettoriale Liceo Lugano 1, 01-013 3E (Luca Rovelli) Capitolo I: Complementi di geometria vettoriale 1. Vettori geometrici in V 3 Dal momento che i concetti fondamentali sono già stati approfonditi nel piano, ci limitiamo

Dettagli

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Capitolo Sistemi di equazioni lineari.8 Il Teorema di Cramer Si consideri un generico sistema

Dettagli

Esercizi svolti. delle matrici

Esercizi svolti. delle matrici Esercizi svolti. astratti. Si dica se l insieme delle coppie reali (x, y) soddisfacenti alla relazione x + y è un sottospazio vettoriale di R La risposta è sì, perchè l unica coppia reale che soddisfa

Dettagli

Esempi. In R 2, le coppia (2, 5) è combinazione lineare dei vettori (0, 1) e (1, 1). Infatti:

Esempi. In R 2, le coppia (2, 5) è combinazione lineare dei vettori (0, 1) e (1, 1). Infatti: Combinazioni lineari [Abate, 4.2] Sia V uno spazio vettoriale e v 1, v 2,..., v n dei vettori di V. Diremo che un vettore w V è combinazione lineare dei vettori v 1,..., v n se esistono a 1, a 2,..., a

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016

Anno Accademico 2015/2016 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2015/2016 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I Docente

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano Geometria e Algebra (II), 11.12.12 1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano P O i vettori ortogonali ad un dato vettore non nullo descrivono una retta per O, e nello

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2017/2018 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2017/2018) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi: Nucleo, immagine e loro proprietà [Abate, 5.2] Data una applicazione lineare f : V W, chiamiamo nucleo di f l insieme N(f) := { v V : f(v) = 0 W } Se S V è un sottoinsieme del dominio, indichiamo con f(s)

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero LEZINE 8 8.1. Prodotto scalare. Dati i vettori geometrici v = v x ı + v y j + v z k e w = wx ı + j + k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero v, w = ( v x v y v z ) w x = v x + v y + v z.

Dettagli

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica Foglio 3 - Soluzioni Esercizio. Stabilire se i seguenti sottoinsiemi di R 3 sono sottospazi vettoriali: (a) S = {(x y z) R 3 : x + y + z = }. (b)

Dettagli

Per capire meglio il concetto di combinazione lineare prendiamo in considerazione alcuni esempi.

Per capire meglio il concetto di combinazione lineare prendiamo in considerazione alcuni esempi. Lezione 14 14.1 Combinazioni lineari Definizione 14.1. Sia V uno spazio vettoriale su un campo K = R, C esiano v 1,...,v n 2 V vettori fissati. Un vettore v 2 V si dice combinazione lineare di v 1,...,v

Dettagli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Sappiamo che a una matrice m n, A, è associata l applicazione lineare L A : R n R m, L A (X) = AX, X R n. Definizione 1. Lo spazio nullo di A, N (A), è

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale. 8 gennaio 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 7 GIUGNO 06 MATTEO LONGO Ogni versione del compito contiene solo due tra i quattro esercizi 6-7-8-9. Esercizio. Considerare

Dettagli

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Prodotto scalare in R n. Piani nello spazio. 19 Dicembre 2016 Indice 1 Prodotto scalare nello spazio 2

Dettagli

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI Lo studente ha forse già incontrato i sistemi di equazioni lineari alla scuola secondaria Con il termine equazione

Dettagli

Vettori nel Piano e nello Spazio

Vettori nel Piano e nello Spazio Vettori nel Piano e nello Spazio Caratteristiche di un vettore Componenti di un vettore e Vettore applicato all origine Vettore definito da due punti Operazioni unarie sul vettore Lunghezza di un vettore

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

a 1n. a nn + + x n vale solo per x 1 = = x n = 0. Ciò si può fare risolvendo fino a un certo punto il sistema di equazioni

a 1n. a nn + + x n vale solo per x 1 = = x n = 0. Ciò si può fare risolvendo fino a un certo punto il sistema di equazioni Lezione del 30 Alcuni argomenti in taglio Problema Stabilire se n vettori a a n,, a n a nn R n sono linearmente indipendenti, cioè se l uguaglianza a a n + + x n x a n a nn = vale solo per x = = x n =

Dettagli

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA FOGLIO DI ESERCIZI # 6 GEOMETRIA 1 Esercizio 6.1 (Esercizio 5.1). Scrivere un vettore w R 3 linearmente dipendente dal vettore v ( 1, 9, 0). Per esempio il vettore

Dettagli

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI Pagine di Algebra lineare di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti Parte terza: SISTEMI LINEARI 1. Definizioni Dato un campo K ed m 1 polinomi su K in n indeterminate di grado non superiore

Dettagli

Spazi vettoriali. Indipendenza lineare.

Spazi vettoriali. Indipendenza lineare. Spazi vettoriali Indipendenza lineare Nel piano vettoriale G 2, fissato un punto O ed identificati i vettori con i segmenti orientati con origine in O, informalmente si puo dire che che due vettori sono

Dettagli

Geometria per Fisica e Astrofisica

Geometria per Fisica e Astrofisica Geometria per Fisica e Astrofisica Soluzione esercizi - Foglio 3 Esercizio. Risolvere i seguenti sistemi lineari al variare dei parametri reali α β e k < < (a) x + y z = αx + αy + βz = x + y z = β. (b)

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini Capitolo IV - 3: Teorema Spettrale degli operatori autoaggiunti e Teorema

Dettagli

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ;

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ; Registro Lezione di Algebra lineare del 23 novembre 216 1 Matrici diagonali 2 Autovettori e autovalori 3 Ricerca degli autovalori, polinomio caratteristico 4 Ricerca degli autovettori, autospazi 5 Matrici

Dettagli

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari In questa lezione ci dedicheremo a studiare a fondo quali proprietà della matrice dei coefficienti di un sistema (e della

Dettagli

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1 Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1 Alessandro Rubin (alex.rubin@outlook.com) Si ringrazia Ricardo Tzantzoglou per il codice L A TEX condiviso 22 dicembre 2017 Esercizio 1. Sia V uno spazio vettoriale sul

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

Prodotto scalare e norma

Prodotto scalare e norma Capitolo 7 Prodotto scalare e norma Riprendiamo ora lo studio dei vettori da un punto di vista più geometrico. È noto, per esempio dalla Fisica, che spesso è comodo visualizzare un vettore del piano o

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 3 Sistemi di equazioni lineari Siano m, n N \ {}, sia K un campo Definizione a) Un sistema

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni Corso di Geometria - BIAR, BSIR Esercizi : soluzioni Rango e teorema di Rouché-Capelli Esercizio. Calcolare il rango di ciascuna delle seguenti matrici: ( ) ( ) ( ) A =, A =, A =, A 4 = ( ). a a a Soluzione.

Dettagli

Analisi dei dati corso integrato - Algebra lineare,

Analisi dei dati corso integrato - Algebra lineare, Analisi dei dati corso integrato - Algebra lineare, 050308-2 1 Ortogonalita nel piano Sia fissato nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale monometrico, con origine in O Tranne avviso contrario,

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3 Matematica II -..9 Spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo.. Consideriamo l equazione lineare omogenea nelle tre incognite x, x, x 3. x + x + 3x 3 = Possiamo risolvere l equazione ricavando

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. a.a Prof. P. Piazza Appunti di geometria (vettoriale) euclidea

Corso di Laurea in Fisica. a.a Prof. P. Piazza Appunti di geometria (vettoriale) euclidea Corso di Laurea in Fisica. a.a. 2009-10 Prof. P. Piazza Appunti di geometria (vettoriale) euclidea Fissiamo un unità di misura nello spazio euclideo. Sia V O lo spazio vettoriale tridimensionale dei vettori

Dettagli

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im APPUNTI ed ESERCIZI su matrici, rango e metodo di eliminazione di Gauss Corso di Laurea in Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 23 Aprile 2010 Matrici, rango e metodo

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Il prodotto vettore Gennaio 2013

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Il prodotto vettore Gennaio 2013 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria Il prodotto vettore Gennaio 2013 Indice 1 Il prodotto vettore 1 1.1 Definizione di prodotto vettore.......................... 1 1.2

Dettagli

Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei.

Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei. Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Una introduzione allo spazio della fisica classica. 1/20 Lo spazio E 3 (il piano

Dettagli

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. La retta nel piano Equazioni vettoriale e parametriche di una retta Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. Condizione

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali .. Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali F. Baldassarri 8 ottobre 2013 Definizione di spazio vettoriale Uno spazio vettoriale su un campo C (ad es. Q,R,C,{0, 1}) è un insieme V dotato di due

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1 SPAZI R n 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x, y, z)

Dettagli

ESERCIZI sui VETTORI

ESERCIZI sui VETTORI ESERCIZI sui VETTORI 1. Calcolare la somma di v 1 (2, 3) e v 2 (1, 4). 2. Calcolare la somma di v 1 (1, 5, 4) e v 2 (6, 8, 2). 3. Calcolare il prodotto di α = 2 e v 1 (1, 4). 4. Calcolare il prodotto di

Dettagli

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI M.GUIDA, S.ROLANDO, 2016 1 VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI Chiamiamo vettore un qualsiasi segmento orientato del piano o dello spazio. Orientare un segmento significa scegliere un verso per percorrerlo,

Dettagli

Operatori antisimmetrici

Operatori antisimmetrici Operatori antisimmetrici F. Pugliese November 9, 2011 Abstract In questa breve nota ricordiamo le principali proprietà degli endomorfismi antisimmetrici di uno spazio vettoriale euclideo. Nel caso di spazi

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) 28 aprile 2014 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) 28 aprile 2014 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma 8 aprile 04 Tema A Tempo a disposizione: ore e mezza. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 =

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 = Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Matematica Esame di Geometria 1 con Elementi di Storia Prof. F. Tovena 30 gennaio 2015 Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1 Nello

Dettagli

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi apitolo 3 Vettori 3.1 Vettori applicati e vettori liberi In questo numero introduciamo il concetto di vettore geometrico su una retta, nel piano e nello spazio che ci consentirà di sviluppare un linguaggio

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Capitolo I: Complementi di geometria vettoriale

Capitolo I: Complementi di geometria vettoriale Liceo Lugano 1, 2011-2012 3N (Luca Rovelli) Capitolo I: Complementi di geometria vettoriale 1. Vettori geometrici in V 3 Dal momento che i concetti fondamentali sono già stati approfonditi nel piano, ci

Dettagli

Facoltà di Scienze. Appello A

Facoltà di Scienze. Appello A Facoltà di Scienze Appello -2-28-A SOLUZIONI Esercizio. Discutere e risolvere almeno 3 dei seguenti esercizi. Giustificare sempre le risposte, fornendo una dimostrazione nel caso l affermazione sia vera

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

GEOMETRIA 1 seconda parte

GEOMETRIA 1 seconda parte GEOMETRIA 1 seconda parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 40 index Spazi vettoriali 1 Spazi vettoriali 2 Sottospazi 3 Sistemi

Dettagli

Lezione del 5 dicembre. Sottospazi vettoriali.

Lezione del 5 dicembre. Sottospazi vettoriali. Lezione del 5 dicembre. Sottospazi vettoriali. 1. Sottospazi vettoriali. Identificato lo spazio con R 3 tramite un sistema di riferimento cartesiano ortogonale, consideriamo un piano passante per l origine

Dettagli

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 27/28 Canali A C, e L Pa Durata: 2 ore e 3 minuti Simone Diverio Alessandro D Andrea Paolo Piccinni 7 settembre

Dettagli

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012 MATTEO LONGO Esercizio 1. Al variare del parametro a R, si consideri l applicazione lineare L a : R R definita dalle

Dettagli

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}. APPLICAZIONI Diremo applicazione (o funzione) da un insieme A ad un insieme B una legge f che associa ad ogni elemento a A uno ed un solo elemento b B. Scriviamo f : A B e il corrispondente o immagine

Dettagli

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 25 FEBBRAIO a a. A a = 1 a 0

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 25 FEBBRAIO a a. A a = 1 a 0 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 5 FEBBRAIO 013 Esercizio 1. Al variare del parametro a R, si consideri la matrice A a = 1 a 0 a 1 0. 1 1 a (1) Si discuta al variare

Dettagli

{Geometria per [Fisica e (Fisica e Astrofisica)]}

{Geometria per [Fisica e (Fisica e Astrofisica)]} {Geometria per [Fisica e (Fisica e Astrofisica)]} Foglio 9 - Soluzioni Esercizio (facoltativo) Un quadrato magico reale di ordine n è una matrice di M n n (R) tale che sommando gli elementi di ogni sua

Dettagli

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata Autovalori e autovettori di una matrice quadrata Data la matrice A M n (K, vogliamo stabilire se esistono valori di λ K tali che il sistema AX = λx ammetta soluzioni non nulle. Questo risulta evidentemente

Dettagli

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala. Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala. Esercizio.1 Utilizzando il metodo di eliminazione di Gauss, risolvere i seguenti sistemi lineari: 1. 3. x 1 x + 3x 3 = 1 x 1 x x 3 = x 1 + x + 3x 3 = 5 x 1

Dettagli

LEZIONE 13. v =α 1 v α i 1 v i 1 + α i v i = =α 1 v α i 1 v i 1 + α i (λ 1 v λ i 1 v i 1 ) =

LEZIONE 13. v =α 1 v α i 1 v i 1 + α i v i = =α 1 v α i 1 v i 1 + α i (λ 1 v λ i 1 v i 1 ) = LEZIONE 13 13.1. Il metodo degli scarti. Sia dato uno spazio vettoriale V su k = R, C e siano v 1,..., v n V. Quanto visto nella lezione precedente ci suggerisce il seguente algoritmo per stabilire se

Dettagli

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se Lezioni di Algebra Lineare. Versione novembre 2008 VI. Il determinante Il determinante det A di una matrice A, reale e quadrata, è un numero reale associato ad A. Dunque det è una funzione dall insieme

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- Settimana 12 SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI

AM2: Tracce delle lezioni- Settimana 12 SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI AM2: Tracce delle lezioni- Settimana 12 SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI Sia A = (a ij ), i, j = 1,..., n matrice n n. Le soluzioni del sistema differenziale lineare di n equazioni nelle n incognite

Dettagli

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 I VETTRORI E MATRICI (RICHIAMI) Ad ogni matrice quadrata a coefficienti reali è possibile associare un numero reale, detto determinante, calcolato

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare. ALGEBRA COMPLESSA Nel corso dei secoli gli insiemi dei numeri sono andati man mano allargandosi per rispondere all esigenza di dare soluzione a equazioni e problemi sempre nuovi I numeri complessi sono

Dettagli

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico Capitolo 3 Matrici Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Anno accademico 2017-2018 Tutorato di geometria e algebra lineare Definizione (Matrice) Una matrice A M R (k, n) è

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V.

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V. Fogli NON riletti. Grazie per ogni segnalazione di errori. L esempio qui sviluppato vuole mostrare in concreto il significato dei risultati trattati a lezione e qui velocemente riassunti. Si assume che

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018

Anno Accademico 2017/2018 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2017/2018 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I Docente

Dettagli

ed un operazione di moltiplicazione per scalari reali u u 2u

ed un operazione di moltiplicazione per scalari reali u u 2u Geometria e Algebra (II), 0... Consideriamo il piano della geometria euclidea, intuitivamente inteso, e sia un punto fissato in esso. Sull insieme P dei vettori del piano applicati nel punto sono definite

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 17/11/06 B =

Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 17/11/06 B = Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 26-7. Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 7//6 Soluzione esercizio. Sia B {e, e 2 } e sia B {v, v 2 }. La matrice B del cambiamento di base

Dettagli

21. (cenni di) Geometria analitica del piano.

21. (cenni di) Geometria analitica del piano. . (cenni di) Geometria analitica del piano... Definizione. Sia π un piano e sia O un suo punto. Siano i e j due versori ortogonali tra loro e paralleli al piano π. Diremo che la terna ordinata (O, i, j)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 202-203 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 8-02-3 Compito A Corso del Prof. Manlio BORDONI Esercizio. Sia W il sottospazio vettoriale di R 4 generato dai vettori

Dettagli

Note sui sistemi lineari per il Corso di Geometria per Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 4 Maggio 2010

Note sui sistemi lineari per il Corso di Geometria per Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 4 Maggio 2010 Note sui sistemi lineari per il Corso di Geometria per Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 4 Maggio 21 Sistemi lineari. Un sistema lineare di n 1 equazioni in m incognite

Dettagli

Bivettori. Determinanti. Prodotto vettoriale.

Bivettori. Determinanti. Prodotto vettoriale. Bivettori. Determinanti. Prodotto vettoriale. 10 Dicembre 2018 Per approfondimenti: bibliografia e siti web sull algebra geometrica (Geometric Algebra): http://geometry.mrao.cam.ac.uk/ https://assets.cambridge.org/052148/0221/sample/0521480221ws.pdf

Dettagli

Forme quadratiche in R n e metodo del completamento dei quadrati

Forme quadratiche in R n e metodo del completamento dei quadrati Chapter 1 Forme quadratiche in R n e metodo del completamento dei quadrati Ricordiamo che a determinare il tipo (definita positiva o negativa, semidefinita positiva o negativa, indefinita) di una forma

Dettagli

GEOMETRIA 1 quarta parte

GEOMETRIA 1 quarta parte GEOMETRIA 1 quarta parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 36 index Forme bilineari 1 Forme bilineari 2 Il caso reale: spazi

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni Corso di Geometria - BIAR, BSIR Esercizi : soluzioni Esercizio. Sono dati i seguenti sistemi lineari omogenei nelle incognite x, y, z: { x + y z = x + y z = x + y z = S : x y + z =, S :, S 3 : x 3y =,

Dettagli

Vettori dello spazio

Vettori dello spazio 0.1 Vettori applicati e liberi Politecnico di Torino. Vettori dello spazio Nota Bene: delle lezioni. Questo materiale non deve essere considerato come sostituto 0.1 Vettori applicati e liberi P P Q Q Il

Dettagli

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Geometria Canale. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Nome e Cognome: Numero di Matricola: Esercizio Punti totali Punteggio 1 7 2 6 6 4 6+1 5 6+2 Totale 1+ ATTENZIONE:

Dettagli