TUBERCOLOSI POLMONARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUBERCOLOSI POLMONARE"

Transcript

1 TUBERCOLOSI POLMONARE Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento di Medicina Pediatrica- Direttore: Alberto G. Ugazio Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - IRCCS Roma alberto.villani@opbg.net

2

3 Dipartimento Medicina Pediatrica Casistica 2013 Posti letto: 111 RICOVERI ORDINARI: PESO MEDIO: 0,88 DAY HOSPITAL: AMBULATORI: Attività scientifica DMP 2013 Impact Factor: 415

4 ANNO Casi totali Casistica TBC -OPBG UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Toraciche (polmonite/pleuriti/ mediastiniche) SNC Osso Linfoadeniti Pericarditi Miliari Altro settembre Totale (80,4%) 11 (5,8%) 10 (5,3%) 10 (5,3%) 2 (1,1%) 6 (3,2%) 6 (3,2%)

5 Registro Italiano Tubercolosi in età Pediatrica Coordinamento: Firenze (L. Galli, M. de Martino) Roma (L. Lancella, A. Villani) 594 TBC attive 4234 bambini arruolati 554 TBC latenti 3086 non infetti

6 Localizzazione della TBC attiva

7 Localizzazione Tubercolosi Localizzazione ITALIA (%) Osp. Bambino Gesù (%) TORACE 76 80,4 SNC 4 5,8 OSSO 4 5,8 LINFONODI 9 5,3 ALTRO 7 2,7

8 EPIDEMIOLOGIA

9 Nuovi casi stimati di tubercolosi (tutte le forme) per abitanti per anno. Italia: tra 0-9,9.

10 Andamento dell incidenza, prevalenza e mortalità per tubercolosi nel mondo. HIV Incidenza: nuovi casi di malattia che compaiono in un determinato lasso di tempo (un anno); stima la probabilità di una persona di ammalarsi della malattia. Prevalenza: rapporto fra il numero di casi rilevati nella popolazione in un anno e il numero degli individui della popolazione osservati nello stesso periodo. Mortalità: rapporto tra il numero delle morti, durante un periodo di tempo, e la quantità della popolazione media dello stesso periodo.

11 Andamento dell incidenza, prevalenza e mortalità per tubercolosi e per HIV nel mondo (diviso per aree).

12

13

14

15 Il punto sull epidemiologia della TBC Problema mondiale molto importante con significativa mortalitàanche pediatrica ( morti/anno). Italia paese a bassa incidenza (7,66 casi/ residenti), ma aumento dell incidenza tra 0 e 14 anni. Casi notificati in Italia negli ultimi anni tra e

16 Il punto sull epidemiologia della TBC Problema mondiale molto importante con significativa mortalitàanche pediatrica ( morti/anno). Italia paese a bassa incidenza (7,66 casi/ residenti), ma aumento dell incidenza tra 0 e 14 anni. Casi notificati in Italia negli ultimi anni tra e

17 Storia naturale della TBC Schwander, Dheda. Am J Respir Crit Care Med Mar 15; 183(6) :

18 Trasmissione: per via aerea, attraverso i droplet nuclei, particelle di 1-5 micron infette emesse dal soggetto bacillifero. un droplet nucleo può trasportare 2-3 batteri. la carica infettante è di batteri. Trasmissione della Tubercolosi un colpo di tosse, cantare, parlare per 5 minuti possono produrre 3000 droplet nuclei ( batteri).

19 Trasmissione della Tubercolosi Il rischio di infezione aumenta in relazione a tipo e durata del contato con il caso indice. Si distinguono: contatti stretti: persone che convivono con il caso o che hanno condiviso lo stesso spazio per almeno 8 ore cumulative in uno spazio piccolo (familiari, compagni di classe). contatti regolari: persone che condividono regolarmente lo stesso spazio chiuso contatti occasionali: persone che condividono occasionalmentelo stesso spazio chiuso

20 Tubercolosi pediatrica bambino affetto da tubercolosi raramente causa infezioni in altri bambini bambino malato = evento sentinella

21 Infezione tubercolare latente L Infezione Tubercolare Latente è quello stato in cui è presente una risposta immunitaria T-specificain assenza di evidenza clinica e radiologica di malattia tubercolare attiva.

22 Definizioni Contatto o Esposto: intradermo Mantoux negativa, esame obiettivo generale negativo, Rx torace negativo Infetto: condizione in cui il BK si insedia nell organismo senza segni clinici né radiologici e con reperto batteriologico negativo Malato: condizione morbosa documentabile clinicamente, microbiologicamente, e/o radiologicamente in uno o più distretti dell organismo World Health Organization

23 Algoritmo diagnostico SOSPETTA TBC: clinica epidemiologica Rx TORACE IDR alla MANTOUX IGRA test MANTOUX e/o IGRA test + Rx torace - MANTOUX e/o IGRA test + Rx torace + INFEZIONE TBC Microbiologia positivo/negativa Terapia con Isoniazide: 10 mg/kg/die per 6 mesi MALATTIA TBC Terapia specifica

24 Il punto sulla contagiosità della TBC La TBC è una malattia contagiosa già in fase preclinica; può essere sufficiente parlare per 5 minuti con un soggetto affetto o essere nelle sue vicinanze in occasione di un colpo di tosse. Un bambino affetto da TBC non è quasi mai contagioso, ma rappresenta un evento sentinella. Si definisce contatto stretto una persona che convive con il caso o che ha condiviso lo stesso spazio per almeno 8 ore cumulative in uno spazio piccolo (familiari, compagni di classe).

25 Intradermoreazione alla Mantoux SENSIBILITA bassa: 75-90% nella TBC attiva meno nella TBC disseminata e nell infezione da HIV sconosciuta nell infezione latente SPECIFICITA bassa: cross-reattività antigenica con il BCG e con i micobatteri ambientali

26

27 Intradermoreazione alla Mantoux Infezione Malattia POSITIVO Vaccinazione BCG Micobatteri non tubercolari (MNT) NEGATIVO Assenza di infezione Anergia temporanea FALSI POSITIVI Lettura errata (eritema) Precedente vaccinazione con BCG

28 Interferon Gamma Release Assay (IGRA) Test in vitro che misurano l IFN-γ rilasciato dai linfociti T in risposta ad antigeni tubercolari Antigeni ESAT-6 e CFP-10: specifici per MTB e assenti nel BCG QuantiFERON - TB Gold : misura la quantità di IFN-γ prodotto, attraverso tecnica Elisa T-SPOT - TB : misura il numero di linfociti T che producono IFN-γ, attraverso tecnica Elispot

29 Interferon Gamma Release Assay THE LANCET Vol 356 September 23, 2000

30 Interferon Gamma Release Assay Species specificities of ESAT-6 and CFP-10 THE LANCET Vol 356 September 23, 2000

31 Lettura IGRA (3 provette) Nil (negative control) RD1 peptides (M. tuberculosis-specific antigens) Mitogen (positive control) Test Result Nil RD1 peptides (M. tuberculosisspecific antigen) Mitogen Indeterminate Negative + Positive + +

32 Caratteristiche test diagnostici TST QTF-Gold T-SPOT Esecuzione In vivo In vitro In vitro Visita di ritorno Si No No Cross-reattività BCG MOTT si si no no no no Effetto booster si no no Antigeni usati PPD Esat-6/Cfp-10 Esat-6/Cfp-10 Tipo di risposta Ipersensibilità ritardata Produzione di IFN gamma Produzione di IFN gamma Tipo di risultato Infiltrato cutaneo Concentrazione di IFN Numero linfociti Ag-specifici Sensibilità Popolazione generale 75-90% 90% 92-96% Specificità Popolazione generale 35 % bassa 98% 92% Pai M. et al. Lancet Infect Dis 2004

33 Sensitivity Specificity Quantiferon TB Gold 78% (73-82%) 99% (98-99%) (non BCG vaccinati) Quantiferon TB Gold IT 70% (63-78%) 96% (94-98%) (BCG vaccinati) TSPOT-TB 90% (86-93%) 87% TST 77% (71-82%) 97% (non BCG vaccinati)

34 Età< 5 aa 77% (57-98) Età> 5 aa 81% (69-93) Vaccinazione per BCG >50% Sensibilità Specificità TST QFT TSPOT TST QFT TSPOT 77% (65-90) 94% (86-100) 81% (69-92) 78% (68-87) 74% (23-100) 86% ) 69% (45-93) 92% (75-100) 74% (35-100) 77% (50-100) 99% (57-100) 79% (66-100) 87 (69-100) 92% (80-100) 95% (88-100) 87% (53-100) Vaccinazione per BCG <50% 85% (70-100) 93% (85-100) 97% (92-100) 100% (85-100) 100% (84-100) 100% (84-100) Bassa incidenza di TB 83% (73-93) 86% (78-93) 87% (68-100) 75% (36-100) 82% (59-100) 95% (86-100) Alta incidenza di TB 68% (39-84) 68% (34-78) 73% (29-100) 76% (71-100) 72% (19-100) 93% (83-100) Paesi alto reddito 81% (73-90) 86% (78-94%) 86% (67-100) 79% (39-100) 91% (74-100) 95% (84-100) Paesi a basso e medio reddito 70% (45-94) 58% (28-87) 77% (23-100) 93% (77-100) 94% (71-100) 93% (83-100)

35 Il punto sulla diagnosi della TBC L intradermoreazione alla Mantouxè ancora oggi uno strumento valido, ma caratterizzato da limiti importanti. I nuovi test diagnostici basati sulla determinazione dell IFN-γ sono convalidati nell adulto e considerati nelle linee guida; sono oggetto ancora di studi nell età pediatrica dove comunque sono già largamente impiegati. Al momento i 2 test vengono spesso usati in maniera complementare.

36 Esami radiologici

37 Esami radiologici A sinistra area di opacita' che interessa la regione apico, sottoapicale e basale. Mediastino spostato a sinistra verosimilmente da fenomeni disventilatori UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive OPBG - Roma polmonari di sin.

38 Esami radiologici Alessandra, 4 mesi ubiquitaria disseminazione su tutto il parenchima polmonare di opacita' miliariformi a grossi noduli con comparsa di area iperdiafana tondeggiante di mm 25 in peri-ilare destra. Iperisufflazione bilaterale.

39 Esami radiologici Valentina,14 anni addensamenti flogistici multipli a carico del polmone di dx con associato versamento pleurico ed accentuazione diffusa del disegno interstiziale. Immagine cardiomediastinica attratta verso UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive OPBG - Roma destra

40 Esami radiologici C. Valentina, 14 anni A destra piccole aree di ipodiafania e diffusa accentuazione del disegno polmonare con opacita' lungo la linea ascellare di tipo pleurico, ilo ingrandito. Polmone sinistro iperespanso.

41 Esami radiologici Davide,18 mesi esteso addensamento basale destro e del lobo medio. Diffusa accentuazione bilaterale UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive OPBG - Roma del disegno polmonare

42 Esami radiologici Shansha, 13 anni Marcato e diffuso interessamento interstiziale di tipo reticolo-micronodulare; si associa UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive OPBG - Roma sfumata area di consolidazione parenchimale in sede apicale sinistra.

43 UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive OPBG - Roma Tubercolosi mediastino

44 Fistola adeno-bronchiale tubercolare

45 Fistola adeno-bronchiale tubercolare

46 Fistola adeno-bronchiale tubercolare

47

48

49

50 Farmaco Dosaggio Giornaliero (range di dosaggio) in mg/kg Raccomandato dalla WHO Prima Linea di Agenti orali: Isoniazide Rifampicina Pirazinamide Etambutolo

51 Infezione Condizioni Fase Intensiva Terapia Anti-TB Fase di Mantenimento Miliare o estesa a tutto il polmone Qualsiasi 2 HRZE 4 HR Polmonare da media a moderata HIV o alta resistenza alla Isoniazide 2 HRZE 4 HR Polmonare da media a moderata Linfadenite Linfadenite HIV o bassa resistenza alla isoniazide HIV o alta resistenza alla isoniazide HIV o bassa resistenza alla isoniazide 2 HRZ 4 HR 2 HRZE 4 HR 2 HRZ 4 HR Meningite Qualsiasi 2 HRZE 4 HR Osteoarticolare Qualsiasi 2 HRZE 4 HR

52 N EnglJ Med2012; 367: lug2012

53 Categoria di Infezione Fase Intensiva Terapia Anti-TB Fase di Mantenimento Polmonare, Extrapolmonare moderata Extrapolmonare grave Meningite TB MDR 2 HRZ 4 HR 2 HRZ 7-10 HR 2 HRZA o 2 HRZP Terapia Individuale 7-10 HR Infezione HIV 2 HRZ 7-10 HR

54

55

56 Nuovi casi stimati di tubercolosi (tutte le forme) per abitanti per anno. Italia: tra 0-9,9.

57

58

59

60 TB e immigrazione - Italia

61 TBC e immigrazione Sviluppo di TBC nel migrante per: Riattivazione infezione tubercolare latente: - alta prevalenza di infezione tubercolare negli immigrati - emarginazione, povertà - stress - variazioni dietetiche - alcolismo, droga - HIV Nuova infezione esogena - alta prevalenza di forme tubercolari polmonari aperte in comunità - precarie condizioni di vita, povertà

62 Il punto su stranieri e TBC L Italia è e resta un Paese a bassa incidenza e negli ultimi anni, a fronte di una significativa immigrazione, l incidenza si è modificata in maniera minima. Fattori determinanti per la malattia tubercolare sono la povertà e il disagio sociale. Particolare attenzione deve essere posta nella valutazione dei pazienti che provengono da aree nelle quali è alta l incidenza di ceppi di micobatterio resistente ai farmaci antiturbecolari di I scelta (resistenza).

63 Terapia infezione latente - 1 La terapia viene effettuata con Isoniazide alla dose di 10 mg/kg/die (max 300 mg) La letteratura internazionale concorda nel ritenere ottimale un regime della durata di 6 mesi. Riduzione di % del rischio di malattia nei bambini infetti. Nei bambini con HIV la terapia va effettuata per 12 mesi.

64 Terapia infezione latente - 2 In caso di resistenza all Isoniazide può essere utilizzata la Rifampicina per un periodo di 4 mesi. I bambini (di età <15 anni nei protocolli italiani, <5 a livello internazionale) e stretti contatti di casi di TBC polmonare contagiosa con il test Mantoux negativo (< 5 mm) dovranno venire considerati potenzialmente infetti. Pertanto dovrebbero assumere la profilassi fino all esecuzione di un secondo test intradermico dopo 12 settimane. Qualora anche il secondo test sia negativo e non vi siano segni o sintomi sospetti per TB attiva polmonare o extrapolmonare la terapia va sospesa.

65 Il punto sulla terapia della TBC Nell infezione latente la terapia deve essere effettuata con Isoniazidealla dose di 10 mg/kg/die(max300 mg) per 6 mesi. In Italia i farmaci di I scelta sono affidabili ed efficaci nella quasi totalità dei casi. E doveroso considerare la possibilità di resistenza ai farmaci antitubercolari di I scelta e conoscere le opzioni terapeutiche praticabili.

66 MULTIRESISTENZA NELLA TUBERCOLOSI PEDIATRICA

67 Farmaco Dosaggio Giornaliero (range di dosaggio) in mg/kg Raccomandato dalla WHO Prima Linea di Agenti orali: Isoniazide Rifampicina Pirazinamide Etambutolo

68 Classificazione farmaci antitubercolari Linea Classe Categoria Farmaci PRIMA 1 Farmaci Essenziali Rifampicina, Isoniazide, Pirazinamide, Etambutolo S E C O N D A 2 Iniettabili Capreomicina, Kanamicina, Amikacina, Streptomicina 3 Fluorchinoloni Moxifloxacina, Levofloxacina, Ofloxacina 4 5 Farmaci batteriostatici di II linea Farmaci di incerta efficacia Etionamide, Protionamide, Cicloserina, Terizidone, PAS Clofazimina, Linezolid, Amoxicillina/clavulanato, Imipenem/cilastatina

69 Farmaco Prima Linea di Agenti orali: Isoniazid Rifampicin Pyrazinamide Ethambutol Agenti Iniettabili: Streptomycin Amikacin Kanamycin Capreomycin Seconda linea batteriostatici orali: Prothionamide Ethionamide Cycloserine Para-aminosalicylic acid Fluoroquinolons: Moxifloxacin Ciprofloxacin Levoflaxacin Ofloxacin Dosaggio Giornaliero (range di dosaggio) in mg/kg Raccomandato dalla WHO , , due volte al giorno 7,

70 DEFINIZIONI MDR-TB(multidrug resistant tubercolosis): resistente almeno a 1 farmaco tra isoniazide e rifampicina, i due più importanti farmaci di prima linea nel trattamento della tubercolosi. Può manifestarsi in caso di infezione con un batterio farmaco-resistente o può svilupparsi durante un trattamento non ottimale per durata o scelta dei famaci. L efficacia della cura delle forme resistenti è bassa: 50-70%. XDR-TB (extensively multidrug resistent tubercolosis): resistente a isoniazide e rifampicina così come a un fluoroquinolone più una farmaco iniettable antitbrcolare di seconda linea (amikacina, kanamicina, capreomicina).

71 DEFINIZIONI MDR-TB(multidrug resistant tubercolosis): resistente almeno a 1 farmaco tra isoniazide e rifampicina, i due più importanti farmaci di prima linea nel trattamento della tubercolosi. Può manifestarsi in caso di infezione con un batterio farmaco-resistenteo può svilupparsi durante un trattamento non ottimale per durata o scelta dei famaci. L efficacia della cura delle forme resistenti è bassa: 50-70%.

72 DEFINIZIONI XDR-TB (extensively multidrug resistent tubercolosis): resistente a isoniazide e rifampicina così come a un fluoroquinolone più una farmaco iniettable antitubercolare di seconda linea (amikacina, kanamicina, capreomicina).

73 Epidemiologia della Tubercolosi Nel mondo: 8-9 milioni di nuovi casi / anno di decessi/anno tra gli HIV neg casi di TBC Multi Drug Resistent (MDR) WHO, 2011 WHO - Global tuberculosis control 2011

74

75 Classificazione farmaci antitubercolari Linea Classe Categoria Farmaci PRIMA 1 Farmaci Essenziali Rifampicina, Isoniazide, Pirazinamide, Etambutolo S E C O N D A 2 Iniettabili Capreomicina, Kanamicina, Amikacina, Streptomicina 3 Fluorchinoloni Moxifloxacina, Levofloxacina, Ofloxacina 4 5 Farmaci batteriostatici di II linea Farmaci di incerta efficacia Etionamide, Protionamide, Cicloserina, Terizidone, PAS Clofazimina, Linezolid, Amoxicillina/clavulanato, Imipenem/cilastatina

76 RESISTENZA ALLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE STIMOLO PER LA RICERCA DI NUOVI FARMACI

77

78 N EnglJ Med2013; 368: feb2013

79

80

81

82

83

84 Situazione italiana «The spread of drug-resistanttuberculosisin children: an Italian case series» MignoneF., CodecasaL.R., ScolfaroC., RaffaldiI., LancellaL., Ferrarese M., Garazzino S., Marabotto C., Esposito S., Gabiano C., Lipreri R., Tovo P.A. Epidemiol Infect, 2013 Dec 19: 1-8 Dal giugno 2006 al luglio pazienti pediatrici 17 resistenti a 1 o più farmaci 5 multidrug-resistant

85 Mycobatterio o Mycobatteri?

86

87 Figure 4. Drug resistance-associated genes containing Mycobacterium tuberculosis lineage-specific mutations. Phylogenetic tree of the six main lineages of M. tuberculosis associated with human tuberculosis (TB), based on 21 whole-genome sequences [81]. Genes indicated are associated with drug resistance (Table 1, main text) and harbor lineage-defining, nonsynonymous substitutions. This creates the potential for epistatic interactions between the genetic background of a given strain and specific drug resistance-conferring mutations. Abbreviation: SNPs, single nucleotide polymorphisms.

88 The phylogeny of M. tuberculosisin South East Asia.Large sequence polymorphisms define six major lineages of M. tuberculosis(a) which are strongly associated with specific geographical regions (B). In Vietnam, three lineages cause the majority of disease: the East Asian/Beijing, the Indo-Oceanic, and the Euro- American (adapted from reference 1). Numercial values in the figure represent regions of deletions (RD) that define each of the lineages.

89 Histology of lungs infected with different lineages of M. tuberculosis. Sections of the lungs were stained with H&E stain. Representative lung sections for each M. tuberculosis infected group at day 14 and day 28 post-infection are displayed (A). Lung sections were scored (blind to the strain lineage) for lymphocytic infiltrates (B) and granulomas (C) and mean scores for each group presented. A score of 0 = normal lung; a score of 2 = moderate lymphocytic infiltrate/granuloma formation seen; a score of 3 = extensive lymphocytic infiltrate/granuloma formation seen. The displayed histology images are from one experiment only.

90 CONSIDERAZIONI La terapia tradizionale per la tubercolosi in Italia è ancora valida ed efficace. Le forme multiresisitentio estesamente multiresistentiin Italia, in particolare in età pediatrica, sono molto rare. E importante seguire i cambiamenti del Mycobaterium e lo sviluppo delle resistenze. La Tubercolosi non è una malattia sconfitta e merita ancora molta attenzione

91 GRAZIE

TUBERCOLOSI PEDIATRICA

TUBERCOLOSI PEDIATRICA TUBERCOLOSI PEDIATRICA Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento di Medicina Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma alberto.villani@opbg.net Dipartimento

Dettagli

La Tubercolosi oggi. Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive

La Tubercolosi oggi. Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive La Tubercolosi oggi Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento di Medicina Pediatrica Direttore : Alberto G. Ugazio Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS - Roma alberto.villani@opbg.net

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test?    Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri

Dettagli

Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti

Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti Il numero della diapositiva di riferimento è riportato all inizio del testo. 1. Quest

Dettagli

Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino?

Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino? Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino? 1 L opuscolo raccoglie le più frequenti domande rivolte agli operatori del

Dettagli

DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE

DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE A.P.A.M.I.L. Associazione Piemontese e Aostana di Medicina e Igiene del Lavoro Sezione interregionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE

Dettagli

La diagnosi immunologica. dell infezione tubercolare

La diagnosi immunologica. dell infezione tubercolare Diagnostica di laboratorio della tubercolosi: le antiche certezze e le nuove frontiere La diagnosi immunologica dell infezione tubercolare Dr. Chiara Agrati, PhD Laboratorio di Immunologia cellulare INMI

Dettagli

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006 Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006 Nuovi metodi per la diagnosi di laboratorio della tubercolosi Dott.ssa Amalia Penna Laboratorio di

Dettagli

Alberto Villani. LE INFEZIONI DA IMPORTAZIONE Organizzazione e prevenzione

Alberto Villani. LE INFEZIONI DA IMPORTAZIONE Organizzazione e prevenzione LE INFEZIONI DA IMPORTAZIONE Organizzazione e prevenzione Alberto Villani Unità Operativa Complessa di Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma Dipartimento Pediatria

Dettagli

Tubercolosi in età pediatrica tra allarmismi e realtà

Tubercolosi in età pediatrica tra allarmismi e realtà Tubercolosi in età pediatrica tra allarmismi e realtà Laura Lancella U.O.C Pediatria Generale e Malattie Infettive Primario: Alberto Villani Direttore di DMP: Alberto G. Ugazio Ospedale Pediatrico Bambino

Dettagli

Le Polmoniti a lenta risoluzione e la TUBERCOLOSI

Le Polmoniti a lenta risoluzione e la TUBERCOLOSI Le Polmoniti a lenta risoluzione e la TUBERCOLOSI Pier Giorgio Rogasi SODs TB e Fibrosi Cistica Malattie Infettive AOUC TB: concetto importante! Infezione tubercolare latente Contagio TB Malattia tubercolare

Dettagli

All inizio del secolo scorso l età media degli italiani affetti dalla malattia era di 25 anni, mentre oggi supera i 70 anni.

All inizio del secolo scorso l età media degli italiani affetti dalla malattia era di 25 anni, mentre oggi supera i 70 anni. Tubercolosi Breve storia La tubercolosi ha rappresentato per secoli in Italia, come nel resto del mondo una delle maggiori cause di mortalità e di morbosità ed ancora oggi, nonostante la disponibilità

Dettagli

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie TERAPIA STANDARD (SCC) Isoniazide 300 mg/die Rifampicina 600 mg/die Pirazinamide 25 mg/kg/die Etambutolo 15-25 mg/kg/die

Dettagli

Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis

Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis Magrini A. Coppeta L. Pietroiusti A. Pannunzio L. Babbucci A. Università

Dettagli

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA Prefazione Alla fine degli anni 90, i programmi di controllo della tubercolosi (TBC) in Italia sono stati adeguati alla mutata realtà epidemiologica, caratteristica di un

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Preparazione degli strumenti

Preparazione degli strumenti La Borsa degli strumenti per l assistenza di base ai pazienti con Tubercolosi Modulo introduttivo - SET THE BAG Preparazione degli strumenti Informazioni sul modulo introduttivo destinatari medici di medicina

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.Spallanzani IRCCS -Laboratorio di Immunologia Cellulare- Dr. Domenico Viola TSLB

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.Spallanzani IRCCS -Laboratorio di Immunologia Cellulare- Dr. Domenico Viola TSLB Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.Spallanzani IRCCS -Laboratorio di Immunologia Cellulare- Dr. Domenico Viola TSLB Un nuovo standard a supporto della diagnosi dell infezione da M. tuberculosis

Dettagli

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT La via di penetrazione più comune per il M.T. è quella aerogena Goccioline di Pflügge Sospensione nell aria Evaporazione e riduzione a dimensioni di 1-5 μ con bacilli vivi e vitali.possibilità di essere

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011 RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011 SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA RIGUARDA I LAVORATORI ESPOSTI A RISCHIO ai sensi dell art. 2

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Tavola rotonda Accesso universale a farmaci di qualità appropriata

Tavola rotonda Accesso universale a farmaci di qualità appropriata Tavola rotonda Accesso universale a farmaci di qualità appropriata Università di Ferrara, 17 Febbraio 2012 Barbara Milani Coordinatore Farmaceutico Farmaci di qualità appropriata: il contesto internazionale

Dettagli

TEST DI SCREENING: MANTOUX

TEST DI SCREENING: MANTOUX TEST DI SCREENING: MANTOUX Ciriè 2 Aprile 2012 LIVIA DEMICHELIS ASSISTENTE SANITARIA S.S. MEDICO COMPETENTE A.O.U. SAN LUIGI ORBASSANO SCREENING (selezione) Strumento di lavoro per attuare prevenzione

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 Dipartimento di scienze Cardio-toraciche e Respiratorie Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio TUBERCOLOSI Aspetti epidemiologici,radiologici, diagnosi e terapia. Prof. Carlo Marzo Dott.ssa Ginevra

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell adulto

Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell adulto Attualità in tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B. Ramazzini 31, Roma Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell adulto Prof.

Dettagli

RICERCA E SORVEGLIANZA CONTATTI TBC

RICERCA E SORVEGLIANZA CONTATTI TBC CORSO PER FUNZIONARIO DI TURNO E COLLEGAMENTO E ASSISTENTE OPERATORE DI SALA Hotel Colombo Roma 18 19 dicembre 2013 RICERCA E SORVEGLIANZA CONTATTI TBC Stefano Marro Ufficio V -Malattie Infettive Direzione

Dettagli

Rapporto TBC. per. operatori sanitari

Rapporto TBC. per. operatori sanitari Rapporto TBC operatori sanitari per U.S. DEPARTMENT OF HEALTH AND HUMAN SERVICES Centers for Disease Control and Prevention National Center for HIV, STD, and TBC Prevention Division of Tuberculosis Elimination

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto? Un patto per la salute degli immigrati: diritti, famiglia, tutela del lavoro, reti. Milano, 17 e 18 maggio 2007 TAVOLA ROTONDA La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione,

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Malattie Dimenticate e Salute Globale Malattie Dimenticate e Salute Globale Venezia, 31 maggio - 1 giugno 2012 Dr.ssa Vanessa Martini Direzione Generale della Prevenzione Ministero della Salute Italia: bassa incidenza TB nella popolazione

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

La sorveglianza dei professionalmente esposti -Operatori socio-sanitari

La sorveglianza dei professionalmente esposti -Operatori socio-sanitari Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socioassistenziali. Parma, 19 maggio 2006 La sorveglianza dei professionalmente esposti -Operatori socio-sanitari Dr. Alessandro Romanelli - Medico

Dettagli

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva Università degli Studi di Catania Dipartimento di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva Policlinico G.Rodolico Direttore Prof.ssa M. Astuto Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un

Dettagli

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI IN AMBITO SANITARIO: IL NETWORK DI STUDIO ITALIANO

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI IN AMBITO SANITARIO: IL NETWORK DI STUDIO ITALIANO Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI IN AMBITO SANITARIO: IL NETWORK DI STUDIO ITALIANO Prof.ssa Monica

Dettagli

Giochi didattici. 1. Cruciverba

Giochi didattici. 1. Cruciverba B FLG BG Giochi didattici Giochi didattici - un cruciverba, quattro rebus e le relative soluzioni - per testare la vostra preparazione. giochi si possono utilizzare prima di intraprendere il percorso formativo

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

La malattia tubercolare: aspetti clinici

La malattia tubercolare: aspetti clinici La malattia tubercolare: aspetti clinici Maurizio Ferrarese Centro Regionale di Riferimento per la Tubercolosi A.O. Niguarda - Villa Marelli Milano Varese, 9 Novembre 2011 Attualità sulla diagnostica dell

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008 Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione

Dettagli

Prevenzione LA TUBERCOLOSI

Prevenzione LA TUBERCOLOSI Igiene& Prevenzione LA TUBERCOLOSI LA TUBERCOLOSI Che cos è La tubercolosi (TBC) è una malattia infettiva causata da una famiglia di germi chiamati Micobatteriacee, che comprende Micobatteri tipici e

Dettagli

La tubercolosi (TBC) in età pediatrica, soprattutto nei bambini < 5 anni di età, è considerata un

La tubercolosi (TBC) in età pediatrica, soprattutto nei bambini < 5 anni di età, è considerata un LA TUBERCOLOSI A SCUOLA Leila Bianchi, Claudia Fancelli Ospedale Pediatrico Anna Meyer Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino - Università degli Studi di Firenze La tubercolosi

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE

LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE STREPTOMICINA: A. Schatz & S. Waksman, 1944 ACIDO Para-AMINOSALICILICO (PAS): J. Lehman, 1946 ISONIAZIDE: Hoffman-La Roche, Squibb Institute for Medical Research

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

MSF e salute del migrante: gli interventi su Tubercolosi e Chagas. Corso Simit, Verona 7/10/2012

MSF e salute del migrante: gli interventi su Tubercolosi e Chagas. Corso Simit, Verona 7/10/2012 MSF e salute del migrante: gli interventi su Tubercolosi e Chagas Corso Simit, Verona 7/10/2012 La realtà dei CIE italiani Nel 2011, gli ospiti transitati nei CIE sono stati 7735, di cui solo la metà

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Fe) ) 21 Settembre 2013 Tubercolosi polmonare : criticità,, novità prospettive

Fe) ) 21 Settembre 2013 Tubercolosi polmonare : criticità,, novità prospettive Società Medico Chirurgica di Ferrara Cona (Fe( Fe) ) 21 Settembre 2013 Tubercolosi polmonare : criticità,, novità prospettive I farmaci antitubercolari di 2 linea : prospettive e limiti Marco Libanore

Dettagli

Le infezioni polmonari specifiche. Pier Giorgio ROGASI Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze

Le infezioni polmonari specifiche. Pier Giorgio ROGASI Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze Le infezioni polmonari specifiche Pier Giorgio ROGASI Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze www.worldmapper.org www.worldmapper.org Pazienti per classe di età oltre 70 a. 61-70 a.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

CHEMIOTERAPIA PREVENTIVA. Dott.Sergio Biondo

CHEMIOTERAPIA PREVENTIVA. Dott.Sergio Biondo CHEMIOTERAPIA PREVENTIVA Dott.Sergio Biondo CONTROLLO DELLA MAL.TUBERCOLARE IL CONTROLLO DELLA TB SI ATTUA ATTRAVERSO LA: - CHEMIOPROFILASSI DEI PAZ. CON ITL COSI DA PREVENIRE LA PRO- GRESSIONE A MALATTIA

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI

AGGIORNAMENTO DELLE RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI AGGIORNAMENTO DELLE RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI Gestione dei contatti Realizzato con un finanziamento del Ministero della Salute Coordinamento: dr. Enrico Girardi, Istituto

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame ATTENZIONE: IN QUESTA ESERCITAZIONE PIÙ DI UNA RISPOSTA PUÒ ESSERE CORRETTA 1) L'incidenza cumulativa

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Tubercolosi in età pediatrica campanello d allarme

Tubercolosi in età pediatrica campanello d allarme Tubercolosi in età pediatrica campanello d allarme Dott.ssa Rosa CHIODI Dirigente Medico Pediatra Infettivologo AZIENDA OSPEDALIERA S. CAMILLO FORLANINI- ROMA TUBERCOLOSI IN ETA PEDIATRICA Perché parlare

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Morbidity and Mortality Weekly Report MMWR Dispatch Vol. 51 / 18 Dicembre 2002. Sommario

Morbidity and Mortality Weekly Report MMWR Dispatch Vol. 51 / 18 Dicembre 2002. Sommario REDATTE DA GERALD H. MAZUREK MD MARGARITA E. VILLARINO MD DIVISION OF TUBERCULOSIS ELIMINATION NATIONAL CENTER FOR HIV, STD AND TB PREVENTION CENTERS FOR DISEASE CONTROL AND PREVENTION Sommario Fino al

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI Principali Cause di Mortalità in Principali cause di mortalità in África 2.000 Africa 2.000 REGIONE AFRO D REGIONE AFRO E Causa (4,6 m. morti) % totale

Dettagli

Tubercolosi in età pediatrica. Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia

Tubercolosi in età pediatrica. Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia Tubercolosi in età pediatrica Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia Circolare Ministero della salute 23 Agosto 2011 Stiamo seguendo con la massima attenzione la vicenda del Gemelli ha dichiarato il Ministro

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi CASO CLINICO 2 Presenter: R. Bicocchi Discussant: P. Bassi Caso clinico Paziente maschio di 35 anni, nazionalità algerina. In data 10/03/11 viene trasferito presso il nostro reparto dalla Ematologia con

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence by David H Rehkopf, ScD, MPH, Hannah Kuper, ScD, Michael G Marmot, PhD, MD Scand J Work Environ Health 2010;36(6):449

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 marzo 2013, n. 185.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 marzo 2013, n. 185. Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 17 del 3 aprile 2013 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO DELLA U FFICIALE SERIE GENERALE PERUGIA - 3 aprile 2013 DIREZIONE REDAZIONE

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

BK trasmesso dai malati di TB polmonare contagiosa. UOC PSAL Dr.ssa MR.Aiani- Dr.ssa C. Cecchino

BK trasmesso dai malati di TB polmonare contagiosa. UOC PSAL Dr.ssa MR.Aiani- Dr.ssa C. Cecchino BK trasmesso dai malati di TB polmonare contagiosa 1 Per la trasmissione del micobatterio per via aerea non è necessario che vi sia emottisi 2 La penetrazione del micobatterio nell organismo avviene prevalentemente:

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

dott. Francesco Cavasin

dott. Francesco Cavasin dott. Francesco Cavasin Confronto tra esperienze e progetti realizzati o in via di realizzazione: PDTA o PROGETTI? Gruppo di Lavoro : Francesco CAVASIN, Alessandro CALDERAN, Giulio BERGAMASCO, Umberto

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene. La Tubercolosi. Silvio Tafuri

Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene. La Tubercolosi. Silvio Tafuri Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene La Tubercolosi Silvio Tafuri La tubercolosi nella storia ü Phthisis: termine greco per "mal so6le" o "consunzione, ad indicare il lungo

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli