Circolo Didattico di Brusciano Anno Scolastico 2010/2011 Programmazione didattica annuale Classi seconde ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circolo Didattico di Brusciano Anno Scolastico 2010/2011 Programmazione didattica annuale Classi seconde ITALIANO"

Transcript

1 Circolo Didattico di Brusciano Anno Scolastico 2010/2011 Programmazione didattica annuale Classi seconde ITALIANO U. A. n 1 Io ascolto e parlo Ascoltare e partecipare alla conversazione intervenendo in modo pertinente nel rispetto delle regole; Formulare frasi orali a partire da uno stimolo; Ascoltare e comprendere una descrizione; Produrre una breve descrizione con il supporto di una immagine; Interagire in una drammatizzazione in modo corretto; Ascoltare un racconto e individuarne gli elementi essenziali; Narrare in ordine cronologico una storia letta o ascoltata; Ascoltare, memorizzare e ripetere brevi filastrocche. U. A. n 2 Io leggo e scrivo Leggere e comprendere una breve storia; Scrivere e completare brevi frasi e didascalie; Leggere e comprendere una descrizione; Leggere e comprendere l argomento principale di testi narrativi; Leggere e comprendere alcuni elementi di un testo descrittivo; Leggere e comprendere il contenuto e il ritmo di una filastrocca; Leggere e comprendere un testo regolativo; Scrivere un racconto d esperienza su domande guida o traccia; Produrre un testo regolativo completando una traccia; Leggere e comprendere un testo informativo cogliendone gli elementi essenziali. U. A. n 3 Io rifletto sulla lingua Conoscere l ordine alfabetico; Conoscere e usare le principali convenzioni ortografiche; Conosce ed usare le regole della divisione in sillabe; Classificare il nome secondo genere, numero e significato; Riconoscere aggettivi qualificativi; Arricchire il lessico; Conoscere e usare i principali segni di punteggiatura; Riconoscere e usare gli articoli e l apostrofo; Individuare all interno di frasi date le parole che indicano le azioni (i verbi) e chi compie (i soggetti); Riconoscere e usare i nessi temporali; Riconoscere il verbo; Individuare il tempo dell azione espressa dal verbo; Usare correttamente l H nelle forme del verbo avere.

2 L alunno/a: Ascolta e interagisce nelle conversazioni su argomenti di esperienza diretta, intervenendo in modo ordinato e apportando il proprio contributo; Racconta oralmente un esperienza personale o una storia rispettando la successione cronologica; Ascolta la lettura o il racconto dell insegnante o dei compagni, mantenendo l attenzione; Comprende il contenuto di un racconto ascoltato: risponde a domande sui personaggi e sulle loro azioni e sa ricostruire le sequenze di una storia; Legge ad alta voce e comprende testi di vario tipo; Scrive brevi testi narrativi e descrittivi rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche; Riconosce le regole ortografiche e gli elementi morfologici di base e li usa nell elaborazione o- rale e scritta; Metodologia Si creeranno condizioni che favoriscono l attenzione e la concentrazione, la partecipazione, l interessa e la motivazione promuovendo sempre il rispetto delle regole e delle persone. Saranno offerti stimoli atti a promuovere il piacere del leggere e il ricorso al libro come strumento di svago, stimolo di fantasia e fonte di arricchimento delle conoscenze. La produzione testuale risponderà sempre ad un bisogno concreto, che i bambini avranno maturato nel corso delle attività o che si renderà esplicito nei loro quotidiani contesti di vita. Raccordi interdisciplinari Storia: Indicatori logico temporali, lettura, analisi e riordino di eventi in successione logica; Geografia: Esecuzione di percorsi partendo da descrizioni verbali; descrizione di un paesaggio nei suoi elementi essenziali; Musica: Descrizioni, analisi e memorizzazione di eventi sonori; Matematica: Lettura e comprensione del testo di semplici situazioni problematiche; Cittadinanza: Modalità positive nell interazione comunicativa; Educazione all affettività: Atteggiamento di ascolto e relazione positiva nei confronti degli altri.

3 STORIA U. A. n 1 Il tempo fisico Utilizzare correttamente gli indicatori temporali; Produrre informazioni con le fonti rintracciate dagli alunni; Ordinare i fatti secondo un rapporto basato sulla datazione; Individuare relazioni di causa/effetto e formulare ipotesi; Rappresentare eventi del passato recente con linee di tempo. U. A. n 2 Storie di persone e di oggetti Produrre informazioni con le fonti rintracciate dagli alunni; Utilizzare le tracce del passato per cogliere e produrre informazioni; Distinguere alcuni tipi di fonte; Ricostruire il passato recente mediante le informazioni prodotte dalle fonti; L alunno/a: Riconosce relazione di successione e contemporaneità; Padroneggia la terminologia relativa a giorni, mese, anno, stagione; Attribuisce funzioni informative sul passato a oggetti, scritti, immagini; Localizza fatti ed eventi nel tempo; Ricostruisce esperienze vissute. Metodologia: Gli alunni saranno guidati a riflettere sui cambiamenti storici della realtà loro vicina e ci si soffermerà sull acquisizione/comprensione delle componenti della nozione del tempo attraverso la costruzione di semplici cronologie di avvenimenti vissuti, ascolto di favole e riordinamento di sequenze in disordine, giochi di attività per favorire l acquisizione delle principali coordinate temporali. Raccordi interdisciplinari: Italiano: Ascolto di favole e completamento di storie con finale mancante; descrizioni verbali. Arte e immagine: Illustrazione di storie ascoltate; costruzione della striscia del tempo personale. Matematica: Lettura dell orologio.

4 GEOGRAFIA U. A. Scopro gli ambienti Utilizzare correttamente i concetti che esprimono le relazioni di posizione degli oggetti nello spazio; Individuare gli elementi caratteristici di alcuni ambienti; Osservare un paesaggio o la sua rappresentazione e individuare la presenza di elementi fisici, antropici, fissi, mobili; Identificare la posizione degli oggetti nello spazio; Riconoscere e descrivere elementi e funzioni di uno spazio osservato; Riconoscere la posizione degli oggetti nello spazio vissuto; Esplorare il territorio circostante; Riprodurre graficamente percorsi con uso di simboli e legenda; Analizzare spazi e coglierne funzioni, struttura, regole di uso; Descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali, usando una terminologia appropriata. L alunno/a Si orienta nello spazio usando gli indicatori spaziali; Rappresenta luoghi conosciuti utilizzando una simbologia non convenzionale; Riconosce in una rappresentazione grafica i confini e le regioni interne ed esterne; Localizza oggetti e costruzioni nello spazio; Riconosce la funzione degli elementi in uno spazio conosciuto. Metodologia Ogni attività verrà inserita in un contesto motivante, collegato alle esperienze ed ai vissuti del bambino al fine di sviluppare l acquisizione sensoriale e fisica delle varie conoscenze ed abilità. Si proporranno attività fondate sull osservazione di spazi ed ambienti noti, per poi arrivare in modo graduale alla loro rappresentazione. Si cercherà di favorire lo scambio di conoscenze tra gli alunni facendoli lavorare per piccoli gruppi. Raccordi interdisciplinari Matematica: Descrizione di semplici percorsi; Musica: Riconoscimento dei suoni degli ambienti; Arte e immagine: Uso dei colori dei paesaggi naturali.

5 MATEMATICA U. A. n 1 Il mondo dei numeri Riconoscere nella scrittura in base 10 il valore posizionale delle cifre; Rappresentare, leggere e scrivere i numeri fino a 100; Contare in senso progressivo e regressivo; Fare un uso consapevole dei segni >, <, =; Confrontare e ordinare i numeri; Riconoscere il valore di 0 e di 1 nell addizione e nella moltiplicazione; Risolvere situazioni problematiche con l uso dell addizione e della sottrazione; Eseguire addizioni e sottrazioni tra numeri naturali con e senza cambio, con tecniche e strumenti diversi; Eseguire moltiplicazioni tra numeri naturali con tecniche e strumenti diversi; Costruire e memorizzare le tabelline; Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche usando la divisione; Comprendere il significato di paio, coppia, doppio, triplo, quadruplo; Confrontare moltiplicazione e divisione e comprendere che sono operazioni inverse; Eseguire divisioni in riga e in colonna per risolvere situazioni problematiche; Comprendere il significato di pari e dispari, la terza parte e la quarta parte; Velocizzare e semplificare il calcolo con l uso di alcune proprietà. U. A. n 2 Realtà e relazioni Classificare in base a caratteristiche definite; Leggere ed interpretare situazioni problematiche; Analizzare situazioni problematiche e cercare opportune strategie risolutive. U. A. n 3 Le forme intorno a noi Classificare le linee sulla base di caratteristiche definite; Osservare lo spazio, descriverlo e rappresentarlo graficamente; Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche solide; Usare le coordinate sul piano cartesiano; Identificare in una figura gli assi di simmetria; Riconoscere e denominare le più usuali figure piane; Distinguere poligoni e non poligoni. U. A. n 4 Insieme per misurare Effettuare misure dirette e indirette ed esprimerle secondo unità di misura non convenzionali; Effettuare misure dirette di grandezze; Misurare il tempo con strumenti di uso quotidiano; Effettuare confronti tra banconote e monete; Compiere prove concrete e comparazioni per mettere a confronto contenitori e loro capacità;

6 Compiere prove concrete e comparazioni per mettere a confronto oggetti e loro peso. U. A. n 5 Indagini e previsioni Raccogliere dati su sé stessi e sul mondo circostante per un inchiesta; Organizzare una raccolta di dati; Codificare i dati raccolti in opportune tabelle. L alunno/a Legge e scrive i numeri naturali entro il 100 con la consapevolezza del valore posizionale delle cifre; Utilizza metodi, strumenti e tecniche diverse per eseguire addizioni e sottrazioni con il cambio e moltiplicazioni e divisioni senza; Risolve situazioni problematiche che richiedono l uso delle quattro operazioni; Osserva, descrive e classifica, rispetto a caratteristiche indicate, le seguenti figure geometriche solide: cubo, piramide, parallelepipedo, sfera e cilindro; Riconosce il cerchio e indica il numero dei lati e dei vertici delle seguenti figure piane: triangolo, rettangolo, quadrato, rombo, pentagono ed esagono; Classifica le linee sulla base di caratteristiche definite; Identifica simmetrie assiali; Organizza un inchiesta, rappresenta con grafici dati raccolti e sa interpretare grafici realizzati; Effettua misurazioni dirette e indirette di grandezze e le esprime con unità di misura convenzionali e non. Metodologia Le conoscenze e le abilità già padroneggiate costituiranno il punto di partenza per svilupparne di nuove. Si cercherà di rendere stimolanti e divertenti le lezioni attraverso attività ludiche, manipolative, grafiche e attraverso l ascolto di storie a sfondo matematico. Per favorire l acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo delle abilità, l attività didattica prevederà le seguenti fasi: Manipolazione di materiali strutturati e di oggetti vari; Rappresentazione grafica; Rappresentazione simbolica. Raccordi interdisciplinari Italiano: Lettura di testi problematici ed individuazione degli elementi essenziali; Storia: Utilizzo dell orologio nelle sue funzioni; Scienze: Confronto di oggetti mediante misura di grandezze fondamentali; Arte e immagine: Realizzazione di disegni con l utilizzo di elementi geometrici.

7 SCIENZE U. A. L ambiente e la natura Confrontare oggetti mediante misura delle grandezze fondamentali; Conoscere le differenze tra esseri viventi e non viventi; Studiare un ambiente naturale e gli esseri viventi e non viventi; Individuare relazioni tra animali e ambiente; Individuare le trasformazioni dell ambiente naturale in relazione ai cicli stagionali; Individuare alcune proprietà dell acqua; Conoscere e comprendere il ciclo dell acqua; Prendere consapevolezza dell importanza dell acqua nella vita di tutti gli esseri viventi; Esplorare il mondo con i cinque sensi. L alunno/a Osserva e comprende il tempo meteorologico; Mette in relazione la forma del corpo degli animali con l ambiente in cui vivono e con le loro abitudini alimentari; Opera prime classificazioni in base ad alcuni criteri osservabili; Riconosce e descrive le principali caratteristiche degli elementi terra e acqua ; Conosce i cinque sensi e la loro funzione specifica Metodologia Le attività proposte mireranno a sviluppare negli alunni un atteggiamento curioso nei confronti della realtà, mettendoli in grado di osservare, interpretare, comprendere, conoscere e descrivere. Raccordi Italiano: produzione di semplici testi regolativi; Musica: conoscere i suoni prodotti dagli animali; Corpo, movimento e sport: partecipare a giochi in aula e in palestra per scoprire gli organi di senso.

8 TECNOLOGIA U. A. Scopro i materiali Individuare il rapporto struttura-funzione di un manufatto; Realizzare un oggetto utile nello studio di alcuni aspetti della realtà; Osservare e utilizzare oggetti per distinguerne e comprenderne le parti, i materiali, le funzioni; Individuare la struttura e la funzione di oggetti; Cogliere le caratteristiche di materiali diversi; Realizzare e manipolare materiali plastici; Conoscere il computer e le sue parti. L alunno/a Distingue i diversi materiali e conosce alcune tecniche; Conosce le parti e le funzioni del computer. Metodologia I vari apprendimenti saranno presentati nel rispetto della gradualità e muoveranno da situazioni di concretezza in cui l osservazione e l azione concreta mettono in atto l acquisizione mentale. Saranno privilegiati: la curiosità, la discussione e la sperimentazione. Raccordi interdisciplinari Matematica: uso della tastiera; Musica: suoni e rumori prodotti dagli oggetti tecnologici.

9 ARTE E IMMAGINE U. A. Spazio, storie ed immagini Preconoscenze: discriminare i colori primari e i colori secondari; riconoscere le similitudini e le differenze di forma; individuare la figura e lo sfondo, la linea di terra e la linea di cielo; riconoscere le relazioni spaziali e le espressioni del viso associandole alle emozioni; Colorare figure con la tecnica dei punti; Riconoscere diversi tipi di linee; Distinguere le graduazioni di colore nella natura; Acquisire il concetto di spazio; Acquisire, discriminare i concetti di confine, regione interna, regione esterna; Utilizzare diverse tecniche grafiche e pittoriche; Conoscere e utilizzare il linguaggio del fumetto. L alunno/a Riconosce e usa gli elementi del linguaggio visivo; Utilizza tecniche grafiche e pittoriche; manipola materiali per fini espressivi. Metodologia Saranno proposte attività ludiche, creative e motivanti, agendo prevalentemente su forme personali di rappresentazione dell esperienza personale: espressioni spontanee, immaginarie, ricordi emotivi, vissuti. Raccordi interdisciplinari Italiano: il linguaggio del fumetto; Matematica: il valore posizionale delle cifre; le simmetrie e le figure piane; Convivenza civile: i sentimenti e le emozioni; Corpo, movimento e sport: il linguaggio del corpo.

10 MUSICA U. A. Ritmo e canto Preconoscenze: riconoscere le variazioni di intensità della voce; abbinare i suoni ai gesti che li producono; riconoscere la sonorità degli oggetti; associare i suoni e i rumori alle fonti che li producono; Eseguire giochi musicali con il corpo e con la voce; Produrre suoni con oggetti di uso comune. L alunno/a Coglie nell ascolto gli aspetti strutturali e comunicativi dei suoni e della musica, traducendoli anche in altri ambiti espressivi Metodologia Gli alunni saranno coinvolti nelle varie attività stimolandoli ad esplorare le potenzialità percettive, sonore ed espressive. Raccordi interdisciplinari Italiano: il ritmo delle parole; memorizzazione di poesie e filastrocche; Scienze: gli animali della fattoria (gioco musicale); Arte e immagine: variazione della qualità del timbro di un suono attraverso l uso del colore; Corpo, movimento e sport: produzione di suoni attraverso l uso delle parti del corpo.

11 U. A. Gioco e imparo CORPO, MOVIMENTO E SPORT Preconoscenze: ricostruire la figura umana; riconoscere e discriminare le percezioni sensoriali, gli schemi motori, le relazioni spaziali, in rapporto a punti di riferimento diversi; Acquisire schemi motori e posturali per muoversi con scioltezza: la camminata, la corsa, il salto e le sue traiettorie Utilizzare efficacemente la gestualità fine motoria. L alunno/a Usa il corpo, orientandosi nello spazio, in relazione a sé e agli altri, nel rispetto delle regole. Metodologia Le attività motorie saranno proposte in forma ludica e si privilegeranno giochi ed esercizi e di percezione del corpo. Verranno effettuati giochi di movimento per la conoscenza dello spazio. Le attività ed i giochi proposti saranno vari e diversificati da realizzare non solo in forma individuale, ma anche in coppia, in gruppo, in squadra. Raccordi interdisciplinari Italiano: denominare le parti del corpo; Geografia: formulare proposte di organizzazione di spazi vissuti; Arte e immagine: orientamento nello spazio grafico.

12 EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE Obiettivi specifici Interagire, utilizzando buone maniere, con persone conosciute e non, con scopi diversi; Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé comprendendo le ragioni dei loro comportamenti; Comprendere la funzione della regola o della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana; Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé; Conoscere la percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella famiglia, nel gruppo; Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri; esprimere verbalmente e fisicamente la propria emotività e affettività; Conoscere l importanza di rispettare l ambiente circostante; Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo complesso, nelle diverse situazioni di vita; Conoscere le regole per una buona alimentazione; Individuare la dieta più adeguata al proprio corpo e alle proprie esigenze fisiche. L alunno/a Interagisce positivamente con gli altri e con l ambiente in cui vive; Comprende l importanza delle regole nei diversi ambienti di vita quotidiana; Considera l ambiente come un bene da amare e rispettare; Conosce le regole più semplici per un alimentazione sana ed adeguata alle proprie esigenze fisiche.

13 RELIGIONE CATTOLICA 1. U.A.: LODE AL CREATO O.A. Scoprire la grandezza dell'uomo e la sua dignità Riconoscere che Dio crea l'uomo a sua immagine e somiglianza e che la bellezza del creato e delle creature è segno della sua perfezione. COMPETENZE Osservare ed esplorare la natura e l'ambiente. Scoprire i molteplici aspetti della bellezza dell'universo e scoprire Dio creatore e Padre. STRATEGIE Conversazioni e riflessioni, produzioni di disegni personali per saper raccontare. Raccordi con scienze, italiano e arte e immagine. 2 U.A.: LUCE DEL NATALE O. A. Conoscere Gesù che viene come il Messia promesso, dono di Dio agli uomini. Conoscere le tradizioni natalizie. COMPETENZE Riconoscere il significato cristiano del Natale Scoprire nel dono il significato di festa e condivisione STRATEGIE Conversazioni, riflessioni, produzioni di disegni personali per saper raccontare. Raccordi con italiano, scienze e arte immagini. 3 U. A.: Con Gesù nella sua terra O. A. Conoscere la vicenda terrena di Gesù nel suo ambiente. Conoscere il messaggio evangelico di Gesù. Saper osservare nell'ambiente i segni della natura che si risveglia. Comprendere che la Pasqua celebra l'evento fondante della religione cristiana.

14 Strategie Ascolto, partecipazione, rielaborazione con disegni personali e sintesi. Raccordi con italiano, scienze, storia e arte immagine. LINGUA INGLESE U.A. A LONG NOSE Obiettivo formativo: identificare e imparare a riconoscere le proprie ed altrui emozioni. : Riconoscere e produrre suoni e ritmi della L2. Comprendere il tema generale di un testo, scritto o orale, relativo ad argomenti noti. Esprimere le azioni relative ai sensi. U.A. MY BEAUTIFUL HOUSE Obiettivo formativo: comunicare per affrontare argomenti di esperienza diretta. : Riconoscere e nominare il mobilio e le stanze della casa. Riconoscere e nominare i principali componenti della famiglia. Collocare persone e oggetti nello spazio. U.A. CLOTHES IN THE SKY Obiettivo formativo: scambiare semplici informazioni personali e non. : Riconoscere e nominare il vestiario. Esprimere il possesso. Comprendere ed eseguire semplici istruzioni. U.A. MY FAVOURITE TOYS Obiettivo formativo: stabilire relazioni comunicative in condizioni ludiche. : Nominare i numeri da 11 a 20. Indicare la quantità. Riconoscere e nominare alcuni giocattoli. U.A. FOOD FOR FUN

15 Obiettivo formativo: stabilire relazioni comunicative utilizzando linguaggi verbali e non. : Riconoscere e nominare cibi e bevande. Chiedere ed esprimere le proprie preferenze. U.A. CULTURE E CUSTOMS Obiettivo formativo: prendere coscienza della propria cultura evidenziando affinità e differenze con quella inglese. Obiettivo di apprendimento: Conoscere alcuni aspetti della cultura anglosassone. STRATEGIE DIDATTICHE: Canti, filastrocche, giochi, role-play, conversazioni guidate. CONTENUTI: Il corpo; la casa; i vestiti; i giocattoli; i cibi; i numeri; le festività. RACCORDI CON LE DISCIPLINE: ITALIANO: interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti. STORIA: riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità. MUSICA: eseguire in gruppo semplici brani musicali. SCIENZE: osservare, descrivere, confrontare e correlare elementi della realtà circostante. MATEMATICA: contare in senso progressivo e regressivo, esprimere quantità.

16 VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche periodiche saranno effettuate mediante prove scritte e schede strutturate in base alle a- bilità e alle conoscenze programmate. Durante le attività, l insegnante svolgerà una costante attività di osservazione e di ascolto per valutare l interesse, la partecipazione, la comprensione, la qualità degli interventi, lo spirito critico, la capacità organizzativa dei singoli alunni. La valutazione esprimerà i livelli raggiunti circa le abilità e le conoscenze programmate, correlandoli ai livelli iniziali o precedenti.

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE ABILITA : 1.a Riconoscere il valore posizionale delle cifre. 1.b Individuare e definire numeri pari e dispari. 2.a Stabilire relazioni d ordine, contare in senso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AREA SOVRADISCIPLINARE LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA LINGUA ITALIANA Obiettivi

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI FORMATIVI E DELLE COMPETENZE E DELLE MONOENNIO ITALIANO monoennio 1. saper ascoltare interlocutori in contesti diversi 2. saper comunicare oralmente 3. acquisire la tecnica della lettura 4. acquisire la tecnica della scrittura a)

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Stoppani Scuole primarie Cadorna e Stoppani Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Don Milani Via Carroccio,

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA INDICATORI SCUOLA PRIMARIA Classe 1ª ITALIANO Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole dell ascolto Ascoltare e cogliere il senso globale di semplici testi e informazioni Acquisire prime

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe II Disciplina MARIA ROSARIA LUBRANO G.GIUSTI Sezione A-B MATEMATICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. UNITÀ

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA TRAGUARDI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED ESPRIMERE GIUDIZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA 2 LEGGERE,

Dettagli

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE CLASSE PRIMA A.S. 2015-2016 SETTEMBRE-OTTOBRE- NOVEMBRE ITALIANO Ascolto e parlato - Ascolto e comprensione di semplici

Dettagli

MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE:

MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE: MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE: Competenza matematica, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito d iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 AREA SOVRADISCIPLINARE LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA LINGUA ITALIANA Obiettivi

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

a partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni.

a partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni. CLASSE I ITALIANO partecipa a scambi linguistici con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti; si esprime verbalmente su vissuti ed esperienze personali con ordine logico/cronologico,

Dettagli

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA U di APPRENDIMENTO Numeri 1. Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli, anche in relazione al loro uso nella realtà 2. Comprendere

Dettagli

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 ITALIANO Ascolto e conversazione: l alunno comprende e organizza gli elementi principali della comunicazione orale Intervenire

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME A.S. 2014-2015 ITALIANO 1 - Ascoltare e parlare. Ascoltare, comprendere ed

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE o Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE. Competenze in uscita

PROGETTAZIONE CURRICOLARE. Competenze in uscita PROGETTAZIONE CURRICOLARE Classi seconde a.s. 2009/2010 Le classi seconde sono composte per lo più di 24 alunni, alcuni di essi si trovano in situazioni di svantaggio socio-culturale e ambientale. Le insegnanti,

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

INSIEME È PIÙ FACILE

INSIEME È PIÙ FACILE Unità di apprendimento Titolo INSIEME È PIÙ FACILE Plesso D. Alighieri Prozzolo di Camponogara Classe prima Autori: Saltarin Monica - Ardizzon Maria 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Insieme è più

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO OPERATIVA CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO OPERATIVA CLASSI PRIME 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO OPERATIVA CLASSI PRIME DAI TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE ALLA POGRAMMAZIONE DI UNITA D APPRENDIMENTO STABILITE PER LE CLASSI PRIME Il presente documento programmatico evidenzia l

Dettagli

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI, SE GUIDATO o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI IN MODO AUTONOMO SA ASCOLTARE E RICAVARE:

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA

CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Elenco di regole su cartelloni. Testi legati alla quotidianità. Testi

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA'

CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: CONQUISTA DELL'AUTONOMIA E FAVORIRE L'AUTOSTIMA ACCOGLIENZA Conoscere sé e gli altri Sa superare l'ansia del distacco

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. a) Contare oggetti collegando correttamente la sequenza numerica verbale con l attività manipolativa e percettiva b) confrontare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO - SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA A.S

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO - SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA A.S ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO - SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ITALIANO partecipa a scambi linguistici con compagni ed insegnanti, attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Si esprime

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI CICLO Microcompetenze specifiche (Esplora, classifica, verbalizza) Metodologia Contenuti Verifica Saper prendere coscienza del senso d identità personale. Saper

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO CLASSI PRIME

PERCORSO FORMATIVO CLASSI PRIME ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TARRA BUSTO GAROLFO Via Correggio 80,- 20020 PERCORSO FORMATIVO CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA SCUOLE TARRA, MENTASTI, FERRAZZI-COVA A.S. 2014-2015 1 LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTO

Dettagli

Unità di apprendimento. Le feste

Unità di apprendimento. Le feste Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI Unità di apprendimento Le feste A.S. 2012/13 CARNEVALE BISOGNO FORMATIVO Scoperta del carnevale come festa dell allegria

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plesso LAMBRUSCHINI- TENUTA- SBRANA Classe I Disciplina MATEMATICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli