Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Corso Alta Formazione Food and Beverage Management Olbia, 28 aprile 2015 Dott.ssa Francesca Piras Settore Ispezione Alimenti di O.A. Dipartimento di Medicina Veterinaria Unversità degli Studi di Sassari

2 CONFEZIONAMENTO o PACKAGING: intervento tecnologico finalizzato alla protezione di un alimento dai molteplici processi di alterazione 1. sistema coordinato per disporre i beni per il trasporto, la distribuzione, la conservazione, la vendita e l utilizzo finale 2. mezzo per assicurare che un prodotto raggiunga il consumatore finale nel migliore dei modi ed al minimo costo 3. funzione tecnico economica finalizzata a minimizzare i costi della distribuzione ed a massimizzare i profitti

3 DEFINIZIONI PACKAGING: si riferisce sia ai manufatti che alle attività concernenti l operazione di confezionamento dei prodotti PACKING: si riferisce alle operazioni e ai prodotti finalizzati al trasporto e alla movimentazione dei beni. Per il consumatore il confezionamento degli alimenti è sinonimo di: PRATICITÀ D USO QUALITÀ IGIENE

4 DEFINIZIONI CONFEZIONE: oggetto di contenimento a contatto diretto con il prodotto IMBALLAGGIO: -Supporto meccanico -Protezione dalle condizioni esterne CONFEZIONAMENTO CARNI FRESCHE: Operazione diretta a proteggere le carni fresche con un primo involucro/contenitore a diretto contatto con esse

5 IMBALLAGGIO IMBALLAGGIO-CONTENITORE PRIMARIO: materiale o contenitore a diretto contatto con il prodotto. Detto anche IMBALLAGGIO DI VENDITA o di presentazione, rappresenta per il consumatore finale una definita unità di vendita. IMBALLAGGIO-CONTENITORE SECONDARIO: sistema di contenimento di uno o più contenitori primari, a diretto contatto con il contenitore primario. Detto anche imballaggio multiplo, costituisce raggruppamento di imballaggi primari nel punto vendita.

6 IMBALLAGGIO IMBALLAGGIO-CONTENITORE TERZIARIO: insieme di più contenitori primari e secondari, predisposto per trasporto e movimentazione. Detto anche imballaggio di trasporto. IMBALLAGGIO QUATERNARIO: container (possono contenere più imballaggi terziari). Bulk packaging: grandi contenitori da reparto, per merce sfusa come sacchi di grandi dimensioni, fusti, carrelli ecc.

7 DEFINIZIONI: SHELF-LIFE LIFE DI UN PRODOTTO ALIMENTARE Periodo di tempo durante il quale un prodotto mantiene le sue caratteristiche di sicurezza e qualità con le modalità di utilizzo e conservazione previste. Espressa come DATA DI SCADENZA TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE

8 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI SULLA BASE DELLA LORO CONSERVABILITA ALIMENTI MODALITA PREVALENTE DI DETERIORAMENTO MOLTO DEPERIBILI Latte e latticini Proliferazione microbica, acidificazione, irrancidimento Carni rosse Proliferazioni microbica, variazioni di colore, irrancidimento Carni bianche Proliferazioni microbica, variazioni di colore, irrancidimento MEDIAMENTE DEPERIBILI Formaggi molli e semi-duri Ammuffimento, essiccamento, irrancidimento, variazioni di colore POCO DEPERIBILI Carni surgelate Irrancidimento, denaturazione proteica, cambiamenti di colore, ustioni da congelamento Latte sterile Modificazioni sensoriali, denaturazione proteica, imbrunimento, perdita di vitamine SHELF LIFE TIPICA (giorni) 7-30 a 0-7 C 3-4 a 0-7 C 2-7 a 0-7 C a 5-10 C a -25 C a T ambiente

9

10

11 POPOLAZIONI MICROBICHE DELLA CARNE AL TERMINE DELLA MACELLAZIONE Staphylococcus, Enterobacteriaceae, Bacillus, lieviti e muffe. Micrococcus, LAB, Brochothrix Pseudomonas, thermosphacta, FASI SUCCESSIVE (frollatura, sezionamento, conservazione) possono modificare quantità e tipologia di microrganismi. 10% dei microorganismi inizialmente presenti è in grado di crescere durante le fasi di conservazione refrigerata solo una parte è in grado di causare alterazioni

12 POPOLAZIONI MICROBICHE DELLA CARNE AL TERMINE DELLA MACELLAZIONE La SHELF-LIFELIFE della carne è strettamente dipendente da: numero e tipi di batteri inizialmente presenti loro successiva crescita nelle condizioni applicate durante la conservazione TEMPERATURA e ATMOSFERA gassosa.

13 POPOLAZIONI MICROBICHE DURANTE CONSERVAZIONE AEROBICA DELLA CARNE LA TEMPERATURA principale fattore ecologico in grado di influenzare selettivamente lo sviluppo microbico sulla carne conservata all aria e il grado e la velocità dei cambiamenti organolettici indesiderati. Nell intervallo delle temperature di refrigerazione (da-1 C a +7 C) il tasso di crescita dei batteri psicrotrofi aumenta molto anche in seguito a piccoli incrementi di T C.

14 Le popolazioni batteriche che dominano durante la conservazione aerobica della carne sono rappresentate, in ordine decrescente: 1. Pseudomonas 2. Brochothrix thermosphacta 3. Enterobacteriaceae 4. LAB POPOLAZIONI MICROBICHE DURANTE LA CONSERVAZIONE AEROBICA DELLA CARNE

15 POPOLAZIONI MICROBICHE DURANTE LA CONSERVAZIONE AEROBICA DELLA CARNE Livelli di Pseudomonas circa 10 7 /cm 2 primi sintomi dell alterazione della carne odori anomali per debole aroma di caseario. esaurimento livelli di glucosio sulla superficie della carne (popolazione microbica a livelli di circa 10 8 /cm 2 ) cattivi odori sempre più evidenti alterazione sensoriale

16 CIP in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale

17 MODIFICAZIONI DI ATMOSFERA Qualsiasi intervento realizzato in fase di confezionamento o di conservazione che altera, qualitativamente quantitativamente, l atmosfera circostante il prodotto. La modificazione può riguardare il valore di: e/o PRESSIONE TOTALE: aumentata o diminuita rispetto a quella atmosferica PRESSIONE PARZIALE: concentrazioni dei l atmosfera, con o senza variazione della p totale componenti

18 SOTTOVUOTO p<26 mbar (2,6 kpa) CAMBIAMENTI DI PRESSIONE TOTALE CONFEZIONAMENTO IPOBARICO 2,6 kpa p < 100 kpa 26 mbar p < 1000 mbar CONFEZIONAMENTO IPERBARICO P>100 kpa, p>1000 mbar ATMOSFERE CONTROLLATE CAMBIAMENTI DI PRESSIONE PARZIALE ATMOSFERE PROTETTIVE ATMOSFERE PASSIVE IMBALLAGGI ATTIVI (assorbitori ed emettitori di gas)

19

20 CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO Estrarre aria dalla confezione del prodotto prima di chiuderla in modo ermetico, stabilendo un valore di pressione totale inferiore a quella atmosferica.

21 EFFETTI DEL CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO 1) EFFETTI riduzione/eliminazione O 2 2) EFFETTI PRINCIPALI per SECONDARI per riduzione/eliminazione vapor acqueo e possibili contaminanti di natura biologica e/o chimica dispersi nell aria.

22 EFFETTI PRINCIPALI: Effetti dell ossigeno sui sistemi enzimatici e chimici SISTEMA ENZIMATICO Catena respiratoria Lipasi Polifenolossidasi Laccasi REAZIONE CHIMICA Ossidazione fotochimica dei lipidi Ossidazione sostanze aromatiche Ossidazione pigmenti naturali EFFETTI Proliferazione di muffe Proliferazione di batteri aerobi Irrancidimento frazione lipidica Imbrunimento vegetali Modificazioni colore bevande EFFETTI Irrancidimento frazione lipidica Alterazione caratteristiche organolettiche (aroma, sapore) Degradazione e modificazione del colore (vegetali verdi, carni rosse, bevande ecc.)

23 EFFETTI SECONDARI 1) DEGASSANTE 2) DISINFESTANTE Eliminazione di contaminanti entomologici Eliminazione contaminanti biologici Eliminazione contaminanti biologici

24 SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO 1) A ESTRAZIONE DELL ARIA: la parte aperta della confezione viene collegata ad un dispositivo di aspirazione (pompa da vuoto) livelli di vuoto non molto spinti, adatti a prodotti delicati (es. formaggi semiduri occhiati) 2) A CAMPANA: il più diffuso. La confezione viene posta in una camera convessa (a campana) in cui si crea la depressione e la chiusura finale. Livelli di vuoto variabili. Alti livelli (3-10 mbar) formaggi a pasta dura, carni processate. Livelli < ( mbar) prodotti strutturalmente delicati.

25 SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO 3) A PELLE packaging): SOTTOVUOTO evacuazione (VSP, perfetta vacuum skin dell aria intorno ad un prodotto posto su un vassoio che viene avvolto da un film di materiale plastico in grado di aderire perfettamente al prodotto. Il prodotto viene termosaldato al vassoio.

26 CARATTERISTICHE MATERIALI PER CONFEZIONAMENTO SV 1. IMPERMEABILI AI GAS 2. ELASTICI 3. PER SV A PELLE: TERMORETRAIBILI

27 COMUNI APPLICAZIONI DEL CONFEZIONAMENTO SV Per conservazione di numerosi prodotti: DEPERIBILI dal punto di vista microbiologico STABILI a temperatura ambiente Sistema per mantenere inalterate le caratteristiche di un alimento in combinazione con catena del freddo, congelamento, surgelamento.

28 CATEGORIE DI PRODOTTI ALIMENTARI CONFEZIONATI SOTTOVUOTO 1. CARNE E PRODOTTI CARNEI 2. Formaggi 3. Pesce 4. Verdure 5. Alimenti confezionati e cotti sottovuoto

29 SIA CARNI BIANCHE CHE ROSSE AZIONI: CARNE E PRODOTTI CARNEI CONFEZIONATI SOTTOVUOTO 1. INIBITRICE: assenza di O 2 inibizione MICROORGANISMI AEROBI (es. assenza di Pseudomonas). PATOGENI (es. Salmonella e Cl.botulinum) inibiti se rispettate condizioni di refrigerazione 2. SELETTIVA: prevalenza di LAB che inibiscono Enterobatteriaceae

30 CARNE E PRODOTTI CARNEI CONFEZIONATI SV ASPETTO SENSORIALE COLORE ROSSO CUPO per deossimioglobina che si converte in ossimioglobina all apertura della confezione. In alcuni casi il confezionamento sottovuoto precede quello in MAP: frollatura della carne per almeno 8 giorni influenza positivamente tenerezza e sapore della carne che può essere successivamente confezionata in MAP

31 CARNE E PRODOTTI CARNEI CONFEZIONATI SOTTOVUOTO Salumi, carni affumicate, essiccate Colore rosa-rossorosso e aroma tipico condizionati dall O 2 che determina variazioni di colore (es.inverdimento) e crescita di muffe e microorganismi putrefattivi. Salumi affettati SV o MAP

32

33 CONFEZIONAMENTO IN ATMOSFERA PROTETTIVA Confezionamento di prodotti alimentari in atmosfere diverse da quella naturale, costituite da miscele di GAS in diverse proporzioni. Gas d imballaggio: Principalmente: O 2, N e CO 2 Ma anche: argon, elio, protossido d azoto

34 CIP in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale CONFEZIONAMENTO IN ATMOSFERA PROTETTIVA riferimenti normativi 1. DIRETTIVA CE 2/1995 SUGLI ADDITIVI Recepita in Italia con Decreto Min. Sanità n.209 Ha autorizzato l utilizzo di N, CO2, O2, argon, elio e protossido d azoto. Consente utilizzo per tutti i prodotti alimentari senza restrizioni. 2. REG. CE 1333/2008 RELATIVO AGLI ADDITIVI ALIMENTARI Elenca gli additivi che possono essere immessi sul mercato e utilizzati negli alimenti compresi gas d imballaggio 3. REG. CE 1169/2011 FORNITURA DI INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI AI CONSUMATORI se conservazione prolungata mediante gas d imballaggio (autorizzati dal Reg. CE 1333/2008) riportata in etichetta la dicitura CONFEZIONAMENTO IN ATMOSFERA PROTETTIVA.

35 CARATTERISTICHE DEL CONFEZIONAMENTO IN ATMOSFERA PROTETTIVA Miscele gassose ad elevata purezza prive di microorganismi, umidità e contaminanti chimici. Selezionate in modo da esercitare effetti positivi sulla conservabilità degli alimenti. VANTAGGI Ottimizzare quali-quantitativamentequantitativamente miscela gassosa per rispondere alle esigenze di conservazione di specifici alimenti. Possibilità di intervenire in modo attivo nel controllo di alcuni fenomeni degradativi.

36 CARATTERISTICHE DEL CONFEZIONAMENTO IN ATMOSFERA PROTETTIVA OBIETTIVI PRINCIPALI 1. Preservare i livelli iniziali di qualità igienica e sensoriale alimenti più deperibili PROLUNGARNE CONSERVAZIONE. 2. Anche nel caso in cui non garantisca una estensione della conservazione CONSENTIRE MIGLIOR PRESENTAZIONE rispetto al SV. NO SISTEMA DI RISANAMENTO O MIGLIORAMENTO QUALITATIVO ma OPERAZIONE TECNOLOGICA DI SUPPORTO che con altri interventi (refrigerazione, controllo igienico ecc.) può garantire effetti desiderati.

37 CARATTERISTICHE DEL CONFEZIONAMENTO IN ATMOSFERA PROTETTIVA TECNOLOGIA COSTOSA Costo del gas che costituisce l atmosfera Costo del materiale di confezionamento Volume dell imballaggio accresciuto maggiori spazi per trasporto e magazzinaggio Controlli su composizione atmosfera e aria residua con specifiche strumentazioni Macchine e linee di confezionamento costose e sofisticate

38 CARATTERISTICHE DEL CONFEZIONAMENTO IN ATMOSFERA PROTETTIVA CATEGORIA DI ALIMENTI CO 2 (%) O 2 (%) N 2 (%) Carni rosse fresche (vendita al dettaglio) Carni rosse fresche (per lunga conservazione) Carni bianche Prodotti di salumeria crudi e cotti < Prodotti ittici freschi < Precotti e prodotti di gastronomia Prodotti da forno e pasticceria Fonte: Colavita, 2008

39 GAS UTILIZZATI NEL CONFEZIONAMENTO IN ATMOSFERA PROTETTIVA Gas O 2 N 2 CO 2 Ar Proprietà chimicofisiche Gas inerte non assorbito da tessuti Gas inerte, insolubile in acqua Gas solubile nell acqua e nei grassi Gas inerte, solubile in acqua e grassi, ininfiammabile Funzione % Stabilizza il colore rosso delle carni (formazione di ossimioglobina-mbo 2 ). Non ha effetto antimicrobico. Impedisce il collasso delle confezioni in cui viene immessa la CO 2 che dissolve nell alimento. Non ha effetto antimicrobico. In determinate condizioni può esercitare un forte effetto antimicrobico. Sostituisce l'aria nella confezione del prodotto (alternativa particolarmente efficace all'ossigeno), impedisce lo schiacciamento, la deformazione e l'aderenza tra loro dei prodotti (affettati), contrasta fortemente l'ossidazione. Rispetto agli altri gas è più efficace nel mantenere inalterati colore, sapore, aroma e consistenza. Svolge azione antibatterica. Dal 25% all 85-90% A compensazione Al 40 % si ha il massimo effetto antimicrobico Dal 50% all 80% Fonte: Nucleo del Settore Alimentare di AICQ TRIVENETA, 2009

40 APPLICAZIONE ATMOSFERE PROTETTIVE AGLI ALIMENTI 1. PRODOTTI CHE RESPIRANO (frutta, verdura, formaggi erborinati, formaggi a crosta fiorita) 2. PRODOTTI CHE NON RESPIRANO (carni, pesci, prodotti da forno, formaggi ecc.)

41 PRODOTTI CHE NON RESPIRANO Prodotti statici in termini di produzione di CO 2 e consumo di O 2. Interagiscono poco con il gas introdotto. Una certa quantità di CO 2 può essere disciolta nei tessuti di carni e prodotti ittici in caso di atmosfere con elevato contenuto di CO 2. In molti prodotti consumo di O2 e produzione di CO2 per flora microbica o corredo enzimatico.

42

43 CONFEZIONAMENTO FUNZIONALE 1. MATERIALI E OGGETTI ATTIVI Materiali e oggetti destinati a prolungare la conservabilità o mantenere o migliorare le condizioni dei prodotti alimentari imballati. INCORPORANO componenti che rilasciano prodotto alimentare imballato o nel suo ambiente ASSORBONO dagli stessi sostanze nel 2. MATERIALI E OGGETTI INTELLIGENTI CONTROLLANO le condizioni del prodotto alimentare imballato o del suo ambiente

44 Proprietà ELIMINAZIONE SOSTANZE INDESIDERATE RILASCIO SOSTANZE UTILI CONFEZIONAMENTO ATTIVO Umidità, O2, CO2, etilene, raggi UV, composti organici volatili rilasciati dal packaging o derivanti da degradazione alimenti, pigmenti aromatizzanti, Etanolo, anidride carbonica, antiossidanti, antimicrobici, anidride solforosa Lattosio, colesterolo Rimozione Controllo temperatura Materiali isolanti, auto riscaldanti/autoraffreddanti Controllo sui Imballi trattati superficialmente - microrganismi/qualità UV

45 APPLICAZIONE DEI CONFEZIONAMENTI ATTIVI Tipo di applicazione Scambiatori di ossigeno Assorbitori di anidride carbonica Liberanti anidride carbonica Assorbitori di umidità Liberanti antiossidanti Antiagglomeranti Assorbenti aromi Alimento Caffè macinato, the, nocciole tostate, carni salate e affumicate, formaggio, ecc Caffè macinato Carni, pesce Prodotti secchi e disidratati, anche a base di carne, pesce Banane, albicocche essiccate Formaggio a fette, pastiglie molli Succhi di frutta

46 CONFEZIONAMENTO INTELLIGENTE FUNZIONI RILEVAZIONE AVVERTIMENTO REGISTRAZIONE TRACCIABILITÀ COMUNICAZIONE ecc. Possono contribuire a: prolungamento shelf-lifelife miglioramento qualità Fornire informazioni Avvertire in merito a problemi

47 PRINCIPALI TIPOLOGIE DI DISPOSITIVI DI CONFEZIONAMENTO INTELLIGENTE TIPOLOGIA POSIZIONAMENTO FUNZIONE Indicatori di T limite Esterno Monitorare e indicare le T di esposizione Integratori tempotemperatura (TTI) Esterno Monitorare condizioni di conservazione e qualità del prodotto Indicatori di gas Interno/esterno Monitorare qualità alimento segnalando la presenza di un gas (O2) Indicatori di difetti di integrità Interno/esterno Indicare presenza di microfori o difetti di saldatura Indicatori di freschezza Interno/esterno Monitorare uno o più attributi di qualità dell alimento Codici a barre Esterno Definire identità per controllo logistico Tag di identificazione elettronica Esterno Antifurto, protezione marchio, antimanomissione ecc.

48 CONFEZIONAMENTO INTELLIGENTE: esempi ASSORBITORI OSSIGENO ASSORBITORI DI UMIDITÀ

49 CONFEZIONAMENTO INTELLIGENTE: esempi etichetta adesiva o inglobata nella confezione: VARIAZIONE DI COLORE in un anello centrale in comparazione ad una corona di riferimento INDICATORI DI FRESCHEZZA

50 CONFEZIONAMENTO INTELLIGENTE: SVANTAGGI COSTO ELEVATO tecnologie altamente specialistiche e sofisticate, pesano per il 50% sul costo dell imballo (a fronte di 10% del costo medio sostenibile per alimenti di ampio consumo) PERCEZIONE NEGATIVA da parte di: CONSUMATORE mascherano l effettiva freschezza COMMERCIANTI EfficaciaEfficacia passando dai all applicazione al di fuori delle condizioni di laboratorio? modelli

51 SMART PACKAGING Soluzioni che forniscono condizioni nuove, migliori e/o più semplici per la fruizione del prodotto confezionato. Praticità d uso Autoriscaldanti o autorefrigeranti Microonde

52

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche Progetto Nactivepack Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche Progetto di ricerca co-finanziato dalla Regione Lombardia (luglio 2012 - novembre 2013)

Dettagli

20/06/2014. Accettabilità e preferenza COS È IL CONFEZIONAMENTO IN ATMOSFERA PROTETTIVA?

20/06/2014. Accettabilità e preferenza COS È IL CONFEZIONAMENTO IN ATMOSFERA PROTETTIVA? Congresso Scientifico Nazionale Food Contact Expert VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI MISCELE A BASE DI GAS INNOVATIVI NEL PRESERVARE LE CARATTERISTICHE SENSORIALI DI PRODOTTI ALIMENTARI CONFEZIONATI IN ATMOSFERA

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

SVG 80 WWW.AUTOPAC.IT

SVG 80 WWW.AUTOPAC.IT SVG 80 Sigillatrice automatica in linea per vaschette in PP o cellulosa+pet. Permette il confezionamento in atmosfera protettiva di qualsiasi prodotto alimentare WWW.AUTOPAC.IT Coenzo di Sorbolo Tel.0521

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

Il packaging per il formaggio Parmigiano Reggiano

Il packaging per il formaggio Parmigiano Reggiano Il packaging per il formaggio Parmigiano Reggiano Incontro organizzato da Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano CPRA Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 29 giugno 2006 Dipartimento di

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso PESCE CRUDO Istruzioni per l uso I RISCHI MICROBIOLOGICI nei prodotti della pesca Gestione del PRODOTTO FRESCO e PUNTI CRITICI Dr.ssa Priscilla D Amico Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa

Dettagli

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Lucia Rossi L attività di Ricerca Corrente svolta dall Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

Traduzione delle informazioni

Traduzione delle informazioni ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALIANA CHIMICI CONSULENTI TRASFERIMENTO DI INNOVAZIONE L Associazione ITC è driver di innovazione e facilitatore dello scambio di conoscenza proponendosi come nodo di una rete

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

FUNZIONI DELL IMBALLAGGIO ALIMENTARE

FUNZIONI DELL IMBALLAGGIO ALIMENTARE Moncalieri, 23 maggio 2010 Cibo nel pacco e cibo pacco FUNZIONI DELL IMBALLAGGIO ALIMENTARE Dr.ssa Stefania Gelati Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma CONTENITORE PRIMARIO:

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione di farina, pasta e prodotti da forno Sequenza

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROSCIUTTO COTTO

SCHEDA TECNICA PROSCIUTTO COTTO PROSCIUTTO COTTO BEDOGNI Prosciutto di Alta Qualità ai sensi del D.M. 21/09/2005 SELEZIONE DELLE CARNI SCHEDA TECNICA PROSCIUTTO COTTO Coscia Nazionale fresca e selezionata: taglio sale da 13,5 kg a 14,5

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche Milano 6-8 febbraio 2013 Massimo DENARO Roberta FELICIANI Istituto Superiore di Sanità- Roma Dichiarazione di conformità

Dettagli

CONSULAMBIENTE S.A.S. DI FRACASSETTI LUCIANO & C. CONSULENZE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, IGIENE INDUSTRIALE ED AMBIENTE NFORMATIVA NOVITA ADR 2015

CONSULAMBIENTE S.A.S. DI FRACASSETTI LUCIANO & C. CONSULENZE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, IGIENE INDUSTRIALE ED AMBIENTE NFORMATIVA NOVITA ADR 2015 NFORMATIVA NOVITA ADR 2015 Settore: Sicurezza e Salute sul Lavoro / Ambiente Normativa di Settore collegata: ADR 2015 D.Lgs. 35/2010 e smi D.Lgs. 40/2000 e smi Destinatari: Servizio HSE - Consulenti Revisione

Dettagli

building applications TECNO Med

building applications TECNO Med Europa Metalli S.p.A. building applications TECNO Med copper inside tecno Med Campi di utilizzo Medico-ospedaliero Stabilimenti termali nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative Tubi di rame per

Dettagli

LA LEGGE SUL PESO NETTO

LA LEGGE SUL PESO NETTO La Legge sul Peso Netto 1 LA LEGGE SUL PESO NETTO Comando Polizia Municipale Via Bologna 74 - salone Ufficio Verbali Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo D.Lgs. 6 settembre 2005 n 206 (Codice del Consumo)

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.2 SUPERMERCATI ATTIVITÀ 52.11.3 DISCOUNT DI ALIMENTARI ATTIVITÀ 52.11.4 MINIMERCATI ED ALTRI ESERCIZI NON SPECIALIZZATI DI ALIMENTI VARI ATTIVITÀ 52.25.0 COMMERCIO

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

Il prodotto. Polistirolo espanso (EPS) monouso Polipropilene espanso (EPP) riutilizzabile. per trasportare merci in temperatura

Il prodotto. Polistirolo espanso (EPS) monouso Polipropilene espanso (EPP) riutilizzabile. per trasportare merci in temperatura Sistema Eredi Caimi: la grande innovazione nel trasporto di prodotti e alimenti in legame freddo Il Sistema Eredi Caimi è una linea completa di contenitori isotermici termoisolanti a mezzo di cariche di

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

La sicurezza alimentare.

La sicurezza alimentare. La sicurezza alimentare. Un alimento può considerarsi sicuro, quando è accertata la sua buona qualità sotto il profilo igienico e sanitario. La qualità igienico-sanitaria di un prodotto alimentare, riguarda

Dettagli

NUOVE FRONTIERE DEL FILM BARRIERA: PERFORMANCE FUNZIONALE, ECO-FRIENDLY E COST SAVING

NUOVE FRONTIERE DEL FILM BARRIERA: PERFORMANCE FUNZIONALE, ECO-FRIENDLY E COST SAVING NUOVE FRONTIERE DEL FILM BARRIERA: PERFORMANCE FUNZIONALE, ECO-FRIENDLY E COST SAVING Relatore: Marcello Zorloni Sales Manager B-Pack S.p.A. 3 Forum film plastici multistrato 6-7 marzo 2014 La Società

Dettagli

La Temperatura degli Alimenti

La Temperatura degli Alimenti La Temperatura degli Alimenti L'ATP è la regolamentazione per i trasporti frigoriferi refrigerati a temperatura controllata di alimenti deperibili destinati all'alimentazione umana. A.T.P. = Accord Transport

Dettagli

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p. Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A La determinazione della Shelf-Life negli alimenti Agenda Fattori

Dettagli

www.studiofinpro.it CIRCOLARE n. 21/2012

www.studiofinpro.it CIRCOLARE n. 21/2012 CIRCOLARE n. 21/2012 NOVITA IN MATERIA DI CONTRATTI PER LA CESSIONE DI PRODOTTI AGRICOLI E AGROALIMENTARI INTRODOTTE DALL ART. 62 DEL DL 1/2012 CONVERTITO NELLA LEGGE 27/2012. INDICE 1 PREMESSA 2 SOGGETTI

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

Apparecchi Germicidi per Ambienti UV-REFLEX-SC

Apparecchi Germicidi per Ambienti UV-REFLEX-SC UV-REFLEX-SC UV-REFLEX-SC Apparecchio germicida a Raggi UV-C per celle di stagionatura salumi e formaggi. L UV-REFLEX...SC è un apparecchio pensato in modo particolare per le celle di asciugatura e stagionatura

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente FICHERA TIZIANA ANTONELLA Classi 3 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ae, He MOD 1 ALIMENTI E ALIMENTAZIONE: UNITA 1.1 CULTURA ALIMENTARE Alimenti e alimentazione. La classificazione degli alimenti. I 5

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

! " # ()&'*%+'&+*%, -. 1 "23%! 4 5.. ()!'%'+'%+'6, 3 $,". 26!4 $ " 8 )%''&+&&&+05

!  # ()&'*%+'&+*%, -. 1 23%! 4 5.. ()!'%'+'%+'6, 3 $,. 26!4 $  8 )%''&+&&&+05 ! # $%&'!''%! &'*%+'&+*%,. /#0 1 23%! 4 5..!'%'+'%+'6 / 7 3 $,. 26!4 $ 8 %''&+&&&+05 E consentito l uso di anidride solforosa E 220 e suoi sali E 221, 222, 223, 224, 226 e 227 come coadiuvante per la produzione,

Dettagli

Sebastiano Porretta (aitaer@tin.it) Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari di Parma

Sebastiano Porretta (aitaer@tin.it) Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari di Parma Sebastiano Porretta (aitaer@tin.it) Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari di Parma Shelf life Si può intendere come shelf life o vita commerciale di un prodotto, in determinate

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA SICUREZZA ALIMENTARE E GLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale dell Igiene e Sicurezza, degli Alimenti

Dettagli

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da peperoni grigliati, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

linee verticali = inizio estate dal 2001 al 2007

linee verticali = inizio estate dal 2001 al 2007 Il mantenimento della catena del freddo - Requisiti di legge riguardanti la temperatura durante la produzione, la conservazione, il trasporto e la vendita di derrate alimentari D estate, con l aumento

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia 35 INDICE MATERIALI INNOVATIVI 4-8 Ricerca preliminare: MATERIALI INTELLIGENTI 9-14 MATERIALI NATURAL-PACK 15-18 PERSONAL

Dettagli

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Sterilizzatrici per uso medico - Sterilizzazione UNI EN 285 Sterilizzazione

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM01U ATTIVITÀ 47.11.20 SUPERMERCATI ATTIVITÀ 47.11.30 DISCOUNT DI ALIMENTARI ATTIVITÀ 47.11.40 MINIMERCATI ED ALTRI ESERCIZI NON SPECIALIZZATI DI ALIMENTARI VARI ATTIVITÀ 47.21.02 COMMERCIO

Dettagli

Conservazione, trasporto e archiviazione dei campioni chirurgici

Conservazione, trasporto e archiviazione dei campioni chirurgici Conservazione, trasporto e archiviazione dei campioni chirurgici Daniela Capirossi Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica -Cesena 1 Vedremo insieme Sistema di trasporto e conservazione dei campioni

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione COADIUVANTE CADUTA CAPELLI 1.2.

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Unità 3. La Conservazione degli Alimenti. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello B1 Assistenza Familiare CHIAVI

Unità 3. La Conservazione degli Alimenti. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello B1 Assistenza Familiare CHIAVI Unità 3 La Conservazione degli Alimenti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sul modo di conservare gli alimenti nuove parole relative ai prodotti alimentari a usare

Dettagli

Corso per alimentaristi

Corso per alimentaristi Il tema della sicurezza alimentare riveste un ruolo di primaria importanza all interno della vita di ogni consumatore. La legislazione alimentare, fondamentale per assicurare un equo agire della autorità,

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006 Pagina 1 di 3 1. Identificazione del preparato e della società 1.1 Nome commerciale del prodotto: Pasta base 1.2 Descrizione del prodotto: Cemento per cementazioni implantari 1.3 Identificazione della

Dettagli

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE ASL CITTA DI MILANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Statuto n 5-MILANO LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE da: Linee Guida per una sana Alimentazione degli

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica ILLUMINAZIONE EFFICIENTE UNA PROPOSTA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anche in Italia, crescono la sensibilità ambientale e la consapevolezza dell importanza di un uso razionale delle risorse energetiche.

Dettagli

L abbattimento rapido di temperatura è una tecnologia che sfrutta le note proprietà di conservazione del freddo per

L abbattimento rapido di temperatura è una tecnologia che sfrutta le note proprietà di conservazione del freddo per L abbattimento rapido di temperatura è una tecnologia che sfrutta le note proprietà di conservazione del freddo per mantenere gli alimenti nel tempo in perfette condizioni di igienicità e sicurezza, senza

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: Brutti ma Buoni Promotore/i: Coop Consumatori Nordest Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo

Dettagli

SPEDIRE PRODOTTI FOOD & WINE?

SPEDIRE PRODOTTI FOOD & WINE? SPEDIRE PRODOTTI FOOD & WINE? KEATCHEN: IL SISTEMA PIÙ ESCLUSIVO DI TRASPORTO A TEMPERATURA CONTROLLATA! BY KEATCHEN: PACK, SHIP, TASTE. KEATCHEN è il sistema di ultima generazione studiato appositamente

Dettagli

COMMERCIO AL MINUTO, ALL INGROSSO, AL DETTAGLIO DI CARNI FRESCHE E PRODOTTI ITTICI (MOD. A1 A1 BIS DISTRIBUTORI - A1 TER)

COMMERCIO AL MINUTO, ALL INGROSSO, AL DETTAGLIO DI CARNI FRESCHE E PRODOTTI ITTICI (MOD. A1 A1 BIS DISTRIBUTORI - A1 TER) RELAZIONE TECNICA da allegare a NOTIFICA/COMUNICAZIONE con modelli A1 A1 BIS DISTRIBUTORI A1 TER Denominazione della Ditta Sede legale Indirizzo dell attività Descrizione dettagliata dell attività svolta:

Dettagli

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

CONVEGNO Gli imballaggi in plastica per l industria alimentare tra innovazione e sostenibilità Venerdì 26 Settembre 2008 Castello di San Gaudenzio

CONVEGNO Gli imballaggi in plastica per l industria alimentare tra innovazione e sostenibilità Venerdì 26 Settembre 2008 Castello di San Gaudenzio CONVEGNO Gli imballaggi in plastica per l industria alimentare tra innovazione e sostenibilità Venerdì 26 Settembre 2008 Castello di San Gaudenzio Realtà e prospettive degli imballaggi in plastica per

Dettagli

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il settore alimentare cinese sta progressivamente cambiando grazie all aumento del potere d acquisto e all evoluzione

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi

ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi SERVIZIO ASII NIDO CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE ED IGIENICO- SANITARIE DI ALCUNI PRODOTTI FRESCHI DA FORNO IMPIEGATI, O DI POSSIBILE IMPIEGO, NEGLI

Dettagli

Shelf-life : Applicazioni tecnologiche per la conservazione degli alimenti

Shelf-life : Applicazioni tecnologiche per la conservazione degli alimenti Shelf-life : Applicazioni tecnologiche per la conservazione degli alimenti Marco Poiana Università Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di AGRARIA Shelf life The time period within which the food

Dettagli

SET CANISTERS. vacuum storage canisters. Istruzioni per l uso MACOM. Art. 705

SET CANISTERS. vacuum storage canisters. Istruzioni per l uso MACOM. Art. 705 SET CANISTERS vacuum storage canisters Istruzioni per l uso MACOM Art. 705 Prima di utilizzare questi contenitori leggere attentamente questo manuale e conservarlo per consultazioni future. Descrizione

Dettagli

LE AVVENTURE DELLA PATATINA

LE AVVENTURE DELLA PATATINA LE AVVENTURE DELLA PATATINA Relazione della procedura di lavoro utilizzata per il progetto dalla classe 2C della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'istituto Comprensivo di Carnate (MB) Responsabile

Dettagli

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Sicurezza alimentare nei prodotti ittici Fulvio Salati Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Cagliari, 27 maggio 2016 Aspetti qualitativi di

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

IL CONFEZIONAMENTO DEI FRESCHI IN ATMOSFERA PROTETTIVA (M.A.P.) NEL PUNTO VENDITA

IL CONFEZIONAMENTO DEI FRESCHI IN ATMOSFERA PROTETTIVA (M.A.P.) NEL PUNTO VENDITA IL CONFEZIONAMENTO DEI FRESCHI IN ATMOSFERA PROTETTIVA (M.A.P.) NEL PUNTO VENDITA 1 COMPAC, dopo 10 anni di esperienza acquisita nel confezionamento del Fresco all interno dei punti vendita della Distribuzione

Dettagli

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa A causa della crescente preoccupazione sull'impiego dei pesticidi (sostanze chimiche) e il relativo inquinamento ambientale

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE 1/5 Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE 1 - Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Denominazione commerciale: VIVACTIV PERFORMANCE Impiego: Preparato per uso enologico

Dettagli

Dalla Spesa alla Tavola

Dalla Spesa alla Tavola Dalla Spesa alla Tavola L Igiene e la Salute in Cucina Dott.ssa M. Stella 1 L Acquisto attento dei Prodotti Alimentari Dott.ssa M. Stella 2 L Etichetta di un Prodotto Alimentare 1) denominazione di vendita

Dettagli