LA RISPOSTA DELLE IMPRESE ALLA GLOBALIZZAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RISPOSTA DELLE IMPRESE ALLA GLOBALIZZAZIONE"

Transcript

1 SHARED SERVICES CENTRE LA RISPOSTA DELLE IMPRESE ALLA GLOBALIZZAZIONE di Marco Tambornini e Marcello Chierici Produzione e logistica >> Logistica

2 Una delle strade possibili per contenere e razionalizzare i costi di struttura è quella di accentrare, soprattutto nei gruppi di imprese, coinvolti sempre di più nel processo di globalizzazione economica, la gestione delle cosiddette attività non caratteristiche in uffici dedicati, dislocati in punti strategici per la logistica e il controllo. Si chiamano Shared Services Centre e per funzionare davvero necessitano di un preventivo studio di fattibilità, di una implementazione in linea con i sistemi informativi già presenti o da integrare e di una attenta politica di change management. I risultati di una recente ricerca condotta su scala internazionale. INTRODUZIONE Gli «Shared Services Centre» sono organizzazioni che erogano servizi comuni alle diverse business unit della società a cui fanno capo o alle società del gruppo di appartenenza. Nati negli anni 80 negli Stati Uniti per gestire tipicamente le attività amministrative di grandi realtà industriali, caratterizzate da volumi significativi di transazioni a basso valore aggiunto, gli Shared Services Centre si sono successivamente diffusi anche altrove superando le barriere geografiche, culturali, linguistiche e politiche esistenti tra nazioni diverse attraverso l offerta di servizi a società del gruppo di appartenenza dislocate in più nazioni. La realizzazione di uno Shared Services Centre rappresenta, infatti, la soluzione organizzativa adottata per la gestione dei processi a supporto del core business da un significativo e crescente numero di gruppi ed aziende nel mondo, nell ambito di azioni strategiche intraprese per la creazione di valore per gli stakeholders attraverso il contenimento dei costi di struttura ed il miglioramento della posizione competitiva dell azienda. Il presente articolo illustra i risultati di una recente ricerca condotta su un ampio campione di Shared Services Centre, volta a chiarire i relativi fattori di successo e di criticità 1. LE MOTIVAZIONI DI BASE E LO STUDIO DI FATTIBILITA I principali driver che portano alla decisione di procedere alla realizzazione di uno Shared Services Centre - decisione che più dell 80% degli intervistati ha assunto sulla base di un business case elaborato dal gruppo di persone dedicato all iniziativa possono essere così sintetizzati: il recupero di efficienza nei processi trasferiti in gestione allo Shared Services Centre; il miglioramento continuo del livello qualitativo dei servizi erogati, stimolato dall introduzione di logiche cliente-fornitore nella gestione di processi definiti e concordati tra le parti in Service Level Agreement, strumenti operativi che regolamentano il rapporto di fornitura, la possibilità di concentrare le risorse disponibili esclusivamente sullo sviluppo del core business e, non da ultimo, il poter disporre di un ulteriore ed importante leva di accelerazione dei processi di integrazione postacquisizioni. Tali obiettivi possono essere raggiunti grazie a: la standardizzazione delle prassi e delle modalità operative; l adozione di piattaforme applicative e di infrastrutture tecnologiche omogenee; il conseguimento di economie di scala; l aumento di produttività individuale conseguente alla progressiva specializzazione delle risorse dedicate ai servizi erogati. 1 Per fare il punto della situazione e capire i trend in atto, Deloitte ha condotto nel 2003 una ricerca volta ad analizzare gli impatti generati sul business dall introduzione di uno Shared Services Centre ed a far emergere i fattori critici di successo nella sua realizzazione e gestione operativa, i cui principali risultati sono esposti, in sintesi, nel presente articolo. La ricerca ha visto la partecipazione di circa 70 Shared Services Centre realizzati nel mondo da gruppi ed aziende equamente distribuiti nelle principali industry dei mercati europei, americani ed asiatici (Manufacturing, Consumer Business, Utilities, Healthcare, Settore Pubblico, Financial Services e Telecomunicazioni) ed operativi, nella maggioranza dei casi, da circa 5 anni. Pagina 1 di 10

3 Più del 54% del campione ha dichiarato di aver proceduto ad aggiornamenti successivi del business case nel corso del processo di implementazione dello Shared Services Centre. I risultati della ricerca indicano che coloro che hanno operato in tale senso, oltre che dare maggior evidenza agli aspetti economico-finanziari e qualitativi, hanno potuto tener traccia dei progressi della loro implementazione in modo più accurato ed affidabile ed hanno determinato aspettative, soprattutto relative a cost-saving iniziali e ricorrenti, più reali ed attendibili. Ma quali sono i presupposti per l elaborazione di un business case affidabile? Innanzitutto la chiara e condivisa definizione degli obiettivi che si intendono perseguire attraverso la costituzione dello Shared Services Centre. Obiettivi che devono essere realizzabili e raggiungibili in un intervallo di tempo definito e, soprattutto, devono essere misurabili. La definizione di un sistema di misurazione del grado di raggiungimento degli obiettivi fissati costituisce infatti un presupposto altrettanto fondamentale ai fini del successo dell iniziativa. Non ultimo in ordine di importanza, la partecipazione all intero processo previsionale di risorse che nel futuro Shared Services Centre assumeranno la responsabilità di raggiungere gli obiettivi pianificati. Nonostante il 95% dei partecipanti abbia dichiarato che la realizzazione del loro Shared Services Centre si è dimostrata un vero e proprio successo e il 70% abbia indicato che i benefici economico-finanziari ottenuti hanno soddisfatto, se non addirittura superato, ogni loro aspettativa, i risultati ottenuti dalla realizzazione non sempre hanno coinciso con quelli preventivati nel business case (Tavola 1). TAVOLA 1 L analisi del Business Case Under-Estimated 30% 25% 20% 15% 10% 5% Overall Reduction in SG&A Costs Amount of Headcount Length of Implementation Cost of Implementation Amount of People/Change Costs Over-Estimated 5% 10% 15% 20% 25% 30% Positive Impact on Business Case Negative Impact on Business Case La sovrastima dei benefici attesi dalla riduzione del personale e, più in generale, dei costi dei processi e la sottostima della durata del processo di implementazione con i connessi costi rappresentano gli errori più frequentemente commessi nell elaborazione del business case e nei suoi successivi eventuali aggiornamenti, con evidenti ripercussioni sul livello di soddisfazione del management. L IMPLEMENTAZIONE Nonostante la decisa ricerca di sintesi, l'elevato numero di agenti presenti nel report ha imposto una significativa quantità di dati da esporre. La durata della fase di implementazione di uno Shared Services Centre dipende strettamente da alcune scelte di fondo assunte nel corso delle fasi di elaborazione del business case. Tra di esse, assumono Pagina 2 di 10

4 particolare rilevanza l estensione del perimetro dei servizi erogati, l infrastruttura applicativa, tecnologica e delle comunicazioni, il modello organizzativo ed operativo prescelto. Ciò premesso, la ricerca ha evidenziato che nel 43% dei casi i partecipanti hanno impiegato un periodo compreso tra i 24 e i 36 mesi dall approvazione del progetto (successiva alla formulazione del business case) per l entrata in funzione a regime dello Shared Services Centre. La maggior parte delle implementazioni che sono durate meno di 24 mesi sono avvenute in realtà aziendali nelle quali erano già stati precedentemente installati ERP (Enterprise Resource Planning) e non hanno pertanto richiesto interventi significativi sugli stessi. Di contro, ed a conferma di quanto riferito, le durate superiori si riferiscono a progetti di implementazione di Shared Services Centre ove la componente Information & Communication Technology ha assunto un peso significativo (è il caso, ad esempio, in cui contestualmente alla creazione del Shared Services Centre l azienda procede anche all implementazione di un ERP o al profondo cambiamento di quello preesistente). Come già precisato, anche il tipo di modello di Shared Services Centre che si intende adottare ha un certo impatto sulle tempistiche di realizzazione: uno dei principali driver è il numero di centri di cui un azienda intende dotarsi. A sua volta, la scelta del modello da implementare dipende da problematiche legate alla specificità del core business dell azienda ma anche da scelte di convenienza legate all esistenza di eventuali vincoli derivanti dalla complessità e specificità delle normative in vigore nelle aree geografiche in cui l azienda è presente. Naturalmente, quanto minore è il numero di centri da implementare tanto minori sono le complessità realizzative e, quindi, a parità di altre condizioni, i tempi richiesti dall implementazione ed avvio a regime del modello. Come viene evidenziato nella Tavola 2, che fornisce anche informazioni circa le percentuali di adozione tra i partecipanti alla ricerca, i principali modelli di Shared Services Centre adottabili sono: Single center Un solo centro per tutti i processi gestiti e, quindi, i servizi nello stesso ambito; Single regional centers Un centro per ogni area geografica rilevante per l azienda, ognuno dei quali eroga tutti i servizi nello stesso ambito; Multiple regional centers Più centri all interno della stessa area geografica rilevante, ognuno dei quali eroga tutti i servizi nello stesso ambito; Multiple functional centers Più centri all interno della stessa area geografica rilevante, ognuno dei quali dedicato ad un gruppo di servizi in ambito diverso; Mixture Modello derivante dalle diverse combinazioni dei precedenti. TAVOLA 2 I principali modelli di Shared Services Centre SSC Model Mixture 17% Multiple Functional Centers 5% Single Center 25% Multiple Regional Centers 17% Single Regional Center 36% Con riferimento ai criteri di selezione della sede ove collocare lo Shared Services Centre, i partecipanti alla ricerca hanno indicato l esistenza di strutture attrezzate (70% dei casi), la disponibilità di personale con competenze adeguate (circa il 65% dei casi) e la vicinanza con i clienti (circa il 50% dei casi). Pagina 3 di 10

5 Tra le aree di attività maggiormente sottostimate in termini di impegno da dedicare, con conseguenti impatti negativi sui tempi di implementazione, i partecipanti alla ricerca segnalano quelle relative alle tematiche di change management e change enablement. Il passaggio ad uno Shared Services Centre può generare tipicamente forti resistenze da parte delle risorse che vi vengono trasferite, riconducibili al timore della perdita di potere e di autonomia, anche in considerazione della presenza di precisi «livelli di servizio» ai quali tipicamente si è ancorati, se non addirittura di perdere il posto di lavoro stesso. Da qui, risulta evidente come i driver fondamentali per il successo di uno Shared Services Centre siano la piena comprensione del modo di lavorare «interno» e delle aspettative delle persone che vi lavorano e il corretto sviluppo di un piano d azione che permetta di allineare le necessità e i bisogni dell azienda con le esigenze del personale. La questione è che, se è vero che molti sono concordi nell affermare che la gestione del cambiamento organizzativo è un aspetto importante, è altresì vero che molti ne sottovalutano la portata, l impegno e lo sforzo richiesto, sia da un punto di vista di tempo che degli investimenti necessari 2. Come si evince dalla Tavola 3, gli intervistati hanno indicato nella gestione della formazione, delle implicazioni sulla cultura aziendale, del processo di comunicazione e nel necessario allineamento degli obiettivi dei singoli alle strategie aziendali le aree maggiormente trascurate nelle attività di change management. TAVOLA 3 Le aree critiche dell attività di change management Under-estimated Level of Effort Training Cultural Implications Communication Executive Alignment B enefits Tracking W orkforce Transition Technology Recruiting Implementation Approach 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Percentage of Respondents Risulta pertanto evidente che la pianificazione, lo sviluppo e l implementazione di un corretto piano di change management è di fondamentale importanza, esattamente al pari di altre attività come la definizione della portata del progetto, della definizione delle nuove strutture aziendali, del disegno dei nuovi processi e dell eventuale selezione dei sistemi informativi di supporto. A prescindere dalla durata prevista del periodo di implementazione e dall impatto della componente tecnologica, la ricerca ha evidenziato alcuni fattori di successo da presidiare con particolare attenzione, quali: 2 A questo proposito, può essere utile riportare il commento di un partecipante alla ricerca: Quando ci rendemmo conto che i costi del progetto stavano superando il budget previsto, decidemmo di ridurre l impegno nelle attività legate al change management. Non commettete lo stesso errore: anziché farci risparmiare, questa decisione ci ha portato a dover sostenere ulteriori costi non preventivati. Pagina 4 di 10

6 prevedere e conseguire quick wins significativi, individuare con attenzione le aree che risultano essere maggiormente coinvolte dai cambiamenti strategici e gestionali, da presidiare con ancora maggiore attenzione, monitorare attentamente tutti i rischi che potrebbero verificarsi relativamente a quanto sostenuto nel business plan; mantenere un elevato coinvolgimento di tutte le risorse impegnate direttamente ed indirettamente nel progetto. LE FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE Tradizionalmente, l area che per prima viene convogliata all interno di uno Shared Services Centre è l area Amministrazione e Finanza, soprattutto con riferimento alla gestione dei processi transazionali. Sebbene questo sia ancora il tipico punto di partenza, la ricerca evidenzia un orientamento verso il trasferimento nello Shared Services Centre anche di altre aree quali le Human Resources, la Supply Chain e l Information & Communication Technology. Nel dettaglio, i principali processi gestiti dagli Shared Services Centre partecipanti alla ricerca, sono: il ciclo passivo, le riconciliazioni bancarie, la contabilità generale, la gestione dell attivo fisso, il ciclo attivo, la gestione di viaggi e trasferte, e il payroll. Sempre di più, comunque, le aziende si stanno orientando a fare rientrare negli Shared Services Centre il reporting, gli acquisti, il supporto IT per la gestione di applicativi e reti aziendali, la gestione fiscale e dei benefit aziendali. Infine, circa un terzo degli intervistati ha affermato che le attività di tesoreria, Help Desk e inserimento ordini potrebbero essere trasferiti all interno dello Shared Services Centre (Tavola 4). TAVOLA 4 I principali processi gestiti dagli Shared Services Centre Top Functions in Shared Service Centers Accounts Payable Bank Reconciliation General Ledger Fixed Assets Accounts Receivable Travel & Expenses Payroll Reporting & Analysis Procurement Application & Network Support Tax Services Benefits Administration Treasury PC Support/Help Desk Order Entry 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Percentage of Respondents Pagina 5 di 10

7 Sotto il profilo dei sistemi informativi e della tecnologia a supporto dei processi gestiti dallo Shared Services Centre, il 44% degli intervistati dichiara di essere dotato di un ERP e il 55% di questi di aver implementato un unico database globale. La continua focalizzazione sullo sviluppo delle proprie performance attraverso la standardizzazione dei processi, l aumento dei livelli di servizio e l aumento dei livelli di controllo richiede il ricorso a tecnologie abilitanti quali i sistemi per i trasferimenti elettronici dei fondi (EFT), i sistemi per la gestione dei call center, i sistemi per la gestione ed il trasferimento elettronico dei dati (EDI), sistemi evoluti di reporting delle performance (Tavola 5). TAVOLA 5 Standardizzazione ed automazione dei sistemi di servizio e controllo Most Commonly Used Automation Tools Electronic Funds Transfer Call Center Technology Electronic Data Interchange Performance Reporting Direct Deposit Document Imaging Data Warehousing Procurement Cards Automated Workflow Tool Other Web Services Employee Self Service 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Percentage of Respondents Ma nessun sistema informativo e nessuna tecnologia abilitante consentono di conseguire i risultati desiderati se lo Shared Services Centre non è organizzativamente collocato in una posizione che preveda in capo al suo responsabile la disponibilità dei poteri e delle deleghe necessari per una gestione autonoma del business. Nel 70% dei casi lo Shared Services Centre è una business unit distinta dotata di autonomia a capo della quale nel 41% dei casi vi è un direttore che nella maggior parte dei casi riporta gerarchicamente al Vice President del gruppo o dell azienda che ha costituito lo Shared Services Centre. Il responsabile dello Shared Services Centre deve pertanto essere posizionato almeno allo stesso livello organizzativo degli altri responsabili di business unit/società del gruppo e, conseguentemente, essere dotato di livelli di autonomia equiparabili in modo da poter adeguatamente sostenere un confronto costruttivo finalizzato al miglioramento continuo del rapporto di servizio. Da un punto di vista gestionale, il responsabile di uno Shared Services Centre deve riuscire a creare un clima aziendale orientato al cliente all interno della propria struttura. Per poter ottenere questo risultato, le aziende intervistate dichiarano di aver impostato il processo di selezione in modo da preferire alle competenze tecniche le competenze manageriali di gestione delle relazioni interpersonali, di problem solving, di capacità di sviluppo di offerte commerciali e con spiccato senso di orientamento al cliente. Alla domanda su quale fosse l elemento più importante per il successo di uno Shared Services Centre, la risposta dei partecipanti alla ricerca è stata praticamente unisona: le caratteristiche del suo responsabile e l affidabilità nei confronti del cliente. Anche in presenza di un responsabile con le caratteristiche indicate, la creazione di una cultura orientata al cliente può essere una vera sfida, specialmente se le risorse coinvolte hanno un atteggiamento di resistenza nei confronti del nuovo modello operativo. Dalla ricerca condotta, è emerso che le quattro componenti principali per la creazione di una forte cultura aziendale sono, in ordine di importanza: una Pagina 6 di 10

8 precisa dichiarazione della mission, della vision e dei valori aziendali nei quali esse si declinano, l introduzione di sistemi di gestione delle performance, la previsione di momenti di confronto tra la dirigenza e il resto dell organizzazione ed infine il training interno. Infine, il leader di uno Shared Services Centre deve essere capace di occuparsi del personale in maniera sempre mirata all ottenimento di un alto grado di soddisfazione di quest ultimo e deve possedere delle elevate capacità nella gestione delle carriere, dal recruiting alla pianificazione dei percorsi professionali. LE RELAZIONI CON IL CLIENTE COME CHIAVE DI SUCCESSO La costruzione di una forte relazione con il cliente è di vitale importanza per il successo di uno Shared Services Centre. Il suo responsabile e tutte le risorse che vi operano non devono mai sottostimare l importanza di assicurare in maniera continua elevati standard di qualità unitamente ad un efficace comunicazione con il cliente. Spesso, dopo che in un organizzazione aziendale inizia ad operare uno Shared Services Centre, si erge un «muro» fra le parti a discapito del corretto funzionamento dei processi e delle attività. È un fattore critico che occorre cercare di prevenire operando attraverso chiari processi stabiliti sin dall inizio, dotandosi di efficaci Service Level Agreement (SLA), focalizzandosi sul miglioramento continuo, tenendo costantemente traccia delle performance reciproche, instaurando un atteggiamento proattivo e sviluppando un chiaro piano di comunicazione fra Shared Services Centre e cliente. Le parti coinvolte devono riuscire a comprendere appieno le esigenze reciproche attraverso una sempre tempestiva comunicazione dei bisogni da soddisfare e delle inefficienze da colmare. Come indicato nella Tavola 6, le modalità attraverso cui i partecipanti alla ricerca dichiarano di costruire e, soprattutto, sostenere profittevoli relazioni fra le parti, sono il continuo e comune sviluppo di obiettivi di miglioramento, la definizione di SLA, la visita costante dei siti di lavoro, la programmazione di meeting fra i responsabili delle parti e la comunicazione periodica delle performance. Non esiste, comunque, un unico ed inequivocabile approccio per sviluppare le relazioni con il cliente: ogni organizzazione deve trovare la propria strada in base ai propri obiettivi, ai servizi offerti, ai livelli di servizio che intende fornire e ai sistemi di comunicazione a disposizione. TAVOLA 6 Customer Relationship Management Connecting with Customers Joint Continuous Improvement Objectives Service Level Agreements Site Visits g Joint Leadership Meetings Performance Management Communications 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Percentage of Respondents Pagina 7 di 10

9 Tra gli strumenti normalmente utilizzati per disciplinare i rapporti tra le parti, come già accennato, vi è lo SLA (Service Level Agreement). Trattasi di un insieme di documenti che contempla, al suo interno, la durata del rapporto di servizio e le relative modalità di rinnovo e/o disdetta e, per ciascun servizio erogato, i ruoli e le responsabilità reciproche delle parti, gli indicatori di performance (Key Performance Indicators) ed i relativi strumenti di misurazione ed il sistema di rilevazione della soddisfazione del cliente (Customer Satisfaction Management). Nonostante ne riconoscano l importanza ai fini di una valutazione oggettiva dei livelli di servizio resi e quale presupposto fondamentale per la corretta gestione del processo di miglioramento continuo dei servizi erogati dallo Shared Services Centre, solo nel 26% dei casi i partecipanti alla ricerca ne hanno constatato l efficacia. Tra le cause di insuccesso e, quindi, di scarsa efficacia degli SLA i partecipanti annoverano l eccessiva complessità, la scarsa comprensibilità dei suoi contenuti e la previsione di indicatori di performance e di livelli di servizio non monitorabili facilmente o del tutto. Ne consegue che affinché uno SLA possa effettivamente consentire il raggiungimento degli obiettivi per cui è redatto, deve presentare contenuti semplici e facilmente comprensibili dalle parti e prevedere pochi ma realmente misurabili indicatori di prestazione e servizio. Inoltre, è fondamentale che le parti prevedano meccanismi di revisione periodica dei contenuti degli SLA in modo che gli stessi continuino ad essere perfettamente rispondenti alle mutevoli esigenze delle parti stesse. LE EVOLUZIONI PREVISTE La totalità dei partecipanti alla ricerca concorda nell indicare quale priorità assoluta il miglioramento continuo dei processi gestiti e, quindi, del livello dei servizi erogati ai clienti, condizione imprescindibile per il successo dello Shared Services Centre. La visione d insieme di tale orientamento strategico è desumibile dalla Tavola 7. TAVOLA 7 L orientamento strategico degli Shared Services Centre Multiple Systems Multiple Processes Rationalize Systems Move to One System Move to One Database One Location Consolidate within Region Consolidate within Country Shared Services Define Processes Commonize Policies Commonize Processes One Organization per Process Separate from Business Units Multiple Locations Multiple Organizations Pagina 8 di 10

10 Ancora una volta, la disponibilità di soluzioni tecnologiche implementabili, soprattutto collegate alle potenzialità offerte da soluzioni web based, consente agli Shared Services Centre di conseguire eccellenti risultati in termini di incremento dell efficienza di processo, di riduzione degli errori e di innalzamento del livello di servizio assicurato ai clienti. Tra le soluzioni applicative che i partecipanti alla ricerca hanno dichiarato di essere interessati ad implementare nel breve termine emergono l automazione del processo di contabilizzazione e liquidazione delle fatture passive, l archiviazione ottica dei documenti e la gestione documentale informatizzata, l e-procurement ed il data warehousing. Sempre in ottica prospettica, i partecipanti alla ricerca indicano, quali evoluzioni perseguibili: l aumento della standardizzazione dei processi (70% dei partecipanti), in risposta alla situazione attuale che vede solo poco più del 50% dei partecipanti che hanno dichiarato di poter adottare processi standard su una percentuale di clienti superiore al 75%; l ampliamento della gamma di servizi offerti verso servizi a maggior valore aggiunto e l acquisizione di nuovi clienti (65%), in considerazione del fatto che circa il 25% dei partecipanti alla ricerca ha dichiarato di prestare i propri servizi a meno del 75% dell organizzazione che ha deciso di costituire lo Shared Services Centre; l aumento del livello di automazione dei processi (circa il 60%); l implementazione effettiva di SLA (circa il 35%). CONCLUSIONI La realizzazione di uno Shared Services Centre rappresenta una delle soluzioni strategiche adottate dalle aziende o da gruppi di esse per far fronte alle sfide competitive rese ancor più pressanti dalla globalizzazione dei mercati e dell economia. Gli Shared Services Centre consentono infatti a tutti i tipi di organizzazioni di ottimizzare la loro infrastruttura applicativa e tecnologica, ridurre i costi, incrementare lo shareholder value. Il quadro di sintesi che emerge dalla ricerca è che gli Shared Service Center rappresentano un modello organizzativo consolidato, stanno progressivamente estendo il loro raggio d azione, sia in termini di attività che di ambito geografico, consentono di realizzare benefici significativi, anche se a volte non in linea con le aspettative. Ciò, in parte, è dovuto a una sotto-stima dell impegno necessario nelle attività riguardanti la gestione delle risorse umane. La predisposizione di un piano di implementazione dettagliato ove gli aspetti di gestione del cambiamento siano adeguatamente considerati, l elaborazione di un business case realistico e affidabile, la scelta di un leader dotato dei necessari poteri e predisposto alla gestione delle relazioni forniscono un contributo determinante ad affrontare la sfida con successo. Pagina 9 di 10

11 GLOSSARIO Stakeholders Sono tutti quei soggetti portatori di interessi potenziali per un azienda, cioè persone o gruppi che hanno pretese, titoli di proprietà, diritti o interessi relativi ad un impresa ed alle sue attività. Shareholder Value Esso indica la capacità di creare valore per gli azionisti e risponderne di fronte al consiglio di amministrazione e agli stessi azionisti.. Documento reperibile, assieme ad altre monografie, nella sezione Dossier del sito Documento pubblicato su licenza di Ipsoa Editore S.r.l. Copyright Ipsoa Editore S.r.l. Fonte: Amministrazione & Finanza - Quindicinale di gestione, pianificazione e controllo aziendale, Ipsoa Editore Pagina 10 di 10

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Evento Filenet-CeTIF 25 marzo 2004 aula Pio XI Chiara Frigerio Federico Rajola, Università Cattolica di Milano www.cetif.it L agenda Il contesto bancario

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Shared Services Centers

Shared Services Centers Creating Value Through Innovation Shared Services Centers IBM Global Business Services Definizione di Shared Services Center (SSC) I Centri di Servizio Condivisi (Shared Services Center SSC) sono: Organizzazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale 2 La vision Nel riconoscere il ruolo fondamentale che le politiche territoriali rivestono per l'organizzazione sportiva

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale GESTIONE RISORSE UMANE Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale Consulenza Aziendale in Ambito HR Integrazione Dati ed Analisi Multidimensionali Software

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A. 2013-2014 Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli,

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

studio della gestione

studio della gestione studio della gestione individuazione ed analisi delle cause che agiscono sulla economicità aziendale l economicità aziendale può essere scomposta: - in un livello di efficienza interna (Q/f) e in un livello

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Il sistema di misurazione e valutazione della performance si fonda sulla definizione di performance organizzativa ed individuale contenuta nel

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Consulenza e soluzioni professionali. per le Aziende

Consulenza e soluzioni professionali. per le Aziende Consulenza e soluzioni professionali per le Aziende Via XX Settembre, 98g 00187 Roma Tel +39 064521071 Fax +39 0645210723 Via Francesco dell Anno, 10 00136 Roma - Tel +39 0639749639 Fax +39 0639749637

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli