Manuale di ECOCARDIOGRAFIA CLINICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di ECOCARDIOGRAFIA CLINICA"

Transcript

1 Manuale di ECOCARDIOGRAFIA CLINICA

2 Dello stesso editore Alessio/Apostoli Manuale di medicina del lavoro e igiene industriale Alessio/Franco/Tomei Trattato di medicina del lavoro Antonozzi/Gulletta Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica Arienti Le basi molecolari della nutrizione Attena Epidemiologia e valutazione degli interventi sanitari Auxilia/Pontello Igiene e sanità pubblica Cao/Dallapiccola/Notarangelo Malattie genetiche: molecole e geni Carlson Fisiologia del comportamento Carmody/Moore/Feller Kopman L ecografia in medicina critica ed in emergenza Cella/Di Giulio/Gorio/Scaglione Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie Cevenini/Sambri Microbiologia e microbiologia clinica per le lauree triennali Chiaranda Guida illustrata delle emergenze (con DVD interattivo multimediale) Chiaranda Urgenze ed emergenze: istituzioni D Amico Chirurgia generale, fisiopatologia, clinica e terapia De Negri Neuropsichiatria dell età evolutiva Del Gaudio Anatomia chirurgica Foye/Lemke/Williams/Roche/Zito Principi di chimica farmaceutica Fradà Semeiotica medica nell adulto e nell anziano Freedberg/Sanchez Diagnosi e terapia dermatologica Furlanut Farmacologia generale e clinica Furlanut Farmacologia: principi e applicazioni Gallina/Francescomarino/Malatesta/De Caterina Manuale pratico di ecocardiografia Ganong/Barrett/Barman/Boitano/Brooks Fisiologia medica Garrett /Grisham Biochimica Giberti/Rossi Manuale di psichiatria Greenspan/Gardner/Shoback Endocrinologia generale e clinica Grifoni Medicina d urgenza. Metodologia clinica Guest/Ricciardi/Kawachi/Lang Manuale Oxford di Sanità Pubblica Janeway/Murphy Immunobiologia Katzung/Masters/Trevor Farmacologia generale e clinica Katzung/Trevor Farmacologia: quesiti a scelta multipla e compendio della materia Laposata Medicina di laboratorio. La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico Larizza Trattato di medicina interna (n. ed.) Vol. I/1-2 Malattie del sangue e degli organi emopoietici. Immunologia clinica Vol. II Malattie infettive Vol. III Malattie delle ghiandole endocrine, del metabolismo e della nutrizione Vol. IV Malattie osteoarticolari e del connettivo; Malattie da agenti fisici, chimici e ambientali; Malattie della pelle, oculari, otorinolaringoiatriche e ginecologiche Vol. V/1-2 Malattie dell apparato respiratorio Vol. VI/1-2 Malattie del cuore e dei vasi Vol. VII Malattie del rene, delle vie urinarie e dell apparato genitale maschile Vol. VIII Malattie del canale digerente Vol. IX Malattie del fegato, delle vie biliari e del pancreas Vol. X Malattie del sistema nervoso Lentini/Golfieri Diagnostica per immagini Longnecker Anestesiologia Manuale di segni e sintomi Mariuzzi Anatomia patologica e correlazioni anatomo-cliniche Mattox Trauma Nicolai Curarsi con l alimentazione Osborn Il cervello Pontieri Patologia e fisiopatologia generale per le lauree triennali Rhoades/Pflanzer Fisiologia generale e umana Rohen/Yokochi/Lütjen Drecoll Atlante a colori di anatomia umana Rubin Anatomia patologica Rubin Patologia generale Scuderi Manuale di chirurgia plastica Siliprandi/Tettamanti Biochimica medica Thaler L unico libro sull ECG di cui avrai bisogno Tierney/McPhee/Papadakis Diagnostica medica e terapia attuale Walraven - Aritmie cardiache. Le basi indispensabili per l interpretazione Waxman Neuroanatomia clinica

3 G.L. NICOLOSI F. ANTONINI-CANTERIN D. PAVAN R. PIAZZA Manuale di ECOCARDIOGRAFIA CLINICA Presentazione del prof. ATTILIO MASERI II Edizione Vol. 2

4 Tutti i diritti sono riservati. È vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, per fotocopia, registrazione o altro, qualsiasi parte di questa pubblicazione senza autorizzazione scritta dell Editore. Ogni violazione sarà perseguita secondo le leggi civili e penali. Avvertenza Poiché le scienze mediche sono in continua evoluzione, l Editore non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi lesione e/o danno dovesse venire arrecato a persone o beni per negligenza o altro, oppure uso od operazioni di qualsiasi metodo, prodotto, istruzione o idea contenuti in questo libro. L Editore raccomanda soprattutto la verifica autonoma delle diagnosi e del dosaggio dei medicinali, attenendosi alle istruzioni per l uso e controindicazioni contenute nei foglietti illustrativi. ISBN Stampato in Italia 2016 by Piccin Nuova Libraria S.p.A. Padova www. piccin.it

5 Indice generale VALVULOPATIE CAPITOLO 28 Malattie della valvola mitralica (Andrea Erlicher, Renato Di Gaetano) Anatomia della valvola mitrale Esame morfofunzionale della valvola mitrale Ecocardiografia transesofagea della valvola mitrale Ecocardiografia tridimensionale della valvola mitrale Il movimento dei lembi mitralici Il flusso transmitralico Stenosi mitralica Anatomia patologica Diagnosi Area valvolare Gradienti transvalvolari Pressione polmonare Atrio e ventricolo sinistro Indicazioni all intervento Ruolo dell ecocardiografia nella valvuloplastica mitralica percutanea Insufficienza mitralica La valutazione della gravità del rigurgito mitralico Analisi del jet rigurgitante Differenze dei volumi di flusso Regione di convergenza Valutazione morfofunzionale della valvola mitrale rigurgitante Valutazione della funzione ventricolare sinistra 1146 Le indicazioni all intervento Prolasso mitralico e rottura di corde tendinee Endocardite della valvola mitrale Insufficienza mitralica secondaria Insufficienza mitralica funzionale non-ischemica Insufficienza mitralica ischemica Rottura di muscolo papillare Insufficienza mitralica reumatica Insufficienza mitralica congenita Alterazioni fibrotiche e/o calcifiche della valvola mitrale non reumatiche Bibliografia CAPITOLO 29 Malattie della valvola aortica (Francesco Antonini-Canterin, Daniela Pavan, Anca Doina Mateescu, Elisa Leiballi, Gian Luigi Nicolosi) Stenosi valvolare aortica Fisiopatologia Storia naturale Ecocardiografia nello studio della stenosi aortica Ecocardiografia bidimensionale e M-mode Ecocardiografia Doppler Valutazione della severità della stenosi aortica Misurazione della massima separazione sistolica delle cuspidi aortiche Misurazione Doppler del gradiente transvalvolare massimo Calcolo del tempo di comparsa del picco della velocità massima Calcolo dell area valvolare mediante Equazione di Continuità ( Continuity Equation ) Rapporto tra velocità nel tratto di efflusso ventricolare sinistro e velocità aortica ( Doppler Velocity Index o Velocity Ratio ) Planimetria diretta dell orifizio stenotico con ecocardiografia transesofagea multiplana Calcolo del Rapporto: Fractional Shortening/ Velocity Ratio ( Frazione di Accorciamento/ Gradiente di picco ) Calcolo del Rapporto: Ejection Fraction/

6 VI INDICE GENERALE Velocity Ratio ( Frazione di Eiezione/ Gradiente di picco ) Calcolo della Resistenza Valvolare Aortica ( Aortic Valve Resistance ) Calcolo dello Stroke Work Loss ( perdita di lavoro nell eiezione ) Impedenza valvulo-arteriosa (ZVA) Ecocardiografia tridimensionale Ecocardiografia da stress Insufficienza valvolare aortica Eziopatogenesi ed anatomia patologica Fisiopatologia Studio del meccanismo del rigurgito aortico Storia naturale Ecocardiografia transtoracica bidimensionale e M-mode Ecocardiografia Doppler Contributo dell ecocardiografia transesofagea nello studio dell insufficienza aortica Ecocardiografia tridimensionale Ruolo dell ecocardiografia da sforzo Valutazione della severità dell insufficienza aortica Valutazione semiquantitativa dell intensità video/audio del segnale Doppler CW Misura dell area del jet rigurgitante Misura dell altezza del jet e del rapporto altezza del jet/diametro del tratto di efflusso ventricolare sinistro Misura del rapporto area del jet/area del tratto di efflusso ventricolare sinistro Misurazione della vena contracta Misurazione del Pressure Half-Time (PHT) e della pendenza ( Slope ) del profilo velocimetrico diastolico aortico Calcolo del volume e della frazione rigurgitante Metodo PISA ( Proximal Isovelocity Surface Area ) Valutazione della Flow Propagation al Color-M-mode Valutazione del flusso retrogrado diastolico in aorta toracica discendente e addominale Utilità dell ecocardiografia nello studio della funzione ventricolare sinistra e nell indicazione chirurgica (scelta del timing ottimale) Bibliografia CAPITOLO 30 Malattie della valvola tricuspide e polmonare (Pompea Bottiglieri, Rita Piazza, Rodolfo Citro, Eduardo Bossone, Giovanni D Angelo, Gian Luigi Nicolosi) Premessa Elementi di anatomia e funzione della valvola tricuspide, del ventricolo destro e della valvola polmonare Insufficienza tricuspidalica e polmonare fisiologica 1235 Patologia dei lembi tricuspidalici Stenosi della valvola tricuspide Anomalia di Ebstein Insufficienza della valvola tricuspide Insufficienza tricuspidale: studio ecocardiografico Patologie della valvola polmonare Stenosi della valvola polmonare Insufficienza della valvola polmonare Ecocardiografia nello studio della valvola polmonare Stenosi polmonare Insufficienza polmonare Aspetti applicativi delle tecniche di ecocardiografia non convenzionale nello studio del cuore destro Bibliografia CAPITOLO 31 Endocardite infettiva (Enrico Cecchi, Franco Pomari, Davide Forno) La diagnosi La diagnosi ecocardiografica La diagnosi ecocardiografica e l analisi probabilistica L ecocardiografia nella gestione della endocardite infettiva Le vegetazioni Vegetazioni fungine Evoluzione delle vegetazioni Riscontro di ascessi Distruzione di tessuti Endocardite su valvola nativa Endocardite su valvola protesica La endocardite destra La endocardite destra nei portatori di devices intracardiaci Batteriemia da stafilococco aureo ed endocardite Complicazioni Complicazioni valvolari Aneurisma della mitrale Complicazioni perivalvolari Ascessi perivalvolari Ascessi settali Complicazioni della fibrosa intervalvolare Fistole intracardiache Pioemopericardio Infarto miocardico Esame transtoracico e transesofageo Prognosi

7 INDICE GENERALE VII Scompenso cardiaco Ascessi paravalvolari Eventi embolici Indicazioni e timing chirurgico Timing chirurgico Indicazioni chirurgiche Scompenso cardiaco Infezione non controllata Ecocardiogramma intraoperatorio Ecocardiogramma tridimensionale Follow-up Ecocardiografia alla conclusione della terapia Conclusioni Bibliografia CAPITOLO 32 Protesi valvolari cardiache (Roberto Mocchegiani, Martina Pergolini, Maura Nataloni, Luigi Badano, Giuseppe Grenci, Daniela Pavan, Lorenzo Scalise, Rita Piazza, Chiara Lestuzzi, Gian Luigi Nicolosi) Premessa Disegno e materiali delle protesi cardiache Disegno delle protesi valvolari cardiache Materiali impiegati per la costruzione delle protesi valvolari cardiache Modelli di protesi valvolare cardiaca utilizzati clinicamente Protesi valvolari cardiache meccaniche Protesi valvolari cardiache a palla Protesi valvolari cardiache a disco ingabbiato Protesi valvolari cardiache a disco oscillante Protesi valvolari cardiache ad emidischi Protesi valvolari cardiache biologiche homograft Protesi valvolari cardiache biologiche porcine Protesi valvolari cardiache biologiche in pericardio bovino Protesi valvolari cardiache biologiche stentless Protesi valvolari biologiche stentless di pericardio equino Protesi valvolari biologiche Sutureless Protesi Sorin Perceval S Protesi ATS 3f Enable model 6000 Sutureless Evoluzione costruttiva e ingegneristica delle protesi biologiche: Tissue Engineered Heart Valves Le protesi valvolari cardiache utilizzate nell impianto transcatetere della valvola aortica 1335 Valutazione ecocardiografica nella TAVI Valutazione ETT Valutazione ETE Follow-up La fluido dinamica delle protesi valvolari cardiache 1339 Anelli artificiali e protesi vascolari Anelli tricuspidalici Endoprotesi in aorta ascendente Esame ecocardiografico delle protesi valvolari cardiache La metodica M-mode Modalità bidimensionale Modalità Doppler Determinazione del gradiente Pressure recovery: condizioni emodinamiche ed implicazioni cliniche Pressure Half Time (PHT) Il calcolo dell area funzionale protesica con l equazione di continuità (EC) Doppler Velocity Index (DVI), Performance Index (PI) Formula di Gorlin Valutazione del flusso di rigurgito Modalità Color-Doppler Eco 3-D nello studio delle protesi Ecocardiografia transesofagea Protesi aortiche Protesi mitraliche Valutazione ecocardiografica seriata (follow-up) del paziente portatore di protesi valvolare cardiaca Aspetti particolari rilevabili durante l esame ecocardiografico di protesi valvolari cardiache normofunzionanti Segnali ad alta intensità rilevati al Doppler transcranico (Microemboli) Rumori musicali cardiaci intermittenti Strands protesici I gradienti transprotesici elevati e la disfunzione delle protesi aortiche Mismatch protesi paziente (MPP) Comportamento emodinamico delle protesi valvolari con il cambiamento della postura e durante stress fisico e farmacologico Gradienti intraventricolari all esame postoperatorio Malfunzionamento protesico Protesi in posizione aortica Protesi in sede mitralica Ostruzione Il calcolo del DVI nelle protesi mitraliche DVI protesi mitraliche: IVT transprotesico mitralico/ivt del TEVS Insufficienza Ruolo dell ecocardiografia nella chiusura transcatetere dei rigurgiti perivalvolari Protesi tricuspidaliche Impianto Percutaneo Ostruzioni

8 Insufficienza Protesi o condotti polmonari Ostruzioni Insufficienza Trombosi ostruttiva/non ostruttiva protesica Fibrinolisi od intervento chirurgico nelle ostruzioni protesiche? Disfunzioni primarie meccaniche delle protesi valvolari cardiache Endocardite su protesi Epidemiologia Microbiologia Patogenesi Caratteristiche cliniche e diagnosi Ecocardiografia Valore clinico dell Ecografia Transtoracica e Transesofagea Bibliografia MALATTIE DEL MIOCARDIO E DEL PERICARDIO CAPITOLO 33 Cardiomiopatia ipertrofica (Franco Cecchi, Iacopo Olivotto, Stefano Nistri) Premessa I risultati dell analisi genetica Diagnosi ecocardiografica ed epidemiologia Cenni storici e caratteristiche ecocardiografiche Quadri morfologici: analisi qualitativa e quantitativa Diagnosi differenziale I gradienti ventricolari sistolici La valutazione della funzione sistolica Fisiopatologia della diastole e disfunzione diastolica L evoluzione morfologica e funzionale Ecocardiografia e prognosi Prospettive future: ecotridimensionale, perfusione miocardica, analisi della funzione ventricolare mediante strain Conclusioni Bibliografia CAPITOLO 34 Cardiomiopatia dilatativa (Bruno Pinamonti, Elena Abate, Gabriele Secoli, Renata Korcova, Francesca Brun, Marco Merlo, Giancarlo Vitrella, Andrea Di Lenarda, Gianfranco Sinagra) Inquadramento clinico della malattia Cardiomiopatia dilatativa familiare/genetica Presentazione clinica Storia naturale e prognosi Terapia Caratteristiche ecocardiografiche della CMPD Dilatazione ventricolare sinistra Alterazioni della geometria ventricolare Riduzione della funzione di pompa e della contrattilità Valutazione della dissincronia ventricolare Trombosi endocavitaria Gittata sistolica Disfunzione diastolica ventricolare sinistra Insufficienza mitralica funzionale Interessamento del ventricolo destro Alterazioni degli atri Insufficienza tricuspidale funzionale Problemi di diagnosi differenziale Implicazioni cliniche e prognostiche Aspetti di risonanza magnetica cardiaca Accuratezza diagnostica e diagnosi differenziale 1508 Impatto prognostico Fibrosi localizzata e fibrosi diffusa Implicazioni cliniche Bibliografia CAPITOLO 35 Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro e altre cardiomiopatie (Bruno Pinamonti, Elena Abate, Marco Merlo, Francesca Brun, Giancarlo Vitrella, Sara Santangelo, Ilaria Puggia, Bruno De Piccoli, Fabio De Conti, Gianfranco Sinagra) Premessa Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro Caratterizzazione genetica Caratterizzazione clinica e strumentale Cenni di caratterizzazione anatomo-patologica 1520 Quadro ecocardiografico Sezioni ecocardiografiche utili Risonanza Magnetica Cardiaca Il problema diagnostico Cardiomiopatie restrittive Cardiomiopatia restrittiva primitiva Cardiomiopatia restrittiva secondaria a radiazioni Ecocardiogramma Profilo emodinamico della cardiomiopatia restrittiva Flussimetria Doppler nella cardiomiopatia restrittiva Diagnosi differenziale con la pericardite costrittiva Risonanza Magnetica Cardiaca Cardiomiopatie restrittive endomiocardiche Endocardite parietale fibroplastica di Löeffler Endomiocardiofibrosi

9 INDICE GENERALE IX Elettrocardiogramma Ecocardiogramma Risonanza Magnetica Cardiaca Cardiomiopatie infiltrative Amiloidosi cardiaca Clinica Ecocardiogramma Risonanza Magnetica Cardiaca Sarcoidosi Cardiomiopatie da accumulo e metaboliche Cardiomiopatia da sovraccarico di ferro Ecocardiogramma Malattia di Fabry Glicogenosi: malattia di Pompe Malattia di Danon Sindrome PRKAG Mucopolisaccaridosi Sfingolipidosi: malattia di Gaucher Altre cardiomiopatie non classificabili Cardiomiopatie con fenotipo dilatativoipocinetico Cardiomiopatia peripartum Cardiomiopatia acuta da stress (Takotsubo-like Cardiomyopathy) Altre tecniche di immagine Cardiomiopatia tachicardia-indotta Miocardite Cardiomiopatia nelle distrofie muscolari Le distrofinopatie Altre distrofie muscolari Cardiomiopatie da reazione tossica: cardiomiopatia alcolica Cardiomiopatie con fenotipo ipertrofico Cardiomiopatia dei figli di madre diabetica Cardiomiopatie con altri fenotipi Ventricolo sinistro non compatto Disordini dei canali ionici Cardiomiopatie di origine endocrina: cardiomiopatia da carcinoide Bibliografia CAPITOLO 36 Patologia del pericardio (Luigi Ascione, Guido Carlomagno, Chiara Sordelli, Raffaele Iengo, Vittorio Monda, Giancarlo Messalli, Pio Caso) Premessa Considerazioni anatomo-funzionali Anatomia Fisiologia Studio ecocardiografico del pericardio: metodologia Aspetti normali Versamento pericardico Diagnosi differenziale del versamento pericardico Versamento pleurico sinistro Versamento pleurico destro Ascite Grasso epicardico Quantificazione del versamento pericardico Diagnosi differenziale degli echi intrapericardici Ematoma intrapericardico Tessuto infiammatorio intrapericardico Masse intrapericardiche Tamponamento cardiaco Pericardiocentesi eco-guidata Cisti pericardiche Assenza congenita del pericardio Pericardite costrittiva Segni ecocardiografici Ecocardiografia Doppler Doppler tissue imaging e nuove tecnologie Bibliografia CAPITOLO 37 Masse intracavitarie e paracardiache. Cardiooncologia (Chiara Lestuzzi, Rita Piazza, Daniela Pavan, Maurizio Comoretto, Gian Luigi Nicolosi) Masse intracardiache Tumori benigni e maligni Vegetazioni Trombi L ecocardiografia nella valutazione del paziente con embolia in atto o con possibile embolia Altre masse intracardiache Masse paracardiache Indicazioni all esame ecocardiografico Tecnica di esecuzione Impiego delle altre metodiche di imaging cardiaco Neoformazioni intracavitarie Tomografia Computerizzata Risonanza Magnetica (RM) Tumori metastatici Masse paracardiache Importanza dell approccio diagnostico multimodale nella valutazione delle masse cardiache e paracardiache Cardio-oncologia, oncocardiologia ed ecocardiografia Diagnosi e terapia delle pericarditi neoplastiche 1664 Oncocardiologia: le conseguenze delle terapie Definizione di cardiotossicità, esame ecocardiografico standard Bibliografia

10 X INDICE GENERALE CARDIOPATIE CONGENITE CAPITOLO 38 Approccio segmentario e sequenziale delle cardiopatie congenite semplici (Rita Piazza, Ornella Milanesi, Giovanni Stellin, Elisa Leiballi, Valeria Leonelli, Margherita Cinello, Rosa Pecoraro, Pompea Bottiglieri, Daniela Pavan, Francesco Antonini-Canterin, Salvatore Mario De Tommasi, Gian Luigi Nicolosi) Premessa Situs viscero-atriale Connessioni atrio ventricolari Connessioni ventricolo arteriose Inquadramento fisiopatologico e clinico Classificazione delle cardiopatie congenite Cardiopatie congenite più frequenti Difetti del setto interatriale Quadro clinico e diagnosi Diagnosi ecocardiografica Ecocontrastografia Doppler Color-Doppler Ecocardiogramma transesofageo Quantificazione dello shunt Indicazione chirurgica ed interventistica Aneurismi del setto interatriale Drenaggio venoso polmonare anomalo totale Quadro clinico e diagnosi Diagnosi ecocardiografica Drenaggio venoso polmonare anomalo parziale Quadro clinico e diagnosi Difetti interventricolari Quadro clinico e diagnosi Diagnosi ecocardiografica Ecocardiogramma transesofageo Anomalie associate e complicanze Dotto arterioso pervio Quadro clinico e diagnosi Diagnosi ecocardiografica Doppler Finestra aorto polmonare Diagnosi Ecocardiografica Stenosi polmonare valvolare Quadro clinico e diagnosi Diagnosi Ecocardiografica Stenosi aortica valvolare Quadro clinico e diagnosi Diagnosi ecocardiografica Stenosi subaortica a diaframma Quadro clinico e diagnosi Diagnosi ecocardiografica Stenosi aortica sopravalvolare Quadro clinico e diagnosi Diagnosi ecocardiografica Coartazione aortica Quadro clinico e diagnosi Diagnosi ecocardiografica Bibliografia CAPITOLO 39 Cardiopatie congenite complesse (Raffaele Calabrò, Giuseppe Pacileo, Maria Giovanna Russo, Giovanni Di Salvo) Premessa Approccio sequenziale Inquadramento fisiopatologico Canale atrio-ventricolare Anomalia di Ebstein Ventricolo unico Tetralogia di Fallot Atresia polmonare a setto intatto Cuore sinistro ipoplasico Trasposizione completa delle grandi arterie Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie Ventricolo destro a doppia uscita Tronco arterioso comune Bibliografia CAPITOLO 40 Ecocardiografia nelle cardiopatie congenite dell adulto (Silvia Favilli, Piercarlo Ballo, Fabio Mori, Alfredo Zuppiroli) Premessa Difetto interatriale Pervietà del forame ovale Difetto atrio-ventricolare (Canale A-V) Difetto interventricolare Pervietà del dotto arterioso Stenosi aortiche Stenosi valvolare aortica Stenosi sottovalvolare aortica Stenosi sopravalvolare aortica Coartazione aortica Stenosi polmonare Tetralogia di Fallot Trasposizione congenitamente corretta dei grossi vasi Anomalia di Ebstein e displasia non Ebstein della tricuspide La circolazione di Fontan Conclusioni Bibliografia CAPITOLO 41 Ecocardiografia fetale (Ornella Milanesi, Roberta Biffanti, Alessia Cerutti)

11 INDICE GENERALE XI Premessa Cenni storici Epidemiologia, Eziologia e Rischio di Ricorrenza Epidemiologia Eziologia Rischio di ricorrenza di malformazione cardiaca 1820 Indicazioni all ecocardiografia fetale e collaborazione multidisciplinare Collaborazione multidisciplinare Metodologia dell esame e tecniche d esecuzione Applicazione Clinica e Strumentazione Modalità di esecuzione dell esame Nuove tecniche: Ecocardiografia tridimensionale, Doppler Tissutale e Deformation Imaging Malformazioni cardiache Approccio sequenziale Patologia cardiovascolare fetale Scompenso cardiaco fetale Anomalie del ritorno venoso polmonare Anomalie del setto interatriale Anomalie del setto interventricolare Anomalie dell atrio destro e della valvola tricuspide 1834 Anomalie della valvola mitrale Difetti del setto atrio-ventricolare Lesioni ostruttive dell efflusso ventricolare destro Atresia polmonare a setto intatto Stenosi valvolare aortica (SA) vs cuore sinistro ipoplasico (HLHS) Coartazione aortica Anomalie del cono-tronco Tetralogia di Fallot (TF) Tronco arterioso comune (TAC) Ventricolo destro a doppia uscita D-Trasposizione delle grandi arterie (D-TGA) L-Trasposizione delle grandi arterie Cuore univentricolare Sindromi eterotassiche Le aritmie cardiache Il Counseling Bibliografia CAPITOLO 42 Emodinamica interventistica nelle cardiopatie congenite: ruolo dell ecocardiografia nel monitoraggio e nella valutazione dei risultati (Antonio Saracino, Javer Fernandez Sarabia, Diana G. Negura, Luciane Piazza, Francesca R. Pluchinotta, Angelo Micheletti, Carmelo Arcidiacono, Gianfranco Butera, Massimo Chessa, Claudio Bussadori, Mario Carminati) Difetto del setto interatriale Forame ovale pervio Difetto del setto interventricolare Bibliografia ECOGRAFIA VASCOLARE CAPITOLO 43 Ecografia Color-Doppler vascolare arteriosa (Francesco Antonini-Canterin, Maurizio Tonizzo, Marco Pellegrinet, Anca Mateescu) Premessa Studio dei tronchi sovra-aortici Cenni anatomici Metodologia di studio ed esame normale Studio della patologia dei tronchi sovra-aortici 1901 EcocolorDoppler transcranico Aorta addominale Cenni anatomotopografici Metodologia di studio ed esame normale Studio della patologia dell aorta addominale e dei suoi vasi efferenti Studio delle arterie degli arti inferiori Cenni anatomici Metodologia di studio ed esame normale Studio della patologia delle arterie degli arti inferiori Bibliografia CAPITOLO 44 Ecografia Doppler vascolare venosa (Umberto Grandis, Andrea Granata, Giuseppe Gullace) Anatomia topografica Arti superiori Arti inferiori Vene cave Metodologia ultrasonografica Premessa generale La modalità B-mode Approccio Il Doppler pulsato Il Color-Doppler Vene cave Aspetti ultrasonografici normali Premessa generale Insufficienza venosa Definizione ed inquadramento generale Diagnosi ultrasonografica Trombosi Venosa Profonda Epidemiologia Fisiopatologia Diagnosi ultrasonografica Casi particolari Trombi di altra natura Trombosi Venosa Superficiale Sindrome post trombotica Bibliografia

12 XII INDICE GENERALE CAPITOLO 45 Il piede diabetico (Umberto Grandis, Cesare Miranda) Introduzione La neuropatia La vasculopatia diabetica Introduzione Indagini strumentali Ankle brachial index (ABI) Esame ultrasonografico Misurazione cutanea della tensione parziale di ossigeno (TcPO2) Angiografia tomografica computerizzata Risonanza magnetica Angiografia Bibliografia ALTRE APPLICAZIONI CLINICHE DELL ECOCARDIOGRAFIA CAPITOLO 46 Patologia acuta e cronica dell aorta (Fabio Chirillo) Anatomia ecografica dell aorta Dissezione aortica Classificazione Ecografia transtoracica nella dissezione aortica 1974 Ecografia transesofagea nella dissezione aortica 1976 Ematoma intramurale Ulcera aortica penetrante Forme circoscritte di dissezione Segni di gravità (sanguinamento periaortico) Follow-up Valore clinico e diagnostica comparata Stenosi sopravalvolare aortica Dilatazione della radice aortica Alterazioni aterosclerotiche Aneurisma dell aorta toracica Aneurisma dell aorta addominale Pseudoaneurisma aortico Rottura traumatica dell aorta toracica Ruolo dell ecografia nel trattamento percutaneo della patologia aortica Impianto transaortico di protesi valvolare aortica Valutazione pre-procedura Valutazione accessi vascolari Valutazione anatomia aortica Condizioni cardiache concomitanti Monitoraggio intra-proceura Valutazione postimpianto Bibliografia CAPITOLO 47 Valutazione ecocardiografica nella stimolazione cardiaca artificiale e nella terapia di resincronizzazione ventricolare (Donato Mele) Diagnosi di anomalie di decorso e patologia dei grandi vasi Identificazione degli elettrocateteri stimolatori Guida nel posizionamento dei cateteri Valutazione delle complicanze dell impianto Guida all estrazione dei cateteri Pacing nella cardiomiopatia ipertrofica Terapia di resincronizzazione cardiaca Caratterizzazione del paziente candidato alla CRT Valutazione della dissincronia meccanica Studio della discoordinazione contrattile Identificazione del sito ottimale di pacing Ottimizzazione del pacing Valutazione della risposta e follow-up Valutazione della risposta Follow-up Bibliografia CAPITOLO 48 Ecografia Interventistica, Intraoperatoria ed in terapia intensiva post-chirurgica (Giovanni La Canna) Premessa Ecocardiografia interventistica nelle cardiopatie strutturali Terapia percutanea delle valvulopatie Impianto transcatetere della valvola aortica (TAVI) 2085 Selezione dei pazienti Monitoraggio TAVI Commissurotomia mitralica percutanea Selezione dei pazienti Monitoraggio della procedura Terapia percutanea della insufficienza mitralica con sistema MitraClip Selezione dei pazienti IM degenerativa (tipo II di Carpentier) IM funzionale/ischemica (Tipo IIIb di Carpentier) Monitoraggio della procedura di MitraClip Sorveglianza dopo la procedura di MitraClip Terapia della insufficienza mitralica mediante anuloplastica percutanea Selezione dei pazienti Monitoraggio della procedura Impianto percutaneo di protesi biologica mitralica ( valve in ring, valve in valve ) Terapia percutanea della insufficienza paraprotesica

13 INDICE GENERALE XIII Selezione dei pazienti Monitoraggio della procedura Chiusura difetto del setto interatriale e forame ovale pervio Chiusura difetto setto interventricolare Chiusura percutanea dell auricola sinistra Selezione dei pazienti Monitoraggio della procedura Alcoolizzazione settale nella cardiomiopatia ipertrofica Ecocardiografia intraoperatoria Tecnica d esecuzione Fattibilità e complicanze Applicazioni dell ecocardiografia intraoperatoria Insufficienza mitralica Analisi morfo-funzionale Anatomia topografica della lesione valvolare mitralica Analisi della geometria del rigurgito Valutazione della efficacia degli interventi riparativi Interventi riparativi della valvola tricuspide Interventi riparativi della valvola aortica Cardiomiopatia Ipertrofica Ostruttiva Chirurgia della valvola mitrale Dissezione aortica Ruolo diagnostico e decisionale dell ecocardiografia Varianti della dissezione aortica Quando l ecocardiografia consente di escludere la diagnosi di dissezione aortica? Indicazioni ad intervento chirurgico d emergenza Perfezionamento diagnostico intraoperatorio e pianificazione della strategia chirurgica Malattia coronarica Insufficienza Mitralica Ischemica Selezione ECO-guidata della strategia chirurgica riparativa Costrizione cardiaca post-chirurgica Monitoraggio della chirurgia valvolare sostitutiva Masse cardiache Monitoraggio e complicanze delle procedure di cannulazione Valutazione della funzione ventricolare Funzione ventricolare sinistra Valutazione del pre-carico Funzione ventricolare destra Ecocardiografia in terapia intensiva post-chirurgica Sindrome da bassa portata Ipovolemia Tamponamento Disfunzione ventricolare Ostruzione dinamica all efflusso ventricolare Stato settico Applicazione dei sistemi di assistenza ventricolare nei pazienti con sindrome da bassa portata post-cardiotomica Valutazione pre-impianto Valutazione post-impianto Conclusioni Bibliografia CAPITOLO 49 Ecocardiografia ed accidente ischemico cerebrale (Scipione Carerj, Concetta Zito, Patrizia Grimaldi, Maurizio Cusmà-Piccione, Giovanni Cavalli, Giuseppe Oreto) Premessa Identificazione delle sorgenti emboligene certe e potenziali Trombi ventricolari Trombi atriali ed auricolari Effetto contrastografico spontaneo Masse cardiache Fibrocalcificazione dell anulus mitralico Aneurisma del setto interatriale Forame ovale pervio Stratificazione del rischio tromboembolico in alcune condizioni cliniche Insufficienza cardiaca Fibrillazione atriale Protesi valvolari Miocardio non compattato Conclusioni Bibliografia CAPITOLO 50 L ecocardiografia nella fibrillazione atriale (Paolo Colonna, Leonardo De Luca, Margherita Sorino, Italo De Luca) Premessa Classificazione ed epidemiologia della FA Diagnosi ecocardiografico-clinica per la scelta della strategia terapeutica Diagnosi della eziologia della FA Dimensioni e funzione dell atrio sinistro nel mantenimento del ritmo sinusale Ecocardiografia nella valutazione del rischio embolico nella FA Patogenesi della tromboembolia CHADS 2 e CHA 2 DS 2 -Vasc per valutare il rischio tromboembolico Correlazione fra punteggio CHADS2 e segni ecografici di rischio embolico Segni ecografici diretti di rischio embolico Trombi atrio-auricolari valutati con eco transesofageo bi e tridimensionale

14 XIV INDICE GENERALE Disfunzione, trombosi ventricolare e placche aortiche Segni ecografici indiretti di rischio embolico: la disfunzione atrio-auricolare Ecocardiografia e strategie di cardioversione Strategia convenzionale Strategia ETE-guidata Utilità dell ecocardiografia con i nuovi anticoagulanti orali FA < 48 ore e Flutter atriale Stunning atriale e nuove strategie di cardioversione Ecocardiografia per la guida delle procedure interventistiche sulla FA Utilità dell Ecocardiografia nelle procedure di ablazione del substrato atriale della FA Guida all impianto di occlusori meccanici dell auricola sinistra Conclusioni Bibliografia CAPITOLO 51 Ipertensione arteriosa polmonare ed embolia polmonare acuta (Alessandra Manes, Cristina Bachetti, Massimiliano Palazzini, Adam Torbicki, Nazzareno Galiè) Introduzione Ipertensione Arteriosa Polmonare Introduzione e Definizione Classificazione emodinamica Classificazione clinica Iter diagnostico dell ipertensione polmonare Ruolo dell ecocardiografia-doppler (ETT) nel processo di valutazione diagnostica dell IP e nella stratificazione prognostica dell IAP Introduzione Ruolo dell ETT nell iter diagnostico dell IP Ruolo dell ETT nella valutazione delle conseguenze dell IP Ruolo dell ETT nella stratificazione prognostica e nel follow-up dei pazienti con IAP Metodiche ecocardiografiche emergenti Embolia polmonare acuta Introduzione Epidemiologia Fattori predisponenti Fisiopatologia Presentazione clinica, strategia diagnostica e stratificazione prognostica Algoritmi diagnostici Indagini diagnostiche specifiche Ecocardiografia-Doppler Ruolo dell ecocardiogramma transtoracico (ETT) nella diagnosi di EP acuta Ruolo dell ecocardiografia transesofagea nella valutazione diagnostica dell EP acuta Ruolo dell ETT nella stratificazione prognostica 2383 Ruolo dell ETT nel follow-up dei pazienti con EP acuta Metodiche ecocardiografiche emergenti Tissue Doppler Imaging (TDI) Speckle tracking Ecocardiogramma 3D Bibliografia CAPITOLO 52 Studio ecografico pleuropolmonare (Roberto Copetti, Gino Soldati) Premessa Tecnica di esecuzione e modalità di acquisizione delle immagini Anatomia ecografica del torace Ecografia pleuropolmonare: significato I segni dell ecografia pleuropolmonare Patologia della pleura Versamento pleurico Ruolo dell ecografia nell esecuzione della toracentesi Pneumotorace Patologie del parenchima polmonare La sindrome interstiziale e l edema polmonare (pattern interstiziale) Il paziente con dispnea acuta Note di diagnostica differenziale ecografica Patologia degli spazi aerei (pattern alveolare) Acute Lung Injury (ALI) e Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) Contusione polmonare Embolia polmonare I mezzi di contrasto ecografici nella patologia pleuropolmonare Bibliografia CAPITOLO 53 L ecocardiografia in urgenza in Pronto Soccorso (Roberto Copetti, Gino Soldati) Premessa L ecocardiografia in emergenza La valutazione ecografica dello stato volemico L ecografia integrata nell arresto cardiaco L ecografia integrata nello shock cardiogeno Bibliografia APPENDICE Limiti di normalità. Valori di riferimento (Francesco Antonini-Canterin, Giulio Prati) Bibliografia

15 CONTENUTO DEL 1 VOLUME PARTE GENERALE CAPITOLO 1 Ultrasonografia: cenni storici (Antonio Pezzano, Federico Nardi) CAPITOLO 2 Principi di fisica degli ultrasuoni. Strumentazione ecocardiografica. Realizzazione di un moderno laboratorio digitale di ecocardiografia (Monica Taiariol, Martina De Luca, Eugenio Cervesato, Gian Luigi Nicolosi) CAPITOLO 3 Utilizzazione clinica della strumentazione ecocardiografica convenzionale e delle apparecchiature portatili (Paolo Trambaiolo, Alfredo Posteraro) CAPITOLO 4 Ruolo dell infermiere nel moderno laboratorio di ecocardiografia (Anna Maria Zanette, Laura Caminada, Carmela Fedrigo, Valeria Leonelli, Rosa Pecoraro, Margherita Cinello, Francesco Antonini-Canterin, Elisa Leiballi, Rita Piazza, Gian Luigi Nicolosi) CAPITOLO 5 Il laboratorio digitale di ecocardiografia (Luigi P. Badano, Umberto Cucchini, Denisa Muraru, Sabino Iliceto) CAPITOLO 6 L esame ecocardiografico bidimensionale e M-mode (Daniela Pavan, Antonio Mantero, Francesco Antonini-Canterin, Laura Massironi, Laura Bosotti, Chiara Lestuzzi, Gian Luigi Nicolosi) CAPITOLO 7 L esame ecocardiografico tridimensionale approccio metodologico (Margherita Cinello, Elisa Leiballi, Valeria Leonelli, Rosa Pecoraro, Rita Piazza, Gian Luigi Nicolosi) CAPITOLO 8 L esame Doppler convenzionale (Paolo Trambaiolo, Alfredo Posteraro, Aurelio Sgalambro) CAPITOLO 9 Ecocardiografia transesofagea (Giovanni Bisignani, Rita Piazza, Antonio Bisignani, Gian Luigi Nicolosi) CAPITOLO 10 Ecocardiografia intracavitaria (Ermanno Dametto, Aldo Bonso, Antonio Rossillo, Paolo China, Marco Brieda, Luca De Mattia, Federica Del Bianco, Sakis Themistoclakis) CAPITOLO 11 Tecniche tomografiche a confronto: ecocardiografia, tomografia computerizzata, medicina nucleare e risonanza magnetica (Massimo Lombardi, Pier Giorgio Masci, Elisa Leiballi, Rosa Pecoraro, Alessia Gimelli) APPLICAZIONI CLINICHE DELLE NUOVE TECNOLOGIE CAPITOLO 12 Tissue Velocity Imaging: applicazioni cliniche (Pio Caso, Antonello D Andrea, Giovanni Di Salvo, Alfonso Roberto Martiniello, Sergio Severino, Salvatore Comenale Pinto, Ilaria Caso, Roberta Ancona, Raffaele Calabrò) CAPITOLO 13 Ecocardiografia tridimensionale (Mauro Pepi, Gloria Tamborini) CAPITOLO 14 Ecocardiografia interventistica (Francesco F. Faletra, Giovanni Pedrazzini, Elena Pasotti, Tiziano Moccetti) CAPITOLO 15 Ecocontrastografia (Piergiuseppe Piovesana)

16 XVI CONTENUTO DEL 1 VOLUME STUDIO DELLA FUNZIONE VENTRICOLARE E VALUTAZIONE EMODINAMICA CAPITOLO 16 Funzione sistolica ventricolare sinistra (Giovanni Corrado, Pompilio Faggiano, Francesco Antonini-Canterin) CAPITOLO 17 Studio della funzione diastolica (Pompilio Faggiano, Gianfrancesco Mureddu, Giacomo Faden, Enrico Vizzardi, Francesco Antonini-Canterin, Marco Metra ) CAPITOLO 18 L accoppiamento ventricolo-arterioso (Vitantonio Di Bello, Iacopo Fabiani, Lorenzo Conte, Valentina Barletta, Alberto Balbarini) CAPITOLO 19 Valutazione emodinamica non invasiva mediante ultrasuoni (Franco Tarro Genta, Pantaleo Giannuzzi) CARDIOPATIA ISCHEMICA CAPITOLO 20 L imaging ultrasonoro nella stratificazione del rischio di malattia aterosclerotica nei soggetti asintomatici (Pompilio Faggiano, Gianfrancesco Mureddu, Andrea Rossi) CAPITOLO 22 Complicanze meccaniche dell infarto miocardico acuto (Daniela Pavan, Antonio Mantero, Olga Vriz, Pasquale Gianfagna, Moreno Cecconi) CAPITOLO 23 Studio del rimodellamento ventricolare sinistro (Pier Luigi Temporelli, Pantaleo Giannuzzi) CAPITOLO 24 Ecocardiografia durante stress (Eugenio Picano, Rosa Sicari) CAPITOLO 25 Valutazione della riserva coronarica (Fausto Rigo, Lauro Cortigiani, Elisabetta Grolla) CAPITOLO 26 Ecografia Intracoronarica (IVUS) (Matteo Cassin, Riccardo Neri, Alberto Roman-Pognuz, Gian Luigi Nicolosi) CAPITOLO 27 Tomografia a coerenza ottica (OCT) delle arterie coronariche (Riccardo Neri, Matteo Cassin, Vasile Sirbu, Giulio Guagliumi, Sergio Mondillo, Gian Luigi Nicolosi) CAPITOLO 21 Approccio sistematico e studio della cinetica regionale del ventricolo sinistro (Rita Piazza, Luigi Badano, Margherita Cinello, Gian Luigi Nicolosi)

William Owens, MD. Guida alla ventilazione meccanica

William Owens, MD. Guida alla ventilazione meccanica William Owens, MD Guida alla ventilazione meccanica Dello stesso Editore Alessio/Apostoli Manuale di medicina del lavoro e igiene industriale Arienti Le basi molecolari della nutrizione Attena Epidemiologia

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache INDICE PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache capitolo 1 Insufficienza mitralica Francesco Porciello, Domenico Caivano, Elvio Lepri, Andrea Ciocca capitolo 2 Insufficienza tricuspidale Francesco

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo INSUFFICIENZA MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA Incompleta chiusura dell ostio mitralico cui segue

Dettagli

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana 00 Crawford I-XIV 5-07-2004 14:35 Pagina V Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1. Cardiopatia ischemica 1 Aneurisma del ventricolo sinistro 3 Angina pectoris instabile 4 Angina

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE - RIETI SAN CAMILLO DE LELLIS - RIETI STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA Primario-Direttore: S. Orazi AMBULATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Responsabile: Dott. Franco Evangelista

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo Stenosi Mitralica Stenosi mitralica Progressivo restringimento dell area valvolare con ostruzione al

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

venerdì 27 NOVEMBRE SALA CILENTO

venerdì 27 NOVEMBRE SALA CILENTO venerdì 27 NOVEMBRE 8.30 Registrazione Partecipanti 9.00 SALUTI DELLE AUTORITÀ ED INTRODUZIONE DEI LAVORI Enrico Coscioni Consigliere Delegato alla Sanità Regione Campania Vincenzo Napoli Sindaco ff Comune

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

25-27 Ottobre 2004 Centro Congressi San Raffaele Via Olgettina, 58 - Milano

25-27 Ottobre 2004 Centro Congressi San Raffaele Via Olgettina, 58 - Milano MEETING ITALIANO TECNICHE RIPARATIVE AVANZATE LIVE ECOCARDIOGRAFIA Direttori del corso: Prof. Ottavio Alfieri, Dott. Giovanni La Canna 25-27 Ottobre 2004 Centro Congressi San Raffaele Via Olgettina, 58

Dettagli

ESERCIZIARIO DI GENETICA con guida alla soluzione

ESERCIZIARIO DI GENETICA con guida alla soluzione ESERCIZIARIO DI GENETICA con guida alla soluzione Dello stesso Editore Adamo et al. Istologia per le lauree sanitarie Arienti Le basi molecolari della nutrizione Arienti Un compendio di biochimica Arienti/Fiorilli

Dettagli

Indice. Prima parte Test elettrocardiografici

Indice. Prima parte Test elettrocardiografici Prima parte Test elettrocardiografici 1 Elettrocardiogramma... 3 Introduzione... 3 Basi dell elettrocardiogramma... 3 Applicazioni cliniche dell ECG... 3 Ingrandimenti delle camere cardiache... 4 Disturbi

Dettagli

Il rischio cardioembolico

Il rischio cardioembolico L ICTUS CEREBRALE: Alcuni aspetti di diagnosi e terapia Cardiologica Il rischio cardioembolico Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e

Dettagli

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 Presso la Facoltà di Medicina e chirurgia A. Gemelli sono costituite le seguenti scuole di specializzazione

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da www.sunhope.it

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da www.sunhope.it Le valvulopatie Parte I: Mitrale e Tricuspide Valvola Mitrale La mitrale separa atrio e ventricolo sinistri. È composta da due lembi: uno anterolaterale, e uno posteromediale. Nell adulto l area valvolare

Dettagli

Ross. procedure. completa

Ross. procedure. completa Ross/Konno procedure Ross procedure completa ROSS vantaggi / svantaggi Protesi non trombogenica No Anticoagulazione Emodinamica Ideale Resistenza Infezioni Nessuna sostanza conservante Possibile Crescita?

Dettagli

Le Malattie Valvolari

Le Malattie Valvolari Corso di Patologia Sistematica I Le Malattie Valvolari Dott. Marco Zimarino Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Aula 3 Edificio C Aula 3 Edificio C Aorta s Valori Normali (mmhg) Pressioni sistolica 90

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE

CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE S.S. Formazione del personale: Responsabile Dott.ssa M.T. Aletti CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE 12 SETTEMBRE 28 NOVEMBRE 2014 AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese, viale L. Borri 57 S.C.

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde STENOSI MITRALICA Valutazione anatomica La valvola mitralica è facilmente esplorabile con tecnica ecocardiografica sia dall'approccio parasternale che apicale. La causa di gran lunga più frequente della

Dettagli

14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore

14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore Clinica Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore accreditata ssn ECHO VALVE SURGERY Secondo Congresso Nazionale 14-15 giugno 2012 Napoli Presidente: Mariateresa Librera Direttore

Dettagli

Martedì 2 maggio 2006

Martedì 2 maggio 2006 preliminare 13-03-2006 14:05 Pagina 4 Martedì 2 maggio 2006 14.00 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO Saluto delle Autorità FIBRILLAZIONE ATRIALE: UP TO DATE Moderatori: P. Terrosu (Sassari), P. Scipione (Ancona)

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo n4 via degli Scipioni 20129 Milano Telefono 02 29519407 E-mail Nazionalità corrado.taglieri@ospedaleniguarda.it italiana Data

Dettagli

MAURO FORNARI MANUALE DI OSTEOPATIA FASCIALE

MAURO FORNARI MANUALE DI OSTEOPATIA FASCIALE MAURO FORNARI MANUALE DI OSTEOPATIA FASCIALE Tutti i diritti sono riservati. È vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico,

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270) I primi 2 anni di studio sono finalizzati a fornire le conoscenze nelle discipline di base, biologiche, mediche, igienico preventive e i fondamenti della disciplina professionale, quali requisiti indispensabili

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio

Dettagli

Sospetto di endocardite infettiva

Sospetto di endocardite infettiva 213 Capitolo 24 Sospetto di endocardite infettiva Nonostante l introduzione di nuovi e sempre più specifici test diagnostici e l avvento di antibiotici di nuova generazione e tecniche chirurgiche migliori,

Dettagli

Ornella Milanesi Dipartimento di Pediatria di Padova. Gestione diagnostica e clinica delle cardiopatie congenite : dal feto al giovane adulto

Ornella Milanesi Dipartimento di Pediatria di Padova. Gestione diagnostica e clinica delle cardiopatie congenite : dal feto al giovane adulto Ornella Milanesi Dipartimento di Pediatria di Padova Gestione diagnostica e clinica delle cardiopatie congenite : dal feto al giovane adulto Missione Aiutare il bambino con cardiopatia congenita e la sua

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MALATTIE INFETTIVE Docente: Prof. Paolo GROSSI Varese Prof. Luigi PUSTERLA Como Prof.ssa Claudia Giuseppina ZEROLI Busto Arsizio Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

INSUFFICIENZA AORTICA

INSUFFICIENZA AORTICA 1 INSUFFICIENZA AORTICA Valutazione anatomica I meccanismi alla base dell insufficienza aortica possono essere primitivi, cioè dovuti a un danno delle cuspidi, o secondari, cioè dovuti ad un alterazione

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

CORSO DI CARDIOLOGIA AD IMPRONTA CARDIOCHIRURGICA

CORSO DI CARDIOLOGIA AD IMPRONTA CARDIOCHIRURGICA CORSO DI CARDIOLOGIA AD IMPRONTA CARDIOCHIRURGICA Programma di aggiornamento professionale in cardiologia e cardiochirurgia 24 marzo - 14 aprile - 15 aprile 19 maggio - 9 giugno AUDITORIUM CASA DI CURA

Dettagli

INDICE 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO 2 METODICHE STRUMENTALI IN CARDIOLOGIA 45. CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti AUTORI PRESENTAZIONE

INDICE 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO 2 METODICHE STRUMENTALI IN CARDIOLOGIA 45. CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti AUTORI PRESENTAZIONE INDICE AUTORI PRESENTAZIONE IX XIII 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti ANAMNESI 2 Generalità 2 Anamnesi familiare 4 Notizie di carattere personale 4 Anamnesi patologica

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

ECHO VALVE SURGERY. 16-17 Giugno 2016. Quarto Congresso Nazionale. Hotel Royal Continental Napoli. Presidente M. Librera

ECHO VALVE SURGERY. 16-17 Giugno 2016. Quarto Congresso Nazionale. Hotel Royal Continental Napoli. Presidente M. Librera ECHO VALVE SURGERY Quarto Congresso Nazionale 16-17 Giugno 2016 Hotel Royal Continental Napoli Presidente M. Librera ECHO VALVE SURGERY Quarto Congresso Nazionale Echo Valve Surgery, alla quarta edizione,

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata l è indispensabile? Antonio Mantero Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo . il naturale spazio di interazione culturale tra cardiologi, cardiochirurghi,

Dettagli

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia PROGRAMMA DI PREVENZIONE E SORVEGLIANZA SANITARIA La patologia deve rappresentare per frequenza

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA L insufficienza cardiaca (HF) è una sindrome clinica complessa che può dipendere da qualunque disturbo cardiaco

Dettagli

Programma training pratico

Programma training pratico Pagina 1 di 5 Milano, 19/04/2017 Gentile Dr. Vito Maurizio Parato, ti comunico che il discente Dr. Stefano Rotatori ti ha scelto come Tutor per il training pratico relativo al suo percorso formativo che

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Luisella Martini. Dipartimento Cardiovascolare Ospedale Maria Vittoria ASL TO2

Luisella Martini. Dipartimento Cardiovascolare Ospedale Maria Vittoria ASL TO2 Ruolo del sonographer in cardiologia Luisella Martini Ruolo del sonographer in cardiologia Il sonographer è un infermiere con abilità tecniche specifiche che si occupa di ECOGRAFIA. E presente da molti

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche

Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche difetti del setto interatriale difetti del setto interventricolare pervietà del dotto arterioso stenosi aortica

Dettagli

Ultrasonologia specialistica

Ultrasonologia specialistica Master di II livello a svolgimento biennale Ultrasonologia specialistica in Medicina Veterinaria dei piccoli animali Obiettivi formativi Lo Studente seguirà un percorso formativo che lo guiderà nell approfondimento

Dettagli

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO ONCOLOGIA 201/2014 I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I.

Dettagli

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco: Stato fisiopatologico nel quale il cuore è incapace di pompare sangue nella misura dei bisogni metabolici in condizioni di

Dettagli

L approccio chirurgico

L approccio chirurgico Università degli Studi di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia Direttore Prof. G.C. Passerone Insufficienza Mitralica L approccio chirurgico Tommaso Regesta Insufficienza mitralica

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

La valvulopatia aortica

La valvulopatia aortica La valvulopatia aortica Parte I dr. Antonio Panza Prof. Giuseppe Di Benedetto Valvola aortica Anatomia Anulus aortico Lembi valvolari Seni di Valsalva Giunzione sinotubulare Elementi anatomici coinvolti

Dettagli

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina SHOCK DOTT. Nicola Menestrina DEFINIZIONE SINDROME CARATTERIZZATA DA UNA IPOPERFUSIONE TISSUTALE SISTEMICA ACUTA CHE CONDUCE AD UNA IPOSSIA DEI TESSUTI E ALLA DISFUNZIONE DEGLI ORGANI VITALI SHOCK SETTICO

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA Presentazione del corso Prof. Carlo Guglielmini Patologia Medica e Legislazione Veterinaria Calendario delle lezioni 6 CFU 60 ore per l intero Corso integrato Patologia Medica

Dettagli

Arterie degli arti superiori ed inferiori

Arterie degli arti superiori ed inferiori Quando non serve il doppler o il color doppler Arterie degli arti superiori ed inferiori Walter Dorigo Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università degli Studi di Firenze www.chirvasc-unifi.it

Dettagli

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s Metodo adeguato di valutazione, valorizzazione e gestione della complessità??

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Sintomi e segni legati all apparato cardiocircolatorio: - dispnea, tachipnea - dolore precordiale (=in regione del cuore) - dolore toracico, dolore alla spalla

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Isabella Spadoni Cardiologia Pediatrica e del Congenito Adulto Fondazione Toscana G. Monasterio Massa CardioLucca,

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA E DELLA DEGENZA Antonella Corona Sala Cardiologia Interventista, Presidio ospedaliero Santa Corona Pietra Ligure (SV), ASL2 STROKE

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli