LUIGI MIORI Dermoaffinità dell olio d oliva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LUIGI MIORI Dermoaffinità dell olio d oliva"

Transcript

1 LUIGI MIORI Dermoaffinità dell olio d oliva

2

3 157 Storia L olio di oliva è sempre stato considerato fin dai tempi degli Egizi, oltre che un alimento (tra l altro fondamentale e insostituibile nella cosiddetta dieta mediterranea ), un medicinale e un cosmetico dalle molteplici proprietà. La prima prova archeologica dell uso dell olio d oliva come cosmetico è stata individuata nell Antico Egitto attorno al 5000 a.c. Analizzando dei flaconi rinvenuti all interno di alcune tombe si è scoperto infatti che essi contenevano composti chimici a base di piombo e olio d oliva. Gli Egizi infatti attribuivano grande importanza all olio d oliva, fluido leggero, non irritante, ritenuto perfetto per la cura della pelle e del corpo, al punto da considerarlo dono degli dei. Anche la regina Cleopatra, si cospargeva di olio d oliva, mescolato con essenze, su viso, corpo e capelli per preservare intatta la sua leggendaria bellezza. Gli stessi Antichi Greci facevano uso di cosmetici a base di olio d oliva. Le donne della Magna Grecia per esempio usavano fare al mattino un bagno alla lavanda, per poi dedicarsi ad una vera e propria cosmesi del corpo, il quale veniva massaggiato con olio d oliva e unguenti profumati. Anche i capelli avevano la loro importanza, ne sono testimonianza le numerose rappresentazioni giunteci della classica acconciatura a pieghe, che richiedeva degli impacchi cosmetici preparatori a base d olio d oliva. Il noto medico greco Ippocrate consigliava di applicare impacchi di olive macerate per la cura delle ulcere cutanee. Nell antica Roma i massaggi con olio di oliva erano considerati un bagno di giovinezza. L olio d oliva veniva inoltre consigliato per la cosmesi naturale dei capelli e per il mantenimento del colore naturale, oltre che per rimarginare le ferite e per il trattamento delle ustioni. Con la decadenza dell impero romano l uso dei cosmetici scemò un po. E restò alquanto sopito durante tutto il Medioevo, periodo in cui l attenzione alla spiritualità surclassò le pagane attenzioni per un bene tanto effimero e caduco come il corpo umano. Infatti durante il Medioevo l olio di oliva era sì usato, ma per curare infezioni ginecologiche e altre patologie. Nel Rinascimento tornò trionfante l ammirazione per il bello e rinacquero anche i profumi e i cosmetici; vennero avviati laboratori di distillazione di essenze profumate per arricchire acque, alcool, oli e unguenti. Alla fine dell 800 nacque l industria cosmetica vera e propria così come oggi la conosciamo, in cui la cosmesi perse il suo carattere di artigianalità e iniziò ad essere gestita in modo scientifico e tecnologico, con la realizzazione di moltissime e diverse tipologie di prodotti destinati al consumo di massa. Le metodiche di produzione erano simili per alcuni aspetti a quelle

4 158 LUIGI MIORI del settore farmaceutico e gestite da esperti. Gli Stati europei iniziarono a emettere leggi e regolamenti che, al fine di garantire la sicurezza per i molti consumatori, si fecero sempre più severi. Le formulazioni diventarono dunque molto più complesse e funzionali, rispetto al semplice utilizzo dell olio d oliva. Quanto mai suggestive si rivelano, in questo contesto, le analogie fra sebo ed olio d oliva Introduzione Il sebo è prodotto dalle ghiandole sebacee, costituite da ghiandole acinose ramificate appartenenti al complesso pilo-sebaceo. Le cellule germinative disposte alla periferia degli acini, subendo la trasformazione sebacea, diventano esse stesse il prodotto secretivo della ghiandola. Il ciclo vitale della ghiandola sebacea comprende: la sintesi, la segregazione, l accumulo di lipidi nel citoplasma e il disfacimento cellulare. La miscela di lipidi e detriti cellulari derivata da questo processo costituisce il sebo. I lipidi prodotti nella cellula sebacea non vengono immediatamente riversati sulla superficie cutanea, ma sono trattenuti sino a quando la cellula matura non va in degenerazione; sono quindi rilasciati nel dotto sebaceo, nel canale pilo-sebaceo e infine raggiungono la superficie cutanea. Il sebo è costituito da una miscela di frazioni lipidiche rappresentate da trigliceridi, cere, squalene e, in minor misura, da colesterolo e suoi esteri con acidi grassi. Acidi grassi sebacei Gli acidi grassi sintetizzati dalla ghiandola sebacea rappresentano la base per la costruzione di tutte le frazioni lipidiche del sebo, ad eccezione dello squalene e del colesterolo libero. Il meccanismo della produzione del sebo è adattativo (si adatta alle esigenze), potendo la ghiandola sebacea usufruire di precursori disponibili di vario genere. In tali condizioni, diversi sistemi intervengono nei meccanismi di biosintesi e di allungamento delle catene carboniose. Accanto agli acidi grassi che si osservano normalmente nei fluidi e nei tessuti biologici, costituiti essenzialmente da acidi grassi saturi e da acidi grassi insaturi, sono presenti nel sebo acidi grassi di raro riscontro in natura, quali acidi grassi ramificati con uno o più gruppi metilici in posizioni diverse ed altri. Frazioni lipidiche del sebo All interno della ghiandola sebacea, gli acidi grassi neosintetizzati vanno incontro a trasformazioni enzimatiche dando luogo a trigliceridi, cere ed esteri del colesterolo. Questi composti, insieme allo squalene e al colesterolo libero, costituiscono le frazioni lipidiche del sebo. Squalene e cere da sole rappresentano il % del sebo (Fig. 1).

5 DERMOAFFINITÀ DELL OLIO D OLIVA 159 Figura 1 Le frazioni in rilievo sono quelle normalmente presenti nel sebo Trigliceridi, digliceridi e monogliceridi I trigliceridi, che rappresentano circa il 60 % dei lipidi totali del sebo neoformato, sono prodotti dall esterificazione degli acidi grassi sebacei con il glicerolo. È interessante notare che solo l uomo, tra i mammiferi, ha nei suoi lipidi superficiali cutanei una così alta percentuale di trigliceridi, tanto che si può, a ragione, parlare di sebo di tipo triglicerico. Occorre ricordareche, per una serie di reazioni di degradazione dei trigliecerdi stessi, si trovanosulla superficie cutanea anche acidi grassi liberi, di gliceridi e monogliceridi 1. Cere Le cere sono monoesteri di acidi grassi sebacei e di alcoli sebacei a catena lunga: costituiscono circa il 25% dei lipidi superficiali cutanei e diffondono sulla pelle in stato semisolido. Gli acidi grassi delle cere hanno una lunghezza di catena inferiore e un livello d insaturazione maggiore rispetto a quelli riscontrati nei trigliceridi. Squalene, colesterolo e suoi esteri Lo squalene è una sostanzaa formula complessa simile al colesterolo, 1 S. Passi, O. De Pità, P. Puddu, Biochimica dei lipidi cutanei, (edizione fuori commercio riservata ai medici), 2002.

6 160 LUIGI MIORI che viene accumulato in buona percentuale nella ghiandola sebacea (circa il 12% dei lipidi superficiali). È presente, in buona concentrazione, nella porzione insaponificabile dell olio d oliva, mentre non si rinviene, se non in tracce, nei tessuti e fluidi animali, ad eccezione del fegato degli squali,in quanto viene normalmente convertito in colesterolo. Il colesterolo si ritrova solo in piccola percentuale nel sebo umano (1-2%). Il colesterolo rappresenta verosimilmente un lipide di struttura delle membrane cellulari liberatosi durante il disfacimento delle cellule sebacee. Le membrane forniscono probabilmente anche alcuni acidi grassi caratteristici dei tessuti e del sangue, quali gli acidi oleico e linoleico. Come detto in precedenza, i lipidi e i detriti cellulari derivati dal processo sebaceo vengono riversati sulla superficie cutanea, dove vanno a miscelarsi con i lipidi strutturali derivati dal disfacimento delle cellule degli starti superficiali della pelle (cheratinociti) durante l ultima fase del processo di maturazione. La quantità e la relativa proporzione del sebo e dei grassi epidermici variano distrettualmente in rapporto alla maggiore o minore densità delle ghiandole sebacee e, globalmente, in rapporto allo stato funzionale delle ghiandole sebacee stesse. Se si esamina la fronte ad esempio, dove sono state contate circa 900 ghiandole per cm 2, la componente sebacea è di gran lunga prevalente rispetto a quella epidermica (98-99% vs 2-1%), mentre si riduce nell avambraccio, dove le ghiandole sebacee risultano essere circa 50 per cm 2. Nelle regioni palmari o plantari, prive di ghiandole sebacee, la composizione lipidica riflette essenzialmente la sua origine epidermica. Va comunque considerato che non è possibile correlare strettamente la quantità di sebo rilevabile in una determinata area con il numero delle ghiandole sebacee presenti, in quanto il sebo fluisce continuamente, attraverso lo strato corneo, da zone più ricche ad aree meno ricche in ghiandole sebacee. Se in una determinata area cutanea ricca in ghiandole sebacee, si studiano i livelli di accumulo dei lipidi superficiali in gruppi di individui in diverse fasce di età, si ottiene una curva che, ridotta nei primi anni di vita, inizia a crescere nella fanciullezza, raggiunge un massimo e resta stabile nella maturità e decresce con l invecchiamento, tornando ai livelli della pubertà (Fig. 2).

7 DERMOAFFINITÀ DELL OLIO D OLIVA 161 Figura 2 Livelli di accumulo nelle 24 ore dei lipidi della superficie cutanea (porzione clavicolare del petto) secondo età e sesso La determinazione qualitativa e quantitativa delle differenti classi lipidiche mette in evidenza che i livelli di accumulo sono strettamente legati ai lipidi sebacei, in particolare alle frazioni cere e squalene e, pertanto, la loro variabilità è in diretto rapporto col grado di attività funzionale della ghiandola sebacea. Ma anche gli acidi grassi subiscono variazioni con l età. Gli acidi grassi insaturi lineari e ramificati sono significativamente ridotti nei gruppi di età estremi (6-10 anni e anni) rispetto agli altri gruppi, mentre aumentano significativamente gli acidi grassi saturi). Figura 3 Variazione con l età degli acidi grassi della frazione triglicerica - ogni risultato è la media di venti determinazioni +- DS Lo sviluppo e l attività secretoria della ghiandola sebacea, nell uomo, sono influenzati da fattori ormonali. In particolare lo studio dei livelli di escrezione sebacea nei due sessi e in rapporto all età ha chiaramente dimo-

8 162 LUIGI MIORI strato una diretta dipendenza dagli ormoni androgeni. Già nella vita fetale, la secrezione sebacea è più alta nel maschio che nella femmina. Questa analisi mostra, nel maschio, una maggiore proporzione di lipidi sebacei confermando l influenza degli ormoni androgeni fetali sullo sviluppo e l attività delle ghiandole sebacee. Olio d oliva L olio d oliva è un lipide liquidoa temperatura ambiente, ottenuto dalla frantumazione e spremitura del frutto maturo dell olivo. Dal punto di vista dei costituenti chimici l olio è formato da una miscela di trigliceridi, (98-99%), definita frazione saponificabile, ed una rimanente parte (1-2%) di composti che formano la frazione in saponificabile (Tab. 1). Tabella 1 Composizione dell olio d oliva La frazione saponificabile dell olio d oliva è la componente formata da sostanze trigliceridi, costituiti da glicerolo esterificato con acidi grassi. Tra gli acidi grassi quello presente in maggior quantità è l acido oleico (55-80%), un acido grasso monoinsaturo la cui presenza abbondante rappresenta il motivo del perfetto equilibrio tra stabilità e proprietà salutistiche tipiche dell olio d oliva. L acido oleico è infatti un acido grasso mono-insaturo, ossia nella sua molecola è presente un solo doppio legame: questa caratteristica lo eleva dal punto di vista nutrizionale rispetto agli acidi grassi saturi, contenuti invece in altri oli vegetali (cocco, palma) e negli oli idrogenati. Inoltre la presenza di una sola insaturazione mantiene l olio d oliva più sta-

9 DERMOAFFINITÀ DELL OLIO D OLIVA 163 bile all irrancidimento rispetto ad altri oli vegetali più ricchi di acidi grassi di e tri-insaturi e gli conferisce un punto di fumo (la temperatura a cui l olio riscaldato comincia a decomporsi alterando la propria struttura molecolare e formando acroleina, tossica e cancerogena) più alto 2. L acido oleico è quindi usato nell elaborazione di formulazioni topiche come eccipiente di emulsioni, grazie alla sua capacità di reagire con gli alcali formando dei saponi con proprietà emollienti. Esso può inoltre agire come potenziatore dell assorbimento percutaneo di numerose sostanze, poiché induce la rottura della struttura lipidica dello strato corneo, permettendo la permeazione della sostanza 3. All acido oleico si affianca una certa quota di acidi grassi polinsaturi come l acido linoleico (due insaturazioni) e linolenico (tre insaturazioni), anch essi importanti a livello nutrizionale ed epidermico; prevengono infattidisturbi della pelle come eczemi, acne, psoriasi e pelle secca). La frazione insaponificabile, cioè la parte delle sostanze che non subiscono alcuna alterazione se sottoposte all azione di alcali concentrati, rappresenta l 1-2% del totale; comprende circa 220 sostanze, alcune delle quali dotate di valore terapeutico e nutrizionale (alcoli e steroli); altre rappresentano la parte principale della nota aromatica (profumi e sapori) dell olio (polifenoli), e altre ancora (tocoferoli e polifenoli) sono efficaci antiossidanti naturali in grado di conferire al prodotto resistenza all invecchiamento e all irrancidimento. Le principali classi di sostanze presenti nella frazione insaponificabile sono: idrocarburi (50-60%), tra cui squalene, terpeni e politerpeni; alcoli superiori alifatici e triterpenici (20-35%); steroli (2-3%); polifenoli (18-37%); vitamine liposolubili, cioè tocoferoli (2-3%) e pigmenti colorati, ovvero carotenoidi e clorofilla. In particolare l olio di oliva si distingue dagli oli di semi perché contiene una maggior quantità di squalene all interno della frazione insaponificabile. Il contenuto molto simile di squalene nel sebo umano e nell olio di oliva rende quest ultimo un ottimo ingrediente naturale di prodotti biocosmetici. Numerosi studi hanno dimostrato la grande varietà di utilizzo di questo composto in ambito dermocosmetico. 2 L. Rigano, Derivati da olio d oliva come veicoli polifunzionali, Cosmetic& Technology, nr. 3 (2009), pp M.A. Ruiz, J.L. Arias, Skin creams made with olive oil, in Olives and olive oil in health and disease prevention, Ed. Academic Press, 2010.

10 164 LUIGI MIORI Figura 4 Struttura chimica dello squalene La struttura chimica dello squalene è C 30 H 50 (Fig. 4) ed ha un forte e naturale effetto antiossidante. Lo squalene protegge le membrane degli organelli cellulari e citoplasmatici dallo stress ossidativo, penetrando negli strati più profondi della pelle e riformando il film idrolipidico, indebolito da raggi solari e detergenti. Le biomemebrane sono molto vulnerabili ai danni causati dai radicali liberi, specialmente nella fascia idrofobica compresa tra i due strati lipidici. Lo squalene si accumula nella fascia idrofobica intermembrana tra i due strati lipidici e lì esplica la sua funzione antiossidante, catturando i radicali liberi. Con il passare dell età però diminuisce la secrezione di sebo e anche la concentrazione di squalene per cui, nella cute dell anziano, viene a mancare l effetto protettivo antiossidante svolto da questa molecola 4. La letteratura scientifica riconosce lo squalene come un ottimo fattore per il sistema immunitario, essendo uno stimolante dei macrofagi. È stato anche scoperto che due precursori dello squalene (geranil e farnesil) influenzano la sintesi e la secrezione di citochine, molecole che regolano la risposta immunitaria. Conclusioni L olio d oliva possiede quindi una specifica composizione molto simile al sebo cutaneo e in tale prospettiva manifesta una naturale affinità con lo strato lipidico della pelle. Per questa ragione l olio d oliva è utilizzato come agente protettivo cutaneo e come ingrediente di preparazioni cosmetiche, in particolare di quelle studiate per il corpo, poiché combina l azione emolliente ammorbidendo la pelle con quella nutriente reintegrando il sebo cutaneo. Ha inoltre attività anti-disidratante, protettiva tenendo uniti i corneociti e rendendo la cute più resistente ed antiossidante perla presenza degli 4 A.R. Ronco, E. De Stefani, Squalene: a multi-task link in the crossroads of cancer and aging, The Journal of Food Science Publisher Functional Foods in Health and Desease, nr. 3, (2013), pp

11 DERMOAFFINITÀ DELL OLIO D OLIVA 165 acidi grassi di e tri-insaturi e di polifenoli, clorofilla, fitosteroli e carotenoidi nella frazione insaponificabile. Grazie a tutti questi preziosi costituenti, l olio d oliva contribuisce a bloccare l attività dei radicali liberi, i maggiori responsabili dell invecchiamento delle cellule, e a ridurre la secchezza delle mucose, risultando pertanto un rimedio protettivo nei confronti dell azione dannosa di smog, fumo e freddo 5. Tutte queste caratteristiche salutistiche e dermoaffini spiegano il motivo per cui la dermocosmesi moderna stia riscoprendo l olio d oliva per la cura della pelle, ridando valore a un prodotto così ricco di sostanze benefiche e principi attivi. 5 D. Badiu, R. Luque, Effect of olive oil on the skin in Olives and olive oil in health and disease prevention, Ed. Academic Press, 2010.

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti generali dei lipidi 7.3 I lipidi Aspetti generali dei lipidi I lipidi, anche detti grassi, sono composti organici ternari, ovvero formati da tre elementi chimici C, H, O (possono contenere anche P, N). Caratteristiche: -

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

La sintesi clorofilina

La sintesi clorofilina CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL'OLIO La sintesi clorofilina Energia solare Fasi fenologiche la fioritura 1 La maturazione L oliva Composizione chimica della drupa Dove è contenuto l olio Acqua 50% Grassi

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

Fonti di lipidi nell alimentazione umana

Fonti di lipidi nell alimentazione umana Fonti di lipidi nell alimentazione umana Lipidi (Grassi) assunti con l alimentazione Grassi 97% Saponificabili Trigliceridi 3% non saponificabili Steroli (Colesterolo libero e esterificato Fitosteroli)

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

LISCIO COME L OLIO. Viaggio alla ricerca delle virtù dietetiche ed alimentari dell olio di oliva. SanMarino, 20 ottobre 2010

LISCIO COME L OLIO. Viaggio alla ricerca delle virtù dietetiche ed alimentari dell olio di oliva. SanMarino, 20 ottobre 2010 ISTITUTO di SICUREZZA SOCIALE U.O.S.D. SERVIZIO DIETOLOGICO CONSORZIO TERRA DISAN MARINO LISCIO COME L OLIO Viaggio alla ricerca delle virtù dietetiche ed alimentari dell olio di oliva SanMarino, 20 ottobre

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I lipidi (o grassi) sono un gruppo di sostanze, costituite prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno (in proporzioni ovviamente diverse da quelle dei glucidi) con la caratteristica

Dettagli

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. LIPIDI I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. I lipidi sono composti idrofobi perché non sono solubili in acqua ma

Dettagli

Approfondimento Olio di Argan Istituto Ganassini Spa LC OLIO DI ARGAN

Approfondimento Olio di Argan Istituto Ganassini Spa LC OLIO DI ARGAN OLIO DI ARGAN L Olio di Argan è estratto dai semi del frutto di Argania spinosa, albero autoctono del Sud del Marocco. Considerato per secoli il segreto di bellezza delle donne marocchine, l Olio di Argan

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano. Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Acidi grassi (a ) - saturi - monosaturi - polinsaturi - trans-insaturi - con

Dettagli

Dermoaffinità. dell olio d oliva. Una sempre interessante risorsa cosmetica. Riassunto. Introduzione. Articoli. Dermal affinity of olive oil

Dermoaffinità. dell olio d oliva. Una sempre interessante risorsa cosmetica. Riassunto. Introduzione. Articoli. Dermal affinity of olive oil Articoli Dermoaffinità dell olio d oliva Una sempre interessante risorsa cosmetica Luigi Miori, Gabriele Rosa Areaderma mioriluigi@areaderma.it gabborosa@alice.it Parole chiave Sebo, Lipidi, Squalene,

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

Generalità: olio di oliva

Generalità: olio di oliva Oli e grassi Generalità: olio di oliva È il prodotto ottenuto dalla lavorazione del frutto dell olivo L olivo è un albero sempreverde, robusto, longevo, tipico dell area mediterranea La qualità dell olio

Dettagli

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 Indice Aspetti chimici Gliceridi Acidi grassi Caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi alimentari Irrancidimento Lipidi complessi Colesterolo

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML Ascolta la video intervista del dot Jonas su olio di Canapa e rimedi naturali da non perdere L Olio

Dettagli

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Lipidi Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in acqua sono solubili in solventi

Dettagli

Vitamine liposolubili

Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili A Q D F E K Vitamine liposolubili Queste vitamine sono accomunate dal fatto di essere solubili esclusivamente nei grassi e nei solventi dei grassi; il loro assorbimento,

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Struttura chimica oli e grassi tutti i grassi e oli appartengono ad una classe ben definita di composti chimici chiamati trigliceridi

Struttura chimica oli e grassi tutti i grassi e oli appartengono ad una classe ben definita di composti chimici chiamati trigliceridi Oli e Grassi Oli e grassi sono tra i componenti principali della nostra alimentazione. Nel bilancio calorico quotidiano devono coprire una quota del 30%. In commercio abbiamo una grande varietà di oli

Dettagli

scaricato da

scaricato da LIPIDI LIPIDI A differenza delle altre biomolecole, presentano: piccole dimensioni grande varietà strutturale I lipidi sono eccellenti isolanti elettrici: lipidi di membrana termici: lipidi di riserva

Dettagli

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali L Olio di Oliva I Principi Nutritivi Organici Glucidi Protidi Lipidi Vitamine Funzione energetica (di rapido utilizzo) e strutturale Funzione plastica ed enzimatica Funzione energetica (di riserva) e strutturale

Dettagli

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA Un buon olio per cucinare e friggere deve garantire: SUCUREZZA ALIMENATRE Resistenza alle alte temperature con ridotta formazione dei composti dannosi per la salute PROPRIETÀ

Dettagli

Perché l olio di oliva è un alimento funzionale. Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma

Perché l olio di oliva è un alimento funzionale. Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma Perché l olio di oliva è un alimento funzionale Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma Alimenti funzionali: definizione Alimenti caratterizzati da effetti addizionali dovuti alla presenza di componenti naturalmente

Dettagli

Contiene Proprietà benefiche degli ingredienti Vitis vinifera seed oil (olio di vinaccioli)... 4

Contiene Proprietà benefiche degli ingredienti Vitis vinifera seed oil (olio di vinaccioli)... 4 1 Indice Contiene... 3 Proprietà benefiche degli ingredienti... 4 Vitis vinifera seed oil (olio di vinaccioli)... 4 Olea europeae oil unsaponifiables (insaponificabile dell olio di oliva)... 4 Chamomilla

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 111 a pag. 114

Pagine sul libro. da pag. 111 a pag. 114 Lezioni facilitate Pagine sul libro da pag. 111 a pag. 114 Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratterestica comune: sono insulubili in

Dettagli

D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI

D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI D O T T. S S A I O B B I P A O L A B I O L O G A N U T R I Z I O N I S T A I LIPIDI Sono una categoria di nutrienti con diverse funzioni: 1. ENERGETICA 9kcal per grammo 2.TERMICA servono per isolare 3.TRASPORTANO

Dettagli

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti on il termine generico di lipidi si definisce una classe eterogenea dal punto di vista chimico di composti presenti nei tessuti animali e vegetali, accomunati dalla somiglianza di proprietà fisiche, come

Dettagli

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma Maria Fiorenza Caboni maria.caboni@unibo.it Centro Torino Incontra, Piazzale Valdo Fusi Torino 26 settembre 2016 Monitoraggio di prodotti da forno nella

Dettagli

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi Lipidi Lipidi Sono sostanze solubili in composti organici non polari, e possono essere suddivise in 6 distinte tipologie sulla base della loro struttura e funzione: 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

14/05/2013. Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

14/05/2013. Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali

I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali Totalmente privi di profumi di sintesi, i Doccia Schiuma L Amande Eco Bio sono certificati biologici. Detergono dolcemente ogni tipo di pelle,

Dettagli

I grassi negli alimenti: luci ed ombre

I grassi negli alimenti: luci ed ombre I grassi negli alimenti: luci ed ombre Claudia Della Giustina Dietista Fai clic per aggiungere del testo «Viaggio tra le novità in ristorazione scolastica» Reggio Emilia 12 nov 2016 COSA SONO? Da un punto

Dettagli

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno).

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non omogenee tra loro mentre in comune hanno le caratteristiche

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi L OLIO D OLIVA Istituto d Istruzione d Superiore G.Ferraris F.Brunelleschi Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007 Storia dell olio d olivad 8000 anni fa l ulivo l veniva già coltivato

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

https://sites.google.com/site/colcito/ Polimeri (non i lipidi)

https://sites.google.com/site/colcito/ Polimeri (non i lipidi) Monomeri Polimeri (non i lipidi) Grassi o Lipidi: Un gruppo eterogeneo di composti insolubili in acqua (idrofobici) e solubili in solventi organici non polari, come l etere etilico o l acetone. I lipidi

Dettagli

Sostanze grasse o lipidi

Sostanze grasse o lipidi Sostanze grasse o lipidi I lipidi (in greco significa sostanze grasse ) sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono caratterizzati dalla proprietà di essere insolubili in acqua

Dettagli

Catalogo prodotti. Laboratorio di cosmesi. Via N. Fiani, 45 I. Tel.: Posta elettronica:

Catalogo prodotti. Laboratorio di cosmesi. Via N. Fiani, 45 I. Tel.: Posta elettronica: Laboratorio di cosmesi Catalogo prodotti Via N. Fiani, 45 I Tel.: 0882-394397 Posta elettronica: lucia.paola.la.porta@alice.it Pagina 2 Pagina 15 Dolce carezza Soffice emulsione corpo, di facile assorbimento

Dettagli

L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute

L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute IZS dell Abruzzo e del Molise Teramo 19 marzo, 1 aprile, 16 aprile 2010 L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute Sicurezza

Dettagli

PROFUMI, COLORI, EMOZIONI.

PROFUMI, COLORI, EMOZIONI. PROFUMI, COLORI, EMOZIONI. Essentia è l essenza della Puglia, un mix di profumi, colori ed emozioni di una delle regioni più antiche e amate del Mediterraneo. Essentia Puglia è una impresa di cosmetici

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI Precorsi Test AMMISSINE Medicina e hirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI a.a. 2016/2017 LIPIDI lipide significa grasso A temperatura ambiente alcuni sono solidi (grassi),

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I lipidi (o grassi) sono un gruppo di sostanze, costituite prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno (in proporzioni ovviamente diverse da quelle dei glucidi) con la caratteristica

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%). Modulo 8: I lipidi I lipidi I lipidi sono componenti essenziali di tutti gli organismi viventi. Sono sostanze eterogenee dal punto di vista chimico accomunate dal fatto di avere bassa solubilità in acqua

Dettagli

scaricato da GLICEROFOSFOLIPIDI

scaricato da  GLICEROFOSFOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDI 1 SFINGOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDE SFINGOFOSFOLIPIDE Sono fosfolipidi con conformazione e distribuzione di carica molto simili 2 Gli ac. polinsaturi sono i principali componenti delle

Dettagli

V-CELL PROBRIGHT V-CELL

V-CELL PROBRIGHT V-CELL 5 La linea V-Cell Probright è una linea specifica per il trattamento di macchie e discromie cutanee. La bellezza e giovinezza di un viso dipendono anche da un colorito luminoso ed uniforme. Grazie alla

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

IBC INTERNATIONAL LTD LINEA COSMETICI SOLARI

IBC INTERNATIONAL LTD LINEA COSMETICI SOLARI IBC INTERNATIONAL LTD LINEA COSMETICI SOLARI 1 HELIOS 14.0 La linea di cosmetici solari Helios è stata appositamente studia per prendersi cura della pelle durante l esposizione solare. Grazie alla presenza

Dettagli

I lipidi. Semplici Complessi

I lipidi. Semplici Complessi Lipidi I lipidi I lipidi sono sostanze non polari (idrofobiche) solubili in solven8 organici. Mol8 dei lipidi che compongono le membrane biologiche sono anfipa8ci, hanno una parte polare ed una apolare

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche RELAZIONE PROGETTO 2012-2013 Valorizzazione nutrizionale di fruttifere inserite nella banca dati del Repertorio della Regione Marche. A cura della Dott.ssa Gianna Ferretti e Dott.ssa Tiziana Bacchetti,

Dettagli

LATTE D ASINA BIOLOGICO

LATTE D ASINA BIOLOGICO ALOEBASE KIDS Delicata e sensibile, la pelle del bebè possiede un patrimonio cellulare che va preservato. Aloebase Kids è una linea di prodotti a base di LATTE D ASINA BIOLOGICO, un ingrediente unico e

Dettagli

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI:

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI: LIPIDI Sostanze di origine biologica, solubili nei solventi organici (es. cloroformio), ma praticamente insolubili in acqua LIPIDI SEMPLICI: acidi grassi terpeni steroidi LIPIDI COMPLESSI: acilgliceroli:

Dettagli

Lipidi: sostanze non polari (idrofobiche) insolubili in acqua e solubili in solventi organici apolari (es etere, acetone, cloroformio).

Lipidi: sostanze non polari (idrofobiche) insolubili in acqua e solubili in solventi organici apolari (es etere, acetone, cloroformio). Analisi dei Lipidi Lipidi: sostanze non polari (idrofobiche) insolubili in acqua e solubili in solventi organici apolari (es etere, acetone, cloroformio). Si classificano come: - Semplici: molecole che

Dettagli

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25% LIPIDI Distribuzione Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale Apporto energetico: 20-25% Biomolecole piu piccole dei carboidrati e delle proteine Lipidi Insolubili in solventi polari sostanze organiche

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere Struttura dei lipidi acidi grassi trigliceridi cere LIPIDI a differenza di carboidrati, proteine, acidi nucleici hanno strutture chimiche differenti fra loro sono composti apolari o anfipatici, scarsamente

Dettagli

LIPIDI FUNZIONI. Agenti emulsionanti (acido colico) Riserva energetica a livello cellulare (trigliceridi) Vitamine (vit.

LIPIDI FUNZIONI. Agenti emulsionanti (acido colico) Riserva energetica a livello cellulare (trigliceridi) Vitamine (vit. LIPIDI Classe eterogenea di composti organici naturali che hanno come caratteristiche comuni: la presenza di una porzione idrofobica nella molecola; la conseguente insolubilità in acqua; l uso di solventi

Dettagli

I lipidi hanno un ampia varietà. idrofobica

I lipidi hanno un ampia varietà. idrofobica I lipidi hanno un ampia varietà strutturale: Grasso animale, Colesterolo hanno in comune la natura idrofobica trigliceridi steroidi Acidi grassi Acido stearico, Acido linolenico Doppi legami Z (cis) Gli

Dettagli

COMPOSIZIONE LIPIDICA % DELLA PELLE DI ALCUNI MAMMIFERI

COMPOSIZIONE LIPIDICA % DELLA PELLE DI ALCUNI MAMMIFERI Lipidi sono costituiti da una classe di sostanze alquanto eterogenea per cui non esiste una classificazione univoca. Una delle più semplici e razionali li suddivide in i lipidi complessi o saponificabili

Dettagli

La scoperta dell'ingrediente cosmetico

La scoperta dell'ingrediente cosmetico La scoperta dell'ingrediente cosmetico Nel 1980, in Cile, la famiglia Bascunan allevava lumache. I lavoratori impiegati nell'elicicoltura si resero conto che le loro mani erano incredibilmente morbide

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016 Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta Roma 28 settembre 2016 1 Il concetto di qualità ha varie declinazioni: Qualità è la tutela dell origine del prodotto Qualità

Dettagli

La pasta ottenuta viene poi rimescolata e sottoposta a pressatura manuale che produce la caduta di gocciole di olio emulsionate in acqua.

La pasta ottenuta viene poi rimescolata e sottoposta a pressatura manuale che produce la caduta di gocciole di olio emulsionate in acqua. La popolazione berbera del Marocco meridionale utilizza da millenni l olio di Argan per le sue incredibili virtù cosmetiche ed alimentari. L olio di Argan, o di Argane, viene estratto a freddo dai frutti

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis GLI ACIDI GRASSI SONO CLASSIFICATI IN BASE ALLA STRUTTURA DELLA CATENA IDROCARBURICA SATURI - senza doppi legami catena satura in H, completamente ridotta MONOINSATURI - un doppio legame POLINSATURI -

Dettagli

Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte I

Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte I Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte I ruminantia.it/gli-acidi-grassi-essenziali-e-la-fertilita-parte-i/ Alessandro Fantini Tra i vari nutrienti considerati nell alimentazione della vacca da

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H

16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H apitolo 16 Risposte a Domande ed Esercizi Funzione biologica dei lipidi 16.1 Acidi grassi, gliceridi, lipidi non gliceridi e lipidi complessi. 16.2 I lipidi costituiscono una riserva di energia per il

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Torino, 16 ottobre 2018 La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino SEMI DI CANAPA DECORTICATI Quantità Denominazione

Dettagli

Lipidi e Micelle. Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Lipidi e Micelle. Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Lipidi e Micelle Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici Francesca

Dettagli

L estetica in oncologia

L estetica in oncologia Ancona 2010 L estetica in oncologia Gloriana Assalti Farmacista, Cosmetologa Ospedale S. G. Calibita, FBF, Roma Ancona 2010 parlando di cute Gloriana Assalti Farmacista, Cosmetologa Ospedale S. G. Calibita,

Dettagli

http://inafabulousworld.blogspot.it/2013/01/review-kit-primaspremitura.html ~ Review: Kit Prima Spremitura ~ Oggi voglio parlarvi di alcuni prodotti della linea Prima Spremitura che compongono questo kit

Dettagli

PROMOZIONE. valida dal 1 al 18 gennaio Arte degli Oli e dei Condimenti

PROMOZIONE. valida dal 1 al 18 gennaio Arte degli Oli e dei Condimenti PROMOZIONE valida dal 1 al 18 gennaio 2019 l Arte degli Oli e dei Condimenti Olio Extra Vergine di Oliva e Sansa COD. 1938 OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA 100% ITALIANO 500 ml Olio di oliva di categoria superiore

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

RIGENERATORE DI BELLEZZA

RIGENERATORE DI BELLEZZA RIGENERATORE DI BELLEZZA NUOVO PROGRAMMA COMPLETO ai biopeptidi di COLLAGENE per riscoprire una pelle compatta e luminosa RIGENERATORE DI BELLEZZA NUOVO PROGRAMMA COMPLETO 1. beauty drink integratore alimentare,

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI LIPIDI FUNZIONI BIOLOGICHE: 1) Riserve energetiche (trigliceridi), dalla loro ossidazione viene liberata un elevata quantità di energia. 2) Costituzione delle membrane biologiche (glicerofosfolipidi, sfingolipidi).

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

PROMOZIONE. valida dal 1 al 30 novembre Arte degli Oli e dei Condimenti

PROMOZIONE. valida dal 1 al 30 novembre Arte degli Oli e dei Condimenti PROMOZIONE valida dal 1 al 30 novembre 2017 l Arte degli Oli e dei Condimenti PROMOZIONE valida dal 1 al 30 novembre 2017 Olio Extra Vergine di Oliva e Sansa COD. 1938 OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA 100%

Dettagli

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati.

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Il Latte Definizione E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Possiede una elevata densità di componenti nutritivi. Chimicamente, rappresenta

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI Sintesi di Acidi Grassi I grassi depositati come riserva nel nostro organismo non provengono soltanto dai grassi alimentari normalmente i grassi alimentari rappresentano una

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale Eg e funzioni cellulari Le cellule necessitano di un costante apporto di Eg per svolgere diverse funzioni: lavoro meccanico lavoro elettrico trasporto

Dettagli

linea Biologica

linea Biologica linea Biologica www.kontrario.it info@kontrario.it Creme Viso CREMA VISO - PELLI NORMALI Crema viso azione idratante e nutriente, è adatta anche alle pelli miste. La texture morbida e delicata si assorbe

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

NANO COLLAGENE COLLOIDALE

NANO COLLAGENE COLLOIDALE NANO COLLAGENE COLLOIDALE Sostegno ed elasticità, e prima barriera di protezione sia livello cutaneo che nelle articolazioni. PROPRIETÀ E BENEFICI DEL COLLAGENE Il collagene ha una particolare struttura

Dettagli

Ferdinando A. Giannone

Ferdinando A. Giannone Ferdinando A. Giannone Ingredienti e Tabelle Nutrizionali: i Grassi! Grassi, Lipidi, Colesterolo, Acidi Grassi e Palma! Le percezioni: cosa è Salutare e con non lo è? Grassi Animali: NO Quantità di Colesterolo:

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori nutrizionali le consentono di essere un alimento

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli