Osservatorio Cardiochirurgico SICCH. Ministero della Salute NSIS - Mattone Patient File GdL FaSP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio Cardiochirurgico SICCH. Ministero della Salute NSIS - Mattone Patient File GdL FaSP"

Transcript

1 Osservatorio Cardiochirurgico Ministero della Salute NSIS - Mattone Patient File GdL FaSP Dataset Interventi di Chirurgia Cardiaca Specifica di raccolta dati HL7 V3 - CDA R2 Versione /05/2007

2 Sommario 1 Introduzione Caratteristiche essenziali del documento CDA Componenti principali del CDA Body CDA Data Type Null Flavour (Valori Nulli) Template CDA Dizionari di riferimento Note sulla revisione: Colore Verde = nuove aggiunte Colore giallo = variazioni rispetto al precedente Colore Rosso = eliminazioni rispetto al precedente ii

3 CDA Dataset v1.02.doc 1 Introduzione La, tramite l Osservatorio Cardiochirurgico, ha definito un insieme di informazioni cliniche da raccogliere caratterizzanti un ricovero per l esecuzione di procedure cardiochirurgiche, definito Dataset Cardiochirurgico. La partecipa al progetto Mattone Patient File, in cui vengono definite delle linee guida per la trasmissione di informazioni cliniche strutturate al fine di costituire un Fascicolo Sanitario Personale. La partecipazione della al progetto è in qualità di esperta del campo cardiochirurgico, ed in questo ambito il progetto ha indicato il Dataset Cardiochirurgico come l insieme di informazioni strutturate che, a livello Nazionale, debbano essere raccolte per caratterizzare un intervento cardiochirurgico. Il progetto Mattone Patient File definisce anche le linee guida tecnologiche da adottare nella strutturazione informatica e trasmissione delle informazioni, ed ha individuato nello standard HL7 Versione 3 la metodologia di rappresentazione e scambio delle informazioni sanitarie. In accordo con questa linea guida, la piattaforma tecnologica dell Osservatorio gestirà lo scambio e raccolta dei dati del dataset cardiochirurgico in accordo allo standard HL7-V3 CDA Release 2 (Clinical Document Architecture) versione ANSI 2005 in formato XML. In questo documento viene riportato il formato XML di rappresentazione delle informazioni che implementano il dataset cardiochirurgico secondo il protocollo CDA Release 2; questo modello di rappresentazione viene chiamato Template. Per ogni riferimento ad HL7 Versione 3 e CDA si consulti: Caratteristiche essenziali del documento CDA 1. Persistenza 2. Responsabilità della Risorsa 3. Potenziale per l'autenticazione 4. Contesto 5. Interezza 6. Leggibilità Umana Persistenza: (persistence) Un documento clinico continua ad esistere in uno stato inalterato per un periodo di tempo definito da leggi o regolamenti locali. Stewardship: Gestione responsabile delle risorse, un documento clinico è mantenuto da un'organizzazione responsabile. Potenziale per l'autenticazione: Un documento clinico è una raccolta di informazioni che possono essere autenticate giuridicamente. Contesto: Un documento clinico stabilisce il contesto predefinito per i suoi contenuti. Interezza (Wholeness): L'Autenticazione di un documento clinico viene applicata all'intero e non a porzioni del documento. Leggibilità umana: Un documento clinico è leggibile da un umano e non solo da una macchina (Computer). 1

4 CDA Dataset v1.02.doc 1.2 Componenti principali del CDA Un documento CDA è racchiuso nell'elemento <ClinicalDocument></ClinicalDocument> che ne caratterizza l'esistenza e contiene un intestazione (Header) e un corpo (Body). L header è compreso fra i tag ClinicalDocument e il tag structuredbody, esso identifica e classifica il documento fornendo informazioni sull autenticazione, gli attori sanitari, il paziente e i fornitori di prestazioni sanitarie. Il corpo del documento CDA può essere una sequenza strutturata di campi in formato xml. 2

5 CDA Dataset v1.02.doc 1.3 Body CDA Il body del CDA contiene dei tag entry con gli eventi sanitari che caratterizzano i dati clinici del documento. Tali eventi sono descritti mediante degli atti sanitari. I principali atti sono: Act - registra l informazione sanitaria relativa a cosa è stato fatto, cosa può essere fatto o è intenzione o richiesto che venga fatto. E derivata dalla classe Act del RIM e viene usata quando le altre classi più specifiche non sono appropriate. Observation - rappresenta l informazione sulla natura di una osservazione ed eventualmente il risultato o gli accertamenti correlati. E derivata dalla classe Observation del RIM. Encounter - è un interazione tra un paziente e una struttura sanitaria con il fine di fornire dei servizi sanitari fra i quali una valutazione diagnostica. L Encounter è usato per l ammisisone, la dimissione e il trasferimento come per ogni singola visita presso un ufficio. Inoltre tratta un piano per visite regolari quali cure preventive durante la gravidanza o il controllo di pazienti con malattie croniche. L Encounter è derivato dalla classe PatientEncounter del RIM, usata per rappresentare incontri correlati o un effettivo singolo incontro. Supply - è usata per rappresentare la fornitura di un materiale da una entità ad un altra. E derivata dalla classe Supply del RIM. Procedure - è usata per rappresentare gli interventi. E derivata dalla classe Procedure del RIM. SubstanceAdministration - è usata per rappresentare eventi relativi a medicazioni, quali la storia delle medicazioni, la pianificazione di medicazioni. Include la richiesta, le istruzioni per il paziente, le raccomandazioni, le promesse, i divieti o i rifiuti di somministrazione di una sostanza e gli effettivi atti si somministrazione di una sostanza. E derivata dalla classe SubstanceAdministration del RIM. Organizer - è usata per creare un arbitrario raggruppamento di altre classi rappresentanti eventi clinici che condividono un contesto. Un Organizer può contenere un altro Organizer ed altre classi rappresentanti eventi clinici attraverso la relazione Component. E derivata dalla classe Act del RIM. 3

6 CDA Dataset v1.02.doc 1.4 Data Type Proprietà dei Data Type utilizzati Nome Simbolo Descrizione DataValue ANY Definisce le proprietà di base di ogni valore. Questo é un tipo di dato astratto. Ogni valore per esistere deve appartenere ad un tipo concreto. Ogni tipo concreto é una specializzazione di questo tipo DataValue. Boolean BL Tipo booleano. Il tipo booleano può assumere solo due valori true (Vero) false (Falso). Esso può essere definito NULL. BooleanNonNull BN Questo é il tipo booleano che non può essere Null. Encapsulated Data ED Dati incapsulati, essi possono essere dati o informazioni che possono essere letti da una persona o processati da un computer. includono testi formattati o non formattati, dati multimediali, informazioni strutturate definite da standard differenti. Un campo ED può contenere anche riferimenti (vedi TEL.). Nota: Il tipo di dato ST é una specializzazione del tipo di dato ED, quando il tipo Media é definito text/plain. Character String ST Stringa di Testo, da utilizzare per elaborazione da parte di una macchina (computer) (e.g., sorting, querying, indexing, etc.) usato per nomi simboli ed espressioni formali. Concept Descriptor CD Descrittore di concetto, rappresenta ogni tipo di concetto, specificato attraverso un codice definito in un sistema di codici. Un concept descriptor può contenere il testo originale o la frase che é stata utilizzata come base per la codifica ed una o più traduzioni in differenti sistemi di codici. Un Concept Descriptor può inoltre contenere un qualificatore per descrivere, ad esempio, il concetto di piede sinistro come termine formato dal codice primario PIEDE e dal qualificatore SINISTRO. Nel caso in cui si abbia un valore eccezione, il concept descriptor non deve contenere un codice ma solo il testo originale che descrive il concetto. Coded Simple Value CS Dato codificato nella forma più semplice, dove solo il codice non é predeterminato, il sistema del codice, e la versione del sistema di codice sono fissate dal contesto nel quale si utilizza il valore di CS. Coded Ordinal CO Dati codificati, il cui dominio, da cui proviene il codice é ordinato. Coded With Equivalents CE Dati codificati che consistono in valori codificati (CV) ed in modo opzionale, valori codificati provenienti da altri sistemi di codifica. Nel caso in cui esistano codici alternativi. Character String with Code SC Una stringa di caratteri che può avere opzionalmente un codice associato, il testo deve essere sempre presente se il codice é presente. Il codice é spesso un codice locale. Instance Identifier II Un identificativo unico di una cosa od un oggetto. Ad esempio identificativi di oggetti appartenenti al RIM HL7: Medical Record number, order id, service catalog item id, Vehicle Identification Number (VIN), etc. Definiti in 4

7 CDA Dataset v1.02.doc Nome Simbolo Descrizione base a identificatori di oggetti ISO Telecommunication Address TEL Un numero telefonico (Voce o Fax), Indirizzo di posta elettronica ( ), o altro indirizzo di una risorsa raggiungibile con un'apparecchiatura di telecomunicazione. L'indirizzo viene specificato tramite un Universal Resource Locator URL qualificato da una specifica di tempo e codici di uso che aiutano nella decisione, di quale indirizzo scegliere, per una certa ora o giorno e finalità o scopo. Postal Address AD Indirizzo postale di casa o di ufficio. Una sequenza di parti di indirizzo come strada o casella postale, città, codice postale, paese, etc.. Entity Name EN Nome per una Persona, Organizzazione, Posto o Cosa. Una sequenza di parti di nome, come given name or family name, prefix, suffix, etc. Ad esempio " Bob Walton, Jr.", "Health Level Seven Italia, Inc.", "Lake Tahoe", etc. Un entity name può essere semplicemente una stringa di caratteri o semplicemente una serie di parti appartenenti al nome: "Jim", "Bob", "Walton", and "Jr.", "Health Level Seven" and "Inc.", "Lake" and "Tahoe". Trivial Name TN Una semplificazione dell'entity name, che é una stringa di caratteri semplice usata per nome per cose e posti. Person Name PN Specializzazione di entity name nel caso in cui l'entity sia una persona. Una sequenza di parti di nome, come given name or family name, prefix, suffix, etc. La specializzazione consiste nell'esclusione di parti di entity name non appartenenti al nome della persona. Organization Name ON Specializzazione dell'entity name nel caso in cui sia una Organizzazione. Una sequenza di parti di nome. Integer Number INT Numeri interi (-1,0,1,2, 100, , etc.) Non vengono imposti limiti sul range dei numeri interi, vengono forniti due NULL Flavours per più o meno infinito (PINF e NINF). Real Number REAL Numeri Reali. Tipicamente usati nel caso in cui vengano misurate, stimate, calcolate quantità. La rappresentazione tipica é un numero decimale, in cui il numero di cifre significative é la precisione. Ratio RTO Rapporto, una quantità costruita come il quoziente fra un numeratore diviso per un denominatore. e.g., "1:128" Physical Quantity PQ Una quantità a cui é associata una dimensione, é il risultato di una misura. Monetary Amount MO Quantità che esprime l'ammontare di denaro in una qualche valuta ad esempio l'euro. Point in Time TS Specifica un punto sull'asse temporale. Esso é rappresentato da un'espressione del tipo: " " per il primo Aprile 2000, 3:15 am. Non sono accettate quantità del tipo 2004/12/06 Set SET Un valore che contiene altri valori distinti senza un ordine particolare. Sequence LIST Un valore che contiene altri valori distinti in una particolare sequenza. Bag BAG Una collezione di valori non-ordinata, dove ogni valore può essere contenuto più di una volta nella collezione stessa. Interval IVL Un set di valori consecutivi appartenenti ad un tipo di 5

8 CDA Dataset v1.02.doc Nome Simbolo Descrizione dato ordinato. History HIST Un set di valori che hanno una proprietà temporale definita e valida, conforme con il tipo storia (HXIT). Il tipo storia non é limitato al passato ma anche a valori attesi nel futuro. Uncertain Value - Probabilistic UVP Valore non certo Probabilistico, usato per specificare una probabilità. Periodic Interval of Time PIVL Un intervallo di tempo che si ripresenta periodicamente, esso ha due proprietà una fase ed un periodo, la fase specifica il prototipo dell'intervallo che viene ripetuto ogni periodo. Event-Related Periodic Interval of Time EIVL Specifica un intervallo di tempo periodico nel quale la ricorrenza è caratterizzata da attività giornaliere o da altri eventi importanti che sono, sempre, collegati al tempo ma non sono completamente determinati nel tempo. General Timing Specification GTS Una serie di punti nel tempo, che specificano i tempi di eventi, azioni, ed i pattern di validità ciclica che esistono per alcuni generi di informazioni, ad esempio numeri di telefono (disponibili, la sera, orario di lavoro), indirizzi, orari di ufficio. Parametric Probability Distribution PPD Distribuzione parametrica di probabilità, si usa una funzione di distribuzione ed i suoi parametri. In generale si fornisce un valore medio ed una deviazione standard per mantenere una certa co-operabilità con applicazioni esistenti che magari non possiedono differenti funzioni di distribuzione. 6

9 CDA Dataset v1.02.doc 1.5 Null Flavour (Valori Nulli) codice nome definizione NI NoInformation Nessuna informazione, questo é il valore più generale, da usare con parsimonia. NA not applicable Non Applicabile, nessun valore può essere applicato nel contesto attuale. UNK unknown Sconosciuto, un valore é applicabile ma non é conosciuto. NASK not asked Non Chiesto, questa informazione non é stata chiesta al paziente. ASKU asked but unknown Chiesta ma non conosciuta, l'informazione é stata chiesta ma non é stata trovata. NAV temporarily unavailable Temporaneamente non disponibile, l'informazione non é disponibile, ma si presuppone sia disponibile in un secondo momento. OTH other Il valore attuale non é un elemento contenuto nel dominio di valori della variabile. PINF positive infinity Infinito positivo. NINF Negative infinity Infinito negativo MSK masked L'informazione é disponibile, ma per motivi di sicurezza essa é stata eliminata, può esserci un meccanismo alternativo per recuperare tale informazione. NP not present Il valore non é presente nel messaggio. Questo valore é definito solo nei messaggi, non nei dati dell'applicazione. Tutti i valori non presenti nel messaggio devono essere rimpiazzati da un appropriato default, o da no-information (NI) come default per ogni default. 7

10 CDA Dataset v1.02.doc 2 Template CDA In questo modello sono riportate in forma strutturata le informazioni contenute nel dataset Osservatorio. I riferimenti alle singole voci del dataset sono indicate con il numero della voce (prima colonna della definizione del dataset), nel formato: $#FIELD_NNNNN#$ Ad esempio, il numero nosologico dovrà essere messo nella posizione indicata dalla stringa: $#FIELD_100#$ La stessa considerazione vale per le variabili: $#DATA_ORA_TRASMISSIONE#$ = è la data ed ora di chiusura della scheda, od istante in cui viene trasmessa. E' in formato YYYYMMDDhhmmss $#ID_UO_CCH# = identificativo della UO cardiochirurgica, vedere tabella identificativi. Ad esempio $#NAME_UO_CCH#$ = Descrizione (nome) della UO cardiochirurgica, vedere tabella identificativi. Ad esempio "Ospedale "G.Pasquinucci", Massa". $#ID_SPEDIZIONE#$ = numero seriale della spedizione. Questo numero è una chiave unica della spedizione dei dati del registro, ad esempio $#VERSIONE_SPEDITA#$ = numero di versione della spedizione. Questo numero parte sempre da 1 e viene incrementato tutte le volte che si modifica un registro. $#VERSIONE_SOSTITUITA#$ = numero di versione della spedizione che si sostituisce. $#ID_PAZIENTE#$ = codice identificativo del paziente usato all'interno del proprio sistema informatico, ad esempio Viene riportato di seguito il template CDA R2 commentato per l implementazione. 8

11 CDA Dataset v1.02.doc <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> Template CDA R2 per Osservatori Cardiochirurgico: MINISTERO DELLA SALUTE - MATTONE PATIENT FILE HL7 ITALIA MS INFORMATICA LEGENDA: le costanti indicate con $#...#$ corrispondono a: $#FIELD_XXXX#$ = voce n XXXX del dataset (prima colonna del documento di definizione) $#DATA_ORA_TRASMISSIONE#$ = è la data ed ora di chiusura della scheda, o in cui viene trasmessa. E' in formato YYYYMMDDhhmmss $#ID_UO_CCH# = identificativo della UO cardiochirurgica, vedere tabella identificativi $#NAME_UO_CCH#$ = Descrizione (nome) della UO cardiochirurgica, vedere tabella identificativi. ad esempio "Ospedale "G.Pasquinucci", Massa". $#ID_SPEDIZIONE#$ = numero seriale della spedizione. Questo numero è una chiave unica della spedizione dei dati del registro, ad esempio $#VERSIONE_SPEDITA#$ = numero di versione della spedizione. Questo numero parte sempre da 1 e viene incrementato tutte le volte che si modifica un registro. $#VERSIONE_SOSTITUITA#$ = numero di versione della spedizione che si sostituisce. $#ID_PAZIENTE#$ = codice identificativo del paziente usato all'interno del proprio sistema informatico, ad esempio <ClinicalDocument xmlns:xsi=" xsi:schemalocation="urn:hl7-org:v3 infrastructure/cda/cda.xsd" xmlns:sch=" xmlns:mif="urn:hl7-org:v3/mif" xmlns="urn:hl7-org:v3"> <typeid root=" " extension="pocd_hd000040"/> <templateid root=" " extension="10"/> questo è l'identificativo unico del documento root = OID documenti dataset extension = Codice UO. Caridochirurgica + numero seriale UNICO della spedizione (ad esempio: un contatore) <id root=" " extension="$#id_uo_cch#.$#id_spedizione#$" assigningauthorityname="$#name_uo_cch#$"/> <code code=" " codesystem=" " codesystemname="loinc" displayname="summarizzation OF EPISODE NOTE"> <translation code=".101" codesystemname="_oss" displayname="dataset OSSEVATORIO CARDIOCHIRURGICO "> </translation> </code> TITOLO DEL DOCUMENTO <title>dataset ver.1.01</title> qui viene messo il contenuto della variabile $#DATA_ORA_TRASMISSIONE#$.Sotto viene riporato un esmepio. <effectivetime value=" "/> <confidentialitycode code="n" codesystem=" " codesystemname="hl7 Confidentility" displayname="normale"/> <languagecode code="ita-ita"/> identificativo di questa scheda = numero nosografico scheda <setid root=" " extension="$#id_uo_cch#.$#field_100#$" displayable="true" assigningauthorityname="$#name_uo_cch#$"/> il versionnumber parte sempre da 1, e deve essere incrementato di 1 alla spedizione della correzione di un record già spedito in precedenza qui ci dece essere emsso il valore cdi $#VERSIONE_SPEDITA#$. Sotto viene riportato un esempio <versionnumber value="1"/> <recordtarget> <patientrole classcode="pat"> identificativo del paziente secondo il proprio sistema informativo interno 9

12 CDA Dataset v1.02.doc <id root=" " extension="$#id_uo_cch#.$#id_paziente#$" assigningauthorityname="$#name_uo_cch#$" displayable="true"/> CODICE FISCALE <id root=" " extension="$#field_110#$" assigningauthorityname="ministero delle Finanze" displayable="true"/> <patient> Indirizzo di residenza H=Home <addr use="h"> $#FIELD_140#$ = stato di residenza nel formato ISO 3166 a 3 lettere <country>$#field_140#$</country> $#FIELD_130#$ = codice ISTAT comune di residenza <censustract>$#field_130#$</censustract> </addr> <name> <family>$#field_10#$</family> <given>$#field_20#$</given> </name> <administrativegendercode code="$#field_150#$" codesystem=" " codesystemname="hl7 AdministrativeGender" codesystemversion="1.0"> </administrativegendercode> mettere qui il campo $#FIELD_30#$ in formato YYYYMMDD, come nell'esempio qui sotto riportato <birthtime value=" "/> <birthplace> <place> <addr> <country>$#field_50#$</country> <censustract>$#field_40#$</censustract> </addr> </place> </birthplace> </patient> ProviderOrganization viene utilizzato per descrivere l ente che ha erogato la cura <providerorganization> <id root=" " extension="$#id_uo_cch#." assigningauthorityname="$#name_uo_cch#$" displayable="true"/> </providerorganization> </patientrole> </recordtarget> l'autore dei dati <author> <time/> <assignedauthor> <id/> </assignedauthor> </author> <custodian> <assignedcustodian> <representedcustodianorganization> 10

13 CDA Dataset v1.02.doc <id/> </representedcustodianorganization> </assignedcustodian> </custodian> identificatore del registro che viene rimpiazzato. si usa ****SOLTANTO***** nel caso in cui si aggiorni un record già spedito <relateddocument typecode="rplc"> <parentdocument> Puntatore al ID, setid e versionnumber del documento che viene rimpiazzato ***ROOT ED EXTENSION IN SOSPESO*** <id root=" " extension="$#id_uo_cch#.$#id_spedizione_precedente#$" assigningauthorityname="$#name_uo_cch#$"/> <setid root=" " extension="$#id_uo_cch#.$#field_100#$"/> il versionnumber individua su quale registro, già spedito in precedenza con questo numero di versione, deve essere fatta la correzione qui ci dece essere emsso il valore di $#VERSIONE_SOSTITUITA#$. Sotto viene riportato solo un esempio: <versionnumber value="1"/> </parentdocument> </relateddocument> Indicatore esplicito presenza consenso al trattamento dei dati <authorization typecode="auth"> <consent> <code code="auth" codesystem=" " codesystemname="hl 7 ActCode" displayname="authorized"/> <statuscode code="completed"/> </consent> </authorization> <structuredbody> Identificazione Paziente e Ricovero <section> <title>identificazione Paziente e Ricovero</title> CARD Cardiology <entry> <organizer classcode="cluster" moodcode="evn"> <statuscode/> Provenienza Paziente <encounter classcode="enc" moodcode="evn"> <code code="surg"> <translation code="adm.dt"/> </code> date del ricovero yyyymmdd <effectivetime> $#FIELD_180#$ = Data ricovero Paziente in CCH <low value=" "/> $#FIELD_5000#$ data dimissione 11

14 CDA Dataset v1.02.doc <high value=" "/> </effectivetime> </encounter> 160 Provenienza Paziente Sito di provenienza del paziente rispetto al reparto cardiochirurgico ove viene operato 1 = Casa; 2 = PS; 3 = Altro reparto; 4 = Altro ospedale; 5 = Cure Intensive interne; 6 = Cure Intensive altro ospedale <code codesystem=" " codesystemversion="1.0" code="$#field_160#$"/> 170 Condizioni Paziente al ricovero Condizioni del paziente al momento del ricovero 1 = Deambulante; 2 = Barellato; 3 = Ventilato; 4 = IABP; 5 = Assistenza di circolo; 6 = Rianimazione cardiopolmonare; 7 = IRA <code codesystem=" " codesystemversion="1.0" code="$#field_170#$"/> 190 Riferimenti del paziente e Note Riferimenti vari per raggiungere il paziente, quali: indirizzo, telefono, parenti, ecc. <code codesystem=" " codesystemversion="1.0"/> <text>$#field_190#$</text> </organizer> </entry> </section> 12

15 CDA Dataset v1.02.doc 2.1 FATTORI DI RISCHIO <section> <title>dati Preoperatori - Fattori di rischio</title> <entry> <organizer classcode="cluster" moodcode="evn"> <statuscode/> 210 M Peso Paziente Peso del paziente al momento del ricovero, in Kg Kg BODY WEIGHT MASS ENCTR^FRST ^PATIENT QNMEASURED ATTACH.CLINRPT 3 <code code=" " codesystem=" " codesystemname="loinc" codesystemversion="2.16" displayname="body WEIGHT"> </code> mettere in value il campo $#FIELD_210#$, che rappresenta il peso in Kg <value xsi:type="real" value="84.400"/> 220 M Altezza Paziente Altezza del paziente al momento del ricovero, in cm cm BODY HEIGHT LEN PT ^PATIENT QNMEASURED BDYHGT.ATOM 2 <code code="3137-7" codesystem=" " codesystemname="loinc" codesystemversion="2.16" displayname="body HEIGHT"> </code> mettere in value il campo $#FIELD_220#$, che rappresenta l'altezza in cm <value xsi:type="int" value="190"/> 240 FumatoreIndicare se il paziente ha una storia di consumo di qualsiasi forma di tabacco nel passato (sigarette, sigari, pipa, tabacco da masticare ) mettere in code il campo $#FIELD_240#$. Qui sotto viene riportato un esempio <code code="$#field_240#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> 250 Fumatore attuale mettere in value il campo $#FIELD_250#$. Qui sotto viene riportato un esempio. <code code="$#field_250#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> 13

16 CDA Dataset v1.02.doc 260 Familiarità coronaropatia mettere in value il campo $#FIELD_260#$. Qui sotto viene riportato un esempio. <code code="$#field_260#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> 270 R Ipertensione preop BLOOD PRESSURE ALTERATION FIND PT CARDIOVASCULAR SYSTEM ORD OBSERVED.CCC SURVEY.NURSE.HHCC 4 <code code=" " codesystem=" " codesystemname="loinc" codesystemversion="2.16" displayname="blood PRESSURE ALTERATION"> <translation code="$#field_270#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"/> </code> mettere in value il campo $#FIELD_270#$. Qui sotto viene riportato un esempio. <value xsi:type="int" value="1"/> 280 Dislipidemia preop <code code="$#field_280#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> 290 R Diabetico preop <code code="$#field_290#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> 14

17 CDA Dataset v1.02.doc 300 I Trattamento diabete preop 1 = Nessun trattamento; 2 = Solo dieta; 3 = Ipoglicemizzanti orali; 4 = Insulino terapia; <code code="$#field_300#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> 310 Glicemia preop Valore glicemia in mg/dl rilevato al momento del ricovero in CCH mg/dl Glucose BldC Glucomtr-sCnc GLUCOSESCNC PT BLDC QNGLUCOMETER CHEM 1 BOTH <code code=" " codesystem=" " codesystemname="loinc" codesystemversion="2.16" displayname="glucose"> </code> mettere in value il campo $#FIELD_310#$ <value xsi:type="real" value="84.400"/> 320 M,e,I Arteriopatia extracardica preop <code code="$#field_320#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> 330 M Malattia cerebrovascolare senza disfunzione neurologica; 2 = Sì <code code="$#field_330#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> 340 M,e,I Disfunzione neurologica grave Grave impedimento nella deambulazione e/o nelle funzioni quotidiane 15

18 CDA Dataset v1.02.doc <code code="$#field_340#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> 350 M Disfunzione neurologica acuta <code code="$#field_350#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> 355 M,I Ictus Storia documentata di ictus recente (<=30 gg) <code code="$#field_355#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> 360 M,I Insufficienza renale cronica preop <code code="$#field_360#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> 370 M,I Dialisi preop <code code="$#field_370#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> 380 M,e Creatininemia preop Indicare il più recente livello di creatininemia prima dell intervento, in mg/dl 0,1-30,0 mg/dl 16

19 CDA Dataset v1.02.doc Creat Bld-mCnc CREATININEMCNC PT BLD QN CHEM 1 BOTH <code code=" " codesystem=" " codesystemname="loinc" codesystemversion="2.16" displayname="creatinine"> </code> mettere in value il campo $#FIELD_380#$, ad esempio: <value xsi:type="real" value="1.4"/> 390 Endocardite batterica attiva <code code="$#field_390#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> 400 Patologia polmonare cronica preop 2 = Lieve; 3 = Moderata; 4 = Severa; <code code="$#field_400#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> 410 Uso cronico di broncodilatatori preop <code code="$#field_410#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> </organizer> </entry> </section> 2.2 INTERVENTI PREGRESSI 17

20 CDA Dataset v1.02.doc <section> <title>interventi PREGRESSI </title> <entry> 2.2 INTERVENTI PREGRESSI <organizer classcode="cluster" moodcode="evn"> <statuscode/> 500 Pregressa chirurgia cardiaca <code code="$#field_500#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> 505 Numero interventi cardiochirurgici pregressi <code codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> mettere in value il campo $#FIELD_505#$, che rappresenta il Numero interventi cardiochirurgici pregressi <value xsi:type="int" value="0"/> 510 M,I Pregresso CABG <code code="$#field_510#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> 520 M Pregressa chirurgia valvolare <code code="$#field_520#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> 18

21 CDA Dataset v1.02.doc 530 Data ultimo intervento cardiovascolare code="$#field_530#$" <code codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> mettere in value il campo $#FIELD_530#$ <value xsi:type="ts" value=" "/> 540 Pregresse procedure cardiologiche interventistiche <code code="$#field_520#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> date del ricovero yyyymmdd <effectivetime> 560 Data ultima procedura interventistica cardiologica mettere in value la data del campo $#FIELD_560#$ <low value=" "/> </effectivetime> mettere in value il campo $#FIELD_550#$, che rappresenta il Num. pregresse procedure interventistiche cardiologiche <value xsi:type="int" value="0"/> 570 Intervallo procedura cardiologica/cch 1 = <=6 ore; 2 = >6 ore; <code code="$#field_570#$" codesystem=" " codesystemname="_oss" codesystemversion="1.00"> </code> </organizer> </entry> </section> 2.3 Stato Cardiaco preoperatorio <section> <title>stato Cardiaco preoperatorio</title> <entry> 19

Osservatorio Cardiochirurgico SICCH. Dataset Interventi di Chirurgia Cardiaca. Versione 1.1

Osservatorio Cardiochirurgico SICCH. Dataset Interventi di Chirurgia Cardiaca. Versione 1.1 Osservatorio Cardiochirurgico Dataset Interventi di Chirurgia Cardiaca Versione 1.1 04/06/2007 Sommario 1 Identificazione Paziente e Ricovero... 1 1.1 Identificazione Paziente... 1 1.2 Anagrafica Paziente

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

Clinical Document Architecture (CDA)

Clinical Document Architecture (CDA) Clinical Document Architecture (CDA) Occorre strutturare un referto? interoperabilità!!! i sistemi di laboratorio sono sempre più calati in contesti integrati, la parola d ordine d è INTEROPERABILITÀ...

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Introduzione. Pagina: 1 di 8. Data creazione 22/12/2010 12.17.00

Introduzione. Pagina: 1 di 8. Data creazione 22/12/2010 12.17.00 Introduzione Il nuovo Codice del Processo Amministrativo prevede che i difensori costituiti forniscano copia in via informatica di tutti gli atti di parte depositati e, ove possibile, dei documenti prodotti

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo n4 via degli Scipioni 20129 Milano Telefono 02 29519407 E-mail Nazionalità corrado.taglieri@ospedaleniguarda.it italiana Data

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

AREAS SANITARIO MIGLIORIE VERSIONE 2.14

AREAS SANITARIO MIGLIORIE VERSIONE 2.14 AREAS SANITARIO MIGLIORIE VERSIONE 2.14 1 INDICE DEL DOCUMENTO 1 - ADTWEB... 3 1.1 Rinominata Label per Causa Esterna... 3 1.2 Nuovo filtro sui reparti O.B.I. su stampe Elenchi ADT.... 3 2 - LISTE ATTESA

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 13

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 13 ALLEGATO C Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 13 INDICE 1. AVVERTENZE GENERALI...3 2. CONTENUTO DELLA FORNITURA...3 2.1 GENERALITÀ... 3 2.2 LA SEQUENZA DEI RECORD... 3 2.3

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Marco Zimarino Istituto di Cardiologia Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia Università degli Studi di Chieti Pericardio Miocardio Spazio

Dettagli

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO 1. Accesso al sistema... 2 2. Pagina iniziale e caratteristiche generali di SDI-FVG per la fattura passiva.... 3 3. Gestione lotti... 5 4. Gestione fatture passive...

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

6,67(0$,1)250$7,92'(//$5(*,21(3,(0217( ',5(=,21()250$=,21(352)(66,21$/(±/$9252 6(7725(69,/8332'(//,035(1',725,$/,7$

6,67(0$,1)250$7,92'(//$5(*,21(3,(0217( ',5(=,21()250$=,21(352)(66,21$/(±/$9252 6(7725(69,/8332'(//,035(1',725,$/,7$ 6,67(0$,1)250$7,92'(//$5(*,21(3,(0217( ',5(=,21()250$=,21(352)(66,21$/(±/$9252 6(7725(69,/8332'(//,035(1',725,$/,7$ $33/,&$7,92³',&+,$5$=,21(',63(6$(5(1',&2172 0,685$(±/,1(((±$112,03257$=,21('$7,(67(51,

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 1 RAPPRESENTARE I DATI: TABELLE E GRAFICI Un insieme di misure è detto serie statistica o serie dei dati 1) Una sua prima elementare elaborazione può

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI Sistema Informativo di EMITTENTI aventi l Italia come Stato membro di origine i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un altro Stato membro dell Unione Europea Art. 116 bis, comma 1, del

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE ALLEGATO 4 SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE 37 Indice 1 2 3 INTRODUZIONE... STRUTTURA DELL INDICE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE... VOCABOLARIO... 38 1 INTRODUZIONE Il presente allegato

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Progettazione di Database. Un Esempio

Progettazione di Database. Un Esempio Progettazione di Database Un Esempio Data Base Management System Applicazione 1 Applicazione 2 Applicazione 3 DBMS A B C D E Il Modello Relazionale Una relazione è costituita su un insieme di domini, non

Dettagli

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015 Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

REQUISITI DISTINTA ELETTRONICA PREADVISING POSTA 1 PRO E MASSIVA DA RENDICONTARE. Edizione Settembre 2015

REQUISITI DISTINTA ELETTRONICA PREADVISING POSTA 1 PRO E MASSIVA DA RENDICONTARE. Edizione Settembre 2015 REQUISITI DISTINTA ELETTRONICA PREADVISING POSTA 1 PRO E MASSIVA DA RENDICONTARE Edizione Settembre 2015 (VALIDA DAL I OTTOBRE 2015) Questo documento è proprietà di Poste Italiane S.p.A. che se ne riserva

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore.

Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore. Vers. 1.0 Pagina 1 di 15 Sommario 1 STORIA DELLE REVISIONI...

Dettagli

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A Procedura volta alla realizzazione di un nuovo sistema informatico, denominato G.U.S.-N., finalizzato all automazione dei processi di raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati nazionali concernenti

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 L. Neri 25/02/2010 C. Audisio 08/03/10 M.Rosati 09/03/10 STATO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03 Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete Pagina 1 di 15 Sommario 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 AMBITO DI RIFERIMENTO E DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO... 4 2 FORMATO

Dettagli

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino IL TIPO DI INTERVENTO PROPOSTO E' URGENTE? a a) TIPO DI CH. PREVISTA Il chirurgo decide

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli