Dicembre Progetto RdS USI FINALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dicembre 2006. Progetto RdS USI FINALI"

Transcript

1 Partecipazione della domanda ai mercati dell'energia: valutazione di casi internazionali di successo e di strumenti idonei al superamento delle barriere esistenti Dicembre 2006 Progetto RdS USI FINALI

2 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 1/49 Committente Ministero dello Sviluppo Economico Oggetto Partecipazione della domanda ai mercati dell energia: valutazione di casi internazionali di successo e di strumenti idonei al superamento delle barriere esistenti. Contratto Note Accordo di programma ai sensi dell art. 3 comma 2 del DM 23 marzo 2006 per le attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico Progetto Usi Finali/WP2.1 Organizzazione della domanda e valorizzazione dell offerta di tecnologie e servizi avanzati/deliverable PUBBLICATO (PAD ) La parziale riproduzione di questo documento è permessa solo con l'autorizzazione scritta del CESI RICERCA. N. pagine 49 N. pagine fuori testo 0 Data 29/12/06 Mod. RAPP v. 05 Elaborato Elaborato CESI RICERCA Chemelli Cristina, ESE- Cristina Chemelli, Diana Moneta Moneta Diana AUT AUT Verificato CESI RICERCA ESE- Antonio Capozza Verificato Capozza Antonio VER Approvato CESI RICERCA ESE- Walter Grattieri Approvato Grattieri Walter Bruno APP CESI RICERCA S.p.A. Via R. Rubattino Milano - Italia Telefono Fax Capitale sociale Euro interamente versato Registro Imprese di Milano, C.F. e P.IVA N. R.E.A ISO 9001: 2000 CH-32919

3 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 2/49 Indice SOMMARIO INTRODUZIONE VALUTAZIONE DI BARRIERE TECNOLOGICHE E NON ALLA PARTECIPAZIONE, FLESSIBILIZZAZIONE E GOVERNO DELLA DOMANDA CLASSIFICAZIONE DELLE BARRIERE DI MERCATO STRUMENTI DI MARKETING PER SUPERARE LE BARRIERE NON TECNOLOGICHE ALLO SVILUPPO DEL DEMAND RESPONSE: UNA PROPOSTA EUROPEA, MARKUS SVILUPPO DI SERVIZI INNOVATIVI PER IL GOVERNO DELLA DOMANDA MODELLI DI BUSINESS PER IL DEMAND RESPONSE Influenza della struttura dei mercati sui modelli di business Esempi internazionali di Business Models IL DEMAND RESPONSE COME RISORSA PER L ADEGUATEZZA E LA AFFIDABILITÀ DEL SISTEMA ELETTRICO ANALISI DI CASI INTERNAZIONALI DI PARTECIPAZIONE DELLA DOMANDA AI MERCATI DELLA RISERVA Il caso della Norvegia Altri casi Europei: Danimarca, Finlandia, Svezia, Spagna, Gran Bretagna, Olanda Un caso USA: Long Island LA PARTECIPAZIONE DELLA DOMANDA AI SERVIZI ANCILLARI IN ITALIA. RECENTI SVILUPPI E LINEE DI EVOLUZIONE CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA Copyright 2006 by CESI RICERCA. All rights reserved - Activity code 4608E

4 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 3/49 STORIA DELLE REVISIONI Numero Data Protocollo Lista delle modifiche e/o dei paragrafi modificati revisione 0 29/12/ Prima emissione SOMMARIO Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell'ambito del Progetto USI Finali, relativamente al Work Package 2.1 Organizzazione della domanda e valorizzazione dell offerta di tecnologie e servizi avanzati La liberalizzazione del sistema elettrico apre la via a nuovi mercati e servizi in cui la domanda di energia elettrica gioca un ruolo fondamentale attraverso la sua capacità di modulare i prelievi in risposta a segnali di prezzo o a richieste di sicurezza del sistema, cioè attraverso la sua elasticità. La maggiore elasticità della domanda di elettricità rispetto al prezzo ed una maggiore consapevolezza della utenza energetica nelle abitudini di consumo viene auspicata a livello nazionale dallo stesso ministero dello Sviluppo Economico, dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas e da numerosi studi e ricerche nazionali e internazionali, in considerazione dei vantaggi che tale elasticità può apportare alla efficienza del mercato ed alla affidabilità e sicurezza del sistema. Il comportamento attivo della domanda in risposta a segnali di prezzo o di sistema viene solitamente denominato Demand Response (DR)..Il DR è un fenomeno internazionale. Esso si pone in atto sia in sistemi elettrici verticalmente integrati e regolamentati sia in sistemi governati dal mercato e deregolamentati Molte delle caratteristiche e delle barriere alla sua diffusione sono condivise a livello internazionale, anche tra paesi a diverso stadio di maturità nella liberalizzazione del mercato elettrico. E pertanto possibile trarre importanti lezioni dalle esperienze già condotte in altri paesi. Il presente rapporto illustra quindi alcuni schemi di business sviluppati anche in ambito internazionale ed espressi nel progetto IEA-Task XIII- Demand Response Resources, cui CESI RICERCA ha partecipato. Questi schemi individuano gli attori principali, i vantaggi e le criticità che essi incontrano nella fase di avviamento di questo nuovo business. Sono inoltre illustrati casi reali di programmi di DR attivi in diversi paesi e alcuni studi condotti da paesi che intendono promuovere il DR per il loro sistema elettrico. Una tipologia particolarmente interessante di programmi basati sulla risposta attiva della domanda è quella che vede i carichi partecipare ai servizi di riserva di capacità, sia attraverso il mercato dei servizi, sia attraverso diverse tipologie di contratti o accordi bilaterali. In questo rapporto viene presentata una casistica selezionata di programmi di questo tipo, scelti tra quelli che più facilmente potrebbero applicarsi al nostro Paese. Infine alcune considerazioni sul caso italiano riportano le recenti importanti modifiche apportate dall Autorità alla disciplina del mercato dei servizi di Dispacciamento e al Servizio di Interrompibilità. Le principali conclusioni messe in luce da questo studio possono essere così riassunte. La partecipazione dei carichi ai servizi ancillari e di riserva è già attiva da anni in diversi paesi, secondo modelli diversi. Ove questa pratica sia stata sperimentata si sono riscontrati risultati molto positivi in termini di economicità dei servizi, di affidabilità delle reti e di partecipazione degli utenti finali, tanto

5 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 4/49 che in generale i paesi cercano di allargare la partecipazione di utenti anche di taglia medio-piccola attraverso la figura dell Aggregatore. Si osserva però che le regole di mercato devono essere opportunamente disegnate o modificate per ammettere la partecipazione dei carichi con le loro specificità tecniche, in particolare riguardanti i tempi di risposta e la disponibilità oraria, mensile o annuale del loro servizio, dal momento che difficilmente i carichi possono adeguarsi a regole stabilite sulla operatività dei generatori. Infine importanti passi sono stati recentemente fatti dall AEEG riguardo alla partecipazione dei carichi al mercato dei servizi di dispacciamento, specialmente in vista di una annunciata modifica della disciplina di questo mercato. Inoltre il Servizio Interrompibili prevede a partire dal 2008 una nuova regolamentazione che differenzia operativamente le caratteristiche degli Interrompibili Istantaneamente da quelli con preavviso, definendo anche una diversa remunerazione delle loro prestazioni, introducendo per i primi una valutazione a misura del servizio effettivamente prestato e per i secondi una procedura di gara per l ammissione al mercato della riserva.

6 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 5/49 1 INTRODUZIONE La liberalizzazione del sistema elettrico apre la via a nuovi mercati e servizi in cui la domanda di energia elettrica gioca un ruolo fondamentale attraverso la sua capacità di modulare i prelievi in risposta a segnali di prezzo o a richieste di sicurezza del sistema, cioè attraverso la sua elasticità. La maggiore elasticità della domanda di elettricità rispetto al prezzo ed una maggiore consapevolezza della utenza energetica nelle abitudini di consumo viene auspicata a livello nazionale dallo stesso ministero dello Sviluppo Economico, dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas e da numerosi studi e ricerche nazionali e internazionali, in considerazione dei vantaggi che tale elasticità può apportare alla efficienza del mercato ed alla affidabilità e sicurezza del sistema. Il comportamento attivo della domanda in risposta a segnali di prezzo o di sistema viene solitamente denominato Demand Response (DR). Esso si pone in atto sia in sistemi elettrici verticalmente integrati e regolamentati sia in sistemi governati dal mercato e deregolamentati. Nei mercati energetici, la partecipazione della domanda è possibile attraverso l accesso diretto alle diverse sessioni di mercato o attraverso servizi innovativi, programmi o strutture tariffarie capaci di inviare ai consumatori finali segnali di prezzo o di richiesta di riduzione di carico coordinandone la risposta. Una classificazione importante è quella che individua due tipologie di azioni: quelle rivolte alla affidabilità del sistema e alla riserva (System Led) e quelle in cui la domanda reagisce a segnali di prezzo inviati tramite tariffe, prezzi in tempo reale, etc. (Market Led)Figura 1. In pratica l azione della domanda è coordinata secondo programmi governati dal gestore del sistema o da distributori, oppure avviene attraverso una partecipazione diretta ai mercati, eventualmente con la presenza di una figura intermedia di aggregatore o di Serivice Provider. Contratti Interrompibili Direct Load Control (DLC) Bidding in Mercati della Riserva Tariffe Real Time Pricing (RTP) Bidding in Mercati Giorno Prima Tariffe Critical Peak Price (CPP) Tariffe multiorarie (TOU) Secondi Minuti Ore Giorni Mesi SISTEMA MERCATO Figura 1 La classificazione del Demand Response in relazione al tempo di intervento dopo il recepimento del segnale suggerisce la suddivisione in System Led e Market Led.

7 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 6/49 La descrizione di alcune di queste modalità di azione e una loro classificazione è stata oggetto di studi precedenti [1][2][4], che hanno incluso anche la partecipazione al progetto internazionale dell International Eenergy Agency denominato Demand Response Resources - Task XIII, i cui risultati fanno parte del presente studio [3]. Tuttavia è opportuno richiamare le linee fondamentali di questa classificazione e illustrare i modelli di business, approfondendo alcuni aspetti che, sebbene sviluppati dall analisi in ambito internazionale, sono rilevanti per lo studio della situazione italiana. La partecipazione della domanda nei mercati o nei servizi è fortemente dipendente dal quadro normativo e regolatorio presente, che in alcuni casi può presentare delle barriere, e dalla presenza di altre barriere di tipo tecnologico (es.: apparati di misura, di comunicazione o di controllo) o non tecnologico (tariffe, aspetti economici e di marketing, informazione, cultura, etc.) che possono inibire una risposta attiva della domanda. La progettazione di azioni volte a eliminare tali barriere parte dalla loro individuazione, ovvero l identificazione di quali norme, regole, aspetti economici ed altro incidano direttamente sulla partecipazione della domanda. Lo studio delle barriere (tecnologiche o non) che ostacolano lo sviluppo di opzioni di flessibilizzazione e di governo della Domanda e l'analisi delle più efficienti modalità di implementazione di tali opzioni costituiscono l'oggetto del presente rapporto, in riferimento agli obiettivi indicati nella scheda del progetto USI FINALI di riferimento: - Valutazione di barriere (tecnologiche e non) alla partecipazione, flessibilizzazione e governo della domanda - Sviluppo di servizi innovativi per il governo della domanda In particolare, quest ultimo capitolo include un approfondimento circa la partecipazione della domanda ai servizi ancillari e ai mercati della riserva in ambito internazionale, con la presentazione di diversi casi di studio. Inoltre viene analizzata la situazione italiana relativa alla prospettiva della partecipazione della domanda al mercato dei Servizi di Dispacciamento e alle rilevanti e recenti modifiche introdotte dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas alla disciplina che governa il Servizio Interrompibili.

8 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 7/49 2 VALUTAZIONE DI BARRIERE TECNOLOGICHE E NON ALLA PARTECIPAZIONE, FLESSIBILIZZAZIONE E GOVERNO DELLA DOMANDA L espansione del mercato del Demand Response e dei servizi ad esso correlati incontra a tutt oggi ancora diversi ostacoli, di varia origine. Una disamina abbastanza approfondita di queste barriere, e specialmente di quelle esistenti in ambito italiano è stata presentata in un rapporto precedente [4]. Tuttavia si ritiene utile richiamarle schematicamente inserendo qualche ulteriore riflessione tratta dal dibattito internazionale in corso. Una barriera di mercato è qualcosa che limita in maniera iniqua l accesso al mercato a qualche attore. Questo può accadere quando le regole non tengono il passo con le nuove tecnologie o gli standard industriali; quando vi è sproporzione tra gli incentivi percepiti dai diversi partecipanti al mercato; o quando un operatore dominante, o un gruppo di operatori, impediscono una equa competizione. L industria del Demand Response è relativamente nuova, specialmente in confronto con la generazione di elettricità. Pertanto il DR deve inserirsi nel mercato a fianco delle risorse di generazione. Sfortunatamente, ciò significa anche che la risorsa DR non è normalmente considerata nella consueta struttura operativa, e che le regole del mercato e le corrispondenti esigenze tecnologiche sono state progettate intorno alle risorse di generazione. Molte di queste regole, in una fase iniziale, hanno reso difficile un ampio uso del DR. Tuttavia, poiché l industria del DR continua a crescere e, fatto più importante, a dimostrare la sua capacità di offrire risorse affidabili in momenti di necessità, il mercato elettrico cerca di rimuovere alcuni degli ostacoli iniziali. I vantaggi portati dal DR sono evidenti, ma per una serie di ragioni il suo pieno potenziale stenta ad esplicarsi. Alcune delle barriere sono di tipo culturale, legate anche agli aspetti nuovi del prodotto DR, altre di tipo regolatorio (p.es. i consumatori non sono raggiunti dai segnali del mercato), e altre ancora di tipo istituzionale (p.es. alcuni mercati sono stati progettati senza prevedere il DR). Tuttavia, il DR ha incontrato diversi successi negli ultimi anni nei paesi che lo hanno implementato. Esso ha dimostrato di poter fornire una affidabile riserva di regolazione di picco o di bilanciamento in diverse nazioni scandinave, ha portato un contributo notevole nel riattivare la rete dopo il black out del nordest americano nel 2003, mentre in Australia studi di simulazione hanno mostrato che il DR rende il mercato più efficiente. Ma nonostante questo l industria energetica non riesce a cogliere pienamente il benefici del DR. Una parte delle ragioni di questo risiede nel fatto che solo recentemente il DR e stato considerato una risorsa al pari della capacità di generazione. Storicamente, le utility integrate verticalmente hanno usato i contratti di interrompibilità come capacità di riserva in giorni super critici, perciò di fatto hanno computato il DR come riserva di picco. Tuttavia, sebbene la rete abbia tratto vantaggio dall avere la disponibilità di questa risorsa, i mercati della riserva non le hanno garantito l accesso, principalmente perché non si conforma alle regole di scambio tradizionali (per esempio, la taglia minima dispacciabile è troppo elevata per i carichi). Di conseguenza la risorsa è stata sempre sottovalutata nel portfolio, perché considerata difficilmente commerciabile. Ma d altra parte si potrebbe osservare che l inabilità di un prodotto a trovare un mercato non è necessariamente dovuta alla presenza di una barriera, Potrebbe essere lo stesso prodotto a non essere capace di superare un problema del mercato (p.es. tecnologia prematura, o obsoleta), o una struttura dei costi non competitiva rispetto ad altre soluzioni.

9 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 8/ Classificazione delle barriere di mercato. Il Task XIII Demand Response Resources promosso da IEA-DSM [3] cui CESI RICERCA ha partecipato ha raccolto un ampio elenco delle barriere di mercato da tutti i suoi partecipanti, ed inoltre il modo in cui i diversi mercati vi fanno fronte. Le indicazioni sono state classificate in tre categorie, esposte nelle tre tabelle seguenti: - Culturali (Tabella 1): include, per esempio, mancanza di informazione /educazione, mancanza delle tecnologie di supporto, difficoltà nel modificare le abitudini di consumo, gli operatori prevalenti non vogliono la competizione, etc. - Regolatorie (Tabella 2): comprende la struttura tariffaria dell energia che può isolare i consumatori dai segnali di mercato, incentivi non allineati con i benefici, incertezze regolatorie che sfavoriscono gli investimenti. - Isitituzionali (Tabella 3): includono il fatto che il progetto iniziale dei mercati non comprende il DR, che le risorse non sono considerate paritetiche con la generazione, che alcune strutture operative richiedono grandi investimenti in infrastrutture, la mancanza di accordo circa l uso che si potrebbe fare della risorsa della domanda, la mancanza di accordo circa come far considerare il DR una risorsa utile. Queste tabelle, come è interessante osservare, indicano che la maggior parte dei paesi incontrano le stesse difficoltà. Tutti i partecipanti del Task XIII ritengono che il DR sia utile e importante per i loro rispettivi mercati, ma la maggior parte non crede che la soluzione definitiva sia stata identificata. Alcuni dei problemi più comuni sono: - La tragedia del bene comune : il DR genera benefici per tutta la società, ma i singoli partecipanti non raccolgono abbastanza benefici diretti da stimolare la partecipazione. - DR e un prodotto relativamente nuovo. Il Load Management e l interrompibilità del carico hanno un passato abbastanza lungo, ma inserirli nel mercato liberalizzato è un aspetto nuovo. Occorre imparare nuovi modi per sviluppare il portfolio del DR e nuove strategie di business per assicurarne la disponibilità al bisogno. - Tecnologie di comunicazione: le nuove tecnologie rendono il DR più economico e affidabile. Attraverso internet e le comunicazione wireless la partecipazione è più veloce e meno costosa. Alcune delle barriere di tipo regolatorio sono presenti anche in Italia, come è stato ampiamente discusso in un rapporto precedente [4]. Tra queste, le regole di mercato che governano l accesso alla domanda sia al mercato del Giorno Prima che al mercato dei Servizi. La situazione Italiana è tuttavia ancora in rapido assestamento. Una disamina delle recenti modifiche volute dall AEEG è riportata nel capitolo 3.4. Gli aspetti di tipo tariffario, principalmente connessi con la struttura delle fasce orarie e dello sviluppo di strutture tariffarie più capaci di trasferire i corretti segnali di prezzo all utenza sono stati esaminati e discussi in un precedente rapporto dell anno in corso [5].

10 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 9/49 Tabella 1 Barriere di tipo culturale alla diffusione del Demand Response Paese Argomento Azioni potenziali Australia Mancanza di consapevolezza dei consumatori. Resistenza a ridurre i consumi estivi per condizionamento Danimarca Italia Finlandia Italia Olanda Norvegia Spagna Svezia I consumatori desiderano prezzi fissi per kwh. I consumatori non sono consapevoli del loro potenziale di flessibilità della domanda Mancanza di contatori intelligenti e reti ICT Mancanza di contatori intelligenti e necessità di dati di qualità e standard di scambio dati I consumatori sono abituati a prezzi fissi, manca comprensione dei benefici del DR, in certi casi i prezzi fissi sono inferiori ai prezzi del mercato Mancanza di contatori orari: la nuova legge promuove la lettura mensile, ma non fornisce incentivi ai distributori per la installazione dei nuovi contatori USA La velocità di innovazione delle tecnologie rendono le compagnie timorose di acquistare quella sbagliata USA DR e una disciplina relativamente nuova, è necessaria più ricerca Coinvolgere gli utenti in progetti pilota di gestione dei carichi Incoraggiare l uso di tecnologie per semplificare l aggregazione di molti utenti Creare prezzi compositi con componenti fisse e una specifica componente a remunerazione della partecipazione al DR. Promuovere casi di studio che mostrano come i consumatori possono controllare i carichi con le tecnologie esistenti Iniziare progetti pilota e promuovere successi dei consumatori attraverso casi di studio Qualche distributore ha installato per la sua utenza i nuovi contatori, al fine di migliorare l efficienza interna. Questi potrebbero essere anche impiegati per il DR Occorre prima stabilire i requisiti necessari al DR (p.es. metodologie di valutazione) e poi selezionare le tecnologie che forniscono la funzionalità desiderata Continuare e aumentare i finanziamenti alla ricerca sul DR

11 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 10/49 Tabella 2 Barriere di tipo regolatorio alla diffusione del Demand Response Paese Argomento Azioni potenziali Australia Italia Danimarca Finlandia Italia Finlandia Italia Spagna USA USA Mancano appropriati segnali di prezzo. Non vi sono incentivi reali per i fornitori o distributori affinche forniscano tali segnali I distributori hanno la responsabilità del metering. Non possono scaricare i costi della misura sui grossisti, pertanto ci sono pochi incentivi ad installare nuovi contatori orari L uso di contatori elettronici aumenta, ma i requisiti tecnici non sono standardizzati. Questo complica lo scambio di dati e lo rende piu costoso. Può anche implicare che il sistema non sempre supporta le esigenze funzionali del DR. Manca la trasparenza nei prezzi a livello del consumatore finale. I piccoli consumatori sono fatturati sulla base di profili di carico presunti. Il DR attualmente non puo offrire nei mercati operativi (di riserva, bilanciamento etc.) La competizione al dettaglio ha creato un vuoto in termini di attori di DR e di responsabilità Qualche utility non riesce a recuperare i costi per la fornitura di servizi DR Interventi regolatori per: - Includere segnali di prezzo locazionali - Rimuovere i price caps - Aumentare la diffusione di contatori orari Consentire ai distributori di recuperare i costi dei contatori orari e del servizio di misura e gestione dati. - Stabilire le esigenze per il DR per prima cosa e poi progettare le funzionalità dei contatori appropriatamente. - Standardizzare le specifiche funzionali e di scambio dati - Il regolatore puo favorire il distributore nel recupero dei costi dei contatori - maggior uso dei contatori orari anche per la fatturazione - educare i consumatori al rischio/beneficio delle tariffe dinamiche Iniziare tentativi di dimostrare che cio e possibile. Operatori di Sistema hanno assunto il ruolo di promotori del DR per default. Dal momento che il DR beneficia tutta la società, i distributori dovrebbero poter recuperare i costi.

12 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 11/49 Tabella 3 Barriere di tipo istituzionale alla diffusione del Demand Response Paese Argomento Azioni potenziali Australia Il mercato all ingrosso ha una struttura non ideale per il DR: - basso numero di ore di picco, - i requisiti per le offerte sono complessi e rischiosi finanziariamente Danimarca Italia Finlandia Svezia Olanda Norvegia USA Italia Le regole del mercato favoriscono il lato generazione Le offerte al mercato dell energia e dei servizi ancillari hanno una soglia di 10 MW TSO è attualmente responsabile della riserva di capacità, ma alla fine del periodo nel 2008 essi desiderano terminare questa responsabilità La liberalizzazione del mercato separa l utility in differenti unità operative. I loro sforzi sono rivolti a migliorare la loro attuale operatività. Gli incentivi economici per attori del mercato individuali potrebbero non essere sufficienti a generare interesse anche quando ci siano significativi vantaggi socio-economici La regolazione dell elettricità è stata basata sull obbligo di servire, questo ha creato un mercato orientato al lato generazione Consentire al DR di partecipare su base volontaria e senza penalizzazioni TSO lavora con gli operatori di mercato per sviluppare regole semplici per gli utenti che offrono DR Consentire ai fornitori di DR di aggregare i carichi La Svezia sta lavorando al progetto per una nuova struttura del mercato che promuova un maggiore uso delle tariffe dinamiche. Casi di studio da altri mercati possono dimostrare come i vari attori potrebbero sviluppare le soluzioni DR Valutare aggiustamenti del mercato corrente che possano fornire maggiori incentivi EPACT 2005 ha motivato l intera industria elettrica (FERC, DOE, STATE PUCs, distributori) a considerare come incorporare il DR e i contatori orari. 2.2 Strumenti di marketing per superare le barriere non tecnologiche allo sviluppo del Demand Response: una proposta europea, MARKUS. É opinione condivisa che uno degli ostacoli più severi alla diffusione del DR sia quello che gli attori principali del DR non intercettano in maniera sufficiente i benefici generati dal loro comportamento di utenti virtuosi. Si ritiene che un tale ostacolo potrebbe essere superato attraverso strumenti di marketing tali da migliorare la ricaduta dei benefici del DR sugli utenti che lo mettono in atto. Questa considerazione, sviluppata anche attraverso il confronto in ambito italiano con i grossisti di energia elettrica e in ambito internazionale con diversi enti e strutture, ha condotto alla elaborazione di una proposta di progetto europeo denominato Acknowledgement and Mark of Intelligent Energy User in Europe MARKUS. La proposta è stata presentata per il programma Intelligent Energy, Call for proposals 2006, IEEA 2006 nell ottobre 2006.

13 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 12/49 L idea del progetto parte dalla considerazione che le soluzioni tecnologiche che abilitano una risposta attiva della domanda sono già sviluppate e disponibili, ma la loro diffusione è ancora limitata, insieme alla pratica del Demand Response, in buona parte a causa della mancata ricaduta, sugli attori principali, dei benefici economici e sociali generati dal loro comportamento consapevole. Pertanto è necessario enfatizzare il valore dell uso consapevole dell energia anche attraverso la conversione in valore privato del valore sociale, collettivo e ambientale generato dal risparmio energetico e dal miglioramento generale che si verifica nell efficienza del sistema, sia dal punto di vista operativo delle strutture, sia dal punto di vista del mercato. Il progetto si propone quindi di sviluppare una struttura di riconoscimento e di qualificazione degli Utenti Finali sulla base della loro capacità di modificare i loro profili di prelievo secondo alcuni schemi da definire (per esempio, essere in grado di fare una previsione dei propri consumi ed attenersi ad essa, oppure essere in grado di rispondere a segnali di prezzo o di emergenza del sistema entro tempi stabiliti) attraverso il controllo dei carichi e la gestione di eventuali generatori locali, ottenuti con le opportune tecnologie di controllo e comunicazione. A conclusione del processo di riconoscimento l utente riceve un Marchio il quale gli consentirà di essere riconoscibile come utente intelligente e, in quanto tale, di ottenere benefici dal mercato. Tra questi, egli potrebbe ottenere un contratto di fornitura dell energia economicamente più vantaggioso grazie alla sua capacità di programmare i propri consumi, oppure accedere con maggiore facilità al mercato della riserva o alla possibilità di fornire servizi di alleggerimento del carico alla rete, grazie alla capacità certificata di operare modulazioni dei prelievi in tempi certi. Infine la sua qualifica di consumatore intelligente potrebbe valergli un distintivo da apporre sui propri prodotti a scopo pubblicitario. Il Progetto MARKUS include la definizione dei profili dell utente intelligente e i relativi protocolli di verifica, basati sulla registrazione di curve di carico e altri dati tecnici. Il Progetto include anche lo sviluppo di specifiche tecniche riguardanti il metering, gli strumenti di comunicazione, informazione e controllo adatti all implementazione delle azioni di controllo prescritte, a partire da strumentazione già presente sul mercato. MARKUS è diretto principalmente ad utenti industriali e commerciali, ma una parte del progetto è rivolta allo sviluppo di concetti analoghi per il settore dell utenza domestica e del terziario. Tra i beneficiari del progetto vanno considerati anche i gestori delle reti di trasmissione e di distribuzione e gli operatori e utenti del sistema elettrico, per gli attesi benefici in termini di efficienza del mercato, riduzione del potere di mercato, maggiori strumenti di affidabilità ed efficienza del sistema, riduzione dei prezzi dell energia. Attraverso lo sviluppo del Marchio e del processo di accreditamento, si potranno generare: - una classificazione di comportamenti intelligenti secondo schemi a diverso grado di complessità, basati sulla previsione dei consumi, sul controllo, sul Demand Response e sull efficienza energetica. - specifiche tecniche per le tecnologie adeguate ad abilitare le azioni di controllo, governo, misura e comunicazione descritte. - soluzioni contrattuali, strumenti legali e regolatori adatti a promuovere il business del Demand Response. - verifiche su casi reali di industrie e utilities sulla effettiva applicabilità del concetto del marchio - analisi dell applicabilità del concetto a livello Europeo e a differenti categorie di utenti

14 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 13/49 - azioni di disseminazione e training sui concetti di Intelligen Energy promossi dalla comunità europea - promozione del mercato delle tecnologie coinvolte. Il Progetto MARKUS, coordinato da CESI RICERCA, vede un consorzio in cui sono rappresentati i diversi portatori di interesse: industrie, utility, autorità regolatorie e centri di ricerca. Esso è costituito da una combinazione complementare di competenze e da una vasta distribuzione geografica, come illustrato dalla figura (), che vede la partecipazione dei paesi più avanzati in tema di mercati elettrici, di DR e di contatori intelligenti. Figura 2 Distribuzione geografica dei partecipanti al progetto MARKUS In particolare esso è rappresentato da: Enti di ricerca e Università: o CESI Ricerca (Italia), o Fraunhofer ISE (Germania), o Sintef Energy (Norvegia), o University of Groningen (Olanda), o University Politechnica de Valencia (Spagna), o VTT (Finlandia) Istituti governativi: o Malta Resources Authority Energy services e Consultancy: o Energypiano (Danimarca)

15 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 14/49 Utility elettriche: o Dalmine Energie (Italia) Tra i partecipanti, molti hanno esperienze già ampie nella partecipazione attiva della domanda in un mercato liberalizzato dell energia operativo da lungo tempo, come il caso della Norvegia, della Danimarca, della Finlandia e dell Olanda. Alcuni invece sono in fase avanzata di sviluppo di programmi e modelli di business per il DR, come la Germania, la Spagna e l Italia stessa. Altri infine sono estremamente interessati ad allinearsi alle linee europee per la gestione dei sistemi elettrici, come il caso di Malta. I seguenti stakeholder europei, non potendo partecipare, hanno inviato lettere di interesse al progetto MARKUS, come la Grecia. Infine altre lettere di interesse sono giunte da: o ESSENT (utility in NL), o ANIE (Associazione Nazionale Industrie Elettriche, Italia), o PPC (Public Power Corporation, Grecia), o GranCEESS (Spain association of rails companies, sub-contractor), o Energinet.dk (TSO Danese (Total System Responsible)), o AGDE (Associazione per la gestione della domanda electrica, subcontractor, Italia) o Ref (Consulente economico, Italia). Pertanto il consorzio vede la partecipazione di paesi a diverso grado di sviluppo del mercato elettrico liberalizzato, con grande possibilità di trasferire e completare le proprie e le altrui esperienze nel campo. Inoltre il consorzio vanta un eccellente rappresentanza del contesto europeo. Infine, l ampia adesione raccolta dall idea su cui si basa MARKUS dimostra che le problematiche della partecipazione attiva della domanda sono ampiamente condivise in tutto il panorama europeo, e anche in quei paesi dove il mercato elettrico è gia ampiamente collaudato, confermando ulteriormente che le barriere tecnologiche e non tecnologiche al DR sono effettivamente trasversali e presenti nella maggior parte dei mercati.

16 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 15/49 3 SVILUPPO DI SERVIZI INNOVATIVI PER IL GOVERNO DELLA DOMANDA 3.1 Modelli di business per il Demand Response La descrizione del modello di business per il Demand Response parte naturalmente dalla descrizione degli attori del mercato. A questo proposito l analisi eseguita dal progetto IEA Task XIII [6] e illustrata anche in un recente convegno dell ANIPLA [7], perviene allo schema seguente. Consumatore partecipante: Il Demand Response per definizione è una risorsa fornita alla rete dall utente finale. L utente può rivendere la potenza non prelevata, la potenza generata in loco, oppure la sua risposta a tariffe dinamiche (tariffe in tempo reale, a picco critico, etc.) Distributore Locale: queste aziende tendono ad essere monopoli naturali per la distribuzione di energia elettrica alla comunità locale. Secondo la struttura del mercato, questa entità può essere verticalmente integrata (possiede generatori e vende la commodity) oppure può semplicemente essere responsabile della rete di distribuzione, come nel caso italiano. Grossista di energia (trader): questa azienda è responsabile dell acquisto e della programmazione dei prelievi elettrici per conto dei suoi clienti. In funzione del fatto che il mercato elettrico sia o no liberalizzato, questa responsabilità potrebbe essere inclusa in un azienda verticalmente integrata oppure essa potrebbe essere semplicemente un dettagliante che opera nel mercato. Demand Response Service Provider (o Aggregatore): in molti casi questa entità può coincidere con il Distributore o il Grossista. Comunque, nell industria del Demand Response degli ultimi anni sono emerse figure terze per questa funzione. Queste aziende aggregano la capacità di risposta della domanda attraverso contratti con l utente partecipante. In qualche caso l Aggregatore stipula accordi bilaterali con il Distributore o con il Grossista per la commercializzazione e la gestione delle attività di DR. In altri casi queste aziende sono in grado di offrire la domanda aggregata direttamente in un mercato di energia all ingrosso come qualunque altra risorsa di generazione. Energy Service Companies (ESCO): queste aziende forniscono le tecnologie in grado di abilitare la capacità di DR. Per loro natura, queste aziende commercializzano e vendono prodotti e servizi che aiutano l utente partecipante a gestire, controllare e attivare le sue potenzialità di Demand Response. Molte aziende di questo tipo hanno allargato i loro servizi includendovi un ruolo di Aggregatore. Operatore di Sistema: L operatore di sistema è responsabile della gestione della trasmissione. Normalmente questa entità è responsabile anche del livello di affidabilità della fornitura. In qualche caso l Operatore di Sistema governa anche il mercato all ingrosso dell energia. In altri casi invece il Gestore del Mercato Elettrico è una entità separata. É utile notare che molti mercati non hanno nessuna di queste istituzioni formali. In queste situazioni la gestione della rete e gli scambi di energia sono gestiti bilateralmente in accordo con qualche tipo di regolamentazione operativa regionale. Regolatore: I regolatori sono un attore del mercato molto importante perché stabiliscono le politiche che l industria deve seguire. Comunque sarebbe inappropriato che essi avessero qualche coinvolgimento diretto nel modello di business del DR. Società: é molto importante riconoscere che la società è un attore del mercato quando si tratta di Demand Response. La società infatti è quasi certamente un beneficiario indiretto del DR, attraverso un minor costo totale dell energia e una maggiore affidabilità del servizio.

17 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 16/49 Ciascuno dei succitati attori del mercato incontra un suo specifico vantaggio e una sua specifica criticità nel mercato del DR. Alcuni di questi sono descritti nel seguito. Consumatore partecipante: Benefici: Il consumatore è colui che materialmente produce il bene del DR. Pertanto egli ne riceve un beneficio diretto attraverso la remunerazione della sua azione di risposta durante un evento, consistente nel consumare meno di quanto avrebbe normalmente fatto. La remunerazione può consistere in uno sconto percentuale sul prezzo dell energia, un pagamento della capacità e una opzione di partecipazione, una riduzione delle tariffe, una combinazione delle precedenti o anche qualcosa di diverso. Il punto è che normalmente esso riceve un incentivo alla sua partecipazione. Ma non bisogna trascurare anche le motivazioni di carattere etico che possono spingere ad un comportamento di consumo più consapevole e attento. Criticità: Il consumatore in ultima analisi deve valutare i benefici della sua partecipazione attiva contro le responsabilità che questo comporta. In altre parole, il consumatore esegue, al suo perimetro, una analisi semplice (o talvolta complessa) per considerare il costo del lavoro, il costo delle tecnologie abilitanti, la mancata produzione e la perdita di comfort. Azienda Locale di Distribuzione: Benefici: Il Distributore utilizza il DR per migliorare l efficienza della rete o per intervenire chirurgicamente su specifici problemi di distribuzione (p.es. differimento dell upgrade di trasformatori, soluzioni di congestioni locali). Il DR può rappresentare una delle risorse più economiche e in questo modo costituisce una protezione contro gli eventi alto costo, bassa frequenza (dell ordine di 100 ore/anno). Se opportunamente utilizzata, la risorsa costituita dal DR può posticipare per anni i costi dello sviluppo di nuove cabine secondarie, migliorando sensibilmente la pianificazione finanziaria dell azienda. Criticità: Se l azienda Distributrice è solo proprietaria della rete di distribuzione, essa potrebbe non disporre del personale commerciale necessario a gestire un prodotto DR. Infatti, il DR è un prodotto che necessita di una appropriata progettazione, comunicazione e commercializzazione verso il consumatore, e la mancanza di personale adeguatamente addestrato e dedicato a questo può costituire una difficoltà. Grossista: Benefici: Il Grossista è in una posizione molto vantaggiosa nel mercato per offrire servizi di DR ai propri clienti. Esso può beneficiare del DR inserendolo tra le proprie risorse nel portfolio, in modo da ridurre i costi operativi ed ottenere una migliore competitività e profitto dal mercato. Infatti, la disponibilità di una certa flessibilità nella domanda può migliore l accuratezza delle previsioni di consumo giornaliere ai fini dell approvvigionamento, oppure essere usata come riserva. Molti grossisti usano il DR anche come strumento di acquisizione e di mantenimento della clientela. Esso infatti amplia il portafoglio dei servizi offerti e viene incontro ai clienti che sono interessati al prodotto. Criticità: Affinché la strategia possa dare i suoi frutti occorre un certo impegno da parte del grossista. Spesso questo impegno si traduce in investimenti finanziari in contatori, gestione dei dati, sistemi di gestione degli eventi DR e costi di personale addetto. Sfortunatamente, essendo molti mercati elettrici relativamente giovani (meno di 10 anni), molte aziende si sono focalizzate sulla gestione della commodity e la sua commercializzazione. Intravedendo i vantaggi forniti dal DR, molte aziende stanno orientandosi ad inserirlo nei propri servizi. Demand Response Service Provider (o Aggregatore): Benefici: In alcuni mercati, queste aziende hanno costruito il loro business intorno alla capacità di aggregare il potenziale di Demand Response dei consumatori e offrendolo nei mercati dell energia al pari di altre risorse di generazione. Poiché il DR ha costi operativi relativamente bassi al confronto di

18 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 17/49 impianti di generazione di picco (turbine a combustione), in pratica queste aziende si trovano ad operare impianti di potenza virtuali, con minori costi operativi. Inoltre esse tendono ad ampliare l offerta di servizi ai loro clienti in collaborazione con o come ESCO. Criticità: Uno dei maggiori problemi che queste aziende devono affrontare è di selezionare un target di mercato che offra un cash flow prevedibile. Queste aziende trovano successo in quei mercati dove è possibile un accesso diretto per la vendita dei loro asset. Per esempio, in Norvegia esiste un mercato della riserva nel quale il Service Provider può offrire direttamente e giornalmente. Inoltre, diversi mercati negli Stati Uniti hanno capacity payment, mentre è un po più complesso e rischioso il caso che il mercato sia basato su remunerazione solo in base all energia scambiata (Energy Only). Infatti, nel caso non si verifichino eventi critici nel corso dell anno, fornitore e consumatore non avranno nessun introito. D altra parte c e un DR Service Provider in Australia che è riuscito a impostare accordi bilaterali con il Distributore locale o con grossisti anche in presenza di un mercato Energy Only riuscendo quindi a ridurre il rischio legato al verificarsi dell evento. Energy Service Company (ESCO): Benefici: Questo attore fornisce ai consumatori prodotti e servizi correlati all energia (sia attraverso il Distributore sia direttamente). Molti di questi prodotti possono essere usati anche per fornire capacità di risposta o azioni di Demand Response. Ciò può includere, tra il resto, sistemi di controllo e di gestione dei carichi e/o illuminazione, e ispezioni per individuare le capacità di DR, le strategie per la modulazione dei prelievi, installazione e manutenzione di generazione in situ. Queste aziende beneficiano del DR attraverso un allargamento del mercato per i loro servizi. Criticità: Le tecnologie per il DR hanno bisogno di un mercato per il DR. C è una vasta gamma di tecnologie che abilitano la risposta della domanda, ma se questa risposta non è valorizzata dal mercato, essa può sviluppare il suo business solo negli aspetti relativi al miglioramento dell efficienza. Non che questo sia un male di per sé, semplicemente significa che non si otterranno i ricavi supplementari che potrebbero ridurre i tempi di recupero degli investimenti. Operatori di Sistema: Benefici: Gli Operatori di Sistema sono generalmente responsabili della affidabilità del servizio e dell equità dei mercati. Il Demand Response, per sua natura, può favorire direttamente entrambi questi aspetti. Innanzi tutto esso è una risorsa distribuita. Con appropriate regole di mercato, incentivi e infrastrutture, gli operatori del sistema posso utilizzare il DR come strumento strategico per affrontare problemi di affidabilità, come per esempio le congestioni. L ISO del New England ha utilizzato questo approccio per trattare problemi di congestioni nella trasmissione nella regione sud-ovest del Connecticut, una delle zone maggiormente congestionate di tutti gli Stati Uniti. Il DR ha fornito loro una risorsa allertabile al bisogno. Inoltre, come già detto, il DR impatta direttamente sulla elasticità della domanda, favorendo maggiore efficienza nella formazione del prezzo di mercato. L operatore di sistema Norvegese, Statnett, ha incluso le risorse rappresentate dalla domanda nel mercato della riserva (si veda anche 3.3.1). Criticità: La gestione del DR richiede un livello piuttosto elevato di coordinamento e di precisione tra numerose entità entro intervalli temporali normalmente piuttosto stringenti. Questo implica che l Operatore di Sistema può incontrare la necessità di implementare sistemi più complessi di metering e di comunicazione. Qualche Operatore preferirebbe piuttosto che la risorsa DR fosse sviluppata e gestita a livello di dettaglio da un aggregatore o da un provider. C è un certo interesse da parte di questo attore a che il mercato stabilisca regole appropriate per la gestione del DR.

19 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 18/49 Regolatore: Benefici: I Regolatori cercano soluzioni che beneficino la società e riducano il potere di mercato. Il DR ha dimostrato di ridurre i prezzi dell energia quando utilizzato propriamente per influire sulla elasticità della domanda. La stessa caratteristica può mitigare l esercizio di potere di mercato che il lato produzione potrebbe esercitare nei periodi di prezzi elevati. Perciò i Regolatori generalmente ricevono consensi quando promuovono il DR. Criticità: Molti Regolatori hanno sicuramente dimostrato la volontà e l interesse di promuovere le attività di DR. Tuttavia le criticità sembrano risiedere nella difficoltà di trovare come promuovere il DR nei nuovi istituti quando essi non siano stati progettati per supportarlo. Società: Benefici: Per ciascuna delle precedenti categorie si è illustrato l impatto del DR in uno specifico aspetto dell azienda o dell organizzazione. Ma è importante riconoscere che la società nel suo insieme beneficia del DR attraverso una riduzione dei costi complessivi. Ma ciò può essere un bene ed un male allo stesso tempo, poiché prezzi bassi incoraggiano consumi senza moderazione. Il valore che ogni partecipante riceve, sia esso il consumatore finale, l utility o il grossista, determinerà l interesse nella partecipazione stessa. Criticità: Se è dimostrato che una robusta risposta della domanda in un dato mercato può avere impatti importanti nei costi energetici sostenuti dalla società, se l attore individuale non riceve l appropriato incentivo alla sua azione, l intero vantaggio della società sarà perduto. In ambito economico ciò viene indicato come la tragedia del bene comune Influenza della struttura dei mercati sui modelli di business Mercati basati esclusivamente sullo scambio di energia (Energy only). Alcuni mercati energetici, come per esempio in Svezia ed in Australia, operano solamente sulla base degli scambi di energia. In questi mercati il costo totale della fornitura si riflette nel prezzo emergente dal mercato. Questi mercati hanno espresso la volontà di incorporare il DR perché fornisce un moderatore per bilanciare il potere di mercato e perché il DR esprime una maggiore elasticità della domanda. Il problema, tuttavia, è di trovare il modo per cui gli aggregatori di DR abbiano sufficienti sicurezze sui ricavi futuri in modo che desiderino entrare nel mercato. Al momento attuale la maggiore preoccupazione in Svezia, e in altri paesi, è che il prezzo dell energia non ha raggiunto prezzi abbastanza elevati e con sufficiente frequenza da attirare la partecipazione del lato domanda. Il lato positivo di questo fatto è che i prezzi si sono mantenuti bassi, e che non sembra necessaria ulteriore capacità produttiva. Ma dall altro lato è necessario che si capisca che la risorsa DR, la più economica risorsa di picco, non sarà disponibile al momento in cui occorrerà ulteriore capacità se 1 La tragedia del bene comune così denominata da un articolo di Garret Hardin apparso su Science nel 1968, si riferisce al fenomeno economico nel quale la competizione individuale per l accesso ad un bene comune conduce ad un conflitto tra l interesse individuale e quello comune, e generalmente rischia di condurre ad un sovrasfruttamento del bene comune. L esempio tipicamente usato per illustrare il fenomeno è quello di un pascolo di proprietà comune del villaggio sul quale pascolano le greggi di proprietà di ciascun pastore. E evidente che l interesse di ogni pastore sarà quello di sfruttare a proprio vantaggio la maggior parte possibile del bene comune, conducendo ad una espansione incontrollata del numero di capi di bestiame e infine al depauperamento della risorsa comune. In regime di libero mercato tale fenomeno si applica solo alle risorse che non possono essere suddivise e poste alla tutela e all interesse di conservazione di ciascun proprietario, come l atmosfera, la biodiversità, l oceano.

20 Rapporto ESE Economia dei Sistemi Elettrici Approvato Pag. 19/49 non viene fatta crescere oggi. Il progetto svedese Market Design sta attualmente valutando diversi modelli di business per affrontare questa sfida.[8] In Australia c è un aggregatore che sta studiando il modo di aggirare il problema della certezza dei ricavi in un mercato energy only. Sebbene non siano noti i dettagli, è presumibile che essi vendano l equivalente delle call options al Distributore locale mediante contratti bilaterali. Questo è in grado di assicurare un certo ricavo anche in anni in cui si verificano pochi eventi che richiederebbero la risposta della domanda, ma mettendoli in condizione di essere pronti quando serve. I mercati energy only sono probabilmente il modo più puro di governare il sistema elettrico in una prospettiva economica. Inoltre, se la base di consumatori è esposta a tariffe in tempo reale con la trasparenza totale del prezzo, dovrebbe verificarsi la più diretta interazione offerta-domanda. Sfortunatamente esiste una serie di ragioni regolatorie, politiche e legali per cui questo non può essere un modello universale. Mercati che includono una remunerazione della capacità. In questo contesto la categoria include ogni tipo di mercato in cui una risorsa di DR può offrire la sua futura abilità di modulare la domanda. Basandosi su questa definizione, emergono tre modelli contrattuali: Mercato della capacità In questa categoria, i prodotti DR competono direttamente in un mercato aperto a fianco della generazione. In questo modo si sviluppa un prezzo per la capacità di DR che è un vero prezzo di mercato. Si veda per esempio il mercato Norway s Reserve Option Market, mercato di bilanciamento usato dal TSO per garantire l affidabilità. Le regole di questo mercato consentono ad ogni risorsa (generazione o DR) di competere su base paritetica. Esporremo in maggiore dettaglio questo caso nel seguito di questo rapporto Un altro esempio è il New York ISO s Emergency Demand Response Program. Le regole consentono alle risorse DR di partecipare all asta nel mercato della capacità installata, al pari delle risorse di generazione. Sconti sul prezzo al dettaglio. In questa categoria i grossisti e/o i distributori locali offrono all utente finale un prezzo ridotto o uno sconto in cambio del diritto di richiedere una riduzione di carico al bisogno. Questo concetto è ampiamente utilizzato nei programmi di controllo dei carichi domestici. Il consumatore cede al grossista o al distributore la possibilità di ridurre il suo utilizzo di apparecchiature come scaldabagno, sauna, pompe per la piscina e condizionatore d aria in cambio di un prezzo dell energia scontato. Questa strategia è usata anche da molte utility tradizionali attraverso le tariffe con interrompibilità, spesso rivolte a utenti commerciali o industriali. La tariffa prevede un prezzo scontato, per la potenza installata o per l energia, in cambio del diritto a richiedere una riduzione del carico al bisogno.

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Direzione Consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG GESTIONE DELLA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII NUMERICA RISK STP FUNZIONE ATTUARIALE, SOLVENCY II DIRETTIVA SOLVENCY II FUNZIONI FONDAMENTALI In conformità agli articoli 44, 46, 47 e 48 della direttiva 2009/138/CE Solvency II, le autorità nazionali

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole www.certificazione.info autore: Dr. Matteo Rapparini La certificazione di qualità nelle scuole La certificazione di qualità ISO 9001:2000 ha avuto recentemente

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Sintesi dei risultati di prova sui rilevatori di tensione a distanza e a contatto.

Sintesi dei risultati di prova sui rilevatori di tensione a distanza e a contatto. Sintesi dei risultati di prova sui rilevatori di tensione a distanza e a contatto. novembre 2006 Progetto RdS Trasmissione e distribuzione Rapporto TTD Tecnologie T&D Approvato Pag. 1/22 Committente Ministero

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009 CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009 CAPITOLO 1: Definizione del coaching Sezione 1: definizioni Coaching: con il coaching si stabilisce una relazione con i clienti nell ambito di un processo di creatività

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

XTRADE CFD TRADING ONLINE

XTRADE CFD TRADING ONLINE XTRADE CFD TRADING ONLINE INFORMATIVA SUL CONFLITTO DI INTERESSI 1. Introduzione Questa informativa contiene una sintesi delle Politiche ( le Politiche ) relative alla gestione del Conflitto di Interessi

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Candidato: Luigi Mauro Benvenuto

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli