Crisi Finanziaria: origini ed effetti di propagazione. Quali prospettive? Massimiliano Marzo Università di Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crisi Finanziaria: origini ed effetti di propagazione. Quali prospettive? Massimiliano Marzo Università di Bologna"

Transcript

1 Crisi Finanziaria: origini ed effetti di propagazione. Quali prospettive? Massimiliano Marzo Università di Bologna

2 La situazione Crisi finanziaria globale Macro-effetti: Crisi del mercato finanziario nel senso più lato del termine (azioni, obbligazioni, risparmio gestito). Difficoltà operative nel sistema bancario Quale politica monetaria? Quali modelli di banca per il futuro? M.Marzo - Crisi Finanziaria 2

3 Piano della presentazione Breve analisi della crisi Cartolarizzazione e CDO. Cosa sono i titoli tossici e perchè sono tali? Rischi per il futuro. Le condizioni sul mercato monetario Il deleveraging M.Marzo - Crisi Finanziaria 3

4 La crisi All origine della crisi vi è una combinazione di tre fattori fondamentali: 1. Politica monetaria fine anni 90 eccessivamente accomodante nei confronti delle esigenze del mercato azionario. 2. Rapida crescita del grado di innovazione finanziaria e mutamento del ruolo del sistema bancario 3. Presenza di incentivi di vario genere (più o meno occulti) che hanno portato ad una generale mispricing del rischio. Più in dettaglio, possiamo individuare anche altri fattori. a) Crescita abnorme del prezzo degli immobili b) Enorme asimmetria informativa nel mercato delle obbligazioni strutturate. M.Marzo - Crisi Finanziaria 4

5 Differenze ed analogie con crisi precedenti Ci sono particolari differenze tra questa crisi e altre che si sono verificate nel corso degli ultimi due secoli in varie parti del mondo? Una fondamentale differenza ora c è: Non sappiamo ancora dove il rischio vero è localizzato. M.Marzo - Crisi Finanziaria 5

6 Differenze ed analogie con crisi precedenti Nelle crisi precedenti, il rischio era localizzato (principalmente negli asset delle banche). Il panico che si è diffuso è esattamente il risultato dell incredibile incertezza diffusasi con i derivati (ABS-CDO) nei portafogli di tutto il mondo. Purtroppo, anche nel risparmio gestito. M.Marzo - Crisi Finanziaria 6

7 Securitization/Cartolarizzazione 1 Negli ultimi 20 anni la prassi di fare banca ha subito mutamenti cruciali. Passaggio dal modello Originate to hold al modello Originate to distribute Originate to Hold: modello classico di banca nel quale I prestiti erogati sono in stretta connessione con i depositi e non vengono distribuiti esternamente. Originate to distribute: in un mondo in cui il tasso di risparmio è cronicamente decrescente, I depositi non possono generare assets. Pertanto, la distribuzione dei crediti, attraverso la securitization (o cartolarizzazione) dei medesimi, permette di allargare il perimetro di business della banca, senza forzare il suo patrimonio di vigilanza. M.Marzo - Crisi Finanziaria 7

8 Securitization/Cartolarizzazione 2 Tecnicamente, la cartolarizzazione permette di scorporare il rischio di un portafoglio di prestiti senza utilizzare derivati espliciti costruiti su di essi. Ruolo cruciale è svolto da una SPV che acquista il protagolio crediti con l emissione di una serie di bonds con diversi livelli di seniority: I senior sono acquistati da investitori istituzionali; I junior (first loss) sono acquistati dalla banca stessa. L ammontare junior sottoscritto dalla banca incide sul rating dei bond senior: maggiore sarà, migliore sarà il rating dei bond emessi. M.Marzo - Crisi Finanziaria 8

9 Prodotti strutturati Cartolarizzazione avviene con prodotti strutturati (ABS CDO, ecc.). Pro e contro. PRO Il credit risk transfer implicito riesce a meglio riorganizzare il rischio connesso all attività di prestito nelle mani di chi meglio è in grado di gestirlo. Banche: detengono la parte di equity Fondi pensione: detengono gli asset AAA Hedge Funds: mezzanine e parti più rischiose Problema Serio: il rischio è rimasto prevalentemente all interno del sistema bancario, dal momento che le banche hanno detenuto titoli strutturati (AAA) per fare leverage. M.Marzo - Crisi Finanziaria 9

10 Prodotti Strutturati CONTRO Arbitraggio regolamentare: attraverso le SPI attenuazione requisiti patrimoniali di Basilea 1. Sovrastima del valore delle tranche senior. Dovuto ad un eccesso di fiducia nei confronti del mercato immobiliare, motivato anche da basse correlazioni esistenti tra le fluttuazioni immobiliari tra diversi stati USA. Arbitraggio sul rating: Il trasferimento di asset a SPV/SIV per emettere bond con rating AAA invece di A, permette alle banche di: (i) non modificare il PROPRIO rating; (ii) riacquistare titoli AAA consente una minore quota di accantonamenti rispetto agli asset cartolarizzati, secondo Basilea 2. M.Marzo - Crisi Finanziaria 10

11 Prodotti strutturati CONTRO Utilizzo eccessivo della tranche AAA per esigenze di liquidità. Elevate posizioni levereggiate su titoli di classe A, consente un maggiore rendimento. Difficile pricing del rischio, specialmente con CDO di classe AAA. Ma rischio implicito di illiquidità. M.Marzo - Crisi Finanziaria 11

12 Giudizio parziale sui prodotti strutturati In generale, tuttavia, l utilizzo di strumenti subordinati permette una migliore redistribuzione del rischio e libera risorse nell attivo della banca permettendo un espansione dell attività di prestito. Attenzione: tale procedura taglia il legame con i depositi, che è alla base della teoria bancaria tradizionale (Tobin). Ciò è una necessità impellente: in un mondo con bassi depositi, il ricorso ai prodotti strutturati è inevitabile per la generazione di risorse per il credito. E l utilizzo fraudolento di tale strumento che ha generato il problema. M.Marzo - Crisi Finanziaria 12

13 Subprime Quali sono I problemi con il subprime? Perchè ha creato così tanti problemi? Risposta: tecnicamente il subprime funziona finchè il prezzo degli immobili è in crescita. Infatti, I default rates si mantengono accettabili, per il tipo di qualità di credito che è definita nel subprime. Il debito subprime è soggetto a rinegoziazione forzosa dopo i primi due anni M.Marzo - Crisi Finanziaria 13

14 Subprime Nei primi due anni il tasso è fisso. Successivamente, se il debitore non rinegozia, deve subire un tasso proibitivo. Pertanto, se non è fallito prima, è pronto a rinegoziare,utilizzando la propria casa come collateral per il nuovo mutuo. Se il prezzo dell abitiazione è cresciuto, avrà la possibilità di rinegoziare a condizioni favorevoli. Se il prezzo dell abitazione è sceso, non riesce a rinegoziare in maniera sufficiente per ripagare il primo mutuo. Qui si innesta il default. E la catena di problemi inizia. M.Marzo - Crisi Finanziaria 14

15 Subprime Come si definisce suprime? Interagency Expanded Guidance for Subprime Lending Programs definisce il subprime come un creditore con almeno una delle seguenti caratteristiche : 1. Almeno 30gg di inadempienza negli ultimi 12 mesi, o almeno 60gg negli ultimi 24 mesi. 2. Bancarotta negli ultimi 5 anni 3. Alta capacità di default 4. Capacità limitata nell adempiere alle spese famigliari, dedotta la rata del mutuo. In generale un credito subprime prevede un LTV ratio dell %. Altra caratteristica fondamentale è la parzialità della documentazione effettivamente prodotta dal debitore subprime. Grazie a provvedimenti legislativi, infatti, la legge permette un buon grado di libertà nella definizione degli standards. M.Marzo - Crisi Finanziaria 15

16 I passi seguiti per la cartolarizzazione 1) Costituzione di uno SPV 2) Cessione di una parte dell attivo da parte della banca (originator) allo SPV che genera un repackaging degli asset ed emette titoli (ABS securities o RMBS) il cui ricavato è utilizzato per acquistare gli assets (i mutui). 3) Il collocamento sul mercato dei titoli emessi dallo SPV per finanziare l acquisto. M.Marzo - Crisi Finanziaria 16

17 La struttura base della cartolarizzazione M.Marzo - Crisi Finanziaria 17

18 Entità delle cartolarizzazioni M.Marzo - Crisi Finanziaria 18

19 La creazione del CDO Subprime Mortgage Bond AAA AA A BBB BB,NR High Grade ABS CDO Senior AAA Junior AAA AA A BBB NR Low Grade ABS CDO CDO 2 Senior AAA Senior AAA Junior AAA Junior AAA AA AA A A BBB BBB NR NR M.Marzo - Crisi Finanziaria 19

20 Una strada alternativa: le ABCP La struttura del CDO è molto complessa ed è un titolo che è previsto per un investimento di mediolungo termine. Esso è utilizzato da fondi pensione, assicurazioni per stabilizzare il rendimento del portafoglio. La componente AAA è strutturata ad elevata redditività. La banca originator, inoltre, si impegna con una serie di liquidity commitments a garantire liquidità allo SPV attraverso linee di credito finanziate attraverso le ABCP Asset Backed Commercial Paper, che sono garantite o da mortgage o da titoli di classe AAA (che possono essere I CDO stessi). M.Marzo - Crisi Finanziaria 20

21 ABCP Anche per gli ABCP l asset backed è il mortgage con scadenza medio-lungo termine. Ma la scadenza degli ABCP è molto più ravvicinata: un anno o meno. Maturity mismatch: a scadenza viene realizzata una nuova emissione di ABCP (rolling over). In questo modo, ABCP sono un alternativa al short term funding vicino ai depositi. In questo modo entro un orizzonte di breve termine le banche sono state costrette a creare un continuo rolling over del proprio debito a breve. M.Marzo - Crisi Finanziaria 21

22 Struttura ABCP La struttura per un ABCP non è 5)Rating Agency Assets Rating 3) Collateral provider molto dissimile: Counterparty Rating ABCP rating Eligible assets Cash 2) Liquidity facility provider 1) Issuer (SPV) Continuously issues ECPs 4)Dealer/Arranger Proceeds ECP Investors M.Marzo - Crisi Finanziaria 22

23 Linee di credito e Basilea 2 La determinazione di linee di credito attraverso ABCP garantite da mutui o da titoli di classe AAA consente di Risparmiare quote di assorbimento di capitale, dal momento che la quota di capitale per linee di credito è molto bassa e addirittura nulla per reputational credit lines che sono utilizzate per mantenere la reputazione delle SIV/SPV. Gli stessi crediti possono essere venduti e riacquistati sotto forma di obbligazioni di classe AAA per abbassare I requisiti patrimoniali. Rating molto favorevole (troppo favorevole) per tale tipologia di assets. Posizioni in leverage su tali tipi di assets. M.Marzo - Crisi Finanziaria 23

24 Il ruolo delle ABCP Le ABCP sono un mezzo per garantire piena liquidità al mercato. Funding liquidity: cpacità di ottenere fondi. Il margine è la differenza tra il prezzo di un asset e il collateral, che deve essere finanziato con il capitale proprio. Una crescita nel margine spinge a finanziare con maggior ricorso al capitale proprio a meccanismo di de-leveraging. Istituzioni finanziarie che si affidano prevalentemente al debito a breve, sono costrette ad un continuo rolling over del debito. L incapacità a compiere un rolling over è equivalente ad una crescita del margine fino al 100 per cento. Allo stesso modo, il ritiro di depositi è equivalente ad una crescita del margine da rifinaznaira. In aggiunta a ciò vi è il problema del maturity mismatch: gli asset su cui vi è il backing sono di lungo termine, mentre le ABCP sono di brevissimo termine. Il problema di liquidità è alla base della propazionne delle crisi. M.Marzo - Crisi Finanziaria 24

25 ABCP in essere M.Marzo - Crisi Finanziaria 25

26 Chi detiene le ABCP? M.Marzo - Crisi Finanziaria 26

27 Liquidity Committments verso le Conduits/SPV in EU Landesbank Sachsen 18.1 IKB 14.7 Nedbank 6.8 ABN AMRO 81.2 Hypo Real Estate Bank 13.6 Bayerische LB 20.9 Calyon 14.6 Dresdner 30.0 Societe Generale 31.7 West LB 22.9 Fortis Bank 30.1 Bayerische Hypo-und Vereinsbank 25.2 Rabo Bank 31.5 Deutsche Bank 52.6 ING 27.4 HSH Nordbank 5.3 Norddeutsche LB 5.2 Commerzbank 14.1 BNP 15.1 LB Hessen 3.2 KBC Group 9.4 DZ Bank 7.5 Natixis 6.8 LB Baden Württemberg 6.6 LB Berlin 1.8 Santander 5.3 Intesa San Paolo 2.1 CIC 0.2 Total M.Marzo - Crisi Finanziaria 27

28 Esempio di cartolarizzazione M.Marzo - Crisi Finanziaria 28

29 Entità delle cartolarizzazioni in Europa BE IE ES GR IT NL DE PT M.Marzo - Crisi Finanziaria 29

30 Propagazione L inizio della crisi coincide con la caduta dei prezzi degli immobili. Non è la prima volta che una crisi finanziaria è determinata dalla caduta del real estate. La specificità di questa crisi sta nel meccanismo di propagazione che si estrinseca tramite la procedura di cartolarizzazione. M.Marzo - Crisi Finanziaria 30

31 Era prevedibile? M.Marzo - Crisi Finanziaria 31

32 Mispricing totale I subprime avevano iniziato a fallire alla fine del Erano in molti a dirlo (BoE, ECB). Il pricing dei subprime poteva essere considerato in linea con i fallimenti del 2002 il cui livello è stato raggiunto solo all inizio del 2007 ELEVATA FRAUDOLENZA DELLE AGENZIE DI RATING DEREGOLAMENTAZIONE DEL RATING M.Marzo - Crisi Finanziaria 32

33 Crisi di liquidità meccanismo di trasmissione Se il prezzo dell asset sottostante subisce un calo, la riduzione dei margini costringe ad una ribillanciamento del leverage, vendendo l asset. Ma ciò provoca ulteriori riduzioni del prezzo e allarga ancora il margine, peggiorando la situazione della liquidità. Ciò spiega il repentino calo negli ABCP quando il mercato ha percepito che non erano più considerate come un sostituto della liquidità. Chi detiene ABCP non riesce sempre a quantificare il rischio: esse sono uno strumento di mercato monetario atto a parcheggiare fondi che devono rimanere liquidi. M.Marzo - Crisi Finanziaria 33

34 Corsa agli sportelli? Il deterioramento del bilancio degli intermediari Il bilancio di un operatore (o un gruppo di operatori) peggiora Corsa agli sportelli Sulle banche commerciali: depositanti Sulle investment banks: ampliamento del margine di rifinanziamento. Sugli Hedge Funds: ampliamento margine dei broker e corsa degli investitori Su SIV: Termine del rolling over Nota: Liquidation policy di SIV favorisce il ritiro dei fondi Problema simile per i fondi comuni di investimento. M.Marzo - Crisi Finanziaria 34

35 Rischio di controparte Il ricorso alla liquidità è reso ancora più precario dalle difficoltà sul mercato interbancario: la difficoltà di capire la localizzazione esatta del rischio, rende incerto il finanziamento attraverso il credito interbancario. La forte interconnessione tra intermediari finanziari fa comprendere soltanto l obbligazione bilaterale. Il timore che uno dei due sia coinvolto in altre obbligazioni con un altro intermediario di cui non si percepisce il rischio genera incertezza riguardo alla solidità del prestito bilaterale e motiva la chiusura della relazione. Esempio: Bear Sterns. Forte crescita dei tassi interbancari: crescita abnorme degli swap spreads e flight to quality verso I titoli pubblici M.Marzo - Crisi Finanziaria 35

36 Libor OIS swap spread US M.Marzo - Crisi Finanziaria 36

37 Spread EU M.Marzo - Crisi Finanziaria 37

38 Costi elevatissimi di funding e deleveraging Le banche si prestano a costi elevatissimi per la copertura implicita del rischio di controparte. La crescita incredibile dello spread identifica una forte crisi di liquidità. Finanziamenti concessi con maggiore onerosità e con margini alti per operazioni over the counter. Alcuni broker hanno esercitato delle margin calls richiedendo il rimborso delle linee di credito concesse ai fondi, costringendoli a vendere asset, speso illiquidi. M.Marzo - Crisi Finanziaria 38

39 Deleveraging Equity Debito In caso di forti perdite anche se teoriche su asset illiquidi (CDO) il prime broker può chiedere di mantenere o incrementare il margine stesso vendendo a perdita alcuni asset Asset a garanzia (margine) M.Marzo - Crisi Finanziaria 39

40 Deleveraging La riduzione della leva finanziaria sta colpendo di più le asset class maggiormente liquide, come le azioni, che possono essere vendute in tempi relativamente brevi. Le crescenti difficoltà nel reperimento fondi spinge ad un pressante meccanismo di deleveraging che è alla base del crollo dei mercati azionari che osserviamo in questi giorni. Asset liquidi (azioni) Asset illiquidi (CDO, ABS) Equity Debito M.Marzo - Crisi Finanziaria 40

41 Liquidità overnight della ECB M.Marzo - Crisi Finanziaria 41

42 Crisi di liquidità? M.Marzo - Crisi Finanziaria 42

43 Enorme volatilità M.Marzo - Crisi Finanziaria 43

44 i-traxx M.Marzo - Crisi Finanziaria 44

45 Rallentamento del Credito Credit Growth Rate-EU ott-99 feb-00 giu-00 ott-00 feb-01 giu-01 ott-01 feb-02 giu-02 ott-02 feb-03 giu-03 ott-03 feb-04 giu-04 ott-04 feb-05 giu-05 ott-05 feb-06 giu-06 ott-06 feb-07 giu-07 ott-07 feb-08 giu-08 M.Marzo - Crisi Finanziaria 45

46 Indebitamento delle famiglie Indebitamento delle famiglie: un confronto internazionale in rapporto al reddito disponibile 3, ,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Germania (1) Spagna Francia Paesi Bassi (1) Italia Italia (fam. consumatrici) Area dell'euro 15 (1) M.Marzo - Crisi Finanziaria 46

47 Interventi dei governi Paese Entità % PIL % debito US UK GERM FRA SP M.Marzo - Crisi Finanziaria 47

48 Come uscirne? Interventi dal lato regolamentare Imparare a gestire i rischi di tipo sistemico Regolamentare il mercato dei derivati di credito istituendo una clearing house che gestisca il rischio di controparte Interventi pubblici per aiutare gli intermediari a Ripulire i bilanci dai titoli tossici Realizzazione di un framework di vigilanza veramente globale Ripensare il modello di banca? Ruolo della politica monetaria: un solo strumento non può fare tutto. Ruolo attivo degli aggregati monetari. Recupero urgente della fiducia del risparmiatore/investitore/cliente. M.Marzo - Crisi Finanziaria 48

49 Grande domanda titoli pubblici Price Indexes for Gov Bonds - EU US 10 Years Government Bond Price Index Y 5Y M.Marzo - Crisi Finanziaria 49

50 Conclusioni Nulla sarà più come prima Abbiamo compreso i rischi di una scarsa regolamentazione sulle agenzie di rating Finanza più attenta ai gradi di leverage Non abbiamo ancora una stima definitiva delle perdite. Se gli effetti reali della crisi si protrarranno ancora per molto tempo, è possibile che altre cartolarizzazioni meno rischiose possano risentirne (carte di credito). Ci possono essere ulteriori interventi da parte delle autorità a sostegno del sistema. M.Marzo - Crisi Finanziaria 50

51 Conclusioni Mercato finanziario in preda al panico Evidente il ruolo dei bilanci pubblici a sostegno della crisi: banche centrali e governi attivi. Siamo lontani dalla condizione di efficienza dinamica: è possibile creare debito. Fine dell era dell investment banking non regolamentato. Maggiore enfasi sul retail (che implica una minore leva) M.Marzo - Crisi Finanziaria 51

BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE

BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE Crisi dell Euro: il rischio bancario Giorgio Solcia Vicenza, 25 giugno 2012 Credenze incrollabili...crollate Gli immobili sono un investimento sicuro che non farà

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Riflessioni su Northern Rock: la corsa agli sportelli che annunciò la crisi finanziaria globale

Riflessioni su Northern Rock: la corsa agli sportelli che annunciò la crisi finanziaria globale Riflessioni su Northern Rock: la corsa agli sportelli che annunciò la crisi finanziaria globale HYUN SONG SHIN Chiara De Napoli Cinzia Ilardi Giovanni Soardo Introduzione 1866 => Overend Gurney - l assicurazione

Dettagli

Metodologia di Analisi Residential Mortgage Backed Securities. Lara Patrignani 16 Marzo 2004

Metodologia di Analisi Residential Mortgage Backed Securities. Lara Patrignani 16 Marzo 2004 Metodologia di Analisi Residential Mortgage Backed Securities Lara Patrignani 16 Marzo 2004 Agenda RMBS in Europa Metodologia di Analisi RMBS Portafoglio Immobiliare Struttura Mortgaged Covered Bonds Dimensione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Banche e imprese italiane nel credit crunch

Banche e imprese italiane nel credit crunch Convegno Una finanza per la crescita in collaborazione con CO.MO.I Group 12 giugno 2013, Milano Banche e imprese italiane nel credit crunch Angelo Baglioni Università Cattolica e REF Ricerche www.refricerche.it

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Globalizzazione economica

Globalizzazione economica Globalizzazione economica Docente: Antonio Forte 1 Lezione 14 I processi di cartolarizzazione (cap 3) Lo shadow banking system (cap 3) Le agenzie di rating (cap 3) 2 I processi di cartolarizzazione - 1

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 Le funzioni d investimento delle passività bancarie Esistono diverse tipologie

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria La finanza d impresa in Italia: banche e mercato Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Perugia, 16 aprile 2015 Traccia dell intervento Punti di debolezza della struttura finanziaria

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli effetti della

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Liquidity stress test: gli approcci Liquidity stress test : utilizzato per

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO Società di Gestione del Risparmio S.p.A. Largo della Fontanella di Borghese, 19-00186 Roma Iscritta al n. 99 dell Albo delle SGR tenuto dalla Banca d Italia AGORA CASH FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

I prestiti (parte III) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

I prestiti (parte III) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 I prestiti (parte III) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 Problematiche dell attività creditizia OBIETTIVI/DECISIONI: Dimensione Composizione A livello di portafoglio

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it

Dettagli

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Lezione 16. Effetti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Il processo di trasmissione è condizionato da: 1. struttura

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali: stock di ricchezza 1. beni materiali e immateriali che partecipano ai processi produttivi, correnti e futuri, e che prospettano un flusso

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE

PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE Prof. Roberto Bottiglia Università degli Studi di Verona Dipartimento di Economia Aziendale OLTRE LA CRISI: STRATEGIA E FINANZA PER IL RILANCIO

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

ICCREA BANCA. Direttore Generale Leonardo Rubattu 15 Marzo 2013

ICCREA BANCA. Direttore Generale Leonardo Rubattu 15 Marzo 2013 ICCREA BANCA Direttore Generale Leonardo Rubattu 15 Marzo 2013 Agenda 1. Chi è Iccrea Banca 2. Struttura e dimensione del bilancio 3. Evoluzione dell andamento dei tassi 4. Attività collateralizzata 5.

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane Finanza per la crescita IPO Day, Borsa Italiana, Milano - 26 Settembre 2014 Silvia Magri, Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Outline

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

FORME DI FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE CON POSSIBILITÀ DI ACCESSO AL CAPITALE:

FORME DI FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE CON POSSIBILITÀ DI ACCESSO AL CAPITALE: FORME DI FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE CON POSSIBILITÀ DI ACCESSO AL CAPITALE: IL MEZZANINE FINANCE Giuseppe G. Santorsola Università degli Studi di Napoli Parthenope Giuseppe G. Santorsola 1 IL MEZZANINE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Moltiplicatore monetario

Dettagli

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento Negli ultimi mesi la situazione finanziaria

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso

Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso Cerved Rating Agency Mini-bond, mercato dei capitali e le PMI italiane Il ruolo del rating pubblico Esistono le condizioni legislative e di mercato per un

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio?

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Fabio Innocenzi CEO UBS Italia S.p.A. 8 Giugno 2012 QFinPanel, Politecnico di Milano Gli effetti della crisi economica sul

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

BANCHE ARGOMENTI. Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura del sistema bancario

BANCHE ARGOMENTI. Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura del sistema bancario BANCHE A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura

Dettagli

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario Introduzione Ma Il risparmio costituisce un'assicurazione contro eventi imprevisti. Ma assume anche un ruolo importante nello sviluppo dell'attività produttiva L'idale sarebbe che il risparmio riuscisse

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme 14-15-16 settembre 2012

operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme 14-15-16 settembre 2012 1 operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme 14-15-16 settembre 2012 Interventi sul tema: Le origini della crisi La bolla dei sub-prime e il fallimento di Lehman Brothers La globalizzazione dei

Dettagli

Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 1 giugno 214 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari a dicembre 213 (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) totale imprese famiglie Italia

Dettagli

Brevi riflessioni in tema di contabilizzazione delle somme mutuate da un istituto di credito. A cura del Prof. Arcangelo Marrone

Brevi riflessioni in tema di contabilizzazione delle somme mutuate da un istituto di credito. A cura del Prof. Arcangelo Marrone Brevi riflessioni in tema di contabilizzazione delle somme mutuate da un istituto di credito A cura del Prof. Arcangelo Marrone A sol titolo esemplificativo, si consideri la contabilizzazione della stipula

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento La crisi segna uno spartiacque epocale per le banche italiane come

Dettagli

Evoluzione dell innovazione finanziaria: le cartolarizzazioni

Evoluzione dell innovazione finanziaria: le cartolarizzazioni Workshop Crisi finanziaria e squilibri reali Evoluzione dell innovazione finanziaria: le cartolarizzazioni Crediti non performing 22 novembre 2008 CONSIDERAZIONI INIZIALI Nonostante la legge sulle cartolarizzazioni

Dettagli

Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri

Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri 1 Risparmio e investimento Risparmio è l ammontare di reddito che non viene consumato. Si origina nelle famiglie

Dettagli

Patrimonio e Meccanismi di Pricing. Le basi per un confronto

Patrimonio e Meccanismi di Pricing. Le basi per un confronto Seminario di confronto tra il settore bancario e l attività immobiliare Patrimonio e Meccanismi di Pricing. Le basi per un confronto Intervento di Andrea Ragaini Direttore Centrale GRUPPO BANCA CARIGE

Dettagli

Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione:

Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione: Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione: Il passaggio dalla crisi finanziaria al Nuovo contesto regolamentare Milan, 7 giugno 2010 GENERALI INVESTMENTS Generali

Dettagli

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Indice o I rischi macroeconomici o I rischi settoriali: famiglie e imprese

Dettagli

Trasferimento del Rischio e Liberazione di Capitale

Trasferimento del Rischio e Liberazione di Capitale Trasferimento del Rischio e Liberazione di Capitale Giuliano Giovanne+ Arch MI Convegno ABI Basilea 3 17 Giugno 2014 1 Trasferire il rischio Perché è importante in questa crisi InfrastruFura bancaria già

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale Il Mercato finanziario Anno accademico 2012 / 2013 Valore e Prezzo delle Attività finanziarie

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE ALCUNE CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA REVISIONE DELLE NORME SUGLI INVESTIMENTI A COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE CONVEGNO SOLVENCY II 1 PUNTI PRINCIPALI

Dettagli

A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale

A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk Assignment finale NB: per ottenere risultati uniformi attraverso i gruppi di lavoro, si raccomanda per lo svolgimento degli esercizi l utilizzo

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

TRANCHED COVER E NUOVI STRUMENTI FINANZIARI DELLA UE

TRANCHED COVER E NUOVI STRUMENTI FINANZIARI DELLA UE TRANCHED COVER E NUOVI STRUMENTI FINANZIARI DELLA UE Convention FEDART 25 September 2015 The material in this presentation has been prepared by EIF and is general background information about the EIF Instruments,

Dettagli

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol

Dettagli