PROFITTI NEGATIVI, UN MALE DIFFUSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFITTI NEGATIVI, UN MALE DIFFUSO"

Transcript

1 16 CONSISTENZA E REDDITIVITÀ. PROFITTI NEGATIVI, UN MALE DIFFUSO Da un confronto sulla redditività di due campioni di aziende da latte alimentare in Italia e in Germania, risulta che in entrambi i casi il profitto è negativo. Un dato che spesso resta nascosto in quanto alcuni fattori della produzione - come terra, capitali e lavoro - sono conferiti dalla famiglia imprenditrice e non vengono quindi calcolati fra i costi. Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA Spa La filiera del latte alimentare italiano interessa secondo le stime Ismea circa il 20% del latte disponibile nel nostro Paese, includendo cioè anche le importazioni. La metà di questa quantità riguarderebbe il latte fresco e l altra metà quello a lunga conservazione. Si tratta quindi di una porzione relativamente piccola rispetto alla maggior parte del latte che è destinata alla trasformazione (si veda a fianco).

2 17 FRESCO UGUALE ITALIANO La difficile lettura dei flussi di latte sul mercato nazionale non permette di capire con esattezza quanto latte importato finisca sulle nostre tavole. L unico elemento certo è che il latte fresco è quasi esclusivamente di provenienza nazionale. Alivello nazionale è molto difficile capire con esattezza i flussi del latte e in particolare riuscire a capire un elemento che sta molto a cuore ai consumatori italiani e cioè quanto del latte italiano per il consumo alimentare finisce sulle nostre tavole e quanto di questo è invece latte importato. I dati disponibili riferiti al 2007 su cui si può ragionare sono essenzialmente di tre tipi: la produzione nazionale, l import e i consumi domestici. La produzione nazionale di latte alimentare è stata di t su un totale di t di latte bovino italiano consegnato alle latterie a cui si sommano le importazioni di t di latte alimentare già confezionato che finisce direttamente sugli scaffali della distribuzione italiana (tabella in basso). Questi dati permettono la stima del consumo pro-capite di circa 56 litri all anno, decisamente in calo rispetto al dato del 1998 pari a 67 litri (-16%), probabilmente dovuto al forte incremento del consumo di yogurt che è passato dai 6,3 kg pro-capite del 1998 agli 8,4 del 2007 (+33%): questi due prodotti, infatti, per il tipo di consumo che gli italiani ne fanno, prevalentemente a colazione, possono essere considerati sostitutivi. Si tratta però di un dato parziale perché esiste un altra bella fetta di latte sfuso che entra annualmente in Italia dai maggiori produttori Europei (Germania, Francia, Austria, ecc.), pari a t, di cui circa il 30% è latte parzialmente scremato. Purtroppo non sappiamo quanto di questo latte venga destinato alla trasformazione e quanto venga destinato a latte alimentare, in particolare latte a lunga conservazione UHT. Per avere un quadro più completo si possono aggiungere le informazioni riguardanti gli acquisti delle famiglie italiane. Le rilevazioni a campione Ismea-Nielsen indicano un consumo di latte di t di cui circa il 60% UHT e la restante parte latte fresco (figura sottostante). Nonostante questa disponibilità di informazioni è praticamente impossibile capire quanto del latte importato esattamente venga venduto come latte alimentare liquido e quanto di questo finisca per essere trasformato. Gli unici elementi noti sono: il latte fresco è essenzialmente di provenienza nazionale e il latte importato confezionato è di sicura provenienza estera. Resta una bella fetta del latte a lunga conservazione che potrebbe essere di origine italiana ma con molta probabilità si tratta del latte importato sfuso poi confezionato dalle industrie nazionali. Purtroppo anche con queste ulteriori informazioni il quadro non è completo perché mancano i consumi extra-domestici, che riguardano ad esempio il catering di cui non si hanno dati dettagliati. PRODUZIONE E IMPORT DI LATTE ALIMENTARE NEL 2007 ACQUISTI DI LATTE DELLE FAMIGLIE ITALIANE Tipo di latte.000 t Totale produzione italiana (consegne latte bovino) di cui latte alimentare Totale import di latte alimentare Confezionato intero 130 Confezionato parzialmente scremato 287 Sfuso intero Sfuso parzialmente scremato 434 Fonte: elaborazioni Crpa su dati Ismea e Clal. 59% Latte UHT ( t) 16% Latte fresco alta qualità ( t) 25% Latte fresco standard ( t)

3 18 CONSISTENZA E REDDITIVITÀ Due contesti notevolmente diversi Il soffermarsi sull origine del prodotto non dipende solo dall importanza che il consumatore attribuisce a questo elemento, ma deriva anche dal fatto che in tutti i confronti economici internazionali emerge chiaramente come produrre latte in Italia sia mediamente più costoso che nei Paesi europei da cui importiamo latte. Visto che le differenze non sono minime, si riporta in tabella 2 un esempio di confronto tra un gruppo di aziende medio grandi (154 vacche) operanti in aree vocate della pianura padana e un gruppo di aziende tedesche anch esse di una certa dimensione (260 vacche). Solo osservando le caratteristiche tecniche ed economiche di questi gruppi di aziende, si possono trovare delle differenze importanti. In primo luogo il prezzo della terra, visto che la produzione di latte non può prescindere dalla disponibilità di terra: si vede come tra i due campioni vi sia una differenza per l affitto di un ettaro superiore ai 500 euro. Questo elemento è fortemente limitante per le aziende zootecniche italiane, che tendono quindi ad avere un carico di bestiame per ettaro maggiore rispetto alle altre e devono comunque far fronte alle limitazioni imposte dalla Direttiva Nitrati. Un altro elemento di differenza molto importate è il prezzo medio dei concentrati. Non avendo molta terra disponibile, le aziende italiane devono acquistare prodotti sul mercato che trovano a prezzi decisamente superiori rispetto a quelli dei colleghi tedeschi. L analisi costi ricavi Senza andare ad analizzare le ragioni di queste differenze, è facile capire come esista un divario competitivo di base tra le due realtà. Per capire meglio le differenze si riportano in tabella 3 i risultati dell analisi dei ricavi e dei costi di produzione nei due campioni di aziende. Per quanto riguarda i ricavi si possono sottolineare due cose: la prima è il maggior prezzo del latte pagato in Italia, a cui si assommano dei contributi più elevati dovuti al diverso meccanismo di pagamento degli stessi (nel caso tedesco il sistema accoppiato non ha permesso di inserire questo ricavo nel bilancio del settore latte). Per queste ragioni i ricavi totali delle aziende italiane del campione sono stati nel 2007 decisamente più eleva- Tab. 2 CARATTERISTICHE DEI CAMPIONI DI AZIENDE ANALIZZATI Indicatori Italia (1) Germania Dati aziendali Vacche (n.) Produzione totale di latte (kg/anno) Produzione per vacca (kg/anno) Contenuto in grasso (%) 3,69 4,10 Contenuto in proteine (%) 3,37 3,42 Superficie foraggera (ha) Vacche per ettaro (n.) 2,1 1,02 Prezzi Vacche di scarto ( /kg) 0,80 0,83 Vitelli maschi ( /capo) Affitto terreni ( /ha) Prezzo concentrati ( /t) Produttività Lavoro (kg di latte/h) (1) Aziende produttrici di Grana Padano o latte alimentare. Fonte: elaborazioni CRPA su dati EDF.

4 19 Tab. 3 CONFRONTO SULLA REDDITIVITÀ DEI DUE CAMPIONI Voci di ricavo e costo Italia (1) Germania Ricavi ( /100 kg di latte) Latte 38,10 28,92 Carne 2,70 4,14 Contributi 4,39 0,69 Altri ricavi 1,06 0,73 Totale ricavi 46,25 34,49 Costi ( /100 kg di latte) Acquisto animali 0,00 0,74 Alimenti (acquisto mangimi e foraggi, fertilizzanti, sementi, antiparassitari) 13,74 7,84 Macchine (manutenzione, ammortamento, contoterzisti) 3,88 5,74 Carburanti, lubrificanti, elettricità, acqua 2,83 1,99 Fabbricati (manutenzione, ammortamento) 3,03 2,13 Veterinario, medicine, inseminazione 1,75 1,45 Altri costi 5,66 3,25 Totale costi diretti (esclusi salari) 30,89 23,14 Costo del capitale fondiario 4,50 2,11 Costo del lavoro 7,96 7,81 Costo del capitale agrario 4,17 3,10 Totale costo dei fattori di produzione 16,63 13,02 Costo totale lordo 47,53 36,16 Utile lordo carne più contributi e altri ricavi 8,14 5,56 Costo netto di produzione 39,38 30,60 Indicatori di reddito Profitto: ricavi totali costi totali ( /100 kg ) -1,28-1,67 Reddito familiare ( /100 kg ) 9,42 8,11 Remunerazione del lavoro ( /h) 9,17 12,15 (1) Aziende produttrici di Grana Padano o latte alimentare. Fonte: elaborazioni CRPA su dati EDF. Fonte: Crpa, Edf-Star. L affitto della terra e il prezzo dei concentrati sono fattori penalizzanti per le imprese italiane rispetto a quelle tedesche. Per contro il prezzo del latte e i contributi avvantaggiano di più i nostri allevamenti.

5 20 CONSISTENZA E REDDITIVITÀ Il prezzo del latte in Italia oscilla, in funzione della categoria, da 0,55 a 1,52 euro al litro, risultando mediamente inferiore ad alcune marche di acqua minerale. Tab. 4 PREZZI AL CONSUMO IN ITALIA E IN GERMANIA (aprile 2009) Categoria euro/litro Italia Latte UHT parzialmente scremato confezionato estero 0,55 Latte UHT parzialmente scremato marchio del distributore 0,81 Latte UHT intero marchio del distributore 0,94 Latte UHT parzialmente scremato marchio commerciale 1,15 Latte fresco intero marchio del distributore 1,15 Latte fresco intero marchio commerciale 1,40 Latte fresco alta qualità marchio commerciale 1,52 Latte crudo al distributore 1,00 Germania Latte fresco intero 0,58 Latte UHT parzialmente scremato 0,48 Fonte: elaborazioni Crpa. ti ossia pari a 46,25 euro per 100 kg di latte contro 34,49. Per quanto riguarda i costi diretti le differenze più marcate si concentrano sul costo di acquisto degli alimenti zootecnici (5,9 euro in più per ogni 100 kg di latte prodotto in Italia), a cui si sommano per le aziende italiane i maggiori costi dei fattori di produzione, in particolare il costo della terra che grava per il doppio rispetto a quelli delle aziende tedesche. Alla fine il costo totale per produrre un litro di latte italiano è stato nel 2007 di circa 47,50 centesimi mentre per quello tedesco di circa 36,16 centesimi. Nonostante queste differenze, un elemento che accomuna le due realtà è che in entrambi i casi la differenza tra i ricavi totali e i costi totali è negativa. Questo significa che, parlando in termini di profitti, queste aziende sono mediamente in perdita di circa 1,25 cent a litro per l Italia e 1,67 cent/litro per quelle tedesche. Questo dimostra che la produzione di latte tende ad essere un attività scarsamente redditizia e spiega il perché in pochi anni in Italia, a partire dal 2000, hanno chiuso circa 23 mila aziende da latte, ma si tratta di un fenomeno generalizzato in tutti i paesi europei. Vedendo questi dati, molti si chiedono come mai queste aziende non chiudano. La realtà è appunto che molte di esse chiudono, infatti negli ultimi 8 anni ha cessato l attività quasi un azienda da latte al giorno. Quelle che non chiudono, però, cercano di ingrandirsi per ridurre i costi e aumentare la produttività e in questo modo la produzione totale di latte nel nostro Paese (e in Europa) resta pressoché costante (negli ultimi due anni peraltro si osserva anche una riduzione della produzione totale). La capacità di restare sul mercato da parte di molte di queste aziende è data dal fatto che alcuni dei fattori di produzione (terra, capitali e lavoro) sono conferiti dalla famiglia imprenditrice e quindi la remunerazione di questi fattori pur essendo un costo calcolato per la produzione, in realtà rappresenta il reddito famigliare che consente a queste aziende di andare comunque avanti, ma per periodi limitati. La differenziazione del prodotto e dei prezzi al consumo Per quanto riguarda la fase successiva, il latte, una volta raccolto, viene lavorato dall industria, ma non sappiamo quanto possa incidere sotto il profilo dei costi questa fase, perché purtroppo a livello nazionale non ci sono studi sull analisi del costo di trasformazione del latte alimentare. Come del resto non sappiamo quanto incida la distribuzione sul costo finale del prodotto che arriva al consumatore tramite i diversi canali distributivi (ipermercati, supermercati, superette, dettaglio tradzionale, altri canali). Quello che si può osservare è che a livello industriale viene fatto un enorme sforzo per differenziare un prodotto come il latte che a prima vista potrebbe sembrare scarsamente differenziabile. Basta osservare gli scaffali dei supermercati di dimensioni medio-grandi per

6 21 trovare nel settore latte alimentare circa 15 referenze solo per il latte fresco e circa 35 referenze per quello a lunga conservazione. Si tratta quindi di una giungla di prodotti che hanno prezzi molto diversi tra loro, dovuti alla tipologia di prodotto, alla marca, alla provenienza, ecc. Andando quindi ad analizzare i prezzi al consumo (tab. 4), per un litro di latte ad aprile 2009 il consumatore poteva pagare da 0,55 centesimi per un litro di latte a lunga conservazione estero fino a 1,52 /l (con variazioni da punto vendita a punto vendita) per un latte alta qualità nazionale di una nota marca commerciale. Per fare un parallelo, nella stessa tipologia di punto vendita troviamo ben 22 referenze di acque minerali naturali, il cui prezzo oscilla tra un minimo di 19 centesimi a un massimo di 1,80 /l, con alcune delle referenze presenti con un prezzo mediamente superiore a quello di un litro di latte. Per fare un ulteriore raffronto un litro di latte fresco intero nello stesso periodo in Germania veniva pagato al consumo 58 centesimi/litro mentre quello UHT 48 cent/l. All allevatore solo un terzo del valore I valori assoluti non riescono a dire molto anche perché vi sono state delle forti oscillazioni di prezzo negli ultimi mesi. Quello che può dare un idea immediata è calcolare il peso del prezzo alla stalla rispetto al prezzo al consumo. Se prendiamo i prezzi alla stalla dei primi mesi 2009, che in Italia si sono attestati su una media di 36 centesimi (Iva inclusa), l incidenza su un litro di latte fresco intero a marchio del distributore è del 31% circa. Vuol dire cioè che di quello che il consumatore paga per un litro di latte, all allevatore arriva circa il 31%. Nel caso tedesco, dove il prezzo alla stalla nel primi mesi si è attestato sui 28 centesimi, l incidenza sul prezzo di un litro di latte fresco è stata del 48%. Quindi circa la metà del valore finale del prodotto finisce all allevatore. Questi rapporti sono emersi anche in indagini simili svolte in passato dal Crpa o da istituti internazionali come l Ifcn, in cui nella maggior parte dei Paesi a livello mondiale l allevatore viene retribuito con una quota che va dal 40% al 60% del valore finale del prodotto al consumo. Purtroppo mancando dei dati specifici sui costi della fase industriale e su quelli della distribuzione, è difficile ripartire la quota del restante 69% fra l industria e la distribuzione, per capire se esistano eventuali distorsioni relative all attribuzione del valore all interno della filiera del latte alimentare. Questa semplice analisi ci permette di capire perché da diversi anni si parla di crisi del settore latte. la scarsa remunerazione del prodotto alla stalla sta mettendo in seria crisi i produttori italiani senza che i consumatori ne traggano benefici significativi come invece accade nel caso tedesco. Le ragioni di questa situazione critica sono numerose e non è questa la sede per analizzarle. Si può però parlare delle possibili conseguenze nel caso in cui il trend di riduzione della produzione venisse confermato. Il rischio sarebbe che nei prossimi anni l Italia si troverebbe ad importare quantità di latte sempre crescenti aumentando la dipendenza per un prodotto strategico come il latte i cui derivati sono un vanto assoluto per il nostro Paese. Alcune delle analisi economiche contenute nell'articolo sono il risultato del progetto La competitività nazionale e internazionale delle filiere agro-alimentari dell'emilia-romagna finanziato dalla L.R. 28/98. MILK MONEY I dati relativi alla redditività delle aziende da latte sono stati calcolati con il programma Milk Money. Si tratta di un servizio on-line del Crpa di facile utilizzo che permette il calcolo del costo di produzione e della redditività in aziende specializzate. La redditività viene espressa come profitto, reddito familiare e remunerazione delle ore di lavoro. Milk Money consente poi il confronto con altre aziende per individuare le strategie più idonee a migliorare le proprie performance economiche. Per informazioni:

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Assemblea Aprolav 10 Giugno 2011 I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia (www.crpa.it) a.menghi@crpa.it Il campione

Dettagli

Giornata buiatrica 13 Aprile 2016 Tecnopolo Reggio Emilia I costi di produzione dell allevamento bovino da latte il software Milk Money

Giornata buiatrica 13 Aprile 2016 Tecnopolo Reggio Emilia I costi di produzione dell allevamento bovino da latte il software Milk Money Giornata buiatrica 13 Aprile 2016 Tecnopolo Reggio Emilia I costi di produzione dell allevamento bovino da latte il software Milk Money Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

PREZZO DEL LATTE E REDDITIVITÀ DELLA PRODUZIONE

PREZZO DEL LATTE E REDDITIVITÀ DELLA PRODUZIONE PREZZO DEL LATTE E REDDITIVITÀ DELLA PRODUZIONE In seguito alla forte contrazione delle quotazioni del formaggio, il prezzo del latte destinato a Parmigiano Reggiano ha continuato a diminuire nel 2004.

Dettagli

Cremona, 29 ottobre 2010

Cremona, 29 ottobre 2010 Cremona, 29 ottobre 2010 I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni partner Ue L analisi del quinquennio 2005-09 Il costo

Dettagli

Analisi tecnico-economica

Analisi tecnico-economica ALLEVAMENTI BIOLOGICI Casi aziendali, normativa e prospettive Analisi tecnico-economica Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it 30 Gennaio 2007 Savoia Hotel Regency - Bologna Il periodo

Dettagli

!! " # $$%&$$'( & # # " &%)*'+,- & & $$'.! $$%/00% 00$$$ 3 #!4 $$% & 9! :& # 2 # & # 0'0.! : $$%,# 9 &" & ';%01 )%1 2 # ; 7$$$7,.2 & & < %/,)$$- " 8 &

!!  # $$%&$$'( & # #  &%)*'+,- & & $$'.! $$%/00% 00$$$ 3 #!4 $$% & 9! :& # 2 # & # 0'0.! : $$%,# 9 & & ';%01 )%1 2 # ; 7$$$7,.2 & & < %/,)$$-  8 & " $$'( " )*'+,- $$'. /00 )1 $ )01 )$$$$$ 00$$$ 3 4 4)*1 $'14)71 4'/$$$ 0 4 3 9 $$$$ 0'0., 9 " '01 )1 7$$$7,. $$$ )$, ( /,)$$- " )' $$= > $$' $$' ) ))? Indice dei prezzi (gennaio 00=100) 10,0 100,0 0,0

Dettagli

Dinamiche recenti del mercato

Dinamiche recenti del mercato Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Parma Presentazione Sistema Informativo Parmigiano-Reggiano Dinamiche recenti del mercato Parma, 28 Aprile 2008 Kees de Roest, Claudio Montanari,

Dettagli

Costi produzione della filiera regionale del latte: Parmigiano-Reggiano, Grana Padano e latte alimentare nel contesto globale

Costi produzione della filiera regionale del latte: Parmigiano-Reggiano, Grana Padano e latte alimentare nel contesto globale Bologna, 28 Marzo 2006 La competivita delle filiere zootecniche dell Emilia Romagna nel mercato globale Costi produzione della filiera regionale del latte: Parmigiano-Reggiano, Grana Padano e latte alimentare

Dettagli

Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi

Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi Bologna, 28 Marzo 2006 La competivita delle filiere zootecniche dell Emilia Romagna nel mercato globale Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi Kees de Roest, Claudio Montanari

Dettagli

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Benessere e Produzioni Zootecniche Manca M. Elena Mura M. Caterina Nonne Antonella Polinas Marta Usai

Dettagli

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA 1 1. Le questioni Il settore lattiero caseario in cifre Il settore lattiero caseario rappresenta

Dettagli

COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE IN EMILIA-ROMAGNA

COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE IN EMILIA-ROMAGNA Opuscolo C.R.P.A. 2.63 - N. 7/2010 (spedito nel novembre 2010) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n.

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Evoluzione dei costi di produzione degli allevamenti da latte negli ultimi cinque anni

Evoluzione dei costi di produzione degli allevamenti da latte negli ultimi cinque anni INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28 a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Fiere di Reggio Emilia, 17 aprile 2010 Alberto Menghi

Dettagli

Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna

Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna Opuscolo C.R.P.A. Notizie 2.70 - N. 5/2012 Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna Testi di Kees de Roest, Alberto Menghi, Eugenio Corradini Revisione testi di Magda C. Schiff

Dettagli

Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna

Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna Opuscolo C.R.P.A. 2.71-N.2/2013 Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna Testi di Kees de Roest, Alberto Menghi, Eugenio Corradini Crpa spa, Reggio Emilia Revisione testi di

Dettagli

COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE IN EMILIA-ROMAGNA

COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE IN EMILIA-ROMAGNA Opuscolo C.R.P.A. 2.59 - N. 9/2009 (spedito nel novembre 2009) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n.

Dettagli

Analisi del costo e della redditività della produzione del latte in Italia

Analisi del costo e della redditività della produzione del latte in Italia Analisi del costo e della redditività della produzione del latte in Italia Indagine 2007 Redazione a cura della Direzione Mercati e risk management Executive Summary L analisi dei costi di produzione del

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

Costi di produzione e trasformazione del latte in Emilia-Romagna

Costi di produzione e trasformazione del latte in Emilia-Romagna Opuscolo C.R.P.A. 2.67 N. 1/2012 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 387 del 19-5-1977 - Proprietario: Giuseppe

Dettagli

PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO

PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO Coldiretti 7-9 novembre 2015 A sostegno dei nostri allevatori PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO 1 LE QUESTIONI Il prezzo del latte alla stalla continua a diminuire I nostri allevamenti

Dettagli

20 Seminario ARAL-SATA

20 Seminario ARAL-SATA Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 20 Seminario ARAL-SATA 31 gennaio 2018 Padenghe sul Garda Roberto Pretolani,

Dettagli

COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE IN EMILIA-ROMAGNA

COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE IN EMILIA-ROMAGNA COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE IN EMILIA-ROMAGNA In questo opuscolo, realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, vengono illustrati i risultati dell annuale studio del

Dettagli

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014) Sardegna Inquadramento economico e strutturale del settore lattiero caseario ovino Fonti statistiche: Istat, ANZ Produzione vendibile: 314 milioni (212/213) 19% PV regionale (44% zootecnica); 49% PV ovi-caprina

Dettagli

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1 ESEMPIO DI STIMA PER UNA AZIENDA AD INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO 1 Analisi critica di un caso di stima per capitalizzazione relativo ad un azienda zootecnica da latte (FONTE UN I TORINO ) 2 METODOLOGIA

Dettagli

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2016/ /18

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2016/ /18 I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2016/17 2017/18 In Lombardia la produzione totale di latte (consegne più vendite dirette) tra luglio 2017 e giugno 2018 ammonta a 5,3 milioni di tonnellate, (+4,3% su base

Dettagli

(Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006)

(Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006) (Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006) Il monitoraggio dei flussi di mercato all'ingrosso del Parmigiano-Reggiano viene svolto sulla base dei dati di vendita di un campione di 17 aziende

Dettagli

Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte.

Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte. Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte. Montichiari, 18 febbraio 2017 Costi, ricavi e produttività della produzione del latte CARLO LOVATI Aral con è un software di gestione

Dettagli

21 Seminario ARAL-SATA

21 Seminario ARAL-SATA Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 21 Seminario ARAL-SATA 24 gennaio 2019 Padenghe sul Garda Roberto Pretolani,

Dettagli

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno. Appunti sintetici Economia VA 2013 Carico approssimativo di una superficie foraggera: Discreto: 6-7 q.li/ha Buono : 2 capi grossi/ha FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Performance complessive dell economia come foglia di fico? Valore aggiunto e Pil ai prezzi base, valori

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (13 maggio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo Daniele Cavicchioli DEMM - Università degli Studi, Milano Renato Pieri SMEA Università Cattolica, Cremona La struttura del rapporto 2012 1. Il

Dettagli

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

INDICE. Prefazione pag. 11

INDICE. Prefazione pag. 11 INDICE Prefazione pag. 11 1. Il sistema latte nel 2012» 13 1.1. La catena del valore» 13 1.2. Nel 2012, un mercato con pochi spiragli di luce» 20 1.2.1. Diminuiscono le vendite sul mercato nazionale» 20

Dettagli

Mercato e redditività della produzione di carne bovina in Italia e nel contesto internazionale

Mercato e redditività della produzione di carne bovina in Italia e nel contesto internazionale Incontro tecnico PROGEO Mangimi 13 Meeting bovino da carne Az. Boccarone, Marmirolo (MN) 12 ottobre 2018 Mercato e redditività della produzione di carne bovina in Italia e nel contesto internazionale Kees

Dettagli

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO Il margine ed il moltiplicatore Uno degli aspetti basilari, nell analisi delle vendite e delle performance del punto di vendita

Dettagli

8. LO STATO DELL ARTE DELLE FILIERE

8. LO STATO DELL ARTE DELLE FILIERE 8. LO STATO DELL ARTE DELLE FILIERE A. LA FILIERA DEL LATTE BOVINO ALIMENTARE NELLA PROVINCIA DI ROMA a cura di Giuseppina Giacinti e Simonetta Amatiste L obiettivo del seguente documento è quello di descrivere

Dettagli

LIFE Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas.

LIFE Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. LIFE + 2009 - Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. Action 6: Evaluation of economic and environmental sustainability of improved management strategies Deliverable 9:

Dettagli

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova Cernobbio, 21 ottobre 2006 Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova 65,000 60,000 55,000 50,000 Mantova

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Risultati economici dell agricoltura italiana e comunitaria nel 2018 Nel quadro della programmazione statistica europea, Istat ed Eurostat hanno pubblicato una prima stima

Dettagli

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio Testi a cura di Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia Premessa La vendita diretta del Parmigiano-Reggiano negli spacci annessi ai caseifici

Dettagli

ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano

ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano LA SFIDA DELLA COMPETITIVITÀ PER IL LATTE ITALIANO ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano 23 febbraio 2016 Senato della Repubblica Biblioteca "Giovanni Spadolini" - Sala degli Atti parlamentari,

Dettagli

Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte.

Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte. Il software Aral con per la gestione economica della stalla da. 19 seminario bovini Padenghe sul Garda, 24-25 gennaio 2017 24 gennaio 2017 CARLO LOVATI . Schermata iniziale: Il software Aral con per la

Dettagli

Il consumo domestico degli spumanti nel 2005

Il consumo domestico degli spumanti nel 2005 Pagina 1 di 9 Osservatorio Spumanti News Osservatori Di Filiera Il consumo domestico degli spumanti nel 2005 Obiettivi e metodologia L indagine sugli acquisti di vino e spumante delle famiglie italiane

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Nel corso del 2006 il patrimonio

Nel corso del 2006 il patrimonio Bilancio 2006 delle carni suine: quotazioni, produzione, export e consumi Vania Corazza Foto Gianni Volpi Com è andato nel 2006 il settore delle carni suine? Tutti i dettagli in questa approfondita analisi

Dettagli

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2015/ /17

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2015/ /17 I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2015/16 2016/17 In Lombardia la produzione di latte tra luglio 2016 e giugno 2017 ammonta a 5,08 milioni di tonnellate, vale a dire il 42,1 della produzione nazionale. Le

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale: 2010 e 2011 a confronto Cremona, 29 ottobre 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata (+2%), ma

Dettagli

ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori

ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori Livello di analisi del corso - Cosa definisce un settore dell economia? Nell accezione dell economia industriale Settore, Mercato, Industria

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

Misurare l attività economica: il PIL

Misurare l attività economica: il PIL Misurare l attività economica: il PIL Prodotto Interno Lordo (PIL) Il PIL è considerata una misura della condizione economica di un paese. Misura due cose contemporaneamente (semplicemente in quanto sono

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere dei servizi

Dettagli

I costi di questa idea nelle aziende da latte

I costi di questa idea nelle aziende da latte I costi di questa idea nelle aziende da latte Così il Crpa quantifica le spese di conduzione dell allevamento conseguenti all applicazione del concetto di benessere animale di ALBERTOMENGHI EPAOLOROSSI

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/ /15

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/ /15 I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/13 2014/15 In Lombardia, la produzione di latte, tra aprile 2014 e marzo 2015 ammonta a 4,72 milioni di tonnellate e contribuisce per il 41,5% alla produzione nazionale.

Dettagli

Redditività delle stalle da latte in provincia di Cuneo

Redditività delle stalle da latte in provincia di Cuneo Una ricerca effettuata dal Crpa analizza la situazione economica di un campione di allevamenti piemontesi. Sarà la base sulla quale si confronteranno i delegati della European dairy farmers a Saluzzo (Cn)

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE GENNAIO 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 Confronti

Dettagli

Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere

Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere Cremona - 29 Ottobre 2016 Fiera Internazionale del Bovino da Latte Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere Dott. Michele Campiotti Dottore Agronomo Specialista

Dettagli

29 Maggio 2012 Fontane di Villorba (TV) Il mercato del latte e costi di produzione

29 Maggio 2012 Fontane di Villorba (TV) Il mercato del latte e costi di produzione 29 Maggio 2012 Fontane di Villorba (TV) Il mercato del latte e costi di produzione Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it Il mercato e i prezzi I costi di produzione

Dettagli

7. LO STATO DELL ARTE DELLE FILIERE

7. LO STATO DELL ARTE DELLE FILIERE 7. LO STATO DELL ARTE DELLE FILIERE A. LA FILIERA DEL LATTE BOVINO ALIMENTARE NELLA PROVINCIA DI ROMA a cura di Giuseppina Giacinti e Simonetta Amatiste L obiettivo del seguente documento è quello di descrivere

Dettagli

INDICE. Prefazione. Pag- 11

INDICE. Prefazione. Pag- 11 INDICE Prefazione y Pag- 11 1. Il sistema latte nel 2013» 13 1.1. La catena del valore» 13 1.2. Un anno "difficile"» 18 1.2.1. Calano ancora le vendite al dettaglio» 18 1.2.2. Aumenta il deficit degli

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (10 Maggio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato degli spinaci surgelati e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP Le dimensioni Le caratteristiche della filiera L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE DIMENSIONI www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI NELL UE NUMERO

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2015 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2015 - Sintesi

Dettagli

Materiale didattico riservato studenti Scienze Agrarie 1

Materiale didattico riservato studenti Scienze Agrarie 1 La commercializzazione dei prodotti agricoli Produrre per il mercato: cosa vuol dire? Scegliere cosa produrre: - beni indifferenziati (commodities) - beni con standard commerciali - beni con disciplinari

Dettagli

Esperienze in atto e nuovi strumenti:

Esperienze in atto e nuovi strumenti: Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 20 Seminario ARAL-SATA 31 gennaio 2018 Padenghe sul Garda Esperienze in atto

Dettagli

Consegne di latte in Europa e in Italia

Consegne di latte in Europa e in Italia n. 1/2015 2.74 COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE IN EMILIA-ROMAGNA Alberto Menghi, Eugenio Corradini, Kees de Roest CRPA spa, Reggio Emilia In questo opuscolo, realizzato con il contributo

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie In questa scheda sono raggruppate e sintetizzate le informazioni ufficiali, prodotte dall Istat sulla base di diverse indagini, sulla condizione economica

Dettagli

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo Renato Pieri SMEA Università Cattolica, Cremona Roberto Pretolani DEPAAA - Università degli Studi, Milano La struttura del rapporto 2010 1. Il

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 2/12 24 aprile 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel primo trimestre 2012 su un valore appena negativo

Dettagli

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO I risultati dell indagine strutturale condotta presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura Dicembre- 2003 Pubblicazione

Dettagli

I COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE NEL Cremona, 5 maggio 2011

I COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE NEL Cremona, 5 maggio 2011 I COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE NEL 2009 Cremona, 5 maggio 2011 1 LA PRODUZIONE DI LATTE E DERIVATI NEL 2009 Congiuntura negativa del mercato mondiale (soprattutto nel primo semestre),

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

I cambiamenti strutturali della zootecnia bovina in Emilia-Romagna

I cambiamenti strutturali della zootecnia bovina in Emilia-Romagna I cambiamenti strutturali della zootecnia bovina in Emilia-Romagna Testi a cura di Claudio Montanari e Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia I servizi veterinari della Regione Emilia-Romagna nel 2003

Dettagli

SPAGNA Il settore alimentare

SPAGNA Il settore alimentare Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane (in gestione transitoria) Nota settoriale SPAGNA Il settore alimentare Ufficio ICE di Madrid Dott.ssa Carmen Barrantes

Dettagli

Presidente Geom. BORGA TERENZIO

Presidente Geom. BORGA TERENZIO Presidente Geom. BORGA TERENZIO LEGNARO (PD) 23 Novembre 2009 Aziende e Quote Latte Regione Veneto 1 REGIONE VENETO - CAMPAGNA 2009/2010 Nr. 4.416 Aziende Agricole 11.670.380 (Q.li) Quota Latte Suddivisione

Dettagli

Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere di prodotti Risultati: La scala di prezzo:

Dettagli

Ethical Pig Farm. 21 Marzo Polo Universitario di Lodi

Ethical Pig Farm. 21 Marzo Polo Universitario di Lodi Ethical Pig Farm 21 Marzo 2019 Polo Universitario di Lodi L attitudine dei consumatori e le strategie della Grande Distribuzione Organizzata nei confronti del benessere dei suini Kees de Roest FCSR Fondazione

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11) Esame (29 giugno 2011) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio 2011 Adele Finco Gruppo di ricerca: Alessandro Tramontano, Tommaso Sargentoni, Monica Padella, Deborah

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva Dip. Medicina Animale, Produzione e Salute (MAPS) Università degli Studi di Padova Arnaldo Azzolin Associazione Veterinari Buiatri G. Orus Montichiari,

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

REPORT VINO Scambi internazionali 2013 REPORT VINO Scambi internazionali 2013 Il punto del 2013 sul commercio internazionale 5 maggio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume ma cresce il valore Secondo dati ancora provvisori il 2013

Dettagli

Acquisti Domestici: Latte e derivati (1)

Acquisti Domestici: Latte e derivati (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: Latte e derivati (1) N. 5 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti domestici

Dettagli