LEZIONI DI CHIRURGIA GENERALE Prof. Maurizio Iacobone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONI DI CHIRURGIA GENERALE Prof. Maurizio Iacobone"

Transcript

1 LEZIONI DI CHIRURGIA GENERALE Prof. Maurizio Iacobone

2 Caso Clinico aa. 77 Anamnesi patologica remota: assenza di importanti precedenti patologici Anamnesi patologica prossima intervento per cataratta occhio sinistro. Tre settimane dopo: retinopatia. Trattamento con deflazacort 60 mg (30 giorni dopo l intervento oculistico). Sette giorni dopo l inizio della terapia steroidea: lieve dolore ipocondrio Sn. si dimezza la dose di deflazacort (30 mg). Dopo altri sette giorni compare esantema diffuso con prurito (orticaria). Sospende lo steroide e assume antistaminici (fexofenadina cloridrato 180) per tre giorni: scompaiono esantema e prurito.

3 Esordio della malattia attuale: da tre giorni: profonda astenia, dislalia e confusione mentale, anoressia, dolore e/o fastidio in epigastrio ed in ipocondrio sinistro. Il dolore diventa progressivamente intenso, continuo, diffuso a tutto l addome; compaiono nausea e vomito e l alvo si chiude a gas e feci. Ricovero d urgenza All ingresso la Pz si presenta in gravi condizioni generali: oltre ai sintomi sopra riferiti, estrema prostrazione, confusione mentale, tachicardia (115/min), polso debole, ipotensione (PAO 80/50), apiressia, anuria. L addome è disteso e poco trattabile soprattutto nei quadranti di Sn; assente la peristalsi.

4 Trasferimento in Unità di Cura Intensiva Tachipnea, tachicardia, basi polmonari rialzate, ipomobili; SNG ml di liquido di aspetto fecaloide. Addome poco trattabile e dolorabile con segno di Blumberg positivo. Esplorazione rettale: dolorabilità del Douglas. Esami Ematochimici: anemia intensa con leucocitosi neutrofila (gl.bianchi: ) e piastrinosi. disidratazione e anuria (PVC: - 2, azotemia: 80, creatinina: 3,8) Rx Diretta dell addome Presenti numerosi livelli idro-aerei. Assenza di aria libera in peritoneo

5 Fareste altri esami?

6 Tac Addome gastro-duodeno-ectasia con notevole ristagno

7 Tac Addome Anse digiunali stenosate, pareti ispessite

8 Cosa Fare?

9 Dopo 24 ore le condizioni cliniche della paziente restano gravi. Si decide per una esplorazione addominale Intervento Chirurgico Aspirazione di circa tre litri di liquido emorragico endoperitoneale. Treitz notevolmente disteso e con pareti ispessite; anse a valle bruno-violacee per circa un metro; restanti anse del tenue con aree di screziatura vascolare. Cieco e colon dx fino al trasverso dilatati. Colon sin. normale. I grossi vasi mesenterici arteriosi e venosi e le loro diramazioni sono normali; il meso dei segmenti infartuati, in corrispondenza del margine di inserzione, presenta fitto pettine di venule trombosate. Si esegue resezione del segmento infartuato. Anastomosi latero-laterale. Toilette del cavo addominale. Drenaggio tubulare del Douglas e delle logge paracoliche bilateralmente.

10

11 Esame Istologico: Ampie aree necrotiche della mucosa, edema marcato della parete, spiccata congestione vascolare venosa con trombosi endoluminale e diffusa infiltrazione emorragica in tutti gli strati della parete. Sulla sierosa è stratificato un velo di materiale fibrinoso. In corrispondenza dei tratti prossimale e distale, sui margini di escissione, la struttura appare conservata. I reperti microscopici sono riferibili ad estesa necrosi ischemico-emorragica dell intestino tenue in fase ulcerativa.

12 Decorso postoperatorio Paziente in Unità di Cura Intensiva. Condizioni generali gravi: dopo 24 h cominciano a comparire segni di miglioramento: equilibrio acido/base, attività cardiovascolare con pressione arteriosa accettabile e stabile, diuresi accettabile Dopo 50 a h dall intervento la Pz viene estubata, è vigile con parametri clinici stabili. Alvo aperto 3 a giornata: netto miglioramento; la P. si alza, assume liquidi per os, diuresi regolare, alvo aperto ai gas e alle feci. 5 a giornata: la pz lascia il reparto di terapia intensiva. Riprende l alimentazione. Nei giorni successivi il decorso dal punto di vista chirurgico si sviluppa normalmente: i drenaggi addominali possono essere rimossi, la ferita laparotomica guarisce per prima intenzione, la Pz si muove liberamente e si alimenta.

13 Esiste, però, ancora una certa instabilità dal punto di vista cardiocircolatorio, respiratorio e renale. 15 a giornata la pz è chirurgicamente guarita, ma per le ragioni sopra riferite la si trasferisce in reparto internistico. Nei giorni successivi si accentuano i sintomi a carico dell apparato respiratorio e renale: crisi di tachipnea, di tachicardia, fasi alterne di oliguria e poliuria. L aggravamento del quadro nefrologico induce gli internisti a programmare trattamento emodialitico. Subentrano rapidamente cedimento della funzione epatica e confusione mentale. Il quadro patologico è interpretato come insufficienza funzionale multiorgano (MOF). la Paziente viene a morte in 30 a giornata dall intervento.

14 INFARTO INTESTINALE DEFINIZIONE Insufficienza circolatoria acuta che porta alla necrosi della parete intestinale.

15 GENERALITA Evoluzione rapida ed insidiosa Diagnosi precoce difficile Prognosi infausta nel 50-80% dei casi

16 EPIDEMIOLOGIA Incidenza <1/1000 ricoveri 1% di tutti gli addomi acuti Esordio generalmente acuto 3/4 dei pazienti > 60 anni Spesso è una complicanza di altri stati morbosi: affezioni cardiache emboligene affezioni cardiache a bassa gittata arteriosclerosi polidistrettuale processi infettivi addominali stati di ipercoagulabilità pregressi interventi chirurgici addominali

17 FATTORI di RISCHIO Instabilità emodinamica Ricovero in terapia intensiva Periodo postoperatorio Complicanze tromboemboliche Vasculopatia

18 MALATTIE PREDISPONENTI Infarto miocardico Aritmie cardiache Vasculopatie periferiche Malattie tromboemboliche Shock Condizioni intra/postoperatorie con insufficiente ossigenazione tissutale

19 La normale vascolarizzazione arteriosa dell intestino è assicurata da tre sistemi arteriosi: Tripode celiaco (circa il 20% dell apporto arterioso splancnico) ANATOMIA Arteria mesenterica superiore (circa il 70%) Arteria mesenterica inferiore ( circa il 10%).

20 Vascolarizzazione dell intestino

21 ANASTOMOSI TRA LE ARTERIE VISCERALI Tra TC e AMS arteria pancreatico-duodenale superiore (TC) e inferiore (AMS) (che costituiscono l arcata pancreatico-duodenale) Tra AMS e AMI Arteria marginale di Drummond Arteria anastomotica centrale Arcata di Riolano

22 ANATOMIA CIRCOLO SPLANCNICO Organi ben vascolarizzati: stomaco, duodeno e retto Raramente subiscono danno ischemico Organi meno vascolarizzati: digiuno-ileo, flessura splenica del colon e sigma Risentono maggiormente di un ridotto apporto di sangue

23 Sedi Di occlusione art. mesenterica superiore

24 Segmento critico di Reiner INFARTO INTESTINALE Tipi di occlusione

25 Sede dell occlusione ed estensione dell infarto

26 FISIOPATOLOGIA DELL ISCHEMIA MESENTERICA L intestino tollera senza alterazioni visibili una riduzione del 75% del flusso ematico mesenterico per 12 ore consecutive, poi compare il danno ischemico. Il danno tissutale dipende dall ipossia ma anche dalla successiva riperfusione.

27 FISIOPATOLOGIA Shock da riperfusione La riperfusione dopo un lungo periodo ischemico porta all immissione in circolo di radicali liberi derivanti dal metabolismo anaerobico che possono condurre all arresto cardiaco e/o MOF

28 FISIOPATOLOGIA La necrosi della parete che segue all ischemia protratta diventa transmurale e si complica con: ascite corpuscolata peritonite diffusa ileo paralitico shock settico insufficienza multiorgano

29 Classificazione ischemia intestinale ACUTA CRONICA ARTERIOSA VENOSA NON OCCLUSIVA

30 Ischemia acuta d origine ARTERIOSA Embolia 40-50% Trombosi 10-20% Ischemia non occlusiva 20-30%

31 Embolia e Trombosi arteria mesenterica superiore L embolia è responsabile di ischemia intestinale acuta più grave di quella prodotta dalla trombosi perché, a differenza della malattia ateromasica non vi è tempo per la formazione di circoli collaterali.

32 La gravità dipende dal Calibro del vaso ostruito Dallo sviluppo di circoli collaterali Dall estensione del tratto intestinale coinvolto Gli emboli partono da: atrio di sinistra trombi murali ventricolari

33 Eziologia Embolica Cardiopatie embolizzanti Stenosi mitralica, Fibrillazione atriale ( cardioversioni) Infarto miocardico, Cardiomiopatia dilatativa, Endocardite, Protesi valvolari

34 Eziologia Trombotica Stenosi arteriosclerotica ostio art. mesenterica Aneurismi o dissecazioni aortiche Complicanze chirurgiche Contropulsazione aortica Compressione da neoplasie o traumi

35 Eziologia Non occlusiva Diminuzione gittata cardiaca per: Shock emorragico Miocardiopatie, Stenoinsufficienza aortica severa Infarto miocardico Gravi aritmie con bassa gittata Emorragie Intenso e prolungato vasospasmo splancnico

36 SINTOMATOLOGIA Quadri clinici Acuto: rapidamente evolutivo Subacuto: ad andamento progressivo

37 Fase pre-perforativa Dolore addominale intenso spontaneo continuo Addome trattabile Alterazioni alvo (diarrea e/o stipsi) Sanguinamento occulto

38 Fase perforativa Addome acuto con peritonite Melena Peristalsi assente Shock ipovolemico /settico

39 Ischemia di breve durata con riperfusione Quadro clinico assai variabile, di difficile interpretazione. Dolore addominale più o meno intenso e di durata variabile Possibile quadro aspecifico di subocclusione Melena e/o rettorragia

40 DIAGNOSI La diagnosi precoce è difficile Si realizza solo nel 10-15% dei casi

41 Esami di Laboratorio Acidosi metabolica Leucocitosi neutrofila Elevazione transaminasi e della CPK Iperamilasemia

42 RX Addome in bianco diagnosi di presunzione solo nel 20% nel 40-80% è assolutamente negativo a volte anse dilatate a canne d organo a volte aria libera in addome

43 Infarto intestinale Rx addome in bianco

44 Ecografia ed ecodoppler Poco utili per una diagnosi diretta Segni aspecifici: liquido libero in addome, anse ispessite Difficile valutazione per meteorismo

45 Evidenzia: Angio-TAC Indagine di prima scelta (specie nell infarto venoso) ispessimenti o dilatazione di anse intestinali, trombi in arteria mesenterica trombosi vena mesenterica gas nel sistema portale liquido libero in addome

46 Infarto intestinale TAC

47 Infarto intestinale Trombosi v.mesenterica TAC Anse ileali ispessite

48 Arteriografia Laparoscopia

49 Arteriografia art. mesenterica sup.re Aspetto normale Ostruzione embolica Art. mesenterica sup.

50 TERAPIA L intervento deve essere il più precoce possibile Senza intervento la mortalità è del 100% Dopo resezione è frequente il second look laparotomico o laparoscopico Frequenti le deiscenze dell anastomosi Sindrome da intestino corto se residua meno di 1 metro di intestino tenue

51 Interventi chirurgici Embolectomia Tromboendoarteriectomia Resezione del tratto necrotico Eventuale by pass aorto-mesenterico

52 INFARTO INTESTINALE Embolectomia a.mesent.sup.

53 ISCHEMIA MESENTERICA CRONICA (ANGINA INTESTINALE) Terapia chirurgica

54 Talvolta. angioplastica per via percutanea con o senza stent Infusione endoarteriosa di vasodilatatori (PGE1 o prostacicline) Trombolisi da proseguire per non più di ore per via sistemica o locale (se non vi sono segni di peritonite) NB.: rischio che la dissoluzione dell embolo richieda un tempo superiore a quello sufficiente a provocare l infarto transmurale.

55 Ischemia acuta d origine VENOSA Trombosi vene mesenteriche 5-10% Massiva Con ischemia focale segmentaria

56 Trombosi venosa mesenterica (TVM) Acuta Subacuta Cronica Più frequente nei maschi in età giovanile Frequenza del 5-10%

57 Trombosi venosa mesenterica (TVM) Eziologia Stati di ipercoagulabilità congenita o acquisita Deficit proteina C o S Presenza di fattore di Leyden (V modificato) Anomalia genetica del fattore II Sindromi mieloproliferative Uso contraccettivi Condizioni paraneoplastiche Ipertensione portale Traumi Interventi sull addome Processi infiammatori acuti o cronici Sepsi addominali (appendicite, diverticolite, ascesso pelvico, pancreatiti acute o croniche etc.) Trombosi segmentaria VOLVOLO

58 Trombosi venosa mesenterica (TVM) Nella forma acuta: Dolore addominale acuto SINTOMATOLOGIA Sproporzionato rispetto al quadro obiettivo Nella forma subacuta: dolore aspecifico, che si trascina per molto mesi che può evolvere verso l infarto o verso la creazione di circoli collaterali. Nelle forme croniche: manca il dolore è presente ipertensione portale con le sua complicanze varici emorragie pancitopenia

59 Trombosi venosa mesenterica (TVM) DIAGNOSI Rx addome diretto: non utile se non nelle forme conclamate con distensione delle anse. Angiografia Ecodoppler RM AngioTC: accuratezza diagnostica del 90% Laparoscopia: presenza di liquido peritoneale siero- ematico, intestino a pareti ispessite e cianotiche

60 Trombosi venosa mesenterica (TVM) TERAPIA Chirurgica (resezione delle anse necrotiche anche con polsi arteriosi presenti) Angiografica con trombolisi intrarteriosa Trombolisi sistemica

61 ISCHEMIA MESENTERICA CRONICA (ANGINA ADDOMINALE) Sindrome doloroso-dispeptica, secondaria ad insufficiente apporto ematico all apparato digerente

62 ISCHEMIA MESENTERICA CRONICA (ANGINA INTESTINALE) EZIOPATOGENESI Arterioscerosi Arteriti Lesioni vasc. postraumatiche Collagenopatie Neoplasie

63 ISCHEMIA MESENTERICA CRONICA (ANGINA INTESTINALE) CONSEGUENZE Lesioni trofiche della mucosa Sindrome da malassorbimento Calo ponderale Alterazioni dell alvo Dolore in fase digestiva Meteorismo postprandiale

64 ISCHEMIA MESENTERICA CRONICA (ANGINA INTESTINALE) SINTOMATOLOGIA Dolore sordo crampiforme Insorgenza tipicamente post prandiale dopo minuti Attenuazione dopo 1-3 ore Riduzione progressiva dell assunzione di cibo Diarrea da malassorbimento Perdita di peso progressiva Talvolta sanguinamento occulto Soffio sistolico periombelicale Frequente associazione con malattia vascolare polidistrettuale

65 ISCHEMIA MESENTERICA CRONICA (ANGINA INTESTINALE) DIAGNOSI Il laboratorio evidenzia segni generici di malassorbimento ma non è in grado di orientare la diagnosi Lo studio angiografico splancnico può documentare la stenosi ma non è dirimente, perché spesso l occlusione dei vasi è asintomatica per presenza di circoli collaterali. L ecodoppler documenta un mancato aumento del flusso splancnico postprandiale (studio dinamico del circolo splancnico).

66 ISCHEMIA MESENTERICA CRONICA (ANGINA INTESTINALE) TERAPIA Rivascolarizzazione chirurgica (By pass, Tea) Angioplastica percutanea con o senza stent.

67

68 SVILUPPO DELL ARCATA DI RIOLANO (Sec. Courbier)

69 ANATOMIA I tre sistemi comunicano tra di loro con circoli anastomotici: Sistema peripancreatico Arcata di Riolano Arcata periferica di Drummond

70 FISIOPATOLOGIA Nei casi con danno ischemico apparentemente meno grave: Ridistribuzione del sangue dalla mucosa agli strati della muscolare Ipossia del villo Rottura delle giunzioni tra enterociti nella fase riperfusiva Aumento della permeabilita e perdita della funzione di barriera intestinale Effetti tossici sistemici da traslocazione batterica Attivazione citochine SIRS

71 Acidosi metabolica FISIOPATOLOGIA Risposta sistemica all ischemia Ipovolemia da sequestro di liquidi nel lume e nella parete intestinale Perdita di funzione di barriera intestinale traslocazione batterica SIRS SHOCK IRA DIC MOF ARDS

INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA. www.slidetube.it

INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA. www.slidetube.it INSUFFICIENZA CELIACO-MESENTERICA VIE ANASTOMOTICHE PRINCIPALI Tripode celiaco A. mesenterica sup. Arcate pancreaticoduodenali A. mesenterica sup. A. mesenterica inf. Arcata di Riolano (colica media

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian Unita Operativa Complessa di Chirurgia Generale A.s.l.13 Presidio Ospedaliero di Mirano (Venezia) Direttore: Dott.

Dettagli

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz La Ischemia Celiaco Mesenterica Cronica (ICM) è stata descritta ai primi del 900 come: Sindrome caratterizzata dalla comparsa

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta o cronica di uno o piu` vasi arteriosi polmonari dovuta alla presenza di emboli provenienti da trombosi con sede nel sistema venoso periferico o piu`raramente dal

Dettagli

Trombosi della vena mesenterica superiore. Prof. U. Alonzo ASL Roma1 Ospedale San Filippo Neri - Roma-

Trombosi della vena mesenterica superiore. Prof. U. Alonzo ASL Roma1 Ospedale San Filippo Neri - Roma- Trombosi della vena mesenterica superiore Prof. U. Alonzo ASL Roma1 Ospedale San Filippo Neri - Roma- Trombosi della Vena Mesenterica Superiore Incidenza; 5-15% degli eventi trombotici mesenterici Alta

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

ISCHEMIA INTESTINALE: RUOLO DEL CHIRURGO VASCOLARE. Dr Diego Cognolato Direttore UOC Chirurgia Vascolare Ospedale San Bassiano

ISCHEMIA INTESTINALE: RUOLO DEL CHIRURGO VASCOLARE. Dr Diego Cognolato Direttore UOC Chirurgia Vascolare Ospedale San Bassiano ISCHEMIA INTESTINALE: RUOLO DEL CHIRURGO VASCOLARE Dr Diego Cognolato Direttore UOC Chirurgia Vascolare Ospedale San Bassiano L ostruzione dei vasi mesenterici è considerata una di quelle condizioni impossibili

Dettagli

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV Ventricolo unico L atresia di una valvola atrioventricolare o semilunare determina una fisiologia tipo ventricolo unico con mixing completo delle circolazioni sistemica e polmonare. Ventricolo unico sinistro

Dettagli

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%)

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) Emorragie Digestive EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE EMORRAGIE DIGESTIVE SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) EMORRAGIE DIGESTIVE INFERIORI origine distale al Treitz (10-15%) EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche **

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche ** MALATTIE DEL SISTEMA VASCOLARE Prof. Carlo Guglielmini Malattie dei vasi Poco frequenti negli animali domestici rispetto all uomo (rara l arteriosclerosi) Comprendono le malattie congenite e acquisite

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI

ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI DEFINIZIONE IMPROVVISA RIDUZIONE DI FLUSSO EMATICO ARTERIOSO TALE DA NON SODDISFARE LE NORMALI RICHIESTE METABOLICHE TESSUTALI ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI ETIOLOGIA EMBOLIA TROMBOSI

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico Elisabetta Ascari Fabio

Dettagli

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di Ischemia Acuta di un Arto Qualsiasi riduzione o peggioramento improvviso della perfusione della estremità in grado di causare

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo studio completo (Graser 1899) Base anatomica (1904) Primo intervento per diverticolite complicata ( Luigi Aronne Definizione Diverticoli

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE Giorgio Costantino Introduzione Patologie internistiche gravi contribuiscono a meno del 5% delle

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva

L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva TRIESTE, 24 settembre 2011 L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva R. PETRI C. LIRUSSO, M. VECCHIATO CHIRURGIA GENERALE - UDINE L ANZIANO FRAGILE età biologica/età anagrafica (>

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Pisa 26 febbraio 2016 L APPROCCIO CLINICO Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Non si tratta di una malattia ma di vari processi

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi. ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SHOCK EMORRAGICO LO SHOCK Stato di insufficienza circolatoria periferica che determina una ridotta perfusione tissutale a livello sistemico e quindi un inadeguato apporto di

Dettagli

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Malattia di Crohn Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Fattori di rischio Familiarità (4% consanguineo affetto) Concordanza tra gemelli omozigoti Fumo

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

Ischemia. Sono frequenti e clinicamente rilevanti: Ischemia cerebrale Ischemia cardiaca Ischemia degli arti inferiori

Ischemia. Sono frequenti e clinicamente rilevanti: Ischemia cerebrale Ischemia cardiaca Ischemia degli arti inferiori Ischemia Riduzione di apporto di sangue ad un tessuto L ischemia può essere: diffusa per riduzione del flusso ematico per arresto cardiaco, emorragie, shock focale per occlusione di un vaso per placca

Dettagli

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare.

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare. OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare Enrico Facchiano Ischemia mesenterica acuta (IMA): apparizione improvvisa

Dettagli

Caso Clinico N. 8 - novembre femmina, aa. 86

Caso Clinico N. 8 - novembre femmina, aa. 86 Caso Clinico N. 8 - novembre 2005 femmina, aa. 86 Anamnesi patologica. precedenti anamnestici non rilevanti. maggio 2000: frattura del collo del femore sinistro - trattamento protesico 31 agosto 2000:

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

Addome acuto occlusivo

Addome acuto occlusivo Chirurgia Generale e Malattie del Pancreas Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sapienza Università di Roma Direttore Prof. Piero Chirletti Addome acuto occlusivo Addome Acuto Occlusivo (occlusione intestinale)

Dettagli

Programma training pratico

Programma training pratico Pagina 1 di 5 Milano, 19/04/2017 Gentile Dr. Vito Maurizio Parato, ti comunico che il discente Dr. Stefano Rotatori ti ha scelto come Tutor per il training pratico relativo al suo percorso formativo che

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

ECOCOLORDOPPLER EPATICO

ECOCOLORDOPPLER EPATICO ECOCOLORDOPPLER EPATICO Paolo Cabassa ASST FRANCIACORTA, Chiari(BS) Percorso Sommario CIRROSI e Post Tx, Tips ipertensione portale Anatomia vascolare epatica trombosi Budd Chiari Disturbi della vascolarizzazione

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica Rappresenta la causa più frequente di morbilità e mortalità nei paesi occidentali (Italia: oltre 135.000 nuovi casi/anno). E dovuta ad una discrepanza tra fabbisogno ed apporto di

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare.

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. 1 Complicanze dell infarto miocardio acuto CARDIOPATIA ISCHEMICA Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. Fisiopatologia Tessuto fibroso

Dettagli

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di Il caso di Anthony Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di particolari alimenti, associata a

Dettagli

26/05/2018 Il dolore addominale acuto: cosa può celare?

26/05/2018 Il dolore addominale acuto: cosa può celare? 26/05/2018 Il dolore addominale acuto: cosa può celare? Dott.ssa Rossin Federica, SSMEU Ferrara Dott. Leonardo Andrea, SSMEU Ferrara IL DOLORE ADDOMINALE IN PS Caporale, Nicolò et al. Acute Abdominal Pain

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

intestinale per neoplasia E. Codognotto

intestinale per neoplasia E. Codognotto L occlusione Locclusione e la perforazione intestinale per neoplasia E. Codognotto Introduzione Il carcinoma del colon è la terza neoplasia per frequenza 20% nuove diagnosi: ca localmente avanzato P f

Dettagli

Anamnesi Patologica Remota Appendicectomia Resezione gastrica per ulcera peptica Trattamento (Bassini) di ernia inguinale destra

Anamnesi Patologica Remota Appendicectomia Resezione gastrica per ulcera peptica Trattamento (Bassini) di ernia inguinale destra Caso N. 20 Uomo - aa 78 Anamnesi Patologica Remota Appendicectomia Resezione gastrica per ulcera peptica Trattamento (Bassini) di ernia inguinale destra Anamnesi Patologica Prossima Il Paziente riferisce

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

scaricato da

scaricato da 1 MALATTIA REUMATICA Febbre Reumatica o Malattia di Bouillard Malattia Febbrile Cuore ed articolazioni Streptococco beta-emolitico (gruppo A) CARDIOPATIE VALVOLARI ACQUISITE: Malattia Reumatica MALATTIA

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Anno Accademico 2014 2015 Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Mauro Gargiulo Vene Varicose degli Arti Inferiori Trombosi Venosa Profonda Fistole

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI PERITONITI La peritonite è una infiammazione della cavità peritoneale causata in genere da una invasione batterica epidemiologia e anatomia topografica rappresenta l emergenza

Dettagli

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR CORSO PER SOCCORRITORI APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso

Dettagli

Malattie cerebrovascolari acute e ictus

Malattie cerebrovascolari acute e ictus Malattie cerebrovascolari acute e ictus ICTUS Definizioni Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale e/o globale (coma) delle funzioni cerebrali di durata superiore alle 24 ore

Dettagli

La patologia epato- bilio-pancreatica

La patologia epato- bilio-pancreatica La patologia epato- bilio-pancreatica Complicanze della colelitiasi Colecistite acuta Pancreatite acuta: Migrazione di calcoli e/o cristalli di colesterolo nella via biliare principale Colestasi extraepatica:

Dettagli

LA PANCREATITE ACUTA

LA PANCREATITE ACUTA SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANESTESIOLOGICHE, CHIRURGICHE E DELL EMERGENZA EMERGENZA Servizio di Emergenze Chirurgiche PRIMARIO: Prof. Andrea Masella LA PANCREATITE

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno accademico 2011/2012 Corso Integrato di Specialità Medico-Chirurgiche 1 PROGRAMMA MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Fattori

Dettagli

ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE. CHIRURGIA TRADIZIONALE

ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE. CHIRURGIA TRADIZIONALE ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE. CHIRURGIA TRADIZIONALE www.fisiokinesiterapia.biz TECNICA CHIRURGICA Note Storiche 1949: Albert Einstein viene operato per aneurisma mediante bendaggio della

Dettagli

scaricato da

scaricato da Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari Coordinatore: Prof. M. Cotrufo LE PATOLOGIE DELL AORTA L AORTA E UNA STRUTTURA ESTREMAMENTE VULNERABILE perche la tunica media e povera di fibrocellule muscolari

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di colecistectomie

Dettagli

SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO

SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO 1. SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO DONNA DI 77 ANNI, EX FUMATRICE, AFFETTA DA: CARDIOPATIA FIBRILLANTE CRONICA IPERTENSIONE ARTERIOSA DISLIPIDEMIA

Dettagli

TRAUMI APERTI O FERITE DELL ADDOME

TRAUMI APERTI O FERITE DELL ADDOME TRAUMI APERTI O FERITE DELL ADDOME TRAUMI APERTI O FERITE DELL ADDOME: *FERITE NON PENETRANTI *FERITE PENETRANTI *LACERE *LACEROCONTUSE *DA PUNTA *DA TAGLIO *DA PUNTA E TAGLIO *DA PROIETTILE SINTOMATOLOGIA

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

Malattia Diverticolare

Malattia Diverticolare Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Prof. Giovanni Docimo MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo

Dettagli

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Gianmichele Meucci Unità Operativa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Direttore: Dott. F. Cosentino) Ospedale San Giuseppe -Milano

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3 Epidemiologia Anamnesi Clinica Esami di laboratorio Ecografia Diagnostica per immagini di 2 livello 2009;339:b2431

Dettagli

Il dolore addominale Diagnosi differenziale

Il dolore addominale Diagnosi differenziale Il dolore addominale Diagnosi differenziale Dott. Giuseppe Marchiaro U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Direttore: Maurizio Azzurro Ospedale di Legnago (VR) Dolore addominale Esperienza spiacevole,

Dettagli

Trombosi venosa cerebrale in corso di coagulazione intravascolare disseminata: trattare o non trattare?

Trombosi venosa cerebrale in corso di coagulazione intravascolare disseminata: trattare o non trattare? Trombosi venosa cerebrale in corso di coagulazione intravascolare disseminata: trattare o non trattare? A. de Falco, M. De Simone 2, F. d Onofrio, F. Canavacciuolo 3, S. Mangiacapra 3, M. Amitrano 3, B.

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE

VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE U.O. Chirurgia Generale Direttore: V. Fiscon VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE A. Valdegamberi, G. Portale, F. Frigo, V. Fiscon Anamnesi

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO

DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO Dott.ssa Germani Trieste, 12 aprile 2019 V.N. F 76 aa APR: ipertensione arteriosa, appendicectomia, obesità, osteoporosi, protesi d anca bilaterale, colelitiasi, anemia

Dettagli

Occlusione Intestinale

Occlusione Intestinale Occlusione Intestinale Impedimento patologico alla progressione aborale del contenuto intestinale per ostruzione del lume patologia della parete o estrinseca (occlusione meccanica) o per danno funzionale

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

MALATTIE CHIRURGICHE DEL FEGATO

MALATTIE CHIRURGICHE DEL FEGATO MALATTIE CHIRURGICHE DEL FEGATO MALATTIE CHIRURGICHE DEL FEGATO FLOGISTICHE NEOPLASTICHE PARASSITARIE ASCESSI PRIMITIVI ASCESSI SECONDARI PSEUDOASCESSI NEOPLASIE PRIMITIVE N. METASTATICHE ECHINOCOCCOSI

Dettagli

Foglio informativo per il paziente

Foglio informativo per il paziente DIPARTIMENTO CARDIO-TORACO-VASCOLARE E DI AREA CRITICA STRUTTURA COMPLESSA DI CHIRURGIA VASCOLARE DOTT. ENRICO VECCHIATI - DIRETTORE TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI Foglio

Dettagli

GLI ANEURISMI PROF. ANNA FLORIO

GLI ANEURISMI PROF. ANNA FLORIO GLI ANEURISMI PROF. ANNA FLORIO DEFINIZIONE ANEURISMA ARTERIOSO Dilatazione permanente di un arteria che presenta un incremento di almeno il 50% del suo diametro normale. SVS-ISCVS J Vasc Surg 1998 ANEURISMA

Dettagli