Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1"

Transcript

1 Capitolo 6 Sistemi lineari di equazioni differenziali L integrale generale In questo capitolo utilizzeremo la forma canonica di Jordan per studiare alcuni tipi di equazioni differenziali Un sistema lineare di equazioni differenziali a coefficienti costanti e una scrittura del tipo: ẋ (t) = a x (t) + a x (t) + + a n x n (t) + f (t) ẋ (t) = a x (t) + a x (t) + + a n x n (t) + f (t) ẋ n (t) = a n x (t) + a n x (t) + + a nn x n (t) + f n (t) dove: le a ij rappresentano dei numeri costanti reali, detti i coefficienti del sistema; le f i (t) : I R sono funzioni reali (o anche complesse) di una variabile reale t, dette i termini noti del sistema (tali funzioni sono definite e continue in un dato intervallo I, che generalmente sara tutto R); le x i (t) sono dette le incognite del sistema Possiamo semplificare la scrittura precedente nel seguente modo Poniamo f(t) := (f (t),, f n (t)) T, x(t) := (x (t),, x n (t)) T, ẋ(t) := (ẋ (t),, ẋ n (t)) T, ed A := (a ij ) Allora possiamo rappresentare un sistema lineare di equazioni differenziali a coefficienti costanti sotto la seguente forma: () ẋ(t) = A x(t) + f(t) Si definisce soluzione del sistema di equazioni differenziali () una n-pla di funzioni di variabile reale y(t) := (y (t),, y n (t)) T, y i (t) : I R, definite in I ed ivi derivabili, tali che sostituendo le funzioni y i (t) ai simboli x i (t), sia soddisfatto il sistema (), cioe per ogni t I accade che ẏ(t) = A y(t) + f(t) (il puntino sta per derivata rispetto alla variabile t ) Esempio La funzione vettoriale y(t) := ( e3t 9 t 3 9,, ) e una soluzione del sistema ẋ (t) = 3x (t) + t ẋ (t) = x (t) + ẋ 3 (t) = x (t) + x 3 (t) Fissato un istante t I (che generalmente sara t = ) ed un vettore costante c R n, una scrittura del tipo () { ẋ(t) = A x(t) + f(t) x(t ) = c Ultimo aggiornamento: dicembre

2 dicesi problema di Cauchy Una soluzione di tale problema () e una soluzione y(t) del problema () che in piu soddisfa la condizione iniziale y(t ) = c Vale il seguente importante teorema: Teorema di esistenza ed unicita Assegnato un problema di Cauchy, esso ammette un unica soluzione Esempio La funzione vettoriale y(t) := ( e3t 9 t 3 9,, ) e l unica soluzione del problema di Cauchy: ẋ (t) = 3x (t) + t ẋ (t) = x (t) + ẋ 3 (t) = x (t) + x 3 (t) x() = (,, ) T Esempio 3 La funzione identicamente nulla y(t) e l unica soluzione del problema di Cauchy: { ẋ(t) = A x(t) x() = Consideriamo nuovamente il sistema () L equazione: (3) ẋ(t) = A x(t) si dice equazione omogenea associata alla () Sia V l insieme delle soluzioni di (3), definite nell intervallo I Se y(t) e z(t) sono due soluzioni di (3) e c e uno scalare, allora y(t) + z(t) e c y(t) sono ancora soluzioni dell equazione omogenea In altre parole V ha una naturale struttura di spazio vettoriale Come conseguenza del Teorema di esistenza ed unicita possiamo provare che V ha dimensione n, dove n e l ordine della matrice A Infatti consideriamo un vettore c in R n, e sia y(t) l unica soluzione di (3) che soddisfa la condizione iniziale y() = c Risulta pertanto ben definita l applicazione ψ : c R n y(t) V L applicazione ψ e biiettiva ed e lineare Ne risulta che V e isomorfo ad R n e quindi V ha dimensione n La funzione ψ dicesi integrale generale dell equazione omogenea (3) Un altro modo di presentare l integrale generale e il seguente Detta {y (t),, y n (t)} una base per V allora ogni altra soluzione y(t) di (3) si scrive come combinazione lineare (4) y(t) = c y (t) + c y (t) + + c n y n (t), c i R

3 Anche la scrittura (4) prende il nome di integrale generale di (3) Si osservi che le funzioni y i (t) si possono ottenere risolvendo, per ogni i =,, n, il problema di Cauchy { ẋ(t) = A x(t) x() = e i dove e i denota l i-esimo vettore canonico di R n Tale base, ottenuta in corrispondenza della base canonica di R n, sara ancora chiamata base canonica di V Con la scelta della base canonica per V, la soluzione y(t) che appare nella (4) assume all istante iniziale proprio il valore c = (c, c,, c n ), cioe y() coincide con le coordinate di y(t) rispetto alla base canonica di V Ritornando al problema (), sia u(t) una qualunque soluzione di () Si puo provare che tutte e sole le soluzioni del problema () si ottengono sommando ad u(t) le soluzioni dell equazione omogenea associata (3) Per cui l integrale generale del problema () assume la forma: (5) y(t) = u(t) + c y (t) + c y (t) + + c n y n (t), c i R In altre parole per determinare tutte e sole le soluzioni di () occorre conoscerne almeno una, tutte le altre si ottengono sommando a questa le soluzioni dell equazione omogenea associata (3) Come nel caso omogeneo, se si sceglie u(t) la soluzione che vale all istante iniziale e la base canonica di V, allora nell integrale generale (5) y() coincide con le coordinate di y(t) u(t) rispetto alla base canonica di V Per risolvere esplicitamente l equazione (), cioe per trovare l integrale generale, si possono usare due metodi: la forma canonica di Jordan, oppure la Trasformata di Laplace Cominceremo a vedere come si usa la forma canonica Occorrono delle premesse Esponenziale di una matrice Sia A una matrice quadrata di ordine n Cosi come si puo definire l esponenziale di un numero, cosi si puo anche definire l esponenziale di una matrice Ricordiamo che se a e un numero complesso si ha e a := + h= a h h! := + a! + a! + + ah h! + In modo analogo, per ogni intero h, consideriamo la seguente matrice somma parziale S(h) := I + A! + A! + + Ah h! Si ottiene una successione di matrici {S(h)} h, ciascuna delle quali quadrata con entrate S(h) = (s ij (h)) Si puo provare che per ogni i, j la successione numerica {s ij (h)} h converge ad un certo numero σ ij La matrice che cosi si forma si chiama esponenziale della matrice A e si pone e A := (σ ij ) In altri termini si ha: 3 e A := + h= A h h! := I + A! + A! + + Ah h! +

4 4 Ora andiamo a vedere come si calcola esplicitamente l esponenziale di una matrice A, utilizzando la forma canonica Poiche saremo interessati a matrici del tipo ta (cioe a matrici moltiplicate per un parametro t), calcoleremo l esponenziale della matrice ta (che si riduce all esponenziale di A per t = ) In tale contesto si usa mettere lo scalare t a destra, cioe scriveremo At invece di ta Sia J la forma canonica di Jordan di A Sappiamo allora che esiste qualche matrice invertibile P tale che A = P JP Quindi (6) e At = + h= A h t h h! = + h= (P JP ) h t h h! ( + ) J h t h = P P = P e Jt P h! Tale formula ci mostra che per calcolare l esponenziale di At e sufficiente conoscere una base a stringhe per A (cioe le colonne della matrice P ), e saper calcolare l esponenziale di una matrice del tipo Jt, dove J e una matrice a blocchi di Jordan Nei capitoli precedenti abbiamo imparato come si calcola P Ci rimane solo da vedere come si calcola e Jt Innanzitutto osserviamo che se J,, J k sono i blocchi di Jordan con cui e costituita J allora dalla stessa definizione di matrice esponenziale segue che: (7) e Jt = e J t e J t In altre parole la matrice esponenziale e Jt, con J matrice a blocchi di Jordan, e una matrice a blocchi, con blocchi dati dalle matrici esponenziali dei blocchi di Jt Quindi per calcolare e Jt ci si puo ricondurre al caso in cui J sia un singolo blocco di Jordan Supponiamo allora che J = λi + N sia un blocco di Jordan di ordine p con autovalore λ Qui N rappresenta il blocco di Jordan relativo all autovalore Si puo provare che, poiche λi ed N commutano, allora e Jt = e Iλt e N (in generale vale la seguente proprieta : se AB = BA allora e A+B = e A e B ) Poiche e Iλt e la matrice diagonale con e λt sulla diagonale principale, allora e Jt = e λt e Nt Quindi per calcolare e Jt e sufficiente saper calcolare e Nt Ma N e nilpotente con indice di nilpotenza p, per cui h= e J kt e Nt = I + Nt + N t! + + N p t p (p )! Questa matrice si calcola facilmente (si vedano gli esempi dopo), e cio conclude il calcolo esplicito della matrice esponenziale tramite la forma canonica di Jordan

5 Esempio 4 Facciamo degli esempi su come si calcola l esponenziale di un singolo blocco (nel caso di una matrice qualsiasi occorrera tener presente le formule (6) e (7)) [ ] λ e λ t [ ] [ ] = e λt t e λt te = λt e λt ; λ λ t e λ = e λt t t t = eλt te λt t eλt e λt te λt ; e λt λ λ t t λ t t 3 e λt te λt t 6 eλt t3 6 eλt e λ = e λt t t t = e λt te λt t eλt e λt te λt e λt In generale, se J e il blocco di Jordan di ordine p relativo all autovalore λ, e Jt e quella matrice quadrata di ordine p che sulla diagonale a j, a j,, a p j+,p ha tutte le entrate λt tj uguali a e (j )! Esempio 5 Calcoliamo l esponenziale della matrice At, dove A := 3 Una base a stringhe per A e formata dai vettori S := {(,, ), (,, ), (,, )} Quindi A = P JP, dove P e la matrice che ha per colonne i vettori di S, e J e la matrice a blocchi di Jordan: J := 3 5 In base alle formule (6) e (7) precedenti possiamo dire che: e At = P e Jt P = e3t e t te t = e3t e t e t te t e t 3 Calcolo esplicito dell integrale generale

6 6 Ritornando ai sistemi di equazioni differenziali, andiamo a vedere come si applicano le considerazioni precedenti sull esponenziale per il calcolo esplicito dell integrale generale A tale proposito vale il seguente teorema: Teorema Il problema di Cauchy { ẋ(t) = A x(t) x() = c ammette come unica soluzione la funzione y(t) = e At c In particolare la base canonica per lo spazio delle soluzioni dell equazione omogenea ẋ(t) = A x(t) e data dalle colonne della matrice e At Inoltre la soluzione particolare u(t) dell equazione ẋ(t) = A x(t) + f(t) soddisfacente la condizione iniziale u() = e data dalla formula (8) u(t) = t e A(t s) f(s)ds Vediamo con degli esempi come si applica questo teorema Esempio 6 Calcoliamo l integrale generale dell equazione ẋ = 3x + t ẋ = x + ẋ 3 = x + x 3, cioe dell equazione ẋ(t) = 3 x(t) + t Dal Teorema e dall esempio precedente segue che l integrale generale dell equazione omogenea associata e y(t) = c e3t + c e t + c 3 te t e t Poi sappiamo anche (dalla (8)) che la soluzione particolare u(t) si puo calcolare nel seguente modo: t t u(t) = e A(t s) f(s)ds = e3(t s) e t s s ds (t s)e t s e t s

7 = t t se3(t s) e t s se3(t s) ds e 3t ds = t 9 (t s)e t s et s ds = t 3 9 e t t (t s)et s ds e t + te t 7 In conclusione l integrale generale dell equazione assegnata e y(t) = e 3t 9 t 3 9 e t e t + te t + c e3t + c e t + c 3 te t e t Esempio 7 Risolviamo il seguente problema di Cauchy: ẋ = 3x + t x () = (9) ẋ = x + x () = ẋ 3 = x + x 3, x 3 () = Nell esempio precedente abbiamo calcolato l integrale generale, esplicitato tramite la base canonica dell equazione omogenea associata, e la soluzione particolare u(t) con u() = Sappiamo che in tal caso la soluzione del problema di Cauchy assegnato si ottiene ponendo nell integrale generale (c, c, c 3 ) = (,, ) Quindi il problema assegnato ammette la soluzione y(t) = 9 e3t 3 t 9 e t te t + Possiamo anche verificare che il risultato e esatto Infatti y() = (,, ) T, ed inoltre si ha: ẏ(t) = y (t) 3 e3t 3 y (t) = e t = 3 9 e3t 3 t 9 e t + t, y 3 (t) (t + )e t te t + cioe y(t) soddisfa la (9) Esempio 8 Calcolare l integrale generale del sistema: { ẋ = 4y ẏ = x Il polinomio caratteristico della matrice A del sistema e t +4 = (t i)(t+i) Quindi A e diagonalizzabile ed una base di autovettori e formata dai vettori (i, ), (i, ) Pertanto, tenuto conto delle formule di Eulero, abbiamo: e At = i 4 [ ] [ ] i i e ti e ti [ ] [ i cos t sen t = i sen t cos t ]

8 8 Quindi l integrale generale richiesto e : [ ] [ ] x(t) cos t = c y(t) sen t [ ] sen t + c cos t Esempio 9 Risolvere il seguente problema di Cauchy: { ẋ = 4y ẏ = x { x() = y() = Possiamo mettere c = e c = nell integrale generale calcolato nell esempio precedente La soluzione cercata e : [ ] [ ] x(t) cos t + sen t = y(t) sen t cos t Esempio Risolvere il seguente problema di Cauchy: ẋ = 3x x () = ẋ = x + 3x 3 x () = ẋ 3 = x x 3 () = Svolgimento La soluzione cercata e y(t) = e At, cioe e la terza colonna della matrice e At, dove A e la matrice dei coefficienti del sistema assegnato: A = 3 3 Una base a stringhe per A e data dalle colonne della matrice P = 3 E si ha P AP = J :=

9 9 Quindi e At = P e Jt P = 3 t t t 3 3 = t 9 + 3t t t 3t t t 3 t In conclusione la soluzione del problema di Cauchy assegnato e y(t) = y 9 (t) y (t) = t 3t y 3 (t) 3 t Osservazione Ci sono altri tipi di equazioni differenziali il cui studio puo essere ricondotto ad un sistema lineare di equazioni differenziali Per esempio, consideriamo il caso di una equazione differenziale lineare del tipo normale di ordine n a coefficienti costanti del tipo: con condizione iniziale x (n) = a x + a ẋ + a 3 ẍ a n x (n ) + f, x() = c, ẋ() = c,, x (n ) () = c n In questo caso l incognita e una funzione reale di una variabile reale x = x(t) La soluzione del problema precedente coincide con la prima componente y (t) della soluzione y(t) del problema di Cauchy rappresentato dal seguente sistema lineare: ẋ = x ẋ = x 3 ẋ n = x n ẋ n = a x + a x + a 3 x a n x n + f x() = (c, c,, c n ) T Per esempio la generica soluzione x = x(t) del problema ẍ + aẋ + bx = f coincide con la prima componente y (t) della generica soluzione del problema { ẋ = x ẋ = bx ax + f,

10 cioe del problema [ ] ẋ(t) = x(t) + b a [ ] f(t) Si noti che il polinomio caratteristico p(t) della matrice dei coefficienti di questo sistema e p(t) = t + at + b Similmente, la generica soluzione x = x(t) del problema x + aẍ + bẋ + cx = f coincide con la prima componente y (t) della generica soluzione del problema ẋ(t) = x(t) + c b a f(t) ed il polinomio caratteristico p(t) della matrice dei coefficienti di questo sistema e p(t) = t 3 + at + bt + c, 4 Cenni sull uso della Trasformata di Laplace per risolvere i sistemi di equazioni differenziali Per risolvere un problema di Cauchy si puo anche utilizzare la Trasformata di Laplace Vediamo come si fa A tale proposito consideriamo il problema di Cauchy: { ẋ(t) = A x(t) + f(t) x() = c Applicando ad entrambi i membri la trasformazione di Laplace L otteniamo: sx(s) c = AX(s) + F(s), dove con X(s) e F(s) abbiamo denotato le trasformate di x(t) e di f(t) Si deduce la seguente formula: X(s) = (si A) (c + F(s)) che riconduce il calcolo della trasformata di Laplace della soluzione x(t) che stiamo cercando, ad un calcolo algebrico Ad esempio, nel caso omogeneo (cioe quando f(t) = ) per conoscere X(s) e sufficiente calcolare la matrice inversa (si A), che in generale si presenta come una matrice con entrate funzioni razionali di s (cioe rapporti di polinomi nella variabile s) Una volta calcolata X(s), per conoscere la soluzione del problema di Cauchy x(t) occorre calcolare l antitrasformata di X(s): x(t) = L [X(s)]

11 Chiaramente e qui che si incontrano le maggiori difficolta nei calcoli Esempio Come esempio, riprendiamo il seguente problema di Cauchy, che abbiamo gia risolto utilizzando l esponenziale di una matrice, e vediamo come si risolve utilizzando la Trasformata di Laplace: Abbiamo appena visto che ẋ = 3x + t ẋ = x + ẋ 3 = x + x 3, X(s) = s s 3 s = s 3 s s x () = x () = x 3 () = + + L t s s = s + s (s 3) s+ s(s ) s + s(s ) Adesso per calcolare la soluzione cercata x(t) occorre antitrasformare le entrate di X(s), cioe occorre calcolare ( ) s + L s + s x(t) = L (s 3) s (s 3) ( ) s+ s(s ) = L s+ s(s ) ( s + s(s ) L s + s(s ) ) Sospendiamo momentaneamente lo svolgimento dell esempio, che riprenderemo tra poco, per vedere come si calcola in generale l antitrasformata di una funzione razionale Tale calcolo si basa sulle seguenti osservazioni Innanzitutto ricordiamo che e nota l antitrasformata di una funzione razionale semplice, cioe del tipo (s λ) n+, dove n e un intero e λ C (una tale funzione e detta anche fratto semplice) Infatti si ha la seguente formula: ( () L (s λ) n+ ) = tn n! eλt L altra osservazione consiste nella seguente proposizione che consente di ricondurre una qualunque funzione razionale ad una somma di fratti semplici

12 Proposizione Siano P (s) e Q(s) polinomi non nulli Supponiamo che il grado di P (s) sia strettamente minore del grado di Q(s) Sia Q(s) = c(s λ ) m (s λ h ) m h la fattorizzazione di Q(s) in polinomi lineari Allora esistono m +m + +m h costanti opportune a,, a m, a,, a m,, a h,, a hmh tali che valga la seguente uguaglianza: P (s) Q(s) = a s λ + a (s λ ) + + a m (s λ ) m + + a h s λ h + + a hmh (s λ h ) m h L espressione precedente e detta anche decomposizione in fratti semplici di P (s) Q(s) Inoltre si osservi che l ipotesi sui gradi di P (s) e Q(s) e sempre soddisfatta nel caso dei sistemi di equazioni differenziali, come andremo ora a vedere Esempio Infatti riprendiamo l esempio precedente Cominciamo col calcolare ( s L ) + s (s 3) Per fare cio innanzitutto decomponiamo in fratti sempilci la frazione assegnata, cioe cerchiamo costanti A, B, C tali che s + s (s 3) = A s + B s + Sommando le frazioni al secondo membro otteniamo: C s 3 s + s (s 3) = (A + C)s + (B 3A)s 3B s (s 3) Le due frazioni hanno lo stesso denominatore Quindi la loro uguaglianza equivale all uguaglianza dei rispettivi numeratori, cioe al fatto che s + = (A + C)s + (B 3A)s 3B Ricordando che due polinomi sono uguali se e solo se sono uguali i rispettivi coefficienti, l uguaglianza precedente equivale alle seguenti condizioni: A + C = 3A + B = 3B =

13 Questo sistema lineare consente di calcolare le costanti Si trova cosi che A = 9, B = 3 e C = 9 Quindi resta calcolata la decomposizione in fratti semplici: s + s (s 3) = /9 + /3 s s + /9 s 3 Ora tenuto conto della linearita dell antitrasformata e della formula () siamo in grado di calcolare la prima componente x (t) di x(t), che e : ( s x (t) = L ) ( + /9 s = L + /3 (s 3) s s + /9 ) s 3 = 9 L ( s ) 3 L ( s ) In modo analogo si calcolano x (t) ed x 3 (t), trovando: x(t) = + ( ) 9 L = s 3 9 t e3t 9 e3t 3 t 9 e t, te t + che e la stessa soluzione che avevamo trovato in precedenza utilizzando l esponenziale di una matrice Esempio 3 Calcoliamo l integrale generale dell equazione ẋ(t) = [ ] [ ] t x(t) + 3 utilizzando la Trasformata di Laplace Per fare cio osserviamo che l integrale generale puo essere visto come la soluzione del problema di Cauchy con condizione iniziale generica x() = (c, c ) T Per cui passando alla trasformata di Laplace abbiamo: X(s) = ( si [ ]) ([ ] [ ]) [ ] [ s c s ] + = s + c 3 c s 3 c = [ c s 3 (s ) + s 3 s (s ) + c (s ) s (s ) c (s ) + c s (s ) Ora occorre antitrasformare Cominciamo con la prima componente: ( x (t) = L s 3 c (s ) + s 3 s (s ) + c ] ) (s ) ( ) ( ) ( ) s 3 s 3 = c L (s ) + L s (s ) + c L (s ) 3

14 4 ( ) ( ) s 3 s 3 = c L (s ) + L s (s ) + c te t Per calcolare la decomposizione in fratti semplici di Quindi deve essere s 3 (s ) = A s + cioe { A = s 3 (s ) B (s ) s 3 As + B A = (s ) (s ) A + B = 3 Deduciamo A = e B =, cioe s 3 (s ) = s + (s ) poniamo: da cui ( ) s 3 c L ( (s ) = c e t te t) = c ( t)e t Similmente si vede che ( ) s 3 L s (s ) = ( + 3t + (t )e t ) 4 Raccogliendo i calcoli abbiamo: x (t) = ( + 3t + (t )e t ) + c ( t)e t + c te t 4 In modo analogo si calcola x (t) = ( + t + (t )e t ) c te t + c (t + )e t 4 In conclusione l integrale generale cercato e : [ ] [ ( x (t) ) ] ] [ x(t) = = 4 + 3t + (t )e t ( x (t) ) + t + (t )e t + c 4 + c [ ( t)e t te t te t (t + )e t Si osservi che l integrale generale appare come la somma dell integrale particolare [ ( ) ] u(t) = 4 + 3t + (t )e t ( ) + t + (t )e t 4 verificante la condizione iniziale u() =, con l integrale generale dell equazione omogenea associata [ ] [ ] ( t)e t te y(t) = c te t + c t (t + )e t ] Bibilografia consigliata per questo capitolo: Salsa-Squellati, Esercizi di Analisi, Ed Zanichelli

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI Consideriamo ora il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti associato alla matrice A M n n, cioè SLO Vale il seguente = A. Teorema. Sia v R n \ } e sia λ C. Condizione

Dettagli

Matrice esponenziale e sistemi differenziali lineari a coefficienti costanti

Matrice esponenziale e sistemi differenziali lineari a coefficienti costanti Matrice esponenziale e sistemi differenziali lineari a coefficienti costanti Matrice esponenziale Sia A R n,n una matrice quadrata n n Per definire l esponenziale di A, prendiamo spunto dall identità e

Dettagli

7. Equazioni differenziali

7. Equazioni differenziali 18 Sezione 7. Equazioni differenziali 7. Equazioni differenziali [versione: 25/5/2012] Richiamo delle nozioni fondamentali In un equazione differenziale l incognita da determinare è una funzione (e non

Dettagli

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a. 2013-14 autore: Giovanni Alberti Equazioni differenziali [versione: 22-12-2013] Richiamo delle nozioni fondamentali

Dettagli

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x).

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x). Proposizione 4. Se y 1(x) e y (x) sono soluzioni linearmente indipendenti di y + P(x) y + Q(x) y = 0 ogni altra soluzione della stessa equazione si scrive nella forma per una scelta opportuna delle costanti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FOGLIO DI ESERCIZI # GEOMETRIA E ALGEBRA 009/0 Esercizio.. Dati i vettori di R : v (,, ), v (, 4, 6), v (,, 5), v 4 (,, 0) determinare se v 4 è combinazione

Dettagli

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale 0.. COORDINATE IN UNO SPAZIO VETTORIALE 0. Coordinate in uno spazio vettoriale Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n costruito sul campo K. D ora in poi, ogni volta che sia fissata una base

Dettagli

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a. 2014-15 autore: Giovanni Alberti Equazioni differenziali [versione: 2 gennaio 2015] Richiamo delle nozioni fondamentali

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento 28 marzo 208 (3h) Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina Responsabile delle esercitazioni: Enrico Terzi Queste dispense sono state

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 2 2 Sistemi lineari 3 3 2 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 DOCENTE: MATTEO LONGO Rispondere alle domande di Teoria in modo esauriente e completo. Svolgere il maggior numero di esercizi

Dettagli

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato 4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato Versione del 21 marzo 2019 In questo capitolo 1 si affronta lo studio, nel dominio del tempo, dei modelli di sistemi lineari,

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE Vincenzo Di Gennaro Sono raccolti, in ordine cronologico, gli esercizi di Algebra Lineare proposti nelle prove scritte per i vari corsi di Geometria 1 che ho tenuto presso la

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica.

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica. Lezioni del 14.05 e 17.05 In queste lezioni si sono svolti i seguenti argomenti. Ripresa del teorema generale che fornisce condizioni che implicano la diagonalizzabilità, indebolimento delle ipotesi, e

Dettagli

Matematica Discreta I

Matematica Discreta I Matematica Discreta I 5 Febbraio 8 TEMA A Esercizio Sia data la matrice A M (R) A = (i) Calcolare gli autovalori di A (ii) Determinare una base di R composta di autovettori di A (iii) Diagonalizzare la

Dettagli

4 Autovettori e autovalori

4 Autovettori e autovalori 4 Autovettori e autovalori 41 Cambiamenti di base Sia V uno spazio vettoriale tale che dim V n Si è visto in sezione 12 che uno spazio vettoriale ammette basi distinte, ma tutte con la medesima cardinalità

Dettagli

Esercizi svolti. delle matrici

Esercizi svolti. delle matrici Esercizi svolti. astratti. Si dica se l insieme delle coppie reali (x, y) soddisfacenti alla relazione x + y è un sottospazio vettoriale di R La risposta è sì, perchè l unica coppia reale che soddisfa

Dettagli

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità 0.1. CONDIZIONE SUFFICIENTE DI DIAGONALIZZABILITÀ 1 0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità È naturale porsi il problema di sapere se ogni matrice sia o meno diagonalizzabile. Abbiamo due potenziali

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE Vincenzo Di Gennaro Sono raccolti, in ordine cronologico, gli esercizi di Algebra Lineare proposti nelle prove scritte per i vari corsi di Geometria che ho tenuto presso la

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI. Esercizi Esercizio. Sia f : R 3 R 3 l endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y +z, x+z). Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se

Dettagli

A =, c d. d = ad cb. c d A =

A =, c d. d = ad cb. c d A = Geometria e Algebra (II), 271112 1 Definizione D ora innanzi, al posto di dire matrice quadrata di tipo n n o matrice quadrata n n diremo matrice quadrata di ordine n o in breve matrice di ordine n Il

Dettagli

Corso interno di Matematica compito scritto del n n+1

Corso interno di Matematica compito scritto del n n+1 Corso interno di Matematica compito scritto del 4.07.05 1. Dire se la serie converge e giustificare la risposta. n=1 1 n n+1 n Soluzione: Il criterio della radice o del rapporto falliscono; proviamo col

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici: autovalori, autovettori e costruzione della matrice diagonalizzante 1 / 13

Diagonalizzazione di matrici: autovalori, autovettori e costruzione della matrice diagonalizzante 1 / 13 Diagonalizzazione di matrici: autovalori, autovettori e costruzione della matrice diagonalizzante 1 / 13 Matrici diagonali 2 / 13 Ricordiamo che una matrice quadrata si dice matrice diagonale se a ij =

Dettagli

Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1

Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1 Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1 Esercizio 1. Risolvere le seguenti equazioni lineari nelle variabili indicate trovando una parametrizzazione dell insieme delle soluzioni. a) x + 5y = nelle

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI Ing. Cristian

Dettagli

1. Equazioni differenziali del primo ordine. Si chiamano equazioni differenziali del primo ordine tutte quelle che si possono ricondurre alla forma

1. Equazioni differenziali del primo ordine. Si chiamano equazioni differenziali del primo ordine tutte quelle che si possono ricondurre alla forma appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a. 2015-16 autore: Giovanni Alberti Equazioni differenziali [versione: 20 dicembre 2015] Richiamo delle nozioni

Dettagli

Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale

Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale A. Laudani November 15, 016 Un po di Sistemi Consideriamo il problema di Cauchy legato allo stato della nostra rete elettrica {Ẋ(t) = A X(t)

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI LINEARI - PARTE I - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 27 Febbraio 2006 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/2006 1 / 1 Definizione

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio cos x

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio cos x COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof.... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio 25 A ESERCIZIO. 4 punti) Verificare che la serie 7 2 cos x ) n è convergente per ogni x R, e calcolarne la somma.

Dettagli

1 Il polinomio minimo.

1 Il polinomio minimo. Abstract Il polinomio minimo, così come il polinomio caratterisico, è un importante invariante per le matrici quadrate. La forma canonica di Jordan è un approssimazione della diagonalizzazione, e viene

Dettagli

2.1 Esponenziale di matrici

2.1 Esponenziale di matrici ¾ ½ º¼ º¾¼½ Queste note (attualmente e probabilmente per un bel po sono altamente provvisorie e (molto probabilmente non prive di errori Esponenziale di matrici Esercizio : Data la matrice λ A λ calcolare

Dettagli

MATRICI E OPERAZIONI

MATRICI E OPERAZIONI MATRICI E SISTEMI MATRICI E OPERAZIONI Matrici, somma e prodotto (definizioni, esempi, non commutatività del prodotto, legge di annullamento del prodotto Potenze e inverse di matrici quadrate (definizioni

Dettagli

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare. ALGEBRA COMPLESSA Nel corso dei secoli gli insiemi dei numeri sono andati man mano allargandosi per rispondere all esigenza di dare soluzione a equazioni e problemi sempre nuovi I numeri complessi sono

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali In un equazione differenziale l incognita da trovare è una funzione, di cui è data, dall equazione, una relazione con le sue derivate (fino ad un certo ordine) e la variabile libera:

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 10 Attenzione: u(t) = 1l(t)

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 10 Attenzione: u(t) = 1l(t) SEGNALI E SISTEMI (a.a. 2009-2010) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 10 Attenzione: u(t) = 1l(t) 1. a. Calcolare il segnale x(t), antitrasformata di Laplace bilatera della funzione X(s) = 6, 1 < Re s < 2.

Dettagli

1 Addendum su Diagonalizzazione

1 Addendum su Diagonalizzazione Addendum su Diagonalizzazione Vedere le dispense per le definizioni di autovettorre, autovalore e di trasformazione lineare (o matrice) diagonalizzabile. In particolare, si ricorda che una condizione necessaria

Dettagli

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali.

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali. Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali 1 Applicazioni lineari simmetriche Consideriamo lo spazio IR n col prodotto scalare canonico X Y = t XY = x 1 y 1 + + x n y n Definizione Un applicazione

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

0.1 Soluzioni esercitazione IV, del 28/10/2008

0.1 Soluzioni esercitazione IV, del 28/10/2008 1 0.1 Soluzioni esercitazione IV, del 28/10/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere, usando il teorema di Cramer, i seguenti sistemi lineari 2x + y + z = 0 x + 3z = 1 x y z = 1 kx + y z = 1 x y + 2z = 1 2x + 2y

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 000 Tempo assegnato: ore e 30 minuti PRIMO ESERCIZIO [7 punti] 1 Dimostrare che, per ogni naturale n, ciascuna

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016) Corso di Laurea in Matematica Docente: Claudia Anedda Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (//6) ) i) Dopo averla classificata, risolvere l equazione differenziale tẋ x = t cos(t), t >. ii) Scrivere

Dettagli

ẋ + a 0 x = 0 (1) Dimostrazione. Risolvendo la (1) per separazione di variabili, troviamo x(t) = c 0 e a0t (2) φ :R S 1 ẍ + a 1 ẋ + a 0 x = 0 (3)

ẋ + a 0 x = 0 (1) Dimostrazione. Risolvendo la (1) per separazione di variabili, troviamo x(t) = c 0 e a0t (2) φ :R S 1 ẍ + a 1 ẋ + a 0 x = 0 (3) Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 006/007 FM1 - Equazioni dierenziali e meccanica Il metodo della variazione delle costanti (Livia Corsi Il metodo della variazione delle costanti è una tecnica

Dettagli

Operazioni tra matrici e n-uple

Operazioni tra matrici e n-uple CAPITOLO Operazioni tra matrici e n-uple Esercizio.. Date le matrici 0 4 e dati λ = 5, µ =, si calcoli AB, BA, A+B, B A, λa+µb. Esercizio.. Per ognuna delle seguenti coppie di matrici A, B e scalari λ,

Dettagli

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ;

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ; Registro Lezione di Algebra lineare del 23 novembre 216 1 Matrici diagonali 2 Autovettori e autovalori 3 Ricerca degli autovalori, polinomio caratteristico 4 Ricerca degli autovettori, autospazi 5 Matrici

Dettagli

LEZIONE 16 A = Verifichiamo se qualcuna fra le entrate a di A è suo autovalore. determinare per quale entrata a di A risulta rk(a ai 2 ) 1.

LEZIONE 16 A = Verifichiamo se qualcuna fra le entrate a di A è suo autovalore. determinare per quale entrata a di A risulta rk(a ai 2 ) 1. LEZIONE 16 16.1. Autovalori, autovettori ed autospazi di matrici. Introduciamo la seguente definizione. Definizione 16.1.1. Siano k = R, C e A k n,n. Un numero λ k si dice autovalore di A su k) se rka

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito C 3/5/25 A. A. 24 25 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

3. Elementi di Algebra Lineare.

3. Elementi di Algebra Lineare. CALCOLO NUMERICO Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari 3. Elementi di Algebra Lineare. 1 Sistemi lineari Sia A IR m n, x IR n di n Ax = b è un vettore di m componenti.

Dettagli

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata Autovalori e autovettori di una matrice quadrata Data la matrice A M n (K, vogliamo stabilire se esistono valori di λ K tali che il sistema AX = λx ammetta soluzioni non nulle. Questo risulta evidentemente

Dettagli

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 7 SETTEMBRE 202 Esercizio. Sia V = R[X] 2 lo spazio vettoriale dei polinomi ax 2 + bx + c nella variabile X di grado al più 2 a coefficienti

Dettagli

Lezione Diagonalizzazione di matrici

Lezione Diagonalizzazione di matrici Lezione 2 2. Diagonalizzazione di matrici Come visto nella precedente lezione, in generale, data una matrice A 2 K n,n con K = R, C,nonèimmediatocheesistasempreunabasecostituitadasuoiautovettori. Definizione

Dettagli

Forma canonica di Jordan

Forma canonica di Jordan Capitolo INTRODUZIONE Forma canonica di Jordan Siano λ i, per i =,, h, gli autovalori distinti della matrice A e siano r i i corrispondenti gradi di molteplicità all interno del polinomio caratteristico:

Dettagli

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = =

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = = ESERCIZI PROPOSTI Risolvere i seguenti sistemi lineari )-0), utilizzando, dove possibile, sia il metodo di Cramer sia quello della matrice inversa, dopo aver analizzato gli esempi a)-d): 2x + + 4z 5 a)

Dettagli

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio 2006. Soluzioni In questo documento sono contenuti gli svolgimenti del tema d esame del 05/06/2006. Alcuni esercizi

Dettagli

ESERCIZI sui VETTORI

ESERCIZI sui VETTORI ESERCIZI sui VETTORI 1. Calcolare la somma di v 1 (2, 3) e v 2 (1, 4). 2. Calcolare la somma di v 1 (1, 5, 4) e v 2 (6, 8, 2). 3. Calcolare il prodotto di α = 2 e v 1 (1, 4). 4. Calcolare il prodotto di

Dettagli

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Esercizi svolti 1. Matrici e operazioni fra matrici 1.1 Date le matrici 1 2 1 6 A = B = 5 2 9 15 6 risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Osservazione iniziale: qualunque

Dettagli

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica Foglio 3 - Soluzioni Esercizio. Stabilire se i seguenti sottoinsiemi di R 3 sono sottospazi vettoriali: (a) S = {(x y z) R 3 : x + y + z = }. (b)

Dettagli

Sistemi di equazioni differenziali

Sistemi di equazioni differenziali Capitolo 5 Sistemi di equazioni differenziali Molti problemi sono governati non da una singola equazione differenziale, ma da un sistema di più equazioni. Ad esempio questo succede se si vuole descrivere

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

Raffaele D. Facendola

Raffaele D. Facendola Analisi 2 Argomenti Curve in Parametrizzazione e sostegno Parametrizzazioni equivalenti Lunghezza di una curva Parametro arco Campi vettoriali Definizione Linea di flusso Gradiente Operatore di Laplace

Dettagli

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se Lezioni di Algebra Lineare. Versione novembre 2008 VI. Il determinante Il determinante det A di una matrice A, reale e quadrata, è un numero reale associato ad A. Dunque det è una funzione dall insieme

Dettagli

Matematica II

Matematica II Matematica II 29..0. Somma di due matrici. Siano m ed n due interi positivi fissati. Date due matrici A, B R m n di tipo m n, sommando a ciascun elemento di A il corrispondente elemento di B, si ottiene

Dettagli

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a LE EQUAZIONI LINEARI 1 LE IDENTITA a b = ( a + b)( a b) () 1 a = a + a ( ) ( a + b) = a + ab + b () 3 Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a b = ( a+ b)( a b) È sempre vera qualunque

Dettagli

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Geometria BAER I canale Foglio esercizi Esercizio. ( ) Data la matrice, determinare tutte le matrici X Mat( ) tali che AX = 0 e tutte le matrici Y Mat( ) tali che Y 0. ( ) ( ) ( ) x y x + z y + w Soluzione:

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico / Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9// N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n 2 Trapani Dispensa di Geometria, Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n Un sottospazio affine Σ di R n e il traslato di un sottospazio vettoriale. Cioe esiste un sottospazio vettoriale

Dettagli

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito B 3/05/005 A. A. 004 005 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

LA DIAGONALIZZAZIONE. asdf. Polinomi di matrici. 30 January 2012

LA DIAGONALIZZAZIONE. asdf. Polinomi di matrici. 30 January 2012 asdf LA DIAGONALIZZAZIONE 30 January 2012 L'intento di questo articolo è di affrontare, si spera sempre nel modo più corretto e chiaro possibile, la trattazione di un argomento importante nell'ambito dell'algebra

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Equazioni differenziali Problema di Cauchy Equazioni differenziali Problema di Cauch Primo esempio - Risolvere l equazione '( ) = g( ) con g( ) :[ a, b] R continua Teor. fondamentale del calcolo integrale ( ) = + g ( t )dt Primo esempio - Osserviamo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 2011-2012 Prova scritta del 28-1-2013 TESTO E SOLUZIONI 1. Per k R considerare il sistema lineare X 1 X 2 + kx 3 =

Dettagli

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe.

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe. Matrici triangolari [Abate, 32] Definizione Una matrice A = a ij ) R m,n si dice triangolare superiore se a ij = 0 per ogni i > j; triangolare inferiore se a ij = 0 per ogni i < j Lezioni 05 e 06 Una matrice

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA CANALE A-L ESAME SECONDA PARTE SECONDO ESONERO 27 GENNAIO 22 C. MALVENUTO Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio nome, cognome e firma. Scrivere solamente

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE0 - Geometria a.a. 07-08 Prova scritta del 7-7-08 TESTO E SOLUZIONI Svolgere tutti gli esercizi.. Per R considerare il sistema lineare X

Dettagli

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione Proprietà dell integrale indefinito Integrali indefiniti fondamentali Integrali notevoli Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati:

Dettagli

0.1. MATRICI SIMILI 1

0.1. MATRICI SIMILI 1 0.1. MATRICI SIMILI 1 0.1 Matrici simili Definizione 0.1.1. Due matrici A, B di ordine n si dicono simili se esiste una matrice invertibile P con la proprietà che P 1 AP = B. Con questa terminologia dunque

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- Settimana 12 SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI

AM2: Tracce delle lezioni- Settimana 12 SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI AM2: Tracce delle lezioni- Settimana 12 SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI Sia A = (a ij ), i, j = 1,..., n matrice n n. Le soluzioni del sistema differenziale lineare di n equazioni nelle n incognite

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Dispensa n.1. Sul legame tra autovalori della matrice A e poli della funzione di trasferimento

Dispensa n.1. Sul legame tra autovalori della matrice A e poli della funzione di trasferimento Dispensa n.1 Sul legame tra autovalori della matrice A e poli della funzione di trasferimento E dato un sistema lineare, avente un solo ingresso, una sola uscita e uno spazio di stato a dimensione n. Tale

Dettagli

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI Pagine di Algebra lineare di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti Parte terza: SISTEMI LINEARI 1. Definizioni Dato un campo K ed m 1 polinomi su K in n indeterminate di grado non superiore

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari MATEMATICA a.a. 2014/15 8. Sistemi di equazioni lineari SISTEMI LINEARI Si definisce sistema lineare un sistema di p equazioni di primo grado in q incognite. a11x1 + a12 x2 +... + a1 qxq = k1 a21x1 + a22x2

Dettagli

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof FPodestà, aa 003-004 Sia V uno spazio vettoriale e sia f : V V una applicazione lineare una tale applicazione da uno spazio vettoriale in se stesso è chiamata

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1 LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica Padova -8-8 TEMA n.1 PARTE 1. Quesiti preliminari Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false giustificando brevemente

Dettagli